PDA

View Full Version : obbiettivi catadiottrici


scsf
27-05-2009, 09:22
ciao, ho visto in giro querti oggetti misteriosi, gli obbiettivi catadiottrici, favoleggiano di mm a go go (500 e 800) a f6,3 o f8.

che ne dite? come funzionano? qualcuno li ha mai usati? qualche scatto?

Ziggy Stardust
27-05-2009, 13:29
Sono "ottimi" a piena luce (apertura minima f/8!).
Sono corti, fissi e senza diaframma... ed in caso di sfocato danno luccichiii a ciambella!

Un 1000 f/8 sotto i 400€...me lo prenderei volentieri!

Chelidon
27-05-2009, 13:38
Sono obiettivi praticamente basati su specchi invece che su lenti, per questa ragione sono relativamente più semplici da costruire (meno costosi) e il vantaggio ha più senso per lunghe focali, perché anche se sono praticamente immuni da aberrazioni cromatiche (grazie agli specchi non ci sono problemi di dispersione ottica) tuttavia sono più sensibili ad altri problemi (tant'è che sono un'evoluzione dei telescopi newtoniani proprio per l'introduzione di una lente frontale di chiusura che dovrebbe correggere questi difetti difficili da contrllare nella lavorazione degli specchi) come distorsioni, coma, aberrazione sferica, ecc.
Inoltre per il fatto dell'occlusione dovuta allo specchio secondario in realtà la loro luminosità è leggermente inferiore a quella dichiarata (bisogna considerare l'area coperta sottratta all'apertura) e sempre per questo motivo hanno uno sfocato particolare con le sorgenti puntiformi che appaiono a ciambella (è l'immagine dell'occlusione ;) )

Puoi dare un occhio alla wikipedia inglese per farti un'idea generale (il sistema è molto più sfruttato per i telescopi, ma il principio di base è lo stesso) (http://en.wikipedia.org/wiki/Catadioptric_system)

scsf
27-05-2009, 13:39
Sono "ottimi" a piena luce (apertura minima f/8!).
Sono corti, fissi e senza diaframma... ed in caso di sfocato danno luccichiii a ciambella!

Un 1000 f/8 sotto i 400€...me lo prenderei volentieri!


tipo questo?

http://www.rugift.com/photocameras/mto_11_ca_lens_for_nikon.htm

...hmmm.. luccichii a ciambella.... devono essere stani!

su quel sito ci sono un sacco di ottiche catadiottriche e non a prezzo basso basso, ma la legge della coperta corta dice che dovrebbero fare schifo, tu ne sai qualcosa?

scsf
27-05-2009, 13:42
Sono obiettivi praticamente basati su specchi invece che su lenti, per questa ragione sono relativamente più semplici da costruire (meno costosi) e il vantaggio ha più senso per lunghe focali, perché anche se sono praticamente immuni da aberrazioni cromatiche (grazie agli specchi non ci sono problemi di dispersione ottica) tuttavia sono più sensibili ad altri problemi (tant'è che sono un'evoluzione dei telescopi newtoniani proprio per l'introduzione di una lente frontale di chiusura che dovrebbe correggere questi difetti difficili da contrllare nella lavorazione degli specchi) come distorsioni, coma, aberrazione sferica, ecc.
Inoltre per il fatto dell'occlusione dovuta allo specchio secondario in realtà la loro luminosità è leggermente inferiore a quella dichiarata (bisogna considerare l'area coperta sottratta all'apertura) e sempre per questo motivo hanno uno sfocato particolare con le sorgenti puntiformi che appaiono a ciambella (è l'immagine dell'occlusione ;) )

Puoi dare un occhio alla wikipedia inglese per farti un'idea generale (il sistema è molto più sfruttato per i telescopi, ma il principio di base è lo stesso) (http://en.wikipedia.org/wiki/Catadioptric_system)

avevo intuito che la resa non è paragonabile ai costosi obbiettivi odierni, mi chiedevo in una scala da 1 a 10 dove finnissero.... (più o meno!)
:D

Ziggy Stardust
27-05-2009, 13:54
avevo intuito che la resa non è paragonabile ai costosi obbiettivi odierni, mi chiedevo in una scala da 1 a 10 dove finnissero.... (più o meno!)
:D

Io avevo detto "ottimi" con le virgolette!
Darei un bel 6 (politico!)

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/286-tamron-500mm-f8-sp-macro-adaptall-to-nikon-review--test-report

FreeMan
27-05-2009, 15:08
scsf, non uppare discussioni del 2004 (che erano oltretutto fuori sezione) crosspostando le domande fatte già qui ;)

>bYeZ<

scsf
27-05-2009, 15:35
scsf, non uppare discussioni del 2004 (che erano oltretutto fuori sezione) crosspostando le domande fatte già qui ;)

>bYeZ<


azz!!:D
pensa che ho chiesto di la perche pensavo che il 3d fosse più oppurtuno!!!!

:muro:

FreeMan
27-05-2009, 15:41
capisco, ma avendo prima aperto questa discussione..... :)

>bYeZ<

scsf
27-05-2009, 15:47
capisco, ma avendo prima aperto questa discussione..... :)

>bYeZ<

ecco cosa succede quando lavori e scrivi sul forum, fai un casino bestiale!!!!! ho perso un pò la bussola.... :D

R.Raskolnikov
27-05-2009, 15:47
Non mi pare comunque che esistano i 500mmm con diaframma più aperto di f/8... mi riferisco al f/6.3 accennato in questa discussione
Ciao :)

scsf
27-05-2009, 15:51
Non mi pare comunque che esistano i 500mmm con diaframma più aperto di f/8... mi riferisco al f/6.3 accennato in questa discussione
Ciao :)
ne ho visti alcuni su ebay ma di una marca a me ignota:samyang...

tra l'altro ho capito male oppure l'apertura è fissa e non puoi stringere il diaframma?

R.Raskolnikov
27-05-2009, 15:55
ne ho visti alcuni su ebay ma di una marca a me ignota:samyang...

tra l'altro ho capito male oppure l'apertura è fissa e non puoi stringere il diaframma?

Sì l'apertura è fissa....
...mai vista con meno di f/8. Cmq uno dei migliori 500mm cata è il Tamron. :D

zyrquel
27-05-2009, 18:08
ne ho visti alcuni su ebay ma di una marca a me ignota:samyang...

tra l'altro ho capito male oppure l'apertura è fissa e non puoi stringere il diaframma?
il 99% dei cata in giro per il mondo è russo

il diaframma non si può stringere perchè non c'è :D

mi pare esista un tamron [ ma solo da 300mm ] con apertura f:5,6 tutti gli altri sono almeno f:8

io lo considero un gradino, ma anche due, sotto il fisheye: ci giochi per un po' e poi lo abbandoni a prender polvere ;)

scsf
28-05-2009, 08:14
quindi in generale sono un pò deludenti a quanto sento da voi....


poca profondità di campo.
abbastanza buii ma comunque un 500 sotto i 1000 euro sta f6.3
lo sfocato è "particolare"..
niente diaframma

in loro favore resta solo il prezzo allucinante, sotto i 200?
e il poco ingombro....

AarnMunro
28-05-2009, 08:39
quindi in generale sono un pò deludenti a quanto sento da voi....


poca profondità di campo.....

Il contrario.

R.Raskolnikov
28-05-2009, 09:30
il 99% dei cata in giro per il mondo è russo

il diaframma non si può stringere perchè non c'è :D

mi pare esista un tamron [ ma solo da 300mm ] con apertura f:5,6 tutti gli altri sono almeno f:8

io lo considero un gradino, ma anche due, sotto il fisheye: ci giochi per un po' e poi lo abbandoni a prender polvere ;)

Ma come non c'è il diaframma? Ed f/8 cos'è? Un numero di fantasia? :mbe: E' ovvio che c'è il diaframma :doh:
Poi come caspita si fa a paragonare un tele con un fish-eye?
Inoltre perchè lo dovresti abbandonare in un cassetto' Se lo compri ti serve, altrimenti lo sbaglio lo hai fatto tu, comprandolo.

scsf
28-05-2009, 10:42
Il contrario.

come il contrario, mi pareva di aver capito che con un f8 se scatti a quanche decina di metri con un 500 mm hai una zona poco estesa di messa a fuoco, ho capito male?

Ma come non c'è il diaframma? Ed f/8 cos'è? Un numero di fantasia? :mbe: E' ovvio che c'è il diaframma :doh:
Poi come caspita si fa a paragonare un tele con un fish-eye?
Inoltre perchè lo dovresti abbandonare in un cassetto' Se lo compri ti serve, altrimenti lo sbaglio lo hai fatto tu, comprandolo.


poi ogniuno si regola di conseguanza... qualcuno potrebbe gradire l'effetto particolare dello sfocato, altri potrebbrero invece permettersi un 500 che altrimenti non acquisterebbero mai.... c'è da valalutare!!

R.Raskolnikov
28-05-2009, 11:36
Guarda scsf, riguardo allo sfocato dei catadiottrici, io personalmente non li sopporto proprio quei cerchi luminosi. Che brutti ed innaturali che sono.
Ma per quello che costa...meglio di niente. Inoltre su APS-C "diventerebbe" un 750mm :eek: ...che bestione.

scsf
28-05-2009, 11:42
Guarda scsf, riguardo allo sfocato dei catadiottrici, io personalmente non li sopporto proprio quei cerchi luminosi. Che brutti ed innaturali che sono.
Ma per quello che costa...meglio di niente. Inoltre su APS-C "diventerebbe" un 750mm :eek: ...che bestione.

:D

anche per me il lato positivo sarebbe il prezzo!
anche se cercando in giro ho troavato una e una sola foto dove lo sfocato a cerchietti era bello!!:Prrr:

ilguercio
28-05-2009, 13:59
Ma come non c'è il diaframma? Ed f/8 cos'è? Un numero di fantasia? :mbe: E' ovvio che c'è il diaframma :doh:
Poi come caspita si fa a paragonare un tele con un fish-eye?
Inoltre perchè lo dovresti abbandonare in un cassetto' Se lo compri ti serve, altrimenti lo sbaglio lo hai fatto tu, comprandolo.

Intendeva dire che il diaframma c'è ma è fisso...

R.Raskolnikov
28-05-2009, 16:17
Intendeva dire che il diaframma c'è ma è fisso...
:rolleyes:
il diaframma non si può stringere perchè non c'è :D

scsf: se digerisci i cerchi luminosi non avere dubbi nell'acquistarlo. E' quello il suo maggior difetto. Ma non ho capito se ti piacciono, oppure hai trovato solo una foto nella quale hai gradito tale effetto.
Cmq è la strada più economica per avere un tele molto spinto...anzi è l'unica strada per quella focale :D ...se ti serve veramente.
Ciao :)

scsf
28-05-2009, 16:21
:rolleyes:


scsf: se digerisci i cerchi luminosi non avere dubbi nell'acquistarlo. E' quello il suo maggior difetto. Ma non ho capito se ti piacciono, oppure hai trovato solo una foto nella quale hai gradito tale effetto.
Cmq è la strada più economica per avere un tele molto spinto...anzi è l'unica strada per quella focale :D
Ciao :)

in effeti ho trovato solo una foto in cui il "caratteristico" sfocato dei catadiottrici stava bene. nelle altre da alla foto un aspetto molto granuloso, certo che se si valuta il fatto che spendi il 20% del costo dell'equivalente "normale"....

è da vedere se è più sensato spedere poco e subito oppure portare pazienza, fare la formica e poi prendere un "cannone" tipo il bigma

ilguercio
28-05-2009, 16:22
:rolleyes:




???

R.Raskolnikov
28-05-2009, 17:07
in effeti ho trovato solo una foto in cui il "caratteristico" sfocato dei catadiottrici stava bene. nelle altre da alla foto un aspetto molto granuloso, certo che se si valuta il fatto che spendi il 20% del costo dell'equivalente "normale"....

è da vedere se è più sensato spedere poco e subito oppure portare pazienza, fare la formica e poi prendere un "cannone" tipo il bigma

Se t'interessa realmente un 500mm l'unica strada che vedo è il catadiottrico. In quanto a costo, peso ed ingombro questi obiettivi hanno dei vantaggi impareggiabili. Gli svantaggi sono i cerchi luminosi e la modesta qualità ottica.
Quando lo cercavo io, mi ero informato sulla qualità ottica, e sono arrivato alla conclusione che le lenti (o gli specchi :D ) russe non sono affatto male, ma il Tamron era ancora il migliore (paragonato alle marche comuni ed ai russi)...
...ovviamente con questi obiettivi è tutta una lunga serie di compromessi, quindi il discorso è molto soggettivo. Io ho un 300mm che su APS-C diventa un 450mm...quindi questa tipologia di lenti non sono più nelle mie priorità.
Un consiglio che ti posso dare è di non farti ammaliare troppo dal fatto che è un tele estremo...prendilo solo se ti serve veramente, altrimenti finisce in un cassetto.
Ciao :D

???
Non badarci...ho messo una faccina a caso. Volevo dirti che...'nsomma...quello che ho quotato dopo. Ciao Guercio

scsf
28-05-2009, 17:15
sto cercando di chiarire bene cosa prendere per fare un pò di caccia fotografica....

il problema è che il 18-250 è palesemente corto e inadeguato, oppure sono io sfigato che becco sempre le cose distanti e spesso anche contro luce!!!:muro:

il tele vorrei prenderlo tra un pò, ma fichè non lo prendo continuo a sondare tutte le possibilità, i pro i contro i più i meno e i più per meno = meno e via dicendo...:D

ilguercio
28-05-2009, 17:22
sto cercando di chiarire bene cosa prendere per fare un pò di caccia fotografica....

il problema è che il 18-250 è palesemente corto e inadeguato, oppure sono io sfigato che becco sempre le cose distanti e spesso anche contro luce!!!:muro:

il tele vorrei prenderlo tra un pò, ma fichè non lo prendo continuo a sondare tutte le possibilità, i pro i contro i più i meno e i più per meno = meno e via dicendo...:D

Caccia fotografica con un f/8?
Beh,auguri:asd:
Ho visto su juza photo che anche con gli f/4 a volte usa pure i 1600 iso...
E poi a f/8 hai tanta(relativamente)pdc...
Mah...magari provalo prima,ma non è che sia un acquisto di chissà quanta utilità.

scsf
28-05-2009, 17:30
Caccia fotografica con un f/8?
Beh,auguri:asd:
Ho visto su juza photo che anche con gli f/4 a volte usa pure i 1600 iso...
E poi a f/8 hai tanta(relativamente)pdc...
Mah...magari provalo prima,ma non è che sia un acquisto di chissà quanta utilità.


azzz, è sempre la solita storia, non si può risparmiare in nessun modo!!!!!:cry:

gia vedo la scena dei circa 900 euro del 150 500 che si staccano da me a fatica........:cry: :cry: :cry:

zyrquel
28-05-2009, 17:50
azzz, è sempre la solita storia, non si può risparmiare in nessun modo!!!!!:cry:
cambia hobby ;)
gia vedo la scena dei circa 900 euro del 150 500 che si staccano da me a fatica........:cry: :cry: :cry:
scusa ma...costa 650€ perchè non li regali a me i 250€ di differenza?? :sofico:

scsf
28-05-2009, 18:13
cambia hobby ;)

scusa ma...costa 650€ perchè non li regali a me i 250€ di differenza?? :sofico:

sarebbe una buona base di partenza ma tu prima devi dirmi dove trovi i 150 - 500 hsm II os a 650 euri!!! ho riguardato i prezzi e il più basso è circa 730!!


rettifica, con attacco nikon 820..... che poi ci metti le spedizioni....

zyrquel
28-05-2009, 18:24
sarebbe una buona base di partenza ma tu prima devi dirmi dove trovi i 150 - 500 hsm II os a 650 euri!!! ho riguardato i prezzi e il più basso è circa 730!!
rettifica, con attacco nikon 820..... che poi ci metti le spedizioni....
hai ragione quello che avevo visto era per canon [ ma per il 120-400 ci sono una trentina di euro di differenza pensavo valesse anche per la versione più lunga ]...vabbè a quella cifra arrivi comunque a 400mm e f:5,6 ...insomma fai prima ad avvicinarti alla "preda" che spendere soldi per 100mm in più :D

scsf
28-05-2009, 18:36
hai ragione quello che avevo visto era per canon [ ma per il 120-400 ci sono una trentina di euro di differenza pensavo valesse anche per la versione più lunga ]...vabbè a quella cifra arrivi comunque a 400mm e f:5,6 ...insomma fai prima ad avvicinarti alla "preda" che spendere soldi per 100mm in più :D


mi pare di aver letto cose non entusiasmanti riguardo al 120-400, possibile?

zyrquel
28-05-2009, 20:06
mi pare di aver letto cose non entusiasmanti riguardo al 120-400, possibile?
tutto è possibile in questo triste mondo :D
il "solito" juza dice che:
"In termini di rapporto qualità/prezzo, i Sigma 150-500 e 120-400 sono i vincitori: sono molto più economici del Canon 100-400 e offrono buona qualità(nei test di studio il 50-500 è un pò più nitido, ma sul campo penso che la stabilizzazione del 120-400 e del 150-500 compensa ampiamente alla nitidezza leggermente inferiore).
Il Sigma 120-400 dà risultati simili al 150-500, ed è ancora più economico. In confronto al Canon 100-400, costa quasi la metà, e offre la stessa portata! In termini di qualità d'immagine, il Canon è leggermente migliore, ma se avete un budget limitato il Sigma è un vero affare al prezzo di 670 euro."
articolo completo (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm)

personalmente dovendo limitarmi ai 400mm farei a meno dello stabilizzatore [ e HSM ] e considererei il tokina 80-400/4-5,6 ...ma io ho gusti strani :D

scsf
28-05-2009, 22:42
su una rifista del settore ne dicevano peste e corna, con giudizi che spaziano da sufficiente a scarso....

al posto di facilitare la scelta le recensioni alcune volte richiano di mettere confusione in testa!

o sarà per via della "variabilità" delle lenti sigma?

zyrquel
29-05-2009, 16:45
o sarà per via della "variabilità" delle lenti sigma?
lo stesso juza è stato costretto a rispedire indietro alla stessa sigma degli obiettivi che gli avevano spedito per fare i test perchè assolutamente "fondo di bottiglia inside" :doh:
non so se sia realmente un problema o per il semplice fatto di avere un grande mercato i problemi sono più frequenti [ e di conseguenza le lamentele ] ma la sigma in questo momento sta rischiando di perdere la faccia...e pensare che a listino a delle lenti, in teoria, fenomenali :muro:
...appena tokina e tamron si decidono a mettere motori "seri" negli obiettivi rischia di fare una brutta fine

R.Raskolnikov
29-05-2009, 16:57
lo stesso juza è stato costretto a rispedire indietro alla stessa sigma degli obiettivi che gli avevano spedito per fare i test perchè assolutamente "fondo di bottiglia inside" :doh:
non so se sia realmente un problema o per il semplice fatto di avere un grande mercato i problemi sono più frequenti [ e di conseguenza le lamentele ] ma la sigma in questo momento sta rischiando di perdere la faccia...e pensare che a listino a delle lenti, in teoria, fenomenali :muro:
...appena tokina e tamron si decidono a mettere motori "seri" negli obiettivi rischia di fare una brutta fine
Ma se ha fatto recentemente uscire uno dei migliori 50mm in circolazione?!?
Cmq io ho due obiettivi Sigma dei quali sono estremamente soddisfatto, ovviamente in una prospettiva qualità/prezzo.
Ciao :D

zyrquel
29-05-2009, 17:06
Ma se ha fatto recentemente uscire uno dei migliori 50mm in circolazione?!?
e io che ho detto??
a listino ha ottime lenti...ma poi in pratica sembra sia una lotteria riuscire ad averle in mano, tu devi aver preso due biglietti vincenti ;)

il problema è proprio quel sembra: è chiaro che chi è insoddisfatto si fa sentire più di chi è contento e pensa solo a fotografare, quindi servirebbe una "seria" indagine per capire se le lamentele sono reali [ cioè il numero di prodotti difettosi è superiore al "normale" ] o se semplicemente si notano di più perchè sigma vende più della concorenza

R.Raskolnikov
29-05-2009, 17:11
e io che ho detto??
la sigma in questo momento sta rischiando di perdere la faccia

Guarda....non so.
Io non ho mai avuto e sentito (da amici) esperienze negative con Sigma.
Cmq le lenti non escono così...diciamo alla caxxo...verranno prima testati (suppongo). Quindi non credo a degli evidenti bug costruttivi prodotti in serie.
Poi, vabbè...ci saranno anche dei modelli difettosi, ma penso succeda a tutti.
Ciao :D

zyrquel
29-05-2009, 17:30
Guarda....non so.
Io non ho mai avuto e sentito (da amici) esperienze negative con Sigma.
io riferisco quello che sempre più spesso si sente "in giro"

Cmq le lenti non escono così...diciamo alla caxxo...verranno prima testati (suppongo). Quindi non credo a degli evidenti bug costruttivi prodotti in serie.
Poi, vabbè...ci saranno anche dei modelli difettosi, ma penso succeda a tutti.

è proprio questo il nodo della questione: il controllo qualità, sembra che a garantire prezzi concorrenziali della sigma ci sia un "risparmio" proprio in questo settore, quindi con un conseguente aumento dei pezzi fallati che arrivano sugli scaffali
infatti se la qualità fosse uguale per ogni articolo non ci sarebbe motivo di lamentarsi, uno sa a cosa va incontro e decide di conseguenza

R.Raskolnikov
29-05-2009, 17:42
io riferisco quello che sempre più spesso si sente "in giro"
Io non mi fido mai delle voci di corridoio..per esperienza.
sembra che a garantire prezzi concorrenziali della sigma ci sia un "risparmio" proprio in questo settore
E' sicuramente una leggenda metropolitana, altrimenti sarebbe una politica suicida. E la Sigma è un'azienda affermata che non farebbe mai una cazzata del genere. Se si vuole risparmiare si taglia in altri settori, non sicuramente in quello più importante....è proprio un discorso tra quanto si risparmierebbe, e quanto si rischierebbe con una pratica del genere. Il gioco non vale la candela.
Ciao :D

ilguercio
29-05-2009, 19:24
R. a me pare che le lamentele in sigma siano abbastanza fondate.
Sia a livello ottico che a livello di AF.
Ti ricordo che l'AF viene,in un certo senso,capito tramite un reverse engineering e per questo motivo a volte una lente non è precisa o non va bene su un corpo nuovo...

Chelidon
31-05-2009, 17:00
Intendeva dire che il diaframma c'è ma è fisso...

No, no, aspettate, il diaframma non c'è proprio davvero! :Prrr: Perché non avrebbe senso :asd:
Ciò non toglie che considerando l'apertura se ne possa calcolare il "diaframma" cioè f/number (più propriamente sarebbe il rapporto focale dell'ottica) poi in realtà è un po' meno efficiente come luminosità perché l'area dovuta all'apertura è parzialmente occlusa (basta considerare la differenza percentuale per intuire la luminosità effettiva)..

ilguercio
31-05-2009, 18:39
No, no, aspettate, il diaframma non c'è proprio davvero! :Prrr: Perché non avrebbe senso :asd:
Ciò non toglie che considerando l'apertura se ne possa calcolare il "diaframma" cioè f/number (più propriamente sarebbe il rapporto focale dell'ottica) poi in realtà è un po' meno efficiente come luminosità perché l'area dovuta all'apertura è parzialmente occlusa (basta considerare la differenza percentuale per intuire la luminosità effettiva)..

Ecco,intendevo questo.
Mi sono spiegato male:D