PDA

View Full Version : Olanda: macelleria vende insetti


giannola
16-05-2009, 18:54
Si trovano locuste e larve, ricche di vitamine e proteine

(ANSA) - AMSTERDAM, 16 MAG - Gli insetti sbarcano sugli scaffali delle macellerie. Succede in Olanda, per la precisione a Zaanstad, a nord di Amsterdam. Un commerciante ha deciso di mettere in vendita anche barattoli da 50 grammi con dentro locuste e larve della farina. ''Con un bicchiere di vino bianco le locuste sono davvero eccellenti'', sostiene il macellaio, specificando che sono 'carni' ricche di vitamine e proteine e il loro allevamento non inquina.


Che sia il futuro dei consumi ? :mbe:

paulus69
16-05-2009, 18:59
Si trovano locuste e larve, ricche di vitamine e proteine

(ANSA) - AMSTERDAM, 16 MAG - Gli insetti sbarcano sugli scaffali delle macellerie. Succede in Olanda, per la precisione a Zaanstad, a nord di Amsterdam. Un commerciante ha deciso di mettere in vendita anche barattoli da 50 grammi con dentro locuste e larve della farina. ''Con un bicchiere di vino bianco le locuste sono davvero eccellenti'', sostiene il macellaio, specificando che sono 'carni' ricche di vitamine e proteine e il loro allevamento non inquina.


Che sia il futuro dei consumi ? :mbe:

girala ai vegetariani....:O

-kurgan-
16-05-2009, 19:11
in messico si mangiano abitualmente.. così come le cimici (vive), le cavallette..
a volte mi chiedo se chi adora "mangiare messicano" abbia idea di com'è davvero la cucina tradizionale in messico :stordita:

nekromantik
16-05-2009, 19:19
Anche in alcuni paesi asiatici (se non ricordo male in Thailandia ad esempio) le cavallette sono considerate proprio un piatto prelibato.

Piccola divagazione: in Giappone esistono dei film straight-to-video dove delle povere vittime (in genere ragazze carinissime) vengono costrette a cibarsi degli insetti più repellenti (vivi) in quantità industriale. :D
Non ne consiglio la visione a nessuno, e per decenza non posto alcuna immagine. Ma vi assicuro che la visione degli stessi farebbe passare l'appetito persino ad una tigre a digiuno da settimane.

lowenz
16-05-2009, 19:25
Anche in alcuni paesi asiatici (se non ricordo male in Thailandia ad esempio) le cavallette sono considerate proprio un piatto prelibato.

Piccola divagazione: in Giappone esistono dei film straight-to-video dove delle povere vittime (in genere ragazze carinissime) vengono costrette a cibarsi degli insetti più repellenti (vivi) in quantità industriale. :D
Non ne consiglio la visione a nessuno, e per decenza non posto alcuna immagine. Ma vi assicuro che la visione degli stessi farebbe passare l'appetito persino ad una tigre a digiuno da settimane.
Mi piacerebbe fare un esperimento, obbligando le "peggiori" pornostar di queste parti (ma quelle veramente più....estreme, tipo Moser) a sorbirsi questi simpatici documentari naturalistici e vedere come reagiscono :asd: :asd: :asd:

Sarebbe uno studio interessante tanto quanto quello di Zimbardo sui pacifisti torturatori :p

nekromantik
16-05-2009, 19:30
Infatti le "attrici" di questi torture-flick sono per la maggior parte figuranti hard. ^__-

first register
16-05-2009, 19:48
Ma la filiera è controllata ? Ci sono dei controlli sugli insetti ? Da dove arrivano ?


:stordita:

luposelva
16-05-2009, 19:49
Infatti le "attrici" di questi torture-flick sono per la maggior parte figuranti hard. ^__-

Sarei tentato di dirti postare il link ma poi sarei tentato anche di guardarlo al massimo vomito. :eek:

fabio80
16-05-2009, 19:51
Si trovano locuste e larve, ricche di vitamine e proteine

(ANSA) - AMSTERDAM, 16 MAG - Gli insetti sbarcano sugli scaffali delle macellerie. Succede in Olanda, per la precisione a Zaanstad, a nord di Amsterdam. Un commerciante ha deciso di mettere in vendita anche barattoli da 50 grammi con dentro locuste e larve della farina. ''Con un bicchiere di vino bianco le locuste sono davvero eccellenti'', sostiene il macellaio, specificando che sono 'carni' ricche di vitamine e proteine e il loro allevamento non inquina.


Che sia il futuro dei consumi ? :mbe:

preferisco la sana vecchia fiorentina se permetti:mbe:

LotharInt
16-05-2009, 19:52
Si trovano locuste e larve, ricche di vitamine e proteine

(ANSA) - AMSTERDAM, 16 MAG - Gli insetti sbarcano sugli scaffali delle macellerie. Succede in Olanda, per la precisione a Zaanstad, a nord di Amsterdam. Un commerciante ha deciso di mettere in vendita anche barattoli da 50 grammi con dentro locuste e larve della farina. ''Con un bicchiere di vino bianco le locuste sono davvero eccellenti'', sostiene il macellaio, specificando che sono 'carni' ricche di vitamine e proteine e il loro allevamento non inquina.


Che sia il futuro dei consumi ? :mbe:

scusate ma...:Puke: :Puke: :Puke:

D4rkAng3l
16-05-2009, 19:55
Si trovano locuste e larve, ricche di vitamine e proteine

(ANSA) - AMSTERDAM, 16 MAG - Gli insetti sbarcano sugli scaffali delle macellerie. Succede in Olanda, per la precisione a Zaanstad, a nord di Amsterdam. Un commerciante ha deciso di mettere in vendita anche barattoli da 50 grammi con dentro locuste e larve della farina. ''Con un bicchiere di vino bianco le locuste sono davvero eccellenti'', sostiene il macellaio, specificando che sono 'carni' ricche di vitamine e proteine e il loro allevamento non inquina.


Che sia il futuro dei consumi ? :mbe:

Ci trovi veramente così tante differenze tra i due? Non ti sembrano parenti?

http://www.ingargiola.it/images/gambero-rosso.gif

http://www.lucianabartolini.net/immagini/locusta_Anacridium/locusta-primo-piano.jpg

Io sinceramente di differenze ce ne trovo poche...forse proverei...credo sia molto una questione di abitudine...il mio unico problema a provarle è che ho da sempre una strana fobia per gli insetti morti o con arti amputati...finchè sono vivi e zompettano va tutto bene...appena sono morti o moribondi...non sò perchè ma da quando sono piccolo mi vengono i conati di vomito...considera che l'estate manco schiaccio le zanzare tanto mi viene da vomitare

D4rkAng3l
16-05-2009, 19:58
Ma la filiera è controllata ? Ci sono dei controlli sugli insetti ? Da dove arrivano ?


:stordita:

Avevo visto un documentario dove in non mi ricordo quale paese occidentale avevano iniziato ad allevarli con controlli sanitari adeguati per poi immetterli sul mercato alimentare...quindi si in quel caso erano prodotti controllatissimi come può essere un pesce di allevamento

dantes76
16-05-2009, 20:03
anche qui vendono gli insetti, pero' li mettono direttamente dentro la carne

lowenz
16-05-2009, 20:05
anche qui vendono gli insetti, pero' li mettono direttamente dentro la carne
Italians do it better! :D

luposelva
16-05-2009, 20:12
Ma davvero hanno proprieta' nutritive, magari anche antiossidanti. :D

Freeskis
16-05-2009, 20:15
con tutta la roba che vendono in olanda perché stupirsi di quello che vende 'sto qui :fagiano:

lowenz
16-05-2009, 20:17
Ma davvero hanno proprieta' nutritive, magari anche antiossidanti. :D
Nel senso che una volta ingeriti ti mangiano la ruggine? :D

trallallero
16-05-2009, 20:19
Ci trovi veramente così tante differenze tra i due? Non ti sembrano parenti?

http://www.ingargiola.it/images/gambero-rosso.gif

http://www.lucianabartolini.net/immagini/locusta_Anacridium/locusta-primo-piano.jpg
Azz che coincidenza :eek:
Proprio stasera ho cucinato io ed ho fatto spaghetti con teste di mazzancolle e gamberetti e mazzancolle (senza testa :D) alla brace col gratin.

Lo so che è solo una questione di abitudine, ma giuro che se al posto dei gamberi ci fossero state le cavallette, sarei uscito a farmi un kebab :stordita:

Magari già pronte, forse fritte ... non lo so, ma cucinarle proprio non se ne parla :O

E poi guarda bene le foto, vedi forse dei pelazzi grigi sul gambero ?

nekromantik
16-05-2009, 20:23
Sarei tentato di dirti postare il link ma poi sarei tentato anche di guardarlo al massimo vomito. :eek:

Lascia perdere, fidati...

Scalor
16-05-2009, 20:28
Anche in alcuni paesi asiatici (se non ricordo male in Thailandia ad esempio) le cavallette sono considerate proprio un piatto prelibato.

Piccola divagazione: in Giappone esistono dei film straight-to-video dove delle povere vittime (in genere ragazze carinissime) vengono costrette a cibarsi degli insetti più repellenti (vivi) in quantità industriale. :D
Non ne consiglio la visione a nessuno, e per decenza non posto alcuna immagine. Ma vi assicuro che la visione degli stessi farebbe passare l'appetito persino ad una tigre a digiuno da settimane.

saranno un piatto prelibato, ma io preferisco lasciarle mangiare ai thailandesi tradizionalisti.

ALIEN3
16-05-2009, 20:30
saranno un piatto prelibato, ma io preferisco lasciarle mangiare ai thailandesi tradizionalisti.

Parole sante :p


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

nekromantik
16-05-2009, 20:31
Mi sembra che dagli USA arrivi una ricerca molto interessante in merito:

http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/insetti-mangiare/insetti-mangiare/insetti-mangiare.html

@Scalor: solo questione di abitudine.

zerothehero
16-05-2009, 23:17
Mi lancerei volentieri sulle cavallette e le formichine..i vermi, no...manco le camole della farina (quelle che fanno le farfalline nere) :fagiano:

Peccato non averci pensato quando feci una vacanza in sfizzera..lì era pieno..tanto che la mia tartarughina passò un'estate a mangiare cavallette vive, beata lei. :O

zerothehero
16-05-2009, 23:20
Qua a Milano invece il massimo che si trova sono le cimici verdi, quelle rosse..qualche scarabeo verde smeraldo (quelli non li tocco, mi stan simpatici), dei vermetti..ma di cavallette ne ho viste pochine...mentre ci sono i vermozzi e le afidi.
Peccato, magari con la crisi che c'è mi sarei fatto un piattino di cavallette..in fin dai conti han più proteine della carne e non hanno manco colesterolo. :O

luposelva
16-05-2009, 23:26
La domanda mi viene spontanea, ma con tutto questo ben di Dio perche' in africa e non solo si muore di fame quando in questi paesi gli insetti sono miliardi? e gli scienziati che hanno condotto gli esperimenti li hanno mangiati per almeno un mese per vedere se si sopravvive mangiando solo insetti. :D

dantes76
16-05-2009, 23:32
Qua a Milano invece il massimo che si trova sono le cimici verdi, quelle rosse..qualche scarabeo verde smeraldo (quelli non li tocco, mi stan simpatici), dei vermetti..ma di cavallette ne ho viste pochine...mentre ci sono i vermozzi e le afidi.
Peccato, magari con la crisi che c'è mi sarei fatto un piattino di cavallette..in fin dai conti han più proteine della carne e non hanno manco colesterolo. :O

:O

85francy85
17-05-2009, 06:56
Che sia il futuro dei consumi ? :mbe:

con ogni probabilità si perchè:

bassi costi di allevamento
poco scarto
alta resa
alta procreazione
basso impatto ambientale
basso inquinamento
altamente nutritivi



però spero che questa necessitò avvenga il piu in la possibile :asd:

elmoro
17-05-2009, 11:49
ora mi ostracizzate, lo so...

però alcuni insetti sono anche buoni di sapore, persino per i nostri canoni...

però ho dovuto vedermeli cotti bollenti e ustionanti. E solo cotti in maniera "asciutta", niente umido o brodo :Puke: Sennò mi fanno troppo senso

nekromantik
17-05-2009, 11:51
Che tipo di insetti hai assaggiato?

Vorrei provare anche io qualche volta, se conoscete qualche ristorante con cucina esotica a Milano e dintorni, proponete pure. :fagiano:

Fil9998
17-05-2009, 12:06
Ricercatori americani rilanciano i benefici dell'entomofagia
Molti insetti hanno pochi grassi e abbondano di proteine
"Mangiate pure ragni e cavallette
sono gustosi e molto nutrienti"
La Fao: "Ci vorrà del tempo, è solo una questione di abitudine".
di MARCO STEFANINI

<B>"Mangiate pure ragni e cavallette<br>sono gustosi e molto nutrienti"</B>
MANGIARE insetti fa bene alla salute. Suona quasi come un appello quello che arriva da un gruppo di ricercatori dell'università statale dell'Ohio, secondo i quali l'"Occidente sbaglia a snobbare questo genere di alimento". Non solo: anche la Fao ha recentemente tenuto una conferenza per sostenere e difendere i benefici dell'entomofagia. Secondo i ricercatori americani, l'uomo potrebbe tranquillamente nutrirsi di ragni e cavallette: "Buoni e saporiti, forniscono un elevato apporto nutriente".

L'elenco degli animali che non riescono ad arrivare su un piatto occidentale è lungo: dalle formiche, alle vespe e persino ai maggiolini. Tutti costituiscono un'importante risorsa alimentare per l'uomo. Se il loro consumo prendesse piede, non solo si riuscirebbe a limitare l'uso di pesticidi, ma si ridurrebbe notevolmente l'impatto dell'uomo sulla catena alimentare.

"Gli insetti sono uno degli alimenti più buoni, prelibati e al tempo stesso sottoutilizzati al mondo", dice David George Gordon, un naturalista di Seattle, che aggiunge: "La nostra cultura è una delle poche che si rifiuta di introdurli nell'alimentazione tradizionale: forse siamo noi ad essere sbagliati". Un vero peccato, dicono gli esperti, visto che questi animali contengono moltissime proteine e, soprattutto, hanno meno grassi saturi e colesterolo, rispetto alle carni "tradizionali". Per il professor Gene DeFoliart, dell'università del Wisconsin, gli insetti conducono un'esistenza "salubre", a livello di scelta dell'habitat e del cibo da consumare.

Gli scienziati dell'università del Messico hanno catalogato 1700 specie di insetti, scoprendo che gli scarafaggi vengono "scartati" dalle cucine di 113 Paesi. In 90 Paesi, invece, si consumano 1400 specie di insetti e vermi: si trovano in prevalenza in Africa, America Latina e Asia.

Nei ristoranti messicani, tanto per fare un esempio, un piatto di larve di una farfalla gigante, viene venduto a circa 15 euro. Ed è anche considerato una prelibatezza. In Papua Nuova Guinea, invece, vanno molto i vermi che vivono nel sago (un albero che rappresenta la loro principale forma di sostentamento). Le formiche sono popolari in Colombia, mentre in Giappone l'imperatore Hirohito era un appassionato di vespe, consumate con il riso.

E ancora. Quando in Thailandia i pesticidi non riuscivano più a contenere l'espansione delle locuste, il governo si rivolse ufficialmente ai cittadini: "Mangiatele". Per aiutarli, distribuì una guida su come cucinarle e consumarle nel migliore dei modi possibili. La scelta si rivelò fortunata: l'invasione di questi insetti venne frenata. Adesso, nello stesso Paese i contadini sono arrivati a piantare grano al fine di attirare le locuste, catturarle e rivenderle nei mercati. Un'opzione, sempre in Tailandia, è offerta dal baco della seta o dalle cimici giganti d'acqua, bollite o fritte: anche queste trovano il consenso dei palati locali. Altri piatti: fagottino di termiti (Africa), bruchi fritti (preparati secondo una ricetta boscimane), farfalle del Madagascar in pastella, tartina di cimici (ricetta mediorientale). La Fao, comunque, non si dà per vinta: "Ci vorrà del tempo, è solo una questione di abitudine".

Fil9998
17-05-2009, 12:08
io continuo a mangiare cereali legumi e noci e sementi varie ...



voi continuate pure con carne a quattro o a otto zampe o senza zampe ...

Ileana
17-05-2009, 12:13
NO ecco, conoscendomi vomiterei l'anima, anche a saperlo dopo, anche se non sapendo cosa stavo mangiando mi fossero piaciute.

momo-racing
17-05-2009, 12:16
Ci trovi veramente così tante differenze tra i due? Non ti sembrano parenti?

http://www.ingargiola.it/images/gambero-rosso.gif

http://www.lucianabartolini.net/immagini/locusta_Anacridium/locusta-primo-piano.jpg

Io sinceramente di differenze ce ne trovo poche...forse proverei...credo sia molto una questione di abitudine...il mio unico problema a provarle è che ho da sempre una strana fobia per gli insetti morti o con arti amputati...finchè sono vivi e zompettano va tutto bene...appena sono morti o moribondi...non sò perchè ma da quando sono piccolo mi vengono i conati di vomito...considera che l'estate manco schiaccio le zanzare tanto mi viene da vomitare

in linea teorica sono pienamente d'accordo con te, in fondo nella cucina occidentale già ci si nutre di "creature" strane, basta pensare alle lumache o a gran parte di ciò che viene dal mare e non è pesce, quindi frutti di mare, cozze, gamberi, aragoste, granchi e così via, e a nessuno sembra una cosa poi tanto strana. il colorante dell'aperol lo fanno con le coccinelle e nessuno s'è mai scandalizzato.

Eppure non ce la farei a mangiare insetti a cuor leggero. Probabilmente se fossi stato cresciuto fin da piccolo mangiandoli lo troverei normale, come adesso trovo normale mangiare un coniglio, però ci sono aspetti della tua cultura con cui vieni cresciuto che ti si radicano dentro talmente profondamente che sono difficili da estirpare.
però chi lo sa, magari col tempo potrebbe essere veramente il futuro dell'alimentazione,a livello nutrizionale ne ho sempre sentito parlare solo bene.

D4rkAng3l
17-05-2009, 12:24
in linea teorica sono pienamente d'accordo con te, in fondo nella cucina occidentale già ci si nutre di "creature" strane, basta pensare alle lumache o a gran parte di ciò che viene dal mare e non è pesce, quindi frutti di mare, cozze, gamberi, aragoste, granchi e così via, e a nessuno sembra una cosa poi tanto strana. il colorante dell'aperol lo fanno con le coccinelle e nessuno s'è mai scandalizzato.

Eppure non ce la farei a mangiare insetti a cuor leggero. Probabilmente se fossi stato cresciuto fin da piccolo mangiandoli lo troverei normale, come adesso trovo normale mangiare un coniglio, però ci sono aspetti della tua cultura con cui vieni cresciuto che ti si radicano dentro talmente profondamente che sono difficili da estirpare.
però chi lo sa, magari col tempo potrebbe essere veramente il futuro dell'alimentazione,a livello nutrizionale ne ho sempre sentito parlare solo bene.

Mah boo...io sono un gran mangiatore di crostacei...ed in effetti i crostacei credo siano parenti molto stretti degli insetti dal punto di vista morfologico e genetico: esoscheletro duro esterno, invertebrati dentro (polpa molliccia e succosa), tante zampe, antenne ed organi sensoriali in comune, sistema nervoso molto semplice formato da gangli, etcetc....in pratica sò la stessa cosa...tranne che alcuni sono terrestri ed altri marini...

L'unica cosa che forse mi fermerebbe credo sia la mia tremenda fobia per gli insetti morti o amputati.

Mi sono sempre piaciuti gli insetti, fin da piccolo li raccoglievo e ci giocavo...ma se vedo un insetto morto o senza una gamba mi vengono letteralmente i conati di vomito...non schiaccio neanche le zanzare...avrei difficoltà a dormire con le zanzare spiaccicate sul muro...
Non sò perchè di questa cosa...però ce l'ho da quando sono bambino...mentre invece non mi è mai successa con i parenti acquatici che tocco tranquillamente anche da defunti (sopratutto se li devo cucinare)....mi capita una cosa simile anche con la carne (ma molto di meno e non mi faccio troppo problemi a maneggiarla): se ho in mano una bella bisteccona altra qualche cm o le salsicce mi viene solo che fame....se devo manipolare le fettine basse e mollicce mi viene un po' di schifo....soprattutto se le devo scongelare...non sò perchè...

Comunque forse insetti come le cavallette li mangerei se sono tipo fritti....forse un giorno proverò chissà.

Un'altra cosa che invece non mangerei MAI (anche se sò che c'è parecchia gente che li mangia) sono i testicoli di toro o di qualsiasi altro animale :Puke: :Puke: :Puke:

elmoro
17-05-2009, 12:39
Che tipo di insetti hai assaggiato?

Vorrei provare anche io qualche volta, se conoscete qualche ristorante con cucina esotica a Milano e dintorni, proponete pure. :fagiano:

lo scorpione. formiche e cavallette sono proprio buone

cose più "cicciose" come falene e calabroni non mi hanno entusiasmato

vermi e cose del genere non ho avuto il coraggio...

in italia non saprei dirti dove andarle a mangiare, io ero andato all'estero!

D4rkAng3l
17-05-2009, 12:41
lo scorpione. formiche e cavallette sono proprio buone

cose più "cicciose" come falene e calabroni non mi hanno entusiasmato

vermi e cose del genere non ho avuto il coraggio...

in italia non saprei dirti dove andarle a mangiare, io ero andato all'estero!

dove?

Gemma
17-05-2009, 12:42
in linea teorica sono pienamente d'accordo con te, in fondo nella cucina occidentale già ci si nutre di "creature" strane, basta pensare alle lumache o a gran parte di ciò che viene dal mare e non è pesce, quindi frutti di mare, cozze, gamberi, aragoste, granchi e così via, e a nessuno sembra una cosa poi tanto strana. il colorante dell'aperol lo fanno con le coccinelle e nessuno s'è mai scandalizzato.

Eppure non ce la farei a mangiare insetti a cuor leggero. Probabilmente se fossi stato cresciuto fin da piccolo mangiandoli lo troverei normale, come adesso trovo normale mangiare un coniglio, però ci sono aspetti della tua cultura con cui vieni cresciuto che ti si radicano dentro talmente profondamente che sono difficili da estirpare.
però chi lo sa, magari col tempo potrebbe essere veramente il futuro dell'alimentazione,a livello nutrizionale ne ho sempre sentito parlare solo bene.

EEEEEEEEEHHHHHHHHHHHHHHHHHHH????????????????????

:eek:

fonte?

D4rkAng3l
17-05-2009, 12:48
EEEEEEEEEHHHHHHHHHHHHHHHHHHH????????????????????

:eek:

fonte?

guarda sta cosa fa un po' schifo anche a me...considera solo che le coccinelle le usano per colorare parecchi prodotti alimentari...anche come colorante per alcune gomme da masticare

Korn
17-05-2009, 12:52
(ma quelle veramente più....estreme, tipo Moser)
pnon correva in bicicletta? :D

85francy85
17-05-2009, 13:12
EEEEEEEEEHHHHHHHHHHHHHHHHHHH????????????????????

:eek:

fonte?

il mitico E120 o color carminio.
Non ho ancora capito se oltre a essere estratto dalla cocciniglia ( che non sono coccinelle per inciso) può ( e spero) essere sintetizzato.

zerothehero
17-05-2009, 13:18
Cmq chi ha provato dei ragnozzi amazzonici grandi come un pugno ha detto che erano buonissimi e che sapevano di gambero. :sofico:

-kurgan-
17-05-2009, 13:36
Un'altra cosa che invece non mangerei MAI (anche se sò che c'è parecchia gente che li mangia) sono i testicoli di toro o di qualsiasi altro animale :Puke: :Puke: :Puke:

magnifico! http://www.youtube.com/watch?v=_Y681sIbLK0

cometa18
17-05-2009, 13:51
lo scorpione. formiche e cavallette sono proprio buone

cose più "cicciose" come falene e calabroni non mi hanno entusiasmato

vermi e cose del genere non ho avuto il coraggio...

in italia non saprei dirti dove andarle a mangiare, io ero andato all'estero!

Qui in Cina oltre a quelle che nomini tu mangiano anche le cicale, che non sono malvage, ma comunque secondo me sarebbero giustificate in caso si estinguessero tutti i maiali e bovini e agnelli e conigli e cani ecc ecc. Poi i cinesi mangiano anche alcuni tipi di topi, quelli ce ne saranno sempre finchè ci sono persone, quindi secondo me non c'è bisogno di arrivare agli insetti, un bel topone cresciuto ad avanzi dei pasti e via...

sweetlou
17-05-2009, 17:55
http://it.wikipedia.org/wiki/Casu_marzu

Anche in Italia c'è una specialità con gli insetti :eek:

-kurgan-
17-05-2009, 18:12
http://it.wikipedia.org/wiki/Casu_marzu

Anche in Italia c'è una specialità con gli insetti :eek:

non è male, è buono.

Lorekon
17-05-2009, 18:22
girala ai vegetariani....:O

ti segnalo che un insetto è più un animale che una pianta :stordita:

Lorekon
17-05-2009, 18:25
in linea teorica sono pienamente d'accordo con te, in fondo nella cucina occidentale già ci si nutre di "creature" strane, basta pensare alle lumache o a gran parte di ciò che viene dal mare e non è pesce, quindi frutti di mare, cozze, gamberi, aragoste, granchi e così via, e a nessuno sembra una cosa poi tanto strana. il colorante dell'aperol lo fanno con le coccinelle e nessuno s'è mai scandalizzato.


no :stordita:



con le cocciniGLIE, sono un'altra cosa!
(sempre insetti, sia chiaro)

D4rkAng3l
17-05-2009, 18:32
no :stordita:



con le cocciniGLIE, sono un'altra cosa!
(sempre insetti, sia chiaro)

Tra l'altro ben più schifosi delle coccinelle...le cocciniglie sono parassiti delle piante:

http://www.leserre.it/img/cocciniglie44.jpg

http://www.zr-giardinaggio.it/immagini/cocciniglie1.jpg

Buono l'Aperol ve? con quel gusto di antenne e zampette :D :D :D :D

luposelva
17-05-2009, 18:45
EEEEEEEEEHHHHHHHHHHHHHHHHHHH????????????????????

:eek:

fonte?

Non volevo crederci.:eek:

http://trashfood.com/2009/01/e120-rosso-cocciniglia.html

xenom
17-05-2009, 19:21
Non volevo crederci.:eek:

http://trashfood.com/2009/01/e120-rosso-cocciniglia.html

vabbé capirai. Non è che polverizzano le cocciniglie e basta.
Il colorante è estratto con solventi e filtrato, in pratica quel che rimane è solo la sostanza organica colorata... non penso rimangano altre proteine di origine insettivora :O

luposelva
17-05-2009, 20:12
vabbé capirai. Non è che polverizzano le cocciniglie e basta.
Il colorante è estratto con solventi e filtrato, in pratica quel che rimane è solo la sostanza organica colorata... non penso rimangano altre proteine di origine insettivora :O

a beh se è cosi' adesso son piu' tranquillo mi bevo solo un mix di solventi,:O forse era meglio qualche proteina insettivora che i solventi. :rotfl:

entanglement
18-05-2009, 13:35
http://it.wikipedia.org/wiki/2022-_i_sopravvissuti

profetico ? sperem de no ...

xenom
18-05-2009, 16:56
a beh se è cosi' adesso son piu' tranquillo mi bevo solo un mix di solventi,:O forse era meglio qualche proteina insettivora che i solventi. :rotfl:

No, i solventi evaporano :asd:
non rimangono traccie.

Lorekon
18-05-2009, 16:57
No, i solventi evaporano :asd:
non rimangono traccie.

mah :p

qualche traccia, qualche impurità, qualche catalizzatore potrebbe restare dentro... io non mi fido troppo :stordita:

xenom
18-05-2009, 17:00
mah :p

qualche traccia, qualche impurità, qualche catalizzatore potrebbe restare dentro... io non mi fido troppo :stordita:

vabbè questo vale ormai per qualsiasi cibo...
ormai di sti tempi bisogna solo ingurgitare senza chiedersi cosa c'è dentro. Questo vale per salse e sughi vari, succhi di frutta, cibi precotti, hamburger, carni varie e tutte le robe preconfezionate.
E' vero che tutto viene disinfettato per legge, ma se finisce uno scarafaggio nella catena di produzione non se ne accorge nessuno probabilmente :asd: :asd:

Lorekon
18-05-2009, 17:02
poco ma sicuro :asd:

dr-omega
18-05-2009, 17:46
Spezzo un carapace in favore dell'Aperol....:O

Ho controllato sull'etichetta della bottiglia che ho in casa, sono presenti il colorante sintetico giallo E110 e grazie a Dio anche il colorante SINTETICO rosso E124.
Niente zampette, ne gusci, ne altre cacatine simili.Anche se non escludo che in passato ne abbiano fatto uso...

Pfiuuu...:rolleyes:

nekromantik
18-05-2009, 17:49
Ma poi, al di là del fatto che non si è abituati qui da noi a cibarsi di insetti, cosa avrebbero di controproducente?

E se posso allargare un po' il discorso, che mi dite dei rettili (serpenti e affini)? :fagiano:

-kurgan-
18-05-2009, 17:51
Ma poi, al di là del fatto che non si è abituati qui da noi a cibarsi di insetti, cosa avrebbero di controproducente?

E se posso allargare un po' il discorso, che mi dite dei rettili (serpenti e affini)? :fagiano:

niente, se vuoi mangiali :fagiano:
io preferisco evitare, nel caso vada in cina o in messico :D

luposelva
18-05-2009, 22:52
Spezzo un carapace in favore dell'Aperol....:O

Ho controllato sull'etichetta della bottiglia che ho in casa, sono presenti il colorante sintetico giallo E110 e grazie a Dio anche il colorante SINTETICO rosso E124.
Niente zampette, ne gusci, ne altre cacatine simili.Anche se non escludo che in passato ne abbiano fatto uso...

Pfiuuu...:rolleyes:

Sintetico ehhh..... e ti senti piu' tranquillo praticamente è tutto chimico! forse era meglio solo il colorante insettivoro almeno non è di laboratorio.:D

Neo_
18-05-2009, 23:13
il mitico E120 o color carminio.
Non ho ancora capito se oltre a essere estratto dalla cocciniglia ( che non sono coccinelle per inciso) può ( e spero) essere sintetizzato.

no pure gli M&Ms rossi sono ricoperti con questo colorante,in pratica si essiccano questi parassiti di non ricordo quale pianta(ma solo le femmine mi pare)si macinano e voilà si ottiene il colorante rosso

dr-omega
19-05-2009, 07:47
Sintetico ehhh..... e ti senti piu' tranquillo praticamente è tutto chimico! forse era meglio solo il colorante insettivoro almeno non è di laboratorio.:D

Non tutto ciò che è "naturale" è bene, non tutto ciò che è "chimico" è male.:rolleyes:

Due esempi veloci, il curaro naturalissimo e i coloranti sintetici per gli alimenti.

Bisogna tenere presente che "a far male" non è solo la sostanza, ma la quantità ingerita;estremizzando si possono assumere veleni in quantità infinitesimali senza fare una piega, oppure anche che ne so 100litri d'acqua e restarci secchi. :D

Nel caso specifico, dato che non mi piacciono gli insetti, preferisco ingerire una ridicola quantità di colorante chimico rispetto a una ridicola quantità di colorante prodotto da insetti essicati.

the_joe
19-05-2009, 08:02
Io dico che

"tutto quello che cammina, striscia, nuota, vola e in generale si muove con le proprie forze può essere mangiato" :O

Poi fra un piatto di bigattini e una bistecca di chianina scelgo senz'altro la seconda magari accompagnata da un bel chianti e un piatto di fagioli al fiasco e due fette di pane toscano fatto in casa.......

luposelva
19-05-2009, 11:08
Se si tratta di cocciniglia e non di coccinelle allora è peggio, la cocciniglia è un parassita che conosco attacca preferibilmente piante di alloro o altre essenze sempreverdi, si puo' riconoscere facilmente la pianta infestata perche' nelle foglie ci sono dei piccoli batufoli cotonosi bianchi che è il rivestimento dei suddetti parassiti, schiacciandoli ecco che vien fuori il parassita color rosso carminio appunto, fate voi quale è meglio dei 2 da gustare. :D

the_joe
19-05-2009, 11:13
Se si tratta di cocciniglia e non di coccinelle allora è peggio, la cocciniglia è un parassita che conosco attacca preferibilmente piante di alloro o altre essenze sempreverdi, si puo' riconoscere facilmente la pianta infestata perche' nelle foglie ci sono dei piccoli batufoli cotonosi bianchi che è il rivestimento dei suddetti parassiti, schiacciandoli ecco che vien fuori il parassita color rosso carminio appunto, fate voi quale è meglio dei 2 da gustare. :D

Magari però ti mangi di gusto del buonissimo MIELE che è nettare ingurgitato e poi vomitato dalle api.....

luposelva
19-05-2009, 11:21
Magari però ti mangi di gusto del buonissimo MIELE che è nettare ingurgitato e poi vomitato dalle api.....

Beh sara' ma io preferisco il miele digerito e vomitato dalle api che la cocciniglia, se la trovi prova a schiacciarne un po' fai pappino poi lo assaggi e mi fai sapere comè.:O

the_joe
19-05-2009, 11:36
Beh sara' ma io preferisco il miele digerito e vomitato dalle api che la cocciniglia, se la trovi prova a schiacciarne un po' fai pappino poi lo assaggi e mi fai sapere comè.:O

Alla prossima infestazione proverò così ti tolgo la curiosità.......

Per inciso gli AFIDI che sono molto affini alle COCCINIGLIE emettono la MELATA che dovrebbe essere molto simile a zucchero quindi mai dire mai, le cocciniglie potrebbero essere molto buone :D

luposelva
19-05-2009, 12:02
Alla prossima infestazione proverò così ti tolgo la curiosità.......

Per inciso gli AFIDI che sono molto affini alle COCCINIGLIE emettono la MELATA che dovrebbe essere molto simile a zucchero quindi mai dire mai, le cocciniglie potrebbero essere molto buone :D

Conosco bene gli afidi infatti la melata che produccono contiene sostanze zuccherine ghiotte alle formiche, infatti gli afidi vengono difesi dalle formiche dai predatori (di solito coccinelle sara' un caso?) cmq non vedo altrettante colonie di formiche che salgono su piante infestate da cocciniglia. pero' il miele è mangiato da parecchie persone, la cocciniglia ancora no fai te da cavia?:rolleyes:

momo-racing
19-05-2009, 13:15
EEEEEEEEEHHHHHHHHHHHHHHHHHHH????????????????????

:eek:

fonte?

http://foodinside.blogspot.com/2009/01/e120-rosso-cocciniglia.html

si usa anche nei cosmetici, non si scappa dalle spremute di cocciniglie! :D

no :stordita:



con le cocciniGLIE, sono un'altra cosa!
(sempre insetti, sia chiaro)

grazie per la precisazione, ho sempre pensato fossero la stessa cosa, sarà stato il colore rosso delle coccinelle a trarmi in inganno.

L'insetto in questione dovrebbe essere questo quindi:

http://dontai.com/wp/wp-content/uploads/2009/03/cochineal_beetle.jpg

una specie di micro scarabeo.


comunque credevo fosse cosa risaputa, non pensavo di sollevare questo vespaio! :asd:


ad ogni modo miele e pappa reale sono un altro esempio da non sottovalutare, si tratta comunque di secrezioni di insetti eppure nessuno prova disgusto pensando al miele.

blade9722
19-05-2009, 13:21
Anche in alcuni paesi asiatici (se non ricordo male in Thailandia ad esempio) le cavallette sono considerate proprio un piatto prelibato.

Piccola divagazione: in Giappone esistono dei film straight-to-video dove delle povere vittime (in genere ragazze carinissime) vengono costrette a cibarsi degli insetti più repellenti (vivi) in quantità industriale. :D
Non ne consiglio la visione a nessuno, e per decenza non posto alcuna immagine. Ma vi assicuro che la visione degli stessi farebbe passare l'appetito persino ad una tigre a digiuno da settimane.

C'e' anche una trasmissione in cui una delle prove e' simile: Fear Factor...

Freeskis
19-05-2009, 13:24
ad ogni modo miele e pappa reale sono un altro esempio da non sottovalutare, si tratta comunque di secrezioni di insetti eppure nessuno prova disgusto pensando al miele.

forse perché non conosci persone a cui disgusta e non solo per il sapore :fagiano:

dr-omega
19-05-2009, 13:27
Beh sara' ma io preferisco il miele digerito e vomitato dalle api che la cocciniglia, se la trovi prova a schiacciarne un po' fai pappino poi lo assaggi e mi fai sapere comè.:O

E io qui mostro il fianco, perchè si, non mi sono simpatici gli insetti, però di miele ne sono ghiotto.E poi lo producono le api della mia fidanzata...:rolleyes:

Mi viene in mente quella vecchia :old: barzelletta del tipo che andava al ristorante e ordinava la lingua di bue.
Poi però rimuginava e pensava che gli faceva un po' schifo mettere in bocca la lingua di un altro animale, così quando il cameriere gli arrivò a tiro disse:"Al posto della lingua mi porti un uovo al tegamino...":D

luposelva
19-05-2009, 18:04
http://foodinside.blogspot.com/2009/01/e120-rosso-cocciniglia.html

si usa anche nei cosmetici, non si scappa dalle spremute di cocciniglie! :D



grazie per la precisazione, ho sempre pensato fossero la stessa cosa, sarà stato il colore rosso delle coccinelle a trarmi in inganno.

L'insetto in questione dovrebbe essere questo quindi:

http://dontai.com/wp/wp-content/uploads/2009/03/cochineal_beetle.jpg

una specie di micro scarabeo.


comunque credevo fosse cosa risaputa, non pensavo di sollevare questo vespaio! :asd:


ad ogni modo miele e pappa reale sono un altro esempio da non sottovalutare, si tratta comunque di secrezioni di insetti eppure nessuno prova disgusto pensando al miele.

Si hai ragione, pero' secondo me se le cocciniglie producessero un nettare buono come il miele verrebbe senz'altro prodotto.:O

The Hydralisk
19-05-2009, 21:02
l'altro giorno mio padre ha trovato una lumachina col guscio nell'insalata (si vede che mamma non l'aveva lavata bene o non l'aveva vista..) era ancora viva e papà la voleva mangiare :D :asd: "tanto è carne fresca e poi sono pure buone" rotfl

xenom
19-05-2009, 22:23
http://foodinside.blogspot.com/2009/01/e120-rosso-cocciniglia.html

si usa anche nei cosmetici, non si scappa dalle spremute di cocciniglie! :D



grazie per la precisazione, ho sempre pensato fossero la stessa cosa, sarà stato il colore rosso delle coccinelle a trarmi in inganno.

L'insetto in questione dovrebbe essere questo quindi:

http://dontai.com/wp/wp-content/uploads/2009/03/cochineal_beetle.jpg

una specie di micro scarabeo.


comunque credevo fosse cosa risaputa, non pensavo di sollevare questo vespaio! :asd:


ad ogni modo miele e pappa reale sono un altro esempio da non sottovalutare, si tratta comunque di secrezioni di insetti eppure nessuno prova disgusto pensando al miele.

wtf :mbe:
quello è uno scarabeo

le cocciniglie che intendo io sono queste:
http://img241.imageshack.us/img241/8493/coccinigliapr9.jpg

edit: però leggo su wiki che quello è in effetti un rivestimento protettivo, però cmq quello sopra sembra veramente uno scarabeo :asd:

ps: l'E120 si estrae da queste:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/20/Cochenille_z02.jpg/800px-Cochenille_z02.jpg