PDA

View Full Version : Le oscenità degli informatici


jeremy.83
20-05-2009, 12:02
Ciao a tutti. Lavoro in una società di consulenza informatiche come consulente e programmatore, perciò mi capita spesso di girare per le aziende.

A volte ci capita di subentrare a società che per diversi motivi hanno abbandonato il cliente e mi capita di vedere alcune cose che sono decisamente incomprensibili.

In questo 3d mi piacerebbe condividere la mia esperienza e magari anche le vostre, se ne avete, o solo dare un'opinione a delle oscenità che vedo nel mio settore.

Prima di entrare nel dettaglio voglio precisare e pretendere che siano rispettati alcuni punti:

Non voglio che siano fatti nomi di società che NON si occupano di informatica (cioè i clienti)
Pochissime allusioni al settore comerciale/industriale in cui opera l'azienda cliente
Pochissime allusioni alla zona geografica
E' vietata la pubblicità alla propria azienda o ad altre, io in primis non farò menzione della mia
Ovviamente buon senso ed evitiamo flames, insulti ecc.



Ho già parlato e chiarito col moderatore di sezione che approva la mia linea di condotta

jeremy.83
20-05-2009, 12:03
Comincio subito:

Da un nostro cliente siamo subentrati a una società di informatica che ha fornito hardware e software e che si è portata dietro un'altra società fornitore di linee ADSL (un provider). All'interno di questo ufficio, l'applicazione doveva essere utilizzata da 3 client che condividevano la base di dati. Questi signori hanno fornito 3 PC, 2 client e 1 server, 1 router, una stampante di rete e 2 stampantine di ricevute seriali (non USB) (dal costo parecchio alto). Il 3° client doveva essere un pc già in possesso. Fornitura del 2007: 2 client: Acer Veritrom (se non ricordo male) con Pentium M e 512 di RAM con Windows XP, server HP che faceva da base di dati con Penitum M anch'esso ma 1 GB RAM (pesantissimo e rumorosissimo) con Windows Server 2003. Sul server c'era il server SQL, l'antivirus e l'applicazione client. Sui client ovviamente c'era l'applicazione client. Dato che questa società non risiedeva nella zona geografica del nostro cliente, per fare la formazione sono venuti 2 volte in 6 mesi e, tra fornitura e formazione sono diventati operativi nel 2008. E qui i primi problemi: il 3° client non è stato collegato all'applicazione, l'applicazione NON svolgeva tutte le operazioni richieste, nessuna possibilità di personalizzazione, la stampante di rete non è stata messa in rete, ma solo condivisa sul server, il provider non ha fornito la password di root del router. Inoltre tale applicazione non prevedeva l'inserimento dati con date superiori a luglio 2008 :mbe:
I 2 pc acer hanno avuto parecchi problemi hardware, così hanno dovuto acquistare altri 2 pc perchè la garanzia nel frattempo era scaduta. Dei 2 pc acer ho preso pezzi da uno e pezzi da un altro e sono riuscito a crearne uno funzionante, del server HP di fatto non se ne fanno più niente. Che spreco! :muro:

Altra perla:
Società parecchio avviata in una regione italiana, hanno bisogno di applicazioni mobile. Per vari motivi, ci siamo ritrovati a fare assistenza su questo software, non nostro e di cui non abbiamo i sorgenti. L'applicazione server scritta in java a dir la verità non è assolutamente malvagia, anzi risulta molto stabile e con caratteristiche decisamente molto evolute. Magari si potrebbe discutere del server SQL, estremamente ridondante e composto da diversi DB con all'interno tabelle illeggibili e dal significato astruso.
Sicuramente c'è da ridire sull'applicazione mobile: su ogni dispositivo c'è un'applicazione scritta in VB che comunica al server unicamente tramite bluetooth :mbe: :muro: Immaginate 7/8 dispositivi che comunicano simultaneamente col server (e succede spesso). Il bluetooth del server è una chiavetta USB, non è integrato nel case del server (e per server intendo anche il client, il pc è unico). L'applicazione scritta in VB salva su ogni dispositivo localmente i dati su un txt, che poi viene riconvertito da un altro programma sul server che poi comunica con l'applicazione principale. Tutto via bluetooth :mc:

Nuova perla:
Per un ipotetico cliente dovremo fare assistenza su un sw non nostro, ma di cui potremo reperire i sorgenti. Hanno 3 programmi: 2 gestionali interni e uno di contabilità.
Noi dovremo fare assistenza su uno di questi 2 gestionali: questi gestionali sono sviluppati con tecnologie diverse, quello di cui andremo a fare assistenza è scritto in php (che chiamerò app1), ma si scambiano i dati tramite generazione di un file txt da parte dell'app2. La società che ha realizzato l'app2 è viva e vegeta e continua nell'assistenza. Ci sono una decina di client e un server condiviso, ci sta. Il server dell'app2 è una macchina linux, una centos, credo, con gnome di anni e anni fa. C'è poi un server MS per il sw della contabilità. Sapete dove sta l'app1? Su una macchina virtuale VMWare su linux e il sistema operativo guest è Windows XP! Hanno messo apache+mysql+php su una macchina virtuale XP :muro: Per la mia seppur breve esperienza ho notato che LAMP gira molto meglio che Windows + AMP. Poi su una macchina virtuale su un pc di media potenza...