Redazione di Hardware Upg
28-01-2002, 08:10
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5472.html">http://news.hwupgrade.it/5472.html</a>
Sul sito italiano AMDPlanet č stata pubblicata, a <a href=http://www.amdplanet.it/processori/articoli/1/>questo indirizzo</a>, un'analisi prestazionale delle cpu AMD Duron utilizzando la frequenza di bus di 133 Mhz. Sbloccando il moltiplicatore di frequenza di questi processori č, infatti, possibile variare agevolmente la frequenza di bus dai 100 Mhz di default (200 Mhz effettivi per via del bus EV6), portandola ai 133 Mhz (266 Mhz effettivi) utilizzati dalle cpu Athlon e Athlon XP.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/5_duron_133mhz.gif"></center><br><br>
Come si vede chiaramente, l'impiego della frequenza di bus di 133 Mhz permette di ottenere un significativo boost delle prestazioni rispetto a quella di 100 Mhz. I risultati riportati sono stati ottenuti eseguendo il benchmark N-Bench di AMD, per la parte riferita alle prestazioni velocistiche della cpu.
Sul sito italiano AMDPlanet č stata pubblicata, a <a href=http://www.amdplanet.it/processori/articoli/1/>questo indirizzo</a>, un'analisi prestazionale delle cpu AMD Duron utilizzando la frequenza di bus di 133 Mhz. Sbloccando il moltiplicatore di frequenza di questi processori č, infatti, possibile variare agevolmente la frequenza di bus dai 100 Mhz di default (200 Mhz effettivi per via del bus EV6), portandola ai 133 Mhz (266 Mhz effettivi) utilizzati dalle cpu Athlon e Athlon XP.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/5_duron_133mhz.gif"></center><br><br>
Come si vede chiaramente, l'impiego della frequenza di bus di 133 Mhz permette di ottenere un significativo boost delle prestazioni rispetto a quella di 100 Mhz. I risultati riportati sono stati ottenuti eseguendo il benchmark N-Bench di AMD, per la parte riferita alle prestazioni velocistiche della cpu.