PDA

View Full Version : tmpgenc...CQ e CQ_VBR...


glonline
28-01-2002, 22:50
Ciao a tutti....

1) non riesco a comprendere la differenza tra questi due modi di settare il Rate control mode del tmpgenc essendo le impostazioni da settare le stesse, ossia quality e Maximum bitrate.

Il tutto rivolto al ripping..

2) Ho letto sul forum del sito tmpgenc che dalla 2.50 la scala di qualità è cambiata...quindi i template di Benny venno modificati ?



grazie

glonline

raptor
29-01-2002, 07:05
Allora.. trovi la risposta alla prima domanda sul sito di Benny:

"Se nel metodo CQ Tmpeg fissa la qualità in base al parametro quality e taglia il bit rate ogni volta che questo tende a superare il max consentito, l'approccio del metodo CQ _VBR è esattamente speculare: tmpeg in base al bit rate max fissato cerca fare oscillare il bitrate al di sotto del MAX bit rate impostato, di una quantità che è tanto maggiore quanto più basso è il fattore di qualità Q"


Per la seconda.. preferisco realizzare personalmente i template
:D

Credo comunque che qualche modifica debba essere effettuata..

glonline
29-01-2002, 07:25
... qundi, se ho capito bene, mentre il primo fissa il CQ e fa oscillare il bit rate sotto il max consentito ( andando anche a diminuire la qualità se si sorpassa il bitrate max) il secondo fissa il bitrate max e fa oscillare la qualità... giusto ?

grazie

glonline

raptor
29-01-2002, 07:54
No.. In entrambi i metodi è l'utente a fissare il parametro "Quality"..

Nel caso del CQ, da tale parametro dipende la maggiore o minore compressione (valori alti -> minore compressione, valori bassi maggiore compressione).. naturalmente sempre tenendo in considerazione il bitrate massimo..

Nel caso del CQ_VBR invece il parametro Q influenza "l'oscillazione" rispetto al bitrate massimo..

glonline
29-01-2002, 08:30
ho capito...( anche se devo ponderare bene la tua risposta)


adesso la domandona :

quando è consigliabile usare l'uno o l'altro...;) ;) ;)

grazie

glonline

raptor
29-01-2002, 08:47
Utilizzando il metodo CQ ottieni in generale dei file piu' piccoli.. (perche' tutti i fotogrammi vengono compressi in maniera inversamente proporzionale al parametro Quality)

COn il CQ_VBR invece l'encoder, in base al parametro Quality non scende mai al di sotto di un certo bitrate... (se ad esempio metti Q=100 otterrai un file con bitrate quasi costante.. e pari a quello massimo..).. se lo spazio occupato non è importante utilizza questo metodo..

glonline
29-01-2002, 09:10
proverò...

grazie di tutto


glonline