Agaler Layenel
20-05-2009, 11:19
Salve a tutti. Una mia amica, che attualmente si trova in Germania per l'università, ha un _piccolo_ problemino con la rete: non le funziona internet.
In soldoni il problema è questo: lei attacca il portatile alla presa di rete al muro, gli dice di prendere l'ip automaticamente, ma l'ip non lo trova e le viene il classico "connetivià assente o limitata". Ha lo stesso problema attaccando il pc alla presa della camera della sua coinquilina, ma ovviamente la coinquilina non ha problemi (e anche questa ragazza non ha messo l'ip a mano, lo prende in automatico). Non ha problemi in facoltà, dove però ha un indirizzo ip messo manualmente. Lei in pratica, per la connessione in camera, fa le stesse cose che faceva in italia per lavoro (la rete dell'università le forniva l'ip automaticamente), ma questo ip non arriva. Il suo computer risulta abilitato all'acesso alla rete del dormitorio. Purtroppo è un casino comunicarci in tempo reale, vista la distanza. Io le ho detto di staccare in ogni modo possibile la firewall di windows (ha un Xp con non so quale service pack). Lei ha detto di averla staccata, ma che nella "terza pagina" (lei è un po' scarsina con l'informatica, io uso Vista e non mi ricordo se per queste cose è uguale a xp), risultava attivata, anche per la lan. I simpatici tedeschi hanno deciso che la loro rete funziona, quindi il problema è del suo pc e se lo risolve lei.
Avete qualche idea?
In soldoni il problema è questo: lei attacca il portatile alla presa di rete al muro, gli dice di prendere l'ip automaticamente, ma l'ip non lo trova e le viene il classico "connetivià assente o limitata". Ha lo stesso problema attaccando il pc alla presa della camera della sua coinquilina, ma ovviamente la coinquilina non ha problemi (e anche questa ragazza non ha messo l'ip a mano, lo prende in automatico). Non ha problemi in facoltà, dove però ha un indirizzo ip messo manualmente. Lei in pratica, per la connessione in camera, fa le stesse cose che faceva in italia per lavoro (la rete dell'università le forniva l'ip automaticamente), ma questo ip non arriva. Il suo computer risulta abilitato all'acesso alla rete del dormitorio. Purtroppo è un casino comunicarci in tempo reale, vista la distanza. Io le ho detto di staccare in ogni modo possibile la firewall di windows (ha un Xp con non so quale service pack). Lei ha detto di averla staccata, ma che nella "terza pagina" (lei è un po' scarsina con l'informatica, io uso Vista e non mi ricordo se per queste cose è uguale a xp), risultava attivata, anche per la lan. I simpatici tedeschi hanno deciso che la loro rete funziona, quindi il problema è del suo pc e se lo risolve lei.
Avete qualche idea?