PDA

View Full Version : Comparativa tra Pico, Antec EW 380 e due no-brand: dubbi e considerazioni


jv_guano
15-05-2009, 21:39
Disclaimer

non sono un elettricista, un elettronico tantomeno un elettrotecnico.
Di elettricita' e derivati non ci capisco un tubo e non ho un linguaggio appropriato. Tuttavia, piccato per alcuni avvenimenti e scoperto OCCT, ho voluto trarre 3/4 conclusioni, che in realta' faccio fatica a trarre da solo e per questo pubblico qui nella speranza vana che uno si legga sta pappardella per poi commentarla...

-----

l'alimentatore e' sicuramente il componente meno considerato in rapporto alla sua importanza. Infatti molti magari (io per primo) si interrogano su ventole silenziose e dissipatori che dissipano piu' efficientemente, ma dobbiamo ricordarci che stiamo sempre parlando di computer, i quali computer sono apparecchi elettrici e relativamente delicati. Per cui, e' fondamentale che questo flusso elettrico sia "buono".

Le mie perplessita' sono nate in seguito a diversi tentativi andati a male di visione di film HD (anche se questi problemi potrebbero essere correlati ad infiniti altri fattori, infatti sul mio monitor di uso solito il film si vede bene, sul TV lcd mi causa continui BSOD, ma non divaghiamo) e le conseguenti discussioni con Eddie666 sulla possibilita' che ci fosse un'alimentazione non corretta.

Il mio sistema e' alimentato infatti da un PICO 12V 120W con un brick Dell DA-1 150W.
Sulla scia di un consiglio dal buon Eddie666, mi son messo ad usare OCCT che, oltre a fare il solito banale test sulla cpu, racchiude in se' anche un test su GPU e PSU e, soprattutto, a fine esperimento ci fornisce un interessante grafico dove solitamente si trovano temperature, carico di lavoro e tensione.
generalmente ho fatto girare i test solo per pochi minuti, perche' non ho tempo ne' pazienza di fare test estensivi, volevo solo guadagnare un'idea in linea di massima su di un certo aspetto...

Per mettere le cose in chiaro fin da subito, questa la configurazione "standard" sul banco:
- motherboard Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H frequenza VGA 550 da bios
- cpu AMD 4850e frequenza da BIOS 1.075
- 2*2 GB OCZ Titanium Edition
- lettore DVD samsung 5.25" standard
- hard disk Seagate 20GB (il mio WD e' in RMA....)
- scheda WIFI PCI Liteon, dal consumo circa 1-2W massimo
- 1 ricevitore wireless per tastiera e mouse, 1 card reader, 2 porte usb tutti connessi ai connettori USB interni
- il lidlometro v 1.0 per le misurazioni

i 4 alimentatori invece provati sono: (immagini di "repertorio")

- Pico 12V 120W (http://eurekr.com/pics/BuildmyownSilentPC_BF9D/picoPSU120W.jpg) + Dell DA-1 150W (http://www.pacificgeek.com/productimages/xl/3R160.jpg) (fanless e super efficienza)
- Antec Earthwatts 380 W (http://img.systemaxdev.com/productmedia/htmlimages/cten/Antec/Q100138.jpg) (un ali standard dall'alta efficienza e dall'aspetto sobrio)
- Sunny Technologies 400W (http://i13.ebayimg.com/03/i/001/27/6e/b3ce_1.JPG) (la classica latta cinese, con tanto di sito web)
- ixix 400W (http://shopimages.wikio.com/shop/img/2008/7/30/D1/519139328_small.jpg) (un ali sconosciuto ma dall'aria cool e rifinita)

intanto veniamo ad un non trascurabile quesito:
che tipo di alimentatore cercavo io per il mio nuovo computer?
effettivamente ed onestamente lo ammetto, cercavo un po' un'uovo di colombo: doveva essere infatti piccolo, silenzioso, possibilmente fanless ed altamente efficiente, un must per una persona come me attenta agli sprechi energetici (e non solo...)
peccato che tra caratteristiche da me volute non ci fosse l'aggettivo affidabile, oppure valido o stabile se vogliamo.

....to be continued....

jv_guano
15-05-2009, 21:41
Pico 12V 120W + Dell DA-1

infatti, purtroppo, il pico che ho preso non ha questi requisiti, ovvero stabilita' e solidita'.
presenta sicuramente efficienze di tutto rispetto:
consumo alla spina da spento: 3 Watt
idle win xp PerformanceEd: 38-40 Watt
CPU Linpack Max TestMode: 72-74 Watt MAX 78 Watt
GPU OCCT Error Check on, 1024*768@60 Hz: 65-67 Watt MAX 71 Watt
power Supply 1024*768@60 Hz: 82-85 Watt MAX 86 Watt

ma se andiamo a vedere i grafici elaborati da OCCT, vediamo risultati molto interessanti: (ricordate che il primo minuto del grafico e' sempre in regime idle)
stressando la CPU, notiamo ovviamente un innalzamento del Vcore da poco piu' di 1.07 a poco meno di 1.09, innalzamento che si verifichera' ugualmete con il test della PSU, mentre per il test della GPU notiamo un andamento un po' altalenante.

http://img193.imageshack.us/img193/6581/2009051420h25vcore.th.png (http://img193.imageshack.us/my.php?image=2009051420h25vcore.png) http://img40.imageshack.us/img40/9996/2009051420h54vcore.th.png (http://img40.imageshack.us/my.php?image=2009051420h54vcore.png) http://img41.imageshack.us/img41/6669/2009051420h58vcore.th.png (http://img41.imageshack.us/my.php?image=2009051420h58vcore.png)

per quello che riguarda la linea da 5 volt, notiamo innanzitutto che il valore def e' piu' basso gia' dell'1% circa. Durante lo stress della CPU, sembra di vedere il disegno di un sismografo, continui, piccoli e limitati, ma ad ogni modo continui, sbalzi di tensione. Nel test GPU, abbiamo un calo costante a 4.9V e stabilizzato tranne un breve ritorno ai valori "normali" ma che comunque rappresenta un'eccezione, lo stesso dicasi durante il PSU test, dove si raggiunge in maniera stabile i 4.19V

http://img31.imageshack.us/img31/3981/2009051420h25volt5.th.png (http://img31.imageshack.us/my.php?image=2009051420h25volt5.png) http://img190.imageshack.us/img190/7053/2009051420h54volt5.th.png (http://img190.imageshack.us/my.php?image=2009051420h54volt5.png) http://img39.imageshack.us/img39/8686/2009051420h58volt5.th.png (http://img39.imageshack.us/my.php?image=2009051420h58volt5.png)

La grossa e terribile sorpresa la rileviamo sulla linea 12V.
Intanto si nota come, in idle, la tensione non sia affatto costante e sia ben al di sotto dei 12V, ovvero circa 11.78V di media.
Non appena stressiamo la CPU, piomba a 11.32V con continui e futili tentativi di riallineare la tensione a valori di default; per la GPU, stesso discorso se non che la tensione sia gia' in media piu' alta, 11.4V circa.
per quello che riguarda il PSU test, una disfatta: viene toccato il picco negativo di 11.072V prima e poco dopo, in due occasioni, 11.13V. La tensione si puo' dire allineata sugli 11.2V, per cui un calo dello 5.08% rispetto la sua tensione@def, uno scostamento del 6.66% rispetto il valore ideale di 12V. Questo non e' affatto buono...

http://img36.imageshack.us/img36/3056/2009051420h25volt12.th.png (http://img36.imageshack.us/my.php?image=2009051420h25volt12.png) http://img35.imageshack.us/img35/4157/2009051420h54volt12.th.png (http://img35.imageshack.us/my.php?image=2009051420h54volt12.png) http://img42.imageshack.us/img42/106/2009051420h58volt12.th.png (http://img42.imageshack.us/my.php?image=2009051420h58volt12.png)

jv_guano
15-05-2009, 21:43
Antec Earthwatts 380

consumo alla spina da spento: 3 Watt
idle win xp PerformanceEd: 43-44 Watt
CPU Linpack Max TestMode: 74-75 Watt MAX 82 Watt
GPU OCCT Error Check on, 1024*768@60 Hz: 68-70 Watt MAX 83 Watt
power Supply 1024*768@60 Hz: 82-84 Watt MAX 87 Watt

come ci si puo' aspettare, i consumi ai bassi carichi differiscono in maniera evidente rispetto al pico, mentre per consumi agli alti carichi, l'efficienza piu' o meno si eguaglia, facendo registrare i medesimi consumi dal pico e dall'antec.

Vogliamo vedere come sono i voltaggi di questo 80 Plus?
per quello che riguarda il VCore, abbiamo sempre gli stessi valori di massimo e minimo, ovvero 1.072V e 1.088V: durante il test di CPU e PSU si nota come la CPU sia stressata costantemente e in maniera costante il voltaggio rimane al suo valore massimo, mentre durante il test di GPU possiamo descrivere l'andamento del VCore come vagamente sinusoidale.

http://img190.imageshack.us/img190/2610/2009051421h15vcore.th.png (http://img190.imageshack.us/my.php?image=2009051421h15vcore.png) http://img33.imageshack.us/img33/4284/2009051421h19vcore.th.png (http://img33.imageshack.us/my.php?image=2009051421h19vcore.png) http://img198.imageshack.us/img198/9914/2009051421h24vcore.th.png (http://img198.imageshack.us/my.php?image=2009051421h24vcore.png)

La prima sopresa la ho guardando il grafico della 5V. La tensione base infatti e' in realta' 4.92V e durante i vari test rimane per la maggior parte del tempo a 4.89V (tranne durante il CPU Test), pensavo rimanesse bella costante....nondimeno, anche durante i periodi di idle, si notano dei momentanei picchi verso il basso....forse il pico non e' tutta sta gran ciofeca...

http://img194.imageshack.us/img194/5457/2009051421h15volt5.th.png (http://img194.imageshack.us/my.php?image=2009051421h15volt5.png) http://img40.imageshack.us/img40/5007/2009051421h19volt5.th.png (http://img40.imageshack.us/my.php?image=2009051421h19volt5.png) http://img20.imageshack.us/img20/8827/2009051421h24volt5.th.png (http://img20.imageshack.us/my.php?image=2009051421h24volt5.png)

Dopo questa sopresa, quella che prima mi sarei aspettato come la regola, cioe' vedere un'andamento costante, diventa ora una nuova sorpresa: sulla linea dei 12V, tensione effettiva pari a 12.42V, tenuta SEMPRE costante sia per il GPU test, che per il piu' stressante CPU test, che per l'estremo PSU test, linee cosi' dritte che neanche Mondrian riusciva a dipingere...

http://img269.imageshack.us/img269/1025/2009051421h15volt12.th.png (http://img269.imageshack.us/my.php?image=2009051421h15volt12.png) http://img51.imageshack.us/img51/977/2009051421h19volt12.th.png (http://img51.imageshack.us/my.php?image=2009051421h19volt12.png) http://img41.imageshack.us/img41/8151/2009051421h24volt12.th.png (http://img41.imageshack.us/my.php?image=2009051421h24volt12.png)

jv_guano
15-05-2009, 21:44
quindi, ho rispolverato l'alimentatore che usavo fino a pochi mesi fa, un IxIx ATX-400Watt, dall'aria molto carina che ovviamente mi induce a pensare che, se non come i piu' blasonati e conosciuti Seasonic e Antec, sia comunque un buon alimentatore...e allora un occhio ai consumi:

Ixix ATX-400W

consumo alla spina da spento: 4 Watt
idle win xp PerformanceEd: 47-48 Watt
CPU Linpack Max TestMode: 75-76 Watt MAX 78 Watt
GPU OCCT Error Check on, 1024*768@60 Hz: 69-72 Watt MAX 74 Watt
power Supply 1024*768@60 Hz: 84-85 Watt MAX 87 Watt

notiamo anche in questo caso un sempre maggior divario ai bassi consumi, dal pico in prim'ordine e dall'antec in seconda battuta: rispetto al pico abbiamo gia' un'incremento del 25% circa, mentre comparato all'Antec un incremento pari al 10%. Mentre, per il test piu' stancante, notiamo come i valori siano abbastanza omologhi con i suoi due concorrenti

diamo uno sguardo alla stabilita' delle tensioni: per quello che riguarda il VCore, sempre stesse tensioni in gioco e sempre stessi comportamenti, tranne per il GPU test, ove la tensione rimane sempre al minimo tranne per pochi momenti.

http://img30.imageshack.us/img30/2937/2009051518h41vcore.th.png (http://img30.imageshack.us/my.php?image=2009051518h41vcore.png) http://img193.imageshack.us/img193/4627/2009051518h46vcore.th.png (http://img193.imageshack.us/my.php?image=2009051518h46vcore.png) http://img38.imageshack.us/img38/8052/2009051518h50vcore.th.png (http://img38.imageshack.us/my.php?image=2009051518h50vcore.png)

Sulla linea 5V notiamo come il valore@def sia in questo caso piu' alto di quello nominale, ovvero 5.16V: nei test riscontriamo la stessa situazione dell'Antec: picchi costanti e brevi verso il basso (5.13V), tranne durante il test di GPU e soprattutto PSU dove i 5.13V sono tenuti costanti.

http://img38.imageshack.us/img38/4154/2009051518h41volt5.th.png (http://img38.imageshack.us/my.php?image=2009051518h41volt5.png) http://img268.imageshack.us/img268/5602/2009051518h46volt5.th.png (http://img268.imageshack.us/my.php?image=2009051518h46volt5.png) http://img41.imageshack.us/img41/8301/2009051518h50volt5.th.png (http://img41.imageshack.us/my.php?image=2009051518h50volt5.png)

Sui 12V invece le cose cambiano in maniera lieve ed anche inaspettata: si riscontra intanto un valora "base" pari a 12.61V, a tratti disturbato in idle come si vede nel test della CPU; durante lo stress pero', e' quasi costantemente al minimo (12.44V) per il comparto CPU; il GPU test lascia la tensione invariata e addiritura il PSU test la lascia quasi invariata se si eccettua qualche picco verso il basso..

http://img41.imageshack.us/img41/4980/2009051518h41volt12.th.png (http://img41.imageshack.us/my.php?image=2009051518h41volt12.png) http://img29.imageshack.us/img29/381/2009051518h46volt12.th.png (http://img29.imageshack.us/my.php?image=2009051518h46volt12.png) http://img269.imageshack.us/img269/2155/2009051518h50volt12.th.png (http://img269.imageshack.us/my.php?image=2009051518h50volt12.png)

jv_guano
15-05-2009, 21:45
Dulcis in fondo ci siamo tenuti questo bellissimo Sunny Technologies ATX-400W, che voleva servire anche lui come metro di paragone degli alimentatori di fascia molto bassa ed e' stato tirato in ballo per scagionare il pico...intanto un occhio ai consumi:

Sunny Technologies ATX-400W

consumo alla spina da spento: 5 Watt
idle win xp PerformanceEd: 47-48 Watt
CPU Linpack Max TestMode: 81-82 Watt MAX 84 Watt
GPU OCCT Error Check on, 1024*768@60 Hz: 72-73 Watt MAX 75 Watt
power Supply 1024*768@60 Hz: 89-90 Watt MAX 92 Watt
Si nota come ai bassi carichi, risponda in maniera piu' o meno uguale al'Ixix, mentre ai carichi "alti" (bisogna sempre tenere in considerazione che, escluso il pico, stiamo usando alimentatori da 380/400 Watt per carichi inferiori ai 100 Watt, per cui siamo sempre al 25% massimo della loro potenza) perde circa sui 5 Watt rispetto sempre l'Ixix, superando la soglia psicologica dei 90 Watt durante il PSU test. Rispetto ad un Pico o ad un Antec, sul carico (relativamente) massimo siamo circa a 5.5% in piu' di consumo, neanche un divario astronomico.

Al solito partiamo dall'analisi del Vcore, che presente sempre le stesse tensioni massima e minima: la CPU dimostra dare il massimo durante CPU e PSU test, mentre durante il GPU test presenta sempre tensioni da "sismografo".

http://img199.imageshack.us/img199/7161/2009051421h38vcore.th.png (http://img199.imageshack.us/my.php?image=2009051421h38vcore.png) http://img38.imageshack.us/img38/9394/2009051421h42vcore.th.png (http://img38.imageshack.us/my.php?image=2009051421h42vcore.png) http://img268.imageshack.us/img268/6953/2009051421h46vcore.th.png (http://img268.imageshack.us/my.php?image=2009051421h46vcore.png)

Analizzando la linea 5V, effettivamente pari a 5.08V, notiamo come sia abbastanza stabile nei test di GPU e PSU, mentre durante il test della CPU continua a oscillare al valore massimo di 5.11V.

http://img29.imageshack.us/img29/7994/2009051421h38volt5.th.png (http://img29.imageshack.us/my.php?image=2009051421h38volt5.png) http://img42.imageshack.us/img42/1594/2009051421h42volt5.th.png (http://img42.imageshack.us/my.php?image=2009051421h42volt5.png) http://img31.imageshack.us/img31/777/2009051421h46volt5.th.png (http://img31.imageshack.us/my.php?image=2009051421h46volt5.png)

Concludendo con i 12V, che in realta' sono 12.61V, si apprezza un leggero e costante calo durante il test della CPU, che porta la tensione a 12.54V, durante il test di GPU abbiamo una tensione costante con un piccolo calo, mentre durante il test di PSU abbiamo un drop a 12.54V, con barlumi di risalite ai suoi valori default.

http://img34.imageshack.us/img34/3665/2009051421h38volt12.th.png (http://img34.imageshack.us/my.php?image=2009051421h38volt12.png) http://img198.imageshack.us/img198/8335/2009051421h42volt12.th.png (http://img198.imageshack.us/my.php?image=2009051421h42volt12.png) http://img51.imageshack.us/img51/4496/2009051421h46volt12.th.png (http://img51.imageshack.us/my.php?image=2009051421h46volt12.png)

jv_guano
15-05-2009, 21:57
Conclusioni (o piu' che altro agglomerato di dubbi)
- il pico fa schifo. Ritenete anche voi, come me adesso, che non e' assolutamente adatto ad un sistema del genere, bensi' solo a Mini/NanoITX?
- stupenda la stabilita' della linea 12V dell'Antec, ma 12.42V non sono troppi quanto gli 11.88V del pico sono pochi?
- se sull'Antec la 12V e' stabile, era troppo faticoso fare anche la 5V stabile?
- immagino che avere una 12V stabile, rende possibile decloccare la CPU con maggior facilita'...
- mi compro un Antec 380W da sostituire al pico? e di quel povero, adorato, pico che ne faccio? e un'ali ATX come lo incastro nel mio sfigato case ATX? :cry:
- perche' tutti e 3 gli ali hanno un drop durante il GPU test sulla linea 5V e il Sunny Technologies no?

hibone
15-05-2009, 22:18
Conclusioni (o piu' che altro agglomerato di dubbi)
- il pico fa schifo. Ritenete anche voi, come me adesso, che non e' assolutamente adatto ad un sistema del genere, bensi' solo a Mini/NanoITX?
- stupenda la stabilita' della linea 12V dell'Antec, ma 12.42V non sono troppi quanto gli 11.88V del pico sono pochi?
- se sull'Antec la 12V e' stabile, era troppo faticoso fare anche la 5V stabile?
- immagino che avere una 12V stabile, rende possibile decloccare la CPU con maggior facilita'...
- mi compro un Antec 380W da sostituire al pico? e di quel povero, adorato, pico che ne faccio? e un'ali ATX come lo incastro nel mio sfigato case ATX? :cry:
- perche' tutti e 3 gli ali hanno un drop sulla linea 5V e il Sunny Technologies no?


detto sinceramente:

misurare la corrente col software è come pesare un'auto usando un foglio di carta...

se il consumo è di 80W alla spina il pico dovrebbe erogare 60/70 watt e a quel livello tutte le tensioni erogate sono eccellenti...
quindi va più che bene...

http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html

fabri00
16-05-2009, 06:23
- stupenda la stabilita' della linea 12V dell'Antec, ma 12.42V non sono troppi quanto gli 11.88V del pico sono pochi?


Le specifiche atx hanno un atolelranza di +/- 5%, per cui entrambi i valori ci stanno dentro.

jv_guano
16-05-2009, 09:29
detto sinceramente:

misurare la corrente col software è come pesare un'auto usando un foglio di carta...

se il consumo è di 80W alla spina il pico dovrebbe erogare 60/70 watt e a quel livello tutte le tensioni erogate sono eccellenti...
quindi va più che bene...

http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html

sicuramente e' vero, sicuramente non voleva certo essere un test da "laboratoro", bensi' volevo ricavarne un'idea in linea di massima..

infatti, al di la' dell'esattezza dei numeri, questi test mi forniscono un'idea sul comportamento dell'alimentatore: insomma, se sul pico vedo un calo "drammatico" della tensione, mentre sull'antec c'e' una bella linea orizzontale, non credo sia un caso...credo che la tensione nel primo caso sia (quanto precisamente non lo posso sapere) effettivamente soggetta a cali, mentre nel secondo caso tende a rimanere costante

la review di spcr la vidi gia' tempo addietro e ovviamente se fosse stata pessima non l'avrei preso

diciamo pero' che bisona vedere cosa c'e' a monte..il bricketto stesso, l'impianto elettrico della casa, il fatto che i loro test li fanno dietro a un UPS o comunque un regolatore di tensione, non so..
alla fine quel che conta e' l'esperienza diretta!

per cui, se il mio dannato nuovo disco, che e' fermo da stamattina a 20 km da casa (stupida UPS..) arrivasse, dopo aver copiato i dati sul nuovo, farei la prova sul campo di riguardare il film HD coll'antec attaccato e vedere..alla fine di recensioni, test e cosa varie importa poco, l'importante e' la resa sul campo appunto..

Le specifiche atx hanno un atolelranza di +/- 5%, per cui entrambi i valori ci stanno dentro.

coi valori di spcr siamo dentro (tranne quando raggiungono i 119W di output, ma non son cosi' esigente!!), con quelli (farlocchi) rilevati da me no..
e siamo sempre li', magari non sono fedelissimi come numeri, ok
pero' magari il laboratorio di spcr ha un qualche regolatore di tensione a monte, un ups un qualsiasi cosa che comunque se a casa mia non va, non va..

se metto il tester nel molex e' piu' affidabile come lettura secondo voi?

fabri00
16-05-2009, 11:08
se metto il tester nel molex e' piu' affidabile come lettura secondo voi?

Se il tester è preciso, sì; se è un tester da 5 euro, meno.

Riguardo all'efficienza del pico, io lo dico a tutti da tempo, che in realtà non è per niente razionale avere 2 stadi switching o comunque pwm in cascata (alimentatore 220/12 e poi pico) e che l'efficienza da dconsiderare alla fine è il prodotto delle due.......

jv_guano
16-05-2009, 11:13
Se il tester è preciso, sì; se è un tester da 5 euro, meno.

Riguardo all'efficienza del pico, io lo dico a tutti da tempo, che in realtà non è per niente razionale avere 2 stadi switching o comunque pwm in cascata (alimentatore 220/12 e poi pico) e che l'efficienza da dconsiderare alla fine è il prodotto delle due.......

ok...il tester e' abbastanza da 4 soldi, comunque faro' una prova per curiosita'...

chiaramente, non pretendo l'efficienza del 90% o piu', anche perche' alla fine dove si hanno piu' perdite e' nel passaggio ac/dc..
pero' mi ero comunque documentato, e il Dell DA-1 sembrava essere uno dei migliori bricketti abbinabili per efficienza; ma d'altronde non mi sto affatto lamentando dell'efficienza, anzi...dai test, sempre con strumenti scrausi comunque (leggi lidlometro) fatti da me, il pico+dell batte tutti

il problema e' che, temo, fosse proprio il pico la causa dei continui blocchi durante visione di filmati hd
e putroppo l'hard disk nuovo mi arrivera' lunedi' che palline... :(

jv_guano
17-05-2009, 09:07
fatta la prova col tester sul pico...

a "riposo" mi segna 11.44V direi, con qualche sghiribizzo ogni tanto...(i sensori mobo dicono 11.78)

sotto PSU test di OCCT, sul tester leggo tranquillamente 10.85/10.92 a fronte di 11.20/11.26...uno scarto ulteriore di .30/.40V verso il basso mica poco...

per scrupolo, ho misurato anche la linea 5V....
4.99V riposo, 4.97V sotto stress del PSU test....

:cry: :cry: :muro:

jv_guano
18-05-2009, 10:48
cosi' per la cronaca, sempre col tester, ho misurato l'antec e sta a 12.11 circa, sempre stabile anche sotto PSU test

adesso ho misurato il pico del muletto che ce l'ho sotto mano (pico 90W)
e mi sta su 11.98V sotto trasferimento file tramite USB 1

questo e' buono!
mi sa che dovro' iniziare a fare un po' di prove incrociate...

jv_guano
20-05-2009, 09:26
ho fatto un po' di prove incrociate..

ho iniziato togliendo il disco fisso al mio desktop pc, poiche', essendo vecchio e non quello "solito", pensavo potesse essere lui la pecora nera e avere qualcosa che non va..
ovviamente faceva solo il boot e durante il boot aveva comunque un misero 11.39V...
allora ho preso il brick del mulo e ho provato a metterlo sul pc desktop, anche se il brick e' sottodimensionato (50w)..faceva un po' il boot e poi si spegneva, comunque registravo 11.90V, decisamente piu' incoraggiante..

allora ho preso il brick del desktop, il dell da-1, l'ho connesso al pico del mulo e, sorpresa, sorpresa, segnava valori di 11.30/11.40....comincio a pensare sia il dell che non va...
pero' misurando col tester lo spinotto di uscita DC del dell, mi da 12.00V netti...
allora ho preso l'accoppiata dell+pico desktop, li ho messi sul mulo, e mi dava valori sempre da schifo, 11.30/11.40V
e se sostituivo il dell col brick del mulo, e lasciavo su il pico del dekstop, faceva 11.90 e poco piu' durante il caricamento, stabilizzatosi windows stava sui 12V netti...

concludendo, il colpevole e' il Dell Da-1..
ma cosa diavolo puo' essere se lui alla presa manda fuori 12.00V?
Appena gli si da' un minimo di carico, tutto questo drop? il muletto non e' che sia chissa' quale bestia esosa, eppure anche con lui si comporta cosi'.. :(

scommetto che dovrei fare la prova a cortocircuitare il connettore atx attaccando al pico solo una misera ventolina per vedere se anche sotto questo incredibile sforzo mi manda fuori 11.40V invece di 12.00V....

nel frattempo, :cry: :cry:

fabri00
20-05-2009, 10:56
Non ho capito cosa vuoi provare o fare.

Se vuoi vedere come si comporta l'alimentatore dell a 12 v., attaccagli un carico resistivo, e vedi.

Puoi usare delle lampadine da auto a 12 v., che sicuramente puoi trovare senza doverle acquistare.

jv_guano
20-05-2009, 11:18
Non ho capito cosa vuoi provare o fare.

Se vuoi vedere come si comporta l'alimentatore dell a 12 v., attaccagli un carico resistivo, e vedi.

Puoi usare delle lampadine da auto a 12 v., che sicuramente puoi trovare senza doverle acquistare.

voglio provare a vedere, accertata ormai comunque quale è la situazione, se attaccando anche un minimo minimo carico resistivo appunti, il dell tiene almeno in quel caso i 12V, oppure gli basta quell'inezia di carico per fargli droppare.

la situazione è che: dell senza niente attaccato fa 12V appunto
ci attacco anche solo il pc del mulo, e si viaggia sugli 11.40V

fabri00
20-05-2009, 14:29
voglio provare a vedere, accertata ormai comunque quale è la situazione, se attaccando anche un minimo minimo carico resistivo appunti, il dell tiene almeno in quel caso i 12V, oppure gli basta quell'inezia di carico per fargli droppare.


Ok, ti ho scritto sopra come farei io; poi vedi tu.

jv_guano
21-05-2009, 10:20
Ok, ti ho scritto sopra come farei io; poi vedi tu.

ho capito solo ora cosa intendevi...io volevo "coinvolgere" anche il pico, mentre quello che mi dicevi tu era di attaccare la lampadina (o ventola, visto che ho piu' ventole che lampadine da 12V che mi girano tra le mani) direttamente allo spinotto DC del dell...

bhe', ho fatto in questa maniera..seguendo questo schema..

http://digilander.libero.it/nick47/tstr07.gif

mi dava sempre sui 12 V ma la ventola non si muoveva...e' normale?????? dubito...

fabri00
21-05-2009, 10:51
Una ventola consuma 2/300 mA; una lampadina qualche A a seconda del tipo.

Vedi tu che carico vuoi applicare per la tua prova, ma non penso che qualche 100 mA sia significativo di qualcosa.....

Non ho capito cosa significa il disegno, nè cosa siano A e B.

jv_guano
21-05-2009, 11:31
Una ventola consuma 2/300 mA; una lampadina qualche A a seconda del tipo.

Vedi tu che carico vuoi applicare per la tua prova, ma non penso che qualche 100 mA sia significativo di qualcosa.....

Non ho capito cosa significa il disegno, nè cosa siano A e B.

ok, ok sono esaltato!
chiaro, hai ragione tu, la ventola in questione consuma 260 mA, ma e' che proprio con i fari delle macchina non ci smanetto piu' di tanto per cui dovrei perdere ore a cercarne uno in cantina per poi manco trovarlo o trovarlo rotto

il disegno serviva per il seguente scopo: attacco un carico direttamente sull'uscita 12V dell Dell Da-1, non ho molex da pinzare col tester...
il disengino mi serviva per vedere come collegare in maniera sicura (volevo evitare corto circuiti) il tester tra la ventola e lo spinotto..
leggi A come l'alimentatore, B come la ventola...
facendo cosi' la ventola non funzionava ma amen...

pero' nel contempo ci sono importantissimi sviluppi!!!

infatti, ragionando, mi son detto: come e' possibile che il pico del mulo, alimentato da un brick da monitor, abbia tensioni belle stabili, mentre il Dell che nasce proprio come alimentatore pc, abbia queste tensioni scandalose anche con il pc in idle e al minimo della sua config?

da li' son arrivato al punto: il brick del mulo aveva gia' lo spinotto adatto per connettersi al pico, il dell no, ho fatto io il wiring...e allora mi son ricordato che, quando dovevo connettere i vari cavetti al connettore, ne avevo lasciati due da parte, poiche' il Dell aveva due cavi positivi e due negativi.
io avevo connesso solo una coppia.
ora ho connesso al volo anche l'altra coppia e sul tester in idle siamo a 11.73/11.70V, mentre OCCT segna un trionfante 12.03/12.10V.

comunque la tensione balla e non mi fa impazzire tutto cio' (e son curioso di vedere i test sotto sforzo), ma almeno siamo sui 12V finalmente!!
(comunque, ricordo che il mulo manda fuori un bel 12V stabile da tester... :( )

fabri00
21-05-2009, 14:17
Continua a sfuggirmi il senso di tutte queste considerazioni, per cui mi tolgo da questa discussione.

Certo che con il tester in serie al circuito fai fatica a misurare la tensione.....

Senza offesa, lo hai mai usato un tester ?

Buon proseguimento.

jv_guano
21-05-2009, 16:00
Continua a sfuggirmi il senso di tutte queste considerazioni, per cui mi tolgo da questa discussione.

Certo che con il tester in serie al circuito fai fatica a misurare la tensione.....

Senza offesa, lo hai mai usato un tester ?

Buon proseguimento.

bhe', non ha propriamente un senso...sto semplicemente analizzando in maneira molto domestica la regolarita' delle tensioni erogate dal pico 120w + dell da-1 (che, appunto, non trovo molto soddisfacenti)

bhe', mi spiace che te ne vai, pero' ovviamente ognuno e' un'uomo libero! :D detta questa banalita', anche se te ne vai, apprezzo comunque il tuo impegno e la tua "dedizione" sempre di buon livello!

si', un tester l'ho usato in piu' di un'occasione, ma sempre con un approccio un po' empirico...appunto mi ero documentato per misurare la tensione tra fonte d'energia e carico ed avevo trovato quello schemino, comunque never mind!

tornando al Dell, devo dire che la situazione e' migliorata sensibilmnte rispetto a prima, anche se non ha - per me - comunque dei risultati ottimali...

risultato PSU test linea 12V PRIMA

http://img42.imageshack.us/img42/106/2009051420h58volt12.th.png (http://img42.imageshack.us/my.php?image=2009051420h58volt12.png)

risultato PSU test linea 12V DOPO aver unito le due linee da 12V

http://img34.imageshack.us/img34/540/2009052114h51volt12.th.png (http://img34.imageshack.us/my.php?image=2009052114h51volt12.png)

come si vede c'e' una differenza sostanziale: se prima la tensione in idle era di 11.84V circa, ora e' circa di 12.08V.
se prima il valore minimo di picco era di 11.072V, ora e' di 11.20V
se prima la media spannometrica era 11.2V, ora e' di 11.5V

sostanziale miglioramento, ma comunque la linea retta dell'Antec me la sogno..
per cui ora non so se investire 40 euri nell'Antec (cosi' mi posso pure prendere una vga discreta) e vendere pico+dell, oppure tenere questa situazione...

ai posteri l'ardua sentenza!

fabri00
21-05-2009, 16:29
si', un tester l'ho usato in piu' di un'occasione, ma sempre con un approccio un po' empirico...appunto mi ero documentato per misurare la tensione tra fonte d'energia e carico ed avevo trovato quello schemino, comunque never mind!


Come lo hai collegato tu, in serie, settato in modalità AMPEROMETRO ti dice quanta corrente scorre nel circuito.

Se vuoi misurare il voltaggio, lo devi settare in modalità VOLTMETRO e collegarlo in parallelo al circuito.

Se lo colleghi in serie, come voltmetro, come dici di aver fatto, fai una cosa del tutto inutile.

jv_guano
21-05-2009, 16:50
Come lo hai collegato tu, in serie, settato in modalità AMPEROMETRO ti dice quanta corrente scorre nel circuito.

Se vuoi misurare il voltaggio, lo devi settare in modalità VOLTMETRO e collegarlo in parallelo al circuito.

Se lo colleghi in serie, come voltmetro, come dici di aver fatto, fai una cosa del tutto inutile.

ovviamente, hai ragionissima...
non mi ero accorto che quello schemino si applicava all'intensita' e non alla tensione...ecco cosa capita quando si guardano solo le figure! :D

se non ho capito male, per misurare la tensione, ad esempio, della ventola, devo inserire il cavo + della ventola nello spinotto, far aderire il cavo - alla superfice esterna e poi metto il puntale + del tester sempre dentro lo spinotto e quello - lo faccio sempre aderire alla superfice metallica esterna!

forse cosi' ha senso!

albyzaf
17-06-2009, 12:03
mi è appena arrivato il dell da-1 che avevo preso su ebay.
leggendo il thread mi stavo deprimendo visti i tuoi risultati, ma per fortuna verso la fine mi hai ridato un po di speranza! (vabbe che tanto per quello che l'ho pagato :P)
cmq... ovviamente ha il connettore "strano". saresti cosi' gentile da postare lo schema dei cavi e poi come hai fatto tu a rimetterli insieme?
che connettori nuovi hai usato?

grazie 1000

farinacci_79
17-06-2009, 15:37
Salve a tutti, in un'altra discussione dove si parla di Zotac IONITX e via dicendo mi è stato consigliato di postare qui la mia domanda poichè ci sono molti esperti... comunque più esperti di me:

Quote:
...leggendo bene la discussione e dando una breve occhiata in giro ho scoperto gli "alimentatori" PICOPSU: ...vorrei rendere ancora più silenzioso il mio attuale muletto, che è quasi fanless, togliendo l'attuale alimentatore (un vecchio, quindi poco efficiente, 160w ATX con formato proprietario DELL con una piccola ventola un pò rumorosa) e usare uno di questi PICOPSU + alimentatore tipo portatile, che, comunque non costano poco.
E' sensato utilizzare questi picoPSU o no?!?!?!?! Domanda molto difficile....

Comunque sia, non sono però in grado di stimare quanto effettivamente consumi il mio sistema: sulla baia inglese si trovano PICOPSU da 120w oppure 90w forniti già di adattatore ma da soli 80w che non costano poi tanto...

Il mio muletto 24h/24h 7g/7g è così configurato:
- MB Asrock N68PV-GS (chipset nVdia 7050 + SB 630a)
- 2Gb DDR2-800 su singolo banco
- CPU AMD Sempron LE-1250 (da 1000mhz a 2200mhz gestito dal Cool'n'quite)
- HD primario per SO e programmi: WD Scorpio 2,5" EIDE 5400rpm 80GB
- catena RAID 1 formata da n. 2 HD SATA Samsung Spinpoint 1TB HD103UJ 7200rpm, 32mb cache

Tranne che per alcune operazioni di manutenzione, al muletto non sono attaccate periferiche, ne monitor, ne altro, solo il cavo di rete: lo utilizzo unicamente da remoto.

C'è qualcuno che sa darmi una valutazione, anche solo approssimativa, del consumo in W in full del mio muletto? Non se i picoPSU che ho nominato prima possano andare bene e, se si, quale dei 2...
In alternativa potreste consigliarmi un picoPSU adatto al mio sistema, mandandomi in privato qualche link?

Shock46
18-06-2009, 18:39
Finalmente un Thread per i PicoPsu! :D

Ho bisogno di un vostro consiglio: vorrei acquistare un PicoPsu da 150W e un trasformatore sempre da 150W.
Per quanto riguarda il PicoPsu non ho avuto grossi problemi a trovarlo, mentre non "riesco" a trovare un trasformatore da 150W o meglio, non so bene quale faccia al caso mio.
Ho cercato il modello citato nel Thread, ma ho notato che ha uno spinotto alquanto strano: se possibile ne vorrei un "pronto all'uso"! :D

Altra domanda (penso banale): ha senso acquistare un pico da 120W abbinato ad un trasformatore da 90W? :eek:

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee

albyzaf
18-06-2009, 20:22
io dovro' fare delle prove col mio dell da-1, sperando di non far saltare l'impianto elettrico :D vi terro' aggiornati

EDIT: allora per far funzionare l'alimentatore bisogna collegare il filo piccolo verde con una massa qualunque, io ho usato la maglia a rete che raccoglieva i cavi. poi tra nero e rosso e tra marrone e bianco ci passano i 12v (precisi precisi, ma senza nessun carico)

cmq pronto all'uso sarà difficile da trovare. ogni alimentatore usa uno spinotto suo, cosi' anche il pico psu... è + semplice prendersi una coppia di spinotti e saldare per conto nostro.

il 120W con trasf 90W ha senso se sei sicuro che il tuo sistema stia sotto i 90W... e cmq anche il quel caso visto che esiste il pico 90W io punterei su quello se devo per forza abbinarlo a un trasf 90W. altrimenti pico e trasf a parte

jv_guano
19-06-2009, 10:22
mi è appena arrivato il dell da-1 che avevo preso su ebay.
leggendo il thread mi stavo deprimendo visti i tuoi risultati, ma per fortuna verso la fine mi hai ridato un po di speranza! (vabbe che tanto per quello che l'ho pagato :P)
cmq... ovviamente ha il connettore "strano". saresti cosi' gentile da postare lo schema dei cavi e poi come hai fatto tu a rimetterli insieme?
che connettori nuovi hai usato?

grazie 1000

bhè, tanto per iniziare, che configurazione connetti al dell+pico?
non ti consiglio configurazioni molto esose in termini di energia...

comunque, in sostanza, devi tagliare via il connettore principale e anche parte del grosso filo se ti è di impiccio..
dietro alla spessa gomma nera c'è una calza metallica di rame e al suo intenro 6 fili, 4 con spessore 1.5mm circa e 2 con spessore 0.8mm circa, li vedi a occhio nudo insomma. I due fili sottili sono rivestiti singolarmente da una pellicola argentata.
i 4 fili spessi sono quelli incaricati di portare i 12V (+ e -, doppia linea) mentre i fili sottili sono deputati all'accensione del brick mentre l'altro è lì per un "uso futuro" (per cui si lascerà staccato)

colori
Rosso, Marrone: +12V
Bianco, Nero: -12V
Verde: remote
Giallo: future use

in sostanza, colleghi i + al + del connettore che comprerai per andare bene sul pico, i - assieme al remote al - del connettore
nota bene: collegandoli così, il brick sarà sempre alimentato se connesso alla corrente, come un normale brick da portatile; per scollegarlo, dovrai rimuovere la spina.
se volessi mettere un interruttore per ovviare a ciò, dovrebbe essere un interruttore che mette in contatto/stacca il filo verde dal polo negativo

jv_guano
19-06-2009, 10:26
scusate il doppio post

Salve a tutti, in un'altra discussione dove si parla di Zotac IONITX e via dicendo mi è stato consigliato di postare qui la mia domanda poichè ci sono molti esperti... comunque più esperti di me:

[...]

forse si riferivano a questa discussione! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426) ;)

comunque, la mia opinione personale (e singola, pe rquesot ti consiglio di postare nel 3ad dedicato) è che, esclusi i samsung da 3.5", di sicuro il 90W è sufficiente...
considerato però il raid, forse è meglio andare sul 120W per essere più sicuri!

NB: è uscito da poco il pico 150W...non che tu necessiti di tutta quei W, ma presenta già connettore ATX da 24 pin e connettore PIV, per cui se sei poco propenso al bricolage ti consiglio quello...

Finalmente un Thread per i PicoPsu! :D

Ho bisogno di un vostro consiglio: vorrei acquistare un PicoPsu da 150W e un trasformatore sempre da 150W.
Per quanto riguarda il PicoPsu non ho avuto grossi problemi a trovarlo, mentre non "riesco" a trovare un trasformatore da 150W o meglio, non so bene quale faccia al caso mio.
Ho cercato il modello citato nel Thread, ma ho notato che ha uno spinotto alquanto strano: se possibile ne vorrei un "pronto all'uso"! :D

Altra domanda (penso banale): ha senso acquistare un pico da 120W abbinato ad un trasformatore da 90W? :eek:

Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee

bhè, non è propriamente un 3ad per picopsu, ma magari lo può diventare! :P
per quanto riguarda la domanda "banale", dipende tutto da te...
molti trovano non abbia senso, molti trovano lo abbia...di sicuro se consumi sicuramente sotto i 90W, può avere senso, ance perchè un trasformatore da 90W sarà + efficiente ai bassi carichi di uno da 200W
se però hai bisogni di tutti quei 120W, ovviamente NON ha senso!

per quanto riguarda trasformatori "pronti all'uso", temo vadano bene o quelli venduto direttamente dal produttore in bundle, oppure quelli da portatili "standard" se ti prendi un pico WI (wide input, che accetta un range di voltaggio ampio invece dei soli 12v)

io dovro' fare delle prove col mio dell da-1, sperando di non far saltare l'impianto elettrico :D vi terro' aggiornati

EDIT: allora per far funzionare l'alimentatore bisogna collegare il filo piccolo verde con una massa qualunque, io ho usato la maglia a rete che raccoglieva i cavi. poi tra nero e rosso e tra marrone e bianco ci passano i 12v (precisi precisi, ma senza nessun carico)

cmq pronto all'uso sarà difficile da trovare. ogni alimentatore usa uno spinotto suo, cosi' anche il pico psu... è + semplice prendersi una coppia di spinotti e saldare per conto nostro.

il 120W con trasf 90W ha senso se sei sicuro che il tuo sistema stia sotto i 90W... e cmq anche il quel caso visto che esiste il pico 90W io punterei su quello se devo per forza abbinarlo a un trasf 90W. altrimenti pico e trasf a parte

ti aveva già risposto bene alberto! :D
alberto, quando hai fatto fammi sapere come va la tua configurazione dell+pico in idle e ssotto sforzo, per quanto riguarda il voltaggio sul +12V
comunque il filo verde puoi collegarlo anche alla calza effettivamente, come ti viene più comodo insomma!

io i due fili del + e del - li ho uniti assieme perchè tanto ho rilevato c'era 0 impedenza tra loro, per cui dalla stessa sorgente hanno semplicemente diviso in due cavi, forse per limitare gli effetti termici o caduta di amperaggio/tensione?!?!?
comunque fa un certo che vedere quel serpentone di cavo del Dell coi suoi bei cavetti cicciotti che vanno a finire in quei due miseri cavetti del Pico! :D

un utente (Eddie666, nel 3ad pc basso consumo 24h/24) aveva infatti cambiato pure i fili del pico dal connettore al pcb, mettendone di più grossi come sezione...da farsi solo se si è abili maestri col saldatore!!!

fra.paolo
22-06-2009, 09:19
Ciao jv-guano, ho letto con interesse il tuo thread e volevo chiederti un consiglio su quale pico psu da 150 watt e quale trasformatore da 150 watt mi conviene acquistare per il mio pc (ho trovato qualcosa sul sito mini...it con trasformatore da 110w) o se è meglio l'antec 380.
Ho scritto in un'altro thread questo (penso ti possa essere utile leggerlo per darmi un suggerimento): ;)

Salve, ho da poco assemblato un pc cosi composto:
GIGABYTE AM2+ GA-MA78GM-UD2H
AMD 5050E
2x2 gb 667mhz Kingston
1 hard disk Western digital 1 tb 10eacs
1 hard disk Seagate 500 gb st3500630as
Come masterizzatore all'occorrenza uso un nec portatile.
Alimentatore scrauso ipertek da 350 watt.
Volevo chiedervi alcune cosette:
Uso Crystalcpuid e ho settato il multiplier management setting in questo modo:
Minimum multiplier 5x @0.800 volt interval times 5000 ms
Middle 9x @ 1.00 volt interval times 500 ms
Maximum 13 @ 1.200 volt interval times 500 ms

Siccome non sono molto ferrato, mi sapreste dare dei suggerimenti per settarlo meglio, il pc è acceso 24/24 e quando non lo uso per giochetti o altro, con il mulo e internet viaggia a 5x @0.800 volt.
Il middle non si attiva quasi mai, passa dal minimo molti al massimo. Lo sbalzo di tensione può danneggiare qualcosa? La mia scheda in teoria dovrebbe supportare il programma della gigabyte easy energy saver ma se tento di installarlo mi dice che la scheda madre non è compatibile (sul sito e sulla scatola c'è scritto di si).
Tra qualche giorno ho intenzione di acquistare un wattmetro per vedere i consumi (secondo voi ad occhio quanto potrà consumare in idle?)
Dopo aver letto questo papiro, vi auguro una buona domenica e grazie per le informazioni che potete darmi.
Francesco