PDA

View Full Version : Ragù, come si fa ?


Fabryzius
22-05-2009, 20:50
Sono ignorantissimo in materia di cucina, sò farmi il sugo al pomodoro (passata di pomodoro, olio, sale, peperoncino, aglio), però adesso vorrei fare il passo successivo, il ragù!

Come si fà ? Adesso a casa ho carne di vitello e di tacchino

Gemma
22-05-2009, 20:51
Sono ignorantissimo in materia di cucina, sò farmi il sugo al pomodoro (passata di pomodoro, olio, sale, peperoncino, aglio), però adesso vorrei fare il passo successivo, il ragù!

Come si fà ? Adesso a casa ho carne di vitello e di tacchino

Non vanno bene :O

Ci vuole carne di manzo, al limite ce ne aggiungi un po' di maiale.

Non sei pronto per il ragù :nonsifa:




:asd:

femi
22-05-2009, 20:53
http://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_bolognese

non cucino quasi mai! ma domani la proverò!:D

Fabryzius
22-05-2009, 20:59
A parte le ricette su internet, volevo sentire direttamente la vostra voce. Mia madre una volta l'ha fatto con la carne di vitello e non era malaccio

morg79
22-05-2009, 21:00
carne di manzo tritata (il vitello è un sostituto non proprio aberrante, col maiale lo odio invece)
passata di pomodoro
sale, olio cipolle e se li hai, sedano e carota.
vino

metti nella pentola olio e cipolla a pezzettini, eventualmente sedano e carota anche.(a pezzetti)
fai stare un pò e aggiungi la carne.
quando vedi che diventa(è brutto da dire ma.. ) grigia.. alza la fiamma e metti un bicchiere non colmo di vino.. mescola fino a che evapora e poi metti la passata e il sale e fai cuocere.

qui ho fatto un riassunto ma io ci metto circa tre ore per farlo pefetto;)

Fabryzius
22-05-2009, 21:02
qui ho fatto un riassunto ma io ci metto circa tre ore per farlo pefetto;)

3 ore per cuocere queste 4 cose ?

Per una porzione quanta carne devo tritare ? 70 gr ? Metto nel tritacarne e faccio andare ? O mi manca qualche passaggio ?

morg79
22-05-2009, 21:07
3 ore per cuocere queste 4 cose ?

la carne deve cuocere bene e amalgamarsi con la passata, sennò sa solo di pomodoro.
io sono esagerata.. perchè lo lascio cuocere molto lentamente, come da ricetta di nonna.
ma anche se sta un'ora è uguale..
il tempo dipende anche dalla quantità

cmq non mettere troppa passata.. devi regolarti
la porzione.. non so.. faccio sempre in più io.
cmq se fai 100grammi di carne non mettere più di 300 di passata sennò è una scialacqua assurda

Sisupoika
22-05-2009, 21:15
Scusate l'intrusione :D

Ma mi spiegate perche' spesso si dice "sugo al pomodoro"? :D

Ma il "sugo", non e' per definizione (http://www.google.co.uk/search?hl=en&q=define%3Asugo&meta=&aq=f&oq=) una salsa...a base di pomodoro? :asd:

M@gic
22-05-2009, 21:18
Scusate l'intrusione :D

Ma mi spiegate perche' spesso si dice "sugo al pomodoro"? :D

Ma il "sugo", non e' per definizione (http://www.google.co.uk/search?hl=en&q=define%3Asugo&meta=&aq=f&oq=) una salsa...a base di pomodoro? :asd:

no. :asd:

morg79
22-05-2009, 21:18
Scusate l'intrusione :D

Ma mi spiegate perche' spesso si dice "sugo al pomodoro"? :D

Ma il "sugo", non e' per definizione (http://www.google.co.uk/search?hl=en&q=define%3Asugo&meta=&aq=f&oq=) una salsa...a base di pomodoro? :asd:

sono modi di dire dovuti all'abitudine..
anche mia nonna diceva sugo in quel senso li :D
credo ci siano varie interpretazioni :asd:

Therinai
22-05-2009, 22:02
Sono ignorantissimo in materia di cucina, sò farmi il sugo al pomodoro (passata di pomodoro, olio, sale, peperoncino, aglio), però adesso vorrei fare il passo successivo, il ragù!

Come si fà ? Adesso a casa ho carne di vitello e di tacchino

semplice, devi chiedere di farlo alla nonna o alla mamma o alla fidanzata se è capace :asd:

The Mighty Gex
22-05-2009, 22:06
...io sono esagerata.. perchè lo lascio cuocere molto lentamente, come da ricetta di nonna....

non sei esagerata, deve cucinare molto lentamente per far compattare la passata di pomodore e nello stesso tempo insaporirla a dovere.
Io lo preparo sempre il giorno prima, così che riposi bene e si insaporisca ancora meglio.

ciuketto
22-05-2009, 22:12
Io personalmente tendo anche ad innaffiare con una spruzzata di vino bianco da cottura la carne mentre sta cuocendo.
Inoltre la carne sono solito mischiare manzo(circa l'80%) e vitello(circa il 20%).;)

morg79
22-05-2009, 22:21
non sei esagerata, deve cucinare molto lentamente per far compattare la passata di pomodore e nello stesso tempo insaporirla a dovere.
Io lo preparo sempre il giorno prima, così che riposi bene e si insaporisca ancora meglio.

meglio ancora il giorno prima :)

e come dice ciuketto.. mettete il vino

stbarlet
22-05-2009, 22:41
carne di manzo tritata (il vitello è un sostituto non proprio aberrante, col maiale lo odio invece)
passata di pomodoro
sale, olio cipolle e se li hai, sedano e carota.
vino

metti nella pentola olio e cipolla a pezzettini, eventualmente sedano e carota anche.(a pezzetti)
fai stare un pò e aggiungi la carne.
quando vedi che diventa(è brutto da dire ma.. ) grigia.. alza la fiamma e metti un bicchiere non colmo di vino.. mescola fino a che evapora e poi metti la passata e il sale e fai cuocere.

qui ho fatto un riassunto ma io ci metto circa tre ore per farlo pefetto;)


Io tendo a fare il contrario.. se alzi la fiamma per rosolare bene la carne, rimane più morbida e gustosa!

Personalmente odio la carota e apprezzo molto il rosmarino!!

E quoto.. usate poco pomodoro!!

Dream_River
22-05-2009, 22:48
La mia ricetta è molto più semplice, vai dall'alimentari e ne compri un barattolo, certe marche offrono un ragù che a poco da invidiare a quello fatto in casa :D

ciuketto
22-05-2009, 22:50
La mia ricetta è molto più semplice, vai dall'alimentari e ne compri un barattolo, certe marche offrono un ragù che a poco da invidiare a quello fatto in casa :D

:Puke:
Ma sei serio???:mbe:
Oh, poi de gustibus!:O

columbia83
22-05-2009, 22:53
http://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Rag%C3%B9_bolognese

non cucino quasi mai! ma domani la proverò!:D


Perchè stai pensando al suicidio? :asd:

Dream_River
22-05-2009, 22:59
:Puke:
Ma sei serio???:mbe:
Oh, poi de gustibus!:O

A me il gran ragù della star piace, anche se naturalmente non è come quello della nonna :fagiano:

Io ho vissuto per 5 mesi di roba del genere, dopo qualche giorno inizia a piacere :stordita:

redsith
22-05-2009, 22:59
fai stare un pò e aggiungi la carne.
quando vedi che diventa(è brutto da dire ma.. ) grigia.. alza la fiamma e metti un bicchiere non colmo di vino.. mescola fino a che evapora e poi metti la passata e il sale e fai cuocere.


Quando vedi che è diventata grigia la butti e vai a fare il culo al macellaio...
Casomai da rossa diventerà marrone...

ciuketto
22-05-2009, 23:01
A me il gran ragù della star piace, anche se naturalmente non è come quello della nonna :fagiano:

Io ho vissuto per 5 mesi di roba del genere, dopo qualche giorno inizia a piacere :stordita:

Beh chiaro..tra quello e il non mangiare...io preferirei cmq il non mangiare..:asd:
Quando vedi che è diventata grigia la butti e vai a fare il culo al macellaio...
Casomai da rossa diventerà marrone...

Nono..prima nella cottura diventa grigia, quando ancora non è cotta del tutto.;)
Edit, visto, a dire cazzate si viene sospesi!!:asd:

Tommy_83
22-05-2009, 23:05
A me il gran ragù della star piace, anche se naturalmente non è come quello della nonna :fagiano:

Io ho vissuto per 5 mesi di roba del genere, dopo qualche giorno inizia a piacere :stordita:

Pure quello Barilla è bono bono---> http://www.vulky.de/images/bild_produkte/551_250.jpg


Certo che a quest'ora a parlà de ragù..quasi quasi..:D

Sisupoika
22-05-2009, 23:42
Comunque, raga', le mie Lasagne col ragu' alla bolognese, seguendo la ricetta tradizionale, sono famose a Londra e in Finlandia praticamente non c'e' persona che non le conosca :O :D

columbia83
22-05-2009, 23:43
Comunque, raga', le mie Lasagne col ragu' alla bolognese, seguendo la ricetta tradizionale, sono famose a Londra e in Finlandia praticamente non c'e' persona che non le conosca :O :D


Per aver intossicato qualcuno sei finito sui giornali? :stordita:

Sisupoika
22-05-2009, 23:51
Per aver intossicato qualcuno sei finito sui giornali? :stordita:

:mbe:

columbia83
22-05-2009, 23:59
A quest'ora non mi puoi parlare di lasagne :cry:

ciuketto
23-05-2009, 00:01
Comunque, raga', le mie Lasagne col ragu' alla bolognese, seguendo la ricetta tradizionale, sono famose a Londra e in Finlandia praticamente non c'e' persona che non le conosca :O :D

Cosa intendi per ricetta tradizionale del ragù?
Ad esempio io so che la ricetta "originale" prevede anche la pancetta o la polpa delle salsiccie..Ma secondo me a quel punto viene caricato troppo.

-dieguz-
23-05-2009, 04:11
secondo me sconviene anche farlo in porzione singola...

cioè, mia mamma quando lo fa, ne prepara 2-3kg e buona parte lo mette in congelatore, cosi siamo aposto per un mesetto circa...

e cmq si, carne di manzo:O

windsofchange
23-05-2009, 04:31
La mia ricetta è molto più semplice, vai dall'alimentari e ne compri un barattolo, certe marche offrono un ragù che a poco da invidiare a quello fatto in casa :D

:nera:
Piuttosto la fame nera e il digiuno forzato. Prendere l'abitudine di fare un ragù una volta ogni 15/20 giorni con almeno 2 chili di carne fa risparmiare molto tempo. :D
Per il resto io uso macinato misto, manzo in pezzi (bollito) e un bel pezzo di pancetta :sofico:

CYRANO
23-05-2009, 05:07
La mia ricetta è molto più semplice, vai dall'alimentari e ne compri un barattolo, certe marche offrono un ragù che a poco da invidiare a quello fatto in casa :D

concordo!


C;l,al,zl,a

SPY-NET
23-05-2009, 08:41
ragù.......


1) regola fondamentale : IL RAGU NON E' UN PIATTO VELOCE

2) lascia perdere le schifezze in barattolo.... non puoi sapere cosa ci infilano dentro

3)LA carne dovrebbe essere di manzo in quanto da piu sapore al pomodoro ma se a te piace quella di vitello/maiala/cavallo/asino/cammello metti quella che ti pare :)

4) il ragu singola porzione.....è bruttino..... il ragu è fatto per i pranzi familiari 9 10 persone...........

in una pentola metti olio lo riscaldi e poi metti cipolla carote e sedano a soffrigere... appena la cipolla diventa dorata metti la carne tritata......
appena cambia colore abbassi la fiamma e aggiungi il pomodo..... e un poco di sale ( poco ) appena inizia a bollire abbassi la fiamma al minimo e aspetti girando per evitare che la carne si attacchi..... piu tempo bolle ( PAPPICIaRE nel mio dialetto) meglio viene il ragu finale quindi se hai intenzione di farlo cuocere tutta la notte ( e dalle mie parti ti assicuro che è cosi) devi mettere molto pomodoro se no ti regoli.

detto questo fai domande e ti rispondo

willywilly77
23-05-2009, 08:46
ragù.......


1) regola fondamentale : IL RAGU NON E' UN PIATTO VELOCE

2) lascia perdere le schifezze in barattolo.... non puoi sapere cosa ci infilano dentro

3)LA carne dovrebbe essere di manzo in quanto da piu sapore al pomodoro ma se a te piace quella di vitello/maiala/cavallo/asino/cammello metti quella che ti pare :)

4) il ragu singola porzione.....è bruttino..... il ragu è fatto per i pranzi familiari 9 10 persone...........

in una pentola metti olio lo riscaldi e poi metti cipolla carote e sedano a soffrigere... appena la cipolla diventa dorata metti la carne tritata......
appena cambia colore abbassi la fiamma e aggiungi il pomodo..... e un poco di sale ( poco ) appena inizia a bollire abbassi la fiamma al minimo e aspetti girando per evitare che la carne si attacchi..... piu tempo bolle ( PAPPICIaRE nel mio dialetto) meglio viene il ragu finale quindi se hai intenzione di farlo cuocere tutta la notte ( e dalle mie parti ti assicuro che è cosi) devi mettere molto pomodoro se no ti regoli.

detto questo fai domani e ti rispondo

*
Il Ragù deve sobbollire almeno almeno 3 ore, Dream mi meraviglio di te :D sei romagnolo; il ragù è una istituzione con le tagliatelle.
Io ne mangio più con il pane che con la pasta :O

alphacygni
23-05-2009, 09:58
Io lo faccio cosi':

- carne macinata di manzo
- cipolla, sedano, carota
- pomodori pelati
- chiodo di garofano (uno intero o una macinata minima, senno' diventa deodorante - invece si deve sentire e non sentire)
- vino bianco

preparazione:

- metti un fondo di olio extra vergine a scaldare nella pentola, fai soffriggere gli odori tritati finemente
- aggiungi la carne, che devi far rosolare avendo cura di schiacciarla col cucchiaio in modo tale che si sbricioli per bene
- aggiungi il chiodo di garofano, se vuoi puoi pure aggiungere una macinata di pepe in questa fase
- aggiungi un pizzico di sale alla carne
- quando sfrigola a piu' non posso (ma attenzione che non si bruci o attacchi al fondo!) bagnala con del vino bianco
- fai asciugare il vino, e aggiungi il pomodoro, che avrai schiacciato/frullato precedentemente

copri il tutto con un coperchio, alza un po' la fiamma in modo tale che prenda il bollore, a quel punto metti il fuoco al minimo, aggiungi un po' di sale (poco - perche' il sugo si ritirera' molto e rischi che ti diventi salatissimo - poi lo aggiusterai verso la fine della cottura) e dimenticalo quasi per 3 ore almeno, unica cosa e' che ogni tanto una girata ci vorra' per evitare che si attacchi al fondo.

Il ragu' deve (come dicono a Napoli) "pippiare", ovvero deve bollire di continuo ma deve farlo molto moderatamente. In questo, potrebbe aiutare anche avere una frangifiamma (retìna o - meglio ancora - la piastra di ghisa) che fara' in modo che il calore sia meglio distribuito sul fondo della pentola, riducendo ulteriormente il rischio che si attacchi.

Nota: il ragu' monoporzione non se po' senti', in compenso puoi farne invece una bella pentola e poi ti congeli le porzioni da cacciare fuori secondo l'esigenza. Dato che e' una preparazione lunga, conviene farla una tantum per tirarci avanti a lungo :D


p.s. levate le immagini di quegli orrori di sughi in scatola, non esiste invenzione piu' inutile al mondo

CYRANO
23-05-2009, 10:05
mi avete fatto voglia di comprarmi un buon ragu in barattolo, dopo tornando a casa me lo prendo...



c;,a;,,z;;a;,za

Fil9998
23-05-2009, 10:06
carne di manzo tritata (il vitello è un sostituto non proprio aberrante, col maiale lo odio invece)
passata di pomodoro
sale, olio cipolle e se li hai, sedano e carota.
vino

metti nella pentola olio e cipolla a pezzettini, eventualmente sedano e carota anche.(a pezzetti)
fai stare un pò e aggiungi la carne.
quando vedi che diventa(è brutto da dire ma.. ) grigia.. alza la fiamma e metti un bicchiere non colmo di vino.. mescola fino a che evapora e poi metti la passata e il sale e fai cuocere.

qui ho fatto un riassunto ma io ci metto circa tre ore per farlo pefetto;)

quoto in toto.

soprattutto mi raccomando: DEVE CUOCERE A FUOCO MOLTO BASSO ALMENO ALMENO un paio di ore (tre è preferibile)!!!



a piacere aggiungere aromi (basilico, timo, rosmarino, salvia, peperoncino, pepe, noce moscata, chiodidi garofano, etcetc ma sempre stando sul molto moderato)

Fil9998
23-05-2009, 10:11
mi avete fatto voglia di comprarmi un buon ragu in barattolo, dopo tornando a casa me lo prendo...



c;,a;,,z;;a;,za

il ragù in barattolo lascialo a popoli più sfigati...

SIAMO IN TALIA!!

piutosto del ragù in garattolo una bella pasta al burro e pepe e parmigiano/pecorino, una aglio olio e peroncino o una con le alici sott'olio!
son tutti sugli di una velocità e semplicità imbarazzanti, ma buoni e geneuini.

per pietà!

CYRANO
23-05-2009, 10:15
si ok ma mi e' venuta voglia di ragu , quindi si va di ragu in barattolo :D


C>az'.'.'.z'.a'.

Dream_River
23-05-2009, 10:19
*
Dream mi meraviglio di te :D sei romagnolo; il ragù è una istituzione con le tagliatelle.

Eh lo so, ma anche i romagnoli che non sanno cucinare devono correre ai ripari in qualche modo :stordita:

ciuketto
23-05-2009, 10:23
Ieri sera sono tornato a casa dei miei..e stamattina sono uscito per comprare un pò di macinato per fare il ragù...ma proprio ora mentre lo sto facendo...mi sono accorto che i miei non hanno vino bianco da cottura a casa..:mad: :mad:
Il mio ragù apprezzato in quel di Cagliari come il migliore nel raggio di 100km verrà una merda!!!:mad:

morg79
23-05-2009, 10:23
quoto in toto.

soprattutto mi raccomando: DEVE CUOCERE A FUOCO MOLTO BASSO ALMENO ALMENO un paio di ore (tre è preferibile)!!!



a piacere aggiungere aromi (basilico, timo, rosmarino, salvia, peperoncino, pepe, noce moscata, chiodidi garofano, etcetc ma sempre stando sul molto moderato)

:mano:

cmq sottolineo ancora quanto sia importante aggiungere il vino.
è opzionale ma io lo metto sempre.. per togliere quell'aroma di carne che a me disgusta.
quindi una rosolata col vino prima della passata e via.

poi a chi usa il pelato: ma è buono?
io preferirei non vedere pezzi di pomodoro nel ragù e coi pelati mai fatto.. com'è?:fagiano:

@ciuketto: anche il vino rosso va bene dai..

stbarlet
23-05-2009, 10:32
:mano:

cmq sottolineo ancora quanto sia importante aggiungere il vino.
è opzionale ma io lo metto sempre.. per togliere quell'aroma di carne che a me disgusta.
quindi una rosolata col vino prima della passata e via.

poi a chi usa il pelato: ma è buono?
io preferirei non vedere pezzi di pomodoro nel ragù e coi pelati mai fatto.. com'è?:fagiano:

@ciuketto: anche il vino rosso va bene dai..



:rolleyes:


E ho detto tutto! :stordita:

ciuketto
23-05-2009, 10:32
:mano:

cmq sottolineo ancora quanto sia importante aggiungere il vino.
è opzionale ma io lo metto sempre.. per togliere quell'aroma di carne che a me disgusta.
quindi una rosolata col vino prima della passata e via.

poi a chi usa il pelato: ma è buono?
io preferirei non vedere pezzi di pomodoro nel ragù e coi pelati mai fatto.. com'è?:fagiano:

@ciuketto: anche il vino rosso va bene dai..

Nono..il vino rosso non va bene, deve essere bianco.:muro:
Io uso i pelati, me per una questione economica, costano meno..me li frullo con il frullatore.:D
Poi metto un pò di pezzettoni diciamo in proporzione 1:4..e al limite un pò di conserva per rendere il tutto più denso.

Mucchina Volante
23-05-2009, 10:35
si fa il soffritto con olio e cipolla, sedano, carotine, ci butti la carne e la fai rosolare, aggiungendo un po' di vino e acqua. carne, macinato di manzo. a piacere puoi aggiungere una salsiccia (senza pelle ovviamente) che da un gusto piu' forte. quando la carne è cotta, aggiungi la pommarola :asd: o pelati tritati (io faccio metà e metà), a fuoco medio tieni mescolato finchè il tutto raggiunge l'ebollizione (a questo punto vedrai che la situazione sembrerà essere diventata molto liquida :asd:) metti il fuoco al minimo, aggiungi un po' di sale, mescoli e poi lo lasci andare per un fottio di tempo, mescolando ogni tanto, fino a che il pomodoro si è asciugato.

ti consiglio di farne in quantità industriale e poi congelarlo a porzioni.

ciuketto
23-05-2009, 10:38
Altro metodo per conservarlo.
Prenderlo mentre sta ancora bollendo e metterlo nei barattoli da cucina..per intenderci come quelli nei quali si trova il sugo pronto della barilla o di qualsiasi altro produttore..aggiungerci un goccio d'olio e chiudere immediatamente il barattolo. Automaticamente, dato lo sbalzo di pressione(il sugo sta praticamente ancora bollendo) il barattolo diverrà sottovuoto. Quindi senza congelarlo è possibile mangiarlo anche mesi dopo.:)

alphacygni
23-05-2009, 10:52
poi a chi usa il pelato: ma è buono?
io preferirei non vedere pezzi di pomodoro nel ragù e coi pelati mai fatto.. com'è?:fagiano:


Mi sento chiamato in causa... :stordita:

se badi bene, ho scritto che il pelato prima lo frullo (nel robot da cucina, o col minipimer etc) e questo fa si' che non rimangano pezzi nel ragu'... quanto al gusto, io lo preferisco perche' e' comunque piu' "naturale" e, dovendo subire una cottura mooolto lunga, il fatto che si partenza sia piu' acquoso della passata (nei confronti della quale non ho mai nutrito troppa simpatia per quel non so che di artificiale e dolciastro) non mi dispiace, tanto avra' tutto il tempo di ritirarsi in maniera adeguata...;) a volte mi e' capitato di fare meta' e meta' tra pelati frullati e passata, il che magari aiuta pure a togliere un po' di acidita' al pomodoro - ma per quello, c'e' sempre il solito cucchiaino di zucchero eventualmente :D

p.s. last but not least... i pelati costano meno :stordita:

Mucchina Volante
23-05-2009, 10:58
Mi sento chiamato in causa... :stordita:

se badi bene, ho scritto che il pelato prima lo frullo (nel robot da cucina, o col minipimer etc) e questo fa si' che non rimangano pezzi nel ragu'... quanto al gusto, io lo preferisco perche' e' comunque piu' "naturale" e, dovendo subire una cottura mooolto lunga, il fatto che si partenza sia piu' acquoso della passata (nei confronti della quale non ho mai nutrito troppa simpatia per quel non so che di artificiale e dolciastro) non mi dispiace, tanto avra' tutto il tempo di ritirarsi in maniera adeguata...;) a volte mi e' capitato di fare meta' e meta' tra pelati frullati e passata, il che magari aiuta pure a togliere un po' di acidita' al pomodoro - ma per quello, c'e' sempre il solito cucchiaino di zucchero eventualmente :D

p.s. last but not least... i pelati costano meno :stordita:


faccio così uguale anche io, tranne il cucchiaino di zucchero...MAI aggiunto :P
di pelati, uso quelli che hanno già dentro anche qualche foglia di basilico. danno un aroma molto buono a mio parere...

alphacygni
23-05-2009, 11:28
faccio così uguale anche io, tranne il cucchiaino di zucchero...MAI aggiunto :P
di pelati, uso quelli che hanno già dentro anche qualche foglia di basilico. danno un aroma molto buono a mio parere...

beh il cucchiaino di zucchero non lo metto di default (nel ragu' come negli altri sughi o preparazioni in generale), pero' a volte puo' capitare che il pomodoro risulti piu' acido di quello che ci si aspetta, e allora per correggere il difetto un pizzico di zucchero - in effetti parlare di cucchiaino e' esagerato, diciamo che sarebbe per un bel pentolone di sugo - e' quello che serve! cmq col ragu' e' praticamente impossibile che capiti vista la lunga cottura ;)
Io come aroma come detto ci metto giusto quel chiodo di garofano, che gli da' un tocco caratteristico e leva pure un po' la "puzza" della carne che diceva morg.

morg79
23-05-2009, 12:18
beh il cucchiaino di zucchero non lo metto di default (nel ragu' come negli altri sughi o preparazioni in generale), pero' a volte puo' capitare che il pomodoro risulti piu' acido di quello che ci si aspetta, e allora per correggere il difetto un pizzico di zucchero - in effetti parlare di cucchiaino e' esagerato, diciamo che sarebbe per un bel pentolone di sugo - e' quello che serve! cmq col ragu' e' praticamente impossibile che capiti vista la lunga cottura ;)
Io come aroma come detto ci metto giusto quel chiodo di garofano, che gli da' un tocco caratteristico e leva pure un po' la "puzza" della carne che diceva morg.

si.. mi era sfuggito il fatto di frullare.
così diventa come la passata infatti.
io pensavo al pelato intero :)

poi io non bado al prezzo.. ma solo perchè non compro queste cose.. a settembre faccio la passata e i pelati in casa e mi bastano tutto l'anno, anche due anni :D
qui ancora si usa fare le conserve

gianly1985
23-05-2009, 12:58
Io uso i pelati, me per una questione economica, costano meno..me li frullo con il frullatore.:D .

Io, più per tradizione e per non sporcare frullatore ecc., vado di pelati + questo:

http://www.termafrigo.it/images/sambonet/1955.jpg

Hell-VoyAgeR
23-05-2009, 13:10
Ragu' alla bolognese.

Ingredienti:
Carne di manzo o volendo vitellone - 500 gr
Carote, sedano, cipolle
Una stecca di cannella, timo, porro e rosmarino
Concentrato di pomodoro (doppio, meglio se triplo)
Brodo vegetale.
Farina 1 cucchiaio
Olio di oliva q.b.
Vino rosso 1 bicchiere abbondante (meglio sangiovese)

Tritare finemente carote sedano e cipolla
Porre tutto in una casseruola con i bordi alti insieme all'olio d'oliva
Soffriggere leggermente ed aggiungere la carne
Continuare a soffriggere mescolando finche' la carne non e' ben rosolata
Aggiungere il cucchiaio di farina setacciandola (va bene un qualsiasi colino)
Rosoliamo ancora un po' facendo attenzione a non bruciare la farina... in pratica si dovrebbe formare un leggero strato color beige molto chiaro.
Aggiungere il vino rosso e deglassare per bene.
Nel frattempo preparare il porro tagliandolo solo da un lato (si deve formare una specie di foglio che andremo ad arrotolare sulla stecca di cannella, il rametto di timo e il rametto di rosmarino formando un pacchettino. Legare con filo da cucina.
Aggiungere il pacchettino alla carne, insieme a due cucchiai di concentrato di pomodoro e a due o tre mestoli di brodo di verdura.
Continuare a cuocere per almeno 2 ore aggiungendo il brodo quando serve (un po' come si fa con il risotto).
Aggiustare di sale e pepe se necessario e secondo il gusto dei commensali.

Questo sugo, che alla fine NON e' per niente rosso ma di un bel color mattone, l'ho proposto dalle alpi alle piramidi, dalle filippine agli stati uniti e nessuno e' mai venuto a lamentarsi... e alla fine del pasto erano tutti li' a far scarpetta col pane.

Ah rigorosamente da associare a pasta fresca fatta in casa.

Chef Gigio

Dream_River
23-05-2009, 13:14
Vino rosso 1 bicchiere abbondante (meglio sangiovese)


In Romagna invece ne usiamo 5 di bicchieri:O

Uno per il ragù, e 4 per il cuoco :asd:

Hell-VoyAgeR
23-05-2009, 13:16
In Romagna invece ne usiamo 5 di bicchieri:O

Uno per il ragù, e 4 per il cuoco :asd:

Quello era sottinteso :p

ginogino65
23-05-2009, 13:26
La mia ricetta è molto più semplice, vai dall'alimentari e ne compri un barattolo, certe marche offrono un ragù che a poco da invidiare a quello fatto in casa :D

Migliore di quello in barattolo è quello congelato, oltre al ragù c'è anche al pomodoro piccante (molto buono) e al sugo di pesce (mai provato), prima di metterlo sulla pasta lo scongelo con il microonde.

windsofchange
23-05-2009, 13:27
Altro metodo per conservarlo.
Prenderlo mentre sta ancora bollendo e metterlo nei barattoli da cucina..per intenderci come quelli nei quali si trova il sugo pronto della barilla o di qualsiasi altro produttore..aggiungerci un goccio d'olio e chiudere immediatamente il barattolo. Automaticamente, dato lo sbalzo di pressione(il sugo sta praticamente ancora bollendo) il barattolo diverrà sottovuoto. Quindi senza congelarlo è possibile mangiarlo anche mesi dopo.:)

Pessimo e pericolosissimo metodo di conservazione, anche con eventuale uso di dischetti di alcool o salicilico. Pericolo alto di sviluppo di botulino, i barattoli vanno sterilizzati dopo la chiusura sempre oppure non preparati. :O

Hell-VoyAgeR
23-05-2009, 13:32
Pessimo e pericolosissimo metodo di conservazione, anche con eventuale uso di dischetti di alcool o salicilico. Pericolo alto di sviluppo di botulino, i barattoli vanno sterilizzati dopo la chiusura sempre oppure non preparati. :O

Quotone in pieno... io poi sono anche parecchio pignolo sulla conservazione degli alimenti... tanto che a volte preferisco buttare le cose di cui non sono perfettamente sicuro.

ciuketto
23-05-2009, 13:44
Pessimo e pericolosissimo metodo di conservazione, anche con eventuale uso di dischetti di alcool o salicilico. Pericolo alto di sviluppo di botulino, i barattoli vanno sterilizzati dopo la chiusura sempre oppure non preparati. :O

Quotone in pieno... io poi sono anche parecchio pignolo sulla conservazione degli alimenti... tanto che a volte preferisco buttare le cose di cui non sono perfettamente sicuro.

A parte che da genereazioni mai mezzo problema:fagiano:
A parte questo basta dopo aver descritto il procedimento di cui sopra bollirli dentro una pentola d'acqua per un'ora e risolto il problema.:)
Anche usare il forno a microonde e i cellulari è assodato che facciano venire i tumori..;) (battuta ignorante che spero venga presa come tale).

giorno
23-05-2009, 13:44
Io vado di Barilla:stordita:

Hell-VoyAgeR
23-05-2009, 13:52
A parte che da genereazioni mai mezzo problema:fagiano:
A parte questo basta dopo aver descritto il procedimento di cui sopra bollirli dentro una pentola d'acqua per un'ora e risolto il problema.:)
Anche usare il forno a microonde fa venire i tumori..;) (battuta, che spero venga presa come tale).

si certo... penso che winds volesse semplicemente porre attenzione alla pericolosita' della cosa soprattutto se fatta in modo approssimativo, mica che

http://www.vocinelweb.it/faccine/tristi/23.gifhttp://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gifMORIREMO TUTTTIIII !!! TUTTIIII !!!!!!!!!! AAAAAAHHHHH !!!! http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_frown.gif http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_cry2.gif http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/21.gif http://img217.imageshack.us/img217/9899/mvj3.gif (cit. Linuxianopercaso)

Per quanto riguarda il forno a microonde... e' tutto un gombloddo! :D

windsofchange
23-05-2009, 13:54
A parte che da genereazioni mai mezzo problema:fagiano:
A parte questo basta dopo aver descritto il procedimento di cui sopra bollirli dentro una pentola d'acqua per un'ora e risolto il problema.:)
Anche usare il forno a microonde e i cellulari è assodato che facciano venire i tumori..;) (battuta ignorante che spero venga presa come tale).

L'80% dei casi mortali di botulino in Italia sono dovuti a preparazioni come quelle da te descritte. Non è una battuta, è statistica. :)
Fine OT, tu hai dato un consiglio e doverosamente bisognava correggerlo.
PS: sulla storia del microonde non posso ribadire, saremmo OT per spiegarti tutto ciò che servirebbe. ;)

windsofchange
23-05-2009, 13:56
http://www.vocinelweb.it/faccine/tristi/23.gifhttp://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gifMORIREMO TUTTTIIII !!! TUTTIIII !!!!!!!!!! AAAAAAHHHHH !!!! http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_frown.gif http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_cry2.gif http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/21.gif http://img217.imageshack.us/img217/9899/mvj3.gif


Metti però il "(Cit. di Linuxianopercaso)" :O

Hell-VoyAgeR
23-05-2009, 13:58
Metti però il "(Cit. di Linuxianopercaso)" :O

ecco... avevo lo snip salvato nelle note ma non ricordavo piu' di chi fosse :) grazie :)

morg79
23-05-2009, 14:00
A parte che da genereazioni mai mezzo problema:fagiano:
A parte questo basta dopo aver descritto il procedimento di cui sopra bollirli dentro una pentola d'acqua per un'ora e risolto il problema.:)
Anche usare il forno a microonde e i cellulari è assodato che facciano venire i tumori..;) (battuta ignorante che spero venga presa come tale).

non solo.
la ricetta antica per la passata di pomodoro vuole che venga imbarattolata durante la bollitura..
poi i barattoli vengono posti in un pentolone con una coperta e li continuano a bollire anche senza fuoco, per un pò.

cmq per sicurezza si può far bollire anche dopo, mettendo i barattolini in una pentola grande.

inoltre il botulino muore in 24 ore a partire dall'apertura del barattolo, se proprio non si è certi.
io faccio molte conserve, anche verdure sott'olio e non è successo mai nulla.
ovviamente bisogna essere scrupolosi con l'igiene e cauti prima e dopo.

SPY-NET
23-05-2009, 14:11
non solo.
la ricetta antica per la passata di pomodoro vuole che venga imbarattolata durante la bollitura..
poi i barattoli vengono posti in un pentolone con una coperta e li continuano a bollire anche senza fuoco, per un pò.

cmq per sicurezza si può far bollire anche dopo, mettendo i barattolini in una pentola grande.

inoltre il botulino muore in 24 ore a partire dall'apertura del barattolo, se proprio non si è certi.
io faccio molte conserve, anche verdure sott'olio e non è successo mai nulla.
ovviamente bisogna essere scrupolosi con l'igiene e cauti prima e dopo.


i pomodori in bottiglia si fanno cosi:

si macina un ToT di pomodori....
nel frullato che esce si agiunge basilico e una punta di sale
si imbottiglia
e si mettono le bottiglie tappate in un pentolone/bidone dove sotto è acceso un bel fuoco.....

quando il fuoco si spegne le bottiglie sono pronte....

quando si deve utilizzare basta cucinarle per un po e il gioco è fatto

morg79
23-05-2009, 14:15
i pomodori in bottiglia si fanno cosi:

si macina un ToT di pomodori....
nel frullato che esce si agiunge basilico e una punta di sale
si imbottiglia
e si mettono le bottiglie tappate in un pentolone/bidone dove sotto è acceso un bel fuoco.....

quando il fuoco si spegne le bottiglie sono pronte....

quando si deve utilizzare basta cucinarle per un po e il gioco è fatto

si, questo è l'altro metodo.. molto più veloce.
io uso questo perchè la maniera antica è snervante, fa troppo caldo a imbarattolare durante la bollitura e poi la passata viene troppo densa.
ma anticamente il metodo"coperta" andava per la maggiore :D

windsofchange
23-05-2009, 14:22
non solo.
la ricetta antica per la passata di pomodoro vuole che venga imbarattolata durante la bollitura..
poi i barattoli vengono posti in un pentolone con una coperta e li continuano a bollire anche senza fuoco, per un pò.

cmq per sicurezza si può far bollire anche dopo, mettendo i barattolini in una pentola grande.

inoltre il botulino muore in 24 ore a partire dall'apertura del barattolo, se proprio non si è certi.
io faccio molte conserve, anche verdure sott'olio e non è successo mai nulla.
ovviamente bisogna essere scrupolosi con l'igiene e cauti prima e dopo.

:nono:

gianly1985
23-05-2009, 14:30
inoltre il botulino muore in 24 ore a partire dall'apertura del barattolo, se proprio non si è certi.
:rolleyes:

ot

1) Il botulismo alimentare non è una infezione, non frega nulla se il batterio è vivo o morto. Quello che ti ammazza è la tossina che il batterio ha già prodotto.

2) Il Clostridium botulinum è un batterio sporigeno. La spora è il "rifugio anti-atomico" del batterio e lo fa resistere anche a CINQUE ORE di BOLLITURA a 100°C.....ci vogliono 120°C per distruggerla....quindi se ci sono le spore hai voglia ad aspettare..

3) Per distruggere la tossina invece ci vogliono 20 minuti ad 80°C o 10 minuti a 90°C. Ma in caso di sospetto di cibo contaminato io non tenterei la fortuna, visto che bastano 70 microgrammi di tossina per ucciderti. Meglio evitare a monte metodi di conservazione pericolosi....

fine ot

windsofchange
23-05-2009, 14:43
:rolleyes:

ot

1) Il botulismo alimentare non è una infezione, non frega nulla se il batterio è vivo o morto. Quello che ti ammazza è la tossina che il batterio ha già prodotto.

2) Il Clostridium botulinum è un batterio sporigeno. La spora è il "rifugio anti-atomico" del batterio e lo fa resistere anche a CINQUE ORE di BOLLITURA a 100°C.....ci vogliono 120°C per distruggerla....quindi se ci sono le spore hai voglia ad aspettare..

3) Per distruggere la tossina invece ci vogliono 20 minuti ad 80°C o 10 minuti a 90°C. Ma in caso di sospetto di cibo contaminato io non tenterei la fortuna, visto che bastano 70 microgrammi di tossina per ucciderti. Meglio evitare a monte metodi di conservazione pericolosi....

fine ot
*
Dopo che una amica ha rischiato la vita da piccola per il botulino (erano in due ad aver mangiato cibo infetto e una bambina non ce l'ha fatta) sono diventata davvero "Una zecca" come si dice dalle mie parti. Non mangio conserve fatte in casa che non siano di prodotti acidi o con contenuto adeguato di zucchero e/o alcool, comunque sterilizzati a caldo dopo la preparazione. :D
Finisco anche io OT :O

morg79
23-05-2009, 14:45
:rolleyes:

ot

1) Il botulismo alimentare non è una infezione, non frega nulla se il batterio è vivo o morto. Quello che ti ammazza è la tossina che il batterio ha già prodotto.

2) Il Clostridium botulinum è un batterio sporigeno. La spora è il "rifugio anti-atomico" del batterio e lo fa resistere anche a CINQUE ORE di BOLLITURA a 100°C.....ci vogliono 120°C per distruggerla....quindi se ci sono le spore hai voglia ad aspettare..

3) Per distruggere la tossina invece ci vogliono 20 minuti ad 80°C o 10 minuti a 90°C. Ma in caso di sospetto di cibo contaminato io non tenterei la fortuna, visto che bastano 70 microgrammi di tossina per ucciderti. Meglio evitare a monte metodi di conservazione pericolosi....

fine ot

mai avuta la pretesa di fare il dottore ;)
infatti ho sottolineato che quando si fanno conserve e similia bisogna essere cauti.
io personalmente metto molta cura nell'igiene e nella bollitura.
qui si discute, e sono contenta che tu abbia corretto una mia inesattezza, sono certa che TU lo faccia in modo bonario.. a ognuno il suo mestiere.
ovviamente, lungi da me consigliare alle persone di suicidarsi coi peperoni sott'olio :asd:
quindi non "rolleggiare" che col tempo si diventa strabici :Prrr: ;)

gianly1985
23-05-2009, 14:50
qui si discute, e sono contenta che tu abbia corretto una mia inesattezza, sono certa che TU lo faccia in modo bonario..

Ovvio, il roll era per il concetto :p ;)

SPY-NET
23-05-2009, 14:54
domani faccio la lasagna... quindi faccio anche il ragù


se mi girano faccio il video e lo metto su youtube

morg79
23-05-2009, 14:57
Ovvio, il roll era per il concetto :p ;)

:mano:
io avevo detto quella cosa perchè le vecchine, con esperienza centenaria, ne sono convinte.
ovviamente aspettavo una conferma più certa da qualcuno di voi.. avrei dovuto mettere "ho sentito dire" ma l'ho scordato :asd::D

cmq grassie per la precisazione, se non erro hai a che vedere con la medicina tu.. quindi ben venga.. così nessuno stecchisce con la passata ;)

alphacygni
23-05-2009, 15:10
Vabe' comunque se non ho capito male, per la conserva di pomodoro il problema di fatto non si pone, nel senso che se poi la si usa per preparare un sugo la cottura dello stesso sara' sufficiente a eliminare la tossina, mentre nel caso in cui la si voglia utilizzare cosi' com'e'... basta farlo bollire 5 minuti in ogni caso :D
Quindi se vuoi spedirmene un po' ben venga :Prrr:

gianly1985
23-05-2009, 15:14
cmq grassie per la precisazione, se non erro hai a che vedere con la medicina tu..
Figurati :D
Sì studio medicina.

morg79
23-05-2009, 15:16
Vabe' comunque se non ho capito male, per la conserva di pomodoro il problema di fatto non si pone, nel senso che se poi la si usa per preparare un sugo la cottura dello stesso sara' sufficiente a eliminare la tossina, mentre nel caso in cui la si voglia utilizzare cosi' com'e'... basta farlo bollire 5 minuti in ogni caso :D
Quindi se vuoi spedirmene un po' ben venga :Prrr:

guarda.. se vuoi ne ho fin troppa qui in cantina :asd:
è tutta un'altra cosa rispetto a quella comprata, per questo, anche se è faticoso, la faccio sempre.. vale la pena sacrificarsi :cool: :D

windsofchange
23-05-2009, 15:17
domani faccio la lasagna... quindi faccio anche il ragù


se mi girano faccio il video e lo metto su youtube

Faremo un canale culinario per HW :O

SPY-NET
23-05-2009, 15:19
e se stasera faccio le pizze.... faccio il video uguale :P

-Root-
23-05-2009, 16:04
eccomi!! il maestro dei sughi
per prima cosa il vero sugo non si fa con aglio e peperoncino, quella è una copia dell'arrabbiata
servono: pomodori freschi (da sugo, non da insalata, vanno bene i pachino)
sedano, mezza cipolla, basilico, carota
metti tutto in una pentola, con direi due cucchiai d'olio, importante il coperchio della pentola, ovviamente deve essere tutto strapulito (carote pelate, sedano sfilettato etc)per le proporzioni vai ad occhio (io di solito metto mezza carota, mezza cipolla e mezzo gambo di sedano) ovviamente i pomodori devono essere di più
quando vedi che si è formata l'acquetta (e le verdure si sono ammosciate), metti tutto così come sta in un frullatore e frulli fino a che non diventa tutto omogeneo, poi rimetti in pentola, un altro filo d'olio, un cucchiaino (scarso ma non troppo) di zucchero, uno abbondante di sale, e rimetti sul fuoco, per 3/4 minuti da quando reinizia a bollire, e il sugo è pronto
per il ragù ci sono tante scuole, chi lo fa in pentola, chi lo fa in padella, chi lo fa con carni diverse, chi in bianco, chi con pochissimo pomodoro, nulla è sbagliato, dipende dai gusti, da quel che so quello vero (bolognese) lo si fa in padella, l'unica variante che ti dirò sarà sulla carne, che dipende dai tuoi gusti: se vuoi il massimo del gusto ma anche il massimo del grasso svuota una salsiccia (maiale), se vuoi una via di mezzo carne di manzo (ma secondo me è banale :ciapet: ) se vuoi colpire o andare più sul magro tacchino
per prima cosa anche qui per prima cosa devi frullare o spezzettare a pezzi molto piccoli mezza cipolla, qualche foglia di basilico (la quantità del basilico, prima non lo ho detto, dipende dai gusti, conta che anche se non sembra influenza molto il sapore) e mezza carota, poi metti tutto in padella insieme alla carne, a soffriggere nell'olio (per l'olio la quantità è quella necessaria a coprire il fondo della padella, ma non deve essere tanto, cioè non deve avere spessore, deve solo coprire il fondo di padella, poi se ti piace più oleoso puoi metterne di più, ma te lo sconsiglio poi capirai perchè). Ora anche qui ci sono varie scuole: c'è chi non soffrigge ma mette direttamente tutto insieme compreso il sugo, c'è chi soffrigge ma mette il vino bianco dopo aver messo il sugo, io preferisco la terza opzione, cioè soffriggere e quando comincia a quocersi tutto mettere il vino bianco per tirare), dopodichè (quando la carne si è cotta occhio a non bruciare) puoi buttare il sugo (meglio i pelati passati, o i filetti, che la passata, oppure lo fai tu lessando i pomodori e passandoli), lasci cuocere un po', e appena inizia a bollire butti come prima zucchero e sale (stesse quantità). Quando il sugo comincia a rapprendersi (è meno liquido) puoi spegnere, se è troppo rappreso, buttaci un cucchiaio di acqua di cottura della pasta (anche acqua normale va bene) e mescola (se è diventato troppo liquido lascia evaporare accendendo al minimo) anche qui il coperchio è importante, anche per evitare schizzi
per la pasta, il massimo sarebbe delle tagliatelle all'uovo dal pastificio (importante infarinarle un po' se vedi che non lo sono, prima di buttarle nell'acqua), poi dipende dai gusti (e dal portafogli), ma questo è un sugo che si accoppia molto meglio con le paste fatte in casa. Ora capirai perchè non ti consiglio di metterci più olio di quello che ti ho detto (anzi forse io ne metterei anche di meno), quando la pasta è pronta, butta tutto nel sugo, aggiungici il parmiggiano (quanto ne vuoi) e una noce di burro, e amalgama bene
il piatto è pronto

Il programmatore
23-05-2009, 18:33
Pessimo e pericolosissimo metodo di conservazione, anche con eventuale uso di dischetti di alcool o salicilico. Pericolo alto di sviluppo di botulino, i barattoli vanno sterilizzati dopo la chiusura sempre oppure non preparati. :O

Se non mi sbaglio (e se mi sbaglio faccio proprio una figura..:stordita: ) le spore di botulino resistono fino a 110°C e quindi che uno sterilizzia o meno i barattoli bollendoli non cambia niente..
Certo che per altri batteri o sporcizia farli bollire è di regola..

CaFFeiNe
23-05-2009, 18:36
ti avviso, il ragu' esiste sia napoletano che bolognese ;)

il napoletano.....

ci sono famiglie napoletane, che la domenica per il "rau' " la mamma lo mette a fare alle 7 per mangiare alle 2 ;)

è bellissimo, perchè arrivi in un punto in cui il pomodoro è densissimo, e la carne che diventa un tutt'uno con la salsa, quasi si scioglie il pezzo di carne

poi leggo cose per me "stranissime".... frullatori... tacchini :azz:

io lo faccio tutto a mano... e tutto o con vitello o AL MASSIMO con il maiale
famosa la variante con gli involtini(braciole) di "cotica"(cotenna tipo del prosciutto) con dentro agli e prezzemolo..... oppure la variante con le braciole di carne ;)



http://www.portanapoli.com/Ita/Cucina/ga_ragu.html (nella ricetta ti dice 3 ore, ma poco piu' sopra, ti dice che sei ore minimo ;) )
calcola che piu' cuoce, piu' esce denso e saporito...

;)

il ragu' bolognese è diverso invece, si fa con la carne tritata, e solitamentre cuoce massimo un 2 o 3 ore....

Gemma
23-05-2009, 18:58
eccomi!! il maestro dei sughi
per prima cosa il vero sugo non si fa con aglio e peperoncino, quella è una copia dell'arrabbiata
servono: pomodori freschi (da sugo, non da insalata, vanno bene i pachino)
sedano, mezza cipolla, basilico, carota
metti tutto in una pentola, con direi due cucchiai d'olio, importante il coperchio della pentola, ovviamente deve essere tutto strapulito (carote pelate, sedano sfilettato etc)per le proporzioni vai ad occhio (io di solito metto mezza carota, mezza cipolla e mezzo gambo di sedano) ovviamente i pomodori devono essere di più
quando vedi che si è formata l'acquetta (e le verdure si sono ammosciate), metti tutto così come sta in un frullatore e frulli fino a che non diventa tutto omogeneo, poi rimetti in pentola, un altro filo d'olio, un cucchiaino (scarso ma non troppo) di zucchero, uno abbondante di sale, e rimetti sul fuoco, per 3/4 minuti da quando reinizia a bollire, e il sugo è pronto
per il ragù ci sono tante scuole, chi lo fa in pentola, chi lo fa in padella, chi lo fa con carni diverse, chi in bianco, chi con pochissimo pomodoro, nulla è sbagliato, dipende dai gusti, da quel che so quello vero (bolognese) lo si fa in padella, l'unica variante che ti dirò sarà sulla carne, che dipende dai tuoi gusti: se vuoi il massimo del gusto ma anche il massimo del grasso svuota una salsiccia (maiale), se vuoi una via di mezzo carne di manzo (ma secondo me è banale :ciapet: ) se vuoi colpire o andare più sul magro tacchino
per prima cosa anche qui per prima cosa devi frullare o spezzettare a pezzi molto piccoli mezza cipolla, qualche foglia di basilico (la quantità del basilico, prima non lo ho detto, dipende dai gusti, conta che anche se non sembra influenza molto il sapore) e mezza carota, poi metti tutto in padella insieme alla carne, a soffriggere nell'olio (per l'olio la quantità è quella necessaria a coprire il fondo della padella, ma non deve essere tanto, cioè non deve avere spessore, deve solo coprire il fondo di padella, poi se ti piace più oleoso puoi metterne di più, ma te lo sconsiglio poi capirai perchè). Ora anche qui ci sono varie scuole: c'è chi non soffrigge ma mette direttamente tutto insieme compreso il sugo, c'è chi soffrigge ma mette il vino bianco dopo aver messo il sugo, io preferisco la terza opzione, cioè soffriggere e quando comincia a quocersi tutto mettere il vino bianco per tirare), dopodichè (quando la carne si è cotta occhio a non bruciare) puoi buttare il sugo (meglio i pelati passati, o i filetti, che la passata, oppure lo fai tu lessando i pomodori e passandoli), lasci cuocere un po', e appena inizia a bollire butti come prima zucchero e sale (stesse quantità). Quando il sugo comincia a rapprendersi (è meno liquido) puoi spegnere, se è troppo rappreso, buttaci un cucchiaio di acqua di cottura della pasta (anche acqua normale va bene) e mescola (se è diventato troppo liquido lascia evaporare accendendo al minimo) anche qui il coperchio è importante, anche per evitare schizzi
per la pasta, il massimo sarebbe delle tagliatelle all'uovo dal pastificio (importante infarinarle un po' se vedi che non lo sono, prima di buttarle nell'acqua), poi dipende dai gusti (e dal portafogli), ma questo è un sugo che si accoppia molto meglio con le paste fatte in casa. Ora capirai perchè non ti consiglio di metterci più olio di quello che ti ho detto (anzi forse io ne metterei anche di meno), quando la pasta è pronta, butta tutto nel sugo, aggiungici il parmiggiano (quanto ne vuoi) e una noce di burro, e amalgama bene
il piatto è pronto

mi spiace ma il basilico nel ragù proprio non si può sentire :D
Inoltre sta cosa del frullare è oscena: i sughi sono più buoni quando hanno una certa consistenza e si possono percepire gli ingredienti nella masticazione.

gianly1985
23-05-2009, 19:23
Se non mi sbaglio (e se mi sbaglio faccio proprio una figura..:stordita: ) le spore di botulino resistono fino a 110°C

No non sbagli, le spore resistono anche 5 ore a 100°C (le cellule vegetative invece vengono distrutte), comunque per tagliare la testa al toro e chiudere l'OT mettiamo direttamente quello che consiglia la CDC:
http://www.cdc.gov/nczved/dfbmd/disease_listing/botulism_gi.html#8

La cosa più importante (limitatamente al discorso del botulino), come c'è scritto, è la bollitura subito prima di mangiare per distruggere la tossina.

Fabryzius
23-05-2009, 19:45
Troppo complicato per il mio livello attuale, manco sò che vol dire rosolare, soffriggere...sinceramente pensavo ci volessero massimo 20/30 minuti per preparare un ragù.

Domanda: il sugo classico quanto deve stare sul fuoco 7/8 minuti bastano secondo voi ?

Altra domanda: stò botulino come si forma ?

Il programmatore
23-05-2009, 19:49
Troppo complicato per il mio livello attuale, manco sò che vol dire rosolare, soffriggere...sinceramente pensavo ci volessero massimo 20/30 minuti per preparare un ragù.

Domanda: il sugo classico quanto deve stare sul fuoco 7/8 minuti bastano secondo voi ?

Altra domanda: stò botulino come si forma ?

Il botulino è un batterio che si trova sulla terra...
Qualsiasi cosa fatta in casa (sughi, olio con peproncino ecc) può contenere botulino...
Ma non lo trovi mica sono li, ad esempio se trovi una scatoletta di tonno bella gonfia ti conviene non mangiarla perchè contiene botulino...

PS: il botulino che si innietta per eliminare le rughe è proprio lo stesso che provoca le infezioni alimentari...
Il botulino infatti essendo una tossina gonfia i muscoli dove è stato inniettato eliminando per un periodo di tempo le rughe ;)

gianly1985
23-05-2009, 20:00
Il botulino infatti essendo una tossina gonfia i muscoli dove è stato inniettato eliminando per un periodo di tempo le rughe ;)

Tecnicamente li paralizza :D Ecco perchè spariscono le rughe.
Che poi è lo stesso meccanismo con cui uccide. (paralisi dei muscoli respiratori ---> morte)

windsofchange
23-05-2009, 20:06
Se non mi sbaglio (e se mi sbaglio faccio proprio una figura..:stordita: ) le spore di botulino resistono fino a 110°C e quindi che uno sterilizzia o meno i barattoli bollendoli non cambia niente..
Certo che per altri batteri o sporcizia farli bollire è di regola..

Qui casca l'asino, si deve evitare che si sviluppi qualsiasi cosa dato l'ambiente anaerobico creato (Potenziale terreno fertile per molti ceppi). Per il resto si dovrebbe quanto meno controllare l'acidità del sugo prima di metterlo in barattolo, di norma è una sicurezza in più :D

Fabryzius
23-05-2009, 20:26
Ma quale è la causa che porta la formazione di botulino ?

windsofchange
23-05-2009, 20:42
Ma quale è la causa che porta la formazione di botulino ?

La presenza del batterio G+ vitale (o di una sua spora) nel barattolo, negli ingredienti.. Etc.
In ambiente anaerobio (il famoso barattolo sotto vuoto) si potrà dunque assistere alla differenziazione della spora a batterio completo e alla produzione di tossina. Di per sé la spora non è letale, lo è la tossina che sviluppa.
Questo per super-semplificare (se mi leggesse il mio prof di tossicologia... :stordita: ).

gianly1985
23-05-2009, 20:45
Ma quale è la causa che porta la formazione di botulino ?
La causa è che dentro il barattolo è entrato dall'esterno un batterio che si chiama Clostridium botulinum, ha trovato le condizioni giuste e ha prodotto un veleno che poi tu mangi. Non "si forma", creare la vita dal nulla ancora non è possibile :D

Fabryzius
23-05-2009, 20:47
Ma come lo state spiegando voi sembra che mangiare qualsiasi tipo di cibo sia come giocare alla roulette russa, non riesco a capire che cosa porti alla formazione del botulino, il barattolo aperto, un prodotto scaduto...boh

morg79
23-05-2009, 20:54
Ma come lo state spiegando voi sembra che mangiare qualsiasi tipo di cibo sia come giocare alla roulette russa, non riesco a capire che cosa porti alla formazione del botulino, il barattolo aperto, un prodotto scaduto...boh

ti vedo traumatizzato :asd:
ascolta un consiglio saggio:
fatti i tortellini con la panna.. semplici semplici.. o una bistecca.
il ragù lascialo fare a mammà.. col tempo imparerai ;)

gianly1985
23-05-2009, 21:14
Ma come lo state spiegando voi sembra che mangiare qualsiasi tipo di cibo sia come giocare alla roulette russa, non riesco a capire che cosa porti alla formazione del botulino, il barattolo aperto, un prodotto scaduto...boh

Allora, non c'è bisogno di "isteria da botulino", considera che in USA ci sono solo 150 casi all'anno, non è che succeda tutti i giorni. Però siccome quando succede hai 1 su 3 di restarci secco, è importante saperlo e conoscere quelle piccole precauzioni da tenere. A tal proposito, visto che il link che ho messo sopra (che avevo messo perchè probabilmente la fonte più affidabile al mondo per queste cose) non ha avuto successo, ti riporto il pezzo che ti interessa:
How can botulism be prevented?

Botulism can be prevented. Foodborne botulism has often been from home-canned foods with low acid content, such as asparagus, green beans, beets and corn. However, outbreaks of botulism from more unusual sources such as chopped garlic in oil, chile peppers, tomatoes, carrot juice, improperly handled baked potatoes wrapped in aluminum foil, and home-canned or fermented fish. Persons who do home canning should follow strict hygienic procedures to reduce contamination of foods. Oils infused with garlic or herbs should be refrigerated. Potatoes which have been baked while wrapped in aluminum foil should be kept hot until served or refrigerated. Because the botulism toxin is destroyed by high temperatures, persons who eat home-canned foods should consider boiling the food for 10 minutes before eating it to ensure safety. Instructions on safe home canning can be obtained from county extension services or from the US Department of Agriculture. Because honey can contain spores of Clostridium botulinum and this has been a source of infection for infants, children less than 12 months old should not be fed honey. Honey is safe for persons 1 year of age and older. Wound botulism can be prevented by promptly seeking medical care for infected wounds and by not using injectable street drugs.

(la parte in blu si riferisce ad un'altra patologia, il Botulismo Infantile, che al contrario del Botulismo Alimentare non è una intossicazione ma una tossinfezione) (classica domanda da esame di microbiologia :asd: )

-Root-
24-05-2009, 01:10
mi spiace ma il basilico nel ragù proprio non si può sentire :D
Inoltre sta cosa del frullare è oscena: i sughi sono più buoni quando hanno una certa consistenza e si possono percepire gli ingredienti nella masticazione.
ma infatti frullare è una comodità, l'ideale sarebbe tritare a mano, io frullo perchè a me la consistenza non piace molto, nel ragù poi preferisco solo quella della carne e delle verdure tritate, il basilico può non piacere come può piacere, non c'è una regola che dice di metterlo o no, io lo metto perchè insaporisce ancora di più
a proposito, se il ragù è di maiale io non lo metterei il basilico
il sugo frullato che ho citato all'inizio è una ricetta particolare, me la hanno insegnata in un agriturismo, consiglio di provarla perchè il sapore che ha il sugo fatto così è eccezzionale

alphacygni
24-05-2009, 07:31
Qui casca l'asino, si deve evitare che si sviluppi qualsiasi cosa dato l'ambiente anaerobico creato (Potenziale terreno fertile per molti ceppi). Per il resto si dovrebbe quanto meno controllare l'acidità del sugo prima di metterlo in barattolo, di norma è una sicurezza in più :D

L'ho sempre detto che in ogni cucina che si rispetti deve esserci un mazzetto di strisce al tornasole :O

windsofchange
24-05-2009, 13:16
L'ho sempre detto che in ogni cucina che si rispetti deve esserci un mazzetto di strisce al tornasole :O

:D Io ce le ho davvero in cucina. Ma servono per quando faccio pappine varie e non per il cibo; del resto costano molto poco e sono relativamente facili da usare, quando siamo sicuri di avere un preparato sufficientemente acido la paura botulino la possiamo accantonare. Una bella sicurezza. :D

CYRANO
24-05-2009, 13:31
ma no dai il sugo acido... :cry: :cry: :cry:


C;,a,;,za

alphacygni
24-05-2009, 14:11
:D Io ce le ho davvero in cucina. Ma servono per quando faccio pappine varie e non per il cibo; del resto costano molto poco e sono relativamente facili da usare, quando siamo sicuri di avere un preparato sufficientemente acido la paura botulino la possiamo accantonare. Una bella sicurezza. :D

e magari il caffe' lo prepari sul becco Bunsen :sofico:

cmq non e' detto che ci sia da stare allegri con l'acidita', perche' se per caso utilizzi pentole in alluminio, in quel caso sono c***i (i famosi c***i acidi) :O

windsofchange
24-05-2009, 14:36
e magari il caffe' lo prepari sul becco Bunsen :sofico:

cmq non e' detto che ci sia da stare allegri con l'acidita', perche' se per caso utilizzi pentole in alluminio, in quel caso sono c***i (i famosi c***i acidi) :O

Meglio dei famosi "Caxxi duri" (cit.) sicuro :O
PS: io odio l'alluminio in cucina :O

Mucchina Volante
24-05-2009, 14:39
Meglio dei famosi "Caxxi duri" (cit.) sicuro :O
PS: io odio l'alluminio in cucina :O

ma in genere il pentolame non è in acciaio 18/10?
per i soffritti però rulleggia l'antiaderente...
sulla prima fase concordo in pieno...

windsofchange
24-05-2009, 15:00
ma in genere il pentolame non è in acciaio 18/10?
per i soffritti però rulleggia l'antiaderente...
sulla prima fase concordo in pieno...

In effetti oramai fanno pentole anche in legno massello, si trovano di ogni materiale e colore. :D

Personalmente uso solo acciaio inossidabile, al massimo rivestito in teflon di ottima qualità (significa comprare padelle purtroppo costose e di marche che abbiano accettato l'accordo sull'emissione di PFOA, altrimenti il teflon è da scartare).

Mucchina Volante
24-05-2009, 17:04
In effetti oramai fanno pentole anche in legno massello, si trovano di ogni materiale e colore. :D

Personalmente uso solo acciaio inossidabile, al massimo rivestito in teflon di ottima qualità (significa comprare padelle purtroppo costose e di marche che abbiano accettato l'accordo sull'emissione di PFOA, altrimenti il teflon è da scartare).

noi abbiamo le "moneta", è buono no?

windsofchange
24-05-2009, 17:18
noi abbiamo le "moneta", è buono no?

Marche come Bialetti, Ballarini, Alluflon (le tue padelle moneta :p ), Illa e TVS hanno firmato per la riduzione entro il 2010/15 di emissioni di sostanze pericolose nei processi produttivi. Quindi sono del parere che sia sufficiente non comprare mai padelle senza marca, o peggio al mercato. :D

Mucchina Volante
24-05-2009, 17:19
Marche come Bialetti, Ballarini, Alluflon (le tue padelle moneta :p ), Illa e TVS hanno firmato per la riduzione entro il 2010/15 di emissioni di sostanze pericolose nei processi produttivi. Quindi sono del parere che sia sufficiente non comprare mai padelle senza marca, o peggio al mercato. :D

allora non mi resta che scoprire chi è che fornisce quelle marchiate coop :asd: perchè la settimana scorsa ero tentata di comprarne una :asd:

SPY-NET
24-05-2009, 17:24
fatto ragù stamattina............


mamma mia come era buono :O

CYRANO
24-05-2009, 18:12
io ho la padella di titti !

:cool:


Cmlamlamla