View Full Version : Report di domenica: Carne & Inquinamento Allevamenti
Ragaaaaaaaaaaaaazziiiiiiiiii...dai, tirate fuori qualcosa di nuovo, vi prego: queste sono cose trite e ritrite che non stanno in piedi...Sai come si dice: "aiutati che Dio t'aiuta!". Se già ,come dici te, è tutta colpa della genetica, tu ci aggiungi pure dei comportamenti a rischio...sai che belle premesse che poni ad una vita sana ed equilibrata?
vita sana ed equilibrata che può miracolosamente apparire anche ai consumatori di carne. un consumo ragionato non abbassa nessuna aspettativa di vita e non peggiora la qualità
Trigliceridi che sicuramente non salgono con una dieta equilibrata, a prescindere da quale essa sia. e io che ho detto?
Aaaaaaaah, PUO'! Esattemente come PUO' essere causa di un sacco di patologie una dieta onnivora. Solo che sembra essere molto più facile essere sconsiderati con una dieta onnivora che con una dieta vegana, visto che, in percentuale, sono più gli onnivori a soffrire di patologie legate all'alimentazione che i vegani.
cioè tu metti in correlazione la dieta onnivora con la scelleratezza? la ciccia fa diventare scemi?
MA ci sono evidenze scientifiche che una dieta vegana AIUTA a PREVENIRE l'insorgeere di certe patologie.
le evidenze scientifiche riguardano chi fa alimentazione corretta e attività fisica, non chi è onnivoro o vegetariano
non correliamo le due cose "a gratis"
Signori, quando avete qualcosa di nuovo ditemelo, ma vi prego...non mi quotate per ribattere con delle argomentazioni frivole perché il tempo è denaro...
non ho letto tutta la discussione, ma se ti faccio perder tempo, non sei mica obbligato a rispondermi
p.s. le argomentazioni frivole nascono da una conoscenza della biologia e della biochimica quantomeno sufficiente, per esperienza e per percorso di studi
buon appetito!
Beh, cominciamo a fare qualcosa, no? O vogliamo stare alla finestra..a vedere tutto che va in malora...perché non possiamo fare questo e questo e questo e questo...
Personalmente compro frutta e verdura da coltivazioni che si trovano nel lazio e solo determinate cose vengono chissà da dove. La soia che io consumo è OGM e BIO e costa solo 1.19 euro al litro.
Coraggio..iniziate da qualche parte e magari il resto seguirà.
Vegan
e infatti compro carne e verdure dai produttori locali, il latte della centrale di roma, l'unica esterofilia ce l'ho per le birre
soia NON OGM, mi auguro!
Senza Fili
19-05-2009, 17:39
Ti sembra che io ne abbia fatto un problema di gusti e/o disinteresse? Ti sembra che io abbia detto che la carne non piaceva o che non mi interessava? Qui si parla di vita o di morte di questo pianeta: la differenza non è una questione di gusti.
Tu, se potessi, non vorresti la fine di tutte le guerre? E se ci fosse qualcosa da fare per far si che tutte le guerre finissero, tu non la faresti? E se dipendesse solo da te, tu non decideresti di far terminare tutte le guerre?
NON E' UNA QUESTIONE DI GUSTI PERSONALI.
Qui non si parla di guerre, certo, ma, ma per come la vedo io, di SALVARE IL SALVABILE.
Vegan
Ma quale vita e morte, la butti sul tragico per fare senzazione, e in qualche modo giustificare quella che è solo e soltanto una tua scelta personale.
Non mangi carne, per una tua scelta, morale, di gusto, o per qualsiasi altro motivo?
Auguri, se ti va fai bene a fare così, ma fatela basta di cercare proseliti esattamente comne fanno le sette, siete talmente indottrinati che cercate di diffondere il verbo e manco ve ne rendete conto... io non mangio vari cibi, per vari motivi, ma non passo la mia vita a cercare di convincere altri a fare le mie stesse scelte inerenti la dieta, anche perchè ogni persona, anche in base a come vive e al poprio fisico, ha esigenze nutrizionali diverse dalle mie, per cui IO non ho la presunzione di dire "se voi mangiaste tuttti come mangio io e bla bla bla..."quini se vogliamo psrlare di "vivi e lascia vivere" siete voi quelli che mettono il becco sulle vite altrui e sulle scelte altrui, iniziate a farvi un pacchetto di caxxi vostri, a non pontificare su cosa gli altri devono/non devono mangiare, e vedrete che nessuno vi farà piu' notare che siete prepotenti e saccenti.
willywilly77
19-05-2009, 17:41
Eh? Io spianerei i boschi? Ma hai idea di quanti maiali ci vorrebbero per stare dietro alle attuali richieste di carne? E hai idea di quanti soldi costerebbe un maiale allevato come dici te? E quanto devasterebbero tutti questi maiali in giro, mangiando tutto quello che trovano a tiro di bocca? Non crescerebbe + un albero...te ne rendi conto, si?
Ragazzi, la natura è un delicato equilibrio...non è che arriviamo noi e possiamo intervenire così, a cavolo!
Vegan
Vediamo di chiarirci, non ho detto che bisogna smollare orde di maiale per i boschi, cercavo di farti capire che in una agricoltura sostenibile, gli animali possono convivere con il resto minimizzando lo spreco di coltivare mais e cereali solo per loro.
I ritmi di consumo di carne sono esagerati non lo stiamo negando stiamo solo discutendo anche sul possibile impatto di una agricoltura sbilanciata verso un monocultura spinto
p.s. le argomentazioni frivole nascono da una conoscenza della biologia e della biochimica quantomeno sufficiente, per esperienza e per percorso di studi
buon appetito!
Vallo a dire quel "cretino" di Veronesi, che raccomanda una dieta vegetariana e pure a tutti gli altri medici che parlano di dieta vegetariana e vegana. Loro no...mica hanno una conoscienza "quantomeno sufficiente" di biochimica e biologia, nooooo.....
Una ripassatina? Sa'...alle volte..magari t'è sfuggito qualcosa...:D
Senza Fili
19-05-2009, 17:43
Beh, cominciamo a fare qualcosa, no? O vogliamo stare alla finestra..a vedere tutto che va in malora...perché non possiamo fare questo e questo e questo e questo...
Personalmente compro frutta e verdura da coltivazioni che si trovano nel lazio e solo determinate cose vengono chissà da dove. La soia che io consumo è OGM e BIO e costa solo 1.19 euro al litro.
Coraggio..iniziate da qualche parte e magari il resto seguirà.
Vegan
Addendum. se tu fossi coerente non dovresti nemmeno vivere alla "maniera moderna": il pc che stai usando è stato prodotto inquinando, la corrente che stai usando causa emissioni di co2, idem qualsiasi cosa tu usi, dai farmaci, ai riscaldamenti, agli indumenti che vesti... se tu fossi davvero coerente dovresti tornare a vivere nelle grotte, vivendo nemmeno di caccia, ma solo di bacche ed erbaggi.
Vediamo di chiarirci, non ho detto che bisogna smollare orde di maiale per i boschi, cercavo di farti capire che in una agricoltura sostenibile, gli animali possono convivere con il resto minimizzando lo spreco di coltivare mais e cereali solo per loro.
I ritmi di consumo di carne sono esagerati non lo stiamo negando stiamo solo discutendo anche sul possibile impatto di una agricoltura sbilanciata verso un monocultura spinto
MONOCOLTURA?????????????? Ma...hai idea di quante piante non si coltivano più per far posto ai campi di cereali per uso animale? Il 40% della produzione di cereali al mondo è per gli animali!!!!!
E SIAMO 6 (SEIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!) MI-LI-AR-DI. Come caxxo fai a sostenere un'allevamento alla "volemose bene"???
BAH!
Vegan
Senza Fili
19-05-2009, 17:44
Vallo a dire quel "cretino" di Veronesi, che raccomanda una dieta vegetariana e pure a tutti gli altri medici che parlano di dieta vegetariana e vegana. Loro no...mica hanno una conoscienza "quantomeno sufficiente" di biochimica e biologia, nooooo.....
Una ripassatina? Sa'...alle volte..magari t'è sfuggito qualcosa...:D
Veronesi?
Lo stesso che dice che "ormai di cancro non si muore piu'", alla faccia dei tantissimi malati di cancro che ancora oggi muoiono?
Mi viene da ridere...
Addendum. se tu fossi coerente non dovresti nemmeno vivere alla "maniera moderna": il pc che stai usando è stato prodotto inquinando, la corrente che stai usando causa emissioni di co2, idem qualsiasi cosa tu usi, dai farmaci, ai riscaldamenti, agli indumenti che vesti... se tu fossi davvero coerente dovresti tornare a vivere nelle grotte, vivendo nemmeno di caccia, ma solo di bacche ed erbaggi.
Vedo, o meglio VERIFICO, che non leggi quello che scrivo: io ho detto che il non poter fare tutto non giustifica il non fare un caxxo.
TU, che fai per il pianeta?
Vegan
Veronesi?
Lo stesso che dice che "ormai di cancro non si muore piu'", alla faccia dei tantissimi malati di cancro che ancora oggi muoiono?
Mi viene da ridere...
Tu leggi poco e male: ha detto che "di cancro ALLA MAMMELLA" quasi non si muore +. E senti..sugli altri medici che mi dici? Dai..ce n'è una lista piena su www.scienzavegetariana.it
Vegan
Senza Fili
19-05-2009, 17:47
Vedo, o meglio VERIFICO, che non leggi quello che scrivo: io ho detto che il non poter fare tutto non giustifica il non fare un caxxo.
TU, che fai per il pianeta?
Vegan
Io ad esempio faccio raccolta differenziata da anni, sin da quando dovevo portare i sacchetti a 700 metri da casa perche vicino casa non c'erano bidoni appositi... fammi capire, è in corso una competizione? :rolleyes:
Vallo a dire quel "cretino" di Veronesi, che raccomanda una dieta vegetariana e pure a tutti gli altri medici che parlano di dieta vegetariana e vegana. Loro no...mica hanno una conoscienza "quantomeno sufficiente" di biochimica e biologia, nooooo.....
Una ripassatina? Sa'...alle volte..magari t'è sfuggito qualcosa...:D
non m'è sfuggito niente. le loro sono opinioni rispettabilissime, così come quelle di altri milioni di medici, tra cui i miei genitori, moltissimi amici, tra un po' anche me, che credono innanzitutto nello stato di benessere psico fisico come realizzazione dell'individuo. consci che un consumo ragionato di carne e alcol NON è indice di degrado della qualità della vita.
nessuno è cretino e nessuno è portatore della verità, si parte sempre da questo principio. nè io nè Veronesi abbiamo l'autorità di obbligare qualcuno a compiere delle scelte, in quanto un medico in prima istanza è educato al rispetto del "paziente"
p.s. a Veronesi darei il Nobel, non perchè vegetariano, ma per i tanti traguardi più concreti che ha raggiunto nel corso della sua invidiabile carriera
Io ad esempio faccio raccolta differenziata da anni, sin da quando dovevo portare i sacchetti a 700 metri da casa perche vicino casa non c'erano bidoni appositi... fammi capire, è in corso una competizione? :rolleyes:
Fai la raccolta differenziata????????
Wow.................
Beh, la faccio pure io. E poi? Dai...mica vorrai salvare il pianeta con la raccolta differenziata..che tanto poi finisce tutto insieme ( almeno qui a Roma...fino a poco tempo fa...s'era scoperto che...vox populi...), vero?
Vegan
ConteZero
19-05-2009, 17:52
E poi dicono che l'eccessivo consumo di carne rende irascibili :asd:
Senza Fili
19-05-2009, 17:52
Tu leggi poco e male: ha detto che "di cancro ALLA MAMMELLA" quasi non si muore +. E senti..sugli altri medici che mi dici? Dai..ce n'è una lista piena su www.scienzavegetariana.it
Vegan
Non era un articolo, ma una dichiarazione rilasciata da lui stesso in una intervista televisiva... mio padre, che ha perso il padre per un cancro, nonostante ci fu pure diagnosi immediata, a momenti sputava sul tubo catodico: purtroppo in % quelli che si salvano, sono molti molti di meno di quelli che muoiono, per cui Veronesi disse una palese cazzata... quindi che credibilità puo' avere una persona del genere?
Detto questo se lui ha deciso di essere vegetariano o vegano cazzi suoi, se lo voleva ha fatto bene a farlo (e qui vedi la differenza tra me e te) ma scendete dal piedistallo, e fatela finita di considerare stupidi tutti coloro che non fanno la vostra stessa scelta alimentare.
Senza Fili
19-05-2009, 17:55
Fai la raccolta differenziata????????
Wow.................
Beh, la faccio pure io. E poi? Dai...mica vorrai salvare il pianeta con la raccolta differenziata..che tanto poi finisce tutto insieme ( almeno qui a Roma...fino a poco tempo fa...s'era scoperto che...vox populi...), vero?
Vegan
Perchè tu pensi di salvare il pianeta non mangiando carne?
Mi sembri come i ragazzini, che frignano cose tipo "io sono piu' bravo di te, gnè gnè" :asd::asd::asd:
willywilly77
19-05-2009, 17:55
MONOCOLTURA?????????????? Ma...hai idea di quante piante non si coltivano più per far posto ai campi di cereali per uso animale? Il 40% della produzione di cereali al mondo è per gli animali!!!!!
E SIAMO 6 (SEIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!) MI-LI-AR-DI. Come caxxo fai a sostenere un'allevamento alla "volemose bene"???
BAH!
Vegan
Dimmi quali parole non hai capito; ho detto sostenibile non il 40% agli animali, ora il 40% di quei cereali coltivati se li dai alle persone rimangono cereali
prevalentemente monocoltura mica e miglio farro segale che hanno rese produttive inferiori.
Pe la terra, ho il mio orto ho le galline che razzolano felici,compro tramite gas e pago la carne un buon 15/20% in più, riciclo il più possibile.
non m'è sfuggito niente. le loro sono opinioni rispettabilissime, così come quelle di altri milioni di medici, tra cui i miei genitori, moltissimi amici, tra un po' anche me, che credono innanzitutto nello stato di benessere psico fisico come realizzazione dell'individuo. consci che un consumo ragionato di carne e alcol NON è indice di degrado della qualità della vita.
nessuno è cretino e nessuno è portatore della verità, si parte sempre da questo principio. nè io nè Veronesi abbiamo l'autorità di obbligare qualcuno a delle scelte, in quanto un medico in prima istanza è educato al rispetto del "paziente"
Lasciamo perdere l'eticità di certi medici..che se penso a certi vostri congressi...mi viene da ridere...
Cmq...detto questo, credo che sia inutile continuare a parlare, no? Tu mi parli di benessere psico-fisico in relazione al cibo, io ti parlo di SUPERARE il trarre benessere da queste cose per trarre benessere da un ritrovato amore per il pianeta. Se te pensi che il tuo mangiar carne sia compatibile con il pianeta, metti insieme un filmato a mandalo a report oppure smentisci la trasmissione con altri dati oppure dicci come fare per convincere gli altri a mangiare meno carne e a chi non l'ha mai mangiata ( la maggior parte delle persone che abitano la terra) a continuare a non mangiarla.
Vegan
ConteZero
19-05-2009, 17:57
PS: Qualche settimana addietro hanno detto d'aver trovato un modo per ridurre dell'80% le emissioni bovine... semplicemente infilando dell'aglio nella loro dieta.
Dimmi quali parole non hai capito; ho detto sostenibile non il 40% agli animali, ora il 40% di quei cereali coltivati se li dai alle persone rimangono cereali
prevalentemente monocoltura mica e miglio farro segale che hanno rese produttive inferiori.
Pe la terra, ho il mio orto ho le galline che razzolano felici,compro tramite gas e pago la carne un buon 15/20% in più, riciclo il più possibile.
Non c'è niente da fare: tu pensi localmente e agisci localmente.
Io penso globalmente e agisco localmente.
Non è colpa tua: è una questione di abitudine.
Vegan
PS: Qualche settimana addietro hanno detto d'aver trovato un modo per ridurre dell'80% le emissioni bovine... semplicemente infilando dell'aglio nella loro dieta.
Wow... Si, dai, andiamo dietro a "hanno detto"...però da qui a quando questo aglio non lo inseriscono...te che fai, il vegano?
Vegan
Senza Fili
19-05-2009, 18:00
Poi altra cosa: i medici e i nutrizionisti pro dieta vegetariana/vegana sono intelligenti, saggi, ecc., mentre tutti quelli che sostengono la validità di una dieta varia ed equilibrata sono dei dementi... ma come si fa a fare un dialogo civile con gente come voi?
Ripeto, toccate terra, che a tirarvela senza motivo alla fine vi rompete, ed imparate che "cento teste, cento pensieri"...:rolleyes:
Perchè tu pensi di salvare il pianeta non mangiando carne?
Mi sembri come i ragazzini, che frignano cose tipo "io sono piu' bravo di te, gnè gnè" :asd::asd::asd:
E pure te, hai finito gli argomenti...
Eeeeeeeeeeeh...che pazienza...
Vegan
Poi altra cosa: i medici e i nutrizionisti pro dieta vegetariana/vegana sono intelligenti, saggi, ecc., mentre tutti quelli che sostengono la validità di una dieta varia ed equilibrata sono dei dementi...
Ma dove l'ho scritto?????
Perché ti inventi le cose??????
ma come si fa a fare un dialogo civile con gente come voi?
Lo chiedo io a te.
Vegan
Ziosilvio
19-05-2009, 18:03
E poi dicono che l'eccessivo consumo di carne rende irascibili :asd:
Non a caso Angela Gossow è vegana :fiufiu:
Veronesi mangia il pesce.
Quindi non é vegetariano.
Non a caso Angela Gossow è vegana :fiufiu:
E hai visto quant'è bella.... :sbav:
willywilly77
19-05-2009, 18:06
Non c'è niente da fare: tu pensi localmente e agisci localmente.
Io penso globalmente e agisco localmente.
Non è colpa tua: è una questione di abitudine.
Vegan
Sua grazia mi spighi il suo pensiero globale attuato localmente, sa noi romagnoli siamo zucconi.
Poi l'abitudine di che?? le mie abitudini locali ora i fighetti eco le copiano ma, prima ci pigliavano per matt:i vedi galline e orto al posto del giardino e la botte dell'acqua per raccogliere l'acqua piovana.
Veronesi mangia il pesce.
Quindi non é vegetariano.
Lui si è dichiarato vegetariano, poi non so, non mangio mai con lui.
Se mangia pesce NON E' vegetariano. Questo è sicuro. E' solo uno che non mangia carne.
Vegan
micropunta
19-05-2009, 18:09
Ecco alcuni "backstage" degli allevamenti industriali e non crediate che siano cose che succedono solo in altre parti del mondo.
qui solo per farvi sentire che anche gli animali soffrono,
http://www.youtube.com/watch?v=g82IWF8_vwQ
non sono delle cose!!!!
E aggiungo:
un mio vicino di casa, Serbo, mi ha detto che un suo connazionale ha lavorato per 3 mesi in un grosso macello di suini in Svezia.
I maiali passavano su una pedana, dove venivano fulminati, per poi cadere in grosse vasche d'acqua bollente,.....ma......non sempre morivano fulminati; e infatti questa persona dopo 3 mesi non ce la faceva più, e si è licenziata.
i polli in batteria
http://www.youtube.com/watch?v=SSgYnkTnaqk&NR=1
Un caso di cronaca finito anche ai tg un paio di anni fà sulle "mucche a terra" è successo anche in italia
http://www.youtube.com/verify_age?&next_url=/watch%3Fv%3DEkuneol7E8g
e qui un servizio di striscia, del mese scorso, sempre in italia
http://www.youtube.com/watch?v=jH59NyINMaM
scordatevi le immagini felici di mucche spensierate nei campi, come vedete nelle pubblicità, se volete la carne e i derivati animali, tutti i giorni al prezzo a cui la pagate questa è la realtà
e infine se ancora volete andare avanti ecco una panoramica
http://www.meat.org/
Oppure, allargandoci un pò , cercate stò file in giro
"covance undercover tierversuche SHAC"
e la cosa non riguarda solo come si può pensare solo "la medicina", ma anche chessò, l'ennesimo e stupidissimo prodotto, per pulire il cruscotto dell'auto.
e avrete solo appena scoperchiato la pentola.
A me vien da sorridere quando leggo in giro, non solo qua su stò forum, e non solo su internet, che si parla di libertà di stampa e d'informazione che viene a mancare, quando queste mostruosità a livello PLANETARIO, è come se non esistessero, e se qualcuno ne viene a conoscenza, ...la risposta è: ah sì, poveri animali, ma non voglio vedere, non voglio sapere.....
Ah, per alcuni di quelli intervenuti in questa discussione, però scommetto che vi piace molto andare in giro, e se già state una settimana a casa, state sulle spine. Pensate ora come si possa sentire un animale, che per quanto ovviamente non abbia la nostra capacità intellettiva, comunque soffre in spazi dove non può nemmeno girarsi, o nel caso dei polli in batteria dove sono così tanti in una sola stia, che non riescono nemmeno ad aprire le ali.
Non si può pensare che gli animali siano, nostra proprietà, sono un bene, un bene prezioso che và rispettato, senza l'ecosistema del pianeta, noi non esisteremo nemmeno.
Ogni tanto una buona notizia:
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/sonia-casa/8.html
Vegan
Ecco alcuni "backstage" degli allevamenti industriali e non crediate che siano cose che succedono solo in altre parti del mondo.
qui solo per farvi sentire che anche gli animali soffrono,
http://www.youtube.com/watch?v=g82IWF8_vwQ
non sono delle cose!!!!
E aggiungo:
un mio vicino di casa, Serbo, mi ha detto che un suo connazionale ha lavorato per 3 mesi in un grosso macello di suini in Svezia.
I maiali passavano su una pedana, dove venivano fulminati, per poi cadere in grosse vasche d'acqua bollente,.....ma......non sempre morivano fulminati; e infatti questa persona dopo 3 mesi non ce la faceva più, e si è licenziata.
i polli in batteria
http://www.youtube.com/watch?v=SSgYnkTnaqk&NR=1
Un caso di cronaca finito anche ai tg un paio di anni fà sulle "mucche a terra" è successo anche in italia
http://www.youtube.com/verify_age?&next_url=/watch%3Fv%3DEkuneol7E8g
e qui un servizio di striscia, del mese scorso, sempre in italia
http://www.youtube.com/watch?v=jH59NyINMaM
scordatevi le immagini felici di mucche spensierate nei campi, come vedete nelle pubblicità, se volete la carne e i derivati animali, tutti i giorni al prezzo a cui la pagate questa è la realtà
e infine se ancora volete andare avanti ecco una panoramica
http://www.meat.org/
Oppure, allargandoci un pò , cercate stò file in giro
"covance undercover tierversuche SHAC"
e la cosa non riguarda solo come si può pensare solo "la medicina", ma anche chessò, l'ennesimo e stupidissimo prodotto, per pulire il cruscotto dell'auto.
e avrete solo appena scoperchiato la pentola.
A me vien da sorridere quando leggo in giro, non solo qua su stò forum, e non solo su internet, che si parla di libertà di stampa e d'informazione che viene a mancare, quando queste mostruosità a livello PLANETARIO, è come se non esistessero, e se qualcuno ne viene a conoscenza, ...la risposta è: ah sì, poveri animali, ma non voglio vedere, non voglio sapere.....
Ah, per alcuni di quelli intervenuti in questa discussione, però scommetto che vi piace molto andare in giro, e se già state una settimana a casa, state sulle spine. Pensate ora come si possa sentire un animale, che per quanto ovviamente non abbia la nostra capacità intellettiva, comunque soffre in spazi dove non può nemmeno girarsi, o nel caso dei polli in batteria dove sono così tanti in una sola stia, che non riescono nemmeno ad aprire le ali.
Non si può pensare che gli animali siano, nostra proprietà, sono un bene, un bene prezioso che và rispettato, senza l'ecosistema del pianeta, noi non esisteremo nemmeno.
:friend:
Lasciamo perdere l'eticità di certi medici..che se penso a certi vostri congressi...mi viene da ridere...
Cmq...detto questo, credo che sia inutile continuare a parlare, no? Tu mi parli di benessere psico-fisico in relazione al cibo, io ti parlo di SUPERARE il trarre benessere da queste cose per trarre benessere da un ritrovato amore per il pianeta. Se te pensi che il tuo mangiar carne sia compatibile con il pianeta, metti insieme un filmato a mandalo a report oppure smentisci la trasmissione con altri dati oppure dicci come fare per convincere gli altri a mangiare meno carne e a chi non l'ha mai mangiata ( la maggior parte delle persone che abitano la terra) a continuare a non mangiarla.
Vegan
i medici vegetariani sono etici e quelli che vanno ai congressi no? e se ti dicessi che anche Veronesi partecipa a congressi? boh...
allora mettiamola così: i carnivori sono criminali che non hanno a cuore l'ambiente, i milioni di medici carnivori non hanno studiato bene (eppure sono convinto che nelle università occidentali gira e rigira i testi di medicina interna sono sempre due o tre), bisogna superare il bisogno di trarre piacere dal cibo perchè così è, gli ultimi 10 min della trasmissione di domenica sera non hanno mica spiegato perchè è possibile mangiare carne senza necessariamente inquinare il pianeta.
trovo nei tuoi interventi un'aggressività da santa madre chiesa, tra la necessità di ricondurre il gregge ad attività (e desideri) adeguati al proprio credo e quindi la presunzione di essere portatori dell'unica verità.
a me sembrava che qui si dovesse parlare di agricoltura e allevamento eco sostenibili, mi sarò confuso, ma sarà colpa della ciccia...
i medici vegetariani sono etici e quelli che vanno ai congressi no? e se ti dicessi che anche Veronesi partecipa a congressi? boh...
allora mettiamola così: i carnivori sono criminali che non hanno a cuore l'ambiente, i milioni di medici carnivori non hanno studiato bene (eppure sono convinto che nelle università occidentali gira e rigira i testi di medicina interna sono sempre due o tre), bisogna superare il bisogno di trarre piacere dal cibo perchè così è, gli ultimi 10 min della trasmissione di domenica sera non hanno mica spiegato perchè è possibile mangiare carne senza necessariamente inquinare il pianeta.
trovo nei tuoi interventi un'aggressività da santa madre chiesa, tra la necessità di ricondurre il gregge ad attività (e desideri) adeguati al proprio credo e quindi la presunzione di essere portatori dell'unica verità.
a me sembrava che qui si dovesse parlare di agricoltura e allevamento eco sostenibili, mi sarò confuso, ma sarà colpa della ciccia...
1) non ho mai detto che i medici vegani non vanno ai congressi e quindi sono + etici
2) la trasmissione di report racconta una parte di quello che penso io ma non tutto
3) aborro la chiesa nelle sue manifestazioni diverse dal volontariato sociale
3) non è colpa della ciccia se dici queste cose. :Prrr:
Vegan
si ma tanto per capire, i vegani potrebbero postare cosa mangiano?
evitate però il "basta che mangi questo e quest'altro"
scrivete per esempio cosa avete mangiato ieri e oggi
oggi pasta al sugo :stordita:
ieri un'insalata (lattuga mais fagioli - in scatola) e un muffin :sofico:
oggi pasta al sugo :stordita:
ieri un'insalata (lattuga mais fagioli - in scatola) e un muffin :sofico:
i muffin in teoria si fanno con lo strutto :stordita:
Il programmatore
19-05-2009, 18:41
i muffin in teoria si fanno con lo strutto :stordita:
Useranno olio, oppure grassi vegetali solidi tipo margarina, olio di palma/cocco..;)
Useranno olio, oppure grassi vegetali solidi tipo margarina, olio di palma/cocco..;)
spero per lui, anche se la margarina sta allo strutto come un calcio nelle palle sta ad una vacanza in un'isola tropicale :D
Il programmatore
19-05-2009, 18:46
spero per lui, anche se la margarina sta allo strutto come un calcio nelle palle sta ad una vacanza in un'isola tropicale :D
Effettivamente non è il massimo...
i muffin in teoria si fanno con lo strutto :stordita:
l'ho fatto io con la macchina del pane :stordita:
(era un muffinone di 500 g :D )
oggi pasta al sugo :stordita:
ieri un'insalata (lattuga mais fagioli - in scatola) e un muffin :sofico:
in due giorni solo sta roba? :eek:
l'ho fatta col burro (25 g)
non sono vegano
non sarebbe la rinuncia a quel muffin mangiato comunque a complicarmi la vita ;)
in due giorni solo sta roba? :eek:
no, la pasta alle 14.30, l'insalata verso le 11 di sera.
ieri a mezzogiorno un pò (un BEL pò in verità :stordita: ) di risotto avanzato dalla sera prima (vivo solo e NON ho tempo nè voglia di cucinare ad ogni pasto... pranzo al lavoro e cucino 2-3 volte a settimana, ne faccio di più e me la porto il giorno dopo).
basta quetoa dimostrare che vivo "normalmente" o volete sapere frequenza e quantità della defecazione?? :D :D :sofico:
si ma tanto per capire, i vegani potrebbero postare cosa mangiano?
evitate però il "basta che mangi questo e quest'altro"
scrivete per esempio cosa avete mangiato ieri e oggi
Io mi sono fatto un po' di spaghetti aglio, olio e peperoncino. Poi le "bischecchine di soia" al marsala ( con quella crosticinaaaaa...hmmmmmmm....), ed un po' di insalata con noci e semi di lino tritati, menta e mela. Una spruzzata di limone, che aiuta a catturare il ferro e via!
A pranzo ho preso un piatto di pasta e lenticchie, e dei ceci in umido. C'erano pure le patate al forno ma le ho appena appena assaggiate.
Una compressa di B12.
La colazione l'ho fatto con latte di riso e "muesli" :-D
Vegan
Volevo far notare che chi ha una dieta vegetariana/vegana in genere è più attento all'alimentazione, quindi non so se le statistiche a cui vi riferite siano fatte con persone onnivore attente all'alimentazione o con persone onnivore e ingurgita qualunque cosa.
Nella trasmissione hanno detto che non si può continuare così, ma con allevamenti e agricoltura biologici si può cambiare di molto la situazione.
E' evidente che l'attuale metodo di produzione non va bene.
Se tutti fossimo vegani non avremmo più bisogno degli animali da allevamento, quindi prima o poi contribuiremmo alla loro scomparsa dal momento che mucche, maiali, pecore, capre, cavalli, etc. sarebbero nostri "concorrenti alimentari", ottenendo l'effetto contrario all'idea animalista che ne è alla base.
Poi c'è da considerare l'impatto ambientale della produzione di carne rispetto alla produzione di integratori (es. pillole).
Caso diverso per i vegetariani che ammettono nella loro alimentazione uova, latte e derivati, supponiamo il caso di allevamento biologico: gli animali verrebbero comunque "rispettati", trattati bene, ma una volta che questi animali invecchiano o non producono più, etc. che fai? sareste disposti a tenerli nelle fattorie e mantenerli, nutrendoli con quello che potrebbe andare agli uomini?
a me non sembra sbagliato mangiarli, sarebbe uno spreco...
Secondo me la soluzione è qualcosa che si avvicina alla dieta vegetariana, una dieta con carne(poca) e prodotti provenienti da allevamenti biologici, quindi anche uova, latte e derivati, soprattutto prodotti locali.
uhm.. oggi ho mangiato yogurt + danese a colazione, a pranzo un'insalata con funghi, pomodori, mais, legumi vari e capperi. A merenda un gelato e a cena una zuppa con verdure + legumi e formaggio, pane, carote e rughetta, una mela alla fine del pasto.
Volevo far notare che chi ha una dieta vegetariana/vegana in genere è più attento all'alimentazione, quindi non so se le statistiche a cui vi riferite siano fatte con persone onnivore attente all'alimentazione o con persone onnivore e ingurguta qualunque cosa.
Nella trasmissione hanno detto che non si può continuare così, ma con allevamenti e agricoltura biologici si può cambiare di molto la situazione.
E' evidente che l'attuale metodo di produzione non va bene.
Se tutti fossimo vegani non avremmo più bisogno degli animali da allevamento, quindi prima o poi contribuiremmo alla loro scomparsa dal momento che mucche, maiali, pecore, capre, cavalli, etc. sarebbero nostri "concorrenti alimentari", ottenendo l'effetto contrario all'idea animalista che ne è alla base.
Caso diverso per i vegetariani che ammettono nella loro alimentazione uova, latte e derivati, supponiamo il caso di allevamento biologico: gli animali verrebbero comunque "rispettati", trattati bene, ma una volta che questi animali invecchiano o non producono più, etc. che fai? sareste disposti a tenerli nelle fattorie e mantenerli, nutrendoli con quello che potrebbe andare agli uomini?
a me non sembra sbagliato mangiarli, sarebbe uno spreco...
Secondo me la soluzione è qualcosa che si avvicina alla dieta vegetariana, una dieta con carne(poca) e prodotti provenienti da allevamenti biologici, quindi anche uova, latte e derivati, soprattutto prodotti locali.
non tutti i vegetariani mettono la questione degli animali al primo posto. Io per esempio lo sono diventato in primo luogo per ragioni "energetiche" e di sostenibilità, anche se provo orrore per l'allevamento moderno e in effetti la "goccia" che ha fatto traboccare il vaso è stato proprio uno dei vari video su youtube
ConteZero
19-05-2009, 20:15
Io questo fine settimana sto organizzando la serata maiala.
Di base crauti nel burro con wurstel.
Stasera per mancanza di tempo (bimbo a casa con la febbre) ho preso qualche arancina in rosticceria.
Il programmatore
19-05-2009, 20:19
Io questo fine settimana sto organizzando la serata maiala.
Di base crauti nel burro con wurstel.
:rolleyes:
ConteZero
19-05-2009, 20:22
:rolleyes:
Dice il saggio : "Di qualcosa bisogna pur morire".
Peraltro se uno dovesse sapere com'è fatto il 90% di quello che ci circonda si ridurrebbe come Diogene.
Il programmatore
19-05-2009, 20:24
Dice il saggio : "Di qualcosa bisogna pur morire".
Peraltro se uno dovesse sapere com'è fatto il 90% di quello che ci circonda si ridurrebbe come Diogene.
Beh, i wurstel non voglio nemmeno immaginare di cosa sono fatti :asd:
Comunque non criticavo quello, ma il tuo tentativo di flame..
(premetto che non sono ne vegetariano, ne vegano)
Volevo far notare che chi ha una dieta vegetariana/vegana in genere è più attento all'alimentazione, quindi non so se le statistiche a cui vi riferite siano fatte con persone onnivore attente all'alimentazione o con persone onnivore e ingurgita qualunque cosa.
Penso abbiano preso persone a caso: se poi gli onnivori non sono sempre attenti all'alimentazione...beh...fa parte delllo stile di vita degli onnivori, evidentemente. Che poi i vegani siano + spesso persone attente all'alimentazione...può a buon grado entrare nelle abitudini alimentari dei vegani.
Se tutti fossimo vegani non avremmo più bisogno degli animali da allevamento, quindi prima o poi contribuiremmo alla loro scomparsa dal momento che mucche, maiali, pecore, capre, cavalli, etc. sarebbero nostri "concorrenti alimentari", ottenendo l'effetto contrario all'idea animalista che ne è alla base.
Non proprio: probabilmente scomparirebbero quelle mostruosità generate dagli allevamenti intensivi: maiali così grassi da non potersi muovere, mucca da 120 litri al giorno ( dico per dire...) con mammelle che toccano terra ed altre deformazioni simili. Gli animali adatti ad una vita in natura si inselvaticherebbero ( mamma mia che insulto alla lingua italiana...) e gli altri arriverebbero all'estinzione naturale. Dopo di che, la natura stessa, in base alla disponibilità di cibo, ne regolerebbe il loro numero. Esattamente come avviene ora per tutte quelle specie non addomesticate.
Poi c'è da considerare l'impatto ambientale della produzione di carne rispetto alla produzione di integratori (es. pillole).
Penso che sia abbastanza facile intuire che non ci sia paragone. Anche perché, scusa, di quali pillole parli? La B12? Sai perché i vegani devono prendere la B12? Te lo dico io:
1) per tranquillità, perché in effetti a volersi proprio nutrire bene si potrebbe pure evitare la B12 che è normalmente presente in alcuni alimenti)
2) perché frutta e verdura vengono STRAlavati e così quel pò di terra che contiene i batteri che sintetizzano la B12 non ci sono più. E sai perché siamo costretti a STRAlavare frutta e verdura? Perché, visto che lo spazio è sacrificato per dare da mangiare ad un numero spropositato di animali, dobbiamo tirare fuori sempre + vegetali da campi sempre + piccoli.
Produrre B12 ha un impatto ambientale non paragonabile con quello dell'industria alimentare animale perché si tratta solo di mettere un pò di batteri al lavoro. Dove sarebbe questo impatto ambientale?
Caso diverso per i vegetariani che ammettono nella loro alimentazione uova, latte e derivati, supponiamo il caso di allevamento biologico: gli animali verrebbero comunque "rispettati", trattati bene, ma una volta che questi animali invecchiano o non producono più, etc. che fai? sareste disposti a tenerli nelle fattorie e mantenerli, nutrendoli con quello che potrebbe andare agli uomini?
E' per questo che, secondo me, i vegetariani sono persone che hanno compiuto un passo avanti ma con una sola gamba. Quando anche l'altra gamba si sarà riavvicinata alla gamba che per prima s'è mossa, allora...saranno pronti per migliorarsi ancora. E lì, nel tentativo di migliorarsi, troveranno tanti altri vegani.
a me non sembra sbagliato mangiarli, sarebbe uno spreco...
Sta tranquillo che se non tu li facessi riprodurre a forza e lasciassi che la natura li selezionasse...tutto questo spreco non ci sarebbe.
Vegan
Io questo fine settimana sto organizzando la serata maiala.
Di base crauti nel burro con wurstel.
Stasera per mancanza di tempo (bimbo a casa con la febbre) ho preso qualche arancina in rosticceria.
Che le tue argomentazioni fossero solide, si era capito già dai primi post.
Però hai fatto bene ad intervenire ancora: magari qualcuno avesse nutrito ancora speranze...
Vegan
Dice il saggio : "Di qualcosa bisogna pur morire".
Peraltro se uno dovesse sapere com'è fatto il 90% di quello che ci circonda si ridurrebbe come Diogene.
Già: ma tu lo sai di cosa è fatta la carne che mangi...
Ziosilvio
19-05-2009, 20:39
non esistono affermazioni UNIVERSALMENTE ACCETTATE dalla medicina MONDIALE, su argomenti così delicati.
Se è così, allora non esistono neanche affermazioni universalmente accettate (come vedi, non c'è bisogno di URLARE :D) sulla bontà della tesi "veg è meglio, e basta!"
ti invito a leggere i documenti REDATTI DA MEDICI appartenenti ad organismi riconosciuti dalla comunità medica mondiale.
Farò sicuramente un giro su PubMed per sentire entrambe le campane.
Tutti perseguono uno scopo ma non è detto che lo scopo sia negare la verità.
Ti capisco, dare del bugiardo a chi dice quello che non vuoi sentire è una forma di autodifesa istintiva ed innata.
EDIT: vedere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27526486#post27526486)
Parlavo di evoluzione CULTURALE, hai presente?
Cambia poco, perché se parli di evoluzione, allora non puoi sentirti autorizzato a pensare che vada dove tu vorresti che andasse.
allevare animali allo stato semi brado OCCUPA TROPPO SPAZIO e tutto questo spazio non c'è.
Pazienza, si mangerà meno carne---che è anche quello che volevamo.
per far crescere quel maiale hai speso più energia di quella che ricavi
E per far crescere le piante no?
ha ragione da vendere quando dice che l'umanità non può continuare a mangiare carne con questo ritmo
E nessuno vuole togliergli la ragione su questo punto.
Secondo vegan (se ho capito bene) questo si può risolvere unicamente smettendo di mangiare carne. Forse è un po' eccessivo, ma è sicuramente una soluzione che funzionerebbe.
Se questo è quello che pensa lui, allora con un ragionamento simile il problema delle malattie a diffusione sessuale si può risolvere unicamente smettendo di avere rapporti sessuali: forse è un po' eccessivo, ma è sicuramente una soluzione che funzionerebbe :fiufiu:
soia NON OGM, mi auguro!
Perché no?
Secondo me la soluzione è qualcosa che si avvicina alla dieta vegetariana, una dieta con carne(poca) e prodotti provenienti da allevamenti biologici, quindi anche uova, latte e derivati, soprattutto prodotti locali.
Non ho nessuna fiducia nel "biologico", allo stato attuale mi sembra un modo per far pagare di più un prodotto.
Non ho neanche alcunché in contrario nel ridurre il consumo di carne al minimo, magari confinandola ai giorni di festa.
ConteZero
19-05-2009, 20:39
Che le tue argomentazioni fossero solide, si era capito già dai primi post.
Però hai fatto bene ad intervenire ancora: magari qualcuno avesse nutrito ancora speranze...
Vegan
Che ci posso fare... sto passando un periodo NERO, lasciatemi almeno il cibo.
Quanto al resto è bello sapere che c'è gente che ha il tempo di mettersi a fare le insalate con le noci ed i semi di lino grattugiati, ma qui è già tanto se trovo il tempo per mangiare una cosa semplice come quella... figurarsi mettermi lì con la spruzzatina di limone per "riciclare" il ferro.
Abbi pietà, la vita reale...
Che ci posso fare... sto passando un periodo NERO, lasciatemi almeno il cibo.
Quanto al resto è bello sapere che c'è gente che ha il tempo di mettersi a fare le insalate con le noci ed i semi di lino grattugiati, ma qui è già tanto se trovo il tempo per mangiare una cosa semplice come quella... figurarsi mettermi lì con la spruzzatina di limone per "riciclare" il ferro.
Abbi pietà, la vita reale...
Se non hai tempo per nutrirti bene...questo sarà vero a prescindere da quello che mangi; perché di certo non puoi vivere bene di sola fettina ai ferri.
Vegan
il problema di fondo, come evidenziato dalla trasmissione, è l'industria.
l'intensività di colture e allevamenti, l'inquinamento, gli sprechi, il cibo che diventa spazzatura, i viaggi di 1000 km per portare il latte padano in sicilia, il consumismo sfrenato ed irresponsabile, le pubblicità, il troppo di tutto.
e questo vale per la cotoletta, il latte, il mais, il grano, i gamberetti e il tonno. e soprattutto per la soia.
solo chi si fa l'orto dietro casa, la stalla con la mucca e qualche raccolto di grano A MANO potrebbe avere l'autorità morale di sparare sermoni ed anatemi
Giusto, il problema di fondo è che ormai mangiamo cose morte, nel peggior senso del termine. Tutto è morto.
Il cibo non ha più odore nè sapore, non viene attaccato dai parassiti.
Ma i parassiti sono pur sempre esseri viventi. Se non fa bene a loro.............
Ti capisco, dare del bugiardo a chi dice quello che non vuoi sentire è una forma di autodifesa istintiva ed innata.
Che????? Ma dove? Ti ho dato del bugiardo? Ho detto che tutti perseguono uno scopo ma non è detto che questo scopo debba necessariamente essere negare la verità. Traduco: il fatto che SSNV abbia uno scopo non è detto che questo scopo sia "negare la verità".
ConteZero
19-05-2009, 20:49
Se non hai tempo per nutrirti bene...questo sarà vero a prescindere da quello che mangi; perché di certo non puoi vivere bene di sola fettina ai ferri.
Vegan
Infatti la carne (fettina) la vedo una o due volte a settimana (questa settimana la seconda volta è stato agnello bollito) ed in genere di settimana di carne se ne vede poca (anche perché stufa).
Ma già così ogni tanto la necessità c'è (vedi questa sera dove, fra ritardi, bimbi malati, pannolini e cavoli vari anziché prepararci la cena abbiamo preso due arancine in rosticceria) anche per fornire l'energia necessaria per "tirare avanti".
Capiamoci, io sono il primo che ama mettersi ai fornelli e spadellare per fare una pasta ai funghi o una cosa più particolare, ma ogni tanto non c'è il tempo o la possibilità ed il panino al salame a pranzo ti salva... anche perché a seconda di quel che fai le energie se ne vanno abbastanza in fretta e non hai il tempo di mangiare kg e kg di verdura per ridarti la carica.
Ziosilvio
19-05-2009, 20:51
Che????? Ma dove? Ti ho dato del bugiardo? Ho detto che tutti perseguono uno scopo ma non è detto che questo scopo debba necessariamente essere negare la verità. Traduco: il fatto che SSNV abbia uno scopo non è detto che questo scopo sia "negare la verità".
Allora avevo interpretato male.
Te ne chiedo scusa.
Infatti la carne (fettina) la vedo una o due volte a settimana (questa settimana la seconda volta è stato agnello bollito) ed in genere di settimana di carne se ne vede poca.
Ma già così ogni tanto la necessità c'è (vedi questa sera dove, fra ritardi, bimbi malati, pannolini e cavoli vari anziché prepararci la cena abbiamo preso due arancine in rosticceria) anche per fornire l'energia necessaria per "tirare avanti".
Ma di solito cosa mangi? No perché pure per bollire un agnello ci vuole tempo. O compri cibi precotti?
Cmq ti assicuro che i pasti vegan sono molto veloci da preparare ed il tempo lo risparmi anche quando lavi perché i grassi vegetali sono molto meno TOSTI di quelli animali, da mandare via. Insomma sporchi meno, pure perché mangi crudo ( non tutto, ovviamente).
Vegan
ConteZero
19-05-2009, 20:53
Giusto, il problema di fondo è che ormai mangiamo cose morte, nel peggior senso del termine. Tutto è morto.
Il cibo non ha più odore nè sapore, non viene attaccato dai parassiti.
Ma i parassiti sono pur sempre esseri viventi. Se non fa bene a loro.............
Eh ?
Prova a mettere qualcosa fuori dalla finestra, vedi se i parassiti non gli saltano addosso.
I cibi tenuti al freddo non vengono attaccati dai parassiti, ma appena spezzi la catena del freddo tutto riprende.
Per questo i cibi scongelati vanno consumati e non dovrebbero essere più ricongelati.
Fabryzius
19-05-2009, 20:53
Non capisco perchè non imporre un tetto all'uso degli antibiotici, alla fine da qualche parte risulteranno le vendite di questi farmaci, basterebbe fare dei controlli
ConteZero
19-05-2009, 20:54
Ma di solito cosa mangi? No perché pure per bollire un agnello ci vuole tempo. O compri cibi precotti?
Cmq ti assicuro che i pasti vegan sono molto veloci da preparare ed il tempo lo risparmi anche quando lavi perché i grassi vegetali sono molto meno TOSTI di quelli animali, da mandare via. Insomma sporchi meno, pure perché mangi crudo ( non tutto, ovviamente).
Vegan
Di solito mangio quel che capita, perché a pranzo tocca pensare prima a dar da mangiare ai bambini, tipicamente pasta con l'olio o col burro.
Il fine settimana siamo dai parenti (miei o suoi) per cui la situazione cambia.
Eh ?
Prova a mettere qualcosa fuori dalla finestra, vedi se i parassiti non gli saltano addosso.
I cibi tenuti al freddo non vengono attaccati dai parassiti, ma appena spezzi la catena del freddo tutto riprende.
Per questo i cibi scongelati vanno consumati e non dovrebbero essere più ricongelati.
Guarda che se hai un albero da frutto e non lo tratti non riesci neppure a vedere il frutto maturo. Se lo magnano prima gli insetti o chi per essi. Invece la frutta che trovi al supermercato quanto ti dura? Un mese no, ma più di una settimana si. Fuori dal frigo. Il vemetto che se la mangia è una rarità. Pensi che sia un caso?
Non capisco perchè non imporre un tetto all'uso degli antibiotici, alla fine da qualche parte risulteranno le vendite di questi farmaci, basterebbe fare dei controlli
LOBBY?
Vegan
Il programmatore
19-05-2009, 21:00
Eh ?
Prova a mettere qualcosa fuori dalla finestra, vedi se i parassiti non gli saltano addosso.
I cibi tenuti al freddo non vengono attaccati dai parassiti, ma appena spezzi la catena del freddo tutto riprende.
Per questo i cibi scongelati vanno consumati e non dovrebbero essere più ricongelati.
Beh, penso si riferisse ad altro...
Tralasciando gli animali, i vegetali vengono trattati con tantissimi pesticidi che è meglio non saperlo..(tra l'altro per selezione naturale i parassiti come gli insetti tendono a diventare immuni ad un veleno e quindi i pesticidi aumentano ancora di più!)
Per parassiti poi si possono intendere anche piante infestanti..mi è capitato appunto recentemente di vedere un campo di grano (in un agriturismo) ed era privo di papaveri...Siccome in natura il papavero è una pianta infestante, quel campo doveva esserne pieno eppure non ce ne erano..cosa c'è che non va?
ConteZero
19-05-2009, 21:10
Beh, mio padre ha qualche albero da frutto e si limita a fargli passare la calce (o altra sostanza simile bianca) sulla base del fusto, in questo modo gli insetti (ed in particolare le formiche) non riescono ad arrampicarsi ed arrivare ai frutti.
Funziona.
Beh, mio padre ha qualche albero da frutto e si limita a fargli passare la calce (o altra sostanza simile bianca) sulla base del fusto, in questo modo gli insetti (ed in particolare le formiche) non riescono ad arrampicarsi ed arrivare ai frutti.
Funziona.
Mio padre invece aveva un pesco nel giardino e le pesche di casa non sono mai riuscito a mangiarle, visto che non ci faceva nulla di nulla.Quelle poche che riuscivano erano tutte bucherellate dai vermetti, e più di marmellate non si faceva.
Il discorso di base è che per produrre di più, anche dal punto di vista vegetale, e per far durare di più il cibo, viene usato di tutto.
In realtà che in sè la pianta riuscirebbe ad avere le risorse necessarie per resistere a parassiti e malattie. Ma la produzione sarebbe decisamente più bassa. E i prodotti non riuscirebbero a malapena ad arrivare sui banchi dei mercati, altro che fare il giro del mondo.
io ho un albicocco e non ci do nulla .
ogni anno fa un bel po' di frutti e qualcuno lo mangio pure :D
C"'.a'.z'.a
Nel mio condominio ci sono un sacco di nespole!!!! Sono piccoline ma non sono malaccio. E qui, più dell'acqua piovana...non arriva. :-(
Nel mio condominio ci sono un sacco di nespole!!!! Sono piccoline ma non sono malaccio. E qui, più dell'acqua piovana...non arriva. :-(
Sì, piccoline. Esatto.
Ben diverso dalla produzione su larga scala.
Ma tutti i miliardi di persone che ci sono sul pianeta non le sfami se non impianti produzioni alimentari su larga scala, che parimenti distruggono il pianeta tanto quanto gli allevamenti di carne.
Perchè il problema di fondo è che tutto si riduce al mero guadagno.
Vorresti proibire il consumo di carne? Non discuto le tue scelte, prova un attimo a ragionare su cosa si è basata l'alimentazione umana per millenni.
Lo sai da cosa nasce il salvadanaio a forma di porcello?
Sì, piccoline. Esatto.
Ben diverso dalla produzione su larga scala.
Ma tutti i miliardi di persone che ci sono sul pianeta non le sfami se non impianti produzioni alimentari su larga scala, che parimenti distruggono il pianeta tanto quanto gli allevamenti di carne.
Perchè il problema di fondo è che tutto si riduce al mero guadagno.
Vorresti proibire il consumo di carne? Non discuto le tue scelte, prova un attimo a ragionare su cosa si è basata l'alimentazione umana per millenni.
Lo sai da cosa nasce il salvadanaio a forma di porcello?
Che le coltivazioni di vegetali siano paragonabili, come impatto, ad allevamenti industriali, io non lo credo e tu non hai documenti a comprovarlo. Se ce li hai, passameli che li esamino e poi ti dico
Il fatto che l'alimentazione umana DA MILLENNI si basi sulla carne è un falso storico: leggiti "evoluzione ed alimentazione" e poi ne riparliamo.
Il salvadanaio a forma di porcellino...vediamo un pò...forse nasce dal fatto che la carne era un alimento per pochi ricchi? Allora non era, la carne, alla base dell'alimentazione degli umani...ma solo dei + ricchi.
Vegan
ConteZero
19-05-2009, 21:46
Vabè ora non è che una mano di calcina sia chissà quale trattamento.
Fatelo anche voi, così salvate qualche frutto.
killercode
19-05-2009, 21:57
Guarda che se hai un albero da frutto e non lo tratti non riesci neppure a vedere il frutto maturo. Se lo magnano prima gli insetti o chi per essi. Invece la frutta che trovi al supermercato quanto ti dura? Un mese no, ma più di una settimana si. Fuori dal frigo. Il vemetto che se la mangia è una rarità. Pensi che sia un caso?
Ma questo dove l'hai letto su topolino? :D o forse è una rivelazione che hai avuto tu personalmente?
Non hai mai pensato che forse la mela del supermercato non viene attaccata dagli insetti perchè non ci sono insetti al supermercato?
Penso abbiano preso persone a caso: se poi gli onnivori non sono sempre attenti all'alimentazione...beh...fa parte delllo stile di vita degli onnivori, evidentemente. Che poi i vegani siano + spesso persone attente all'alimentazione...può a buon grado entrare nelle abitudini alimentari dei vegani.
Allora non vale, è sicuramente a vantaggio dei vegani, basterebbe dare attenzione all'alimentazione e abbiamo risolto.
Non proprio: probabilmente scomparirebbero quelle mostruosità generate dagli allevamenti intensivi: maiali così grassi da non potersi muovere, mucca da 120 litri al giorno ( dico per dire...) con mammelle che toccano terra ed altre deformazioni simili. Gli animali adatti ad una vita in natura si inselvaticherebbero ( mamma mia che insulto alla lingua italiana...) e gli altri arriverebbero all'estinzione naturale. Dopo di che, la natura stessa, in base alla disponibilità di cibo, ne regolerebbe il loro numero. Esattamente come avviene ora per tutte quelle specie non addomesticate.
Lo spazio a disposizione per l'uomo diminuisce a discapito di questi animali che faranno una brutta fine.
Quindi non dobbiamo mangiare la carne perché potremmo mangiare quello che diamo agli animali, e degli animali non ci importa nulla, non ci importa se stanno meglio negli allevamenti biologici piuttosto che chissà dove e come, dal momento che le campagne sono per l'uomo che li scaccia via.
Sai che inizialmente non avevo capito esattamente così con i discorsi delle torture degli animali...
[...]
E' per questo che, secondo me, i vegetariani sono persone che hanno compiuto un passo avanti ma con una sola gamba. Quando anche l'altra gamba si sarà riavvicinata alla gamba che per prima s'è mossa, allora...saranno pronti per migliorarsi ancora. E lì, nel tentativo di migliorarsi, troveranno tanti altri vegani.
Invece a me sembra che si siano avvicinati alla soluzione ma sono andati un poco più in là al contrario dei vegani che sono andati molto più in là.
Infatti i vegetariani rispettano (parlo sempre di biologico) gli animali e ne traggono vantaggi (uova,latte,etc.), di discutibile ci sarebbe (secondo me) solo il fatto di "sprecare" la carne.
Al contrario dei vegani che fanno come in India dove considerano le mucche un animale sacro ma le lasciano a frugare nella spazzatura, non volete che si sfruttino gli animali ma non vi interessa di loro, perché (come apprendo in questa discussione) fate un bilancio energetico mondiale e tolgono cibo agli esseri umani oppure la natura deve fare selezione naturale ma l'uomo no... che fai, li tieni in campagna come animali da compagnia? non penso proprio...
Non ho nessuna fiducia nel "biologico", allo stato attuale mi sembra un modo per far pagare di più un prodotto.
Il "biologico" vuol dire allevare gli animali come facevano i nostri nonni 50 anni fa e proprio perché i prodotti costano di più e a certi allevatori interessa solo il profitto si è arrivati ai metodi visti nella trasmissione.
Questo in generale, poi c'è sempre qualcuno che specula sui prodotti di nicchia e con una diffusione maggioritaria potrebbero no farlo più.
Non ho neanche alcunché in contrario nel ridurre il consumo di carne al minimo, magari confinandola ai giorni di festa.
Magari un po' più spesso :D
Che le coltivazioni di vegetali siano paragonabili, come impatto, ad allevamenti industriali, io non lo credo e tu non hai documenti a comprovarlo. Se ce li hai, passameli che li esamino e poi ti dico
Il fatto che l'alimentazione umana DA MILLENNI si basi sulla carne è un falso storico: leggiti "evoluzione ed alimentazione" e poi ne riparliamo.
Il salvadanaio a forma di porcellino...vediamo un pò...forse nasce dal fatto che la carne era un alimento per pochi ricchi? Allora non era, la carne, alla base dell'alimentazione degli umani...ma solo dei + ricchi.
Vegan
I dati non li ho, nè credo esistano, però vorrei porti a fare un ragionameno semplice: secondo te, su che standard si basano le moderne coltivazioni?
Devono essere ecologiche e produrre poco oppure remunerative?
Per il resto, credimi, non servono i libri, basta chiedere ai nonni.
Non ne hai la più pallida idea, vero?:D
Risposta: la dieta del contadino si può basare sui vegetali nel caso se ne disponga in quantità sufficiente per tutto l'anno.
Gli insaccati sono storicamente il cibo invernale del contadino nostrano per il semplice motivo che una volta non esistevano i frigoriferi. L'unica maniera per conservare il cibo era il sale, o la disidratazione. Per cui, quando nel periodo estivo c'era abbondanza di vegetale ( frutta e ortaggi in eccedenza ) le eccedenze venivano messe sotto "scorta" nel grasso del maiale. Non serve essere degli storici, basta chiedere ai padri o ai nonni. I ricchi storicamente non mangiavano pane e salame, ma selvaggina. O bovini, che i contadini non mangiavano se non arrivati alla fine della loro vita, in quanto troppo preziosi per sprecarli. Tra mucche da latte e buoi per arare, non si poteva certo ammazzarli.
L'uomo ha sempre mangiato quello che la natura gli ha messo a disposizione, quindi il consumo di carne è sempre storicamente legato anche all'ambiente: minimo all'equatore, massimo nelle zone polari. Con certi limiti, ovvio. Mica trovi riso e grano nella steppa..........
Ma questo dove l'hai letto su topolino? :D o forse è una rivelazione che hai avuto tu personalmente?
Non hai mai pensato che forse la mela del supermercato non viene attaccata dagli insetti perchè non ci sono insetti al supermercato?
Ho avuto la rivelazione sulla via di Damasco....................
killercode
19-05-2009, 22:13
Ho avuto la rivelazione sulla via di Damasco....................
Ma almeno l'hai fatta una prova prendendo una mela biologica e una non (della stessa varietà) per vedere quale (se) viene attaccata dagli insetti?
Allora non vale, è sicuramente a vantaggio dei vegani, basterebbe dare attenzione all'alimentazione e abbiamo risolto.
Lo spazio a disposizione per l'uomo diminuisce a discapito di questi animali che faranno una brutta fine.
Quindi non dobbiamo mangiare la carne perché potremmo mangiare quello che diamo agli animali, e degli animali non ci importa nulla, non ci importa se stanno meglio negli allevamenti biologici piuttosto che chissà dove e come, dal momento che le campagne sono per l'uomo che li scaccia via.
Sai che inizialmente non avevo capito esattamente così con i discorsi delle torture degli animali...
Invece a me sembra che si siano avvicinati alla soluzione ma sono andati un poco più in là al contrario dei vegani che sono andati molto più in là.
Infatti i vegetariani rispettano (parlo sempre di biologico) gli animali e ne traggono vantaggi (uova,latte,etc.), di discutibile ci sarebbe (secondo me) solo il fatto di "sprecare" la carne.
Al contrario dei vegani che fanno come in India dove considerano le mucche un animale sacro ma le lasciano a frugare nella spazzatura, non volete che si sfruttino gli animali ma non vi interessa di loro, perché (come apprendo in questa discussione) fate un bilancio energetico mondiale e tolgono cibo agli esseri umani oppure la natura deve fare selezione naturale ma l'uomo no... che fai, li tieni in campagna come animali da compagnia? non penso proprio...
Il "biologico" vuol dire allevare gli animali come facevano i nostri nonni 50 anni fa e proprio perché i prodotti costano di più e a certi allevatori interessa solo il profitto si è arrivati ai metodi visti nella trasmissione.
Questo in generale, poi c'è sempre qualcuno che specula sui prodotti di nicchia e con una diffusione maggioritaria potrebbero no farlo più.
Magari un po' più spesso :D
I dati non li ho, nè credo esistano, però vorrei porti a fare un ragionameno semplice: secondo te, su che standard si basano le moderne coltivazioni?
Devono essere ecologiche e produrre poco oppure remunerative?
Per il resto, credimi, non servono i libri, basta chiedere ai nonni.
Non ne hai la più pallida idea, vero?:D
Risposta: la dieta del contadino si può basare sui vegetali nel caso se ne disponga in quantità sufficiente per tutto l'anno.
Gli insaccati sono storicamente il cibo invernale del contadino nostrano per il semplice motivo che una volta non esistevano i frigoriferi. L'unica maniera per conservare il cibo era il sale, o la disidratazione. Per cui, quando nel periodo estivo c'era abbondanza di vegetale ( frutta e ortaggi in eccedenza ) le eccedenze venivano messe sotto "scorta" nel grasso del maiale. Non serve essere degli storici, basta chiedere ai padri o ai nonni. I ricchi storicamente non mangiavano pane e salame, ma selvaggina. O bovini, che i contadini non mangiavano se non arrivati alla fine della loro vita, in quanto troppo preziosi per sprecarli. Tra mucche da latte e buoi per arare, non si poteva certo ammazzarli.
L'uomo ha sempre mangiato quello che la natura gli ha messo a disposizione, quindi il consumo di carne è sempre storicamente legato anche all'ambiente: minimo all'equatore, massimo nelle zone polari. Con certi limiti, ovvio. Mica trovi riso e grano nella steppa..........
Tu mi parli di MILLENNI e poi mi nomini padri e nonni? Chi cavolo sono, degli highlander?? Il libro che ti ho proposto io parla di quando l'uomo era un ominide ed arriva fino ai giorni nostri. Solo confrondoti con una scala temporale così grande puoi parlare di alimentazione in termini di millenni.
Vegan
Allora non vale, è sicuramente a vantaggio dei vegani, basterebbe dare attenzione all'alimentazione e abbiamo risolto.
Lo spazio a disposizione per l'uomo diminuisce a discapito di questi animali che faranno una brutta fine.
Quindi non dobbiamo mangiare la carne perché potremmo mangiare quello che diamo agli animali, e degli animali non ci importa nulla, non ci importa se stanno meglio negli allevamenti biologici piuttosto che chissà dove e come, dal momento che le campagne sono per l'uomo che li scaccia via.
Sai che inizialmente non avevo capito esattamente così con i discorsi delle torture degli animali...
Invece a me sembra che si siano avvicinati alla soluzione ma sono andati un poco più in là al contrario dei vegani che sono andati molto più in là.
Infatti i vegetariani rispettano (parlo sempre di biologico) gli animali e ne traggono vantaggi (uova,latte,etc.), di discutibile ci sarebbe (secondo me) solo il fatto di "sprecare" la carne.
Al contrario dei vegani che fanno come in India dove considerano le mucche un animale sacro ma le lasciano a frugare nella spazzatura, non volete che si sfruttino gli animali ma non vi interessa di loro, perché (come apprendo in questa discussione) fate un bilancio energetico mondiale e tolgono cibo agli esseri umani oppure la natura deve fare selezione naturale ma l'uomo no... che fai, li tieni in campagna come animali da compagnia? non penso proprio...
Il "biologico" vuol dire allevare gli animali come facevano i nostri nonni 50 anni fa e proprio perché i prodotti costano di più e a certi allevatori interessa solo il profitto si è arrivati ai metodi visti nella trasmissione.
Questo in generale, poi c'è sempre qualcuno che specula sui prodotti di nicchia e con una diffusione maggioritaria potrebbero no farlo più.
Magari un po' più spesso :D
Non ho capito: dopo un pomeriggio di chiacchiere..tu hai capito che ai vegani non interessa della sorte degli animali? No vabbè...poi mi dicono di dimostrare i danni della carne...:rolleyes:
Vegan
Non ho capito: dopo un pomeriggio di chiacchiere..tu hai capito che ai vegani non interessa della sorte degli animali? No vabbè...poi mi dicono di dimostrare i danni della carne...:rolleyes:
Vegan
Hai detto:
Dopo di che, la natura stessa, in base alla disponibilità di cibo, ne regolerebbe il loro numero. Esattamente come avviene ora per tutte quelle specie non addomesticate.
Se non ci interessa la carne allora non penso che ci sarebbero allevamenti di animali che ora ci sono, o no?
Dici che la natura può fare la selezione naturale, ma se li abbandoniamo alla natura a causa dell'uomo sparirebbero, o forse conosci mucche,capre,bufali,etc. allo stato brado?
Hai detto:
Se non ci interessa la carne allora non penso che ci sarebbero allevamenti di animali che ora ci sono, o no?
Dici che la natura può fare la selezione naturale, ma se li abbandoniamo alla natura a causa dell'uomo sparirebbero, o forse conosci mucche,capre,bufali,etc. allo stato brado?
Non conosci bufali selvatici, caprette, stambecchi...etc etc...che vivono liberi?
Vegan
Non conosci bufali selvatici, caprette, stambecchi...etc etc...che vivono liberi?
Vegan
Stambecchi si (in TV), bufali, caprette, pecore, mucche no.
Con gli allevamenti c'è una sorta di duplice scambio...
Stambecchi si (in TV), bufali, caprette, pecore, mucche no.
Con gli allevamenti c'è una sorta di duplice scambio...
capra selvatica = Capra aegagrus
pecora selvatica = muflone
Basta che giochi con google e vedrai che qualcosa trovi.
Vegan
Ma almeno l'hai fatta una prova prendendo una mela biologica e una non (della stessa varietà) per vedere quale (se) viene attaccata dagli insetti?
Biologico? lascia perdere quella parola, un conto è biologico e un altro non trattato. Le coltivazioni sono SEMPRE trattate. Eccetto casi rarissimi, ma quelle non sono mai in vendita in quanto troppo costose. Le produzioni sono infime. E i frutti non hanno la stessa durata, nonchè un aspetto assolutamente diverso. E di solito i frutti vengono attaccati già in pianta, almeno in caso di mele e pere. Le arance invece no, hanno solo un aspetto diverso.
soia NON OGM, mi auguro!
Perché no?
non per me, credevo solo fosse contrario alla meccanizzazione e alla manipolazione delle produzioni agricole, dato che si parla di prodotti BIO etc...
Non ho neanche alcunché in contrario nel ridurre il consumo di carne al minimo, magari confinandola ai giorni di festa.
sono perfettamente d'accordo, che poi, guardacaso, oggi è il mio non compleanno!
http://www.ultimatedisney.com/images/ame13.jpg
Io questo fine settimana sto organizzando la serata maiala.
Di base crauti nel burro con wurstel.
consiglio anche "patate con sorpresa"
con un coltellino incidi la parte superiore della patata e stacchi la cupola. poi con uno scavino ricavi un cilindro all'interno, largo circa 1 cm, riempi preferibilmente con lardo tagliato molto sottile a striscia, ma anche guanciale o pancetta possono andar bene, rimetti la cupola al suo posto, carta stagnola e inforni la patata. anche se la morte sua è al coppo sotto la brace.
;)
ConteZero
20-05-2009, 09:08
consiglio anche "patate con sorpresa"
con un coltellino incidi la parte superiore della patata e stacchi la cupola. poi con uno scavino ricavi un cilindro all'interno, largo circa 1 cm, riempi preferibilmente con lardo tagliato molto sottile a striscia, ma anche guanciale o pancetta possono andar bene, rimetti la cupola al suo posto, carta stagnola e inforni la patata. anche se la morte sua è al coppo sotto la brace.
;)
Sempre sia lodato.
In alternativa i peperoni scoppiati alla brace, da infilare nei sacchetti di carta dopo la cottura (in modo che il calore non si disperda), da spellare dopo una mezz'oretta sotto l'acqua corrente.
consiglio anche "patate con sorpresa"
con un coltellino incidi la parte superiore della patata e stacchi la cupola. poi con uno scavino ricavi un cilindro all'interno, largo circa 1 cm, riempi preferibilmente con lardo tagliato molto sottile a striscia, ma anche guanciale o pancetta possono andar bene, rimetti la cupola al suo posto, carta stagnola e inforni la patata. anche se la morte sua è al coppo sotto la brace.
;)
Vabbè, così cerchi la rissa.......
Comunque per chi non mangia carne, le patate sotto la cenere vengono da urlo anche senza ripieni ;)
killercode
20-05-2009, 09:14
Biologico? lascia perdere quella parola, un conto è biologico e un altro non trattato. Le coltivazioni sono SEMPRE trattate. Eccetto casi rarissimi, ma quelle non sono mai in vendita in quanto troppo costose. Le produzioni sono infime. E i frutti non hanno la stessa durata, nonchè un aspetto assolutamente diverso. E di solito i frutti vengono attaccati già in pianta, almeno in caso di mele e pere. Le arance invece no, hanno solo un aspetto diverso.
Ma non è vero, hanno lo stesso identico aspetto, solo il numero di frutti è diverso perchè la maggior parte viene distrutta dai parassiti.
Ma non è vero, hanno lo stesso identico aspetto, solo il numero di frutti è diverso perchè la maggior parte viene distrutta dai parassiti.
Perchè allora i limoni di casa mia, che mio padre coltiva amorevolmente in serra, hanno un aspetto diverso ( e qualche trattamento antiparassitario glielo fa, poco e naturale, ma qualcosa fa )? E poi tra l'altro cambia di anno in anno?
killercode
20-05-2009, 09:33
Perchè allora i limoni di casa mia, che mio padre coltiva amorevolmente in serra, hanno un aspetto diverso ( e qualche trattamento antiparassitario glielo fa, poco e naturale, ma qualcosa fa )? E poi tra l'altro cambia di anno in anno?
Varietà diversa? E non possono neanche cambiare di anno in anno, a meno che per cambiamento tu non intenda quella piccola variazione di coloro e dimensione dovuta ad un diverso apporto di luce, calore e acqua. Ma comunque sono variazioni minime e che mantengono inalterata la forma e la struttura del frutto
Varietà diversa? E non possono neanche cambiare di anno in anno, a meno che per cambiamento tu non intenda quella piccola variazione di coloro e dimensione dovuta ad un diverso apporto di luce, calore e acqua. Ma comunque sono variazioni minime e che mantengono inalterata la forma e la struttura del frutto
Piccola? Starai scherzando spero. La variazione in dimensione può anche essere sensibile, mentre la forma più o meno resta quella.
Piccola? Starai scherzando spero. La variazione in dimensione può anche essere sensibile, mentre la forma più o meno resta quella.
Scusa, ma secondo te una pianta fa tutti i frutti perfettamente identici?
Specialmente i limoni che fruttificano tutto l'anno producono nelle diverse stagioni frutti leggermente diversi a seconda del periodo in cui sono stati fatti, detto questo, c'è da dire che quelli che trovi in vendita sono il risultato di una selezione per cui vengono messi assieme i frutti di calibro simile quindi in una confezione troverai tutti frutti simili, ma non è detto che le piante da cui sono nati abbiano fatto tutti frutti uguali, anzi.......
Scusa, ma secondo te una pianta fa tutti i frutti perfettamente identici?
Specialmente i limoni che fruttificano tutto l'anno producono nelle diverse stagioni frutti leggermente diversi a seconda del periodo in cui sono stati fatti, detto questo, c'è da dire che quelli che trovi in vendita sono il risultato di una selezione per cui vengono messi assieme i frutti di calibro simile quindi in una confezione troverai tutti frutti simili, ma non è detto che le piante da cui sono nati abbiano fatto tutti frutti uguali, anzi.......
Mi infatti. Io che stavo dicendo?
Senza considerare che quando si ha a che fare con frutti di piante non trattate la differenza è ancora maggiore.
Giustamente fai notare che quando si va al supermercato fanno pure la selezione, però la differenza la si vede ad occhio tra i prodotti trattati o meno.
Mi infatti. Io che stavo dicendo?
Allora avevo capito male io....
Senza considerare che quando si ha a che fare con frutti di piante non trattate la differenza è ancora maggiore.
Giustamente fai notare che quando si va al supermercato fanno pure la selezione, però la differenza la si vede ad occhio tra i prodotti trattati o meno.
A parte che tutti i frutti vengono trattati, solo che nel biologico sono ammessi trattamenti naturali, poi influisce il territorio dove vengono coltivati i frutti, ad esempio non è un caso che i meli così come le olive vengano meglio in collina dove i parassiti sono presenti in misura minore ecc. ecc. certo una coltivazione bio ha una resa minore, ma seguendo gli accorgimenti giusti, non è molto meno conveniente in quanto fa anche uso di meno sostanze per cui costa meno produrlo....
A parte che tutti i frutti vengono trattati, solo che nel biologico sono ammessi trattamenti naturali
E' da un pezzo che lo scrivo..........
poi influisce il territorio dove vengono coltivati i frutti, ad esempio non è un caso che i meli così come le olive vengano meglio in collina dove i parassiti sono presenti in misura minore ecc. ecc. certo una coltivazione bio ha una resa minore, ma seguendo gli accorgimenti giusti, non è molto meno conveniente in quanto fa anche uso di meno sostanze per cui costa meno produrlo....
Ecco, qua permettimi di dissentire, dopo aver scambiato diverse opioni con agronomi e dopo aver visto delle coltivazioni sperimentali ( a cui peraltro sto partecipando in qualità di degustatore prodotti, una ricerca portata avanti dall'Università di Padova ).
Non discuto nel merito del fattore ambientale, ma se davvero si coltivasse in maniera naturale l'andamento produttivo sarebbe così incostante da essere completamente antieconomico.
Per dare un'idea, faccio presente che le coltivazione di uva da vino in Italia è un'enormità se arriva a 250 quintali/ettaro, ma in Argentina e Australia non ci si mettono neppure a coltivare il vigneto se non producono 600 quintali. Stesso discorso con l'uva da tavola.
Non sono al corrente delle rese produttive di mele o pere, ma con l'uva il discorso è quello. Non credo differisca di molto la sostanza.
E se i terreni non rendono, diventa antieconomico.
Il biologico vero e proprio non esiste, e anche il biodinamico lascia il tempo che trova. Se si sospendono i trattamenti, alle piante servono anni per ritrovare produttività, ma restano sempre esposte a forti rischi.
trallallero
20-05-2009, 22:22
Per dare un'idea, faccio presente che le coltivazione di uva da vino in Italia è un'enormità se arriva a 250 quintali/ettaro, ma in Argentina e Australia non ci si mettono neppure a coltivare il vigneto se non producono 600 quintali. Stesso discorso con l'uva da tavola.
Non sono al corrente delle rese produttive di mele o pere, ma con l'uva il discorso è quello. Non credo differisca di molto la sostanza.
E se i terreni non rendono, diventa antieconomico.
Forse ho inteso male io ma non capisco cosa vuoi dimostrare con questo esempio :wtf:
Proprio il vino vai a prendere come esempio ? in Italia ? siamo famosi per gli spaghetti, mafia e pizza, ma anche per il vino, quindi non mi sembra tanto antieconomica l'uva a 250 quintali/ettaro.
Lo straniero che va al supermarket e vuole un buon vino, secondo te, prende un vino australiano o italiano ?
C'è un giro di esportazione enorme in materia di vino italiano.
Se il vigneto non ha resa produttiva non significa che non possa produrre uva di qualità per creare un prodotto più caro perchè più unico. Anzi, direi il contrario. In Svezia, per fare un esempio, crescono funghi ... come funghi, ma i 14 kg di porcini trovati in un giorno sapevano di prataioli ;)
Forse ho inteso male io ma non capisco cosa vuoi dimostrare con questo esempio :wtf:
Proprio il vino vai a prendere come esempio ? in Italia ? siamo famosi per gli spaghetti, mafia e pizza, ma anche per il vino, quindi non mi sembra tanto antieconomica l'uva a 250 quintali/ettaro.
Lo straniero che va al supermarket e vuole un buon vino, secondo te, prende un vino australiano o italiano ?
C'è un giro di esportazione enorme in materia di vino italiano.
Se il vigneto non ha resa produttiva non significa che non possa produrre uva di qualità per creare un prodotto più caro perchè più unico. Anzi, direi il contrario. In Svezia, per fare un esempio, crescono funghi ... come funghi, ma i 14 kg di porcini trovati in un giorno sapevano di prataioli ;)
Pensa che nel 2007 a causa di una primavera inaspettametamente umida la produzione vinicola di Puglia e Sicilia è stata quasi dimezzata mi sembra dall'oidio. Generalmente nell zone mediterranee ventose si fanno 3 trattamenti antiparassitri anzichè 5 come al nord. Questo per riassumere come siamo messi e come sono trattati i vigneti.
Oggi come oggi, affinchè si possa coltivare un terreno, deve essere remunerativo, e quindi meccanizzato. Di conseguenza, trattato in maniera massiccia.
Le piccole coltivazioni biodinamiche non possono far testo.
Se le coltivazioni non fossero ipertrattate, con conseguente inquinamento globale, le produzioni sarebbero così infime che il cibo costerebbe come l'oro.
Spero così di essere stato chiaro, più o meno.:stordita:
zerothehero
21-05-2009, 07:43
I miei 2 zii hanno un bel pò di appezzamenti di terreno dove coltivano quasi esclusivamente l'uva (le altre coltivazioni non sono remunerative) e poi danno tutto alla cantina settesoli...non so però la resa/ettaro..non sarà altissima, ma non credo sia un problema così pressante, l'importante è la qualità del prodotto. In termini di resa/ettaro l'Italia non è in grado di competere con i produttori esteri (a parte alcuni tipi di produzione intensivi come il mais in padana), anche perchè la proprietà spesso è frazionata.
Una parte delle coltivazioni però un mio zio la tiene a biologico senza praticamente fare particolari trattamenti. Gran parte però è trattata.
zerothehero
21-05-2009, 07:45
.
Se le coltivazioni non fossero ipertrattate, con conseguente inquinamento globale, le produzioni sarebbero così infime che il cibo costerebbe come l'oro.
Spero così di essere stato chiaro, più o meno.:stordita:
Dipende però anche dal tipo di prodotto che si intende coltivare, eh.. :fagiano:
Dipende però anche dal tipo di prodotto che si intende coltivare, eh.. :fagiano:
Soia OGM? :stordita:
zerothehero
21-05-2009, 08:28
Soia OGM? :stordita:
Se coltivi cavoli, a parte le lumachine non devi avere grosse preoccupazioni..poi vabbè, va a culo. :fagiano:
Certi anni non c'è stato verso..ho perso il 90% dei pomodori..idem qualche anno quasi tutte le zucchine, per colpa di un fungo...che poi quando colpisce, colpisce tutti gli orti, c'è poco da fare.
E spesso lo fa in modo così virulento, che uno deve alzare le mani e farsene una ragione.
Però qui da noi, davvero non si mette nulla..neanche il verderame...nulla di nulla.
Da un estremo all'altro. :sofico:
I fagiolini invece sono iperesistenti, non ho mai avuto problemi. Idem le insalatine..l'unico pericolo è che vengano soffocate dalle erbe infestanti. Molto resistenti sono anche i peperoncini...idem basilico (lumachine a parte), rosmarino, salvia, prezzemolo, aglio e cipolle.
Una sciagura l'alloro, sistematicamente attaccato dalle cocciniglie (alla fine lo si è tagliato, causa persa)...idem le rose, infestate dalle afidi (nei boccioli)...anche quelle segate via (tanto toglievano spazio).
Pomodori= i più resistenti, sulla base della mia esperienza sono i ciliegina, i più problematici sono invece i pomodori di taglia extralarge, tipo di "cuore di bue".
Just my two cents.
Ah, ribadisco una cosa: es. è veramente criminale usare gli antibiotici come promotori della crescita negli allevamenti...criminale.
dave4mame
21-05-2009, 09:35
prende un vino australiano o italiano ?
sai che dicono che il riesling australiano sia uno dei migliori in assoluto?
dave4mame
21-05-2009, 09:40
le rose le disinfetti facilmente con acqua e un po' di detersivo per i piatti...
zerothehero
21-05-2009, 09:42
le rose le disinfetti facilmente con acqua e un po' di detersivo per i piatti...
Le rose le ho segate via tagliando i fusti e poi sradicando le radici..sono inutili..le rose non si mangiano. :sofico:
Eliminate le rose, eliminate le afidi..visto come è semplice eliminare i problemi? :asd:
Idem per le cocciniglie..eliminando l'alloro, ho eliminato il problema..tanto io delle foglie d'alloro non me ne faccio nulla..
Un pò come faceva Stalin in Russia...sant'uomo, Stalin.
ConteZero
21-05-2009, 09:59
Per gli afidi basta usare le coccinelle.
trallallero
21-05-2009, 15:29
sai che dicono che il riesling australiano sia uno dei migliori in assoluto?
Sarà forse un'eccezione, ma che il vino italiano sia il migliore al mondo lo sanno tutti.
Tranne i francesi :D
killercode
21-05-2009, 15:40
Le rose le ho segate via tagliando i fusti e poi sradicando le radici..sono inutili..le rose non si mangiano. :sofico:
Eliminate le rose, eliminate le afidi..visto come è semplice eliminare i problemi? :asd:
Idem per le cocciniglie..eliminando l'alloro, ho eliminato il problema..tanto io delle foglie d'alloro non me ne faccio nulla..
Un pò come faceva Stalin in Russia...sant'uomo, Stalin.
pazzo!! :eek: le rose salvano l'uva!! :O
zerothehero
21-05-2009, 17:54
pazzo!! :eek: le rose salvano l'uva!! :O
Dici?
Io cmq di uva non ne ho. :O
Nn ho più afidi, così...meraviglioso.
Non che le afidi siano poi così dannose..le rose stavano benissimo..
Sono più perniciose le cocciniglie...ma anche quelle le ho eliminate segando l'alloro che ogni anno veniva infestato. :fagiano:
zerothehero
21-05-2009, 17:56
Per gli afidi basta usare le coccinelle.
Vero, il problema è che le formiche le cacciano via, perchè sfruttano le afidi per suggere la melata dal loro didietro. :fagiano:
Caccinelle nel mio orto ce ne sono..idem quei bellissimi scarabei smeraldo. :fagiano:
Inutili, ma bellissimi.
http://media.ifocus.focus.it/allegati/2008/11/6ede4b86-fe66-44c8-879e-ac8804f061f1.JPG
Stranamente li vedo sempre appiccicati alla menta...probabilmente glie piace.
killercode
21-05-2009, 17:59
Vero, il problema è che le formiche le cacciano via, perchè sfruttano le afidi per suggere la melata dal loro didietro. :fagiano:
Caccinelle nel mio orto ce ne sono..idem quei bellissimi scarabei smeraldo. :fagiano:
Inutili, ma bellissimi.
http://media.ifocus.focus.it/allegati/2008/11/6ede4b86-fe66-44c8-879e-ac8804f061f1.JPG
Stranamente li vedo sempre appiccicati alla menta...probabilmente glie piace.
io la taglierei
zerothehero
21-05-2009, 18:00
Sarà forse un'eccezione, ma che il vino italiano sia il migliore al mondo lo sanno tutti.
Tranne i francesi :D
http://www.berevino.com/le-esportazioni-di-vino-italiano-superano-quelle-francesi-un-record
Cugini, tiè... detto con la massima simpatia possibile. :gluglu:
zerothehero
21-05-2009, 18:01
io la taglierei
No, la menta mi serve per due cose:
1) Per attirare sti bellissimi scarabei, non ho ancora capito perchè stanno su quelle foglie (c'è qualche entomologo in giro?)
2) Per fare il tonno fresco alla menta.
:O
Rose e alloro invece rubavano spazio e attiravano afidi e cocciniglie.
Sarà forse un'eccezione, ma che il vino italiano sia il migliore al mondo lo sanno tutti.
Tranne i francesi :D
OT
un tizio francese sui 50 anni il mese scorso mi guarda e mi fa "i vini italiani stanno diventando molto competitivi" (convinto di farmi un complimento!!) :asd: :asd:
a francè... mabbbafffffffffffffff!!! :D
Il programmatore
21-05-2009, 18:05
No, la menta mi serve per due cose:
1) Per attirare sti bellissimi scarabei, non ho ancora capito perchè stanno su quelle foglie (c'è qualche entomologo in giro?)
2) Per fare il tonno fresco alla menta.
:O
Direi anche lo sciroppo naturale :O
zerothehero
21-05-2009, 18:12
Apprendo da internet che si possono controllare le cocciniglie allevando un imenottero parassita.
http://www.unimol.it/didattica-on-line/agraria/rotundo/insetti/picture/insetti_image/Hymenoptera/Apocrita_(terebrantia)/Chalcidoidea/Hipr_apo(t)_chalci_prospaltella-berlesei.jpg
Prospaltella berlesei
pazzo!! :eek: le rose salvano l'uva!! :O
Non è che la salvano, sono il segnale di arrivo dell'oidio.
La malattia comincia dalle rose = vai di trattamenti antioidio sul vigneto.
Sarà forse un'eccezione, ma che il vino italiano sia il migliore al mondo lo sanno tutti.
Tranne i francesi :D
Ma anche no.:p
Apprendo da internet che si possono controllare le cocciniglie allevando un imenottero parassita.
http://www.unimol.it/didattica-on-line/agraria/rotundo/insetti/picture/insetti_image/Hymenoptera/Apocrita_(terebrantia)/Chalcidoidea/Hipr_apo(t)_chalci_prospaltella-berlesei.jpg
Prospaltella berlesei
l'ha scoperta lui :O
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Berlese
per quello è berlesei
(ma quante ne so?? :D )
gli imenotteri calcidoidèi sono molto usati per il controllo biologico :O
http://it.wikipedia.org/wiki/Chalcidoidea
dave4mame
21-05-2009, 20:12
Le rose le ho segate via tagliando i fusti e poi sradicando le radici..sono inutili..le rose non si mangiano. :sofico:
Eliminate le rose, eliminate le afidi..visto come è semplice eliminare i problemi? :asd:
Idem per le cocciniglie..eliminando l'alloro, ho eliminato il problema..tanto io delle foglie d'alloro non me ne faccio nulla..
Un pò come faceva Stalin in Russia...sant'uomo, Stalin.
neanche i pesci che c'hai nel fichissimo acquario da 17 litri si mangiano....
come la mettiamo?
dave4mame
21-05-2009, 20:14
Non è che la salvano, sono il segnale di arrivo dell'oidio.
La malattia comincia dalle rose = vai di trattamenti antioidio sul vigneto.
ah! è per quello che c'è sempre un ceppo di rose all'inizio del filare! mi son sempre chiesto a cosa servisse...
zerothehero
22-05-2009, 00:19
neanche i pesci che c'hai nel fichissimo acquario da 17 litri si mangiano....
come la mettiamo?
Vero, ma in casa non posso di certo coltivare pomodori e altri ortaggi utili, quindi non avrebbe senso eliminare i due miei acquari (ci han provato, devo dire..però :asd: ).
Nell'orto si...visto che lo spazio è limitato, è meglio mettere roba utile e che non sia perennemente infestata da succhialinfa a sbafo. :sofico:
E le rose c'è poco da fare...i boccioli vengono sistematicamente attaccati dalle afidi se non sono trattati.
Ziosilvio
22-05-2009, 06:52
OT
un tizio francese sui 50 anni il mese scorso mi guarda e mi fa "i vini italiani stanno diventando molto competitivi" (convinto di farmi un complimento!!) :asd: :asd:
a francè... mabbbafffffffffffffff!!! :D
Mi viene in mente una vecchia storiella sul motivo per cui i vini francesi hanno una fama migliore di quelli italiani...
trallallero
22-05-2009, 08:56
OT
un tizio francese sui 50 anni il mese scorso mi guarda e mi fa "i vini italiani stanno diventando molto competitivi" (convinto di farmi un complimento!!) :asd: :asd:
a francè... mabbbafffffffffffffff!!! :D
Gli potevi rispodere: "e voi, quando inizierete ad esserlo ?" :D
Ma anche no.:p
:read:
http://www.berevino.com/le-esportazioni-di-vino-italiano-superano-quelle-francesi-un-record
Cugini, tiè... detto con la massima simpatia possibile. :gluglu:
trallallero
22-05-2009, 08:56
Mi viene in mente una vecchia storiella sul motivo per cui i vini francesi hanno una fama migliore di quelli italiani...
Sentiamo ...
Sentiamo ...
Domandina: qual'è il vino italiano più bevuto negli USA? :asd:
Tanto non la imbrocca nessuno, grazie alla preparazione della stampa enologica..................
lukeskywalker
22-05-2009, 09:04
Domandina: qual'è il vino italiano più bevuto negli USA? :asd:
Tanto non la imbrocca nessuno, grazie alla preparazione della stampa enologica..................
il tavernello?
il tavernello?
Quello in Italia, in USA bevono altro.
Da considerare comunque che il maggior mercato export per l'Italia è in Germania, non negli USA.
trallallero
22-05-2009, 09:13
Quello in Italia, in USA bevono altro.
Da considerare comunque che il maggior mercato export per l'Italia è in Germania, non negli USA.
Non so quale sia, ma il 30% del vino in USA è italiano ;)
http://vino.blogosfere.it/2008/05/e-italiano-il-vino-piu-bevuto-negli-stati-uniti.html
Il 30% delle bottiglie di vino straniere consumate negli Stati Uniti nel primo trimestre del 2008 sono Made in Italy, nonostante il tasso di cambio sfavorevole.
E' diminuita la quantità, ma è aumentato il valore in conseguenza dell' aumento dei prezzi dovuto alla debolezza del dollaro. Aumenta perciò del 4,6% il fatturato delle esportazioni sul mercato statunitense.
Il prezzo medio all'origine per litro per i vini importati dall'Italia è passato da 4,87 dollari a 5,09.
Negli Stati Uniti è diretto oltre un terzo dell'export complessivo di Barolo, Barbaresco, Barbera e Grignolino ma anche il 45% dei vini rossi toscani e il 41% dei bianchi del Trentino e del Friuli. Per un fatturato totale di 3,2 miliardi di euro.
trallallero
22-05-2009, 09:17
Trovato, il Pinot Grigio (http://www.iem.it/CONTENTS/allegati/datiMercatoUsaIta1.pdf)
l vino bianco italiano più bevuto negli Stati Uniti è sicuramente il Pinot Grigio
Trovato, il Pinot Grigio (http://www.iem.it/CONTENTS/allegati/datiMercatoUsaIta1.pdf)
l vino bianco italiano più bevuto negli Stati Uniti è sicuramente il Pinot Grigio
Esatto.
Vino molto noto in patria, vero?:asd:
D'altra parte il Veneto pesa per il 29% dell'export.....................
mio padre (si è sempre spacciato per un esperto di vino - se non altro per la quantità, visto che beve 6-7 litri a settimana :asd: ) al ristorante ordina sempre il pinot grigio... ho in casa un intenditore senza saperlo? :stordita:
zerothehero
22-05-2009, 10:01
L'importante è che bevano... :fagiano:
trallallero
22-05-2009, 10:07
Esatto.
Vino molto noto in patria, vero?:asd:
D'altra parte il Veneto pesa per il 29% dell'export.....................
Boh :boh: io bevo birra
L'importante è che bevano... :fagiano:
"make wine, no war" :O
dave4mame
22-05-2009, 10:07
Giusto, il problema di fondo è che ormai mangiamo cose morte, nel peggior senso del termine. Tutto è morto.
Il cibo non ha più odore nè sapore, non viene attaccato dai parassiti.
Ma i parassiti sono pur sempre esseri viventi. Se non fa bene a loro.............
bof... se vuoi puoi sempre provare a mordere la chiappa di una mucca viva...
Ziosilvio
22-05-2009, 10:10
Sentiamo ...
Il motivo per cui i vini francesi hanno una fama migliore di quelli italiani, è che:
Quando vai da un vinaio francese e gli chiedi com'è il vino, lui ti dice:
- che il vino di Francia è il miglior vino del mondo,
- che il vino della sua regione è il migliore di Francia,
- e che il vino della sua bottega è il migliore della regione.
Invece, quando vai da un vinaio italiano e gli chiedi com'è il vino, lui ti dice:
- che il vino è tutto cattivo tranne quello italiano,
- che il vino italiano è tutto annacquato tranne quello della sua regione,
- e che tutti i vinai della regione sono ladri tranne lui.
dave4mame
22-05-2009, 10:10
Che le coltivazioni di vegetali siano paragonabili, come impatto, ad allevamenti industriali, io non lo credo e tu non hai documenti a comprovarlo. Se ce li hai, passameli che li esamino e poi ti dico
Il fatto che l'alimentazione umana DA MILLENNI si basi sulla carne è un falso storico: leggiti "evoluzione ed alimentazione" e poi ne riparliamo.
Il salvadanaio a forma di porcellino...vediamo un pò...forse nasce dal fatto che la carne era un alimento per pochi ricchi? Allora non era, la carne, alla base dell'alimentazione degli umani...ma solo dei + ricchi.
Vegan
questo non è corretto e lo sai.
tu fai riferimento al periodo medievale, dove la carne era oggettivamente privilegio dei ricchi.
ma risalendo più indietro nel tempo sai benissimo che la stessa era "piatto forte".
trallallero
22-05-2009, 10:19
Il motivo per cui i vini francesi hanno una fama migliore di quelli italiani, è che:
Quando vai da un vinaio francese e gli chiedi com'è il vino, lui ti dice:
- che il vino di Francia è il miglior vino del mondo,
- che il vino della sua regione è il migliore di Francia,
- e che il vino della sua bottega è il migliore della regione.
Invece, quando vai da un vinaio italiano e gli chiedi com'è il vino, lui ti dice:
- che il vino è tutto cattivo tranne quello della sua regione,
- che il vino della regione è tutto annacquato tranne il suo,
- e che tutti i vinai della regione sono ladri tranne lui.
Beh, non conosco la mentalità francese, ma quella italiana è proprio così :D
questo non è corretto e lo sai.
tu fai riferimento al periodo medievale, dove la carne era oggettivamente privilegio dei ricchi.
ma risalendo più indietro nel tempo sai benissimo che la stessa era "piatto forte".
non è così ed è strano che tu non lo sappia: è noto infatti che il consumo di carne è sempre stato assolutamente limitato ai ricchi e che solo il "benessere" diffuso dell'era moderna ha portato la carne sulle vostre tavole con così tanta frequenza.
I tuberi, i cereali ed i legumi erano in piatto forte delle popolazioni antiche poiché l'uomo si è presto reso conto che la caccia era molto faticosa mentre la coltivazione di frutta e verdura no. E in epoche in cui esistevano gli ominidi la caccia era praticata solo quando i vegetali spontanei non erano disponibili.
Ripeto: leggiti quel libro che non è scritto da vegani o vegetariani e poi ne riparliamo.
Vegan
Ziosilvio
22-05-2009, 11:07
Beh, non conosco la mentalità francese, ma quella italiana è proprio così :D
:D
P.S.: ho modificato un po' la parte italiana per farle seguire lo stesso schema mondo --> Paese --> regione --> vinaio della parte francese ;)
mio padre (si è sempre spacciato per un esperto di vino - se non altro per la quantità, visto che beve 6-7 litri a settimana :asd: ) al ristorante ordina sempre il pinot grigio... ho in casa un intenditore senza saperlo? :stordita:
Dipende sempre di quale cantina.
Come dappertutto, ce n'è di buoni e di meno buoni.
Ziosilvio
22-05-2009, 11:11
I tuberi, i cereali ed i legumi erano in piatto forte delle popolazioni antiche poiché l'uomo si è presto reso conto che la caccia era molto faticosa mentre la coltivazione di frutta e verdura no.
Innanzitutto non si capisce cosa vuol dire "presto".
Centinaia di anni? Migliaia? Decine di migliaia?
Inoltre, dicendo "uomo" intendi solo l'homo sapiens sapiens o anche i suoi progenitori?
Infine, anche l'allevamento è meno faticoso della caccia, e forse anche meno faticoso e meno complicato dell'agricoltura. Ed è dall'allevamento che proviene la maggior parte della carne.
L'importante è che bevano... :fagiano:
L'importante casomai è vendere, che poi lo bevano o lo buttino chi se frega?:fagiano:
dave4mame
22-05-2009, 11:45
non è così ed è strano che tu non lo sappia: è noto infatti che il consumo di carne è sempre stato assolutamente limitato ai ricchi e che solo il "benessere" diffuso dell'era moderna ha portato la carne sulle vostre tavole con così tanta frequenza.
I tuberi, i cereali ed i legumi erano in piatto forte delle popolazioni antiche poiché l'uomo si è presto reso conto che la caccia era molto faticosa mentre la coltivazione di frutta e verdura no. E in epoche in cui esistevano gli ominidi la caccia era praticata solo quando i vegetali spontanei non erano disponibili.
Ripeto: leggiti quel libro che non è scritto da vegani o vegetariani e poi ne riparliamo.
Vegan
e ti ripeto che quello di cui parli tu è lo status quo di basso e alto medioevo.
se poi vuoi raccontare che "la caccia è faticosa, mentre l'agricoltura basta aspettare che il grano cresca"... come ti pare.
e mannaggia a ziosilvio che mi ha fregato la constatazione della pastorizia.
trallallero
22-05-2009, 11:45
Infine, anche l'allevamento è meno faticoso della caccia, e forse anche meno faticoso e meno complicato dell'agricoltura. Ed è dall'allevamento che proviene la maggior parte della carne.
Adesso ti diranno che per fare 1000 kg di carne ne servono 10000 di vegetali e che potremmo benissimo mangiarci direttamente i vegetali senza fare la carne.
Allora la domanda: ma i vegetariani, mangiano fieno ? :mbe:
Innanzitutto non si capisce cosa vuol dire "presto".
Centinaia di anni? Migliaia? Decine di migliaia?
Inoltre, dicendo "uomo" intendi solo l'homo sapiens sapiens o anche i suoi progenitori?
Infine, anche l'allevamento è meno faticoso della caccia, e forse anche meno faticoso e meno complicato dell'agricoltura. Ed è dall'allevamento che proviene la maggior parte della carne.
L'allevamento non è faticoso??? Oggi??? Ma oggi, parliamo ormai da giorni, dovremmo evitarlo per i motivi esposti da report, ricordi?
Era poco faticoso negli anni passati? Ma scherzi? Ed in quanto a costi? Il mangime per animali andava comprato, insieme con le eventuali spese per far stare l'animale..non dico in salute, ma mangiabile.
Parlo di ominidi e di tutti quelli che sono arrivati dopo, quindi FORSE parlo di centinaio di migliaiai di anni...
La carne è diventata conveniente solo con l'allevamento intensivo: prima no.
Ma non lo dico io: lo dicono le decine di libri che potreste leggervi, impiegando il tempo che trascorrete qui a dibattere senza cognizione di causa, in letture, quelle si, assolutamente formative.
Giacché neanche io posso stare qui a parlare di aria fritta, dopo che una trasmissione televisiva vi ha sbattuto in faccia la realtà.
Qui c'è gente che per tutta risposta mi dice: "corro a farmi due salsicce!!!"
Ma di che vogliamo parlare, ancora? No, ditemi: di che vogliamo parlare?
E' ovvio che questo argomento non vi interessa poiché invece che pretendere da me lezioni sull'evoluzione dell'alimentazione umana, potreste leggervi il testo che vi ho suggerito.
Ed ora forza, avanti con un'altra obiezione "indecente"....
Vegan
Adesso ti diranno che per fare 1000 kg di carne ne servono 10000 di vegetali e che potremmo benissimo mangiarci direttamente i vegetali senza fare la carne.
Allora la domanda: ma i vegetariani, mangiano fieno ? :mbe:
La domanda è: pensi che gli animali mangino solo fieno?
Prima parli di cereali e poi specifichi fieno. Allora sei in malafede...perché le cose le sai ma le distorci per accreditare le tue terie.
Ma se stiamo questi livelli...come si fa a continuare a parlare con voi?
Vegan
dave4mame
22-05-2009, 11:58
Adesso ti diranno che per fare 1000 kg di carne ne servono 10000 di vegetali e che potremmo benissimo mangiarci direttamente i vegetali senza fare la carne.
Allora la domanda: ma i vegetariani, mangiano fieno ? :mbe:
ma questa è l'obiezione che ha, oggettivamente, senso.
trallallero
22-05-2009, 12:00
La domanda è: pensi che gli animali mangino solo fieno?
Prima parli di cereali e poi specifichi fieno. Allora sei in malafede...perché le cose le sai ma le distorci per accreditare le tue terie.
Ma se stiamo questi livelli...come si fa a continuare a parlare con voi?
Vegan
E cosa mangiano, scusa ? carote ? cetrioli ?
Anche se mangiano erba fresca, non è mica insalata ;)
Tu la mangeresti l'erba ?
edit: di cereali non ne ho parlato
trallallero
22-05-2009, 12:02
ma questa è l'obiezione che ha, oggettivamente, senso.
No, secondo me non ce l'ha. Perchè ciò che mangiano gli animali non è esattamente ciò che mangiamo noi.
E cosa mangiano, scusa ? carote ? cetrioli ?
Anche se mangiano erba fresca, non è mica insalata ;)
Tu la mangeresti l'erba ?
Se non hai animali a cui dar da mangiare SU QUELLA TERRA CI PIANTI QUELLO CHE TI PAREE!!!!
Madonna mia, ma se non riuscite a fare questi passaggi LOGICI...io vi mollo qui in mezzo alle vostre stronzate e ve saluto!
Caxxo non riuscite a fare uno + uno! Come cavolo si fa a parlare con voi???
Fermo restando che OLTRETUTTO tu non hai la minima idea di come sia composto un mangime.
Vegan
No, secondo me non ce l'ha. Perchè ciò che mangiano gli animali non è esattamente ciò che mangiamo noi.
Dormi dormi....
Vegan
trallallero
22-05-2009, 12:05
Se non hai animali a cui dar da mangiare SU QUELLA TERRA CI PIANTI QUELLO CHE TI PAREE!!!!
Madonna mia, ma se non riuscite a fare questi passaggi LOGICI...io vi mollo qui in mezzo alle vostre stronzate e ve saluto!
Caxxo non riuscite a fare uno + uno! Come cavolo si fa a parlare con voi???
Fermo restando che OLTRETUTTO tu non hai la minima idea di come sia composto un mangime.
Vegan
Stai calmino, possessore della verità assoluta.
Adesso capisco perchè non mangi carne: se sei già così incazzato da vegetariano, immagino da carnivoro :asd:
Stai calmino, possessore della verità assoluta.
Adesso capisco perchè non mangi carne: se sei già così incazzato da vegetariano, immagino da carnivoro :asd:
Non è che io posseggo la verità MA è che le tue sono obiettivamente delle idiozie.
Sarai un genio in altri campi, ma in questo hai sparato della cavolate.
Pure io lo faccio anche se il consiglio che mi do e che ti do è sempre lo stesso:
- alle volte è meglio stare zitti dando l'impressione di essere un po' fessi....che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Con "affetto", ovviamente.
Vegan
LightIntoDarkness
22-05-2009, 12:13
Adesso ti diranno che per fare 1000 kg di carne ne servono 10000 di vegetali e che potremmo benissimo mangiarci direttamente i vegetali senza fare la carne.
Allora la domanda: ma i vegetariani, mangiano fieno ? :mbe:Ma scusami, proprio all'inizio della puntata di report si parla di come ormai l'erba non la vedano più, di quanti cereali consumano e perchè ecc.
... ma non l'hai vista quindi la puntata?
Neanche un po'??
trallallero
22-05-2009, 12:19
Non è che io posseggo la verità MA è che le tue sono obiettivamente delle idiozie.
Sarai un genio in altri campi, ma in questo hai sparato della cavolate.
Pure io lo faccio anche se il consiglio che mi do e che ti do è sempre lo stesso:
- alle volte è meglio stare zitti dando l'impressione di essere un po' fessi....che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Con "affetto", ovviamente.
Vegan
Bene, da fesso allora faccio notare che i quintali di mangime che si trasformano in carne non possono essere usati per sfamare gli esseri umani e questo anche un fesso come me lo capisce.
Quindi siamo passati dalla semplice e vegetariana equazione (sparo numeri a caso) "10000 kg di vegetali = 1000 kg di carne quindi basta mangiare i vegetali" a "al posto del fieno ci piantiamo quello che vogliamo".
Ok, ma un campo che produce 10000 kg di fieno, o qualsiasi cosa che sia mangiabile da una mucca, non è detto che produca 10000 kg di spinaci, rughetta o zucchine.
La mia fessa osservazione è solo questa.
trallallero
22-05-2009, 12:20
Ma scusami, proprio all'inizio della puntata di report si parla di come ormai l'erba non la vedano più, di quanti cereali consumano e perchè ecc.
... ma non l'hai vista quindi la puntata?
Neanche un po'??
No, odio la tv :stordita:
dave4mame
22-05-2009, 12:24
No, secondo me non ce l'ha. Perchè ciò che mangiano gli animali non è esattamente ciò che mangiamo noi.
si, ma potresti destinare i campi dove cresce la roba "che mangiano solo loro" (e ce n'è tanta... visto che noi non assimiliamo la cellulosa) e farci crescere roba che mangiamo noi...
il che non è proprio vero vero vero, ma una proxy passabile...
Bene, da fesso allora faccio notare che i quintali di mangime che si trasformano in carne non possono essere usati per sfamare gli esseri umani e questo anche un fesso come me lo capisce.
Quindi siamo passati dalla semplice e vegetariana equazione (sparo numeri a caso) "10000 kg di vegetali = 1000 kg di carne quindi basta mangiare i vegetali" a "al posto del fieno ci piantiamo quello che vogliamo".
Ok, ma un campo che produce 10000 kg di fieno, o qualsiasi cosa che sia mangiabile da una mucca, non è detto che produca 10000 kg di spinaci, rughetta o zucchine.
La mia fessa osservazione è solo questa.
A te piace scherzare ed io lo capisco ma...dammi retta...meglio che ti informi e nel frattempo taci. E ti spiego perché ( cose peraltro già dette SEMPRE QUI).
Per fare 1 kg di carne ci vogliono dai 9 ai 30 kg di vegetali. Io non sparo numero a caso.
Quanta gente sfami con 1 kg di carne e quanta con 15 kg ( una media...) di vegetali?
Quindi, anche se un campo producesse di meno ( COSA PERALTRO TUTTA DA DIMOSTRARE) avresti comunque più cibo per tutti e CONSUMERESTI MOLTA MENO ACQUA perché, e questa si che è una notizia, L'ANIMALE BEVE MOLTISSIMOOOOOOOOOOOO!!!!!
Adesso basta. Mi so scocciato di stare qui a dover replicare a cose sulle quali è evidente che non avete riflette neanche UN MINUTO.
Vegan
No, odio la tv :stordita:
Eh...ma me pare che pure coi libri c'hai poca dimestichezza...
Vegan
zerothehero
22-05-2009, 12:28
Non vi scannate su. :fagiano:
E' vero che i bovini si nutrono in parte anche di fieno, di insilati, di mais tranciato e via dicendo..ma buona parte sono cereali.
Io ad es. ho portato un dato..gran parte del mais padano (70%) è usato per l'alimentazione bovina..idem gran parte dei cereali prodotti negli Stati Uniti, la percentuale è più o meno quella.
Ora il Brasile da quello che sembra pare intenzionato a devastare (dopo aver eliminato al 99% la foresta atlantica) la foresta amazzonica per fare pascoli e coltivazioni da canna da zucchero..
E cosa positiva?
Non credo.
L'umanità, oltre a porre un freno alla crescita della popolazione, dovrebbe avere una dieta prevalentemente vegetale con delle piccole integrazioni provenienti da animali, non il contrario. Pensate ad es. ai cinesi..se dessero il 70% del loro riso prodotto ai bovini, che dovrebbero fare?
:fagiano:
trallallero
22-05-2009, 12:28
si, ma potresti destinare i campi dove cresce la roba "che mangiano solo loro" (e ce n'è tanta... visto che noi non assimiliamo la cellulosa) e farci crescere roba che mangiamo noi...
Ma si, ho capito (anche se sono fesso :D).
Solo che un conto è produrre mangime per animali, un altro è cibo per esseri umani, tutto quà.
zerothehero
22-05-2009, 12:29
Eh...ma me pare che pure coi libri c'hai poca dimestichezza...
Vegan
Smettila di offendere.
trallallero
22-05-2009, 12:32
Eh...ma me pare che pure coi libri c'hai poca dimestichezza...
anche se un campo produrrebbe
Io eh ? :asd:
A te piace scherzare ed io lo capisco ma...dammi retta...meglio che ti informi e nel frattempo taci. E ti spiego perché ( cose peraltro già dette SEMPRE QUI).
Per fare 1 kg di carne ci vogliono dai 9 ai 30 kg di vegetali. Io non sparo numero a caso.
Quanta gente sfami con 1 kg di carne e quanta con 15 kg ( una media...) di vegetali?
Quindi, anche se un campo produrrebbe di meno ( COSA PERALTRO TUTTA DA DIMOSTRARE) avresti comunque più cibo per tutti e CONSUMERESTI MOLTA MENO ACQUA perché, e questa si che è una notizia, L'ANIMALE BEVE MOLTISSIMOOOOOOOOOOOO!!!!!
Adesso basta. Mi so scocciato di stare qui a dover replicare a cose sulle quali è evidente che non avete riflette neanche UN MINUTO.
Vegan
Invece i vegetali sono astemi :doh:
Smettila di offendere.
Ma sto a scherzà....
Lui sarà senza dubbio un'ottima persona...è solo che qui...vive un po' di leggende metropolitane...cose sentite dire...racconti della nonna della nonna...e via dicendo.
Ma mica per questo penso che sia uno stupido. Assolutamente no. E' solo che certe volte...uno si mette a discutere un po' così...liberamente...e magari vengono fuori delle fesserie.
Ma, come dicevano in quel film famoso: "Stupido è chi lo stupido fa". Non si può condannare la buona fede: bisogna solo combatterla. ;-)
Vegan
trallallero
22-05-2009, 12:34
Non vi scannate su. :fagiano:
E' vero che i bovini si nutrono in parte anche di fieno, di insilati, di mais tranciato e via dicendo..ma buona parte sono cereali.
Io ad es. ho portato un dato..gran parte del mais padano (70%) è usato per l'alimentazione bovina..idem gran parte dei cereali prodotti negli Stati Uniti, la percentuale è più o meno quella.
Ora il Brasile da quello che sembra pare intenzionato a devastare (dopo aver eliminato al 99% la foresta atlantica) la foresta amazzonica per fare pascoli e coltivazioni da canna da zucchero..
E cosa positiva?
Non credo.
L'umanità, oltre a porre un freno alla crescita della popolazione, dovrebbe avere una dieta prevalentemente vegetale con delle piccole integrazioni provenienti da animali, non il contrario. Pensate ad es. ai cinesi..se dessero il 70% del loro riso prodotto ai bovini, che dovrebbero fare?
:fagiano:
Ecco, bastava dimostrarlo con una risposta civile come la tua che avrei scritto senza problemi: "ok, come non detto" ;)
Io eh ? :asd:
Invece i vegetali sono astemi :doh:
Hihihihhihihihihi!!! "produrrebbe".... lo vedi a fare 4 cose insieme come Napoleone? Solo che io non sono Napoleone... :-(
Mo correggo...altrimenti...
Vegan
Io eh ? :asd:
Invece i vegetali sono astemi :doh:
Fatto. Corretto. E adesso tu che fai, cancelli tutti i tuoi post???
:D :D :D :D :D
Vegan
trallallero
22-05-2009, 12:38
Fatto. Corretto. E adesso tu che fai, cancelli tutti i tuoi post???
:D :D :D :D :D
Vegan
No :D
Io non mi pento mai di niente, tutto fa storia :O
zerothehero
22-05-2009, 12:40
IL problema è il seguente: può l'umanità, quella che nella fattispecie sta superando il sottosviluppo, praticare senza conseguenze, una dieta prevalentemente carnivora, tipica ad es. degli Stati Uniti?
Secondo me, no.
Siamo già al limite. Le terre coltivabili sono già quasi tutte sfruttabili, si può solo aumentare la resa delle terre marginali, ma questo ha cmq un costo (fertilizzanti, benzina, ulteriore meccanizzazione).
Gli stock ittici sono anche quelli in forte crisi, anche nel nostro mediterraneo.
E oltre a Cina e India che stanno aumentando il loro reddito affacciandosi alla modernità, ci saranno a breve altri 3 mld di individui sul pianeta terra, in meno di 50 anni.
Lo stock del patrimonio naturale è già ampiamente intaccato...anzi non oso neanche pensare che fine farà tutta la macrofauna africana che vive nelle savane da qui al 2050, con gli africani che diverranno 2.2 miliardi di persone, dagli 800 milioni odierni.
Altro che co2.
trallallero
22-05-2009, 12:46
IL problema è il seguente: può l'umanità, quella che nella fattispecie sta superando il sottosviluppo, praticare senza conseguenze, una dieta prevalentemente carnivora, tipica ad es. degli Stati Uniti?
Secondo me, no.
Siamo già al limite. Le terre coltivabili sono già quasi tutte sfruttabili, si può solo aumentare la resa delle terre marginali, ma questo ha cmq un costo (fertilizzanti, benzina, ulteriore meccanizzazione).
Gli stock ittici sono anche quelli in forte crisi, anche nel nostro mediterraneo.
E oltre a Cina e India che stanno aumentando il loro reddito affacciandosi alla modernità, ci saranno a breve altri 3 mld di individui sul pianeta terra, in meno di 50 anni.
Lo stock del patrimonio naturale è già ampiamente intaccato...anzi non oso neanche pensare che fine farà tutta la macrofauna africana che vive nelle savane da qui al 2050, con gli africani che diverranno 2.2 miliardi di persone, dagli 800 milioni odierni.
Altro che co2.
Insisto (son fesso e pure cocciuto :asd:): secondo te, se tutta l'umanità diventasse vegetariana, non avremmo gli stessi identici problemi ? i campi con coltivazioni per sfamare gli animali da allevamento, ce la farebbero a produrre abbastanza per tutta l'umanità ?
All'improvviso ci troveremmo senza carne e latte e i suoi derivati che sono una bella fetta di cibo.
zerothehero
22-05-2009, 12:47
Guardate qui, ad es.
http://ec.europa.eu/fisheries/press_corner/pictures/north_sea_cod_en.jpg
Idem per il tonno (sia quello rosso che quello indopacifico, meno pregiato)
http://1.bp.blogspot.com/_p8ttBebWUX4/R55X4os-Q0I/AAAAAAAAABE/jTp_YgxCmbc/s400/Picco%2Btonno%2Batlantico.jpg
zerothehero
22-05-2009, 12:53
Insisto (son fesso e pure cocciuto :asd:): secondo te, se tutta l'umanità diventasse vegetariana, non avremmo gli stessi identici problemi ? i campi con coltivazioni per sfamare gli animali da allevamento, ce la farebbero a produrre abbastanza per tutta l'umanità ?
All'improvviso ci troveremmo senza carne e latte e i suoi derivati che sono una bella fetta di cibo.
Se tutta l'umanità diventasse vegetariana o cmq con una dieta prevalentemente vegetale ci sarebbe una pressione sull'ambiente decisamente inferiore, senza gravi ripercussioni sulla salute.
Si potrebbero ridurre i campi coltivati.
Si potrebbe ad es. riconvertire a foresta gran parte della Pianura Padana, ad es.
trallallero
22-05-2009, 13:01
Se tutta l'umanità diventasse vegetariana o cmq con una dieta prevalentemente vegetale ci sarebbe una pressione sull'ambiente decisamente inferiore, senza gravi ripercussioni sulla salute.
Si potrebbero ridurre i campi coltivati.
Si potrebbe ad es. riconvertire a foresta gran parte della Pianura Padana, ad es.
Boh, probabilmente sarà anche vero, ma a me non sembra così scontato.
Anche perchè ci sarebbero da abbattare tutte le bestie oggi in vita ...
che si fa, si organizza un mega grill mondiale ? the last one ? :D
Bene, da fesso allora faccio notare che i quintali di mangime che si trasformano in carne non possono essere usati per sfamare gli esseri umani e questo anche un fesso come me lo capisce.
Quindi siamo passati dalla semplice e vegetariana equazione (sparo numeri a caso) "10000 kg di vegetali = 1000 kg di carne quindi basta mangiare i vegetali" a "al posto del fieno ci piantiamo quello che vogliamo".
Ok, ma un campo che produce 10000 kg di fieno, o qualsiasi cosa che sia mangiabile da una mucca, non è detto che produca 10000 kg di spinaci, rughetta o zucchine.
La mia fessa osservazione è solo questa.
non crederai mica che un maiale o una vacca da carne mangino FIENO? :asd:
al limite il bovino, e in ogni caso solo 1/3 in peso della razione (il minimo per far funzionare il rumine).
il resto sono cereali e un pò di erba medica o mangime (cioè siao + altri cereali)
No, secondo me non ce l'ha. Perchè ciò che mangiano gli animali non è esattamente ciò che mangiamo noi.
gli animali da carne mangiano le stesse cose che mangiamo noi, ad eccezione dei ruminanti ai quali viene somministrata una parte di fieno per questioni fisiologiche.
la crescita richiede energia e il rendimento del processo è molto basso, ci vogliono kg di cereali per un kg di carne.
kg di cereali vuol dire
A) sottrarli all'alimentazione umana
B) risorse colossali (petrolio, acqua, terreno - inteso come estensione e inteso come matrice minerale, ossia perdita per erosione dovuta all'intensità della coltivazione)
zerothehero
22-05-2009, 13:06
Boh, probabilmente sarà anche vero, ma a me non sembra così scontato.
Anche perchè ci sarebbero da abbattare tutte le bestie oggi in vita ...
che si fa, si organizza un mega grill mondiale ? the last one ? :D
E' scontato. :D
Basta vedere una piramide della biomassa.
Se gli gnu, ad es. mangiassero carne (ammettendo che siano onnivori), sarebbero in numero di gran lunga inferiore all'attuale.
Non se ne scappa...più l'energia passa da un "corpo" ad un altro, più si spreca. (più del 90% dell'energia da un passaggio all'altro si disperde e non è più utilizzabile)
trallallero
22-05-2009, 13:06
non crederai mica che un maiale o una vacca da carne mangino FIENO? :asd:
al limite il bovino, e in ogni caso solo 1/3 in peso della razione (il minimo per far funzionare il rumine).
il resto sono cereali e un pò di erba medica o mangime (cioè siao + altri cereali)
Ok, ma i campi coltivati per produrre mangime per animali dovrebbero trasformarsi in campi per produrre cibo per esseri umani, non mi sembra così scontato il vantaggio.
Cazzo, se già dobbiamo mangiare solo verdure almeno spero di poter avere una grossa scelta :O
Boh, probabilmente sarà anche vero, ma a me non sembra così scontato.
Anche perchè ci sarebbero da abbattare tutte le bestie oggi in vita ...
che si fa, si organizza un mega grill mondiale ? the last one ? :D
guarda che il turn over è molto rapido eh... basterebbe abbassare il tasso di riproduzione...
un maiale campa 5-6 mesi, un vitellone 11-12 al massimo.
uno pollo? 40 giorni... :(
trallallero
22-05-2009, 13:09
E' scontato. :D
Basta vedere una piramide della biomassa.
Se gli gnu, ad es. mangiassero carne (ammettendo che siano onnivori), sarebbero in numero di gran lunga inferiore all'attuale. :D
Vabbè, come non detto allora.
Il futuro dell'essere umano sarà quindi questo ? diventare ruminanti ?
E il prosciutto di Parma sarà solo una leggenda :(
Ok, ma i campi coltivati per produrre mangime per animali dovrebbero trasformarsi in campi per produrre cibo per esseri umani, non mi sembra così scontato il vantaggio.
Cazzo, se già dobbiamo mangiare solo verdure almeno spero di poter avere una grossa scelta :O
guarda, l'unica differenza, che riguarda l'80 % della razione animale in verità, è il "silomais", che è l'INTERA PIANTA (nel caso deglianimali) e solo la SPIGA (nel caso umano).
conta che il 50 % del peso secco della pianta è spiga, dunque perderemmo metà della biomassa vegetale.
incompenso guadagneremmo il 90 % del rendimento di trasformazione, mangiando direttamente il mais (ovviamente è soo un esempio, mica voglio tornare a mangiare polenta tutti i giorni come nell'Albero degli zoccoli :asd: )
killercode
22-05-2009, 13:13
Boh, probabilmente sarà anche vero, ma a me non sembra così scontato.
Anche perchè ci sarebbero da abbattare tutte le bestie oggi in vita ...
che si fa, si organizza un mega grill mondiale ? the last one ? :D
Se permetti, ti stai un pò arrampicando sugli specchi ;) , nessuno ha detto da domani si abbattono tutti gli animali e si riconvertono tutte le colture ad uso umano (le canne da zucchero del brasile che abbattono la foresta amazzonica servono per il biodisel). Il discorso è questo, è stato misurato che a parità di superficie l'allevamento inquina dalle 10 alle 50 volte in più dell'agricoltura ad uso umano, e visto che le emissioni di gas serra dell'allevamento sono il 18% del totale si capisce facilmente che se tutti mangiassero vegetali le emissioni di gas nell'atmosfera sarebbero di un buon 10% in meno
zerothehero
22-05-2009, 13:18
Altro dato (assumendo che il reddito monetario sia sufficiente per acquistare il cibo, cosa che non è vera)..si potrebbe destinare a coltivazione META' delle terre arabili degli Stati Uniti (a produttività/ettaro invariata) per sfamare tutti e 6 i miliardi di individui, abbandonando TUTTE le altre terre coltivabili. :D
Però questo, nella visione "estremistica", il che ad es. implicherebbe la rinuncia al churrasco :O , che sarebbe cmq una cosa criminosa.. :D
zerothehero
22-05-2009, 13:21
Vabbè, come non detto allora.
Il futuro dell'essere umano sarà quindi questo ? diventare ruminanti ?
E il prosciutto di Parma sarà solo una leggenda :(
Il futuro dell'umanità non lo possiamo sapere, di certo non possiamo diventare ruminanti, non abbiamo la possibilità di digerire la cellulosa, non siamo nè termiti, nè bovini. :D
Un buon compromesso sarebbe, oltre a migliorare le rese mediante progresso tecnico, limitare il consumo di prodotti animali.
E dare un freno alla crescita esponenziale della popolazione nel sud del mondo.
Il futuro cmq dovrà essere per forza di cose sostenibile, da questo non se ne scappa.
killercode
22-05-2009, 13:24
Altro dato (assumendo che il reddito monetario sia sufficiente per acquistare il cibo, cosa che non è vera)..si potrebbe destinare a coltivazione META' delle terre arabili degli Stati Uniti (a produttività/ettaro invariata) per sfamare tutti e 6 i miliardi di individui, abbandonando TUTTE le altre terre coltivabili. :D
Però questo, nella visione "estremistica", il che ad es. implicherebbe la rinuncia al churrasco :O , che sarebbe cmq una cosa criminosa.. :D
Mi hai fatto venire in mente che è un pò che non vado al ristorante argentino :sbav:
zerothehero
22-05-2009, 13:30
Cosa si intende per sostenibile?
Un es...se abbiamo nei nostri mari dieci mld di tonnellate di che sò..merluzzo, non si dovrebbe prelevarne più del tasso di accrescimento naturale o cmq non si dovrebbero prelevare così tanti merluzzi da metterne in pericolo lo stock naturale. :fagiano:
Idem per le ultime forest subtropicali residue..è folle sterminare più della metà delle milioni di specie ancora da scoprire solo per farne pascoli, o coltivazioni per il biodisel (canna da zucchero)/olio da palma/ gomma naturale o roba del genere.
trallallero
22-05-2009, 13:31
uno pollo? 40 giorni... :(
Ma veramente ? :mbe:
killercode
22-05-2009, 13:32
Ma veramente ? :mbe:
edit, avevo capito male
killercode
22-05-2009, 13:36
a proposito, metà dei pulcini è maschio e quindi inutile così come la metà dei vitelli, sarebbe una buona cosa cercare tecniche di ingegnerie genetica per ovviare a questo problema economico e quindi ambientale
zerothehero
22-05-2009, 13:36
Ma veramente ? :mbe:
Si..il pollo viene pagato al produttore (che di fatto non ha potere di mercato perchè l'offerta che controlla è frazionata) pochi cent/kg..quindi l'accrescimento deve essere rapidissimo o si va in perdita.
Gran parte degli extraprofitti sono catturati dai distributori (in oligopolio) e dalle industrie di trasformazioni/macellerie (anch'esse in oligopolio). :fagiano:
Ma veramente ? :mbe:
http://www2.vet.unibo.it/staff/luca.sardi/aviconiglicoltura/4%20-%20Allevamento%20del%20broiler.pdf
http://www.coldiretti.it/organismi/INIPA/area%20formazione/cd%20probio/files/pdf/allegati08_pdf/broiler.pdf
da quest'ultimo
Da un punto di vista morfologico-produttivo oggi a livello mondiale il broiler viene macellato all’età di 42 giorni e ad un peso di Kg. 2,650. Nel 1976 il peso raggiunto alla stessa età era di Kg. 1,050. Una realistica proiezione dei centri di ricerca valuta che nel 2007 i broiler all’età di 42 giorni raggiungeranno il peso di Kg. 3,000. si tratta infatti di una popolazione selezionato dall’industria avicola per la produzione di carni a costi sempre più bassi e macellato ad un’età sempre più bassa: infatti se un broiler venisse allevato sino alla maturità (circa 4 mesi) arriverebbe ad un peso di circa 6 chilogrammi.
zerothehero
22-05-2009, 13:37
a proposito, metà dei pulcini è maschio e quindi inutile così come la metà dei vitelli, sarebbe una buona cosa cercare tecniche di ingegnerie genetica per ovviare a questo problema economico e quindi ambientale
Si, è un bello spreco. Specie i pulcini.
trallallero
22-05-2009, 13:41
Se permetti, ti stai un pò arrampicando sugli specchi ;) , nessuno ha detto da domani si abbattono tutti gli animali e si riconvertono tutte le colture ad uso umano (le canne da zucchero del brasile che abbattono la foresta amazzonica servono per il biodisel). Il discorso è questo, è stato misurato che a parità di superficie l'allevamento inquina dalle 10 alle 50 volte in più dell'agricoltura ad uso umano, e visto che le emissioni di gas serra dell'allevamento sono il 18% del totale si capisce facilmente che se tutti mangiassero vegetali le emissioni di gas nell'atmosfera sarebbero di un buon 10% in meno
Arrampicando sugli specchi ? :wtf:
Ho solo fatto un'osservazione, non sto cercarndo di dimostrare nulla.
E a differenza della maggior parte degli utenti di questo forum, se sbaglio non ho problemi ad ammetterlo ;)
Comunque, per il discorso effetto serra: si è tenuto in considerazione anche l'inevitabile incremento di peti che si avrebbe con l'alimentarsi solo di vegetali ? :ciapet:
Arrampicando sugli specchi ? :wtf:
Ho solo fatto un'osservazione, non sto cercarndo di dimostrare nulla.
E a differenza della maggior parte degli utenti di questo forum, se sbaglio non ho problemi ad ammetterlo ;)
Comunque, per il discorso effetto serra: si è tenuto in considerazione anche l'inevitabile incremento di peti che si avrebbe con l'alimentarsi solo di vegetali ? :ciapet:
tu scherzi, ma la questione del metano è fondamentale.
un bovino produce una marea di metano (nel rumine c'è una fermentazione anaerobica che produce carbonio ridotto, o parzialmente - zuccheri, aminoacidi - o totalmente, quale appunto il metano).
il metano è un gas-serra micidiale e gli allevamenti bovini sono un grosso problema anche per questo.
trallallero
22-05-2009, 13:43
http://www2.vet.unibo.it/staff/luca.sardi/aviconiglicoltura/4%20-%20Allevamento%20del%20broiler.pdf
http://www.coldiretti.it/organismi/INIPA/area%20formazione/cd%20probio/files/pdf/allegati08_pdf/broiler.pdf
da quest'ultimo
Da un punto di vista morfologico-produttivo oggi a livello mondiale il broiler viene macellato all’età di 42 giorni e ad un peso di Kg. 2,650. Nel 1976 il peso raggiunto alla stessa età era di Kg. 1,050. Una realistica proiezione dei centri di ricerca valuta che nel 2007 i broiler all’età di 42 giorni raggiungeranno il peso di Kg. 3,000. si tratta infatti di una popolazione selezionato dall’industria avicola per la produzione di carni a costi sempre più bassi e macellato ad un’età sempre più bassa: infatti se un broiler venisse allevato sino alla maturità (circa 4 mesi) arriverebbe ad un peso di circa 6 chilogrammi.
Minkia, poveri polli :(
dave4mame
22-05-2009, 13:46
Ma veramente ? :mbe:
si.
pollo "bombato", ovviamente.
killercode
22-05-2009, 13:48
Arrampicando sugli specchi ? :wtf:
Ho solo fatto un'osservazione, non sto cercarndo di dimostrare nulla.
E a differenza della maggior parte degli utenti di questo forum, se sbaglio non ho problemi ad ammetterlo ;)
Comunque, per il discorso effetto serra: si è tenuto in considerazione anche l'inevitabile incremento di peti che si avrebbe con l'alimentarsi solo di vegetali ? :ciapet:
si certo, contando la quantità di gas prodotti dai bovini che verrebbero eliminati ti puoi permettere una dieta a base di solo fagioli
trallallero
22-05-2009, 13:49
tu scherzi, ma la questione del metano è fondamentale.
un bovino produce una marea di metano (nel rumine c'è una fermentazione anaerobica che produce carbonio ridotto, o parzialmente - zuccheri, aminoacidi - o totalmente, quale appunto il metano).
il metano è un gas-serra micidiale e gli allevamenti bovini sono un grosso problema anche per questo.
Beh, scherzavo ma seriamente :D
trallallero
22-05-2009, 13:54
si.
pollo "bombato", ovviamente.
Infatti cerco sempre di evitarli questi polletti gonfiati.
StefAno Giammarco
22-05-2009, 22:49
La domanda è: pensi che gli animali mangino solo fieno?
Prima parli di cereali e poi specifichi fieno. Allora sei in malafede...perché le cose le sai ma le distorci per accreditare le tue terie.
Ma se stiamo questi livelli...come si fa a continuare a parlare con voi?
Vegan
Se non hai animali a cui dar da mangiare SU QUELLA TERRA CI PIANTI QUELLO CHE TI PAREE!!!!
Madonna mia, ma se non riuscite a fare questi passaggi LOGICI...io vi mollo qui in mezzo alle vostre stronzate e ve saluto!
Caxxo non riuscite a fare uno + uno! Come cavolo si fa a parlare con voi???
Fermo restando che OLTRETUTTO tu non hai la minima idea di come sia composto un mangime.
Vegan
Dormi dormi....
Vegan
Non è che io posseggo la verità MA è che le tue sono obiettivamente delle idiozie.
Sarai un genio in altri campi, ma in questo hai sparato della cavolate.
Pure io lo faccio anche se il consiglio che mi do e che ti do è sempre lo stesso:
- alle volte è meglio stare zitti dando l'impressione di essere un po' fessi....che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Con "affetto", ovviamente.
Vegan
A te piace scherzare ed io lo capisco ma...dammi retta...meglio che ti informi e nel frattempo taci. E ti spiego perché ( cose peraltro già dette SEMPRE QUI).
Per fare 1 kg di carne ci vogliono dai 9 ai 30 kg di vegetali. Io non sparo numero a caso.
Quanta gente sfami con 1 kg di carne e quanta con 15 kg ( una media...) di vegetali?
Quindi, anche se un campo producesse di meno ( COSA PERALTRO TUTTA DA DIMOSTRARE) avresti comunque più cibo per tutti e CONSUMERESTI MOLTA MENO ACQUA perché, e questa si che è una notizia, L'ANIMALE BEVE MOLTISSIMOOOOOOOOOOOO!!!!!
Adesso basta. Mi so scocciato di stare qui a dover replicare a cose sulle quali è evidente che non avete riflette neanche UN MINUTO.
Vegan
Eh...ma me pare che pure coi libri c'hai poca dimestichezza...
Vegan
Ma sto a scherzà....
Lui sarà senza dubbio un'ottima persona...è solo che qui...vive un po' di leggende metropolitane...cose sentite dire...racconti della nonna della nonna...e via dicendo.
Ma mica per questo penso che sia uno stupido. Assolutamente no. E' solo che certe volte...uno si mette a discutere un po' così...liberamente...e magari vengono fuori delle fesserie.
Ma, come dicevano in quel film famoso: "Stupido è chi lo stupido fa". Non si può condannare la buona fede: bisogna solo combatterla. ;-)
Vegan
Scherzavi? Che simpatico, anche io bonariamente ti sospendo una settimana.
tu scherzi, ma la questione del metano è fondamentale.
un bovino produce una marea di metano (nel rumine c'è una fermentazione anaerobica che produce carbonio ridotto, o parzialmente - zuccheri, aminoacidi - o totalmente, quale appunto il metano).
il metano è un gas-serra micidiale e gli allevamenti bovini sono un grosso problema anche per questo.
ma non si può infilare un tubo nel culo del bovino per imagazzinare il metano per poi usarlo per autostraporto o riscaldamento ecc ecc ?
Cò,a,òz,òa
dave4mame
23-05-2009, 10:49
ma non si può infilare un tubo nel culo del bovino per imagazzinare il metano per poi usarlo per autostraporto o riscaldamento ecc ecc ?
Cò,a,òz,òa
ti ricorderei che, in minor quantità, produci metano anche tu...
trallallero
23-05-2009, 16:51
ti ricorderei che, in minor quantità, produci metano anche tu...
Sicuro ? :asd:
zerothehero
23-05-2009, 18:05
Sicuro ? :asd:
Si spera.. :eek:
:asd:
dave4mame
23-05-2009, 20:03
stamminghia.... va be che i vicentini mi stanno sulle palle e spero siano gasati tutti, ma spero di si... :D
ma non si può infilare un tubo nel culo del bovino per imagazzinare il metano per poi usarlo per autostraporto o riscaldamento ecc ecc ?
Cò,a,òz,òa
Sì, si può, ma è una soluzione abbastanza idiota di gestire il problema, quando si potrebbe eliminare in toto senza alcuna conseguenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.