PDA

View Full Version : Pentium E2210: dual core entry level a 45 nanometri


Redazione di Hardware Upg
27-05-2009, 16:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pentium-e2210-dual-core-entry-level-a-45-nanometri_29116.html

Intel prepara la migrazione alla tecnologia produttiva a 45 nanometri anche per le cpu Pentium E2x00, proposte dual core di fascia entry level

Click sul link per visualizzare la notizia.

Redvex
27-05-2009, 16:59
Ottimi per htpc.

Luca69
27-05-2009, 17:05
Vabbé ma dal E2200 al E6300 ci sono solo 20 dollori di differenza! Poi il E2200, E2220 e E5200 stanno allo stesso prezzo, come sia il E5400 che il E6300.
Sta politica prezzi proprio non la capisco

DarthFeder
27-05-2009, 17:30
più che altro trovo i nomi ingannevoli...non sarebbe difficile comprare un "Dual Core E6300" pensando che sia un Core2Duo E6300, e poi trovarsi in mano una cpu che non è quella che si voleva...specialmente nei computer "da supermercato", dove scrivere dual core e core2duo è "uguale".

Opteranium
27-05-2009, 17:34
il Core 2 Duo E5200 si trova a 57,00 €.
Come modello base va più che bene, di meno andiamo dritti ai single core.

Hanno già dimostrato come la cache sia MOLTO gradita all' architettura Core.. e tra 1 e 2 MB di differenza ce n'è (http://www.pcgameshardware.com/aid,663794/Intel-Core-2-Cache-test-Seven-CPUs-reviewed/Reviews/).

Considerato poi che sarebbero all' stesso prezzo...

Xeus32
27-05-2009, 17:37
Luca69
Sono prezzi di vendita dal produttore, non retail.
Sicuramente poi il negoziante farà il resto!
Vedi
http://hrw.it/default.asp?idA=10&idC=974&cmd=searchProd

kibo87
27-05-2009, 17:42
però salirà da paura in OC magari :P

farinacci_79
27-05-2009, 17:45
per Luca69:
questo listino è per singola CPU, quando poi i grandi assemblatori/distributori contrattano con Intel forniture di migliaia di CPU i prezzi scendono e naturalmente un E2220 scende di più di un E5200 e via dicendo.
Inoltre, non ha senso per Intel tenere a listino decine di CPU diverse, quindi disincentiva i clienti ad ordinare le più "obsolete", tipo il E2200, proponendo le "novità" allo stesso prezzo o simile, così le può gradatamente togliere dal listino.

per DarthFeder:
hai proprio ragione, l'ambiguità dei nomi delle CPU (che secondo me è voluta) va proprio a vantaggio dei PC supereconomici e traggono in inganno l'utente meno esperto: questo non vuol dire che un Pentium E6300 non sia più che sufficiente per il 95% degli utenti PC, ma si vende dando la sensazione di prendere qualcosa "di più"... non è molto giusto.
Basta pensare che al momento del lancio della famiglia C2D, c'era ancora chi legava al nome Pentium il massimo delle CPU, quindi quando poi uscirono i primo Pentium E21xx, diversi credevano che fossero più potenti dello sconosciuto Core 2 Duo.


Il lancio di questi "nuovi" Pentium non fa che avvalorare la mia ipotesi che Intel stia preparando il campo per i5 spostando la produzione della linea "Core" (di cui Pentium Exxx fa parte) nel segmento basso, per poi far sparire i C2D e i C2Q.

g.luca86x
27-05-2009, 17:46
processore veramente inutile sotto ogni aspetto! questi processori non cosumano 65W neanche quando sono a pieno carico! Inoltre il prezzo finale tra questo e un buon e5200 varia al max di 10€! Non so chi è quello spilorcio che per risparmiare 10 miseri € si prenderebbe metà cache e clock più basso! E' sempre il solito specchietto per le allodole per smuovere la stasi del mercato!

mika480
27-05-2009, 19:10
Ottimi per QUALSIASI pc!
Ho un 2200 che va overclockato a 3.4 ghz....
60 euro molto ben spesi!
Altro che buono per il mediacenter!

Ayreon
27-05-2009, 19:10
Quel Pentium E6300 mi incuriosisce! Per prestazioni dovrebbe essere simile ad un E7200 che ha frequenza di 2.53Ghz e cache L2 di 3MB (che possiedo). La differenza di clock (2.8 contro 2.53 compensa la diffrenza di cache 2 contro 3). Secondo me E7200 mediamente è migliore ma non di tanto.
La CPU E2210 mi lascia perplesso, ma soctruito a 45 assume una connotazione di uso diverso (cnosumi esigui).
Comunque, chi sa se questa serie 22xx sarebbe la diretta concorrente della serie AMD Athlon 200 di prossima uscita?

jgvnn
27-05-2009, 19:24
processore veramente inutile sotto ogni aspetto! questi processori non cosumano 65W neanche quando sono a pieno carico! Inoltre il prezzo finale tra questo e un buon e5200 varia al max di 10€! Non so chi è quello spilorcio che per risparmiare 10 miseri € si prenderebbe metà cache e clock più basso! E' sempre il solito specchietto per le allodole per smuovere la stasi del mercato!

La quantità di persone che si assembla da sé il PC è talmente esigua da non essere significativa, quindi il fatto che una di queste persone possa reputare 'inutile' una particolare versione di processore non è molto significativa (per non dire che non conta nulla)
Inoltre di sicuro i processori 'sovrapponibili' non rimangono a catalogo, se ci fate caso spariscono (altrimenti troveremmo in negozio una 40ina di cpu intel core 2 e simili, che a volte differiscono di pochissimo).

giovannifg
27-05-2009, 20:11
Come architettura di cosa si tratta? Sempre della Core2, cui è stato tolto il supporto per le più recenti istruzioni SSE (mi pare SSE4, ma non vorrei dire cazzate)?

jrambo92
27-05-2009, 21:15
processore inutile, non differisce minimamente dall'e2200 a 65nm... lo trovo solo una trovata pubblicitaria.

frankie
27-05-2009, 21:15
Ottimo per PC eco, dove eco non sta per economici ma green.

Chissà a che frequenza gira passivo?

jrambo92
27-05-2009, 21:56
Se voglio un PC "eco" compro un Athlon X2 5050e a 45w!!!
Questi invece, se overcloccati raggiungono le prestazioni dei fratelli maggiori Extreme...
quoto per questo mika480, altro che processori per HTPC o "eco"... :asd:

sdjhgafkqwihaskldds
27-05-2009, 23:39
nascono cpu come conigli ultimamente

Opteranium
27-05-2009, 23:41
Se voglio un PC "eco" compro un Athlon X2 5050e a 45w!!!
mica vero... i 65/45 W non sono il consumo.

Non conosco il valore per l' E5200, ma guardate questo http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-wolfdale_11.html

2,5 e 28W per l' E8400.. questi ne consumeranno 20 al massimo.

non penso che un Athlon sia più parco, anche perchè sono a 65nm

Opteranium
27-05-2009, 23:42
E8200, scusate ;-)

jrambo92
27-05-2009, 23:59
@Opteranium:
prova a spremerlo per 4 ore con S&M e vedrai come consuma 65w l'e5200.... ;)

rollo82
28-05-2009, 00:23
SCOOP

dopo l'acquisizione di ATI da parte di AMD, intel acquisisce nVidia. come primo effetto dell'acquisizione, intel adotta la politica nVidia per confondere e stendere il consumatore meno smaliziato, riutilizzando lo stesso nome per più cpu, cambiando nomi alle stesse cpu etc etc... il prossimo capitolo sarà rinominare tutta la serie 775 "core i775" facendolo sembrare la 75esima revision dei core i7

scherzi a parte... han fatto l'e2210 che sta sotto l'e2220 ma sopra all'e2200. gli ultimi 2 sono a 65nm, mentre quello in mezzo è a 45. rispetto all'e2200 è "superiore" perchè consuma meno, mentre rispetto all'e2220 è inferiore perchè ha 0.2ghz in meno... ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

mjordan
28-05-2009, 01:33
Questi mangiano di continuo vendendo sempre le stesse CPU riciclate.

Opteranium
28-05-2009, 09:05
@Opteranium:
prova a spremerlo per 4 ore con S&M e vedrai come consuma 65w l'e5200.... ;)
e da dove verrebbe fuori questa novità?

forse il paragone non calza, ma se guido una macchina in autostrada per 4 ore non credo che alla fine mi consumi il triplo..

poi ci sta tutto, eh ;-)

Nero81
28-05-2009, 13:17
più che altro trovo i nomi ingannevoli...non sarebbe difficile comprare un "Dual Core E6300" pensando che sia un Core2Duo E6300, e poi trovarsi in mano una cpu che non è quella che si voleva...specialmente nei computer "da supermercato", dove scrivere dual core e core2duo è "uguale".

Non vedo il problema, anzi, semmai potrebbe essere il contrario:

1866 mhz, bus a 1066 (moltiplicatore 7x) e 2mb di cache per C2D E6300
2800 mhz, bus a 1066 (moltiplicatore 10.5x) e 2mb di cache per Pentium E6300

a meno che non mi sia perso qualche feature che al Pentium manca rispetto al C2D...

[K]iT[o]
28-05-2009, 13:23
Usare la stessa sigla dell'originario C2D E6300 mi sembra una sciocchezza, potrebbero usare altri mille nomi, magari è solo un modo come un altro per attirare la nostra attenzione e parlarne... :oink:

jrambo92
28-05-2009, 13:45
@rollo82:
l'e2200 a 65nm consuma già pochissimo e scalda quanto una calcolatrice, quindi non ne vedo l'utilità di fare un die shrink a 45nm per migliorare questi due aspetti quant'è che sono già ottimi.
Approvo invece l'idea di ridurre il consumo alla serie quad producendo dei nuovi processori con la "S" come il Q9550s, in questo caso si che se ne vede l'utilità. ;)

jrambo92
28-05-2009, 13:48
@Opteranium:
la novità viene fuori misurando con un wattometro quando sei in full per molto tempo con S&M, e poi smettiamola di paragonare i componenti elettronici alle automobili, perchè è tutto un altro mondo... ;)

jrambo92
28-05-2009, 13:57
@Nero81:
quoto, c'è tutto da guadagnare prendendo un Pentium dual core E6300 rispetto ad un Core 2 Duo E6300 Allendale. ;)

rollo82
28-05-2009, 14:09
l'e6300 pentium è meglio dell'e6300 core2duo, soprattutto perchè anche l'e6300 supporta il vt (cosa che non accade sulla serie e5000)..

ciò non toglie che possa creare confusione e dar modo a qualke furbo di vendere quello vecchio come se fosse quello nuovo etc etc...

alla fine non si capisce la politica: l'e6300 nuovo è migliore di quello vecchio, ma ha lo stesso nome. l'e2210 è identico all'e2200 però ha un nome diverso!!!

Per me hanno assunto quello che decide i nomi in nVidia

mjordan
28-05-2009, 14:14
@Nero81:
quoto, c'è tutto da guadagnare prendendo un Pentium dual core E6300 rispetto ad un Core 2 Duo E6300 Allendale. ;)

Imparare a usare il tasto quote niente?

jrambo92
28-05-2009, 14:41
Imparare a usare il tasto quote niente?
Non mi piace... :Prrr:

Opteranium
28-05-2009, 15:24
@Opteranium:
la novità viene fuori misurando con un wattometro quando sei in full per molto tempo con S&M
va bè, ora ne so un' altra. ;)

comunque quel programma torturerà la cpu come non mai... a cose normali, anche se ti metti a rippare un video 1080p penso che sia stressata della metà, e quindi - di seguito - il consumo massimo cala..

Opteranium
28-05-2009, 15:26
se vogliamo fare un (ultimo!) paragone automobilistico sarà come far andare la macchina in zona rossa del contagiri per ore..

jrambo92
28-05-2009, 18:58
se vogliamo fare un (ultimo!) paragone automobilistico sarà come far andare la macchina in zona rossa del contagiri per ore..
questo è azzeccato come paragone con la differenza però che non rechi nessun danno al processore se viaggia al massimo (in zona rossa), mentre il motore lo fai sbiellare... ;)
comunque si, nell'utilizzo normale non consumi mai quanto dichiarato dal TDP.