Entra

View Full Version : Distro per sviluppo da usare in virtualbox


sdfjhgdsjfljwqww
21-05-2009, 13:56
Ciao a tutti,

sono Valerio da Roma, ho 26 anni, ed essendo forse questa la prima volta che posto nella sezione linux colgo anche l'occasione per presentarmi ;)

Volendo imparare a programmare in C ho deciso di mettere su (in Virtualbox) un ambiente linux (l' OS host è Win 7 RC) e qui sono sorti i primi quesiti:

- Quale distro utilizzare? (considerate che mi serve un ambiente di sviluppo completo ma leggero, siccome devo virtualizzare + leggera è meglio è)

- Da ignorante, per sviluppare è più indicata una distro x86 o le x64 vanno bene? (i vari pacchetti ci sono per x64?)

- Ci sono immagini pronte per essere caricate direttamente in Virtualbox?

Ringrazio chi mi saprà aiutare,

Valerio

sdfjhgdsjfljwqww
21-05-2009, 14:13
ho scoperto virtualboximages.com, che spettacolo!!!!

ma l'immagine VDI si porta dietro anche la configurazione della macchina virtuale? (per esempio: le impostazioni della memoria video, emulazione del controller IDE etc.. sono incluse nel VDI?)

grazie ancora a chi mi aiuterà

Vale

CaFFeiNe
21-05-2009, 14:34
Ciao a tutti,

sono Valerio da Roma, ho 26 anni, ed essendo forse questa la prima volta che posto nella sezione linux colgo anche l'occasione per presentarmi ;)

Volendo imparare a programmare in C ho deciso di mettere su (in Virtualbox) un ambiente linux (l' OS host è Win 7 RC) e qui sono sorti i primi quesiti:

- Quale distro utilizzare? (considerate che mi serve un ambiente di sviluppo completo ma leggero, siccome devo virtualizzare + leggera è meglio è)

- Da ignorante, per sviluppare è più indicata una distro x86 o le x64 vanno bene? (i vari pacchetti ci sono per x64?)

- Ci sono immagini pronte per essere caricate direttamente in Virtualbox?

Ringrazio chi mi saprà aiutare,

Valerio


qualunque distro va bene per programmare... usano tutte lo stesso compilatore (gcc)

per compilare puoi scegliere
o un qualunque documento di testo
o un ide fatta apposta... c'è anche eclipse cdt (eclipse con supporto linguaggi c)... il mio prof di C... quando programmava... programmava con VI (hai presente l'edit del dos? molto meno evoluto:) )
non ci dovrebbero essere differenze tra x86 e x64, a parte che quest'ultima ti permette di ALLOCare piu' memoria, di utilizzare float e integer piu' grandi etc... la sintassi cmq è la stessa... non so se quella 64bit ha funzioni diverse, non avendo mai programmato a 64.... ma cmq da 64 puoi programmare anche programmi a 32... a 16... a 2 bit ;) dipende tutto da te... e dalle librerie installate (che cmq al massimo aggiungono ma non tolgono)

tutte le immagini partono in virtual box...
sono iso proprio perchè sono standard ;)

sdfjhgdsjfljwqww
21-05-2009, 14:42
Ciao e grazie per la risposta,

per l'immagine intendevo dire se in giro ci sono delle immagini VDI già pronte all'uso (degli ambienti snelli "tipo server"), più che altro la mia curiosità e se c'è qualche distro in giro già configurata con dei desktop manager tipo XFCE perchè una distro tipo ubuntu alla fine è troppo pesante (da quello che ho capito ha solo GNOME e "te la devi beccare per forza" a meno che dopo non installi XFCE ma lo spazio per gnome ormai è andato).

Vorrei evitare GNOME e KDE perchè la VM ha poca ram dedicata e sinceramente non mi interessa l'estetica, l'unica soluzione è installare una distro da zero tipo Debian?

ciao

CaFFeiNe
21-05-2009, 22:33
Ciao e grazie per la risposta,

per l'immagine intendevo dire se in giro ci sono delle immagini VDI già pronte all'uso (degli ambienti snelli "tipo server"), più che altro la mia curiosità e se c'è qualche distro in giro già configurata con dei desktop manager tipo XFCE perchè una distro tipo ubuntu alla fine è troppo pesante (da quello che ho capito ha solo GNOME e "te la devi beccare per forza" a meno che dopo non installi XFCE ma lo spazio per gnome ormai è andato).

Vorrei evitare GNOME e KDE perchè la VM ha poca ram dedicata e sinceramente non mi interessa l'estetica, l'unica soluzione è installare una distro da zero tipo Debian?

ciao

beh guarda che una kde3 gira tranquillamente anche con 512mb di ram, e penso anche 256 (i primi kde3 li usavo appunto con 256)
idem per gnome di una distro pulita (non quello di ubuntu)

cmq ti consiglio o debian install, o slackware (che un mio amico usava su un eeepc) o boh ce ne sono tanto...

eclissi83
21-05-2009, 23:32
un po' OT, ma mi preme farlo...

programmava con VI (hai presente l'edit del dos? molto meno evoluto:) )

"vi" non e' assolutamente meno evoluto di "edit", anzi, probabilmente con "vi" fai tante cose (tipo l'utilizzo di regexp o dei comandi shell direttamente all'interno dell'editor) che altre applicazioni non fanno.
non essendo nato per lo sviluppo (sebbene ci siano dei mod per le sintassi dei vari linguaggi), non presenta tutta una serie di comodita' che un IDE puo' offire.
quello che e' certo e' che "vi" e' un editor ostico, la cui curva di apprendimento e' molto ripida, ma questo non e' un motivo per ritenerlo poco evoluto rispetto ad altri.

scusate per l'OT

Rikiji
22-05-2009, 09:21
Quoto, è certamente "edit" ad essere meno evoluto di vi :rolleyes:

CaFFeiNe
22-05-2009, 12:57
un po' OT, ma mi preme farlo...

"vi" non e' assolutamente meno evoluto di "edit", anzi, probabilmente con "vi" fai tante cose (tipo l'utilizzo di regexp o dei comandi shell direttamente all'interno dell'editor) che altre applicazioni non fanno.
non essendo nato per lo sviluppo (sebbene ci siano dei mod per le sintassi dei vari linguaggi), non presenta tutta una serie di comodita' che un IDE puo' offire.
quello che e' certo e' che "vi" e' un editor ostico, la cui curva di apprendimento e' molto ripida, ma questo non e' un motivo per ritenerlo poco evoluto rispetto ad altri.

scusate per l'OT

parlavo di evoluto come interfaccia eh....
con edit usavi anche il mouse....

non intendevo evoluto come utilizzo ;)

-Slash
22-05-2009, 13:16
ubuntu o debian + lxde come desktop environment dovrebbe fare al caso tuo, visto che vuoi una cosa leggera :D

In particolare potresti usare nel caso di ubuntu l'installer netboot, nel caso di debian la netinstall. Una volta conclusa l'installazione installi lxde, xorg e un login grafico tipo gdm o slim. Poi installi quello che ti serve per programmare, tipo build-essential per i compilatori, ed eclipse cdt come ide :)

sdfjhgdsjfljwqww
22-05-2009, 14:04
beh ragazzi, grazie a tutti per i suggerimenti.

Credo che mi farò una debian come consiglia Slash (e mentre la installo mi sparo welcome to the jungle :) )

buon fine settimana a tutti!!

dragomirov
22-05-2009, 21:37
Quoto l'ot su vi (con il quale, se proprio insisti, puoi usare anche il mouse) e appoggio la scelta Debian, tra le precompilate è la meno esosa di risorse assieme alla slackware e la arch. Archlinux e Debian hanno in più, rispetto alla slack, un package manager (rispettivamente pacman e apt-get) molto comodo da usare per l'installazione dei programmi.
Magari, se la tua VM non ha tante risorse dedicate eviterei di tirare su una ide "mastodontica" :sofico: come Eclipse e mi affiderei a qulache editor più snello. Ultimamente sto usando medit che ha la possbilità di lanciare i compilatori dall'interfaccia dell'editor, aprire una console all'interno dell'interfaccia grafica e non richiede troppe risorse. Puoi anche pensare a gedit o gvim che hanno comunque funzioni point and click e syntax highlighting. Se vuoi rimanere sotto windows considera anche di poter installare cygwin che sostanzialmante si porta dietro un ambiente unix compilato sulle librerie win. Per cui avresti a disposizione una shell nativa sotto windows da cui puoi lanciare direttamente il compilatore gcc senza ricorrere necessariamente alla virtualizzazione.
Io installerei direttamente Linux :D