View Full Version : [NonSoloNoemi] Financial Times: il vero peccato di Berlusconi è l'economia
FabioGreggio
29-05-2009, 05:23
Il caso Berlusconi-Noemi continua ad interessare la stampa estera.
Dopo gli attacchi di ieri con l'editoriale del Financial Times,le critiche dell'Independent e di EL Paìs, e la successiva risposta piccata del ministro degli Esteri Franco Frattini, oggi è il quotidiano francese di orientamento moderato Le Figaro a occuparsi della vicenda.
"Indebolito dalla vita privata". Il giornale diretto da Etienne Mougeotte dedica al presidente del Consiglio una foto in prima pagina e due colonne a sinistra con un titolo emblematico: "Berlusconi indebolito dalla sua vita privata". Nell'articolo all'interno del giornale, firmato dal corrispondente da Roma Richard Heuzé, si sottolinea come il premier "abbia l'arte di complicarsi la vita", in questo caso a sole "due settimane dalle elezioni europee e amministrative e con una popolarità che lui stesso afferma essere del 73%".
"Difatti - prosegue Heuzé -, tutti i temi politici delle elezioni, dalle riforme parlamentari all'immigrazione, sono tutti stati relegati in secondo piano".
Infine, il corrispondente del Figaro sostiene che l'arrivo di Berlusconi allo stadio Olimpico ieri sera per la finale di Champions, è stato "salutato dai presenti al grido di "papi, papi", il soprannome che Noemi Letizia ha dato al premier. :D :D
"Ha cambiato la società italiana". Sul tedesco Sueddeutsche Zeitung è apparso invece un editoriale allarmato del corrispondente dall'Italia Stefan Ulrich che parla dei tanti errori politici di Berlusconi, e di come quest'ultimo abbia "cambiato la società italiana". "Berlusconi - scrive Ulrich - ha imposto una vita-spettacolo ai limiti della volgarità. Consumismo rapace, opportunismo e sfrenatezza sono i nuovi valori".
"Il Nobel? Uno scherzo?" Sul quotidiano berlinese Tagesspiegel è uscito oggi nella pagina degli editoriali un ritratto di Berlusconi carico di pungente ironia. L'articolo informa i lettori della raccolta di firme avviata per iniziativa dei comitati guidati da Emanuele Verghini per proporre Berlusconi come Nobel per la pace.
"Uno scherzo? - si chiede il giornale - Nom per nulla. In un momento storico Berlusconi è riuscito a scongiurare il pericolo della terza guerra mondiale e ha salvato il mondo dall'olocausto nucleare - afferma sarcastico Tagesspiegel". Poi il commento finale: "Di fronte a questi meriti certo non irrilevanti, le piccole, meschine polemiche sul caso-Noemi e sulle donne nelle liste elettorali potrebbero infine sparire".
"Non risponde alle dieci domande". Il periodico spagnolo El diario Montanes invece torna sul caso delle dieci domande e afferma che La Repubblica ha "costretto il premier a chiudersi in casa senza rispondere alle domande e a ritirarsi dalla campagna elettorale per le elezioni europee".
Il blog del Financial Times. Dopo l'attacco pubblicato ieri, oggi si riparla di Berlusconi nel Brussels blog di Tony Barber: il "vero peccato" del premier non ha a che vedere con la vicenda Noemi Letizia o con il caso Mills, ma con la sua cattiva gestione dell'economia italiana.
Giudicando "sorprendente che non sia stato condannato per essere il peggior amministratore dell'economia italiana dal 1945". :Prrr: :Prrr:
http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-3/berlusconi-figaro/berlusconi-figaro.html
Steinoff
29-05-2009, 06:17
No, l'articolo e' e permane una solenne minchiata perche', oltre alle altre boiate, per dimostrare che siamo un disastro totale ha linkato un articolo dove le lodi all'Italia sono molto piu' ampie delle critiche (che, per carita', ci possono stare).
[...]
No, cosi' non ci siamo... ahi ahi ahi.
Capisco che talvolta la verita' possa far male, ma se presa a piccole dosi non e' poi una scoperta cosi' traumatica. Su, un altro sforzo per noi poveri poveri ignorantelli... Hai tradotto solo una parte di tutto l'articolo, forse perche' letto nella sua completezza avrebbe reso un'idea diversa rispetto ai 4 concetti da te estrapolati dal loro contesto originario?
Cos'era, una trappola a frammentazione?
Io l'articolo completo l'ho riportato. Un piccolo sforzo, orsu'.
"Catastrofisti smentiti: Italia seconda al mondo
di Claudio Borghi [mercoledì 30 luglio 2008,]
Il messaggio comunque che questa classifica ci trasmette è semplice e importante: c’è un’Italia che vince, se si segue in parte l’esempio tedesco e non si rema contro è possibile stravincere. Vale la pena di provarci."
http://img213.imageshack.us/img213/8452/asdone7sy.gif
Madò! Che se deve legge!!!! :asd: :asd:
Steinoff
29-05-2009, 06:48
Madò! Che se deve legge!!!! :asd: :asd:
Seconda al mondo si, ma mica dice per cosa :D
claudioborghi
29-05-2009, 08:32
No, cosi' non ci siamo... ahi ahi ahi.
:mc: :rotfl:
Per copiare l'articolo basta un clic, per tradurlo occorre tempo e il tempo e' risorsa scarsa.
Il mio contributo l'ho dato evidenziando le lodi a Berlusconi e l'approvazione del Fondo Monetario Internazionale per le politiche economiche del governo in carica, ma si sa, sono fazioso e da me non si poteva attendersi altro... sono sicuro che tu invece non avrai problemi a tradurre le feroci critiche specifiche all'operato del governo contenute in quell'articolo tali da supportare la tesi del "peggior governo dell'economia dal 1945" e da me sapientemente occultate. :rolleyes:
Per intanto se vi interessa oggi sul vostro quotidiano preferito c'e' come la penso io su questa storia un po' deprimente...
Steinoff
29-05-2009, 08:38
:mc: :rotfl:
Per copiare l'articolo basta un clic, per tradurlo occorre tempo e il tempo e' risorsa scarsa.
Il mio contributo l'ho dato evidenziando le lodi a Berlusconi e l'approvazione del Fondo Monetario Internazionale per le politiche economiche del governo in carica, ma si sa, sono fazioso e da me non si poteva attendersi altro... sono sicuro che tu invece non avrai problemi a tradurre le feroci critiche specifiche all'operato del governo contenute in quell'articolo tali da supportare la tesi del "peggior governo dell'economia dal 1945" e da me sapientemente occultate. :rolleyes:
Per intanto se vi interessa oggi sul vostro quotidiano preferito c'e' come la penso io su questa storia un po' deprimente...
Se non hai il tempo per completare una cosa che hai iniziato, non la iniziare neanche. Le cose lasciate a meta' sono quantomeno inutili perche' incomplete, se non fuorvianti o fraintendibili perche' mancanti di parti di verita'.
Per coerenza col lavoro di traduzione che hai iniziato, se e' solo questione di tempo, potrai terminarlo stasera. ;)
Tanto per dire... ma perché non si dimeeeeette???? :muro: :muro: :muro:
http://www.corriere.it/politica/09_maggio_28/berlusconi_contestato_confesercenti_97359a92-4b7b-11de-a6f4-00144f02aabc.shtml
Di Pietro: «Eversivo è chi sfugge ai processi»
Berlusconi: "Grumi eversivi tra i giudici"
Fischi e polemiche con Confesercenti
Nuovo affondo contro la magistratura. Replica dell'Anm: «Inaccettabili insulti che nuocciono alle istituzioni»
Silvio Berlusconi (Emblema)
Silvio Berlusconi (Emblema)
ROMA - Non solo applausi. Silvio Berlusconi parla di giustizia all'assemblea di Confesercenti e dalla platea salgono fischi e qualche «buh», ma il Cavaliere replica immediatamente: «Siete in 4 o 5 a fischiare, siete percentualmente irrilevanti». Il premier dice ancora: «Domani i titoli saranno che io sono stato contestato, ma io ho le spalle larghe e così, anzi, si rafforza la mia volontà di operare nel bene di tutti e nell'interesse del Paese».
PASSAGGIO CONTESTATO - Il premier, in uno dei passaggi più contestati dalla platea della Confesercenti, aveva affermato che esistono «grumi eversivi» all'interno dell'ordine giudiziario. Poi Berlusconi ha assicurato: «Non lascerò la politica fino a che non saremo riusciti a dividere l'ordine dei magistrati dell'accusa da quello dei magistrati che giudicano», aggiungendo che per fare questo mestiere «occorrerà fare un esame specifico e anche esami attitudinali psicologici continuativi» perché il giudizio di un'aula di tribunale, è stato il suo ragionamento, può rovinare la vita a un cittadino. Alcuni magistrati, ha infatti osservato, molte volte portano avanti accuse «per pregiudizi anche politici o difendono un teorema accusatorio già smontato pezzo per pezzo solo per amore di tesi».
DI PIETRO: «EVERSIVO È CHI SFUGGE AI PROCESSI» - «Di eversivo c’è solo il comportamento di un presidente del Consiglio che invece di sottoporsi al giudizio della magistratura accusa i giudici che hanno scoperto che lui ha corrotto un testimone per risultare innocente», ha replicato il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro, alle parole di Berlusconi. «È eversivo oggi il presidente del Consiglio che ricopre quel ruolo non avendo le capacità morali, politiche e giudiziarie se si fosse sottoposto ai processi come tutti gli altri».
ANM: «INSULTI INACCETTABILI» - «Inaccettabili insulti che nuocciono alle istituzioni democratiche del Paese», ha affermato il presidente dell'Associazione nazionale magistrati (Anm), Luca Palamara, in seguito all'intervento di Berlusconi. «A differenza della politica, la magistratura non è impegnata in campagna elettorale e non vuole essere trascinata in un terreno di contrasto che non gli appartiene».
tdi150cv
29-05-2009, 08:42
{|e;27642041']Tanto per dire... ma perché non si dimeeeeette???? :muro: :muro: :muro:
bene , alternative decenti ?
Steinoff
29-05-2009, 08:45
bene , alternative decenti ?
Rinunciare al Lodo Alfano, la prima che mi viene in mente... :D
Non e' vero, ti ho preso solo alcuni esempi di nazioni che di solito tendevano a starci davanti in tutto. Se guardiamo in europa i disastri sono ampi ed abbondanti a tenti livelli, a cominciare da quelli che sembravano essere i fenomeni come l'Irlanda e che non si riprenderanno tanto presto dalla botta che hanno preso dato che fila diritta per un deficit a due cifre
http://network.nationalpost.com/np/blogs/fpposted/archive/2009/04/08/ireland-s-deficit-balloons-relative-to-gdp.aspx
Scusa Borghi, ma io parlo di paesi con economie comparabili e tu mi citi l'Irlanda che ha un PIL che è un decimo di quello dell'Italia?
Non a caso la discussione precedente (in cui sei intervenuto) si concentrava nella differenza fra i risultati di Francia, Italia, Spagna, Germana e Gran Bretagna.
E ripeto: il fatto che in un parametro macroeconomico l'Italia vada meglio di un altro paese, non significa che non continui ad andare peggio in tutti gli altri.
Se a te questo sembra un gran risultato, evidentemente abbiamo aspettative diverse :asd:
bene , alternative decenti ?
Io andrei a rovistare tra laureati in giurisprudenza o scienze politiche con almeno dieci master diversi nel curriculum, e fedina penale limpida senza bisogno di lodi vari. Io credo che qualche nome buono potrebbe spuntare fuori. Ma qualcuno delle solite vecchie facce dovrebbe tirarsi indietro e lasciare spazio, cosa alquanto difficile.
claudioborghi
29-05-2009, 08:58
Le cose lasciate a meta' sono quantomeno inutili perche' incomplete, se non fuorvianti o fraintendibili perche' mancanti di parti di verita'.
Si Si... :ronf:
Se non hai il tempo per completare una cosa che hai iniziato, non la iniziare neanche. Le cose lasciate a meta' sono quantomeno inutili perche' incomplete, se non fuorvianti o fraintendibili perche' mancanti di parti di verita'.
Per coerenza col lavoro di traduzione che hai iniziato, se e' solo questione di tempo, potrai terminarlo stasera. ;)
Non ha tempo, doveva scrivere di corsa un bell'articoletto per l'orinale mettendo insieme il peggio del peggio che ha (edit) LETTO qui dentro no?
L'informazione sana e corretta non può attendere :O
Edit: ho appena dato una veloce scorsa, :Puke: ... addirittura più l'"articolo" dei commenti, incredibilmente....
LuVi
whistler
29-05-2009, 09:40
ma visto che non si possono postare articoli da lsito di beppe grillo o dal sito di di pietro , perchè non si vietano anche gli articoli del giornaletto di famiglia di silvio?
disinformano e mirano soltanto a fare propaganda al padrone!
la mia è solo una proposta , spero di non aver avuto una delle mie pessime uscite.:(
ma visto che non si possono postare articoli da lsito di beppe grillo o dal sito di di pietro , perchè non si vietano anche gli articoli del giornaletto di famiglia di silvio?
disinformano e mirano soltanto a fare propaganda al padrone!
la mia è solo una proposta , spero di non aver avuto una delle mie pessime uscite.:(
Dice che se pò fa :read:
whistler
29-05-2009, 09:55
peccato.. basta considerarlo per quelllo che è : UN GIORNALETTO DI FAMIGLIA.
:blah: :blah: :blah: :blah:
Draghi: la disoccupazione può salire al 10%, il Pil quest'anno cadrà del 5%
Considerazioni finali: lavoratori che cercano occupazione, oggi pari all'8,5%, potrebbero salire oltre il 10%
:blah: :blah: :blah: :blah:
claudioborghi
29-05-2009, 10:38
mettendo insieme il peggio del peggio che ha scritto qui dentro no?
Per la precisione ho scritto l'articolo e solo dopo ho visto che se ne parlava anche qui e ho commentato. Controlla l'ora. Il mondo non finisce in hwu...
ho letto l'articolo di Boghi.
:mc:
Steinoff
29-05-2009, 11:17
Si Si... :ronf:
gia' gia'... :mc:
ho letto l'articolo di Boghi.
:mc:
E chi sarebbe Boghi? L'orso boghi?
E chi sarebbe Boghi? L'orso boghi?
ho l'"r" moscia è il pc si è adattato...:O
ho dimenticato una r...:stordita:
dantes76
29-05-2009, 12:10
Per la precisione ho scritto l'articolo e solo dopo ho visto che se ne parlava anche qui e ho commentato. Controlla l'ora. Il mondo non finisce in hwu...
ma manco inzia nella sua redazione e manco ci passa di striscio...
^TiGeRShArK^
29-05-2009, 12:17
bene , alternative decenti ?
anche il mio gatto sarebbe migliore. :)
E inoltre è castrato e non avrebbe problemi di frequentazioni poco limpide (anzi, + tempo passa + le menzogne di Ilvio fanno pensare che siano sempre + torbide) con minorenni. :)
SquallSed
29-05-2009, 13:09
qualcuno ieri non diceva che in italia non si stava peggio degli altri?
allora come commentate ora la relazione del governatore di bankitalia?
qualcuno ieri non diceva che in italia non si stava peggio degli altri?
allora come commentate ora la relazione del governatore di bankitalia?
Chiaramente Draghi é informato male.
Non ha letto gli articoli di Borghi:O
Chiaramente Draghi é informato male.
Non ha letto gli articoli di Borghi:O
Forse sarebbe il caso tornasse all'università, magari alla Cattolica, Draghi :mad::
Chiaramente Draghi é informato male.
Non ha letto gli articoli di Borghi:O
:asd:
che stronzo :asd:
:asd:
che stronzo :asd:
E poi chiedetevi... Chi é l'azionista di maggioranza di Banca d'Italia? Forse scoprirete cose che voi mortali neanche immaginate:cool:
yossarian
29-05-2009, 13:36
Allora, visto che sai chi controlla il gionale in oggetto, inizia a domandarti quali interessi possano influire e perchè. Il resto è facile e viene da solo se non ci si lascia accecare dalla faziosita capuletomontecchiana italiota.
Uno te lo indico io: Inghilterra, Germania, Francia e Spagna sono conciati assai peggio delle nostre già difficili condizioni ed è moilto opportuno deviare l'attenzione della pubblica opinione verso i poco stimati italioti. Il resto trovalo da te, l'esperienza ti sarà utile.
P.S. Non dimenticare che Berlusconi pare in ottimi rapporti con certo Putin e che molti vorrebbero intraprendere scambi commerciali con il paese che egli regge, prendendo spazio all'italia che ne è uno dei tre maggiori partner commerciali.
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che confusione!!!!!!!!!!!!!!!
Chi c'è dietro? Magnati? Nazioni? SpA? Banche? Di la verità: sei andato atentativi, sparando nel mucchio nella speranza di colpire qualcosa (qualcuno ha detto Murdoch? Vero, nell'88 c'era stato un tentativo di acquisizione del FT che però è fallito).
Tra i paesi azionisti ne hai citato qualcuno che non c'entra nulla ma ne hai dimenticato uno che c'entra: l'olanda (ABN AMRO è azionista per il 15% del gruppo editoriale pearson), un altro che non sta peggio di noi. Ti prevengo: per favore non tirare in ballo la vicenda antonveneta perchè li, i furbetti del quartierino erano i vari fiorani e soci e non gli olandesi.
Comunque i tuoi dati sono tutti sballati (come ti ha già dimostrato qualcuno); ne aggiungo un'altra: le banche italiane non stanno affatto meglio di quelle degli altri paesi. La prova? Quali informazioni e, soprattutto quali dati, sono state diffusi circa l'esposizione reale delle banche italiane verso banche estere fallite (ad esempio lehmann) o sull'orlo del fallimento? Risposta: nessuno. Domanda: perchè? Quali informazioni stanno divulgando circa l'erogazione del credito a piccole e medie imprese? Nessuna. Perchè?:ciapet:
Conclusione: non vedo chi ci debba invidiare (a maggior ragione se si considera anche la deriva antidemocratica) e l'ipotesi può essere bollata come complottista e degna del peggior tabloid nonchè meno credibile e fondata di quelle relative all'autoattentato dell'11/9. Oppure devo concludere che veramente il mondo ci invidia berlusconi :D
SquallSed
29-05-2009, 15:08
Di complicato non esiste nulla nel dedurre che non esiste alcun media che abbia come unico e solo scopo, era così in originne ma poi è divenuto marginale, informare il cittadino. Piuttosto è vero che i media sono tutti controllati da vari potentati economici che spesso sono rivali ed utilizzano, astutamente, questo controllo finanziario per "formare e plasmare", ovviamente a loro esclusivo interesse, la pubblica opinione al fine di ostacolare i competitori. A volte è "conveniente" distrarre l'attenzione del pubblico offrendo loro un bersaglio facile da colpire e non esiste nulla di più facile del dirottare l'attenzione sui disprezzati, con molte ragioni, italioti.
Io non ho mai detto che qualcuno debba invidiarci, semmai ho affermato il contrario nell'esternare la mia non fiducia in questo paese. Perciò ti invito a non trarre conclusioni arbitrarie dai miei scritti.
P.S. Ritenere che un "Financial time" o altro rotolo estero abbia come finalità l'informare l'italia e gli italiani, dei quali non frega una cippa a nessuno perchè ci considerano alla stregia di una cicca pestata e questo da ben prima di Berlusconi, è, come minimo, da ingenui ed io, non essendo minimalista in questi casi, lo considero molto peggio.
come al solito tanta quantità ma poca sostanza ;) sei sempre te ad avere ragione :)
marcolinuz
29-05-2009, 16:13
P.S. Ritenere che un "Financial time" o altro rotolo estero abbia come finalità l'informare l'italia e gli italiani, dei quali non frega una cippa a nessuno perchè ci considerano alla stregia di una cicca pestata e questo da ben prima di Berlusconi, è, come minimo, da ingenui ed io, non essendo minimalista in questi casi, lo considero molto peggio.
Magari agli italiani all'estero che leggono il FT interessa cosa succede da noi o anche agli italiani che stanno in Italia giusto per farsi un idea di come ci vedono all'estero.
Ma tu chi sei per dire che il FT sia un giornaletto qualunque? Sembra che tu l'abbia paragonato a topolino te ne rendi conto?
Cerca di risparmiarti questi ps che è meglio.
yossarian
29-05-2009, 23:40
Piuttosto è vero che i media sono tutti controllati da vari potentati economici che spesso sono rivali ed utilizzano, astutamente, questo controllo finanziario per "formare e plasmare", ovviamente a loro esclusivo interesse, la pubblica opinione al fine di ostacolare i competitori. A volte è "conveniente" distrarre l'attenzione del pubblico offrendo loro un bersaglio facile da colpire e non esiste nulla di più facile del dirottare l'attenzione sui disprezzati, con molte ragioni, italioti.
Io non ho mai detto che qualcuno debba invidiarci, semmai ho affermato il contrario nell'esternare la mia non fiducia in questo paese. Perciò ti invito a non trarre conclusioni arbitrarie dai miei scritti.
P.S. Ritenere che un "Financial time" o altro rotolo estero abbia come finalità l'informare l'italia e gli italiani, dei quali non frega una cippa a nessuno perchè ci considerano alla stregia di una cicca pestata e questo da ben prima di Berlusconi, è, come minimo, da ingenui ed io, non essendo minimalista in questi casi, lo considero molto peggio.
quindi questo vale, ovviamente, anche per i rotoli interni, compresi quelli di proprietà del pdc e anche per i rotoli non cartacei, ovvero per il pattume televisivo che spacciano quotidianamente per informazione.
Assodato questo, manca sempre il nome dell'assassino. Le tue accuse o, se preferisci, il tuo resoconto, per usare una terminologia cara al segretario di stato della precedente amministrazione USA, è troppo vago, impreciso e poco circostanziato per essere preso sul serio.
Comunque, volendo fare uno sforzo e non bollandolo come poco credibile, alla stregua di quanto, invece, ha fatto la rice nei confronti di un raporto della cia che prevedeva un attentato su suolo americano entro l'ottobre 2001, fatto usando aerei di linea dirottati e con possibili obbiettivi 3 città tra cui NY (come vedi, è molto più precisod ella tua ricostruzione, eppure è stato giudicato non attendibile dalla banda bush), allora a maggior ragione dovrei ritenere attendibile la tesi di una banda di petrolieri che, per impedire che qualcun altro metta le mani sul petrolio iraqueno (la cina?) e sul gas del mar nero (la bridas), organizza in casa propria un attentato che permetta di giustificare due guerre di conquista e mascherare una crisi economica già in atto. E, alla luce del fatto che la stampa è tutta manovrata dai potentati economici, sarei portato a giudicare poco credibili le ricostruzioni in nase alle quali una spectre del terrorismo internazionale è all'opera per rovesciare le democrazie occidentali e instaurare un regno del terrore di matrice islamico fondamentalista, dirottando aerei con potenti mezzi quali temperini e tagliacarte :D
Converrai con me che se dobbiamo prendere per buona la tesi di un complotto internazionale contro l'italia (che è accertato, in base ai dati forniti e a quelli non forniti, che non se la passa affatto meglio degli altri paesi che farebbero parte di questo complotto e, tanto per la cronaca, ti riporto anche le affermazioni di un altro cospiratore http://temporeale.libero.it/libero/fdg/2896696.html che lancia un allarme disoccupazione, nonostante il lavoro inte(sti)nale sia servito, esclusivamente, a migliorare le statistiche ma non la situazioni economica degli italiani), allora si deve rivalutare, ad esempio, anche la posizione di quelli che criticano la tesi ufficiale relativa all'11/9 e ritengono responsabile la banda bush di due guerre che miravano solo all'accaparramento delle risorse energetiche, poichè le loro tesi hanno basi apparentemente più solide di queste (a meno che tu non ci fornisca elementi concreti come, ad esempio, nomi e interessi dei cospiratori)
StefAno Giammarco
30-05-2009, 00:35
Si certo, il tuo sito, con gli articoli economici che ci invidia wall Street :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E poi vieni qua a dare patenti a un giornalista del FT
Fai davvero pena.
Fritz stai passando il segno, datti una calmata.
StefAno Giammarco
30-05-2009, 00:43
no, di Ilvio, il suo datore di lavoro, nonchè spintonatore da dietro visto il suo impegno politico su questo forum e il suo reddito. :)
(e poi c'è qualcuno che si lamenta dei MILIONARI come Travaglio che percepiscono circa 1/5 - 1/3 [eh.. purtroppo la mia memoria è labile e, soprattutto a quest'ora, non riesco a fare il conto di quant'è inferiore rispetto ai 650K€ dichiarati nel 2005 da claudio] del caro borghi :asd: )
Ti ribadisco che stai cercando una lunga sospensione con queste polemiche personali. Entra nel merito senza colpire la persona.
dantes76
30-05-2009, 00:50
mi sono perso il punto quando tiger dice di essere un giornalista de ilrotolo, e quando lo ripete piu' volte...
^TiGeRShArK^
30-05-2009, 02:01
Ti ribadisco che stai cercando una lunga sospensione con queste polemiche personali. Entra nel merito senza colpire la persona.
mi scuso se non si è capito, ma credo che il mio post successivo sia abbastanza chiaro in merito. ;)
ho semplicemente asserito quello che claudio di solito sostiene riguardo ai suoi colleghi di sinistra che fanno carriera solo per il fatto di essere di sinistra e volevo vedere la sua reazione. :)
Per inciso, io non metto assolutamente in dubbio le sue capacità, ma ritengo deplorevoli alcune sue idee e il suo modo di fare, per questo ho voluto assistere alla sua reazione nel caso in cui qualcuno avesse detto le cose che lui dice piuttosto spesso. :)
CozzaAmara
30-05-2009, 10:26
E allora, se stanno tanto meglio di noi (cosa non vera), che motivo hanno di attaccare? Così per il gusto di farlo? O perché gli fa comodo?
Uhm ... Ehm ... Giornalismo?
claudioborghi
30-05-2009, 13:14
mi scuso se non si è capito, ma credo che il mio post successivo sia abbastanza chiaro in merito.
Scuse accettatissime, pero' attento che il giochetto non era costruito bene. E' ben diversa un'accusa generale (es. gli italiani sono un popolo di evasori) che implicitamente intende "in maggioranza", da un'accusa al singolo individuo "Tigershark e' un evasore" che deve essere provata.
Dato che io non ho mai accusato alcun soggetto specifico di avere avuto dei benefici dalla sua fede "sinistra", ne potrei, non conoscendo chi si nasconde dietro un nick, il parallelo che tu dici non sta in piedi.
Parentesi OT
Per quanto riguarda quanto da te detto nell'altra discussione ora chiusa, dovresti ormai sapere che non e' mica cosi' facile trovare una mia balla... se dicevo che mi ricordavo la frase "mai condannato definitivamente per mafia" mi ricordavo giusto...
Io ricordavo correttamente le parole di Ilvio in diretta tv nazionale, durante il confronto a matrix dopo che ha parlato veltroni, e le puoi sentire anche tu con le tue orecchie qui a partire da 3'40":
http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=matrix&data=2008/04/11&id=2984&from=matrix
Dice chiaramente, MENTENDO SPUDORATAMENTE A TUTTI GLI ITALIANI, che mangano, un pluri-omicida mafioso non è MAI stato condannato.
Be', nel tuo video mi sembra inequivocabile che si riferisse alle accuse di omicidio mafioso... processo nel quale e' morto dopo la condanna di primo grado, quindi a rigore di legge sparisce sia l'eventuale reato che la condanna.
Io invece, da buon lobotomizzato da fede mi ricordavo quella di annozero
http://www.youtube.com/watch?v=NCj2j6QJNRA
Dove, come dicevo io, dice "mai stato condannato definitivamente per mafia", tra l'altro evidentemente sempre riferendosi all'ultimo processo, quello che Berlusconi ricorda meglio perche' era quello dove, a suo dire, i PM chiesero a Mangano di inventare accuse su di lui in cambio della liberta'.
Logico che se tale circostanza dovesse essere stata vera (e non mi sembra particolarmente inverosimile come scenario) Berlusconi si sia fatto una sua idea della genuinita' delle accuse rivolte a Mangano stesso (sillogismo: accusa Berlusconi e ti lasciamo libero - Mangano non lo fa - puntuale condanna per omicidio mafioso) e quindi citi l'episodio anche forse "sentendosi in colpa" per essere stato causa indiretta della brutta morte di un uomo, per quanto criminale costui potesse essere.
il punto è interessante e meriterebbe un 3d apposito.
l'Italia (anzi il mondo in verità) è pieno di intellettuali liberi pensatori che lavorano per editori che la pensano ESATTAMENTE come loro :asd:
è OVVIO che sono gli editori a scegliersi le firme più consone alla linea editoriale del giornale.
cioè, io penso che un Belpietro [e, per simmetria - ATTENZIONE simmetria SU QUESTO giacchè le differenze di spessore ci sono tutte - non so, un Padellaro o un Sansonetti (sigh!)] sia veramente convinto di quel che asserisce, che sia in perfetta buona fede.
Faccio però un pò fatica a credere che tutte queste "grandi firme" la pensino sempre come chi siede nella "stanza dei bottoni".
in sostanza, non hanno certe idee per il posto che gli è stato assegnato, ma gli è stato assegnato quel posto perchè hanno quelle idee (il che è legittimo ma getta un'ombra neanche piccola sull'autonomia di giudizio perchè CONVIENE FORTEMENTE pensarla come l'editore)
infatti poi quando le idee cambiano (o si perdono i posti, potrei dire malignamente :p ) sono grossi dolori... quealche esempio?
Sgarbi?
Adornato?
Guzzanti?
(...)
Parentesi OT
Per quanto riguarda quanto da te detto nell'altra discussione ora chiusa, dovresti ormai sapere che non e' mica cosi' facile trovare una mia balla... se dicevo che mi ricordavo la frase "mai condannato definitivamente per mafia" mi ricordavo giusto...
Be', nel tuo video mi sembra inequivocabile che si riferisse alle accuse di omicidio mafioso... processo nel quale e' morto dopo la condanna di primo grado, quindi a rigore di legge sparisce sia l'eventuale reato che la condanna.
Io invece, da buon lobotomizzato da fede mi ricordavo quella di annozero
http://www.youtube.com/watch?v=NCj2j6QJNRA
Dove, come dicevo io, dice "mai stato condannato definitivamente per mafia", tra l'altro evidentemente sempre riferendosi all'ultimo processo, quello che Berlusconi ricorda meglio perche' era quello dove, a suo dire, i PM chiesero a Mangano di inventare accuse su di lui in cambio della liberta'.
Logico che se tale circostanza dovesse essere stata vera (e non mi sembra particolarmente inverosimile come scenario) Berlusconi si sia fatto una sua idea della genuinita' delle accuse rivolte a Mangano stesso (sillogismo: accusa Berlusconi e ti lasciamo libero - Mangano non lo fa - puntuale condanna per omicidio mafioso) e quindi citi l'episodio anche forse "sentendosi in colpa" per essere stato causa indiretta della brutta morte di un uomo, per quanto criminale costui potesse essere.
le balle migliori sono rivestite di verità.
non potrei mai dire "la terra è piatta", ma potrei sostenere senza timore di smentite che "esiste chi pensa che la terra sia piatta", affermazione vera che sottintende - o meglio implica o meglio ancora SEMBREREBBE implicare - un'altra affermazione che però è totalmente falsa.
Ziosilvio è il massmio teorico del "pendio scivoloso" :asd:
poi c'è sempre la tattica di screditare la fonte (non è disinteressata oppure in altri casi ha sbagliato oppure non è sufficientemente autorevole)
l'altra settimana CladuioBorghi mi è parso di vederti affermare che "il testimone Mills è stato corrotto da Berlusconi" (secondo la sentenza) MA NON "Berlusconi ha corrotto il testimone Mills" - cmq dovrei cercare il 3d)
e IN OGNI CASO non scrivetelo perchè "questo forum è monitorato" (notare l'eufemismo) quindi è possibile che arrivino querele PALESEMENTE INFONDATE (giacchè non è diffamazione riportare testualmente una sentenza).
tutte queste sono tecniche di comunicazione ben precise, che rientrano nella famosa arte della propaganda.
questo è il peggior passo indietro in questo forum dacchè mi ricordi io (dal 2002)
Dove, come dicevo io, dice "mai stato condannato definitivamente per mafia", tra l'altro evidentemente sempre riferendosi all'ultimo processo, quello che Berlusconi ricorda meglio perche' era quello dove, a suo dire, i PM chiesero a Mangano di inventare accuse su di lui in cambio della liberta'....
OT... e (sottovoce)
vorrei solo farti notare questi piccoli particolari che hai "distrattamente" dimenticato di puntualizzare:
Il 19 luglio 2000 Mangano fu condannato all'ergastolo per il duplice omicidio di Giuseppe Pecoraro e Giovambattista Romano, quest'ultimo vittima della "lupara bianca" nel gennaio del 1995. Di questo secondo omicidio Mangano sarebbe stato l'esecutore materiale.
Mangano, malato di tumore, morì pochi giorni dopo la sentenza, il 23 luglio 2000, in carcere, dove risiedeva già da cinque anni per reati per cui era stato precedentemente condannato (traffico di stupefacenti, estorsione).
riassumendo...
1) anche supponendo per assurdo fosse vero che sia stato chiesto a Mangano di accusare Berlusconi... EGLI NON AVREBBE MAI POTUTO USCIRE DAL CARCERE NE' MIGLIORARE LA PROPRIA POSIZIONE GRAZIE A CIO'... infatti era neilla merda fino al collo per altri motivi...
2) Mangano ha subìto PIU' DI UNA CONDANNA, E' MORTO IN CARCERE dove stava scontando CINQUE ANNI ede era stato appena CONDANNATO ALL'ERGASTOLO PER DUPLICE OMICIDIO...
3) IN QUALSIASI CONTORSIONISTICO MODO LO SI VOGLIA VEDERE è assolutamente deprorevole, per non dire volgarmente offensivo, chiamare un pluriomicida mafioso come Mangano "EROE"... tanto più se la stessa persona che lo dice continua allo stesso tempo a denigrare ed insultare quotidianamente i magistrati che LOTTANO contro questi loschi e sordidi individui...
claudioborghi
30-05-2009, 23:37
le balle migliori sono rivestite di verità.
non potrei mai dire "la terra è piatta", ma potrei sostenere senza timore di smentite che "esiste chi pensa che la terra sia piatta", affermazione vera che sottintende - o meglio implica o meglio ancora SEMBREREBBE implicare - un'altra affermazione che però è totalmente falsa.
'azz... mi hai aperto gli occhi...
quindi, quindi...
dire che "schifani era in societa' con mafiosi" sottacendo che tali persone sarebbero state inquisite per mafia solo trent'anni dopo e che si trattava di una societa' di assicurazioni con molti soci... pero' dato che tale frase SEMBREREBBE implicare che il Presidente del Senato e' un poco di buono... si tratterebbe di... di... no, non riesco a dirlo !
Oppure, oppure...
dire che in una videointervista Borsellino dice che c'e' una telefonata fra Mangano e Dell'Utri dove discutono di cavalli (intesi come droga) da far recapitare in albergo sottacendo che quella videointervista e' stata tagliata e riassemblata quando nel testo originale Borsellino invece afferma che la telefonata in questione era fra Mangano e Inzerillo... Geniale... si prepara un testo falso e poi si puo' dire: "c'e' un testo che afferma..." in modo da implicare, suggerire... quindi, quindi pure questa sarebbe, sarebbe... no, no!
E poi, se uno ad esempio riferendo di incontri di persone nello studio di un avvocato dice che "ovviamente nello studio era presente anche Previti" omettendo di dire che era li' per tutt'altre questioni, ma dato che con tale frase SEMBREREBBE implicare che partecipasse egli stesso alla riunione... anche questa sarebbe...
E anche, se uno rimprovera al Presidente della Repubblica i suoi silenzi e poi poco dopo dice che "il silenzio e' mafioso"... non vorra' mica dire... sottintendere....
No, no, questi sono i paladini della legalita', la maggior parte di questo forum danza alle loro parole... se fosse vero quello che tu dici vorresti forse affermare che tutte le teorie che qui vanno per la maggiore nascono da balle? :eek:
NO MI RIFIUTO DI CREDERLO... LA TUA CONSIDERAZIONE E' FALSA!!!! :Prrr:
dantes76
31-05-2009, 00:06
ho letto l'articolo di Boghi.
:mc:
ha scritto? cosa? dove? 650.000€????? noooo!!!!!
'azz... mi hai aperto gli occhi...
quindi, quindi...
dire che "schifani era in societa' con mafiosi" sottacendo che tali persone sarebbero state inquisite per mafia solo trent'anni dopo e che si trattava di una societa' di assicurazioni con molti soci... pero' dato che tale frase SEMBREREBBE implicare che il Presidente del Senato e' un poco di buono... si tratterebbe di... di... no, non riesco a dirlo !
Oppure, oppure...
dire che in una videointervista Borsellino dice che c'e' una telefonata fra Mangano e Dell'Utri dove discutono di cavalli (intesi come droga) da far recapitare in albergo sottacendo che quella videointervista e' stata tagliata e riassemblata quando nel testo originale Borsellino invece afferma che la telefonata in questione era fra Mangano e Inzerillo... Geniale... si prepara un testo falso e poi si puo' dire: "c'e' un testo che afferma..." in modo da implicare, suggerire... quindi, quindi pure questa sarebbe, sarebbe... no, no!
E poi, se uno ad esempio riferendo di incontri di persone nello studio di un avvocato dice che "ovviamente nello studio era presente anche Previti" omettendo di dire che era li' per tutt'altre questioni, ma dato che con tale frase SEMBREREBBE implicare che partecipasse egli stesso alla riunione... anche questa sarebbe...
E anche, se uno rimprovera al Presidente della Repubblica i suoi silenzi e poi poco dopo dice che "il silenzio e' mafioso"... non vorra' mica dire... sottintendere....
No, no, questi sono i paladini della legalita', la maggior parte di questo forum danza alle loro parole... se fosse vero quello che tu dici vorresti forse affermare che tutte le teorie che qui vanno per la maggiore nascono da balle? :eek:
NO MI RIFIUTO DI CREDERLO... LA TUA CONSIDERAZIONE E' FALSA!!!! :Prrr:
Schifani, figlio di impiegati[1], si laureò in giurisprudenza con 110 e lode. Nel 1979, praticante legale nello studio del deputato Giuseppe La Loggia, fu inserito da quest'ultimo nella società di brokeraggio assicurativo Sicula Brokers, di cui facevano parte Enrico La Loggia, figlio di Giuseppe e futuro politico di spicco di Forza Italia, ed alcuni soci che negli anni 1990 furono incriminati per associazione mafiosa o concorso esterno in associazione mafiosa[2] [3]; Schifani lasciò la società nel 1980[4], riprendendo l'attività di avvocato. Nel 1992 fondò, assieme a due due soci tra cui Antonino Garofalo, rinviato a giudizio nel 1997 per usura ed estorsione, la società di recupero crediti GSM[3]; a causa di tale attività fu successivamente definito in una battuta del ministro della giustizia Filippo Mancuso il "principe del recupero crediti"[1].
in questo caso , 92 97 non sono 30 anni e le attività del signore in questione non erano certo di volontariato o beneficenza ....
nell'altro caso , fuori dalla societa nel 1980 e nel 90 furono incriminati i soci , 10 anni dopo , e per giunta nel mondo mafioso i personaggi si conoscono benissimo , difficile se non impossibile scoprire tardivamente che il tuo socio d'affari è un mafioso , tutta questa discrezione tra i mafiosi non è molto evidente ....
http://diarioelettorale.files.wordpress.com/2009/05/berlusconi-barcellona.jpg
“Possono farci uscire dalla crisi quelli che in essa ci hanno cacciato?”
:blah: :blah: :blah: :blah:
Draghi: la disoccupazione può salire al 10%, il Pil quest'anno cadrà del 5%
Considerazioni finali: lavoratori che cercano occupazione, oggi pari all'8,5%, potrebbero salire oltre il 10%
:blah: :blah: :blah: :blah:
damiano: «il premier non sopporta chi osa raccontare la realtà della vita quotidiana»
Berlusconi smentisce Draghi sui precari
Il premier sul rischio licenziamento: «Non corrisponde alle cose che emergono da nostra conoscenza realtà»
ROMA - Il premier smentisce il Governatore di Bankitalia Mario Draghi sul destino dei precari italiani. «Questa è un'informazione di Draghi che non corrisponde alle cose che emergono dalla nostra conoscenza della realtà italiana» ha affermato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, ospite di Radio anch'io, smentendo il Governatore della Banca d'Italia che nella sua relazione annuale aveva parlato del rischio per 1,6 milioni di lavoratori di restare senza sussidio nel caso di perdita del lavoro.
DAMIANO - La dichiarazione di Berlusconi provocava l'immediata reazione del Pd. «Abbiamo un alieno fra di noi, il presidente del Consiglio. Vive in un mondo tutto suo e non sopporta chi osa raccontare la realtà della vita quotidiana, che gli è notoriamente sconosciuta. L'ultima vittima illustre è il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, che ha avuto la spudoratezza di raccontare l'Italia vera e l'esistenza di una crisi economica grave e di fronte a noi». Lo dichiara Cesare Damiano, responsabile Lavoro del Pd, in relazione alle dichiarazioni del premier che ha contestato alcuni dati diffusi dal governatore dell'Istituto centrale. «Berlusconi - continua Damiano - arriva persino a negare l'esistenza dei lavoratori precari e il fatto che, quando perdono il lavoro, non abbiano tutele adeguate. Cosa ne pensano gli oltre 300mila lavoratori a progetto e flessibili che hanno perso il lavoro già nel 2008, ai quali viene riconosciuto niente meno che il 20% della retribuzione come tutela sociale? Si può vivere con un'indennità di disoccupazione che per questi lavorati significa mediamente 170 euro mensili? Purtroppo nel corso del 2009, come ha ricordato Mario Draghi, 1 milione e 600mila lavoratori precari potranno perdere il loro lavoro, cosa che accade quotidianamente e silenziosamente». «Sarebbe il momento che il governo -conclude l'esponente del Pd -, aldilà degli attacchi irresponsabili, provvedesse a investire risorse adeguate».
05 giugno 2009
:blah: :blah: :blah: :blah:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.