View Full Version : Intel Core 2 Duo E8700 prossimo al debutto
Redazione di Hardware Upg
18-05-2009, 09:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-2-duo-e8700-prossimo-al-debutto_28991.html
Appare in commercio la cpu Intel Core 2 Duo dal clock di 3,5 GHz, la più alta frequenza di default raggiunta per questa serie di cpu
Click sul link per visualizzare la notizia.
praticamente senza scopo, costa troppo, l'unico vantaggio sarà il possibile riallineamento dell'e8400
praticamente senza scopo, costa troppo, l'unico vantaggio sarà il possibile riallineamento dell'e8400
Almeno è pane per i denti degli ocker ;):D
leddlazarus
18-05-2009, 09:26
sempre se manterranno le CPU piu' basse.
in genere introducono quelle + alte scalano i prezzi e fanno uscire di produzione quelle + basse. Cosi' uno è costretto a spendere sempre la stessa cifra anche se avrà CPU + potenti.
Non credo che il prezzo di acquisto di questa CPU sia particolarmente invitante. Con cifre minori si può optare per soluzioni con 4 core ed avere così una più equilibrata potenza. Certo se poi interessa solo il game allora è un altro discorso (ma resta sempre una cpu a mio parere molto cara).
gianni1879
18-05-2009, 09:42
dopo E8600, un altro EE in arrivo :D
il 775 non muore mai :D
@nitro
cioé non serve a niente... fare l'ocker non é un lavoro, è solo un divertimento molto molto costoso..
MadJackal
18-05-2009, 09:51
Mi sembra che AMD e Intel stiano un un po' esagerando con la segmentazione della lineup.
Con questa E8700 sarebbe forze il caso di cominciare ad eliminare E8400 ed E8600...
Concordo :rolleyes:
dado2005
18-05-2009, 10:00
Corregetemi se sbaglio.
Mi sembra di cogliere una lieve imprecisione relativamente al valore della frequenza di bus dei Core 2 Duo E7X00:
non è 1333 MHz ma 1066 MHz.
REFERENCE:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Duo%20E7500%20AT80571PH0773M%20(BX80571E7500%20-%20BXC80571E7500).html
come è stato con l'e8600 il maggior vantaggio dell'e8700 sarà quello di far sparire l'e8400 a favore dell'e8500 e portare il prezzo dell'e8600 al prezzo dell'e8500, cioè un 10-20€ in più dell'e8400.
la cosa che invece nessuno ha scritto e che sarebbe l'unica interessante è se questo e8700 è sempre su step e0 o se per caso si basi su un ulteriore step (che però dubito). se fosse su uno step diverso allora avrebbe senso, magari ti sta a 5ghz in daily :sofico:
Beh, comunque l' E 8500 è un bel gingillo.
Si overclocka senza fatica a 3.8 Ghz e lavorandoci appena un po' (cone i giusti sistemi di raffreddamento), si superano i 4 Ghz.
Per un gaming pc è più che sufficiente direi.
Questo E 8700 con moltiplicatore 10.5 x (l'E 8500 mi sembra arrivi a 9.5 X) dovrebbe essere un bel giochino per gli smanettoni dell'ovelclocking.
Non è AFFATTO inutile come CPU.
E' invece utilissimo per chi cerca il MASSIMO delle prestazioni senza overcloccare, ad esempio in ambito professionale NON SI PUO' overcloccare, e le prestazioni della CPU possono velocizzare il lavoro.
Prestazioni che nessun Quad (tranne forse l'i7 Extreme da 800 Euro) ti può dare sulle applicazioni single-thread, ovvero quasi tutte quelle attualmente esistenti.
Non è AFFATTO inutile come CPU.
E' invece utilissimo per chi cerca il MASSIMO delle prestazioni senza overcloccare, ad esempio in ambito professionale NON SI PUO' overcloccare, e le prestazioni della CPU possono velocizzare il lavoro.
Prestazioni che nessun Quad (tranne forse l'i7 Extreme da 800 Euro) ti può dare sulle applicazioni single-thread, ovvero quasi tutte quelle attualmente esistenti.
oddio la maggior parte delle mie applicazioni cpu-consuming (sono simulazioni ed analisi fem) scalano benissimo su un octa core, in ambito profesionale l'overclocking è pratica sconosciuta ma le applicazioni ad uso professionale sono molto spesso ottimizzate per il multicore, almeno quelle in cui l'uso della cpu è notevole)
Consiglio
18-05-2009, 10:34
per me farà solo scendere i prezzi dei predecessori...:asd:
mi sfugge l'utilità di mantenere e7300 ed e7400 se il prezzo è identico :mc:...
....ma le applicazioni ad uso professionale sono molto spesso ottimizzate per il multicore, almeno quelle in cui l'uso della cpu è notevole)
No ti sbagli di grosso, la maggior parte delle applicazioni ad uso professionale , come ad esempio la modellazione CAD, sono squisitamente single-threaded, al massimo sfruttano parzialmente e solo in certi momenti un secondo core, e non si prospetta neanche per il futuro prossimo un cambiamento. E la potenza della CPU a volte serve moltissimo. Con certi progetti +potenza CPU hai, +velocemente finisci il lavoro.
Solo le simulazioni ad elementi finiti FEM possono essere parallelizzate, ed è quello che fai tu, ma tutto il resto non si parallelizza. Da tenere conto però che con certi programmi di analisi FEM, per parallelizzare su 2 CPU devi avere 2 licenze, per parallelizzare su 8 CPU, 8 licenze, e ogni licenza costa di decine di migliaia di Euro, quindi l'unico modo per velocizzare il calcolo senza comprare un'altra licenza del software è avere una CPU con il singolo core +veloce.
Per questo in moltissimi ambiti quello che conta è ancora la potenza del singolo core, e non il loro numero.
TheBeast87
18-05-2009, 11:11
Sarà.. ma secondo me è positivo che intel butta fuori tutti sti modelli.. Facendo così non farà altro che abbassare i prezzi.. Cmq Bellino sto processore.. Be aspetterò E8800 o E 8900..
:asd:
No ti sbagli di grosso, la maggior parte delle applicazioni ad uso professionale , come ad esempio la modellazione CAD, sono squisitamente single-threaded, al massimo sfruttano parzialmente e solo in certi momenti un secondo core, e non si prospetta neanche per il futuro prossimo un cambiamento. E la potenza della CPU a volte serve moltissimo. Con certi progetti +potenza CPU hai, +velocemente finisci il lavoro.
Solo le simulazioni ad elementi finiti FEM possono essere parallelizzate, ed è quello che fai tu, ma tutto il resto non si parallelizza. Da tenere conto però che con certi programmi di analisi FEM, per parallelizzare su 2 CPU devi avere 2 licenze, per parallelizzare su 8 CPU, 8 licenze, e ogni licenza costa di decine di migliaia di Euro, quindi l'unico modo per velocizzare il calcolo senza comprare un'altra licenza del software è avere una CPU con il singolo core +veloce.
Per questo in moltissimi ambiti quello che conta è ancora la potenza del singolo core, e non il loro numero.
sarà dipendente dai diversi ambiti di lavoro (ma mai avevo pensato al cad come ad un'operazione cpu consuming) a parte nei cad tridimensionali ma li ho sempre visto soluzioni opengl accelerate tramite vga, riguardo le licenze dei programmi, spesso si vendono a socket vero, ed in quel caso sono molto meglio i quad
Non è AFFATTO inutile come CPU.
E' invece utilissimo per chi cerca il MASSIMO delle prestazioni senza overcloccare, ad esempio in ambito professionale NON SI PUO' overcloccare, e le prestazioni della CPU possono velocizzare il lavoro.
Prestazioni che nessun Quad (tranne forse l'i7 Extreme da 800 Euro) ti può dare sulle applicazioni single-thread, ovvero quasi tutte quelle attualmente esistenti.
è inutile perchè costa troppo per una differenza di prestazioni quasi nulla... l'e8600 andrà a costare all'incirca 60/70€ meno o anche di più, e da 3.33ghz a 3.5ghz non è una spesa giustificata perchè non la recuperi.
potresti notare un miglioramento da un e8200 (2.66ghz) a un e8600 (3.33) pensando a un aumento di prezzo di 50/60€. li sarebbe giustificato. ma non per 0.17 ghz!
TheBeast87
18-05-2009, 11:51
è inutile perchè costa troppo per una differenza di prestazioni quasi nulla... l'e8600 andrà a costare all'incirca 60/70€ meno o anche di più, e da 3.33ghz a 3.5ghz non è una spesa giustificata perchè non la recuperi.
potresti notare un miglioramento da un e8200 (2.66ghz) a un e8600 (3.33) pensando a un aumento di prezzo di 50/60€. li sarebbe giustificato. ma non per 0.17 ghz!
Tu hai scritto.. Quindi si avra un abbassamento di prezzo dei processori prodotti prima.. Non si avrebbe questo abbassamento se processori nuovi non escono.. Quindi non è inutile anzi.. Ben vengano.. Poi non serve mica acquistarlo.. Ma forse uno aspetta qualche giorno che esce e riesce a comperare un E8500 al prezzo dell' E8400 oppure l'E8400 a 20 euri in mendo da investire su memorie o VGA.. secondo me è positivo..
Non credo che il prezzo di acquisto di questa CPU sia particolarmente invitante. Con cifre minori si può optare per soluzioni con 4 core ed avere così una più equilibrata potenza. Certo se poi interessa solo il game allora è un altro discorso (ma resta sempre una cpu a mio parere molto cara).
A tanti (per non dire la stragrande maggioranza) una cpu quad non serve a nulla.
mauro319
18-05-2009, 12:16
ma perchè non fanno processori con bus a 1600??
sarà dipendente dai diversi ambiti di lavoro (ma mai avevo pensato al cad come ad un'operazione cpu consuming) a parte nei cad tridimensionali ma li ho sempre visto soluzioni opengl accelerate tramite vga, riguardo le licenze dei programmi, spesso si vendono a socket vero, ed in quel caso sono molto meglio i quad
Sto parlando di CAD 3D, il CAD 2D è in fase di lento abbandono e comunque se hai disegni molto molto complessi anche lì serve CPU, eccome!!
L'accelerazione tramite VGA riguarda la GRAFICA e basta, è la CPU che calcola la geometria, e il calcolo NON E' PARALLELIZZABILE allo stato attuale della tecnologia del software, la VGA non c'entra niente, serve solo per la visualizzazione.
Il CAD secondo te non è CPU consuming? Prova a disegnare lo stampo di una grigliatura di altoparlanti.... non scrivere se non conosci per favore...
Sul prezzo molto alto sia dell'attuale E8600 che di questo E8700 in relazione agli E8400/8500 sono d'accordo, infatti per utilizzo personale non lo prenderei.
Ma quando si parla di aziende, dove un'ora di lavoro costa 40-50 Euro, secondo voi cambia qualcosa spendere 70 Euro in più per la CPU?
Le licenze di calcolo FEM si vendono a CORE, non a socket!! Nel senso che se hai una sola licenza, il software lavora solo su 1 core, o meglio su 1 CPU logica.
Tu hai scritto.. Quindi si avra un abbassamento di prezzo dei processori prodotti prima.. Non si avrebbe questo abbassamento se processori nuovi non escono.. Quindi non è inutile anzi.. Ben vengano.. Poi non serve mica acquistarlo.. Ma forse uno aspetta qualche giorno che esce e riesce a comperare un E8500 al prezzo dell' E8400 oppure l'E8400 a 20 euri in mendo da investire su memorie o VGA.. secondo me è positivo..
infatti nel post di prima avevo risposto che l'unica utilità che ha è quella di abbassare il prezzo dei precedenti... sempre che sia su step e0, se fosse su un nuovo step sarebbe diverso ;)
sniperspa
18-05-2009, 13:12
Sarebbe bello sapere se cambia qualcosa rispetto al E8600...ad esempio se sono cpu "più selezionate" rispetto al E8600 o semplicemente un leggero aumento di clock...
Sto parlando di CAD 3D, il CAD 2D è in fase di lento abbandono e comunque se hai disegni molto molto complessi anche lì serve CPU, eccome!!
L'accelerazione tramite VGA riguarda la GRAFICA e basta, è la CPU che calcola la geometria, e il calcolo NON E' PARALLELIZZABILE allo stato attuale della tecnologia del software, la VGA non c'entra niente, serve solo per la visualizzazione.
Il CAD secondo te non è CPU consuming? Prova a disegnare lo stampo di una grigliatura di altoparlanti.... non scrivere se non conosci per favore...
Sul prezzo molto alto sia dell'attuale E8600 che di questo E8700 in relazione agli E8400/8500 sono d'accordo, infatti per utilizzo personale non lo prenderei.
Ma quando si parla di aziende, dove un'ora di lavoro costa 40-50 Euro, secondo voi cambia qualcosa spendere 70 Euro in più per la CPU?
Le licenze di calcolo FEM si vendono a CORE, non a socket!! Nel senso che se hai una sola licenza, il software lavora solo su 1 core, o meglio su 1 CPU logica.
perdonami ma non disegno infatti avevo scritto "mai avevo pensato che ..." le mie conoscenze di cad si sono fermate al disegno tecnico con autocad lt97, io mi occupo di altro
TheBeast87
18-05-2009, 13:19
infatti nel post di prima avevo risposto che l'unica utilità che ha è quella di abbassare il prezzo dei precedenti... sempre che sia su step e0, se fosse su un nuovo step sarebbe diverso ;)
Oddio allora scusami...
:(
mmmh mi sa tanto che ci faccio un pensierino... mica male un dayli da oltre 4,5 ghz :asd:
già adesso sono a 4,2 con l'ìe8600 e sono tranquillo
cmq non dovrebbe essere con processo produttivo ulteriormente affinato, l'unica differenza sta nel moltiplicatore... nn ha senso per intel spendere così tanto ancora su core2... a mio avviso questa cpu sembra essere commercializzata per controbattere con i phenom2 di amd....
in effetti siamo a parità di prezzo oltre che a parità di divertimento nell'oc :sofico:
secondo me però dovrebbero sbolccarlo quel molti e poi vedi i record mondiali come vengono fuori :Prrr: già con questo ci avviciniamo ai 7ghz e forse qualcuno li prende :stordita:
blackshard
18-05-2009, 13:43
Almeno è pane per i denti degli ocker ;):D
Ne dubito. A meno che, come dice rollo82, non sia un diverso step, non ci dovrebbe essere nulla di diverso rispetto agli altri e8x00.
Sarebbe interessante verificare la tensione di lavoro, magari hanno solo pompato un pochetto il vcore ed ecco fatto il 3.5 Ghz. In overclock magari raggiunge le stesse identiche frequenze degli altri e8x00.
E comunque io ci andrei con i piedi di piombo nel dire che si portano a 3.8-4 Ghz o addirittura a 5 Ghz come niente solo perchè parte da 3.5 Ghz.
Il mio e5200 va' da 2.5ghz a 3.2 ghz senza toccare il vcore, già a 3.3 ghz bisogna overvoltare un pelo. Non è un gran risultato in termini relativi, soprattutto se confrontato con i Conroe a 65nm che da 2 ghz arrivavano quasi a 3 ghz senza overvolt, ma è buono in termini assoluti.
Comunque con la metà del prezzo puoi comprare un phenom x3 720be. Se facciamo il paragone prezzo/prestazioni questo e8700 così prezzato va' un bel po' fuori mercato.
ma perchè non fanno processori con bus a 1600??
perchè hanno il molti troppo basso :asd:
ma invece di far uscire sti processori inutili (ihmo), perchè non abbassano i peezzi dei quad 775, cosi' magari uno per prendersi un quad decente a poco prezzo rimane su 775 invece che passare ad am3?? :muro:
F1R3BL4D3
18-05-2009, 15:54
Beh, comunque l' E 8500 è un bel gingillo.
Si overclocka senza fatica a 3.8 Ghz e lavorandoci appena un po' (cone i giusti sistemi di raffreddamento), si superano i 4 Ghz.
Per un gaming pc è più che sufficiente direi.
A 4 GHz ci arrivi tranquillamente ad aria con dissipatori di fascia media.
E comunque io ci andrei con i piedi di piombo nel dire che si portano a 3.8-4 Ghz o addirittura a 5 Ghz come niente solo perchè parte da 3.5 Ghz
Beh i 4 GHz li fa sicuramente ma anche sicuramente farà almeno 300 MHz in più senza troppo sforzo.
Può aiutare il moltiplicatore più alto. Con un wall a 450 (per dirne una), con un E8600 arriveresti a ~4.3GHz, con questo E8700 a ~4.7GHz.
Comunque la cosa più interessante è che per la prima volta Intel abbia superato i 3.2GHz stock.
Non c'è wall sugli E8XXX, il limite è fondamentalmente la MoBo e le ram.
Intel in passato ha superato i 3.2 GHz stock (non su architettura Core però ) .
@nitro
cioé non serve a niente... fare l'ocker non é un lavoro, è solo un divertimento molto molto costoso..
occare è una passione, un modo per spendere meno, pane quotidiano per molti..
se lo si sa fare (non che ci volgia una laurea) la spesa equivale a 0,
dado2005
18-05-2009, 15:59
Qualche info ulteriore sul processore(CPU-Z screen), datata 31-03-2009, è reperibile nel seguente articolo:
- Titolo: Intel E8700 Preview: The True Last Great Dual Core?
- Link: http://www.xcpus.com/reviews/140-Intel-E8700-Preview-The-True-Last-Great-Dual-Core-Page-2.aspx
occare è una passione, un modo per spendere meno, pane quotidiano per molti..
se lo si sa fare (non che ci volgia una laurea) la spesa equivale a 0,
Se non si vuole strafare basta un dissipatore da meno di 50€ che ci si diverte, non serve spendere tanto :D
Se non si vuole strafare basta un dissipatore da meno di 50€ che ci si diverte, non serve spendere tanto :D
ma anche meno eh :D
il mio TT BlueOrb II da 30 eurozzi tiene a bada e di gran lunga il mio fido e6550@3.65ghz.. credo che salirebbe ancora.. di margine di temperatura ne ha, ma la mobo mi walla rs dopo i 521
blackshard
18-05-2009, 17:28
Beh i 4 GHz li fa sicuramente ma anche sicuramente farà almeno 300 MHz in più senza troppo sforzo.
Si, lì farà sicuramente, ma quello che voglio sottolineare è a che costo?
Cioè se devo overvoltare il processore a 1.3 volt quando la tensione stock è 1.185 (o qualcosa del genere) non direi che "arriva a 4ghz senza sforzo". A 4 ghz ci arriva, ma con parecchio sforzo. E non basta un dissipatore medio da 10 euro.
L'e5200 suddetto a 3.3ghz e 1.2v di tensione con un arctic cooling freezer 7 pro dopo una sessione di gioco arriva tranquillo a 60°C con 18°C di ambiente, e non ho provato a stressarlo con prime95 e similari. Per me quella temperatura con quella tensione e frequenza è già molto elevata, figurati se dovessi portarlo a 4 Ghz e alzare ancora la tensione...
Intel in passato ha superato i 3.2 GHz stock (non su architettura Core però ) .
Si è vero, però con pessimi risultati... facciamo un'architettura a 60 stadi e poi arriviamo tranquilli a 10 ghz, peccato poi che con tutti i branch miss e conseguenti bolle nelle pipeline finiamo per avere un IPC di 1 o 2.
F1R3BL4D3
18-05-2009, 17:37
Si, lì farà sicuramente, ma quello che voglio sottolineare è a che costo?
Cioè se devo overvoltare il processore a 1.3 volt quando la tensione stock è 1.185 (o qualcosa del genere) non direi che "arriva a 4ghz senza sforzo". A 4 ghz ci arriva, ma con parecchio sforzo. E non basta un dissipatore medio da 10 euro.
:D ma va, un E8600 si fa i 4 GHz a v-core default se va male, se no si undervolta! Adesso mi sembrerebbe molto strano che questo E8700 vada peggio.
Che poi non vi sia necessità di prendere un E8700 (ma neanche un E8600) per stare a soli 4 GHz è un altro conto.
L'e5200 suddetto a 3.3ghz e 1.2v di tensione con un arctic cooling freezer 7 pro dopo una sessione di gioco arriva tranquillo a 60°C con 18°C di ambiente, e non ho provato a stressarlo con prime95 e similari. Per me quella temperatura con quella tensione e frequenza è già molto elevata, figurati se dovessi portarlo a 4 Ghz e alzare ancora la tensione...
Gli E5XXX non è che siano proprio uguali (parlando di OC) rispetto agli E8XXX.
Si è vero, però con pessimi risultati... facciamo un'architettura a 60 stadi e poi arriviamo tranquilli a 10 ghz, peccato poi che con tutti i branch miss e conseguenti bolle nelle pipeline finiamo per avere un IPC di 1 o 2.
Vero, ma era per sottolineare il fatto che Intel abbia giù superato i 3.2 GHz stock. Anzi, ci sarebbe anche l'E8600 che è sopra i 3.2 GHz stock ed è Core come architettura...
h4xor 1701
18-05-2009, 18:34
questi processori sono destinati a essere rimpiazzati dai Core i5 che offriranno maggiori prestazioni reintroducendo l'Hyper Threating e maggiori margini di overclock, un po' come i Core i7......comunque buona CPU per chi non vuole cambiare Scheda Madre.
(CPU comunque che offre prestazioni più che sufficienti)
blackshard
18-05-2009, 19:14
:D ma va, un E8600 si fa i 4 GHz a v-core default se va male, se no si undervolta! Adesso mi sembrerebbe molto strano che questo E8700 vada peggio.
Che poi non vi sia necessità di prendere un E8700 (ma neanche un E8600) per stare a soli 4 GHz è un altro conto.
In effetti vedo che di default hanno 1.375v di vcore, ben diverso dal mio e5200 che ha 1.185v :rolleyes:
Chino la testa e ammetto la mia ignoranza :)
Gli E5XXX non è che siano proprio uguali (parlando di OC) rispetto agli E8XXX.
Infatti: gli e8xxx nascono con vcore di default altissimo apposta per essere overcloccati, o almeno così penso io.
E' un vantaggio perchè il processo produttivo di intel permette di tenere alte le tensioni senza consumare troppa corrente.
Vero, ma era per sottolineare il fatto che Intel abbia giù superato i 3.2 GHz stock. Anzi, ci sarebbe anche l'E8600 che è sopra i 3.2 GHz stock ed è Core come architettura...
:O Si vabbè, ma che significa? Confrontiamo un Pentium 4 D HT XE a 3,73 Ghz con un Athlon 3800+ EE a 2.0Ghz dell'epoca: il primo consuma un botto di corrente (qualcosa che quasi raggiungeva i 150W), il secondo 35W e come prestazioni nei giochi il P4 stava pure sotto: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3554&p=2
Per inciso, anche AMD ha dei quad core a 3.2 Ghz, ma questo non significa un bel nulla se è buttato lì senza una motivazione.
blackshard
18-05-2009, 19:17
questi processori sono destinati a essere rimpiazzati dai Core i5 che offriranno maggiori prestazioni reintroducendo l'Hyper Threating e maggiori margini di overclock, un po' come i Core i7......comunque buona CPU per chi non vuole cambiare Scheda Madre.
(CPU comunque che offre prestazioni più che sufficienti)
No, gli i5 non avranno hyperthreading e non avranno il controller di memoria triple channel ma solo dual channel.
Sui margini di overclock non mi sbilancerei, visto che sono a 45nm come gli i7, anche se ipotizzando uno stepping migliore dovrebbe fare un po' meglio degli i7.
F1R3BL4D3
18-05-2009, 19:28
In effetti vedo che di default hanno 1.375v di vcore, ben diverso dal mio e5200 che ha 1.185v :rolleyes:
Chino la testa e ammetto la mia ignoranza :)
Non hanno 1.375v di v-core default. Se va male si ha un VID di circa 1.25v (anche se poi, come detto, ci stanno a meno a 4 GHz).
Infatti: gli e8xxx nascono con vcore di default altissimo apposta per essere overcloccati, o almeno così penso io.
E' un vantaggio perchè il processo produttivo di intel permette di tenere alte le tensioni senza consumare troppa corrente.
:stordita: Non so dove tu abbia visto un v-core default altissimo. Io che ho un C0 sono a 1.2125v (che alto non mi sembra). Un utente nel 3D ha 1.3v e viene considerato alto (visto che di solito si è intorno a 1.25v come VID max che è quello che interessa). Il fatto è che la serie E5XXX ha anche un FSB wall cosa che gli E8XXX si sono scordati...
:O Si vabbè, ma che significa? Confrontiamo un Pentium 4 D HT XE a 3,73 Ghz con un Athlon 3800+ EE a 2.0Ghz dell'epoca: il primo consuma un botto di corrente (qualcosa che quasi raggiungeva i 150W), il secondo 35W e come prestazioni nei giochi il P4 stava pure sotto: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3554&p=2
Appunto, era proprio lì la questione. Dire "Intel non ha mai introdotto processori con frequenza superiore ai 3.2 GHz" (tralasciando che poi c'è anche l'E8600 che è sopra) è un errore almeno per chi legge in italiano. Se poi si fosse detto "Intel non ha mai introdotto processori con architettura Core con frequenza superiore ai 3.2 GHz (considerando sempre l'errore dell'E8600)" sarebbe stato diverso.
:D non so, io quando scrivo voglio essere il più preciso possibile nell'esprimere un concetto.
blackshard
18-05-2009, 20:51
Non hanno 1.375v di v-core default. Se va male si ha un VID di circa 1.25v (anche se poi, come detto, ci stanno a meno a 4 GHz).
Mmmhh, ho guardato le specifiche del processore nel thread ufficiale e non c'è scritto il vcore stock. Solo più giù nelle classifiche di overclock c'era una label 1.375 [vdef], ho pensato che fosse quello il vcore default.
:stordita: Non so dove tu abbia visto un v-core default altissimo. Io che ho un C0 sono a 1.2125v (che alto non mi sembra). Un utente nel 3D ha 1.3v e viene considerato alto (visto che di solito si è intorno a 1.25v come VID max che è quello che interessa). Il fatto è che la serie E5XXX ha anche un FSB wall cosa che gli E8XXX si sono scordati...
Si, in effetti tutto quello che pensavo non è assolutamente valido perchè mi stavo basando su informazioni completamente sbagliate, complice la poca chiarezza del thread ufficiale...
Appunto, era proprio lì la questione. Dire "Intel non ha mai introdotto processori con frequenza superiore ai 3.2 GHz" (tralasciando che poi c'è anche l'E8600 che è sopra) è un errore almeno per chi legge in italiano. Se poi si fosse detto "Intel non ha mai introdotto processori con architettura Core con frequenza superiore ai 3.2 GHz (considerando sempre l'errore dell'E8600)" sarebbe stato diverso.
:D non so, io quando scrivo voglio essere il più preciso possibile nell'esprimere un concetto.
Vabbè, ratatosk non è uno sprovveduto, si sa che parlava dell'architettura core.
F1R3BL4D3
18-05-2009, 20:54
CUT
:D fai il cazziatone a chi tiene la prima pagina del 3D!
(scherzo :D )
Vabbè, ratatosk non è uno sprovveduto, si sa che parlava dell'architettura core.
:p La mia era solo una precisazione (e mancava comunque l'E8600 nel conto).
jacopoide
18-05-2009, 20:55
non vedo l'ora del calo prezzi, un e8400 a 100€ sarebbe perfetto :D
Si, lì farà sicuramente, ma quello che voglio sottolineare è a che costo?
Cioè se devo overvoltare il processore a 1.3 volt quando la tensione stock è 1.185 (o qualcosa del genere) non direi che "arriva a 4ghz senza sforzo". A 4 ghz ci arriva, ma con parecchio sforzo. E non basta un dissipatore medio da 10 euro.
L'e5200 suddetto a 3.3ghz e 1.2v di tensione con un arctic cooling freezer 7 pro dopo una sessione di gioco arriva tranquillo a 60°C con 18°C di ambiente, e non ho provato a stressarlo con prime95 e similari. Per me quella temperatura con quella tensione e frequenza è già molto elevata, figurati se dovessi portarlo a 4 Ghz e alzare ancora la tensione...
Si è vero, però con pessimi risultati... facciamo un'architettura a 60 stadi e poi arriviamo tranquilli a 10 ghz, peccato poi che con tutti i branch miss e conseguenti bolle nelle pipeline finiamo per avere un IPC di 1 o 2.
Io col mio dissi mentre gioco col procio a 3.5 ghz e vcore a 1.296 arrivo al massimo a 52° con t ambiente di 25 gradi, e non è nemmeno particolarmente fortunato.
Poi gli E8xxx sono un'altra cosa come potenzialità di overclock
F1R3BL4D3
18-05-2009, 23:04
Appunto. Se la mobo si ferma a, mettiamo, 450, avere 10.5x di molt massimo contro 9.5x farà la sua differenza. E la farà tanto più quanto più il wall è basso.
:D uno che si compra un E8700 spero bene che si compri mobo che hanno wall più in alto. Se poi fai conto che mobo che wallano così in basso non se ne trovano molte (rimanendo sui 100€) si è risolto il problema.
Una P35 DK di DFI si fa i 500 MHz in scioltezza (e P35 sale con più difficoltà rispetto ad una P45 o ad un X48 di buona fattura).
Poi certo, magari qualcuno metterà questa CPU su una MoBo da 40€, ma lo trovo improbabile. Non trovi?
SuperN1ubbo
19-05-2009, 04:02
Sarebbe bello sapere se cambia qualcosa rispetto al E8600...ad esempio se sono cpu "più selezionate" rispetto al E8600 o semplicemente un leggero aumento di clock...
Infatti.
Il mio E8500 non è step E0.
Stavo pensando di prendere un Q9650. Secondo voi troverei giovamento a passare ad un E8700?
P.S.: non faccio overclock.
SuperN1ubbo
19-05-2009, 04:15
occare è una passione, un modo per spendere meno, pane quotidiano per molti..
se lo si sa fare (non che ci volgia una laurea) la spesa equivale a 0,
Quoto.
Non ci vuole una laurea ma ci vuole, come hai scritto tu, ci vuole passione. E se non hai questa passione, è meglio tenere le mani a posto se non si vogliono fare casini. :asd:
P.S.: al sottoscritto è balenato più volte per la mente il pensiero di overcloccare ma non avendo la passione di cui sopra, ha pensato bene di allontanare questa tentazione con tutte le forze. :asd:
Sarà.. ma secondo me è positivo che intel butta fuori tutti sti modelli.. Facendo così non farà altro che abbassare i prezzi.. Cmq Bellino sto processore.. Be aspetterò E8800 o E 8900..
:asd:
:mbe: :sofico: peccato che ho preso un E8500..perchè se era cosi un E8600 ci poteva anche stare
K Reloaded
19-05-2009, 10:09
ragazzi non vorrei dire ma a me sta news pare una bufala ... :asd: (la seconda in materia :D)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=1914140
K Reloaded
19-05-2009, 12:22
Ma in origine da chi arriva?
l'origine di questa news era proprio il sito Intel ... ma una volta fatto notare tutto ciò la stessa news venne cassata da Fugger ... ora viene riproposta in giro per il web (citando un fantomatico sito cinese :asd:)
ripeto: non ci sono riscontri sul sito intel e nemmeno su XS ... siamo a maggio ... ma potrebbe essere il classico caso di 'april fools' .... :p
concludo: chi vivrà vedrà ... :)
ragazzi non vorrei dire ma a me sta news pare una bufala ... :asd: (la seconda in materia :D)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=1914140
mi sà che serve un refresh della info :asd:
Quoto.
Non ci vuole una laurea ma ci vuole, come hai scritto tu, ci vuole passione. E se non hai questa passione, è meglio tenere le mani a posto se non si vogliono fare casini. :asd:
P.S.: al sottoscritto è balenato più volte per la mente il pensiero di overcloccare ma non avendo la passione di cui sopra, ha pensato bene di allontanare questa tentazione con tutte le forze. :asd:
ah, per un oc "leggero" e senza tanti sbattimenti basta sparar su il fsb e scalare le ram in caso non tengano.. i core2 a v-def salgono già parecchio (ho giusto un e6550 che tiene v-def i 3.45ghz..)
non puoi fare danni, la cpu va in protezione, in ogni caso ti becchi una schermata blu e vai di reset manuale :asd:
+ot a parte.. Intel eddai abbassa sti Quad Penryn 775 :muro: in rete il q8400 costa in pratica uguale al q9400!!
se me lo mette almeno a 135-140dindi sarebbe gustoso.. e sto semper quà a segarmi la mente pensando se passare al 720be, provare un e7400 da tirare per il collo, o aspettare sti benedetti riallineamenti.. o non cambiar una mazza e far rullare ancora l'e6550
dovete ingolosire i clienti.. ps: l'e7400 a 91€ fa gola per esempio :D
come anche il phenomII x3 720be a 112.. ..
Ma tieni quello :>
vero, ma volevo un po' di frequenza in piu' per il daily-default, sommato al consumo minore, sommato alla tecnologia penryn, sommato alla probabile occabilità maggiore ..
sono settimane che mi frulla in testa.. volevo anche passare al 720be..
bo', se solo mi facessero un quad 775 a prezzo ragionevole (non il q8200 pero')
Si è parlato di fem, qualcuno di voi usa Comsol per caso?
Perchè con questo programma tramme in una fase iniziale per la risoluzione del sistema di equazioni mi sembra che utilizza solo uno dei miei due core, potendo sfruttare entrambi i core i tempi si ridurrebbero in maniera significativa.
Chiunque abbia info risponda :)
(il programma è noto sia con il nome di Comsol che con il nome di Femlab)
vero, ma volevo un po' di frequenza in piu' per il daily-default, sommato al consumo minore, sommato alla tecnologia penryn, sommato alla probabile occabilità maggiore ..
sono settimane che mi frulla in testa.. volevo anche passare al 720be..
bo', se solo mi facessero un quad 775 a prezzo ragionevole (non il q8200 pero')
si però tutto tranne i q8200 e q8300 :stordita:
lucabiss
07-10-2009, 19:40
nessuno vende l'e8400? usato ma tenuto bene boxato con ventola ?essendo stagno puro mi accontento anche di un usato se il prezzo è concordabile
nessuno vende l'e8400? usato ma tenuto bene boxato con ventola ?essendo stagno puro mi accontento anche di un usato se il prezzo è concordabile
:doh: :mbe:
Ale55andr0
11-10-2009, 12:30
Mah, il mio E8400 tiene senza problemi i 3.6Ghz senza alcun intervento sul voltaggio e col dissipatore standard, col vantaggio del bus a 1600Mhz. A che serve questa cpu?
se utilizzano il processo a 32 nm arriveranno a stirare anche i 4 GHz, :sofico:
ma a che serve stare a spremere GHZ ancora queste vecchie cpu ? :stordita:
non sarebbe meglio sviluppare core i7 e i5, magari solo per abbassare i consumi ? :rolleyes:
bye :)
Ale55andr0
11-10-2009, 13:21
Fino ai 3.8 senza overvolt ci arrivo, a 4 devo aumentare il vcore, ma in quel caso le temperature sono tali da richiedere un miglior dissipatore. Piuttosto perchè, visti gli enormi margini, non fanno uscire le cpu con frequenze standard più elevate? A che serve tenersi 1 ghz in tasca?
Fino ai 3.8 senza overvolt ci arrivo, a 4 devo aumentare il vcore, ma in quel caso le temperature sono tali da richiedere un miglior dissipatore. Piuttosto perchè, visti gli enormi margini, non fanno uscire le cpu con frequenze standard più elevate? A che serve tenersi 1 ghz in tasca?
perchè il bus base è 333mhz, in modo da montare un e8600 anche su x975 o 965 senza sforzare troppo la mobo... lo so che pare na cazzata mettere penryn su mobo così vecchie ma devono garantire massima compatibilità
poi chi ha mobo prestanti (x48-x38-p45) tiene il bus più alto e fine
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.