PDA

View Full Version : progetto personale


Mayo_89
25-05-2009, 12:49
salve a tutti,
sto lavorando ad 1 progetto scolastico che vi descrivo:
ricevendo da una basetta una frequenza attraverso una porta USB ((gia decodificata in digitale)), come posso creare un programma che legge questa frequenza e ne rispedisca un'altra? o meglio da dove posso partire a studiare per creare un programma con questi requisiti?
ho effettuato un corso di fondamenti di c++ ma non altro...cmq sono disposto a studiare. è possibile avere qualche dritta?
vi ringrazio anticipatamente:help:

Volutomitra
25-05-2009, 13:01
salve a tutti,
sto lavorando ad 1 progetto scolastico che vi descrivo:
ricevendo da una basetta una frequenza attraverso una porta USB ((gia decodificata in digitale)), come posso creare un programma che legge questa frequenza e ne rispedisca un'altra? o meglio da dove posso partire a studiare per creare un programma con questi requisiti?
ho effettuato un corso di fondamenti di c++ ma non altro...cmq sono disposto a studiare. è possibile avere qualche dritta?
vi ringrazio anticipatamente:help:

La periferica che ti invia la frequenza è una HID?

Prova a vedere se a questo link trovi qualcosa di utile:

http://www.lvr.com/usb.htm

Mayo_89
25-05-2009, 21:11
allora la frequenza la prenderemo in seguito direttamente da un circuito "fatto in casa" su una basetta di quelle SK-10 ((dovrebbero chiamarsi così)).
vorremmo prelevare il segnale tramite USB. xo quello è il passo secondo...ora mi interesserebbe soprattutto sapere:
come si fa a prendere questo segnale dall'USB, credo 2.0, in modo da poterlo monitorare e ad un certo punto poter dare un output che faccia partire un'altro segnale che gia abbiamo.
cosa mi serve per poter fare tutto ciò in c++? grazie ancora

Volutomitra
26-05-2009, 09:12
allora la frequenza la prenderemo in seguito direttamente da un circuito "fatto in casa" su una basetta di quelle SK-10 ((dovrebbero chiamarsi così)).
vorremmo prelevare il segnale tramite USB. xo quello è il passo secondo...ora mi interesserebbe soprattutto sapere:
come si fa a prendere questo segnale dall'USB, credo 2.0, in modo da poterlo monitorare e ad un certo punto poter dare un output che faccia partire un'altro segnale che gia abbiamo.
cosa mi serve per poter fare tutto ciò in c++? grazie ancora

Per fare chiarezza: ti hai la tua scheda collegata al PC che legge una frequenza e la invia al PC. Sul PC gira un software (che è quello che vuoi realizzare in c++) che legge questa frequenze e invia alla scheda (sempre tramite USB) un certo dato che viene utilizzato dalla scheda come segnale di start. Giusto?

Se è così credo sia meglio concentrarsi sulla scheda piuttosto che sul software, nel senso che dovresti capire come fare ad inviare i dati al PC. L'USB la puoi usare anche come seriale emulata, ad esempio.

_Claudio
26-05-2009, 13:10
allora la frequenza la prenderemo in seguito direttamente da un circuito "fatto in casa" su una basetta di quelle SK-10 ((dovrebbero chiamarsi così)).
vorremmo prelevare il segnale tramite USB. xo quello è il passo secondo...ora mi interesserebbe soprattutto sapere:
come si fa a prendere questo segnale dall'USB, credo 2.0, in modo da poterlo monitorare e ad un certo punto poter dare un output che faccia partire un'altro segnale che gia abbiamo.
cosa mi serve per poter fare tutto ciò in c++? grazie ancora

Come ti ho scritto nel messaggio pvt il problema secondo me sta nel progettare e realizzare un driver usb... Se non ce l'hai disponibile conviene emularlo tramite seriale come ti è stato detto.

In C++ servono le librerie per l'interfaccia grafica (.net gestite o wx native), qualcosa per comunicare tramite l'usb e praticamente hai fatto tutto.

Mayo_89
26-05-2009, 21:23
ok...alla basetta comincio a lavorare domani.
quindi mi devo studiare se ho ben capito le librerie .net o wx native ((mai sentite....cominciamo bene:doh: )).
xo fin qui c sono...sono cose che posso benissimo fare...sia la basetta sia il programmino.
x l'interfaccia sono 1 po mooolto indietro...nel senso...nn so da dove partire...1 altro aiutino?:help:
di nuovo grazie a ttt

_Claudio
26-05-2009, 21:31
Io le chiamo wx native perchè il codice realizzato va direttamente sulla piattaforma win32 al contrario delle applicazioni .net.

Il sito ufficiale è questo: http://www.wxwidgets.org/

Molti consigliano anche le librerie qt, ma io trovo più rozze e quindi più efficaci le wx.

Poi leggi il mio messaggio in privato... per la seriale c'è SerialPort all'interno di .net o si programma tranquillamente anche su win32... per la usb... inizia a pregare. :D

_Claudio
26-05-2009, 21:38
Per emulare una seriale devi prendere un convertitore USB-seriale.
Poi il programma lo fai comunicare tramite le porte COM.

Mayo_89
26-05-2009, 21:47
ok domani mi procuro quindi il cavetto, poi mi vado a cominciare a preparare la basetta, quindi 1 volta pronta la basetta che fa ciò che deve fare...mi studio le wx e cerco di fare il programmino che comunica con il circuito.

x oggi ho solo 1 domanda farti ancora:
Non è ke esiste 1 guida in italiano x il wx e hai gia il link? sennò vedo di trovarmelo da solo.

inoltre ti contatterò quando avrò terminato il circuito così vediamo prima di ttt se funziona...:D....poi ci scambiamo 1 po di commenti così mettiamo a confronto il mio e il tuo aggeggio :D;
ok? grazie ancora

_Claudio
26-05-2009, 21:54
ok domani mi procuro quindi il cavetto, poi mi vado a cominciare a preparare la basetta, quindi 1 volta pronta la basetta che fa ciò che deve fare...mi studio le wx e cerco di fare il programmino che comunica con il circuito.

x oggi ho solo 1 domanda farti ancora:
Non è ke esiste 1 guida in italiano x il wx e hai gia il link? sennò vedo di trovarmelo da solo.

inoltre ti contatterò quando avrò terminato il circuito così vediamo prima di ttt se funziona...:D....poi ci scambiamo 1 po di commenti così mettiamo a confronto il mio e il tuo aggeggio :D;
ok? grazie ancora

Per le wxwidgets io uso le librerie fornite sul sito:
http://docs.wxwidgets.org/stable/
usano un approccio molto pratico allo sviluppo, in italiano non si trova pressochè nulla.
Ti consiglio inoltre il libro "Cross-Platform GUI Programming with wxWidgets" di Smart, Hock e Csomor.

Per il mio "dispositivo" ci sarà da attendere un po' visto che devo dare 8 esami all'università a luglio e non ho il tempo materiale di lavorarci... però io mi limiterò a sviluppare una libreria che comunica segnali di controllo e acquisisce dati tramite usb... le schede poi le fa qualcun'altro.