PDA

View Full Version : Report di domenica: Carne & Inquinamento Allevamenti


Pagine : [1] 2

GianoM
16-05-2009, 10:21
Vi comunichiamo che Report andra' in onda domenica 17 maggio alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''CARNE'' di Michele Buono e Piero Riccardi.

Segue Sinossi:
In Italia siamo 60 milioni di abitanti e consumiamo circa un centinaio di chili di carne a testa, per lo piu'come in Europa e negli Stati Uniti. E cosi' per soddisfare i nostri appetiti macelliamo circa 500 milioni di polli all'anno, 4 milioni di bovini e 13 milioni di suini, ma siccome non ci bastano il resto lo importiamo. Ma sul pianeta Terra viviamo in 6 miliardi e mezzo e gia' adesso in molti muoiono di fame, altri che la carne la vorrebbero ma non possono permettersela. Tra qualche anno diventeremo 10 miliardi, si potra' produrre carne per tutti? C'e' chi dice che sarebbe il suicidio del pianeta. Fao, Onu, Ipcc avvertono che il 18% dei gas serra che alimentano i cambiamenti climatici sono frutto degli allevamenti, che battono tutte le altre attività umane, comprese le emissioni dell'intero parco auto del pianeta. Per produrre un chilo di carne di bovino si consumano 15.000 litri di acqua e cereali per dieci volte il peso dell'intero animale - cereali che potrebbero sfamare molte piu' persone - Non basta. Piu' della meta' degli antibiotici prodotti sono usati per uso zootecnico. Le malattie negli allevamenti intensivi aumentano, ma poi aumentano anche ceppi di batteri resistenti agli antibiotici e le malattie umane da benessere come le patologie coronariche, il diabete, l'obesità che derivano anche da eccessivo consumo di alimenti animali. Senza contare il problema della montagna di liquami ed escrementi che inquinano le acque e non sappiamo piu' dove mettere.
Il paradosso e' che piu' si produce carne a basso costo, grazie a questo modello di allevamento industrializzato, e piu' aumentano i costi per l'ambiente, e l'agricoltura e' la prima vittima di un paradigma economico che non regge piu'. Eppure le soluzioni ci sarebbero, andrebbero pero' attuate subito, prima che sia troppo tardi.


Molto bene, finalmente l'informazione si sveglia e a molte persone cadranno castelli nutrizionali che media e disinformazione gli avevano imposto fin'ora. :)
Fino a che era uno sbarbatello in un forum (come me) si poteva asdare a piacimento credendo che sparasse minchiate, adesso un po' meno.

Le statistiche riguardo al numero di vegetariani in Italia, su 58 milioni di persone, esprimono questi risultati:

* 2000: 2,5%, circa 1,5 milioni
* 2001: 4,8%, circa 2,8 milioni[7]
* 2002: 5,0%, circa 2,9 milioni
* 2004: 7,9%, circa 4,6 milioni[8]
* 2004: 9,5%, circa 5,5 milioni
* 2004: 10,6%, circa 6,1 milioni[9]
* 2006: 10,4%, circa 6,0 milioni

Altre informazioni qua:
http://www.saicosamangi.info/allevamenti/ecologica/index.html

:)

ConteZero
16-05-2009, 10:27
Detto questo andate a fare in (simpatia) tutti.
Io non rinuncio alle fettine di carne, alle polpette ed al sugo al ragù.

GianoM
16-05-2009, 10:28
Detto questo andate a fare in (simpatia) tutti.
Io non rinuncio alle fettine di carne, alle polpette ed al sugo al ragù.
Anche io non rinuncio ad usare la macchina, ma non vado a dire in giro che non inquina.

_fred_
16-05-2009, 10:50
Mi piacerebbe conoscere queste soluzioni che già esistono e basta solo mettere in atto.

GianoM
16-05-2009, 11:00
Mi piacerebbe conoscere queste soluzioni che già esistono e basta solo mettere in atto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Vegetariano

ConteZero
16-05-2009, 11:05
Anche io non rinuncio ad usare la macchina, ma non vado a dire in giro che non inquina.

Io rinuncerei volentieri alla macchina se si decidessero a fare per lo meno gli aeroplani catalizzati, visto che quelli inquinano decisamente di più.
Detto questo anche il cotone ha un bisogno impressionante d'acqua, ma non per questo oggi i naturisti girano vestiti di lana d'estate... e la fila degli argomenti è lunghissima (non ultimo il fatto che una mucca, da quando nasce a quando la macelli la usi pure per il latte, col quale fai anche i formaggi).
Immagino che tu, coerentemente, non beva latte e non mangi formaggi... giusto ?

GianoM
16-05-2009, 11:21
Io rinuncerei volentieri alla macchina se si decidessero a fare per lo meno gli aeroplani catalizzati, visto che quelli inquinano decisamente di più.
Detto questo anche il cotone ha un bisogno impressionante d'acqua, ma non per questo oggi i naturisti girano vestiti di lana d'estate... e la fila degli argomenti è lunghissima (non ultimo il fatto che una mucca, da quando nasce a quando la macelli la usi pure per il latte, col quale fai anche i formaggi).
Immagino che tu, coerentemente, non beva latte e non mangi formaggi... giusto ?
Azz, la filosofia del "Visto che non si può fare qualcosa per tutto non faccio niente" è già apparsa.

Detto questo evitiamo le inutili e sterili provocazioni e adesso non facciamo a finta di preoccuparci degli animali quando 2 post prima avevamo affermato il contrario.
Per la cronaca, non bevo latte e mangio meno formaggio possibile.

Ja]{|e
16-05-2009, 11:42
Io sono una di quelle toglietemi tutto ma non la carne, però già quando ho visto il promo domenica scorsa mi sa che è meglio che 'sta puntata non la guardo... tutti quei pulcini gialli pigolanti :cry: trasportati a migliaia da una macchina all'altra, gonfiati in tre giorni a dimensioni che si raggiungerebbero in tre mesi :cry: Mucche che "eeeeh, noi dobbiamo spremerle al massimo, se ce la fanno bene, altrimenti vabbè, muoiono...." :cry:

GianoM
16-05-2009, 12:31
{|e;27484415']Io sono una di quelle toglietemi tutto ma non la carne, però già quando ho visto il promo domenica scorsa mi sa che è meglio che 'sta puntata non la guardo... tutti quei pulcini gialli pigolanti :cry: trasportati a migliaia da una macchina all'altra, gonfiati in tre giorni a dimensioni che si raggiungerebbero in tre mesi :cry: Mucche che "eeeeh, noi dobbiamo spremerle al massimo, se ce la fanno bene, altrimenti vabbè, muoiono...." :cry:
http://digilander.libero.it/ollecram/monk3.gif

Lorekon
16-05-2009, 12:52
quante storie :O

io ho smesso da un giorno all'altro (era natale tra l'altro, natale 1997)

liberarsi è possibile

la questione è culturale

Cfranco
16-05-2009, 12:57
http://it.wikipedia.org/wiki/Vegetariano
La dieta vegetariana non è purtroppo esente da squilibri :
È tuttavia necessaria attenzione ai bilanciamenti proteico, vitaminico e minerale della razione. Per le proteine bisogna tener conto degli amminoacidi essenziali, diversi a seconda della fascia d'età, ma abbinando cereali e legumi non vi sono eccessive difficoltà a soddisfare il fabbisogno. Per i minerali occorre prestare attenzione alla minor disponibilità biologica di quelli contenuti in alimenti vegetali, soprattutto del ferro non ematico. Per le vitamine, è necessario in particolare porre scrupolosa attenzione alla totale assenza di vitamina B12 in tutti gli alimenti vegetali, fisiologica e non causata da tecniche di produzione, come sostenuto da vegetariani [4]. È altamente raccomandata una periodica integrazione con farmaci a base di vitamina B12, per evitare conseguenze neurologiche di vario tipo, anche se sembra paradossale che un'alimentazione ritenuta più "naturale" debba essere supplementata da integratori. I sintomi da carenza di B12 potrebbero essere difficili da riconoscere in quanto le riserve organiche ne pospongono ad alcuni anni la comparsa dall'introduzione della dieta; emblematico il caso di George Bernard Shaw, che, vegetariano sin da giovane, ebbe bisogno di estratti epatici solo pochi anni prima della morte[5]. Tra i sintomi, l'aumento di omocisteinemia è indice che si entra nella zona di rischio [6].

L' uomo è un animale che è stato selezionato sulla base di una alimentazione prevalentemente vegetale , ma in cui non manca un occasionale apporto di proteine animali .

Lorekon
16-05-2009, 12:59
tirirrì tiririrà :asd:

vedo che abbiamo iniziato con la solita tiritera :asd:




12 anni da veg, nessuno problema :O ;)



liberateviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :sofico:

GianoM
16-05-2009, 13:00
La dieta vegetariana non è purtroppo esente da squilibri :
È tuttavia necessaria attenzione ai bilanciamenti proteico, vitaminico e minerale della razione. Per le proteine bisogna tener conto degli amminoacidi essenziali, diversi a seconda della fascia d'età, ma abbinando cereali e legumi non vi sono eccessive difficoltà a soddisfare il fabbisogno. Per i minerali occorre prestare attenzione alla minor disponibilità biologica di quelli contenuti in alimenti vegetali, soprattutto del ferro non ematico. Per le vitamine, è necessario in particolare porre scrupolosa attenzione alla totale assenza di vitamina B12 in tutti gli alimenti vegetali, fisiologica e non causata da tecniche di produzione, come sostenuto da vegetariani [4]. È altamente raccomandata una periodica integrazione con farmaci a base di vitamina B12, per evitare conseguenze neurologiche di vario tipo, anche se sembra paradossale che un'alimentazione ritenuta più "naturale" debba essere supplementata da integratori. I sintomi da carenza di B12 potrebbero essere difficili da riconoscere in quanto le riserve organiche ne pospongono ad alcuni anni la comparsa dall'introduzione della dieta; emblematico il caso di George Bernard Shaw, che, vegetariano sin da giovane, ebbe bisogno di estratti epatici solo pochi anni prima della morte[5]. Tra i sintomi, l'aumento di omocisteinemia è indice che si entra nella zona di rischio [6].

L' uomo è un animale che è stato selezionato sulla base di una alimentazione prevalentemente vegetale , ma in cui non manca un occasionale apporto di proteine animali .
L'integrazione della vitamina B12 è solo per i vegani, e comunque le carenze di vitamina B12 le hanno anche gli onnivori.
Non esistono le proteine animali, esistono le proteine derivate da carne, che però non sono esclusive della carne.

fabio80
16-05-2009, 13:02
tirirrì tiririrà :asd:

vedo che abbiamo iniziato con la solita tiritera :asd:




12 anni da veg, nessuno problema :O ;)



liberateviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :sofico:

ti ringrazio ma sto benissimo nella schiavitù della carne :sofico:

GianoM
16-05-2009, 13:04
Ribadisco anche di qua l'invito a Lorenzo a non abbandonarmi nella discussione come fa sempre, e chiamo a rapporto l'utente Vegan :O

gearkratos
16-05-2009, 13:05
tirirrì tiririrà :asd:

vedo che abbiamo iniziato con la solita tiritera :asd:




12 anni da veg, nessuno problema :O ;)



liberateviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :sofico:

:sofico: qunt'è buona la bisteccona!!!

Torav
16-05-2009, 13:13
di solito non posto tanto ma devo venire in aiuto dei compagni vegetariani :p
inoltre, metto le mani avanti e rispondo a qualche eccezione prima che venga mossa:
la dieta vegetariana non è adatta agli sportivi -> carl lewis diventò vegano
la dieta vegetariana non è equilibrata ecc ecc -> in media le persone con la vita media maggiore sono coloro che si nutrono di pesce e i vegetariani (se serve posto qualche link)
eh si ma allora dovresti smettere di mangiare anche latte, formaggi, ecc, ecc -> come qualcuno ha già detto, ognuno aiuta come può: se voi preferite fare niente rispetto a fare qualcosa, buon per voi, io sono di idee completamente differenti

p.s. io sono diventato vegetariano al 90% per ragioni energetiche, gli animali sono trattati in maniera terrificante negli allevamenti (se volete posto qualcosa), ma non è il motivo principale della mia scelta, quindi i discorsi tipo "eh si ma anche le galline da uova..." passano in secondo piano, considerando anche che compro solo uova biologiche

GianoM
16-05-2009, 13:16
Noo, non fare l'esempio di Carl Lewis, che poi ti dicono che era dopato. :asd:

killercode
16-05-2009, 13:17
vero, la carne rossa oltre a far male alla salute fa male all'ambiente, è per questo che la sto facendo sparire gradualmente dalla mia dieta

Lorekon
16-05-2009, 13:18
di solito non posto tanto ma devo venire in aiuto dei compagni vegetariani :p


"in aiuto"?? :eek:

tsk tsk... presuntuosetto eh? :O


ce la caviamo benissimo da soli... :sofico: :sofico: :sofico:







(dato che non mi conosci lo scrivo... ovviamente sto facendo il pirla :D bentrovato ;) )

ConteZero
16-05-2009, 13:23
di solito non posto tanto ma devo venire in aiuto dei compagni vegetariani :p
inoltre, metto le mani avanti e rispondo a qualche eccezione prima che venga mossa:
la dieta vegetariana non è adatta agli sportivi -> carl lewis diventò vegano

E Cassius Clay ?
A seconda dello sport e del fisico si ha bisogno di una dieta diversa, i ciclisti ad esempio si abboffano come pochi, lo stesso Phelps (che è un nuotatore) mangia in un pasto quanto ingurgito io in una settimana... lo metti a verdurine si sgonfia :asd:

la dieta vegetariana non è equilibrata ecc ecc -> in media le persone con la vita media maggiore sono coloro che si nutrono di pesce e i vegetariani (se serve posto qualche link)

Non perché sono vegetariani, solo perché fanno più attenzione alla loro dieta (i "carnivori" in genere sono meno attenti a quel che mangiano).

eh si ma allora dovresti smettere di mangiare anche latte, formaggi, ecc, ecc -> come qualcuno ha già detto, ognuno aiuta come può: se voi preferite fare niente rispetto a fare qualcosa, buon per voi, io sono di idee completamente differenti

Ed un bel "ecchissenefrega" in terza fila no ?

p.s. io sono diventato vegetariano al 90% per ragioni energetiche, gli animali sono trattati in maniera terrificante negli allevamenti (se volete posto qualcosa), ma non è il motivo principale della mia scelta, quindi i discorsi tipo "eh si ma anche le galline da uova..." passano in secondo piano, considerando anche che compro solo uova biologiche

Ed io sono carnivoro per ragioni idrauliche :asd:

killercode
16-05-2009, 13:25
E metto anche un pò di dati

Da Le Scienze (ed ita di Scientific American)

Articolo di Nathan Fiala

Scheda Mangiare e guidare a confronto

Le emissioni di CO2 equivalenti derivanti dalla produzione di 225 grammi dei seguenti cibi... sono uguali alle emissioni generate dal guidare un'auto per...

Patata 300m
Mela 320m
Aspagio 440m
Pollo 1,17Km
Maiale 4,1Km
Manzo 15,8Km

redsith
16-05-2009, 13:31
Io mangio solo animali vegetariani :)

Ja]{|e
16-05-2009, 13:31
http://www.destrattiva.it/upload/11Senza%20nome-True%20Color-01.jpg

Sono un luogo comune siciliano, io :D

Torav
16-05-2009, 13:42
E Cassius Clay ?
A seconda dello sport e del fisico si ha bisogno di una dieta diversa, i ciclisti ad esempio si abboffano come pochi, lo stesso Phelps (che è un nuotatore) mangia in un pasto quanto ingurgito io in una settimana... lo metti a verdurine si sgonfia :asd:

fonte? edit: specifico: hai link a studi che confermano quelli che dici? o la tua è "saggezza popolare" :asd:

Non perché sono vegetariani, solo perché fanno più attenzione alla loro dieta (i "carnivori" in genere sono meno attenti a quel che mangiano).

quindi i vegetariani non solo danneggiano meno l'ambiente, ma anche loro stessi. Sono d'accordo con te! :)


Ed un bel "ecchissenefrega" in terza fila no ?

già finito le argomentazioni razionali? doh!


Ed io sono carnivoro per ragioni idrauliche :asd:
benissimo, io non voglio convincere nessuno, me ne frega assai poco, voglio evitare che si dicano sciocchezze sul vegetarianesimo come spesso accade :stordita:

F1R3BL4D3
16-05-2009, 13:46
quindi i vegetariani non solo danneggiano meno l'ambiente, ma anche loro stessi. Sono d'accordo con te! :)

Ci potrebbero essere anche persone non vegetariane che danneggiano meno l'ambiente e hanno comunque una dieta equilibrata. Son d'accordo con me.

Torav
16-05-2009, 13:52
Ci potrebbero essere anche persone non vegetariane che danneggiano meno l'ambiente e hanno comunque una dieta equilibrata. Son d'accordo con me.

aspetta, ci siamo persi la frase da cui siamo partiti. Sono contento che tu si d'accordo con te stesso, e in questo caso anche io sono d'accordo con te, ma non c'entra con quello di cui si parlava. Contezero ha detto che i carnivori vivono di meno (in media) perchè si curano di meno dell'aspetto alimentare. Io ho replicato che quindi l'essere vegetariano, rispetto all'essere carnivoro, oltre a danneggiare meno l'ambiente danneggia meno se stessi (sempre in media, sia chiaro!). Qui di parla di abitudini alimentari. Inoltre poichè parliamo di media, ovviamente stiamo dando per scontato che abbiamo una distribuzione di "abitudini" e sicuramente questa distribuzione avrà delle code, per cui ovviamente ci saranno carnivori che inquinano/danneggiano meno degli altri. Questi discorsi però si fanno sempre parlando di medie

redsith
16-05-2009, 13:59
aspetta, ci siamo persi la frase da cui siamo partiti. Sono contento che tu si d'accordo con te stesso, e in questo caso anche io sono d'accordo con te, ma non c'entra con quello di cui si parlava. Contezero ha detto che i carnivori vivono di meno (in media) perchè si curano di meno dell'aspetto alimentare. Io ho replicato che quindi l'essere vegetariano, rispetto all'essere carnivoro, oltre a danneggiare meno l'ambiente danneggia meno se stessi (sempre in media, sia chiaro!). Qui di parla di abitudini alimentari. Inoltre poichè parliamo di media, ovviamente stiamo dando per scontato che abbiamo una distribuzione di "abitudini" e sicuramente questa distribuzione avrà delle code, per cui ovviamente ci saranno carnivori che inquinano/danneggiano meno degli altri. Questi discorsi però si fanno sempre parlando di medie

Mah, francamente non credo che alle scuole medie si mangi meno carne, mi sembra un po' azzardata come affermazione!
Va bene che superate le elementari il bambino ha un fabbisogno di proteine inferiore, ma addirittura togliergli la carne alle medie! Per poi magari reintrodurla al liceo! Non sono assolutamente d'accordo!
Ne sifieri come con le uova allevate da un'abitudine correttamente alimentare alta, ma anche due!

:stordita:

Ziosilvio
16-05-2009, 13:59
Non perché sono vegetariani, solo perché fanno più attenzione alla loro dieta (i "carnivori" in genere sono meno attenti a quel che mangiano).
quindi i vegetariani non solo danneggiano meno l'ambiente, ma anche loro stessi. Sono d'accordo con te! :)
Questo modo di citare gli altri è ingannevole.
Le persone di cui parla ConteZero sono vegetariane perché sono più attente a quello che mangiano.
Tu, invece, vuoi farci credere che "danneggiano meno l'ambiente e se stessi" (cosa che ConteZero non ha detto) perché sono vegetariani.

P.S.: a pranzo ho mangiato un'insalata fatta con un quarto di lattuga, un pomodoro, un mezzo trancio di salmone, olio (extra vergine, mi raccomando) sale e pepe.
Tanto, dal lunedì al venerdì mi tocca carne a pranzo almeno tre volte :(

ConteZero
16-05-2009, 14:00
aspetta, ci siamo persi la frase da cui siamo partiti. Sono contento che tu si d'accordo con te stesso, e in questo caso anche io sono d'accordo con te, ma non c'entra con quello di cui si parlava. Contezero ha detto che i carnivori vivono di meno (in media) perchè si curano di meno dell'aspetto alimentare. Io ho replicato che quindi l'essere vegetariano, rispetto all'essere carnivoro, oltre a danneggiare meno l'ambiente danneggia meno se stessi (sempre in media, sia chiaro!). Qui di parla di abitudini alimentari. Inoltre poichè parliamo di media, ovviamente stiamo dando per scontato che abbiamo una distribuzione di "abitudini" e sicuramente questa distribuzione avrà delle code, per cui ovviamente ci saranno carnivori che inquinano/danneggiano meno degli altri. Questi discorsi però si fanno sempre parlando di medie

Hai giusto saltato il punto che in questo caso non è la carne o l'essere carnivori a far vivere meno, è la minor attenzione alla dieta.
Un po come se dicessi che i cattolici praticanti prendono meno malattie a trasmissione sessuale perché sono monogami e trarne, da questo punto, un elogio al cattolicesimo :asd:

Lorekon
16-05-2009, 14:04
Tanto, dal lunedì al venerdì mi tocca carne a pranzo almeno tre volte :(

ancora squalo marcio? :stordita:

Ja]{|e
16-05-2009, 14:15
vero, la carne rossa oltre a far male alla salute fa male all'ambiente, è per questo che la sto facendo sparire gradualmente dalla mia dieta

La carne rossa fa male se consumata in maniera smodata >> http://www.italiaatavola.net/articoli.asp?cod=9048

http://www.tuttosullanutrizione.com/carni-rosse-proprieta-carni-rosse.htm << questo articolo è abbastanza breve e semplice...

...ma per approfondire il discorso >> http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/carne.html

Inoltre http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/carne-salute.html

Fettina bianca o rossa insomma non cambia molto >> http://www.vivailfitness.it/pollo.htm

...però io preferisco il porco >> http://www.vivailfitness.it/carn_maiale.htm

micropunta
16-05-2009, 14:22
Ho sempre avuto amici vegetariani, ma li ho sempre sfottuti finchè un giorno da solo non mi son messo a vedere un bel pò di video trovati in rete, da lì è scattata la caccia alle informazioni, beh adesso son 3 anni che sono un nonmangiacarne, non mi piace la parola vegetariano nè mi definisco tale.

Non dico che l'uomo non debba mangiare carne, ma allo stato attuale delle cose, direi proprio che non lo si debba fare.
Io sono principalmente contro i metodi di allevamento intensivi odierni, si parla di esseri viventi non di cose!

Per quelli che dicono io non rinuncio e bla bla bla , manco foste dei tossici, sù, mica è la fine del mondo, anche a me capita di pensare mmhhhhh , però una fetta di mortadella o una cotoletta ecc ecc, ma se penso a quello che c'è dietro, rinuncio senza tirarla troppo per le lunghe.

Invece vi racconto un'esperienza mia, sul Mc Donald della mia città, di qualche anno fa.
Loro per regole aziendali interne, le patatine come la carne le preparano prima, e se entro 6 min (mi pare) l'hamburger non vien consumato (ordinato), e le patatine entro 10 min, gettano il tutto nei cassonetti.
Cosa che io e degli amici abbiamo potuto constatare di persona, almeno 3-4 sacchi grandi, pieni di hamburger pronti, nella loro bella confezione, la cosa è andata avanti un paio di mesi, finchè non ci hanno beccati, e da quella volta non si sà dove buttino la roba.
Ha senso secondo voi, far fare una vita del caxxo a stè povere vacche per poi farle finire nella spazzatura ???

Chiudo stò mio intervento con un critica a quelli che dicono, a chi fà certe scelte, "allora tu così, allora tu colà, dovresti fare così, dovresti fare colà ecc ecc", ma lo volete capire che fare anche un minimo è meglio che non fare nulla ????
Purtroppo essere coerenti su queste cose, è quasi impossibile, i derivati da animali te li ficcano dappertutto, e se non son derivati son testati su di loro ecc ecc, ma il fatto di dire: "vedi ? E' impossibile, per cui non faccio nulla" è una boiata.

GianoM
16-05-2009, 14:28
Tu, invece, vuoi farci credere che "danneggiano meno l'ambiente e se stessi" (cosa che ConteZero non ha detto) perché sono vegetariani.
E non è vero?

killercode
16-05-2009, 14:28
{|e;27486670']La carne rossa fa male se consumata in maniera smodata >> http://www.italiaatavola.net/articoli.asp?cod=9048

http://www.tuttosullanutrizione.com/carni-rosse-proprieta-carni-rosse.htm << questo articolo è abbastanza breve e semplice...

...ma per approfondire il discorso >> http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/carne.html

Inoltre http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/carne-salute.html

Fettina bianca o rossa insomma non cambia molto >> http://www.vivailfitness.it/pollo.htm

...però io preferisco il porco >> http://www.vivailfitness.it/carn_maiale.htm

bisogna quantificare cosa significa abuso e comunque io avevo dati diversi e ricomunque quella della salute l'ho messa solo per far leva sui salutisti del forum ma a me in realtà frega poco o niente se uno vive o muore per quello che mangia; a me interessa che le sue non facciano male gli altri

Torav
16-05-2009, 14:49
Questo modo di citare gli altri è ingannevole.
Le persone di cui parla ConteZero sono vegetariane perché sono più attente a quello che mangiano.
Tu, invece, vuoi farci credere che "danneggiano meno l'ambiente e se stessi" (cosa che ConteZero non ha detto) perché sono vegetariani.


non sono d'accordo, o meglio, dato che parlo con un matematico forse dobbiamo formalizzare le cose :p
ci sono delle ricerche che collegano il vegetarianesimo ad una vita più lunga (non in assoluto, se non sbaglio i più longevi sono coloro che hanno una dieta a base di pesce, ma qui gli studi danno risultati differenti). Lui giustifica questo fatto con l'affermazione "si perchè tengono di più alla loro dieta. Se questa affermazione fosse corretta significa che ci sta un collegamento diretto "vegetariano -> più attento alla propria dieta" (ovviamente solo in questa direzione!). Questo significa che, in media, un vegetariano avrà effetti meno distruttivi sull'ambiente (in quanto vegetariano) e su se stesso (in quanto più attento alla propria dieta).

Ja]{|e
16-05-2009, 15:08
Ho sempre avuto amici vegetariani, ma li ho sempre sfottuti finchè un giorno da solo non mi son messo a vedere un bel pò di video trovati in rete, da lì è scattata la caccia alle informazioni, beh adesso son 3 anni che sono un nonmangiacarne, non mi piace la parola vegetariano nè mi definisco tale.

Non dico che l'uomo non debba mangiare carne, ma allo stato attuale delle cose, direi proprio che non lo si debba fare.
Io sono principalmente contro i metodi di allevamento intensivi odierni, si parla di esseri viventi non di cose!

Per quelli che dicono io non rinuncio e bla bla bla , manco foste dei tossici, sù, mica è la fine del mondo, anche a me capita di pensare mmhhhhh , però una fetta di mortadella o una cotoletta ecc ecc, ma se penso a quello che c'è dietro, rinuncio senza tirarla troppo per le lunghe.

Invece vi racconto un'esperienza mia, sul Mc Donald della mia città, di qualche anno fa.
Loro per regole aziendali interne, le patatine come la carne le preparano prima, e se entro 6 min (mi pare) l'hamburger non vien consumato (ordinato), e le patatine entro 10 min, gettano il tutto nei cassonetti.
Cosa che io e degli amici abbiamo potuto constatare di persona, almeno 3-4 sacchi grandi, pieni di hamburger pronti, nella loro bella confezione, la cosa è andata avanti un paio di mesi, finchè non ci hanno beccati, e da quella volta non si sà dove buttino la roba.
Ha senso secondo voi, far fare una vita del caxxo a stè povere vacche per poi farle finire nella spazzatura ???

Chiudo stò mio intervento con un critica a quelli che dicono, a chi fà certe scelte, "allora tu così, allora tu colà, dovresti fare così, dovresti fare colà ecc ecc", ma lo volete capire che fare anche un minimo è meglio che non fare nulla ????
Purtroppo essere coerenti su queste cose, è quasi impossibile, i derivati da animali te li ficcano dappertutto, e se non son derivati son testati su di loro ecc ecc, ma il fatto di dire: "vedi ? E' impossibile, per cui non faccio nulla" è una boiata.

Quindi il coniglio cacciato da mio zio o una gallina ruspante te la mangeresti, no?

Ziosilvio
16-05-2009, 18:26
ancora squalo marcio? :stordita:
No :D

Però mi tocca un sacco di carne di maiale... in effetti, quassù alle mense non solo è difficile trovare qualcosa che non sia carne, ma càpita anche (non sempre, ringraziando Iddio) che tutte le pietanze contengano carne di maiale.

paulus69
16-05-2009, 18:49
vabbè.....allora?!
io...la mia costata settimanale di angus non la mollo!!!!
guai a chi me la tocca!!:incazzed:

^TiGeRShArK^
16-05-2009, 18:50
ma diventati tutti vegetariani cosi' me la magno io la carne a prezzi stracciati :asd:

GianoM
16-05-2009, 18:51
vabbè.....allora?!
io...la mia costata settimanale di angus non la mollo!!!!
guai a chi me la tocca!!:incazzed:
E ar popolo?

GianoM
16-05-2009, 18:51
ma diventati tutti vegetariani cosi' me la magno io la carne a prezzi stracciati :asd:
Eggià, si sa che quando cala la domanda cala anche il prezzo :asd:

paulus69
16-05-2009, 18:54
E ar popolo?

croissant....:Perfido:

fabio80
16-05-2009, 19:48
ma diventati tutti vegetariani cosi' me la magno io la carne a prezzi stracciati :asd:

ben detto :D

StefAno Giammarco
17-05-2009, 02:04
quante storie :O

io ho smesso da un giorno all'altro (era natale tra l'altro, natale 1997)

liberarsi è possibile

la questione è culturale

E se uno è fortemente allergico al nickel? E quindi molti vegetali lo schiantano? La chiameresti "allergia culturale"? :D

Mi pare che il 3d stenti (non dico a te Lorekon, dico a tutti) per cui dategli un tono se interessa.

StefAno Giammarco
17-05-2009, 02:07
IMMAGINE SCIMMIETTE

Gli daresti cortesemente una ridimensionata?
In generale evitate di postare immagini eccessivamente grandi.

Senza Fili
17-05-2009, 03:30
Ennesimo thread-spot dei vegetariani/vegani... avete fatto una scelta?
bene, affari vostri: ma rendetevi conto che vi state comportando come i testimoni di geova, state perennemente in loop, assillando la gente per diffondere "il verbo" in cui credete, con conseguente credibilità che si abbassa sotto lo zero... anzi, spesso certi discorsi fanno venir voglia di mangiare piu' carne, quindi sono pure controproducenti per il vostro fine.

CYRANO
17-05-2009, 04:18
vabbè.....allora?!
io...la mia costata settimanale di angus non la mollo!!!!
guai a chi me la tocca!!:incazzed:

CANNIBALE !!!

http://api.ning.com/files/lZV7YB1YTnUfU8Lhzq-gHYtjrONVzl8IVcw9Ib9tkICRuBhcBrFP99r2zqF1IWbOGKtsdxvsaTdFx4FeibPtHPwMTabI4Ki9/guitarsAngusYoung.jpg



Cò,a,òzò,a

Ziosilvio
17-05-2009, 06:58
ci sono delle ricerche che collegano il vegetarianesimo ad una vita più lunga
Una correlazione statistica positiva dice solo che le incidenze di due fenomeni crescono insieme.
Questo può voler dire:

Che uno dei due fenomeni è causa dell'altro.
Esempio: ore di studio e rendimento scolastico. Chi dedica più ore allo studio assimila meglio i concetti e ottiene risultati migliori alle verifiche.
Che entrambe hanno una causa comune.
Esempio: aumento della temperatura e comparsa di macchioline rosse. Una causa comune può essere il morbillo. Però, l'aumento delle temperatura non fa venire le macchioline rosse, e le macchioline rosse non fanno alzare la temperatura.
Nessuna delle precedenti.
Esempio: diffusione del computer e diffusione dell'AIDS.

Lui giustifica questo fatto con l'affermazione "si perchè tengono di più alla loro dieta. Se questa affermazione fosse corretta significa che ci sta un collegamento diretto "vegetariano -> più attento alla propria dieta" (ovviamente solo in questa direzione!).
No, solo nell'altra.
"X perché Y" non è lo stesso di "X implica Y", ma di "Y implica X".

trallallero
17-05-2009, 08:38
vero, la carne rossa oltre a far male alla salute fa male all'ambiente, è per questo che la sto facendo sparire gradualmente dalla mia dieta

Anche io, molto gradualmente. Ho calcolato che l'avrò eliminata del tutto quando avrò 98 anni :O

killercode
17-05-2009, 08:55
Anche io, molto gradualmente. Ho calcolato che l'avrò eliminata del tutto quando avrò 98 anni :O
meglio tardi che mai :D

Il programmatore
17-05-2009, 09:32
utente Vegan, we need you! :O

Fil9998
17-05-2009, 11:29
Le statistiche riguardo al numero di vegetariani in Italia, su 58 milioni di persone, esprimono questi risultati:

* 2000: 2,5%, circa 1,5 milioni
* 2001: 4,8%, circa 2,8 milioni[7]
* 2002: 5,0%, circa 2,9 milioni
* 2004: 7,9%, circa 4,6 milioni[8]
* 2004: 9,5%, circa 5,5 milioni
* 2004: 10,6%, circa 6,1 milioni[9]
* 2006: 10,4%, circa 6,0 milioni

Altre informazioni qua:
http://www.saicosamangi.info/allevamenti/ecologica/index.html

:)



siamo sicuri??
ne sarei felice, eh

ma questi paiono più i numeri di chi non mangia carni rosse ...

(che già sarebbe riolvere quasi in toto il problema inquinamento ... visto che polli, uova, latticini pesce e legumi sono una dieta SANISSISMA... che da sola risolverebbe tante malattie etanti problemi ecologigìci)

GianoM
17-05-2009, 11:46
Pownage? :asd:
Sì, ma il tuo e di Lorekon!

Cominciamo subito:
1. La carne - fonte essenziale per un apporto ottimale di zinco (http://www.db-alp.admin.ch/it/publikationen/pub_detail.php?id=15838#)
2. La carne è un alimento essenziale per il mantenimento e l'accresci- mento corporeo (http://www.auchan.it/ChiSiamo/ProgettoNutrizione/LeCaratteristicheDegliAlimenti/Documents/LaCarne.pdf)
3. La carne: un ricco alimento, un piatto veloce - I parte (http://magazine.paginemediche.it/it/366/dossier/dietologia/detail_105242_la-carne-un-ricco-alimento-un-piatto-veloce-i-parte.aspx?c1=25)
4. La carne: un ricco alimento, un piatto veloce - II parte (http://magazine.paginemediche.it/it/366/dossier/dietologia/detail_105823_la-carne-un-ricco-alimento-un-piatto-veloce-ii-parte.aspx?c1=25)

Smetto qua perché sono buono e non mi va di sparare sulla croce rossa! :asd:
Riporto di qua per evitare thread doppi.

Questa risposta è stata data in seguito al dibattito "La carne è essenziale" e alla successiva risposta "Maddechè?"

1. Quello che c'è scritto è semplicemente falso. Non perchè lo dico io, ma perchè lo dicono fonti imparziali:
Lo zinco è un oligoelemento che interviene in moltissimi processi metabolici dell'organismo. Buone fonti vegetali di zinco sono i legumi (ceci in particolare), i semi di zucca, il lievito alimentare, il muesli e i cereali integrali, soprattutto se germogliati.
Sebbene le diete vegane e latto-ovo-vegetariane possano contenere quantità inferiori di zinco rispetto alle diete tradizionali, esse non causano carenze secondarie di questo minerale [Anderson_1981, Latta_1984], visto che l'organismo è in grado di compensare un ridotto introito di zinco aumentandone l'assorbimento .
Poiché i fitati intrappolano lo zinco, alcune tecniche di preparazione dei cibi, come la messa a mollo e la germogliazione di legumi, cereali e semi, e la lievitazione del pane possono ridurre il sequestro dello zinco da parte dei fitati ed aumentarne la biodisponibilità [AdA_2003].
L'assunzione contemporanea di calcio diminuisce l'assimilazione anche di questo minerale [Morris_1985] e pertanto una dieta ricca di latticini predispone alla carenza di zinco [Wood_1997].
[B]Fonti: Anderson BM RS Gibson and JH Sabry The iron and zinc status of long-term vegetarian women Am J Clin Nutr 1981 Jun;34(6):1042-1048.
Baer MT, King JC Tissue zinc levels and zinc excretion during experimental zinc depletion in young men Am J Clin Nutr 1984 Apr;39(4):556-70.
Johnson PE, Hunt CD, Milne DB, Mullen LK Homeostatic control of zinc metabolism in men: zinc excretion and balance in men fed diets low in zinc Am J Clin Nutr 1993 Apr;57(4):557-65.
American Dietetic Association e Dietitians of Canada. ADA Reports-Position of American Dietetic Association and Dietitians of Canada: Vegetarian Diets, J Am Diet Assoc 2003;103:748-765.
Wood RJ and JJ Zheng High dietary calcium intakes reduce zinc absorption and balance in humans Am J Clin Nutr 1997 Jun; 65(6):1803-1809. (e-mail: wood_mb@hnrc.tufts.edu)

2. Ma che documento sarebbe? Una paginetta di roba vaghissima e senza alcun riferimento medico. Avrebbe potuto scriverla un bambino delle medie. Non ci sono contenuti, non saprei su cosa argomentare.

3 & 4. Ma dove c'è scritto che la carne è essenziale? O per meglio dire... dov'è che viene spiegato perchè la carne è insostituibile? Boh, arguing fail.


Piccola parentesi sulle fonti:
1. Il giornale svizzero dei macellai? I macellai? Muahahhahahaha :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non sono leggermente in conflitto di interessi, soprattutto quando parlando di un settore in crisi? Ringrazio i controlli automatici del forum, che mi impediscono di mettere più di 20 faccine per post. :D Comunque in merito ho argomentato, quindi non fermiamoci alla critica che ho fatto delle fonti.
2. Auchan? Senza alcun riferimento medico? E sta roba da 4 soldi cosa dovrebbe smentire?
3 & 4. Fonti OK, sembrerebbero medici. E infatti in quanto competenti non danno ragione a te. Autogol clamoroso. :D

Ma no ma vai pure avanti è, se le argomentazioni sono queste avrò vita facile :D

micropunta
17-05-2009, 12:52
Ho sempre avuto amici vegetariani, ma li ho sempre sfottuti finchè un giorno da solo non mi son messo a vedere un bel pò di video trovati in rete, da lì è scattata la caccia alle informazioni, beh adesso son 3 anni che sono un nonmangiacarne, non mi piace la parola vegetariano nè mi definisco tale.

Non dico che l'uomo non debba mangiare carne, ma allo stato attuale delle cose, direi proprio che non lo si debba fare.
Io sono principalmente contro i metodi di allevamento intensivi odierni, si parla di esseri viventi non di cose!

Per quelli che dicono io non rinuncio e bla bla bla , manco foste dei tossici, sù, mica è la fine del mondo, anche a me capita di pensare mmhhhhh , però una fetta di mortadella o una cotoletta ecc ecc, ma se penso a quello che c'è dietro, rinuncio senza tirarla troppo per le lunghe.

Invece vi racconto un'esperienza mia, sul Mc Donald della mia città, di qualche anno fa.
Loro per regole aziendali interne, le patatine come la carne le preparano prima, e se entro 6 min (mi pare) l'hamburger non vien consumato (ordinato), e le patatine entro 10 min, gettano il tutto nei cassonetti.
Cosa che io e degli amici abbiamo potuto constatare di persona, almeno 3-4 sacchi grandi, pieni di hamburger pronti, nella loro bella confezione, la cosa è andata avanti un paio di mesi, finchè non ci hanno beccati, e da quella volta non si sà dove buttino la roba.
Ha senso secondo voi, far fare una vita del caxxo a stè povere vacche per poi farle finire nella spazzatura ???

Chiudo stò mio intervento con un critica a quelli che dicono, a chi fà certe scelte, "allora tu così, allora tu colà, dovresti fare così, dovresti fare colà ecc ecc", ma lo volete capire che fare anche un minimo è meglio che non fare nulla ????
Purtroppo essere coerenti su queste cose, è quasi impossibile, i derivati da animali te li ficcano dappertutto, e se non son derivati son testati su di loro ecc ecc, ma il fatto di dire: "vedi ? E' impossibile, per cui non faccio nulla" è una boiata.


{|e;27487364']Quindi il coniglio cacciato da mio zio o una gallina ruspante te la mangeresti, no?

Direi di sì, non sarebbero tenuti in dei lager, gonfiati, imbottiti di schifezze, e maltrattati.
Il coniglio o il pollo di mia zia che arrivano sulla mia tavola due volte all'anno, me li mangio, e anche qua ci sarebbe da argomentare, nel senso, sarebbe più coerente che me li ammazzassi da solo, ma non ho le @@ per farlo, fan troppa tenerezza.
Ecco perchè, comunque dico, far qualcosa è meglio di niente.
Infatti già l'anno scorso invece delle solite due volte, c'è n'è stata solo una per il sottoscritto.
Per il coniglio cacciato direi di no (immagino tu intenda una lepre), almeno gli animali in libertà lasciamoli in libertà, eppoi che gusto c'è andar in giro per i boschi con dei cannoni ???

Ancora per i commenti stupidi che mi tocca leggere in stà discussione, direi di una superficialità spaventosa, mi sà che a voi manca il contatto con gli animali da allevamento, parlo in special modo, dei ragazzi di città; li considerate proprio come una cosa astratta, che non vi riguarda. Secondo me dovreste andare ad assistere a qualche macellazione, possibilmente industriale.

cometa18
17-05-2009, 13:25
Direi di sì, non sarebbero tenuti in dei lager, gonfiati, imbottiti di schifezze, e maltrattati.
Il coniglio o il pollo di mia zia che arrivano sulla mia tavola due volte all'anno, me li mangio, e anche qua ci sarebbe da argomentare, nel senso, sarebbe più coerente che me li ammazzassi da solo, ma non ho le @@ per farlo, fan troppa tenerezza.
Ecco perchè, comunque dico, far qualcosa è meglio di niente.
Infatti già l'anno scorso invece delle solite due volte, c'è n'è stata solo una per il sottoscritto.
Per il coniglio cacciato direi di no (immagino tu intenda una lepre), almeno gli animali in libertà lasciamoli in libertà, eppoi che gusto c'è andar in giro per i boschi con dei cannoni ???

Ancora per i commenti stupidi che mi tocca leggere in stà discussione, direi di una superficialità spaventosa, mi sà che a voi manca il contatto con gli animali da allevamento, parlo in special modo, dei ragazzi di città; li considerate proprio come una cosa astratta, che non vi riguarda. Secondo me dovreste andare ad assistere a qualche macellazione, possibilmente industriale.

Io sono d'accordo che al giorno d'oggi la carne sia sostituibile, però non comprendo lo spirito crociato con cui lo si dice; io allora potrei dire che un vegetariano con scarpe di puro cuoio, giubbotto di pelle, o qualunque indumento derivato da un animale (anche cartellina figa per documenti), inclusi sedili per auto, sia leggermente in contraddizione...

Diciamo che c'è di peggio, in termini di comportamenti anti-naturali.

Senza Fili
17-05-2009, 13:34
Io sono d'accordo che al giorno d'oggi la carne sia sostituibile, però non comprendo lo spirito crociato con cui lo si dice; io allora potrei dire che un vegetariano con scarpe di puro cuoio, giubbotto di pelle, o qualunque indumento derivato da un animale (anche cartellina figa per documenti), inclusi sedili per auto, sia leggermente in contraddizione...

Diciamo che c'è di peggio, in termini di comportamenti anti-naturali.

Esatto...sembra il comportamento delle sette, che devono fare proseliti.

micropunta
17-05-2009, 13:40
Io sono d'accordo che al giorno d'oggi la carne sia sostituibile, però non comprendo lo spirito crociato con cui lo si dice; io allora potrei dire che un vegetariano con scarpe di puro cuoio, giubbotto di pelle, o qualunque indumento derivato da un animale (anche cartellina figa per documenti), inclusi sedili per auto, sia leggermente in contraddizione...

Diciamo che c'è di peggio, in termini di comportamenti anti-naturali.

Tutti quelli che conosco io stè cose le danno per scontate, vedi te.

micropunta
17-05-2009, 13:44
Esatto...sembra il comportamento delle sette, che devono fare proseliti.

e magari da altre parti, sei lì a scannarti per amd o intel per ati o nvidia :D

:dissident:
17-05-2009, 13:47
Esatto...sembra il comportamento delle sette, che devono fare proseliti.

L'unica differenza e' che qui si parla di non trattare il nostro pianeta e tutti gli esseri che vi vivono come se fossero nostra proprieta', non della tua anima (che in quanto tua sono affari esclusivamente tuoi). ;)

Ja]{|e
17-05-2009, 15:21
Direi di sì, non sarebbero tenuti in dei lager, gonfiati, imbottiti di schifezze, e maltrattati.
Il coniglio o il pollo di mia zia che arrivano sulla mia tavola due volte all'anno, me li mangio, e anche qua ci sarebbe da argomentare, nel senso, sarebbe più coerente che me li ammazzassi da solo, ma non ho le @@ per farlo, fan troppa tenerezza.
Ecco perchè, comunque dico, far qualcosa è meglio di niente.
Infatti già l'anno scorso invece delle solite due volte, c'è n'è stata solo una per il sottoscritto.
Per il coniglio cacciato direi di no (immagino tu intenda una lepre), almeno gli animali in libertà lasciamoli in libertà, eppoi che gusto c'è andar in giro per i boschi con dei cannoni ???

Ancora per i commenti stupidi che mi tocca leggere in stà discussione, direi di una superficialità spaventosa, mi sà che a voi manca il contatto con gli animali da allevamento, parlo in special modo, dei ragazzi di città; li considerate proprio come una cosa astratta, che non vi riguarda. Secondo me dovreste andare ad assistere a qualche macellazione, possibilmente industriale.

http://www.ittiofauna.org/provinciarezzo/caccia/tabelle_specie/lagomorfi/coniglio_selvatico/

Muoiono da eroi e non sono pompati di chissà quali schifezze, infatti non sono teneri e carnosi come quelli acquistati, di quelli selvatici uno intero me lo mangio io da sola...

ConteZero
17-05-2009, 16:28
L'unica differenza e' che qui si parla di non trattare il nostro pianeta e tutti gli esseri che vi vivono come se fossero nostra proprieta', non della tua anima (che in quanto tua sono affari esclusivamente tuoi). ;)

Maddeché ?
Se si parla di animali allo stato brado, cacciati per poi finire su una tavola ok.
Ma si parla d'animali d'allevamento, animali (che, ok, potrebbero essere trattati meglio) che senza l'intervento dell'uomo non sarebbero neppure nati.
La "proprietà" animale da quel punto di vista ci stà tutta, perché l'animale lo fai nascere e lo fai crescere, non è esattamente come andare a pesca di tonni.

PS: Se poi vogliamo buttarla sulla religione c'è proprio scritto che animali e piante sono nostra proprietà.

Dona*
17-05-2009, 18:16
Per le vitamine, è necessario in particolare porre scrupolosa attenzione alla totale assenza di vitamina B12 in tutti gli alimenti vegetali

spero che non vi dispiaccia se vi metto a conoscenza del fatto che nel polline (che consumo da anni) vi è B12...

Detto questo la scienza dice che effettivamente esistono tutta una serie di sostanze essenziali alla salute (oltre alla B12) presenti esclusivamente nella carne o nei derivati animali (latte, uova). Essenziali perché, sempre seconda la scienza, il ns corpo non produce. Ecco la lista delle cinque principali sostanze: 1) carnitina 2) creatina 3) taurina 4) ferro 5) vit.B12.
In realtà le prime tre della lista (anche la scienza uff. conferma) sono sintetizzate dai vegetariani a partire da altre. Nel caso del ferro, il problema non è tanto la sua non-presenza nei vegetali, (i veg. a foglia verde scura contengono più ferro della carne, a parità di peso!) bensì la difficoltà di assimilazione. Tale difficoltà (per il ferro) è dovuta a due fattori: in primis che nei vegetali è necessaria una lunga fermentazione intestinale per poter accedere a quel metallo mentre nella carne no, e un intestino non in perfetto stato quindi non riesce nell'assorbimento come dovrebbe, ma soprattutto il ferro (nei vegetali) è in una forma inadatta al ns metabolismo, deve essere ridotto dall'azione anti-ossidante della vit.C (che fa' passare lo ione da Fe+++ a Fe++), solo a quel punto il ns organismo riesce a usare il metallo per i suoi scopi... fornendo quindi un apporto sufficiente di tale vitamine e garantendo un ottimale assorbimento a livello intestinale grazie all'eliminazione del muco, il problema ferro, tanto additato a critica dai detrattori delle diete vegane, dovrebbe poter esser considerato risolto.

Rimane fuori solo la B12 che, effettivamente, è del tutto assente nei vegetali (ps. a parte il polline, come detto sopra)
Bisogna però considerare 3 cose: 1) la bassissima quantità di questa vitamina che l'uomo necessità: 1mcg al giorno! Sarebbe a dire un milionesimo di grammo al giorno(!)... 2) che il "principio attivo" di questa vitamina è l'atomo di cobalto chelato al centro del resto del composto organico che compone la vitamina. In sintesi non abbiamo bisogno di vit.B12 ma di cobalto! La parte organica, in pratica, serve solo a veicolare nell'organismo il cobalto... pensa che il cobalto, assunto come sale cloruro, viene considerato doping nel mondo dello sport, infatti alcuni atleti lo usano "a grammi" per ottenere un sur-plus di produzione di sangue (più ossigenazione) e crescita muscolare, che sono gli stessi effetti, più in piccolo, della vit.B12. 3) che la Vit.B12, da sola, non può essere usata dall'organismo se non in presenza di una proteina prodotta dallo stomaco, il "fattore di Castle"... si potrebbe quindi supporre che altrettanto importante sia garantirsi una perfetta produzione di questo fattore, al pari di garantirsi la presenza di cobalto... e una dieta vegana, probabilmente, offre maggiormente questa garanzia.

Se ci fermiamo però a quello che dice la Scienza il cobalto (preso da solo o come vit.B12) resta comunque un'integrazione necessaria ai vegani.

gli scienziati "alternativi" però potrebbero offrire una versione diversa...
... se si suppone che una specie, quando non può accedere a una sostanza necessaria, trovi un'escamotage per procurarsela, bisogna anche supporre che una specie fruttiana sia in grado di "costruirsi" tutte le sostanze necessarie al suo metabolismo, quando non presenti nella dieta che la caratterizza. Poichè il cobalto non è presente nella frutta... forse noi potremo essere in grado di "costruircelo" da soli!!! Shocked

Una possibilità potrebbe essere offerta dalla teoria delle transizioni atomiche a freddo. Scienziati alternativi sostengono (adducendo anche prove di laboratorio) che quando nella dieta è assente una sostanza che è indispensabile a quella specie, l'individuo di quella stessa specie sia in grado di crearsela "fondendo" atomi di altri elementi!

Vi posso portare a esempio un testo che potete scaricare e leggere (f.to .PDF) dal seguente sito:
http://www.alinet.it/andromeda/comunicatitext.html
(scorrere fino al punto n. 04 "Diamo un calcio all'osteoporosi")

Quì si sostiene che il calcio delle ns ossa non provenga affatto dall'alimentazione (quindi latte e formaggi sarebbe inutili contro l'osteoporosi) ma sia "creato" da una sorta di "reattore atomico" che fonde atomi di potassio (K), presenti abbondantemente nella frutta, con atomi di idrogeno (H) generando quindi calcio (Ca). Una reazione di questo tipo:

K(19) + H(1) = Ca(20)

Se si riesce a digerire (credere) a tale teoria, si potrebbe benissimo arrivare a pensare che anche il cobalto possa essere "creato" nello stesso modo, magari a partire dal ferro, che lo precede di un solo step nella tabella degli elementi ed è affine al cobalto anche nella reattività chimica. Il processo di "produzione" sarebbe simile a quello del calcio:

Fe(26) + H(1) = Co(27)

Ho letto, tra l'altro, che nelle centrali atomiche l'acciaio (ferro) esposto alle particelle emesse dalle barre di uranio, nelle vasche dei reattori, si ricopre di una patina di cobalto. Se questa reazione è possibile in quel caso, se la reazione che genera calcio avviene realmente negli organismi viventi... perchè escludere la creazione di cobalto negli organismi vegani? :cool:

Piuttosto, la domanda che sorge spontanea (che anch'io inizialmente mi ero posto) è la seguente: come è possibile che tali reazioni atomiche non producano una tale energia da carbonizzare le cellule??? La seguente reazione (per esempio):

H + H = He

E' il "motore" del sole, (e della bomba atomica all'idrogeno!)... due atomi di idrogeno (deuterio e trizio) si fondono a formare un atomo di helio emettendo energia termica. La risposta che, a mio avviso, potrebbe spiegare perchè nel caso delle cellule non si crea questa energia è che l'atomo di helio del sole ha una massa leggermente inferiore a quella della somma dei due atomi di idrogeno iniziali... invece nelle fusioni biologiche la massa risultante è esattamente la somma delle due iniziali. Poiché l'energia si forma dal disfacimento della materia, quando tale disfacimento non avviene, non c'è nemmeno creazione di energia alcuna. Tutte ipotesi da prendere colle pinze, lei mie, intendiamoci!
Per la Scienza ufficiale questa è ovviamente un'eresia belle-e-buona... tuttavia ciò accade già in natura, si tratta delle leguminose che riescono a fissare l'azoto dell'aria e a trasformarlo in proteine, con l'aiuto di batteri presenti nelle loro radici... e se tali batteri potessero cominciare a fare lo stesso "lavoro" anche nell'intestino umano, una volta che quest'ultimo fosse ripulito dal muco che impedisce l'abitat ideale alla flora più adatta per la ns specie??? Naturalmente sono tutte ipotesi e basta... però forse non sono del tutto da escudere.
Mi piacerebbe leggere l'opinione altrui, sia riguardo il cobalto sia riguardo l'azoto atmosferico...

Lorekon
17-05-2009, 18:19
ma diventati tutti vegetariani cosi' me la magno io la carne a prezzi stracciati :asd:

non crederai mica che il prezzo della carne sia in regime di mercato libero? :stordita:

Ja]{|e
17-05-2009, 20:57
Ok, non diventerò vegetariana con 'sta puntata, però credo che inizierò a comprare solo bio e da allevatori della mia zona.

...LOL c'è la pubblicità del BigMac :asd:

Tzor
17-05-2009, 21:05
Dio, ma in che schifezza di mondo viviamo? Provo disgusto :mbe:

Ja]{|e
17-05-2009, 21:13
Troppi sprechi...

Senza Fili
17-05-2009, 21:59
L'unica differenza e' che qui si parla di non trattare il nostro pianeta e tutti gli esseri che vi vivono come se fossero nostra proprieta', non della tua anima (che in quanto tua sono affari esclusivamente tuoi). ;)


Colpito e affondato dal messaggio sotto


Maddeché ?
Se si parla di animali allo stato brado, cacciati per poi finire su una tavola ok.
Ma si parla d'animali d'allevamento, animali (che, ok, potrebbero essere trattati meglio) che senza l'intervento dell'uomo non sarebbero neppure nati.
La "proprietà" animale da quel punto di vista ci stà tutta, perché l'animale lo fai nascere e lo fai crescere, non è esattamente come andare a pesca di tonni.

PS: Se poi vogliamo buttarla sulla religione c'è proprio scritto che animali e piante sono nostra proprietà.



messaggio che ovviamente quoto in pieno.

matrizoo
17-05-2009, 22:43
{|e;27496855']http://www.ittiofauna.org/provinciarezzo/caccia/tabelle_specie/lagomorfi/coniglio_selvatico/

Muoiono da eroi

si, come i tori...
hai una strana concezione di eroe:O
comunque la cosa che mi lascia perplesso è che alla fine a sti cazzo di allevatori gli si pagano pure milioni di euro per fargli smaltire la merda dei polli, robe da matti...
ma farli chiudere e mandarli affanculo proprio non si può?:rolleyes:

killercode
17-05-2009, 22:50
puntata un pò di parte :stordita: ha fatto giustamente notare che il modello attuale è insostenibile ma non ha detto che anche la soluzione (il biologico) lo è....cioè finchè è un mercato di nicchia ok, si regge, ma 7 miliardi di persone non le sfamerai mai con la concezione attuale di agricoltura biologica

come il solare, conviene perchè c'è una legge che ti paga 4 volte il vero valore del Kwh ma se te lo pagassero a prezzo di mercato ai voglia ad avere il ritorno economico

Korn
17-05-2009, 22:50
non è che si possa dar la colpa a solo loro, certo si trovassero in giro sti polli ecologici li comprerei

DvL^Nemo
17-05-2009, 23:02
Bella puntata l'ho vista fino alle 22:10 circa..
Che dire e' palese che il mondo ( almeno quello degli esseri umani ) cosi' non va avanti..

Ilbaama
17-05-2009, 23:18
puntata un pò di parte :stordita: ha fatto giustamente notare che il modello attuale è insostenibile ma non ha detto che anche la soluzione (il biologico) lo è....cioè finchè è un mercato di nicchia ok, si regge, ma 7 miliardi di persone non le sfamerai mai con la concezione attuale di agricoltura biologica

Dal momento che costa di più se ne acquisterebbe di meno e la domanda dovrebbe essere mantenuta equilibrata dal prezzo poiché dovrebbe essere libero mercato e si dovrebbe acquistare roba locale.
Comunque dovremmo mangiare meno carne di quanta ne consumiano ora, infatti ha portato le statistiche e i dati all'inizio puntata.

come il solare, conviene perchè c'è una legge che ti paga 4 volte il vero valore del Kwh ma se te lo pagassero a prezzo di mercato ai voglia ad avere il ritorno economico
In caso di allevamento biologico (cioè come facevano i nostri nonni 50 anni fa :D ) il prezzo della carne è più alto.

Il problema è (quasi) sempre lo stesso, è una questione di cultura.
Bisogna capire che certe cose non vanno fatte e altre vanno fatte in un altro modo e che sarebbe meglio pagare certe cose di più (chi se lo può permettere) piuttosto che risparmiare soldi per cambiare il pc ogni anno o comprare il cellulare nuovo, etc.

P.S. Puntata veramente interessante

_fred_
18-05-2009, 00:00
si, come i tori...
hai una strana concezione di eroe:O
comunque la cosa che mi lascia perplesso è che alla fine a sti cazzo di allevatori gli si pagano pure milioni di euro per fargli smaltire la merda dei polli, robe da matti...
ma farli chiudere e mandarli affanculo proprio non si può?:rolleyes:

No, non si sono minimamente informati sulla tariffazione odierna, perchè 0,28€/Kwh adesso non li danno.
Senza contare che non è che ti pagano tout-court così, devi prima fare un investimento piuttosto corposo e quindi campa cavallo...

GianoM
18-05-2009, 07:39
Puntata così così.

Si è parlato troppo poco di vegetarianesimo, troppo molto di allevamenti bio. Una puntata sull'insostenibilità degli allevamenti intensivi, e cosa si propone come soluzione? Gli allevamenti biologici, che sono si un po' meno cruenti (per il populino che ha come scopo riempirsi la panza e lavarsi la coscienza) ma ancora più insostenibili. Bene l'aver parlato del fatto che questi allevamenti vanno avanti solo per i sussidi. Certo, invece di intervistare contadini con la terza media, potevano intervistare qualche medico che confermasse la totale non indispensabilità della carne.

Mah. :rolleyes:

Gemma
18-05-2009, 07:54
Il problema non è consumare carne.
Il problema è che consumiamo troppo di tutto perchè siamo troppi!

^TiGeRShArK^
18-05-2009, 08:10
non crederai mica che il prezzo della carne sia in regime di mercato libero? :stordita:

beh...
Ad esempio quando c'era l'aviaria il prezzo dei polli è crollato. :p

ingpeo
18-05-2009, 08:16
Il problema non è consumare carne.
Il problema è che consumiamo troppo di tutto perchè siamo troppi!

Riprendendo questo ed il commento del professore del Biologico di Padova:
visto l'insostenibilità del sistema attuale ci sono 3 possibilità.
- si riduce il consumo di carne pro capite (scegliendola con giudizio)
oppure
- si riduce il numero di persone del pianeta
oppure
- si allarga la terra

A noi la scelta :fagiano:

GianoM
18-05-2009, 08:16
Il problema non è consumare carne.
Il problema è che consumiamo troppo di tutto perchè siamo troppi!
Eh no, non è vero, se mangiassimo zero carne e "troppi vegetali" non ci sarebbero problemi.

Scalor
18-05-2009, 08:54
si, come i tori...
hai una strana concezione di eroe:O
comunque la cosa che mi lascia perplesso è che alla fine a sti cazzo di allevatori gli si pagano pure milioni di euro per fargli smaltire la merda dei polli, robe da matti...
ma farli chiudere e mandarli affanculo proprio non si può?:rolleyes:

ma se andiamo poi a vedere quanto dichiarano al fisco............per lo stato sono tutti poveracci !

quando finiranno gli incentivi allora il sistema tornerà normale.

Ja]{|e
18-05-2009, 09:05
Puntata così così.

Si è parlato troppo poco di vegetarianesimo, troppo molto di allevamenti bio. Una puntata sull'insostenibilità degli allevamenti intensivi, e cosa si propone come soluzione? Gli allevamenti biologici, che sono si un po' meno cruenti (per il populino che ha come scopo riempirsi la panza e lavarsi la coscienza) ma ancora più insostenibili. Bene l'aver parlato del fatto che questi allevamenti vanno avanti solo per i sussidi. Certo, invece di intervistare contadini con la terza media, potevano intervistare qualche medico che confermasse la totale non indispensabilità della carne.

Mah. :rolleyes:

perché questa non è una cosa che è ancora confermata del tutto, ci sono così tante diatribe in corso che imho sarebbe stato sbagliato far vedere una cosa del genere

Il problema non è consumare carne.
Il problema è che consumiamo troppo di tutto perchè siamo troppi!

ma anche no, dicevano che siamo sessanta miliardi e mezzo di persone di cui due terzi non consumano carne per varii motivi, eppure ne produciamo per dieci miliardi

c'è qualcosa che non va già partendo da questo dato :fagiano:

^TiGeRShArK^
18-05-2009, 09:07
Riprendendo questo ed il commento del professore del Biologico di Padova:
visto l'insostenibilità del sistema attuale ci sono 3 possibilità.
- si riduce il consumo di carne pro capite (scegliendola con giudizio)
oppure
- si riduce il numero di persone del pianeta
oppure
- si allarga la terra

A noi la scelta :fagiano:

Allarghiamo la terra! :D

Fil9998
18-05-2009, 09:09
son sempre più favorevole ad una riduzione degli umani a 1 miliardata al massimo.

ovviamente andranno salvati i più consumisti e carnivori, e già che ci siamo preferibilmente ariani, OF COURSE.



;( :(

Fil9998
18-05-2009, 09:11
Allarghiamo la terra! :D

terraformiamo marte!
così avremo un pianeta in più in cui fare danni...

CYRANO
18-05-2009, 09:14
{|e;27503562']perché questa non è una cosa che è ancora confermata del tutto, ci sono così tante diatribe in corso che imho sarebbe stato sbagliato far vedere una cosa del genere



ma anche no, dicevano che siamo sessanta miliardi e mezzo di persone di cui due terzi non consumano carne per varii motivi, eppure ne produciamo per dieci miliardi

c'è qualcosa che non va già partendo da questo dato :fagiano:

in che senso siamo sessanta miliardi e mezzo ?
io ero rimasto alla cifra di sei miliardi e spiccioli...



C".a'.z'.a'

Korn
18-05-2009, 09:15
infatti parlavano di quella cifra

Fil9998
18-05-2009, 09:15
comunque volendo continuare a mangiare carne, e avendo il problema della sovrapopolazione la soluzione più logica ad ambo i problemi credo sia il cannibalismo...







:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


siamo alla frutta...

ah, no... i carnivori la frutta la disdegnano.

CYRANO
18-05-2009, 09:18
comunque volendo continuare a mangiare carne, e avendo il problema della sovrapopolazione la soluzione più logica ad ambo i problemi credo sia il cannibalismo...







:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


siamo alla frutta...

ah, no... i carnivori la frutta la disdegnano.

a parte le mie gatte che magnano de tutto :asd:



C".'.a'.z'.a'.za

Ja]{|e
18-05-2009, 09:23
in che senso siamo sessanta miliardi e mezzo ?
io ero rimasto alla cifra di sei miliardi e spiccioli...



C".a'.z'.a'

lapsus, ho messo cerebralmente uno zero in più :fagiano: perdonami, l'ho scritto ancor prima di fare colazione :D

GianoM
18-05-2009, 09:28
{|e;27503562']perché questa non è una cosa che è ancora confermata del tutto, ci sono così tante diatribe in corso che imho sarebbe stato sbagliato far vedere una cosa del genere
Sbagliato perchè? Nel dubbio, aspettando studi che poi dimostreranno il tutto, si consiglia una cosa che non ha alcuna conseguenza negativa, ma solo positive, per TUTTI. Non ci vedo nulla di sbagliato sinceramente. Tu?

Ja]{|e
18-05-2009, 09:32
Sbagliato perchè? Nel dubbio, aspettando studi che poi dimostreranno il tutto, si consiglia una cosa che non ha alcuna conseguenza negativa, ma solo positive, per TUTTI. Non ci vedo nulla di sbagliato sinceramente. Tu?

beh se intendi dire che nella puntata avrebbero potuto illustrare le teorie vegetariane specificando che ancora il dibattito scientifico è aperto ed è tutta da dimostrare allora hai ragione

dave4mame
18-05-2009, 09:33
uhm.... 100 chili di carne significa quasi 3 etti al giorno tutti i santi giorni.
e stiamo parlando di CARNE, non di proteine di origine animale (uova, latte e derivati).
mi sembrano davvero tanti.

dave4mame
18-05-2009, 09:34
Io mangio solo animali vegetariani :)

niente prosciutto?

redsith
18-05-2009, 09:42
Oh non vi va mai bene niente a voi vegetariani eh?
Report si occupa di un argomento che vi sta a cuore, ma deve dire esattamente quello che pensate voi, altrimenti non va bene...
Mi sembrate delle primedonne saputelle.
Intanto se al posto degli allevamenti intensivi passassero tutti al "biologico", mangiando tutti meno carne ma di maggiore qualità, sarebbe un bene sia per l'uomo che per gli animali, non mi sembra un cattivo messaggio.

the_joe
18-05-2009, 09:43
uhm.... 100 chili di carne significa quasi 3 etti al giorno tutti i santi giorni.
e stiamo parlando di CARNE, non di proteine di origine animale (uova, latte e derivati).
mi sembrano davvero tanti.

Forse fanno la media fra la carne prodotta e gli abitanti, se è così vengono compresi anche gli scarti per cui ha un senso, non hai idea di quanta carne viene letteralmente buttata via, ad esempio ho visto centinaia di polli a cui erano state tolte solamente le coscie e il resto veniva buttato......

Queste cose mi fanno veramente incazzare, se non si ritorna ad uno sviluppo più eco-sostenibile sono cavoli amari.......

Pensare che una volta quando si ammazzava un animale si cercava di sfruttarlo fino in fondo e questo era un modo certamente più etico e sostenibile.....

Lorekon
18-05-2009, 09:50
E se uno è fortemente allergico al nickel? E quindi molti vegetali lo schiantano? La chiameresti "allergia culturale"? :D

Mi pare che il 3d stenti (non dico a te Lorekon, dico a tutti) per cui dategli un tono se interessa.


è la prima volta che sento questa storia del nickel :confused:

hai qalche link?

Lorekon
18-05-2009, 09:51
Una correlazione statistica positiva dice solo che le incidenze di due fenomeni crescono insieme.
Questo può voler dire:

Che uno dei due fenomeni è causa dell'altro.
Esempio: ore di studio e rendimento scolastico. Chi dedica più ore allo studio assimila meglio i concetti e ottiene risultati migliori alle verifiche.
Che entrambe hanno una causa comune.
Esempio: aumento della temperatura e comparsa di macchioline rosse. Una causa comune può essere il morbillo. Però, l'aumento delle temperatura non fa venire le macchioline rosse, e le macchioline rosse non fanno alzare la temperatura.
Nessuna delle precedenti.
Esempio: diffusione del computer e diffusione dell'AIDS.




No, solo nell'altra.
"X perché Y" non è lo stesso di "X implica Y", ma di "Y implica X".

hai appena sancito che la statistica per sua natura non può dimostrare nulla di nulla :D

dave4mame
18-05-2009, 09:54
Forse fanno la media fra la carne prodotta e gli abitanti, se è così vengono compresi anche gli scarti per cui ha un senso,

ci avevo pensato anch'io... ma se è davvero così chi pubblica le statistiche o è in malafede o dovrebbe cambiare mestiere.


non hai idea di quanta carne viene letteralmente buttata via, ad esempio ho visto centinaia di polli a cui erano state tolte solamente le coscie e il resto veniva buttato......

ci credo sulla fiducia ma faccio fatica a farlo :)
da un lato, egotico, perchè io butterei le cosce per il resto :D
dall'altro, perchè so che il petto viene usato per una sfilza enorme di lavorazioni...

boh.

GianoM
18-05-2009, 09:59
{|e;27503844']beh se intendi dire che nella puntata avrebbero potuto illustrare le teorie vegetariane specificando che ancora il dibattito scientifico è aperto ed è tutta da dimostrare allora hai ragione
A dire il vero non c'è nessun dibattito aperto... ci sono solo medici che devono aggiornarsi...
uhm.... 100 chili di carne significa quasi 3 etti al giorno tutti i santi giorni.
e stiamo parlando di CARNE, non di proteine di origine animale (uova, latte e derivati).
mi sembrano davvero tanti.
Considera anche insaccati e sughi vari.
Oh non vi va mai bene niente a voi vegetariani eh?
Report si occupa di un argomento che vi sta a cuore, ma deve dire esattamente quello che pensate voi, altrimenti non va bene...
Mi sembrate delle primedonne saputelle.
Intanto se al posto degli allevamenti intensivi passassero tutti al "biologico", mangiando tutti meno carne ma di maggiore qualità, sarebbe un bene sia per l'uomo che per gli animali, non mi sembra un cattivo messaggio.
Non è che basta accennare qualche cosetta qua e là per farci sentire soddisfatti eh...
Per un animalista è un cattivo messaggio se non è specificato che si tratta di un passaggio intermedio. Praticamente il messaggio che è passato nella puntata è stato nullo, dal punto di vista animalista. Meglio di niente, ok, ma si può fare di più.

the_joe
18-05-2009, 10:02
ci avevo pensato anch'io... ma se è davvero così chi pubblica le statistiche o è in malafede o dovrebbe cambiare mestiere.


ci credo sulla fiducia ma faccio fatica a farlo :)
da un lato, egotico, perchè io butterei le cosce per il resto :D
dall'altro, perchè so che il petto viene usato per una sfilza enorme di lavorazioni...

boh.

Era una partita di polli ordinati da una catena di supermercati e volevano solo le coscie, per cui prese quelle il resto non sapevano a chi darlo e un bel po' è finito nella discarica. Anche io non ci avrei mai pensato, ma evidentemente il costo di un pollo è talmente basso (e questo è un po' venuto fuori anche dal servizio di ieri sera) che si possono permettere di buttarne via l'80% piuttosto che cercare di utilizzarlo in altre maniere. Questo è comunque l'esempio di una macelleria abbastanza piccola dalle mie parti, non credo sia la regola generale o altro, ma solo una storia legata ad una particolare commessa, spero che non sia la regola generale ;) e che in altre macellerie più organizzate non facciano così, ma si organizzino per recuperare il più possibile dagli animali macellati......

Comunque se ci pensi, una volta del pollo si mangiava tutto anche le "frattaglie" che erano le interiora, oggi non è facile trovarli completi di tutti gli organi interni, soprattutto perchè questi sono i primi a deteriorarsi....

Dexther
18-05-2009, 10:15
Riprendendo questo ed il commento del professore del Biologico di Padova:
visto l'insostenibilità del sistema attuale ci sono 3 possibilità.
- si riduce il consumo di carne pro capite (scegliendola con giudizio)
oppure
- si riduce il numero di persone del pianeta
oppure
- si allarga la terra

A noi la scelta :fagiano:

Credo che le prime 2 siano le opzioni possibili, la prima nel breve periodo , la seconda più in là.
Secondo me la legge del figlio unico in un futuro lontano (ma non troppo) sarà applicata su larga scala...

Gemma
18-05-2009, 10:16
Riprendendo questo ed il commento del professore del Biologico di Padova:
visto l'insostenibilità del sistema attuale ci sono 3 possibilità.
- si riduce il consumo di carne pro capite (scegliendola con giudizio)
oppure
- si riduce il numero di persone del pianeta
oppure
- si allarga la terra

A noi la scelta :fagiano:

credo che l'quilibrio mondiale gioverebbe più dalla seconda che dalla prima, che mi puzza di palliativo.

the_joe
18-05-2009, 10:23
credo che l'quilibrio mondiale gioverebbe più dalla seconda che dalla prima, che mi puzza di palliativo.

Perchè scusa?

Se c'eri e ricordi, negli anni '60/'70 la carne era quasi un lusso e se ne consumava sicuramente il giusto rispetto ad oggi che costa di più un Kg di fagioli secchi di un Kg di carne di maiale o anche di manzo in offerta al supermarket.....il problema è che nella foga generale del produrre di più per abbassare i costi è entrata dentro anche la catena alimentare che ne doveva restare fuori (anzi a dire la verità andrebbe rivisto un po' tutto questo modo di portare avanti lo sviluppo) perchè per farlo si arriva ai paradossi come quelli visti in Report dove i produttori per guadagnare qualcosa devono fare i conti al milligrammo del cibo che somministrano agli animali altrimenti ci rimettono, le bestie devono essere sovralimentate per poter produrre prima e di più, i terreni vengono sovrasfruttati per fornire più produzione e tutto questo per avere una schiera di prodotti in offerta al supermercato che producono obesi e eccessi di colesterelo............

zerothehero
18-05-2009, 10:41
:mad: Devo ancora capire perchè il mio mediacenter non me ha registrato la puntata.

zerothehero
18-05-2009, 10:46
credo che l'quilibrio mondiale gioverebbe più dalla seconda che dalla prima, che mi puzza di palliativo.

Il problema "carne" è essenzialmente economico, non demografico.
In Padania ad es. per forza di cose devi produrre con metodo intensivo, perchè mica siamo in Argentina, i terreni costano e vanno sfruttati. :fagiano:
Il che implica ad es. che gran parte del mais lombardo (circa il 70%) finisce per alimentare i bovini (principalmente da latte, le famose frisone pezzate) che si trovano dentro le stalle. Non si troverà mai in Lombardia ad es. un singolo bovino allevato allo stato brado..idem in Romagna con i maiali.
Poi che la bomba demografica vada disinnescata non c'è dubbio..ma questo non è un problema nostro, è un problema dei paesi in via di sviluppo.

zerothehero
18-05-2009, 10:55
Problema poi va visto cum grano salis..perchè questi metodi produttivi industriali hanno eliminato le carestie. Prima coi metodi tradizionali si schiattava di fame.

the_joe
18-05-2009, 10:58
Problema poi va visto cum grano salis..perchè questi metodi produttivi industriali hanno eliminato le carestie. Prima coi metodi tradizionali si schiattava di fame.

Però come dici anche tu, il 70% della produzione di cerali va ad alimentare le bestie per cui un consumo più consapevole sarebbe auspicabile sia per l'ambiente che per noi stessi, se le carestie sono state eliminate, perlomeno nei paesi occidentali oggi c'è spesso il problema della sovralimentazione (e non parlo dei motori tdi :D )


Il problema "carne" è essenzialmente economico, non demografico.
In Padania ad es. per forza di cose devi produrre con metodo intensivo, perchè mica siamo in Argentina, i terreni costano e vanno sfruttati. :fagiano:
Il che implica ad es. che gran parte del mais lombardo (circa il 70%) finisce per alimentare i bovini (principalmente da latte, le famose frisone pezzate) che si trovano dentro le stalle. Non si troverà mai in Lombardia ad es. un singolo bovino allevato allo stato brado..idem in Romagna con i maiali.
Poi che la bomba demografica vada disinnescata non c'è dubbio..ma questo non è un problema nostro, è un problema dei paesi in via di sviluppo.

Senza considerare i problemi di inquinamento che danno sia gli allevamenti che le colture intensive......

dave4mame
18-05-2009, 10:58
Considera anche insaccati e sughi vari.


ma considero tutto quello che vuoi...
però anche se mi faccio il ragù (e ci finiranno dentro 30 grammi di carne a cranio, non di più) mi rimangono sempre 250 grammi.
e se mangio un etto di prosciutto dopo mica mi scofano una costata...

Lorekon
18-05-2009, 11:22
ma considero tutto quello che vuoi...
però anche se mi faccio il ragù (e ci finiranno dentro 30 grammi di carne a cranio, non di più) mi rimangono sempre 250 grammi.
e se mangio un etto di prosciutto dopo mica mi scofano una costata...

considera anche la resa alla macellazione.

leva le ossa
leva la pelle
leva la testa
leva le zampe

la bestia mangia e cresce TUTTA, ma poi la parte commerciale arriva al 70-75 % nelle razze specializzate (parlo dei bovini), mentre scende anche al 50 % nelle vacche da latte a fine carriera (sui 5 anni)

dave4mame
18-05-2009, 11:43
considera anche la resa alla macellazione.

leva le ossa
leva la pelle
leva la testa
leva le zampe

la bestia mangia e cresce TUTTA, ma poi la parte commerciale arriva al 70-75 % nelle razze specializzate (parlo dei bovini), mentre scende anche al 50 % nelle vacche da latte a fine carriera (sui 5 anni)

che era l'ipotesi iniziale.
ma se è così, chi ha stilato la statistica è un cialtrone, o in malafede è chi dice che ogni italiano CONSUMA 100 chili di carne (carne, non "frazione di animale) a testa.
per CONSUMA si intende, a casa mia, che la cuoce (ma anche no :D) la taglia, la mastica la deglutisce.

e non è la prima volta che report fa un uso "sportivo" delle statistiche.

zerothehero
18-05-2009, 12:20
Visto adesso...l'unica cosa che non sapevo è che negli allevamenti si usano gli antibiotici come promotori della crescita.. :confused:

Fil9998
18-05-2009, 12:55
sempre più propenso a cereali + legumi + noci + pesce + uova ....


se per mangiare due-tre pasti a settimana di carne devo mangiare MERDA che ammazza il pianeta oltre che me...

se la mangino LORO.


se gli allevatori falliscono, bene
falliscano!



non è che per lasciare senza lavoro i becchini ammazziamo random la gente per strada in periodi di bassa mortalità...

pingalep
18-05-2009, 13:07
Credo che le prime 2 siano le opzioni possibili, la prima nel breve periodo , la seconda più in là.
Secondo me la legge del figlio unico in un futuro lontano (ma non troppo) sarà applicata su larga scala...

la politica del figlio unico sta portando la cina ad un invecchiamento rapidissimo della popolazione.

inoltre a rigor di logica se da un maschio e una femmina discende un solo essere vivente per coppia, il risultato è l'estinzione, non il controllo della natalità. da ogni coppia dovrebbero nascere almeno 2 figli, contando che nessuno muoia nel percorso fino alla riproduzione.


io sono andato a prendermi il mio primo litro di latte crudo, è buono ma credo che il distributore dovrebbe essere automatizzato meglio senza possibilità di contatto dell'erogatore da parte di bottiglia del privato o del privato stesso che ne usufruisce...che di teste di c***zo ce ne sono in giro.

Ja]{|e
18-05-2009, 13:31
:mad: Devo ancora capire perchè il mio mediacenter non me ha registrato la puntata.

te'ccà: http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1085408,00.html


Comunque oggi ho provato a fare una spesa al supermercato intelligente, ma l'unica cosa che sono riuscita a trovare BIO sono stati gli yogurt Granarolo :mbe: . Prodotti della mia zona: NIENTE, tranne il latte in busta da Caltanissetta. Tutto il resto l'ho preso al Ballarò...

zerothehero
18-05-2009, 13:32
{|e;27507136']te'ccà: http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1085408,00.html


Comunque oggi ho provato a fare una spesa al supermercato intelligente, ma l'unica cosa che sono riuscita a trovare BIO sono stati gli yogurt Granarolo :mbe: . Prodotti della mia zona: NIENTE, tranne il latte in busta da Caltanissetta. Tutto il resto l'ho preso al Ballarò...

Grazie, ma l'ho già visto questa mattina..qualità imbarazzante, dal sito rai.

Pigliati il latte di soia arricchito col calcio. :O
Poi un pò di carne, in quantità moderata 1-2 volte a settimana.

Senza Fili
18-05-2009, 13:36
Eh no, non è vero, se mangiassimo zero carne e "troppi vegetali" non ci sarebbero problemi.

Falso, sarebbe una dieta non equilibrata, idem che se si mangiasse solo pesce o solo carne.

Lorekon
18-05-2009, 13:41
Falso, sarebbe una dieta non equilibrata, idem che se si mangiasse solo pesce o solo carne.

http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar32202_1.gif

zerothehero
18-05-2009, 14:08
Falso, sarebbe una dieta non equilibrata, idem che se si mangiasse solo pesce o solo carne.

Ma guarda che si potrebbe mangiare solo il pesce in sostituzione della carne animale (quella bovina poi che è la peggiore visto il colesterolo), senza alcuna ripercussione sull'organismo...anzi, probabilmente ci sarebbero solo vantaggi.
:sofico:

the_joe
18-05-2009, 14:13
Ma guarda che si potrebbe mangiare solo il pesce in sostituzione della carne animale (quella bovina poi che è la peggiore visto il colesterolo), senza alcuna ripercussione sull'organismo...anzi, probabilmente ci sarebbero solo vantaggi.
:sofico:

Tipo i branzini o le orate allevati in acque dolci-----

Purtroppo aspettiamo una puntata di Report in proposito, ma temo che l'allevamento di pesce sia molto simile a quello dei mammiferi ;)

Ad esempio vidi un documentario sull'allevamento dei gamberetti nelle isole asiatiche e c'è ben poco da sorridere, fra mangimi, antibiotici ecc. le lagune sono produttive per pochi anni, dopo non ci crescono nemmeno più la mangrovie, così la produzione viene spostata più in là previo l'abbattimento delle foreste di mangrovie e quindi ulteriore deforestazione......

zerothehero
18-05-2009, 14:25
Tipo i branzini o le orate allevati in acque dolci---...

Che merda...pesce orrido a 8 euro al kg senza sapore. :asd:

Parlo delle sarde, della spatola, del rinarolo (gattuccio), salmone (poss. non allevato), delle alici...della sogliolina fritta. :O
Vabbè,,c'è l'overfishing..ma il pesce Va mangiato, fa benissimo. :fagiano:

Senza Fili
18-05-2009, 14:35
Ma guarda che si potrebbe mangiare solo il pesce in sostituzione della carne animale (quella bovina poi che è la peggiore visto il colesterolo), senza alcuna ripercussione sull'organismo...anzi, probabilmente ci sarebbero solo vantaggi.
:sofico:

Non ho parlato di sostituzioni, ma di O solo carne, O solo pesce, O solo vegetali, in risposta ad un post che diceva che mangiare troppi vegetali eliminando la carne sarebbe stata cosa furba... il troppo di tutto stroppia, qualsiasi nutrizion ista serio e non schierato consiglia di mangiare tutto senza eccessi.

Detto questo, se uno è vegetariano, sarebbe un controrsenso anche mangiare pesce, visto che si tratta sempre di animali uccisi per essere mangiati.

zerothehero
18-05-2009, 14:41
Non ho parlato di sostituzioni, ma di O solo carne, O solo pesce, O solo vegetali, in risposta ad un post che diceva che mangiare troppi vegetali eliminando la carne sarebbe stata cosa furba... il troppo di tutto stroppia, qualsiasi nutrizion ista serio e non schierato consiglia di mangiare tutto senza eccessi.

Detto questo, se uno è vegetariano, sarebbe un controrsenso anche mangiare pesce, visto che si tratta sempre di animali uccisi per essere mangiati.

L'importante è garantire attraverso il cibo l'apporto di tutti i macro e micronutrienti, variando.
Però guarda che della carne se ne può fare benissimo a meno, non è indispensabile.
Veronesi ad es. carne non ne mangia, idemIIngnazio Marino..uno è medico oncologo, il secondo pure, oltre ad essere del Piddì. :fagiano:
Poi ognuno faccia come meglio crede..io carne ne mangio, in modiche quantità.

Senza Fili
18-05-2009, 14:50
L'importante è garantire attraverso il cibo l'apporto di tutti i macro e micronutrienti, variando.
Però guarda che della carne se ne può fare benissimo a meno, non è indispensabile.
Veronesi ad es. carne non ne mangia, idemIIngnazio Marino..uno è medico oncologo, il secondo pure, oltre ad essere del Piddì. :fagiano:
Poi ognuno faccia come meglio crede..io carne ne mangio, in modiche quantità.

Io non esagero con la carne solo perchè, pur piacendomi, preferisco i primi, la pasta, e i prodotti da forno... anche questo è un errore, perchè mangio troppi carboidrati, ma io almeno ho l'umiltà di ammettere che non faccio una dieta perfetta, umiltà che chi è vegetariano spesso non ha, almeno qui sul forum.

Lorekon
18-05-2009, 14:55
forse perchè non è vero? :D

GianoM
18-05-2009, 14:56
Edit, meglio non infierire.

yorkeiser
18-05-2009, 15:23
Credo che le prime 2 siano le opzioni possibili, la prima nel breve periodo , la seconda più in là.
Secondo me la legge del figlio unico in un futuro lontano (ma non troppo) sarà applicata su larga scala...

Figlio unico direi di no, porterebbe all'estinzione; ma direi che fissare il limite a due è una delle poche speranze di sopravvivenza della specie umana. Certamente, nel breve periodo porterebbe ad un invecchiamento della popolazione con tutte le relative conseguenze, ma sul lungo termine secondo me risulterebbe l'unica strategia percorribile. Altrimenti ci penserà il pianeta ad "eliminare" gli eccessi. Purtroppo, è solo pura utopia al momento, e non lo vedo applicabile neanche a breve.

Ja]{|e
18-05-2009, 15:26
Grazie, ma l'ho già visto questa mattina..qualità imbarazzante, dal sito rai.

Pigliati il latte di soia arricchito col calcio. :O
Poi un pò di carne, in quantità moderata 1-2 volte a settimana.

No, no, io sto bene con pasta a pranzo e carne (o pesce, meno spesso perché mi scoccia prepararlo) a cena :)

Il latte è per i maschi di casa (mio fratello e altre due bestie), se gli porto il latte di soia me lo tirano in testa :D )

GianoM
18-05-2009, 15:29
{|e;27508915']Il latte è per i maschi di casa (mio fratello e altre due bestie), se gli porto il latte di soia me lo tirano in testa :D )
Chi l'ha provato dice di non accorgersi della differenza. A conferma che è solo una questione culturale.

the_joe
18-05-2009, 15:30
Chi l'ha provato dice di non accorgersi della differenza. A conferma che è solo una questione culturale.

:eek:


Strano allora che se ne sia accorto un bambino di nemmeno 1 anno che non lo voleva proprio........nè di soia nè di riso.........

Ja]{|e
18-05-2009, 15:33
Chi l'ha provato dice di non accorgersi della differenza. A conferma che è solo una questione culturale.

Mah, dubito. Comunque non lo asseggerebbero nemmeno, si metterebbero solo a ridere :D

GianoM
18-05-2009, 15:56
:eek:


Strano allora che se ne sia accorto un bambino di nemmeno 1 anno che non lo voleva proprio........nè di soia nè di riso.........
Sarà che per un bambino di nemmeno 1 anno il latte è un alimento fondamentale?

the_joe
18-05-2009, 15:59
Sarà che per un bambino di nemmeno 1 anno il latte è un alimento fondamentale?

Non ho capito cosa vuoi dire.

Prima dici che non ci si accorge della differenza e poi mi dici che il latte per un bambino è un alimento fondamentale (e comunque il latte di soia è indicato per i bambini intolleranti al lattosio per cui può sostituire quello vaccino)....

O si sente la differenza o non si sente :O

Che poi uno possa bere il latte di soia o quello di vacca o quello di topo, sarà una questione di scelte personali, ma da lì a dire che non si sente la differenza ne passa.

Ziosilvio
18-05-2009, 16:03
Chi l'ha provato dice di non accorgersi della differenza. A conferma che è solo una questione culturale.
Io il latte di soia l'ho provato e la differenza l'ho notata. A conferma che è una questione culturale :O

Lorekon
18-05-2009, 16:04
sono alimenti profondamente diversi, anche solo al gusto.

non concordo con GianoM.

tra l'altro bevo pochissimo latte (mi appesantisce parecchio :( )

GianoM
18-05-2009, 16:04
Non ho capito cosa vuoi dire.

Prima dici che non ci si accorge della differenza e poi mi dici che il latte per un bambino è un alimento fondamentale (e comunque il latte di soia è indicato per i bambini intolleranti al lattosio per cui può sostituire quello vaccino)....

O si sente la differenza o non si sente :O

Che poi uno possa bere il latte di soia o quello di vacca o quello di topo, sarà una questione di scelte personali, ma da lì a dire che non si sente la differenza ne passa.
Non ho capito IO cosa vuoi dire TU, dicendo che anche un bambino di quasi un anno riconosce la differenza tra il latte "normale" e quello di soia, come per dire "figurati, se ne accorge un bambino di quasi un anno, vuoi che non se ne accorga un adulto?"

the_joe
18-05-2009, 16:09
...........vuoi che non se ne accorga un adulto?"

ESATTO hai vinto :D

Senza Fili
18-05-2009, 16:10
Chi l'ha provato dice di non accorgersi della differenza. A conferma che è solo una questione culturale.



Io l'ho provato e mi ha fatto schifo... chiamasi gusti, do you know?

E comunque con il latte vero non ha nulla a che vedere, andrebbe chiamato "bevanda bianca di origine vegetale"...

the_joe
18-05-2009, 16:14
Io l'ho provato e mi ha fatto schifo... chiamasi gusti, do you know?

E comunque con il latte vero non ha nulla a che vedere, andrebbe chiamato "bevanda bianca di origine vegetale"...

E difatti sa di "erba".....così come quello di riso sa "di riso"..... e mio figlio li sputava entrambi ;)

GianoM
18-05-2009, 16:20
ESATTO hai vinto :D
Ma sbagli a fare un confronto simile, un bambino ha quella sensibilità soprattutto perchè in quel periodo di vita è parte fondamentale della sua alimentazione.
Un adulto se ne accorge perchè gusti o per questioni culturali ("io bere quella schifezza da finocchi? mai"). :)

Senza Fili
18-05-2009, 16:20
E difatti sa di "erba".....così come quello di riso sa "di riso"..... e mio figlio li sputava entrambi ;)

Esatto... se uno non se ne accorge forse è sordo in bocca.

GianoM
18-05-2009, 16:27
Rimaniamo in attesa anche dell'imparzialissimo parere del presidente dell'associazione nazionale macellai :asd:

Ja]{|e
18-05-2009, 16:29
Rimaniamo in attesa anche dell'imparzialissimo parere del presidente dell'associazione nazionale macellai :asd:

Ecco, la cosa che non condivido è quest'atteggiamento di superiorità come se noi fossimo tutti cretini e i vegetariani gli unici detentori della verità assoluta.

the_joe
18-05-2009, 16:30
Chi l'ha provato dice di non accorgersi della differenza. A conferma che è solo una questione culturale.

Questo lo hai scritto tu, e l'italiano è una bella lingua per cui le frasi e le parole hanno un significato ben preciso, se dici che chi l'ha provato non si accorge della differenza vuol dire che i 2 prodotti sono molto simili, cosa che nel caso del latte di soia e di quello vaccino non è assolutamente vera.

Se poi per scelta personale uno preferisce bere quello di soia, fa parte appunto della sfera delle scelte personali e non è possibile metterla in discussione.

GianoM
18-05-2009, 16:30
{|e;27509823']Ecco, la cosa che non condivido è quest'atteggiamento di superiorità come se noi fossimo tutti cretini e i vegetariani gli unici detentori della verità assoluta.
Ma no, è che, permettimi, ma l'opinione di due anti-vegetariani/degli-animali-fregancazzo per eccellenza non la considero molto obiettiva.

Ci sono delle cose assodate scientificamente, se adesso non si possono portare nemmeno quelle, come verità assoluta, non so più cosa fare :)

the_joe
18-05-2009, 16:32
Rimaniamo in attesa anche dell'imparzialissimo parere del presidente dell'associazione nazionale macellai :asd:

E questo cosa c'entra col latte di soia?????

Probabilmente sarebbe meglio sentire il parere di un qualche gourmet....

the_joe
18-05-2009, 16:33
Ma no, è che, permettimi, ma l'opinione di due anti-vegetariani/degli-animali-fregancazzo per eccellenza non la considero molto obiettiva.

Ci sono delle cose assodate scientificamente, se adesso non si possono portare nemmeno quelle, come verità assoluta, non so più cosa fare :)

Cioè che il latte di soia ha sapore uguale a quello vaccino?????

GianoM
18-05-2009, 16:33
E questo cosa c'entra col latte di soia?????

Probabilmente sarebbe meglio sentire il parere di un qualche gourmet....
Vedi mio post precedente al tuo.

Centra che non mi fido molto di certe opinioni, parere mio.

ConteZero
18-05-2009, 16:34
Ma sbagli a fare un confronto simile, un bambino ha quella sensibilità soprattutto perchè in quel periodo di vita è parte fondamentale della sua alimentazione.
Un adulto se ne accorge perchè gusti o per questioni culturali ("io bere quella schifezza da finocchi? mai"). :)

In USA, dove il latte "animale" è schifosamente grasso, ho bevuto il latte di soia per un pezzo.
...e fa cagare.

GianoM
18-05-2009, 16:34
Cioè che il latte di soia ha sapore uguale a quello vaccino?????
No... altre cose sulle quale si glissa per buttarla in caciara.

Senza Fili
18-05-2009, 16:40
{|e;27509823']Ecco, la cosa che non condivido è quest'atteggiamento di superiorità come se noi fossimo tutti cretini e i vegetariani gli unici detentori della verità assoluta.

Non solo, anche l'andare contro l'evidenza: anche un sordocieco si accorgerebbe della differenza abisssale di sapore tra latte vero e "bevanda di soia".:rolleyes:

Senza Fili
18-05-2009, 16:41
Questo lo hai scritto tu, e l'italiano è una bella lingua per cui le frasi e le parole hanno un significato ben preciso, se dici che chi l'ha provato non si accorge della differenza vuol dire che i 2 prodotti sono molto simili, cosa che nel caso del latte di soia e di quello vaccino non è assolutamente vera.

Se poi per scelta personale uno preferisce bere quello di soia, fa parte appunto della sfera delle scelte personali e non è possibile metterla in discussione.


Esatto

the_joe
18-05-2009, 16:52
No... altre cose sulle quale si glissa per buttarla in caciara.

Qua mi sembra che l'unico a volerla buttare in caciara piuttosto che ammettere di aver commesso un errore sia tu.

Se poi hai necessità di sentire il parere del presidente mondiale dell'ordine dei vegani in merito al sapore del latte di soia perchè non credi che uno stronzo mangiacarne come me possa notare la differenza, hai tutto il diritto di farlo, ma se permetti, a questo punto io ho tutto il diritto di riderti dietro.

GianoM
18-05-2009, 16:56
Qua mi sembra che l'unico a volerla buttare in caciara piuttosto che ammettere di aver commesso un errore sia tu.

Se poi hai necessità di sentire il parere del presidente mondiale dell'ordine dei vegani in merito al sapore del latte di soia perchè non credi che uno stronzo mangiacarne come me possa notare la differenza, hai tutto il diritto di farlo, ma se permetti, a questo punto io ho tutto il diritto di riderti dietro.
Io ho solo riportato un'opinione. Tu l'hai contestata con una considerazione che mi sembrava fuori luogo e fuori tema. Detto questo, fottesega.

the_joe
18-05-2009, 17:02
Io ho solo riportato un'opinione. Tu l'hai contestata con una considerazione che mi sembrava fuori luogo e fuori tema. Detto questo, fottesega.

Bene detto questo, buona camicia a tutti.

Prima cominci un discorso poi quando ti accorgi di aver detto una cosa inesatta, piuttosto che ammettere l'errore passi ad altro e se ancora non basta abbandoni la questione.

Molto bello, è sempre un piacere postare con te.

giannola
18-05-2009, 17:03
il latte di soia sa di soia, punto.

Il latte di mucca ha un altro sapore (e quello di capra che io preferisco, un altro ancora).

Forse il cugggino di giano comprava latte annacquato e dunque non ha sentito la differenza. :asd:

C'è da dire per essere rigorosi che lo stesso latte di bestia vaccosa non ha lo stesso gusto dappertutto ce ne sono di più o meno saporiti a seconda dell'allevamento.

Senza Fili
18-05-2009, 17:04
Qua mi sembra che l'unico a volerla buttare in caciara piuttosto che ammettere di aver commesso un errore sia tu.

Se poi hai necessità di sentire il parere del presidente mondiale dell'ordine dei vegani in merito al sapore del latte di soia perchè non credi che uno stronzo mangiacarne come me possa notare la differenza, hai tutto il diritto di farlo, ma se permetti, a questo punto io ho tutto il diritto di riderti dietro.



Quoto.
Non serve di essere nè vegani nè onnivori per ammettere che il latte di soia non abbia nemmeno lontanamente il sapore del latte animale, servirebbero invece solo un pizzico di intelligenza, un pizzico di obiettività, e papille gustative funzionanti.

Quoto.
Non serve di essere nè vegani nè onnivori per ammettere che il latte di soia non abbia nemmeno lontanamente il sapore del latte animale, servirebbero invece solo un pizzico di intelligenza, un pizzico di obiettività, e papille gustative funzionanti.


p.s. vogliamo parlare delle "bistecche" di soia?

giannola
18-05-2009, 17:05
Prima cominci un discorso poi quando ti accorgi di aver detto una cosa inesatta, piuttosto che ammettere l'errore passi ad altro e se ancora non basta abbandoni la questione.


stessa cosa che fa 3d dell'ateismo dove propone, mediante immagini, l'idea dei cristiani deficienti stile "due carabinieri" :O

Senza Fili
18-05-2009, 17:06
il latte di soia sa di soia, punto.

Il latte di mucca ha un altro sapore (e quello di capra che io preferisco, un altro ancora).

Forse il cugggino di giano comprava latte annacquato e dunque non ha sentito la differenza. :asd:

C'è da dire per essere rigorosi che lo stesso latte di bestia vaccosa non ha lo stesso gusto dappertutto ce ne sono di più o meno saporiti a seconda dell'allevamento.



Quoto.

Ja]{|e
18-05-2009, 17:08
il latte di soia sa di soia, punto.

Il latte di mucca ha un altro sapore (e quello di capra che io preferisco, un altro ancora).

Forse il cugggino di giano comprava latte annacquato e dunque non ha sentito la differenza. :asd:

C'è da dire per essere rigorosi che lo stesso latte di bestia vaccosa non ha lo stesso gusto dappertutto ce ne sono di più o meno saporiti a seconda dell'allevamento.

anche il livello di scrematura

GianoM
18-05-2009, 17:12
E' una questione di abitudine: io prima mangiavo molta carne e bevevo 2 litri di latte al giorno. Poi da un giorno all'altro sono diventato vegatariano ( dopo aver a lungo pensato...ragionato..meditato...); poi, dopo qualche anno, sono diventato vegano.
Ora l'odore della carne cruda mi fa senso ma, al contrario, l'odore della brace mi piace ancora. L'odore della carne cotta è troppo forte.

Il latte l'ho sostituito con latte di soja e latte di riso e questa estate ho fatto un esperimento: senza dirglielo ho dato a mio nipote di 7 anni un bicchiere di latte di soja col cioccolato. Non s'è accorto di nulla...

La fregatura del latte di soja sta nel chiamarlo "latte". Il cervello di prepara a sentire il sapore del latte e noi ne rimaniamo ovviamente delusi perché non è latte, è un'altra cosa.
Dovremmmo chiamarlo "bevanda" o succo di soja. Forse non ci creeremmo aspettative e dunque saremmo + aperti a nuovi sapori.

Vegan

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27326444&postcount=104

Ziosilvio
18-05-2009, 17:16
E' una questione di abitudine: io prima mangiavo molta carne e bevevo 2 litri di latte al giorno. Poi da un giorno all'altro sono diventato vegatariano ( dopo aver a lungo pensato...ragionato..meditato...); poi, dopo qualche anno, sono diventato vegano.
Ora l'odore della carne cruda mi fa senso ma, al contrario, l'odore della brace mi piace ancora. L'odore della carne cotta è troppo forte.

Il latte l'ho sostituito con latte di soja e latte di riso e questa estate ho fatto un esperimento: senza dirglielo ho dato a mio nipote di 7 anni un bicchiere di latte di soja col cioccolato. Non s'è accorto di nulla...

La fregatura del latte di soja sta nel chiamarlo "latte". Il cervello di prepara a sentire il sapore del latte e noi ne rimaniamo ovviamente delusi perché non è latte, è un'altra cosa.
Dovremmmo chiamarlo "bevanda" o succo di soja. Forse non ci creeremmo aspettative e dunque saremmo + aperti a nuovi sapori.

Vegan
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27326444&postcount=104
Dunque dunque dunque...
senza dirglielo ho dato a mio nipote di 7 anni un bicchiere di latte di soja col cioccolato. Non s'è accorto di nulla...
Non sarà che il nipote di Vegan non s'è accorto di nulla perché il sapore del cioccolato copriva le differenze tra il sapore del latte di mucca e il sapore del latte di soia?

Aggiungerei che c'è, invece, un bel po' di differenza tra "chi ha provato il latte di soia dice che non c'è differenza col latte di mucca" e "un ragazzino di 7 anni ha bevuto del latte con il cioccolato e non si è accorto che il latte era di soia e non di mucca".
La prima frase dà un'impressione di generalità che nella seconda è assente.

GianoM
18-05-2009, 17:17
Double

GianoM
18-05-2009, 17:17
Dunque dunque dunque...

Non sarà che il nipote di Vegan non s'è accorto di nulla perché il sapore del cioccolato copriva le differenze tra il sapore del latte di mucca e il sapore del latte di soia?
M'era sfuggito il dettaglio. Chi può dirlo se è per quello?

-kurgan-
18-05-2009, 17:19
io ho cominciato a diminuire molto la carne animale dalla dieta perchè mi sembra molto più sano come modo di mangiare (-> meno colesterolo). Sinceramente pensavo fosse peggio la cosa, non noto sta differenza terribile con prima. Non me la sento di estremizzare, ogni tanto un filetto o del sushi lo mangio, e non penso di diventare vegano.. però non penso sia una tragedia diminuire il consumo di carne, anzi mi pare una cosa positiva.

dibe
18-05-2009, 17:27
Chi dice che il latte di soia ha lo stesso sapore (o anche solo somiglia) al latte di vacca dovrebbe seriamente andare a farsi vedere.

Il latte di soia è COMPLETAMENTE diverso dal latte di mucca. dal colore fino al sapore.

killercode
18-05-2009, 17:31
io ho cominciato a diminuire molto la carne animale dalla dieta perchè mi sembra molto più sano come modo di mangiare (-> meno colesterolo). Sinceramente pensavo fosse peggio la cosa, non noto sta differenza terribile con prima. Non me la sento di estremizzare, ogni tanto un filetto o del sushi lo mangio, e non penso di diventare vegano.. però non penso sia una tragedia diminuire il consumo di carne, anzi mi pare una cosa positiva.
Questa secondo me è l'idea più giusta, diventare o meno vegetariani è una scelta sopratutto etica e come tale unicamente ad interesse personale; ridurre il consumo di carne è un bene per il mondo.

Oltretutto non è neanche troppo furbo mangiare una bistecchina scadente una volta alla settimana quanto ti puoi fare una tartara di cavallo una volta al mese, voglio dire ce la si gusta anche di più...

p.s. latte di soia è diversissimo da quello di mucca, la versione con calcio per me è più buona, mentre quella naturale è imbevibile

the_joe
18-05-2009, 17:32
M'era sfuggito il dettaglio. Chi può dirlo se è per quello?

Quindi devo dedurre che TU non hai mai fatto un paragone però non ti fidi di quello che dice chi invece lo ha fatto?????

Sei strano forte eh!!!!!

Il bello è che ti permetti anche di pontificare su cose che non conosci e pretenderesti pure di avere ragione.

giannola
18-05-2009, 17:35
Quindi devo dedurre che TU non hai mai fatto un paragone però non ti fidi di quello che dice chi invece lo ha fatto?????

Sei strano forte eh!!!!!

Il bello è che ti permetti anche di pontificare su cose che non conosci e pretenderesti pure di avere ragione.

eh lui è ateo e sfotte i creduloni mica può perdersi in un bicchier di latte. :asd:

GianoM
18-05-2009, 17:36
Questa secondo me è l'idea più giusta, diventare o meno vegetariani è una scelta sopratutto etica e come tale unicamente ad interesse personale; ridurre il consumo di carne è un bene per il mondo.
Ridurre il consumo di carne è un bene per il mondo ed eliminarla completamente è ad uso personale? WTF. :D
Quindi devo dedurre che TU non hai mai fatto un paragone però non ti fidi di quello che dice chi invece lo ha fatto?????
Già, per me non tutti le opinioni hanno lo stesso valore (quando si parla di vegetarianesimo considero l'opinione di un vegano più affidabile). Can I?

F1R3BL4D3
18-05-2009, 17:40
Già, per me non tutti le opinioni hanno lo stesso valore (quando si parla di vegetarianesimo considero l'opinione di un vegano più affidabile). Can I?

Si può tutto, anche sparar cavolate! Io ritengo più affidabile una persona dotata di senno e che pensa a ciò che dice, che sia vegano, vegetariano o onnivoro è di relativa importanza.

Questa secondo me è l'idea più giusta, diventare o meno vegetariani è una scelta sopratutto etica e come tale unicamente ad interesse personale; ridurre il consumo di carne è un bene per il mondo.

Oltretutto non è neanche troppo furbo mangiare una bistecchina scadente una volta alla settimana quanto ti puoi fare una tartara di cavallo una volta al mese, voglio dire ce la si gusta anche di più...

Quotone doppio carpiato...

GianoM
18-05-2009, 17:44
Si può tutto, anche sparar cavolate! Io ritengo più affidabile una persona dotata di senno e che pensa a ciò che dice, che sia vegano, vegetariano o onnivoro è di relativa importanza.
Io escludo che un vegetariano possa dir cavolate sul vegetarianesimo. Come escludo che un costituzionalista possa dir cavolate sulla costituzione, and son on. Statisticamente conosce bene l'argomento. :)

willywilly77
18-05-2009, 17:46
Questa secondo me è l'idea più giusta, diventare o meno vegetariani è una scelta sopratutto etica e come tale unicamente ad interesse personale; ridurre il consumo di carne è un bene per il mondo.

Oltretutto non è neanche troppo furbo mangiare una bistecchina scadente una volta alla settimana quanto ti puoi fare una tartara di cavallo una volta al mese, voglio dire ce la si gusta anche di più...

p.s. latte di soia è diversissimo da quello di mucca, la versione con calcio per me è più buona, mentre quella naturale è imbevibile

Quoto tutto aggiungo la bistecchina non la strozzo, vuoi mettere le costarelle di maiale allevato semibrado tra castagne e ghiande sull'appennino :sofico:

F1R3BL4D3
18-05-2009, 17:48
Io escludo che un vegetariano possa dir cavolate sul vegetarianesimo. Come escludo che un costituzionalista possa dir cavolate sulla costituzione, and son on. Statisticamente conosce bene l'argomento. :)

:D Io non escludo niente perché un vegetariano è un essere umano e di cavolate ne sparano tutti e un vegetariano non ha nulla di più per poter superare questo limite.

killercode
18-05-2009, 17:50
Ridurre il consumo di carne è un bene per il mondo ed eliminarla completamente è ad uso personale? WTF. :D

Certo, l'eliminazione totale della carne è meglio anche per l'ambiente, ma non indispensabile per la sopravvivenza dell'ecosistema. E' un più su cui ognuno ha libertà di scelta

Senza Fili
18-05-2009, 17:52
Chi dice che il latte di soia ha lo stesso sapore (o anche solo somiglia) al latte di vacca dovrebbe seriamente andare a farsi vedere.

Il latte di soia è COMPLETAMENTE diverso dal latte di mucca. dal colore fino al sapore.

Esatto



Già, per me non tutti le opinioni hanno lo stesso valore (quando si parla di vegetarianesimo considero l'opinione di un vegano più affidabile). Can I?

Non serve di essere vegani per capire che tra una bevanda vegetale di soia ed il latte animale ci sia un abisso in fatto di sapore: basterebbe assaggiare ed essere obiettivi, cosa che tu non sei.
Poi se ti basi solo sul colore per dire che sono uguali ti ricordo che anche lo sperma è bianchiccio, eppure non è per niente uguale al latte vaccino :asd:

-kurgan-
18-05-2009, 17:56
devo dire anche una cosa che sembra un pò strana.. da sempre bevo pochissimo latte (quasi niente) e non ho mai avuto problemi alle ossa, anzi.. non mi sono mai rotto nulla, pare siano robuste :D
mi viene da pensare che quest'abitudine di bere latte tutti i giorni non sia poi così indispensabile :confused:

trallallero
18-05-2009, 18:07
Io escludo che un vegetariano possa dir cavolate sul vegetarianesimo. Come escludo che un costituzionalista possa dir cavolate sulla costituzione, and son on. Statisticamente conosce bene l'argomento. :)

Quindi escludi che un carnivoro possa dir cavolate sulla carne.

pingalep
18-05-2009, 18:13
io consiglio a tutti di limitare o eliminare il consumo di carne pesce uova latticini, scienziati del calibro di montalcini veronesi, hack sono esempi evidenti che il vegetarianesimo è una dieta supportabile da persone attive e occidentali, oltre che per necessità da gran parte della popolazione indiana e del resto del mondo.
e infine è l'unica scelta possibile se vogliamo stare tranquilli tutti inisieme sulla Terra.

ma il latte di mucca e quello di soia o di riso non hanno per niente lo stesso sapore, a meno che tu non li beva freddi ghiacciati, per cui il senso del gusto va in pausa ed entrambi non sanno di niente!:read: motivo per cui dico a tutti di mangiare qualsiasi cosa togliendola dal frigo un po' prima o scaldandola un poco. lo jogurt da frigo dopo la prima cucchiaiata sa di freddo e vagamente del gusto scritto, ma provate a tenerlo fuori dieci minuti e sentirete la differenza di profumo e di gusto. o il salame, a temperatura ambiente è tutta un'altra cosa!

purtroppo questa è mancanza di cultura a godersi il cibo, siamo stressati, leggiamo l'etichetta e assaporiamo...l'etichetta:muro:

ConteZero
18-05-2009, 18:19
Detto questo non è divertente frequentare gente che quando ti vien fame ti guarda con disgusto perché il panino al cartoccio è "un attentato al pianeta" ed un modo di fare barbaro.

nuff said.

GianoM
18-05-2009, 18:29
Detto questo non è divertente frequentare gente che quando ti vien fame ti guarda con disgusto perché il panino al cartoccio è "un attentato al pianeta" ed un modo di fare barbaro.

nuff said.
Puoi sempre non frequentarla. :)
Quindi escludi che un carnivoro possa dir cavolate sulla carne.
Touchè :D

In realtà non è una scelta consapevole (non ci si è trovati di fronte a un bivio), ma una scelta influenzata dalla cultura che si è ricevuto, dai pregiudizi degli amici, e da stronzate simili... quindi l'informazione a riguardo è spesso piena di lacune, e praticamente gli onnivori lo dimostrano ad ogni fiatata. E' una cosa che si fa più per inerzia che altro, insomma, quindi non serve informarsi più di tanto, tutti fan così, si è sempre fatto così, non è mai morto nessuno, and so on...

Ja]{|e
18-05-2009, 18:32
Detto questo non è divertente frequentare gente che quando ti vien fame ti guarda con disgusto perché il panino al cartoccio è "un attentato al pianeta" ed un modo di fare barbaro.

nuff said.

Io infatti non li frequento affatto :D

Anzi, a dir la verità la mia migliore amica era vegetariana, in due anni di convivenza l'ho fatta diventare quasi cannibale :sofico:


@GianoM: la vignetta nella tua firma è troppo vera!!!

giannola
18-05-2009, 18:37
Quindi escludi che un carnivoro possa dir cavolate sulla carne.

e che un onnivoro possa dire cavolate sugli onni... :O

ecco l'ho detta, l'ho smentito :asd:

trallallero
18-05-2009, 18:38
Touchè :D

In realtà non è una scelta consapevole (non ci si è trovati di fronte a un bivio), ma una scelta influenzata dalla cultura che si è ricevuto, dai pregiudizi degli amici, e da stronzate simili... quindi l'informazione a riguardo è spesso piena di lacune, e praticamente gli onnivori lo dimostrano ad ogni fiatata. E' una cosa che si fa più per inerzia che altro, insomma, quindi non serve informarsi più di tanto, tutti fan così, si è sempre fatto così, non è mai morto nessuno, and so on...
O anche per il fatto che da piccoli si deve mangiare carne e poi si prende gusto, ci si abitua and so on.
Forse da grandi, visto che si è già formati con tutti i muscoli al posto giusto, non serve tutta questa carne (un minimo serve, anche se viene giù il Padre eterno a dirmi il contrario io non cambio idea) ma da piccoli le proteine animali sono indispensabili.

GianoM
18-05-2009, 18:40
O anche per il fatto che da piccoli si deve mangiare carne e poi si prende gusto, ci si abitua and so on.
Forse da grandi, visto che si è già formati con tutti i muscoli al posto giusto, non serve tutta questa carne (un minimo serve, anche se viene giù il Padre eterno a dirmi il contrario io non cambio idea) ma da piccoli le proteine animali sono indispensabili.
:cry:

giannola
18-05-2009, 18:42
Puoi sempre non frequentarla. :)

io infatti frequento solo gente che mi rispetta, come io rispetto le loro idee, così mi aspetto che essi rispettino le mie...fosse pure sul panino. :O


In realtà non è una scelta consapevole (non ci si è trovati di fronte a un bivio), ma una scelta influenzata dalla cultura che si è ricevuto, dai pregiudizi degli amici, e da stronzate simili... quindi l'informazione a riguardo è spesso piena di lacune, e praticamente gli onnivori lo dimostrano ad ogni fiatata. E' una cosa che si fa più per inerzia che altro, insomma, quindi non serve informarsi più di tanto, tutti fan così, si è sempre fatto così, non è mai morto nessuno, and so on...

E che è lo stesso discorso per la fede cattolica ? :asd:

Io sono un onnivoro consapevole, mangio tutto perchè mi va, non per cultura...soprattutto penso che il mangiare sia anche un bel modo di conoscere una cultura comprese quelle degli altri.

ConteZero
18-05-2009, 18:50
O anche per il fatto che da piccoli si deve mangiare carne e poi si prende gusto, ci si abitua and so on.
Forse da grandi, visto che si è già formati con tutti i muscoli al posto giusto, non serve tutta questa carne (un minimo serve, anche se viene giù il Padre eterno a dirmi il contrario io non cambio idea) ma da piccoli le proteine animali sono indispensabili.

Non è vero.
Il sapore cambia a seconda dei bisogni dell'organismo.
La mia ragazza non ha mai gradito particolarmente la carne, ma durante le gravidanze l'adorava.
Ora è tornata a non sopportarla... l'organismo si "regola" anche coi sapori "percepiti".

zerothehero
18-05-2009, 19:15
il latte di soia sa di soia, punto.

Il latte di mucca ha un altro sapore (e quello di capra che io preferisco, un altro ancora).

Forse il cugggino di giano comprava latte annacquato e dunque non ha sentito la differenza. :asd:

C'è da dire per essere rigorosi che lo stesso latte di bestia vaccosa non ha lo stesso gusto dappertutto ce ne sono di più o meno saporiti a seconda dell'allevamento.

E grazie al cazzo, scusa. :sofico:
E' latte di soia.. :sofico: (a me piace).

giannola
18-05-2009, 19:27
E grazie al cazzo, scusa. :sofico:

e prego al cazzo :asd:


E' latte di soia.. :sofico: (a me piace).



io la soia la preferisco sotto forma di spaghetti. :O

Ziosilvio
18-05-2009, 19:37
Io escludo che un vegetariano possa dir cavolate sul vegetarianesimo. Come escludo che un costituzionalista possa dir cavolate sulla costituzione, and son on. Statisticamente conosce bene l'argomento. :)
Quindi escludi che un carnivoro possa dir cavolate sulla carne.
In effetti... :fiufiu:

dave4mame
18-05-2009, 22:30
Chi l'ha provato dice di non accorgersi della differenza. A conferma che è solo una questione culturale.

chi l'ha provato e dice di non provare differenza non ha le papille gustative.
non è migliore, non è peggiore; semplicemente è diverso....

GianoM
19-05-2009, 07:56
OK, penso di averlo capito, dopo 2 pagine...

trallallero
19-05-2009, 07:59
:cry:
:wtf:

Non è vero.
Il sapore cambia a seconda dei bisogni dell'organismo.
La mia ragazza non ha mai gradito particolarmente la carne, ma durante le gravidanze l'adorava.
Ora è tornata a non sopportarla... l'organismo si "regola" anche coi sapori "percepiti".
"Non è vero" in che senso ? dubito che da piccola non ne abbia mangiata perchè è fondamentale per la crescita. Parlo ovviamente di bambini normali, ovvero che corrono, vanno in bici e fanno sport fino allo sfinimento, non che passano la giornata alla ps.
Dopo, una volta cresciuti e formati, il discorso cambia, ma la vedo dura per una persona sportiva rinuciare alle proteine animali. Lo so che è possibile, non si muore se non si mangia carne, ma rimane comunque una forzatura perchè non tutti hanno un organismo cui basta frutta e qualche verdura per funzionare bene.


PS: non posso rispondere da una certa ora in poi perchè sto fuori per lavoro e in un albergo senza internet (non pensavo ne esistessero ancora).

ConteZero
19-05-2009, 08:21
:wtf:


"Non è vero" in che senso ? dubito che da piccola non ne abbia mangiata perchè è fondamentale per la crescita. Parlo ovviamente di bambini normali, ovvero che corrono, vanno in bici e fanno sport fino allo sfinimento, non che passano la giornata alla ps.
Dopo, una volta cresciuti e formati, il discorso cambia, ma la vedo dura per una persona sportiva rinuciare alle proteine animali. Lo so che è possibile, non si muore se non si mangia carne, ma rimane comunque una forzatura perchè non tutti hanno un organismo cui basta frutta e qualche verdura per funzionare bene.


PS: non posso rispondere da una certa ora in poi perchè sto fuori per lavoro e in un albergo senza internet (non pensavo ne esistessero ancora).

Non è vero perché non esiste l'abitudine.
I sapori e le preferenze cambiano col fabbisogno energetico dell'organismo.
Non è un caso se i bambini hanno una predilezione per gli zuccheri, predilezione che scompare o si attenua con la crescita.

trallallero
19-05-2009, 08:27
Non è vero perché non esiste l'abitudine.
I sapori e le preferenze cambiano col fabbisogno energetico dell'organismo.
Non è un caso se i bambini hanno una predilezione per gli zuccheri, predilezione che scompare o si attenua con la crescita.

Uhm ... secondo me non è sempre così. Ci sono persone che si abituano a mangiare solo certe cose e non si staccano da quelle, dubito che sia perchè ne hanno bisogno.
Mi ricordo di un macellaio, mio vicino di letto in ospedale, che morì di cancro all'intestino.
La figlia mi disse che mangiava solo carne (infatti era sempre incazzato e urlava tutto il giorno).

ConteZero
19-05-2009, 08:29
Uhm ... secondo me non è sempre così. Ci sono persone che si abituano a mangiare solo certe cose e non si staccano da quelle, dubito che sia perchè ne hanno bisogno.
Mi ricordo di un macellaio, mio vicino di letto in ospedale, che morì di cancro all'intestino.
La figlia mi disse che mangiava solo carne (infatti era sempre incazzato e urlava tutto il giorno).

Ovviamente esiste la componente dell'abitudine (e quella della convenienza, tant'è che i macellai mangiano sempre carne ed i pescatori sempre pesce) ma di base l'organismo "si sà spiegare", basta ascoltarlo.

trallallero
19-05-2009, 08:46
Ovviamente esiste la componente dell'abitudine (e quella della convenienza, tant'è che i macellai mangiano sempre carne ed i pescatori sempre pesce) ma di base l'organismo "si sà spiegare", basta ascoltarlo.

Ah non lo dire a me, io vado praticamente solo ad istinto ed ultimamente al lavoro mi faccio per pranzo certe scodelle di insalata enormi :D
Ne sento proprio il bisogno ...

Tefnut
19-05-2009, 09:04
al di la dell'essere vegetariani..

io credo che il problema in se dell'allevamento sia la sovraproduzione industriale.. vorrei davvero vedere nella nostra catena produttiva quanti sono gli sprechi.. quanta roba viene mandata al macero per tenere i prezzi alti.. etc etc.

(non so se l'argomento è stato trattato)

giannola
19-05-2009, 09:05
Non è vero perché non esiste l'abitudine.
I sapori e le preferenze cambiano col fabbisogno energetico dell'organismo.
Non è un caso se i bambini hanno una predilezione per gli zuccheri, predilezione che scompare o si attenua con la crescita.

su questo concordo, anzi posso dire che la stessa cosa mangiata in momenti diversi della giornata può avere un gusto diverso.;)

Fil9998
19-05-2009, 09:10
tanto mi piace il latte di mucca, tanto mi è indigesto.
tanto mi fa schifo quello di soia , tanto il mio stomaco lo digerisce tranquillamente...



... comunque ... per i difensori della soja ad oltranza:
è la pianta più OGM diffusa di tutte...

per cui ...

Ja]{|e
19-05-2009, 09:56
su questo concordo, anzi posso dire che la stessa cosa mangiata in momenti diversi della giornata può avere un gusto diverso.;)

effettivamente avrei difficoltà a mangiarmi un kebap appena sveglia :D

p.s. da rivedere: http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1077906,00.html

Rand
19-05-2009, 10:00
Il sito (http://www.mangiotuttobio.it/index.php) di cui parlano durante la trasmissione sembra stia andando bene:

Mangiocarnebio su REPORT!
Siamo sommersi dalle Vostre richieste di iscrizione. Vi chiediamo cortesemente di avere pazienza. Risponderemo a tutti

killercode
19-05-2009, 10:03
tanto mi piace il latte di mucca, tanto mi è indigesto.
tanto mi fa schifo quello di soia , tanto il mio stomaco lo digerisce tranquillamente...



... comunque ... per i difensori della soja ad oltranza:
è la pianta più OGM diffusa di tutte...

per cui ...
e per fortuna!!

dave4mame
19-05-2009, 13:36
Ah non lo dire a me, io vado praticamente solo ad istinto ed ultimamente al lavoro mi faccio per pranzo certe scodelle di insalata enormi :D
Ne sento proprio il bisogno ...

tanto toro da monta non ci diventi.... :P

dave4mame
19-05-2009, 13:37
{|e;27517657']effettivamente avrei difficoltà a mangiarmi un kebap appena sveglia :D

p.s. da rivedere: http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1077906,00.html

ma anche delle melanzane alla parmigiana (con tofu al posto della mozzarella)...

Il programmatore
19-05-2009, 13:43
Pensate anche a quante persone si potrebbero sfamare e a quanti disastri ambientali si eviterebbero se si riducesse al minimo il consumo di carne :)

Vegan
19-05-2009, 14:12
Ciao a tutti!
Scusate se arrivo solo ora ma...proprio non sapevo dell'ennesima discussione piena zeppa di luoghi comuni e disinformazione.

Benissimo, io sono vegano: non mangio carne, pesce, latte, uova e formaggi.
Le mie analisi sono perfette e non ho disturbi particolari. Certo la dieta vegana non mi ha fatto riacquistare le diottrie che avevo perduto da giovane, ne ha evitato che mi uscisse il sangue ogni volta che mi tagliavo...ma di certo mi ha, per adesso almeno, messo al riparo da colesterolo, diabete, ipertensione e malattie cardio-vascolari. Inoltre mi ha aiutato a dare una mano all'ambiente e a fare qualcosa di concreto per la fame nel mondo ( e non a versare soldi a FAO & co. che poi spendono la maggior parte di quello che ricavano dallle donazioni per autosostenersi). Il mio rapporto con gli animali è decisamente pi
sereno e non vado in giro a dire stronzate come quelle che ho sentito qua circa un presunto squilibrio delle diete vegane.

PER TUTTI COLORO REALMENTE INTERESSATI: fatevi un giro su www.scienzavegetariana.it e poi tornate qui a contestare. Aprire bocca e dargli fiato può essere un ottimo passatempo per chi non ha una mazza da fare.
Trovate UNO, dico UNO solo, un documento ufficiale che dica che NON SI PUO' VIVERE BENE senza carne.

Per la storia della soia OGM...ricordo che il problema di tirare fuori da un campo quanta più roba possibile è proprio legato al fatto che la base dei mangimi animali è soia.

A presto.

Vegan

GianoM
19-05-2009, 14:18
Grazie :)

dave4mame
19-05-2009, 14:20
ma tu fai benissimo (magari fintanto che non te ne vieni fuori, come fanno alcuni a dire che l'uomo nasce vegetariano ed è diventato onnivoro per motivi culturali/peccato originale/sa-dio-che-altro).

per il resto... ti assicuro che vivo in pace con la natura anche dopo essermi sbafato un etto di prosciutto.
anche se magari non faccio le fusa come farebbe il micio della vicina...

Ziosilvio
19-05-2009, 14:23
fatevi un giro su
il sito di una associazione non profit ma apparentemente non di un comitato scientifico.

Vegan
19-05-2009, 14:23
Dunque dunque dunque...

Non sarà che il nipote di Vegan non s'è accorto di nulla perché il sapore del cioccolato copriva le differenze tra il sapore del latte di mucca e il sapore del latte di soia?

Aggiungerei che c'è, invece, un bel po' di differenza tra "chi ha provato il latte di soia dice che non c'è differenza col latte di mucca" e "un ragazzino di 7 anni ha bevuto del latte con il cioccolato e non si è accorto che il latte era di soia e non di mucca".
La prima frase dà un'impressione di generalità che nella seconda è assente.

Solo uno che ha le papille gustative appassite può NON DISTINGUERE il latte di soia dal latte di mucca. Il punto non è dimostrare che sono uguali ma dimostrare che, per molti dei preparati nei quali interviene il latte, CREME COMPRESE, la sostituzione è fattibilissima.
E poi, a giudicare dalle pubblicità che si vedono in tv, quanti ragazzini consumano latte così com'è? Allora forse la sostituzione potrebbe per lo meno essere tentata, no?

Vegan

Vegan
19-05-2009, 14:26
il sito di una associazione non profit ma apparentemente non di un comitato scientifico.

Il sito è della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana MA...ma...( se non ci si fermasse alle apparenze...ehehehe...) raccoglie documenti scientifici scritti e redatti da MEDICI e/o associazioni governative ( ADA e Associazione dei dietologi Canadesi, per esempio) e non ( FAO...pensa un pò) dove quello che è scritto NON E' OPINABILE...se consideriamo la medicina una scienza esatta.
Se invece non la consideriamo una scienza esatta...beh allora possiamo stare qui ANNI a parlare..nessuno mai saprà su quali basi poggiare i suoi convincimenti.

Vegan

Vegan
19-05-2009, 14:29
Chi dice che il latte di soia ha lo stesso sapore (o anche solo somiglia) al latte di vacca dovrebbe seriamente andare a farsi vedere.

Il latte di soia è COMPLETAMENTE diverso dal latte di mucca. dal colore fino al sapore.

Ma scusate...DOVE LO AVETE LETTO??????????

No, tanto per sapere...

E secondo me..chi si inventa le cose..ha ancora più urgenza di andare a farsi vedere. Ma da uno bravo, eh!

Vegan

GianoM
19-05-2009, 14:31
Quando scoprirai che ho riportato un tuo post :asd:

Ziosilvio
19-05-2009, 14:33
Solo uno che ha le papille gustative appassite può NON DISTINGUERE il latte di soia dal latte di mucca.
Quindi siamo d'accordo tutte e due che la frase:
Chi l'ha provato dice di non accorgersi della differenza. A conferma che è solo una questione culturale.
riferita al latte di soia in confronto al latte di mucca, è sbagliata.
(Direi che questo risponde anche al tuo post di poco fa.)

Vegan
19-05-2009, 14:34
Esatto



Non serve di essere vegani per capire che tra una bevanda vegetale di soia ed il latte animale ci sia un abisso in fatto di sapore: basterebbe assaggiare ed essere obiettivi, cosa che tu non sei.
Poi se ti basi solo sul colore per dire che sono uguali ti ricordo che anche lo sperma è bianchiccio, eppure non è per niente uguale al latte vaccino :asd:

Non è nemmeno detto che il colore del latte di soia sia bianco come il latte. Dipende dalla soia e dalla spremitura.
Quante cose non si sanno, eh?

Vegan

Ziosilvio
19-05-2009, 14:36
Il sito è della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana MA...ma...( se non ci si fermasse alle apparenze...ehehehe...) raccoglie documenti scientifici scritti e redatti da MEDICI e/o associazioni governative ( ADA e Associazione dei dietologi Canadesi, per esempio) e non ( FAO...pensa un pò) dove quello che è scritto NON E' OPINABILE...se consideriamo la medicina una scienza esatta.
Se invece non la consideriamo una scienza esatta...beh allora possiamo stare qui ANNI a parlare..nessuno mai saprà su quali basi poggiare i suoi convincimenti.
Il sito è quello di una associazione che persegue uno scopo.
In quanto tale, mi aspetto che porti materiale a supporto della propria tesi, ma non materiale contrario.
Che tutto questo sia indicativo del parere della comunità scientifica mondiale, mi sembra un'affermazione quantomeno incauta.

Lorekon
19-05-2009, 14:38
Il sito è quello di una associazione che persegue uno scopo.
In quanto tale, mi aspetto che porti materiale a supporto della propria tesi, ma non materiale contrario.
Che tutto questo sia indicativo del parere della comunità scientifica mondiale, mi sembra un'affermazione quantomeno incauta.

diresti lo stesso del CICAP?

Ziosilvio
19-05-2009, 14:42
diresti lo stesso del CICAP?
Probabilmente: sì, ma in misura diversa.
Anche il CICAP è un'associazione che si propone uno scopo, non mi risulta però che supporti una tesi come invece fa l'SSNV.
Al contrario, il CICAP si propone di compiere verifiche, e sostiene semmai le tesi che da quelle verifiche séguono.

Vegan
19-05-2009, 14:42
{|e;27509026']Mah, dubito. Comunque non lo asseggerebbero nemmeno, si metterebbero solo a ridere :D

Appunto perché è una questione culturale.
Mia nipote, l'altra, ha 1 anno ed io le ho fatto sentire il latte di soia: pensate che abbia fatto una faccia schifata? No, non l'ha fatta. Per lei è una bevanda come le altre: potrà piacerle o meno, ma per adesso non sembra averne repulsione.

E' un fatto di abitudine e culturale, come mangiare cavallette o cani.
Mangiare cani è "peccato" perché il cane è il miglior amico dell'uomo? Ed il cavallo? E l'asino? Gli animali possono fare più o meno pena solo in virtù di quanto loro siano capaci di comunicarci la loro sofferenza: una gallina che sta lì con l'occhio fisso, da gallina appunto, mentre le state per tagliare la testa, pensate che in quel momento non stia percependo la morte? E se spennate un'oca per farne piumini..pensate che non soffra solo perché non modifica il suo sguardo? Andate oltre le apparenze... o semplicemente mettetevi al loro posto.

C'è stato un momento in cui è stato necessario fare quello che si è fatto: ora basta perché non è + necessario e noi DOVREMMO esserci evoluti.

Vegan

Vegan
19-05-2009, 14:45
Probabilmente: sì, ma in misura diversa.
Anche il CICAP è un'associazione che si propone uno scopo, non mi risulta però che supporti una tesi come invece fa l'SSNV.
Al contrario, il CICAP si propone di compiere verifiche, e sostiene semmai le tesi che da quelle verifiche séguono.

La tesi che supporta il CICAP è che l'esistenza del paranormale sino ad oggi non esiste.
Scienza vegetariana supporta la tesi che si può vivere senza carne.
E se così non fosse...beh..io sarei allora un miracolato. Dovreste chiamare il CICAP perché allora..il paranormale esiste!

Vegan

Ziosilvio
19-05-2009, 14:46
C'è stato un momento in cui è stato necessario fare quello che si è fatto: ora basta perché non è + necessario e noi DOVREMMO esserci evoluti.
Questo è il solito non sequitur in cui cadono i vegetariani militanti: "evitare la sofferenza alle altre specie" è un concetto forse etico (di un'etica peraltro molto sbilanciata) ma sicuramente non evoluzionistico.

Vegan
19-05-2009, 14:48
Il sito è quello di una associazione che persegue uno scopo.
In quanto tale, mi aspetto che porti materiale a supporto della propria tesi, ma non materiale contrario.
Che tutto questo sia indicativo del parere della comunità scientifica mondiale, mi sembra un'affermazione quantomeno incauta.

Come certamente saprai, non esistono affermazioni UNIVERSALMENTE ACCETTATE dalla medicina MONDIALE, su argomenti così delicati. Però ti invito a leggere i documenti REDATTI DA MEDICI appartenenti ad organismi riconosciuti dalla comunità medica mondiale.

Hai letto quel documento della FAO? E quello dell'ADA? E gli studi condotti in merito alle abitudini alimentari?

Tutti perseguono uno scopo ma non è detto che lo scopo sia negare la verità.

Vegan

Vegan
19-05-2009, 14:48
Questo è il solito non sequitur in cui cadono i vegetariani militanti: "evitare la sofferenza alle altre specie" è un concetto forse etico (di un'etica peraltro molto sbilanciata) ma sicuramente non evoluzionistico.

Parlavo di evoluzione CULTURALE, hai presente?

Vegan

GianoM
19-05-2009, 14:49
Il sito è quello di una associazione che persegue uno scopo.
In quanto tale, mi aspetto che porti materiale a supporto della propria tesi, ma non materiale contrario.
Che tutto questo sia indicativo del parere della comunità scientifica mondiale, mi sembra un'affermazione quantomeno incauta.
Cosa si intende per comunità scientifica mondiale?

Vegan
19-05-2009, 14:50
Quando scoprirai che ho riportato un tuo post :asd:

Ma nel mio post io parlavo di latte di soia o di latte di soia con cacao?
E' moooooolto importante capire di cosa stessi parlando...

Vegan

Ziosilvio
19-05-2009, 14:52
La tesi che supporta il CICAP è che l'esistenza del paranormale sino ad oggi non esiste.
La tesi che supporta il CICAP è che l'esistenza del paranormale sino ad oggi non è stata verificata.
"Verificato" è strettamente più che "vero".
Scienza vegetariana supporta la tesi che si può vivere senza carne.
La SSNV sostiene non solo che "si può vivere senza carne" ma anche che "la vita senza carne è migliore ipso facto".
Sulla prima affermazione concordo. La seconda necessita verifica mirata.

Ziosilvio
19-05-2009, 14:53
Ma nel mio post io parlavo di latte di soia o di latte di soia con cacao?
La seconda che hai detto ;)

Vegan
19-05-2009, 14:56
La tesi che supporta il CICAP è che l'esistenza del paranormale sino ad oggi non è stata verificata.
"Verificato" è strettamente più che "vero".

La SSNV sostiene non solo che "si può vivere senza carne" ma anche che "la vita senza carne è migliore ipso facto".
Sulla prima affermazione concordo. La seconda necessita verifica mirata.

Dunque, facciamo il punto: il CICAP dice che sino ad oggi non è mai stato verificato un fenomeno paranormale.
SSNV dice che sino ad oggi non è mai stato verificato che una vita senza carne sia peggiore di una con la carne.
Se ti fossi letto almeno una parte degli studi che ti ho invitato a leggere tramite quel sito, ti saresti accorto che le verifiche mirate di cui parli ci sono e sono sempre di più.

Vegan

GianoM
19-05-2009, 15:00
La seconda necessita verifica mirata.
Che solo e meglio un'associazione che persegue uno scopo può fare e fa per prima.

Lorekon
19-05-2009, 15:05
Probabilmente: sì, ma in misura diversa.
Anche il CICAP è un'associazione che si propone uno scopo, non mi risulta però che supporti una tesi come invece fa l'SSNV.
Al contrario, il CICAP si propone di compiere verifiche, e sostiene semmai le tesi che da quelle verifiche séguono.

la parte del finto tonto ti viene male :D

Fil9998
19-05-2009, 15:08
Bhe che si possa vivere senza mangiar carne lo domostrano almeno un paio di miliardate di vegetariani ... di cui molti lo sono da millenni, come gli Hindù o i Buddhisti ...


c'è pure da tener conto che non tutti i fisici con uguali e che in tempi diversi e età diverse lo stesso fisico necessita di alimentazioni diverse, per cui personlmente trovo saggio PER NOI ITALIANI mangiare pesce e uova se non si mangia carne.


che poi... sarebbe il tornare alla VERA dieta mediterranea:

poca poca carne, si a legumi (che oramai nessuno consuma più), cereali e pesce.

se poi alcuni riescono -esami clinici alla mano- a restar in salute solo a vegetali (noci comprese) e integratori (penso all'importantissima faglia delle vitamine B in primis), MEGLIO per loro e per tutti!



importante non farne ideologia,
ma questione di migliorare la salute e l'ambiente.

dave4mame
19-05-2009, 15:39
Appunto perché è una questione culturale.
Mia nipote, l'altra, ha 1 anno ed io le ho fatto sentire il latte di soia: pensate che abbia fatto una faccia schifata? No, non l'ha fatta. Per lei è una bevanda come le altre: potrà piacerle o meno, ma per adesso non sembra averne repulsione.

E' un fatto di abitudine e culturale, come mangiare cavallette o cani.
Mangiare cani è "peccato" perché il cane è il miglior amico dell'uomo? Ed il cavallo? E l'asino? Gli animali possono fare più o meno pena solo in virtù di quanto loro siano capaci di comunicarci la loro sofferenza: una gallina che sta lì con l'occhio fisso, da gallina appunto, mentre le state per tagliare la testa, pensate che in quel momento non stia percependo la morte? E se spennate un'oca per farne piumini..pensate che non soffra solo perché non modifica il suo sguardo? Andate oltre le apparenze... o semplicemente mettetevi al loro posto.

C'è stato un momento in cui è stato necessario fare quello che si è fatto: ora basta perché non è + necessario e noi DOVREMMO esserci evoluti.

Vegan


Vegan, cerchiamo di capirci.
Nessuno viene a dirti che "sbagli"; non lo fai dal punto di vista del rispetto dell'ecosistema, non lo fai dal punto di vista nutrizionista (fintanto che stai più attento a "come" mangi; è più difficile mantenere una dieta equilibrata quando volontariamente ti precludi alcuni alimenti.
e attenzione, ho detto più difficile, non impossibile, almeno fintanto che sei un adulto; alla peggio scoreggerai di più di un onnivoro.

però, permetti a chi ha una sensibilità minore nei confronti di fratella mucca, fratel coniglietto e cugino porcellino di metterseli allegramente in pentola.

Vegan
19-05-2009, 15:46
Vegan, cerchiamo di capirci.
Nessuno viene a dirti che "sbagli"; non lo fai dal punto di vista del rispetto dell'ecosistema, non lo fai dal punto di vista nutrizionista (fintanto che stai più attento a "come" mangi; è più difficile mantenere una dieta equilibrata quando volontariamente ti precludi alcuni alimenti.
e attenzione, ho detto più difficile, non impossibile, almeno fintanto che sei un adulto; alla peggio scoreggerai di più di un onnivoro.

però, permetti a chi ha una sensibilità minore nei confronti di fratella mucca, fratel coniglietto e cugino porcellino di metterseli allegramente in pentola.

Ceeeeeeeeeeeeertooooooooooo...

Magari potessi vietarglielo, ma non posso. Quindi, figurati, io sono costretto a permetterglielo e non posso fare nulla per vietarglielo.

A presto.

Vegan

dave4mame
19-05-2009, 15:50
Ceeeeeeeeeeeeertooooooooooo...

Magari potessi vietarglielo, ma non posso. Quindi, figurati, io sono costretto a permetterglielo e non posso fare nulla per vietarglielo.

A presto.

Vegan

eh... che vuoi che ti dica?
non ti resta che mangiarti il fegato.

ah, no non puoi :D


scusa... è stato più forte di me :P

willywilly77
19-05-2009, 16:05
Ceeeeeeeeeeeeertooooooooooo...

Magari potessi vietarglielo, ma non posso. Quindi, figurati, io sono costretto a permetterglielo e non posso fare nulla per vietarglielo.

A presto.

Vegan

Vietare che, nessuno ti dice che cosa devi mangiare, siamo tutti d'accordo sul ridurre il cosumo di carne, ma da qui a vietarla ci passa un camion.

Vegan
19-05-2009, 16:10
Vietare che, nessuno ti dice che cosa devi mangiare, siamo tutti d'accordo sul ridurre il cosumo di carne, ma da qui a vietarla ci passa un camion.

Ecco: questa è la tua opinione. La mia è che se potessi, vieterei il consumo di carne. Abbiamo opinioni diverse. Capita. Per me è una questione di vita o di morte, visto che siamo 6 miliardi e prima o poi tutti vorranno accedere al consumo di carne ai nostri livelli ( oggi, come sai, solo l'occidente mangia molta carne...). Per te è una cosa che si può evitare e basta ridurre il consumo di carne. Sarà, ma mi pare che la tendenza non sia questa.

Vegan

willywilly77
19-05-2009, 16:15
Ecco: questa è la tua opinione. La mia è che se potessi, vieterei il consumo di carne. Abbiamo opinioni diverse. Capita. Per me è una questione di vita o di morte, visto che siamo 6 miliardi e prima o poi tutti vorranno accedere al consumo di carne ai nostri livelli ( oggi, come sai, solo l'occidente mangia molta carne...). Per te è una cosa che si può evitare e basta ridurre il consumo di carne. Sarà, ma mi pare che la tendenza non sia questa.

Vegan

Si ma per sfamare tutti, devi fare quasi monocultura tra soia, mais, grano non mi sembra una buona idea ne per l'alimentazione ne per natura

Vegan
19-05-2009, 16:16
Si ma per sfamare tutti, devi fare quasi monocultura tra soia, mais, grano non mi sembra una buona idea ne per l'alimentazione ne per natura

Beh, se tu pensi che per "fare" 1 kg di carne ci vogliono circa 9 kg di cereali...pensa quanto può essere una buona idea continuare a mangiare carne. Quanta gente sfami con 1 kg di carne e quanta con 9 kg di cereali?

willywilly77
19-05-2009, 16:30
Beh, se tu pensi che per "fare" 1 kg di carne ci vogliono circa 9 kg di cereali...pensa quanto può essere una buona idea continuare a mangiare carne. Quanta gente sfami con 1 kg di carne e quanta con 9 kg di cereali?
Se mi parli di allevamento industriale ti do pienamente ragione, ma se parli di allevamento a semi brado direi di no.
Personalmente apprezzo il maiale uno perchè lo si usa tutto due perchè è un ottimo spazzino tritarifiuti naturale

Vegan
19-05-2009, 16:41
Se mi parli di allevamento industriale ti do pienamente ragione, ma se parli di allevamento a semi brado direi di no.
Personalmente apprezzo il maiale uno perchè lo si usa tutto due perchè è un ottimo spazzino tritarifiuti naturale

Si, se non fosse che:

1) allevare animali allo stato semi brado OCCUPA TROPPO SPAZIO e tutto questo spazio non c'è. Poi per vaccinarli tutti, ti voglio ad andare a ripescarli per sterminati campi o sull'appennino.
2)Il maiale "si usa", come dici te, tutto. Si, ma è come energeticamente antieconomico perché per far crescere quel maiale hai speso più energia di quella che ricavi e cmq il fatto che si usi tutto non giustifica il suo allevamento
3) anche i sistemi di compostaggio casalinghi smaltiscono tutti i rifiuti "umidi" delle nostre cucine.

Vegan

Senza Fili
19-05-2009, 16:47
Ecco: questa è la tua opinione. La mia è che se potessi, vieterei il consumo di carne. Abbiamo opinioni diverse. Capita. Per me è una questione di vita o di morte, visto che siamo 6 miliardi e prima o poi tutti vorranno accedere al consumo di carne ai nostri livelli ( oggi, come sai, solo l'occidente mangia molta carne...). Per te è una cosa che si può evitare e basta ridurre il consumo di carne. Sarà, ma mi pare che la tendenza non sia questa.

Vegan


Questa non è un'opinione, è saccenza e prepotenza: mi ricordi quei fasci che vorrebbero vietare a tutti eutanasia, fecondazione assistita, matrimoni gay, e tutto cio' che a loro non piace o non interessa... motivazione: a loro certe cose non piacciono/non interessano, quindi pretendono che tutto il mondo ragioni come loro...complimentoni.

Torav
19-05-2009, 16:54
Questa non è un'opinione, è saccenza e prepotenza: mi ricordi quei fasci che vorrebbero vietare a tutti eutanasia, fecondazione assistita, matrimoni gay, e tutto cio' che a loro non piace o non interessa... motivazione: a loro certe cose non piacciono/non interessano, quindi pretendono che tutto il mondo ragioni come loro...complimentoni.

no, la differenza è sostanziale: per quanto io non sia d'accordo con vegan sul "proibire" la carne, ha ragione da vendere quando dice che l'umanità non può continuare a mangiare carne con questo ritmo, sia perchè sicuramente anche i paesi in via di sviluppo cominceranno ad aumentare le richieste di carne, sia perchè il numero di esseri umani sul globo sta aumentando vertiginosamente.
Secondo vegan (se ho capito bene) questo si può risolvere unicamente smettendo di mangiare carne. Forse è un po' eccessivo, ma è sicuramente una soluzione che funzionerebbe.

Vegan
19-05-2009, 16:56
Questa non è un'opinione, è saccenza e prepotenza: mi ricordi quei fasci che vorrebbero vietare a tutti eutanasia, fecondazione assistita, matrimoni gay, e tutto cio' che a loro non piace o non interessa... motivazione: a loro certe cose non piacciono/non interessano, quindi pretendono che tutto il mondo ragioni come loro...complimentoni.

Ti sembra che io ne abbia fatto un problema di gusti e/o disinteresse? Ti sembra che io abbia detto che la carne non piaceva o che non mi interessava? Qui si parla di vita o di morte di questo pianeta: la differenza non è una questione di gusti.
Tu, se potessi, non vorresti la fine di tutte le guerre? E se ci fosse qualcosa da fare per far si che tutte le guerre finissero, tu non la faresti? E se dipendesse solo da te, tu non decideresti di far terminare tutte le guerre?
NON E' UNA QUESTIONE DI GUSTI PERSONALI.
Qui non si parla di guerre, certo, ma, ma per come la vedo io, di SALVARE IL SALVABILE.

Vegan

Vegan
19-05-2009, 17:01
no, la differenza è sostanziale: per quanto io non sia d'accordo con vegan sul "proibire" la carne, ha ragione da vendere quando dice che l'umanità non può continuare a mangiare carne con questo ritmo, sia perchè sicuramente anche i paesi in via di sviluppo cominceranno ad aumentare le richieste di carne, sia perchè il numero di esseri umani sul globo sta aumentando vertiginosamente.
Secondo vegan (se ho capito bene) questo si può risolvere unicamente smettendo di mangiare carne. Forse è un po' eccessivo, ma è sicuramente una soluzione che funzionerebbe.

Esatto.
Noi che andiamo in giro ad "esportare la democrazia" e che dunque ci consideriamo più avanti degli altri, dovremmo, visto che ne abbiamo già usufruito lasciare liberi gli altri di progredire, diciamo così, compiendo i nostri stessi errori e noi, che invece "siamo più avanti", cambiare le nostre abitudini per evitare il collasso del pianeta.

La nostra libertà finisce dove comincia quella degli altri.
Vivi e lascia vivere DEVE valere per tutti. E noi, se non mangiassimo carne, vivremmo lo stesso.

Vegan

willywilly77
19-05-2009, 17:04
Si, se non fosse che:

1) allevare animali allo stato semi brado OCCUPA TROPPO SPAZIO e tutto questo spazio non c'è. Poi per vaccinarli tutti, ti voglio ad andare a ripescarli per sterminati campi o sull'appennino.
2)Il maiale "si usa", come dici te, tutto. Si, ma è come energeticamente antieconomico perché per far crescere quel maiale hai speso più energia di quella che ricavi e cmq il fatto che si usi tutto non giustifica il suo allevamento
3) anche i sistemi di compostaggio casalinghi smaltiscono tutti i rifiuti "umidi" delle nostre cucine.

Vegan
Quindi spianeresti i boschi, no perchè il maiale semibrado dalle mie parti va a castagne ghiande tartufi ect ect.

strat09
19-05-2009, 17:04
Ciao a tutti!...

Benissimo, io sono vegano: non mangio carne, pesce, latte, uova e formaggi.
Le mie analisi sono perfette e non ho disturbi particolari. Certo la dieta vegana non mi ha fatto riacquistare le diottrie che avevo perduto da giovane, ne ha evitato che mi uscisse il sangue ogni volta che mi tagliavo...ma di certo mi ha, per adesso almeno, messo al riparo da colesterolo, diabete, ipertensione e malattie cardio-vascolari. ...

Vegan


non per rovinare i tuoi sonni tranquilli ma dalle malattie che hai citato i fattori ambientali (come l'alimentazione sana e controllata) non ti mettono mica al riparo!
il diabete mellito è sì frequente nei pazienti obesi (aumenta il fattore di rischio da 3 a 40 volte) ma se c'è familiarità la strizza dovrebbe venire comunque (l'IDDM è conseguenza di azioni VIRALI ma anche di meccanismi autoimmuni sviluppatisi spontaneamente)
l'ipercolesterolemia, per dirla semplicemente, varia per un 80% secondo la genetica e per un 20% secondo l'alimentazione, casomai sono i trigliceridi che rovini con una dieta sconsiderata.
e via dicendo

per farla breve nessuno dice che il vegetarianesimo sia un comportamento scorretto (anche se può esser causa di iponutrizione energetica e proteica, in particolar modo tra bambini e sportivi, poi ancora non ho capito da dove prendete 'sta benedetta B12).
però non venite a menarla con il morirete tutti
- una dieta che comprende ANCHE e NON SOLO carne e pesce e latte e derivati unita ad una costante attività fisica non abbassa di certo le aspettative di vita.
- anche i peggiori comportamenti possono essere neutralizzati da una non-predisposizione genetica alle patologie, così come la predisposizione può avere tragiche conseguenze anche con uno stile di vita da santo

in ultimo tra i bisogni istintivi dell'uomo c'è la soddisfazione dei propri desideri e se tra questi è compresa la fiorentina con un bicchiere di vino credo che la soppressione di tali desideri comporti solo una mortificazione, e non di certo il benessere FISICO e PSICHICO

Vegan
19-05-2009, 17:10
Quindi spianeresti i boschi, no perchè il maiale semibrado dalle mie parti va a castagne ghiande tartufi ect ect.

Eh? Io spianerei i boschi? Ma hai idea di quanti maiali ci vorrebbero per stare dietro alle attuali richieste di carne? E hai idea di quanti soldi costerebbe un maiale allevato come dici te? E quanto devasterebbero tutti questi maiali in giro, mangiando tutto quello che trovano a tiro di bocca? Non crescerebbe + un albero...te ne rendi conto, si?

Ragazzi, la natura è un delicato equilibrio...non è che arriviamo noi e possiamo intervenire così, a cavolo!

Vegan

strat09
19-05-2009, 17:14
il problema di fondo, come evidenziato dalla trasmissione, è l'industria.
l'intensività di colture e allevamenti, l'inquinamento, gli sprechi, il cibo che diventa spazzatura, i viaggi di 1000 km per portare il latte padano in sicilia, il consumismo sfrenato ed irresponsabile, le pubblicità, il troppo di tutto.

e questo vale per la cotoletta, il latte, il mais, il grano, i gamberetti e il tonno. e soprattutto per la soia.

solo chi si fa l'orto dietro casa, la stalla con la mucca e qualche raccolto di grano A MANO potrebbe avere l'autorità morale di sparare sermoni ed anatemi

Vegan
19-05-2009, 17:25
non per rovinare i tuoi sonni tranquilli ma dalle malattie che hai citato i fattori ambientali (come l'alimentazione sana e controllata) non ti mettono mica al riparo!



Ragaaaaaaaaaaaaazziiiiiiiiii...dai, tirate fuori qualcosa di nuovo, vi prego: queste sono cose trite e ritrite che non stanno in piedi...Sai come si dice: "aiutati che Dio t'aiuta!". Se già ,come dici te, è tutta colpa della genetica, tu ci aggiungi pure dei comportamenti a rischio...sai che belle premesse che poni ad una vita sana ed equilibrata?


il diabete mellito è sì frequente nei pazienti obesi (aumenta il fattore di rischio da 3 a 40 volte) ma se c'è familiarità la strizza dovrebbe venire comunque (l'IDDM è conseguenza di azioni VIRALI ma anche di meccanismi autoimmuni sviluppatisi spontaneamente)
l'ipercolesterolemia, per dirla semplicemente, varia per un 80% secondo la genetica e per un 20% secondo l'alimentazione, casomai sono i trigliceridi che rovini con una dieta sconsiderata.

Trigliceridi che sicuramente non salgono con una dieta equilibrata, a prescindere da quale essa sia.

per farla breve nessuno dice che il vegetarianesimo sia un comportamento scorretto (anche se può

Aaaaaaaah, PUO'! Esattemente come PUO' essere causa di un sacco di patologie una dieta onnivora. Solo che sembra essere molto più facile essere sconsiderati con una dieta onnivora che con una dieta vegana, visto che, in percentuale, sono più gli onnivori a soffrire di patologie legate all'alimentazione che i vegani.

esser causa di iponutrizione energetica e proteica, in particolar modo tra bambini e sportivi, poi ancora non ho capito da dove prendete 'sta benedetta B12).

Mamma mia, sempre le stesse cose; la dieta vegana non fa miracoli: se mangi male puoi mangiare male anche da vegano. Solo che usate sempre il verbo "può" e sai perché? Perché non c'è nessuna evidenza scientifica che dica che la dieta vegana fa male MA ci sono evidenze scientifiche che una dieta vegana AIUTA a PREVENIRE l'insorgeere di certe patologie. Per quanto riguarda la B12...ci sono moltissimi alimenti che la contengono e ne serve davvero pochissima. Inoltre è possibile integrare la B12 con alimenti arricchiti o con veri e proprio integratori alimentari. Esattamente come fanno milioni di onnivori con Multicentrum o bibitoni vari.

però non venite a menarla con il morirete tutti

Ho detto questo? E quando? Dove? Perché per supportare le vostre tesi vi inventate cose che io non ho detto?


- una dieta che comprende ANCHE e NON SOLO carne e pesce e latte e derivati unita ad una costante attività fisica non abbassa di certo le aspettative di vita.
- anche i peggiori comportamenti possono essere neutralizzati da una non-predisposizione genetica alle patologie, così come la predisposizione può avere tragiche conseguenze anche con uno stile di vita da santo

Si ma dimmi qualcosa che non abbia già detto io, ti prego....


in ultimo tra i bisogni istintivi dell'uomo c'è la soddisfazione dei propri desideri e se tra questi è compresa la fiorentina con un bicchiere di vino credo che la soppressione di tali desideri comporti solo una mortificazione, e non di certo il benessere FISICO e PSICHICO

Dipende da dove tu trai il tuo maggior benessere fisico e psichico: se impazzisci perché non mangi una fiorentina ma non ti disturba sapere cosa c'è dietro...non è un problema mio. Se poi tu pensi che la carne ti dia forza e vigore...vabbè...non è che posso stare dientro a tutte le leggende metropolitane che girano. Dico solo che i gladiatori, con i quali SICURAMENTE noi abbiamo molto in comune ( soprattutto per stile di vita ), mangiavano carne una o due volte all'anno.

Signori, quando avete qualcosa di nuovo ditemelo, ma vi prego...non mi quotate per ribattere con delle argomentazioni frivole perché il tempo è denaro...

Vegan
19-05-2009, 17:29
il problema di fondo, come evidenziato dalla trasmissione, è l'industria.
l'intensività di colture e allevamenti, l'inquinamento, gli sprechi, il cibo che diventa spazzatura, i viaggi di 1000 km per portare il latte padano in sicilia, il consumismo sfrenato ed irresponsabile, le pubblicità, il troppo di tutto.

e questo vale per la cotoletta, il latte, il mais, il grano, i gamberetti e il tonno. e soprattutto per la soia.

solo chi si fa l'orto dietro casa, la stalla con la mucca e qualche raccolto di grano A MANO potrebbe avere l'autorità morale di sparare sermoni ed anatemi

Beh, cominciamo a fare qualcosa, no? O vogliamo stare alla finestra..a vedere tutto che va in malora...perché non possiamo fare questo e questo e questo e questo...

Personalmente compro frutta e verdura da coltivazioni che si trovano nel lazio e solo determinate cose vengono chissà da dove. La soia che io consumo è OGM e BIO e costa solo 1.19 euro al litro.

Coraggio..iniziate da qualche parte e magari il resto seguirà.

Vegan