View Full Version : Intel Nehalem-EX: il futuro dei server è a 8 core
Redazione di Hardware Upg
26-05-2009, 21:57
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/2212/intel-nehalem-ex-il-futuro-dei-server-e-a-8-core_index.html
Intel anticipa le caratteristiche tecniche della futura generazione di processori Xeon basati su architettura Nehalem e dotati di 8 core al proprio interno. Potenza da vendere, ma bisognerà attendere sino a inizio 2010 per la commercializzazione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
AceGranger
26-05-2009, 22:29
Caspita ! buono a sapersi che potranno essere usati in sistemi bisocket. Ma il socket sara il 1366? e potranno essere usati sulle schede madri attuali per gli xeon nahelem, magari con un aggiornamento del bios ?
nudo_conlemani_inTasca
26-05-2009, 22:37
Impressionante l'architettura fortemente parallela (verrebbe da dire massicciamente parallela con HT)
In ambito professionale queste soluzioni sono utilizzate e bene (basta vedere il modello di business di HP, che nei propri progetti prevede infrastrutture informatiche basate su client VM+VPN) le soluzioni
informatizzate per le aziende del futuro.
Sicuramente Intel in questo settore annichilisce tutti gli avversari (ad ogni modo vorrei vedere IBM con il Power7 @ 15Ghz.. ammazza, ma i consumi di Watt? Dicono gli addetti del settore sia mostruoso come potenza e architettura, magari un raffronto tra questo e Intel Nehalem-EX) dimostra ancora una volta a voler puntare in questa fetta di mercato alla leadership.
Mendocino89
26-05-2009, 23:35
128 Threads...qualcosa di assolutamente bestiale...parliamo di potenze di elaborazione stratosferiche.
E' proprio vero, Nehalem prima di tutto è stato progettato da Intel per coprire il settore server, che aveva in un certo senso trascurato con l'architettura Core...mi sorprende poi la spettacolare modularità e scalabilità di questa architettura.
Praticamente con le opportune modifiche ci coprono tutti i settori: dal consumer con i5 fino alle server farm più avanzate.
Complimenti Intel !!!
leddlazarus
27-05-2009, 08:37
ma io parlerei + di 64 core effettivi che dei 128 logici. non mi fido molto dell'HT dell'intel, anche se dicono sia profondamente diverso da quello dei P4.
quello dei P4 sui server dava + fastidio che altro e nel centro dove lavoro l'abbiamo sempre disabilitato.
Perchè mi ricordano tanto gli Opteron di qualche anno fa?
Tuvok-LuR-
27-05-2009, 09:14
Intel è davvero molto avanti, ha già pronte le prossime architetture da diverso tempo; purtroppo non avendo competizione non si affretta a commercializzarle ma aspetta, così da affinare i processi produttivi ed avere margini maggiori sulle cpu che usciranno.
chissà quando potremo vedere un i7 8 core per sistemi desktop,le workstations che usano 3ds Max o maya ringrazierebbero...:)
lucasantu
27-05-2009, 10:13
Commento # 7 di: pierpox pubblicato il 27 Maggio 2009, 10:02
chissà quando potremo vedere un i7 8 core per sistemi desktop,le workstations che usano 3ds Max o maya ringrazierebbero...
io ringrazio già adesso il mio i7 fidati :D
Severnaya
27-05-2009, 10:18
ma quanto sfruttano i sistemi server i multicore?
Dipende dal tipo di server... senz'altro il multicore è più sensato che in ambito home...
Diciamo anche che nell'era della virtualizzazione con tanti core e tanta ram a disposizione puoi fare quasi di tutto :D
Severnaya
27-05-2009, 10:26
bhe ottimo, rispetto ai desktop in cui per ora (Y_Y) avere molti core rarissimamente è un vantaggio
OmbraShadow
27-05-2009, 11:47
Sono una persona semplice ed umile. Mi accontento di una banalissima workstation con 8 di queste cpu...che bello vedere i rendering in tempo reale :D
coschizza
27-05-2009, 11:54
Sono una persona semplice ed umile. Mi accontento di una banalissima workstation con 8 di queste cpu...che bello vedere i rendering in tempo reale :D
magari, non pensare che programmi 3d come il 3ds max o altri sfruttino a dovere una configurazione del genere, nel caso di 3ds max per esempio nell'ultima incarnazione non arriverebbe ad utilizzare piu di 24/32 cpu in base al tipo di algoritmo utilizzato ,questo perche anche i software ultraprofessionali non sono ancora abituati a essere utilizzati su pc di questa categoria visto che è molto piu comodo usare render farm di pc molto meno costosi ma in numero maggiore
quindi una pixar o ona dreamwork se deve comprare 1 server da 64 core o 14 quad core comprerebbe sicuramente la seconda, cosa che se vai a guardare viene fatta da piu o meno tutti quelli che fanno questo particolare tipo di lavoro.
hermanss
27-05-2009, 13:19
Dovrebbero però prima sviluppare uno strato software (tipo driver) tra cpu e S.O. per sfruttare tutti quei core, altrimenti non te ne fai nulla.
coschizza
27-05-2009, 13:47
Dovrebbero però prima sviluppare uno strato software (tipo driver) tra cpu e S.O. per sfruttare tutti quei core, altrimenti non te ne fai nulla.
è il SO che fa quello, non avresti nessun vantaggio ad avere un ulteriore strato software che andrebbe solo a rallentare il tutto perche non possono esistere piu scheduler dei processi che lavorano in parallelo. Questo è il lavoro del kernel
St. Jimmy
27-05-2009, 14:01
e per quanto riguarda l'ambito desktop? come si prospetta il futuro?
io ero rimasto a Westmere (6 core fisici, 12 logici) a inizio 2010...confermate o dite che sia una data improbabile?
phil anselmo
28-05-2009, 01:56
intel è avanti, amd rincorre da 3 anni ormai... :(
intel è avanti, amd rincorre da 3 anni ormai... :(
Fra tutte le notizie in cui si può affermare che Intel è avanti (desktop top di gamma, notebook, netbook), questa è proprio quella dove è meno palese...
Questo è un paper launch (disponibilità 2010) fatto proprio per anticipare il lancio a giugno degli Opteron Istanbul a 6 core ;) Senza contare che AMD a metà del 2010 lancerà gli Opteron a 12 core (due core Istanbul nello stesso package).
coschizza
28-05-2009, 12:21
Fra tutte le notizie in cui si può affermare che Intel è avanti (desktop top di gamma, notebook, netbook), questa è proprio quella dove è meno palese...
Questo è un paper launch (disponibilità 2010) fatto proprio per anticipare il lancio a giugno degli Opteron Istanbul a 6 core ;) Senza contare che AMD a metà del 2010 lancerà gli Opteron a 12 core (due core Istanbul nello stesso package).
vero pero devi ammettere che i xeon 6 core intel sono gia in vendita da fine 2008
Nessuno ha ancora citato crysis?
Belsatam
28-05-2009, 23:32
Io...io....lo cito io Crysis....mamma mia come andrebbe Crysis con questo processore!....bella li raga!!..... (si....sono un 35 enne scoppiato....)
Sicuramente Intel in questo settore annichilisce tutti gli avversari (ad ogni modo vorrei vedere IBM con il Power7 @ 15Ghz.. ammazza, ma i consumi di Watt?
15GHz ?
Se non sbaglio il POWER 7 (8 core per chip, 4 thread per core) dovrebbe uscire inizialmente con frequenze tra 3.6Ghz e 4Ghz (versione a 45nm) su moduli dual chip (quindi "per socket" ci saranno 16 core e 64 thread).
nudo_conlemani_inTasca
30-05-2009, 17:08
15GHz ?
Se non sbaglio il POWER 7 (8 core per chip, 4 thread per core) dovrebbe uscire inizialmente con frequenze tra 3.6Ghz e 4Ghz (versione a 45nm) su moduli dual chip (quindi "per socket" ci saranno 16 core e 64 thread).
Nel progetto iniziale si parlava di freq. molto più alte per IBM Power 7, l'ho letto in una news pochi giorni fa.. sto cercando l'articolo.
Probabilmente hanno poi accantonato, visto che col silicio oltre i 4-5Ghz (nella migliore delle ipotesi) non si riesce a salire.
Rispetto al Power 6, il nuovo nato di IBM sembra abbia una potenza più che doppia andando 1Ghz di freq. di lavor, di meno.
Dalle prime indiscrezioni l'IBM Power 7 "è una bestiaccia" , probabilmente ancora più cattivo del già esagerato Nehalem-EX di Intel.
IBM fa scuola.. e AMD non ne approfitta (mannaggia a lei) è stata proprio IBM a farle fare il salto di qualità col progetto Hammer nel 2003... arggg, non ci voglio neanche pensare!
PS: Ho riletto 3 articoli, c' èra un errore di trascrizione: il 15Ghz è in realtà 5, l' "1" non c'è.
Quindi la sua freq. prevista è tra i 4-5Ghz, in eventuali step evolutivi.. spero di aver rimediato. :)
bye
IBM fa scuola.. e AMD non ne approfitta (mannaggia a lei) è stata proprio IBM a farle fare il salto di qualità col progetto Hammer nel 2003... arggg, non ci voglio neanche pensare!
Hammer è un progetto interno di AMD, che mi ricordi la collaborazione con IBM si è limitata alle tecnologie produttive (SOI ad esempio). C'erano voci di un progetto per una fantomatica architettura K9, ma alla fine non si è mai concretizzato e sono passati direttamente al K10.
Linux Lover
26-06-2009, 12:15
Io...io....lo cito io Crysis....mamma mia come andrebbe Crysis con questo processore!....bella li raga!!..... (si....sono un 35 enne scoppiato....)
Io non ho 35 anni, però mi chiedo se ci sia 1 fascia d'età per fare determinate cose o se debbano essere precluse.. cosa ne pensi?
Vuol dire che se hai 35 anni e utilizzi il PC per videogiochi, entertanment "in generale" ti senti in difetto, fino a che èta si può usare il PC con i videogiochi, c'è un vincolo..? no lo sapevo.
Allora ti rincuorerà sapere che tanti sportivi giocano alle console nei ritiri prima di.. 6 più sereno ora? Perchè se lo fanno loro.. lo possono fare anche le persone "comuni", no?
Mi sa che 6 un po' vittima della sindrome di Peter Pan. :sofico:
Ad ogni modo gli scoppiati variano dai 20 ai 50 anni, se è per questo non si salva nessuna fascia d'età. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.