PDA

View Full Version : ...Ma i soldi dove vanno?


barzi
28-05-2009, 13:14
Ciao a tutti,

leggendo il post sulle ultime dichiarazioni di Brunetta, al passo in cui si dice che ci sono stati tagli alle FdO mi è venuto un interrogativo molto semplice.
Allora ci sono tagli alle FdO, tagli per Scuola/Università/Ricerca... poi mi viene anche in mente un caso singolare: mio nonno ha una casa in affitto in cui ci vive un disabile e fino a poco tempo fa non pagava l'autobus. Ora deve pagarlo anche lui. Ciò mi fa pensare che ci sono stati dei tagli anche nelle attività sociali. In altri (qualche) settore del quali magari sono meno informato penso che ci siano stati anche li dei tagli... Parlo magari delle attività agricole, di turismo, Sanità etc etc...

Insomma i soldi li levano a tutti i settori esistenti. Qualsiasi settore venga toccato (nel senso in cui vengono fatti tagli) alla domanda "Perchè?" la risposta è sempre che i soldi non ci sono...

Io penso, detto in maniera brutale, che un governo dispone di un TOT di soldi (le tasse le paghiamo regolarmente tutti, anzi più passa il tempo e più crescono) ogni anno. Con questi soldi viene gestito un paese... Se un settore è in difficoltà lo si finanzia togliendo da un altro settore... Ma alla fine la somma fa sempre zero!!! Ogni anno noi le tasse le paghiamo e il governo ha un bel gruzzolo da utilizzare per la gestione del paese, e mi aspetto una gestione del paese del tipo "taglio qua e rinforzo la" a somma zero. Invece mi sembra che quel "gruzzolo" vada a finire in un buco nero.

Ora... pecchè accade questo? Dove vanno a finire quei soldi?

Mi sembra che i tagli aumentino proporzionalmente con l'aumento delle tasse... mi sembra un paradosso!!! O no?

dave4mame
28-05-2009, 13:22
http://www.mednat.org/new_scienza/buco%20nero.jpg

Froze
28-05-2009, 13:23
Ora... pecchè accade questo? Dove vanno a finire quei soldi?


pagare il debito pubblico ad esempio? :read:

Freeskis
28-05-2009, 13:24
pagare il debito pubblico ad esempio? :read:

salvare alitalia ? :asd:

Gemma
28-05-2009, 13:28
Parlo da profana, poichè non sostenuta da studi di economia politica, e da "popolana":

Da una parte sembra che lo stato italiano sia afflitto da un serio problema di vertici sanguisughe, malati di avidità, che più hanno e più vogliono.
Aggiungici un endemico e sistematico meccanismo di "unzione": appalti, soldi agli amici degli amici, favori strapagati, stipendi e pensioni oltre ogni immaginazione e sperperi vari di questo tipo.

Aggiungi ancora un debito in costante crescita, che ci "frutta" ogni anno smisurate cifre col meno davanti.

Aggiungi ancora scarsa lungimiranza, poichè tutti voglio accumulare adesso e nessuno pensa al futuro del paese, fatto di investimenti oculati e scelte ponderate.

Ed ecco che hai la ricetta di un impoverimento progressivo e inesorabile, alla cui fine c'è solo un bel baratro.

In molti, molto più ferrati di me in materia economica, hanno evidenziato da sempre come il problema non siano i soldi che mancano, perchè a voler ben guardare di soldi in Italia ne girano veramente tanti, ma la gente a cui passano di mano.

LUVІ
28-05-2009, 13:28
La parola "ponte" ti dice niente?

barzi
28-05-2009, 13:28
Quindi mi aspetto che il debito pubblico stia diminuendo e che ogni anno il tasso di diminuzione sia sempre maggiore (vista il proporzionale aumento di tagli e tasse negli anni)...

Continuando cosi tra qualche anno (ovvero quando il debito pubblico sarà pari a zero) a parità di tagli e tasse dovrei aspettarmi un incredibile boom economico?

edit: scusate ho dimenticato di quotare... questo post era di risposta a Froze :)

dave4mame
28-05-2009, 13:30
Continuando cosi tra qualche anno (ovvero quando il debito pubblico sarà pari a zero) a parità di tagli e tasse dovrei aspettarmi un incredibile boom economico?


è una provocazione, vero? :stordita:

Froze
28-05-2009, 13:32
Quindi mi aspetto che il debito pubblico stia diminuendo e che ogni anno il tasso di diminuzione sia sempre maggiore (vista il proporzionale aumento di tagli e tasse negli anni)...

Continuando cosi tra qualche anno (ovvero quando il debito pubblico sarà pari a zero) a parità di tagli e tasse dovrei aspettarmi un incredibile boom economico?


seeeee e gli interessi non vuoi pagarli? :D

hai idea di quant'e' il debito pubblico italiano?

barzi
28-05-2009, 13:33
Parlo da profana, poichè non sostenuta da studi di economia politica, e da "popolana":

Da una parte sembra che lo stato italiano sia afflitto da un serio problema di vertici sanguisughe, malati di avidità, che più hanno e più vogliono.
Aggiungici un endemico e sistematico meccanismo di "unzione": appalti, soldi agli amici degli amici, favori strapagati, stipendi e pensioni oltre ogni immaginazione e sperperi vari di questo tipo.

Aggiungi ancora un debito in costante crescita, che ci "frutta" ogni anno smisurate cifre col meno davanti.

Aggiungi ancora scarsa lungimiranza, poichè tutti voglio accumulare adesso e nessuno pensa al futuro del paese, fatto di investimenti oculati e scelte ponderate.

Ed ecco che hai la ricetta di un impoverimento progressivo e inesorabile, alla cui fine c'è solo un bel baratro.

In molti, molto più ferrati di me in materia economica, hanno evidenziato da sempre come il problema non siano i soldi che mancano, perchè a voler ben guardare di soldi in Italia ne girano veramente tanti, ma la gente a cui passano di mano.

Beh ok. Quindi secondo te, prima di iniziare ad intraprendere una politica economica forte, andrebbe fatta un po' di pulizia nei vertici? La priorità è nell'imporre una legalità anche nei vertici governativi?

Scusate se affronto l'argomento in maniera terra terra... :)

barzi
28-05-2009, 13:38
è una provocazione, vero? :stordita:

No no... assolutamente non voglio flammare :)

E' semplicemente che se 1+1= 2 allora anche 2-1 = 1. :)

Vorrei articolare un ragionamento in cui ad ogni step vorrei dedurre n affermazioni le quali DEVONO risultare equivalenti e vedere alla fine a cosa si arriva... :)

barzi
28-05-2009, 13:42
seeeee e gli interessi non vuoi pagarli? :D

hai idea di quant'e' il debito pubblico italiano?

ah bene... quindi mi stai dicendo che

(tasse+ricavato dai tagli)/anno < debito pubblico annuale + interesse annuale?

gugoXX
28-05-2009, 13:42
Se si spendesse meno in tutti i settori che hai visto tu, le motivazioni potrebbero essere diverse.

- A parita' di tutto il resto, ci sono settori che non hai visto, e che ricevono piu' di quanto ricevevano prima

- A parita' di tutto il resto, si starebbe cercando di abbassare il debito pubblico

- Ci sono meno entrate per il governo a causa della crisi, quindi il governo spende meno di prima in molti settori, senza alzare il debito pubblico.

E' la terza.

Inoltre prevedendo un governo di lunga durata possono permettersi di mettere da parte qualcosa a riserva per l'anno successivo, magari per affrontare altri imprevisti o peggioramento della crisi.

dave4mame
28-05-2009, 13:44
No no... assolutamente non voglio flammare :)

E' semplicemente che se 1+1= 2 allora anche 2-1 = 1. :)

Vorrei articolare un ragionamento in cui ad ogni step vorrei dedurre n affermazioni le quali DEVONO risultare equivalenti e vedere alla fine a cosa si arriva... :)

beh... allora ti informo del fatto che il debito pubblico è stimato IN CRESCITA per i prossimi 2 anni.
da noi come in tutta europa....

dave4mame
28-05-2009, 13:46
ah bene... quindi mi stai dicendo che

(tasse+ricavato dai tagli)/anno < debito pubblico annuale + interesse annuale?

con le tasse e i risparmi non è che ci paghi solo gli interessi del debito;
tieni aperte scuole e ospedali, asfalti le strade, le tieni illuminate...

Doraneko
28-05-2009, 13:48
Quindi mi aspetto che il debito pubblico stia diminuendo e che ogni anno il tasso di diminuzione sia sempre maggiore (vista il proporzionale aumento di tagli e tasse negli anni)...

Continuando cosi tra qualche anno (ovvero quando il debito pubblico sarà pari a zero) a parità di tagli e tasse dovrei aspettarmi un incredibile boom economico?

edit: scusate ho dimenticato di quotare... questo post era di risposta a Froze :)

Il debito pubblico non sarà mai =0.

barzi
28-05-2009, 13:49
con le tasse e i risparmi non è che ci paghi solo gli interessi del debito;
tieni aperte scuole e ospedali, asfalti le strade, le tieni illuminate...

Hai ragione e sicuramente mi dimentico ancora qualcosa... era solo per rendere l'idea entrate < uscite :) mettiamola cosi via


(tasse+ricavato dai tagli)/anno < debito pubblico annuale + interesse annuale+ spese di gestione :D

Gemma
28-05-2009, 13:51
Beh ok. Quindi secondo te, prima di iniziare ad intraprendere una politica economica forte, andrebbe fatta un po' di pulizia nei vertici? La priorità è nell'imporre una legalità anche nei vertici governativi?

Scusate se affronto l'argomento in maniera terra terra... :)

Senza dubbio.

Il problema sai qual è? La materia prima.

Tu togli questi italiani al governo e dovrai per forza metterci altri italiani.
Che, purtroppo, condividono con i precedenti la stessa indole.

Basta vedere cosa pensa chi li vota.

Per questo gente come Di Pietro risalta.
Il problema è che sono troppo pochi...

P.S.
Giusto per farti un esempio:
ti rendi conto di quanto suoni illogica ad una persona coerente la frase "imporre una legalità anche nei vertici governativi"?
Guardati attorno e vedrai che ci sono stati in cui rappresentanti del popolo vengono segati fuori dal governo per cose che da noi sarebbero considerate "quisquilie e pinzillacchere" (cit.) :asd:

I vertici governativi dovrebbero essere MODELLI di legalità e correttezza per il popolo, non auto-esonerarsi dal dovere di rispettare la legge ;)

gugoXX
28-05-2009, 13:55
Senza dubbio.

Il problema sai qual è? La materia prima.

Tu togli questi italiani al governo e dovrai per forza metterci altri italiani.
Che, purtroppo, condividono con i precedenti la stessa indole.

Basta vedere cosa pensa chi li vota.

Per questo gente come Di Pietro risalta.
Il problema è che sono troppo pochi...

Ricordati di questo post quando Berlusconi sara' al Quirinale (o in ferie perenni) e DiPietro si alleera' con Fini.

barzi
28-05-2009, 13:56
Se si spendesse meno in tutti i settori che hai visto tu, le motivazioni potrebbero essere diverse.

- A parita' di tutto il resto, ci sono settori che non hai visto, e che ricevono piu' di quanto ricevevano prima


bene... premetto che io sono totalmente ignorante in materia, qualche esempio di questi settori? (non è provocazione ma è davvero una mia curiostà :) )


- A parita' di tutto il resto, si starebbe cercando di abbassare il debito pubblico


bene. Ci sta.


- Ci sono meno entrate per il governo a causa della crisi, quindi il governo spende meno di prima in molti settori, senza alzare il debito pubblico.

E' la terza.


Ok... alla luce dell'ultima affermazione quando finirà la crisi il governo potrà scegliere se a) spendere nei "molti" settori quanto spendeva nel preiodo pre-crisi b) continuare a spendere meno abbassando il debito pubblico? Giusto? :)

Apix_1024
28-05-2009, 13:59
prima che si possa vedere il debito pubblico = 0 credo possano esplodere due o tre stelle come il sole... sole compreso...
non dimentichiamoci che i padroni non sono più i politici bensì i banchieri... poverini stanno fallendo... balle spaziali a dir poco infinite!:rolleyes:

gugoXX
28-05-2009, 14:00
bene... premetto che io sono totalmente ignorante in materia, qualche esempio di questi settori? (non è provocazione ma è davvero una mia curiostà :) )

A parte le spese straordinarie come il terremoto direi che non ce ne sono molti. Questa infatti era una risposta plausibile ma sbagliata.
(E poi dipende da quali settori hai visto tu, e io non lo posso sapere :) )

Ok... alla luce dell'ultima affermazione quando finirà la crisi il governo potrà scegliere se a) spendere nei "molti" settori quanto spendeva nel preiodo pre-crisi b) continuare a spendere meno abbassando il debito pubblico? Giusto? :)
Direi di si', anche se sara' sperabilmente un ragionevole mix delle 2.

gugoXX
28-05-2009, 14:01
prima che si possa vedere il debito pubblico = 0 credo possano esplodere due o tre stelle come il sole... sole compreso...
non dimentichiamoci che i padroni non sono più i politici bensì i banchieri... poverini stanno fallendo... balle spaziali a dir poco infinite!:rolleyes:

Nooo. Anche qui no, per favore.

Apix_1024
28-05-2009, 14:02
Nooo. Anche qui no, per favore.

tranquillo non è flame! è il mio personalissimo punto di vista ;) si può condividere o meno.:)

Gemma
28-05-2009, 14:09
Ricordati di questo post quando Berlusconi sara' al Quirinale (o in ferie perenni) e DiPietro si alleera' con Fini.

Non capisco il tuo tentativo di provocazione, ma ti rispondo in tutta tranquillità:
se un giorno Di Pietro dovesse allearsi con Fini mi auguro sarebbe comunque tenendosi a debita distanza dai personaggi più palesemente in contrasto con il concetto di legalità.

Si potranno o meno condividere le idee di Fini, ma non mi risulta (magari sbaglio io, eh) che finora egli sia stato al centro di questioni legali di rilievo o che abbia avuto comportamenti illeciti (basta che non mi si tirino fuori i soliti anni di piombo, per favore).
Lo vedo come un politico alquanto sobrio, ma inaccettabilmente ancorato al berlusca e troppo disponibile al compromesso.

Per quest'ultimo punto però come tutti, del resto

Froze
28-05-2009, 14:12
bene... premetto che io sono totalmente ignorante in materia, qualche esempio di questi settori? (non è provocazione ma è davvero una mia curiostà :) )


dai un'occhiata >>QUI<< (http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Il-Bilanci/2009/Il-Bilanci/index.asp) per farti una prima idea di quali sono le entrate e quali sono le uscite dello stato ;)

efa
28-05-2009, 15:26
La parola "ponte" ti dice niente?


E la parola Fancazzisti ti dice niente?

Il ponte è un'inezia in confronto.

gugoXX
28-05-2009, 15:29
E la parola Fancazzisti ti dice niente?

Il ponte è un'inezia in confronto.

Da oggi sappiamo che ci sono anche i "poliziotti panzoni"

Froze
28-05-2009, 15:32
E la parola Fancazzisti ti dice niente?

Il ponte è un'inezia in confronto.

e' una grandissima piaga :O
per fortuna abbiamo brunetta va, altrimenti si che era nera :O

Fritz!
28-05-2009, 15:33
Quindi mi aspetto che il debito pubblico stia diminuendo e che ogni anno il tasso di diminuzione sia sempre maggiore (vista il proporzionale aumento di tagli e tasse negli anni)...

Continuando cosi tra qualche anno (ovvero quando il debito pubblico sarà pari a zero) a parità di tagli e tasse dovrei aspettarmi un incredibile boom economico?


Se abiti alle Cayman, potrebbe anche darsi