View Full Version : Caso Intel - Antitrust, traduzione comunicato e FAQ
Redazione di Hardware Upg
14-05-2009, 16:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2203/caso-intel-antitrust-traduzione-comunicato-e-faq_index.html
Hardware Upgrade ha deciso di tradurre e pubblicare in lingua italiana la dichiarazione della Commissione Antitrust dell'Unione Europea sulla vicenda Intel, alla quale si aggiungono una serie di domande e risposte sempre messe a disposizione da Bruxelles, anche in questo caso tradotte per i nostri lettori
Click sul link per visualizzare l'articolo.
daywatch85
14-05-2009, 17:06
Sembra abbastanza chiaro che Intel è in pieno torto...nessuna scusante. Si merita la punizione appieno!!
GLaMacchina
14-05-2009, 17:11
In effetti ho notato che in giro si vendevano praticamente solo pc con cpu intel, anche se non ho beccato proprio i rivenditori che erano pagati per tenere intel, tutto questo mi puzzava un pochetto...
Anche perchè adesso mi sembra che a livello di prestazioni/prezzo sia molto più conveniente andare su AMD e mi sembrava strano che avessero solo pc da 1000 e passa euro con i nuovi intel i7...
Sammy Jankis
14-05-2009, 17:13
"Intel ha poi pagato i propri clienti per ritardare o non lanciare del tutto sistemi equipaggiati con processori della concorrenza, azioni che nulla hanno a che fare con la capacità di un'azienda di garantire sconti."
Dedicato a tutti quelli che ieri si sono indignati usando paroloni come "liberismo" e che hanno invitato l'UE a non immischiarsi..........:nono:
SunseeKer
14-05-2009, 17:17
Letto tutto l'articolo , molto interessante
complimenti a Intel :doh:
una vera e propria truffa con una aggravante per i "ricatti" belli e buoni perpetrati per anni , con un danno al libero mercato direi inquantificabile considerando che amd e intel sono gli unici concorrenti nel mercato dei processori
mi aspetto una bella causa legale di AMD ora , ci stà tutta e considerando che cè una accusa mossa da una commissione europea antitrust a suffragio del tutto la bilancia penderebbe inevitabilmente per AMD
non vorrei veramente essere nei panni degli amministratori delegati di intel in questo momento :rolleyes:
Bluknigth
14-05-2009, 17:27
Io devo essere sincero.
Intel deve pagare, ma a mio parere ci sono anche certi colossi dell'informatica che dovrebbero subire un processo simile.
Ok, Intel dava le "tangenti" e ricattava i costruttori, però mi fanno ridere che dei colossi come
HP, l'allora Compaq, IBM, DELL, ACER ecc, abbiano accettato un tale comportamento senza ribellarsi o andare da un giudice.
Alcune di queste aziende avrebbero avuto le risorse per costrirsi i processori in casa e fare il mazzo a Intel..... Mah
leddlazarus
14-05-2009, 17:27
bhe insomma un intrallazzo talmente grande da lasciare poco spazio ai commenti.
e qui è inutile tirare fuori i soliti discorsi da fanboy.
anzi è ancora peggio secondo me.
Intel è già forte di suo per la innegabile supremazia delle sulle cpu, a parte il periodo prescott-pentiumD contro athlon64 e x2, non avrebbe avuto bisogno di tali meschini sotterfugi per vendere i suoi prodotti.
questo la rende ancora di + sleale.
leddlazarus
14-05-2009, 17:28
Io devo essere sincero.
Intel deve pagare, ma a mio parere ci sono anche certi colossi dell'informatica che dovrebbero subire un processo simile.
Ok, Intel dava le "tangenti" e ricattava i costruttori, però mi fanno ridere che dei colossi come
HP, l'allora Compaq, IBM, DELL, ACER ecc, abbiano accettato un tale comportamento senza ribellarsi o andare da un giudice.
Alcune di queste aziende avrebbero avuto le risorse per costrirsi i processori in casa e fare il mazzo a Intel..... Mah
sicuramente saturn è imputabile di aver intascato bustarelle...qui non ci piove.
goldorak
14-05-2009, 17:31
La cosa pungente e' che Intel dovra' sborsare i soldini entro 90 giorni anche se va in appello. Quindi in un modo o nell'altro nel corto-medio termine si dovra' privare di 1000 milioni di €. La multa e' molto contenuta dovevano andare fino al 10%. Vediamo se imparano la lezione.
Ottimo.
Ero già pienamente soddisfatto dell'aggiornamento totale del PC fatto un mesetto fa, composto (perchè imho conveniva di gran lunga come rapporto qual\prezzo) totalmente da prodotti AMD (vga, cpu, chipset).
Ora sono acnora più contento di aver optato per questa scelta. :)
Inoltre spero vivamente che AMD, alla luce di queste sentenze, decida di avviare procedimenti giudiziari per ricevere anch'essa il risarcimento dovuto.
Bluknight, non hai tutti i torti.
Diciamo che nella sua "strategia" ha trovato terreno fertile un po' troppo facilmente.
I più grossi venditori al mondo di PC sono aziende che fatturano anche per 2-3 volte la stessa Intel.
Possibile che tutti abbiano accettato così passivamente questa "strategia" senza alcuna opposizione?
n1ghtm4r
14-05-2009, 17:36
grazie per l'ottimo articolo, mi ha chiarito molto la faccenda
non c'è molto da aggiungere, trovo il comportamento di Intel davvero sleale e la multa è giusta e neanche troppo salata visto che il tempo per cui si è perpetuato il suo comportamento è di vari anni (e il giro d'affari di svariati miliardi di euro)
piccola consolazione per me il fatto di avere sempre usato AMD per tutti i PC che ho costruito per me e per amici/colleghi da 10 anni a questa parte
spiace per AMD / VIA e tutti gli altri che avrebbero potuto contribuire in maniera più decisiva ad apportare innovazione in questo settore
Aspettiamo con ansia il fanboy di turno che verrà a raccontarci di come è ovvio che ci siano solo proci intel in giro, pkè sono i migliori ecc ecc..
Per il resto sono contentissimo della mini multa fatta ad Intel, speriamo solamente che abbiano capito la lezione..
Bhè la cosa era talmente strana che infatti mi chiedevo come mai nei vari Mw e compagnia bella ci fossero solo o quasi pc assemblati con cpu intel.
Un povero utonto che andava a comprare un pc naturalmente manco sapeva dell'esistenza delle cpu AMD...e in queste catene comprava un intel.
Menomale che quantomeno i piccoli assemblatori, ovvero i negozi di vendita e assistenza QUALIFICATA vendevano e vendono (almeno la ventina che conosco io e del quale faccio anche parte) quasi solo ed esclusivamente AMD da almeno una decina di anni, a questo punto per fortuna direi.
Comunque la multa ovviamente è una minima parte del danno arrecato alla concorrenza e a noi utenti, danno inquantificabile ovviamente arrecato ad AMD che spero faccia a questo punto quello che debba fare contro Intel e naturalmente rimboccarsi le maniche per progettare nuove cpu che considerata la grandezza in confronto ad intel ha sempre fatto in maniera Egregia.
Aspettiamo con ansia il fanboy di turno che verrà a raccontarci di come è ovvio che ci siano solo proci intel in giro, pkè sono i migliori ecc ecc..
Per il resto sono contentissimo della mini multa fatta ad Intel, speriamo solamente che abbiano capito la lezione..
Vabè aspettiamo qualche minuto che arriverà puntualmente.
nemodark
14-05-2009, 17:53
.
SunseeKer
14-05-2009, 17:56
stavo meditando proprio ora sulle dimensioni apocalittiche che potrebbe avere una causa legale perpetrata da AMD e delle altrettanta apocalittica somma di danaro che AMD potrebbe chiedere come risarcimento danni , roba da farci una tesi di laurea di mercato sopra.
Non dimentichiamo che oltre al brand AMD è interessato direttamente in parte anche il brand ATI ( o per lo meno dal momento dell'acquisto di ati da parte di amd )
diciamo che ora cè un pretesto di causa potenzialmente devastante
se ne vedranno delle belle ? vediamo , le cause tra colossi mi hanno sempre appassionato :)
Al di là del fatto che intel se l'è meritata tutta (magari castigassero così anche telecom,vodafone et cumbricculae), mi vien sempre da ridere che dopo notizie del genere si assista ad una marea di "ah io l'avevo notato","mi pareva strano" ecc ecc. Comunque,opinione da profano,continuo a pensare che l'antitrust l'abbia tirata un po' x i capelli...voglio dire, io ho sempre potuto scegliere se prendere amd o intel, e come me penso tutti i lettori di questo e molti altri forum...la gente che non se ne intende (ma proprio zero), comprando intel "forzatamente" negli anni scorsi (che poi,sarò un caso unico, nei vari volantini pubblicitari di pc che mi arrivano a casa la metà delle cpu montate sono amd, proprio l'altro giorno c'era in tv la pubblicità di un notebook che montava un sempron) non ci ha certo perso qualitativamente parlando,certo non è stata danneggiata, visto che, magia, bastava informarsi un minimo e la scelta era là..e se invece l'antitrust deve multare chi è responsabile di limitare le scelte e instradare chi non se ne intende...andrebbe sanzionato l'attuale governo italiano.
Ovviamente questo ha danneggiato l' R&D di AMD che senza queste pratiche di intel sarebbe molto piu avanti di quello che è adesso in tecnologia... IMHO
Spero che questo porti a una maggiore offerta di piattaforme puma, attualmente piuttosto limitata.
A mio parere la multa del 4,15% del fatturato 2008 equivale a circa 2 settimane di completo stop di lavoro e vendite perciò senza farci illuedere dai cifroni sono "pochi spiccioli" :D
Cmq come ho riferito nell'altro thread nel momento buio di Intel, circa 5 anni fa, almeno a Roma erano pochi i processori Intel che giravano tra gli store che frequentavo. Questo a testimonianza del fatto che alla fine siamo noi utonti finale soprattutto a decidere le sorti di un chip.
Certo senza la (im)posizione di Intel a quest'ora sicuramente con Conroe avrebbe fatto un timido rientro nel mercato e non un boom vero e proprio.
SunseeKer
14-05-2009, 18:13
Complimenti ai redattori per il bel articolo che avete scritto... avete chiarito molti punti sulla vicende che fino a ieri erano poco chiari. :)
Sono contento per questa sentenza e spero vivamente che da oggi si possa creare un mercato realmente concorrenziale, d'altro canto mi auguro che la multa venga ridotta, anche perché sicuramente alla fine dovrà essere pagata direttamente( i processori costeranno di più) o indirettamente(meno soldi per lo sviluppo e ricerca) dal consumatore finale. :(
sono daccordo con tè , anche se a guardare il bicchiere mezzo pieno ci potrebbe essere una riapertura abnorme del mercato , una ridistribuzione omogenea di prodotti concorrenti a Intel con un conseguente rilancio dell'advertising in tutte le sue forme
a pensarci bene , avete mai visto voi in tv nella pubblicità di un pc il jingle del marchio AMD con logo annesso ? che io ricordi MAI :confused:
goldorak
14-05-2009, 18:13
Bluknight, non hai tutti i torti.
Diciamo che nella sua "strategia" ha trovato terreno fertile un po' troppo facilmente.
I più grossi venditori al mondo di PC sono aziende che fatturano anche per 2-3 volte la stessa Intel.
Possibile che tutti abbiano accettato così passivamente questa "strategia" senza alcuna opposizione?
Ma davvero ? E da chi andavano a prendere i processori x86 ?
AMD anche al massimo della capacita' produttiva non era in grado di soddisfare tutti i grossi OEM, quindi e' Intel che tiene/teneva per le @@ i vari HP, ACER, DELL etc..
Dove vanno i soldi?
Alla fine dei differenti passi dell'iter giudiziario, comprese il riscoso alla Court of First Instance e della Court of Justice, i soldi andranno nelle casse della UE, contribuendo a ridurre i contributi che gli stati membri devono versare all'UE.
Questa la dice lunga... :D
Al di là del fatto che intel se l'è meritata tutta (magari castigassero così anche telecom,vodafone et cumbricculae)
Tanto poi le sopracitate compagnie telefoniche... pagano multe irrisorie...
che alla fine gravano sulla tasca di noi poveri utenti...
cervus92
14-05-2009, 18:20
Multa meritatissima...
ps gli estimatori di Intel di ieri sono spariti :asd:
Cmq come ho riferito nell'altro thread nel momento buio di Intel, circa 5 anni fa, almeno a Roma erano pochi i processori Intel che giravano tra gli store che frequentavo. Questo a testimonianza del fatto che alla fine siamo noi utonti finale soprattutto a decidere le sorti di un chip.
Si ma il grosso lo fanno le forniture per uffici e simili dove c'era solo intel in quanto ad esempio dell NON vendeva sistemi amd finchè non è comparsa questa storia...
Multa meritatissima...
ps gli estimatori di Intel di ieri sono spariti :asd:
:asd: :asd: :asd:
barbacat
14-05-2009, 18:26
Và bene la multa strameritata,la pessima pubblicità e nel complesso non proprio una bella immagine per Intel ma la cosa più giusta da fare sarebbe quasi un boicottaggio da parte di noi clienti truffati,perchè in ogni caso la libera concorrenza avrebbe permesso delle condizioni di acquisto milgiori rispetto a quelle reali nel momento dell'imbroglio di Intel & C.
Ora che AMD ha degli ottimi prodotti ad un ottimo rapporto prezzo-prestazione vale la pena farci un pensiero in più con il prossimo acquisto,fosse solo come gesto di poca fiducia verso Intel!
SunseeKer
14-05-2009, 18:27
Al di là del fatto che intel se l'è meritata tutta (magari castigassero così anche telecom,vodafone et cumbricculae), mi vien sempre da ridere che dopo notizie del genere si assista ad una marea di "ah io l'avevo notato","mi pareva strano" ecc ecc. Comunque,opinione da profano,continuo a pensare che l'antitrust l'abbia tirata un po' x i capelli...voglio dire, io ho sempre potuto scegliere se prendere amd o intel, e come me penso tutti i lettori di questo e molti altri forum...la gente che non se ne intende (ma proprio zero), comprando intel "forzatamente" negli anni scorsi (che poi,sarò un caso unico, nei vari volantini pubblicitari di pc che mi arrivano a casa la metà delle cpu montate sono amd, proprio l'altro giorno c'era in tv la pubblicità di un notebook che montava un sempron) non ci ha certo perso qualitativamente parlando,certo non è stata danneggiata, visto che, magia, bastava informarsi un minimo e la scelta era là..e se invece l'antitrust deve multare chi è responsabile di limitare le scelte e instradare chi non se ne intende...andrebbe sanzionato l'attuale governo italiano.
a parte il fatto che io nn capisco cosa ci sia di male se qualcuno aveva notato già da tempo il latitare o la totale assenza di prodotti amd in certe catene ( cerco un pc con procio AMD e nn ne trovo in 5 negozi della stessa catena , non penso certo a una cosa simile ma un pochino dà da pensare , niente di cosi trascendentalmente strano :rolleyes: ) , non vedo cosa centri in una questione simile il governo italiano :confused:
semmai una responsabilità và ricercata in chi ha accettato queste imposizioni di vendita in quanto concorrente alla violazioni delle leggi che regolano il libero mercato
Ma davvero ? E da chi andavano a prendere i processori x86 ?
AMD anche al massimo della capacita' produttiva non era in grado di soddisfare tutti i grossi OEM, quindi e' Intel che tiene/teneva per le @@ i vari HP, ACER, DELL etc..
Non è questione di dove andare a prendere i processori.
Amd è arrivata persino a proporli in regalo (leggi articolo)
Il punto è: se poni delle condizioni contrattuali, anche se estremamente vantaggiose, un'azienda seria prende in considerazione se siano legali o meno.
Possibile che nessuno lo abbia fatto?
Parliamo di un'arco di 7 anni.
Per fare un paragone: nessuno può vincere una gara d'appalto truccata se non ci sono TUTTE le condizioni di "contorno" appropriate.
Basta che solo uno dei fattori non sia al posto giusto, che arriva la GdF :D
In questa vicenda appare che le condizioni di contorno fossero davvero "ottimali".
Ovviamente questo ha danneggiato l' R&D di AMD che senza queste pratiche di intel sarebbe molto piu avanti di quello che è adesso in tecnologia... IMHO
Spero che questo porti a una maggiore offerta di piattaforme puma, attualmente piuttosto limitata.
Il problema sarebbe il sistema operativo...
Forse Vista sarebbe stato migliorato...
ma "con i se, e i ma non si fa niente"
g.luca86x
14-05-2009, 18:59
Multa meritatissima...
ps gli estimatori di Intel di ieri sono spariti :asd:
considerando che erano dei beoti totali che si arrampicavano sugli specchi tirando scuse assurde pur di difendere intel, alla luce di questo articolo decisamente chiaro e a prova di deficiente, difficile che possano ancora replicare! Cmq a chi dice che ora sono tutti bravi a dire "ah, mi sembrava strano... ecc.." ci tengo a ripetere che l'altra puzza che sento uguale alle pubblicità intel inside è "The way to be played it's Nvidia" nei videogiochi... Sarò paranoico ma...
Yokoshima
14-05-2009, 19:01
Che tristezza questa situazione.
Personalmente non credo che comprerò molto da questi produttori di computer e dalle suddette catene di distribuzione.
Volenti o no hanno sfalsato comunque il mercato, perchè diciamolo chiaramente: un utente medio guarda soprattutto al prezzo in prima istanza, poi si farà consigliare sul modello, ma difficile che tra una macchina che costa più di 1000 euri e una che ne costa 600 compri quella da mille (se ha la possibilità di scegliere).
Dopo il Pentium III sono passato ad AMD proprio per motivi di economia, mi costa meno e sinceramente la differenza di prestazioni per il carico di lavoro non è tale da farmi pensare che ho fatto al scelta sbagliata.
Guardate il caso ATOM, mettete davanti a 2 pc (uno con ATOM e l'altro con processore XXX) un utonto medio e chiedetegli che ne pensa, credete che vi chiederà mai che processore c'è a far girare IE, Firefox o Excel ? Per lui sono tanto stesso, quindi comprerà per forza quello che gli costa meno a parita di prestazioni soggettive.
Era questo che intel temeva dalla concorrenza di AMD.
IMHO.
Scusate la domanda scema, ma i soldi che l'Antitrust ricava dalle multe dove vanno a finire?? :confused:
goldorak
14-05-2009, 19:42
Scusate la domanda scema, ma i soldi che l'Antitrust ricava dalle multe dove vanno a finire?? :confused:
Leggi l'articolo, la risposta e' li dentro e anche tradotta in italiano. :)
Leggi l'articolo, la risposta e' li dentro e anche tradotta in italiano. :)
Ops, non avevo visto che c'erano altre 2 pagine :D :D
Insomma allora vanno a finire nelle casse della UE...
Va beh, devo essere io il primo ad ammettere che prima che saltasse fuori la querelle, non m'ero mai accorto della cosa?
Ma prima di prendere i coltelli e scambiarmi per un fanboy Intel, pensateci bene: nemmeno voi, se siete dei veri nerd tipici da Hwupgrade, ve ne siete mai accorti :D
Il perchè è presto detto: chi di noi si è mai comprato un pc nelle grandi catene?
Togliendosi il gusto di scegliere pezzo per pezzo, assemblarselo e smontarlo fin troppo spesso adducendo scuse a sè stesso come "e devo cambiare la pasta del processore per guadagnare quei 2 gradi che adesso è estate... e devo mettere una nuova scheda video perchè vedo un microscatto giocando al massimo del dettaglio... e devo spostare un banco di ram perchè disturba il flusso d'aria... e devo aggiungere un hd perchè fra tre mesi potrei trovarmi senza spazio..."?
Da una parte, sono più che contento della multa. Le pratiche utilizzate da Intel erano squallide ed hanno rischiato di levarci l'innovazione e la competizione portate da AMD. E' solo grazie alla competizione delle due case sul mercato che ho potuto passare da un processore interessante ad uno più interessante ancora, variando tra le due marche.
Intel ha usato mezzi veramente loschi, ma non verrò certo a dire che io, smanettone, che non comprerei un pc in un centro commerciale nemmeno sotto tortura, mi sia mai accorto che c'era qualcosa che non andava a livello della grande distribuzione. Proprio perchè non sono (e non lo siete nemmeno voi) l'utente medio :p
small.83
14-05-2009, 20:08
Penso che sia solo l'inizio della crisi dell'Intel. AMD sta risalendo la china e nel giro di 2 anni supererà Intel in termini di prestazioni. Già adesso il divario è stato ridotto con i Phenom II.......C'è ancora molto da lavorare, ma AMD ha dalla sua la possibilità di produrre e ottimizzare tutto in casa(Mobo,procio e GPU). Attualmente è indietro perchè ha acquisito ATI......ma quando avrà ammortizzato l'investimento i soldi arriveranno da tutti i segmenti di mercato. Spero solo(per la concorrenza) che Intel non scompaia nel giro di 7 anni. Adesso non può costringere più nessuno a comprare per forza i suoi proci! L'Athlon 64 meritava di più e Amd forse non avrebbe attraversato questo bruttissimo periodo che ormai dura da 3 anni. Prevedo tanti proci AMD nei grossi centri commerciali, già nei prossimi mesi....
Ops, non avevo visto che c'erano altre 2 pagine :D :D
Insomma allora vanno a finire nelle casse della UE...
Appunto...
chissà perchè l'antitrust americano non ha fatto una cosa simile?
Semplicemente forse perchè l'UE cerca le sue galline dalle uova d'oro
(non mi meraviglierei...)
barbacat
14-05-2009, 20:41
Penso che sia solo l'inizio della crisi dell'Intel. AMD sta risalendo la china e nel giro di 2 anni supererà Intel in termini di prestazioni. Già adesso il divario è stato ridotto con i Phenom II.......C'è ancora molto da lavorare, ma AMD ha dalla sua la possibilità di produrre e ottimizzare tutto in casa(Mobo,procio e GPU). Attualmente è indietro perchè ha acquisito ATI......ma quando avrà ammortizzato l'investimento i soldi arriveranno da tutti i segmenti di mercato. Spero solo(per la concorrenza) che Intel non scompaia nel giro di 7 anni. Adesso non può costringere più nessuno a comprare per forza i suoi proci! L'Athlon 64 meritava di più e Amd forse non avrebbe attraversato questo bruttissimo periodo che ormai dura da 3 anni. Prevedo tanti proci AMD nei grossi centri commerciali, già nei prossimi mesi....
Le cose non cambieranno così facilmente e così velocemente...e se scompare Intel altro che crisi!!!!Se solo Intel dovesse andare in crisi,non dico fallimento,AMD e le altre finirebbero sotto terra prima.
Per il futuro potremo sperare di avere una scelta più ampia e prodotti migliori a parità di prezzo-prestazione e dato che AMD ha prodotti con ottime prestazioni ad un prezzo interessante direi che è sulla buona strada. AMD inside...
Saluti
CaFFeiNe
14-05-2009, 20:52
Appunto...
chissà perchè l'antitrust americano non ha fatto una cosa simile?
Semplicemente forse perchè l'UE cerca le sue galline dalle uova d'oro
(non mi meraviglierei...)
si vabbe'....
ora iniziamo anche a pensare che la CE aveva solo bisogno di soldi da intel....
quando le cose non si sanno... non parliamo
1) http://www.notizie.net/indagine-antitrust-contro-intel-che-crolla-in-borsa
come vedi, è sotto indagine anche negli states
2) dipende dalle prove che si riesce a raccogliere, dai regolamenti interni che in alcune cose possono essere diversi etc....
3) chi ti ha detto che l'antitrust americana non sta solo aspettando di raccogliere prove? come vedi, anche loro investigano su intel....
ah
aggiungo una postilla
"
Già nel 2005 Intel è stata accusata, dalla commissione per il giusto commercio giapponese, di aver offerto ai cinque maggiori produttori di PC (Toshiba, Hitachi, NEC, Sony e Fujitsu), forti sconti per spingerli a preferire i suoi prodotti a quelli di AMD.
"
da wikipedia
Il controllo totale del mercato dei processori x86 procurò all'Intel negli anni molte cause da parte dell'Antitrust
come vedi, non è che la commisione europea sogna....
se le tre commissioni di controllo del mercato, dei 3 mercati piu' ricchi del mondo (usa, europa, giappone), investigano (e nel caso di CE multano) intel.... non è che sono "fantasmi" immaginari...
mike_lucca
14-05-2009, 21:02
Non so se questa multa inciderà molto sui bilanci Intel, comunque sarei soddisfatto se la concorrenza (AMD ed eventualmente altre aziende "collaterali" qualora fossero state danneggiate) venisse risarcita anche in minima parte; trovo poco giusto che l'intera somma venga riscossa solo dalla Commissione Europea e dall'Antitrust americano se continuerà i procedimenti.
PS: complimenti ai nostri due redattori, ottimo articolo chiarissimo e dettagliato!
@barbacat: quoto in pieno, forza AMD!
...ehmm...posso fare una domanda forse un po' OT?...ecco...Come mai i telegiornali (insomma RAI e mediaset) non ne hanno ancora parlato?...questo caso Intel dovrebbe avere una certa rilevanza nella cronaca; o me la sono persa la notizia! Non che il papa in Giordania, o la tensione tra italia e ONU per gli immigrati non m'interessi, ma cosi, tanto per sentire qualcosa di diverso...di "fresco" :stordita:
Dai ragazzi non scherziamo e non facciamoci prendere per stupidi. Se un'azienda ha deciso di sottostare alle condizioni di Intel è evidente che lo faceva perchè gli conveniva non perchè aveva paura di Intel o chissà chi.
Mediaworld si è fatto due calcoli e probabilmente ha dedotto che gli conveniva vendere 4000 computer al giorno con un guadagno netto di 300€ anzichè 4100 con un guadagno netto di 250€ (ovviamente le cifre sono inventate) grazie allo "sconto" che gli faceva intel. Il Mediaworld (ma anche Dell. HP etc) vende agli utenti medi e l'utente medio va là e compra quello che trova, difficile che qualcuno vada al MW e non compri nulla perchè non ci sono processori AMD
@ ice: i media in italia si sa da che parte vanno, non di certo dalla parte delle notizie più interessanti, meglio se si parla del PdC e delle veline... e poi vogliono anche candidarlo per il nobel per la pace... spero sia uno scherzo.
Va beh torniamo IT, in ogni caso io per adesso ho 3 amd e 1 intel in casa e l'intel è un atom... quindi come tutti qui dentro ho scelto la cosa giusta al momento giusto.
Certo che se nel momento dei precotti non ci fossero state queste tangenti il mercato ora sarebbe diverso.
SUPERALEX
14-05-2009, 22:15
@barbacat: quoto in pieno, forza AMD!
...ehmm...posso fare una domanda forse un po' OT?...ecco...Come mai i telegiornali (insomma RAI e mediaset) non ne hanno ancora parlato?...questo caso Intel dovrebbe avere una certa rilevanza nella cronaca; o me la sono persa la notizia! Non che il papa in Giordania, o la tensione tra italia e ONU per gli immigrati non m'interessi, ma cosi, tanto per sentire qualcosa di diverso...di "fresco" :stordita:
il tg1 ne ha parlato..si sono visti anche dei bei waferoni:D
cmq spero solo che nn alzino i prezzi..anche perchè voglio dire intel ci ha resi tutti + felici negli ultimi anni quindi che continui così
esapode688
14-05-2009, 22:28
ah mi sembrava strano non vedere piu tante cpu amd sugli scaffali come prima e soprattutto veder scomparire i portatili col turion.
Eh brava intel voleva monopolizzare e adesso c'è l'ha nel c***o :D Le mie congratulazioni all'antitrust per la multa.
penso che il prossimo acquisto che farò sarà basato solo su amd e ati
blackshard
14-05-2009, 22:29
Appunto...
chissà perchè l'antitrust americano non ha fatto una cosa simile?
Semplicemente forse perchè l'UE cerca le sue galline dalle uova d'oro
(non mi meraviglierei...)
Che vaccate... come ti ha mostrato caffeine la cosa non è "ristretta" all'UE, ma a tutto il mondo, compresa l'america dove l'inchiesta è in corso.
Poi onestamente non capisco l'astio verso l'UE di certe persone, come se l'UE non fossero loro, come se l'UE non facesse gli interessi di tutti i cittadini.
Quesi sono veri fanboy: si angustiano perchè un'ente sovranazionale (che li rappresenta e li protegge) multa la loro azienda preferita che gioca sporco! Ed è la loro azienda preferita perchè fa i processori che si overcloccano bene... quale abietto motivo!!
esapode688
14-05-2009, 22:33
@barbacat: quoto in pieno, forza AMD!
...ehmm...posso fare una domanda forse un po' OT?...ecco...Come mai i telegiornali (insomma RAI e mediaset) non ne hanno ancora parlato?...questo caso Intel dovrebbe avere una certa rilevanza nella cronaca; o me la sono persa la notizia! Non che il papa in Giordania, o la tensione tra italia e ONU per gli immigrati non m'interessi, ma cosi, tanto per sentire qualcosa di diverso...di "fresco" :stordita:
@ ice: i media in italia si sa da che parte vanno, non di certo dalla parte delle notizie più interessanti, meglio se si parla del PdC e delle veline... e poi vogliono anche candidarlo per il nobel per la pace... spero sia uno scherzo.
Va beh torniamo IT, in ogni caso io per adesso ho 3 amd e 1 intel in casa e l'intel è un atom... quindi come tutti qui dentro ho scelto la cosa giusta al momento giusto.
Certo che se nel momento dei precotti non ci fossero state queste tangenti il mercato ora sarebbe diverso.
perchè sti giornalisti italiani guardano altro purtroppo invece dei pc. Basti pensare che una notizia che io leggo su hardware upgrade oggi, al tg ne parlano magari dopo 3 mesi o addirittura dopo due anni.
Dell'Hp touchsmart ne hanno parlato a marzo 2009 al tg1 spacciandolo per novità appena uscita, quando a ottobre2008 era già sugli scaffali del media world.
g.luca86x
14-05-2009, 23:27
ancora a guardare i tg per informarsi? Ormai in tv si trova solo tg4 e tg3, gli altri sono uno la copia dell'altro con le notizie decenti nei primi 5 minuti e nei rimanenti 25 solo fregnacce! Io ormai mi sto abituando la sera, dopo cena a leggermi due quotidiani al giorno! me li scarico in pdf e me li leggo! ok che pure i giornali non sono così esenti ma almeno lì le notizie sono più ricche e varie!
La notizia d'Intel l'hanno data il 13/5 alle 20:00 sia Canale5 che Rai1.
Gli altri Tg non è ho idea
Non so se questa multa inciderà molto sui bilanci Intel, comunque sarei soddisfatto se la concorrenza (AMD ed eventualmente altre aziende "collaterali" qualora fossero state danneggiate) venisse risarcita anche in minima parte; trovo poco giusto che l'intera somma venga riscossa solo dalla Commissione Europea e dall'Antitrust americano se continuerà i procedimenti.
PS: complimenti ai nostri due redattori, ottimo articolo chiarissimo e dettagliato!
Antitrust giustamente vigila sui danni provocati ai consumatori(ovvero a quelli che teoricamenti verrebbero indirettamente beneficiati dai soldi incassati dall EU), è compito dell'AMD portare Intel in tribunale per ottenere soldi.
ARARARARARARA
15-05-2009, 00:08
ok adesso perchè non fanno una causa del genere a tutti coloro che pagano mazzette... ah già scusate chi si occupa del controllo è contemporaneamente colui che da o riceve bustarelle... già già...
Motenai78
15-05-2009, 00:20
Intanto complimenti per l'articolo!
Come testimonianza io stesso, anni fà, diventai matto per trovare un notebook con AMD2800+ATI9000, ricordo che dove andavo trovavo solo P4 con schede Intel integrate; alla fine me la cavai con un noto shop tedesco..che vende di tutto tranne che pc (e presi un allora semisconosciuto Gericom) xD
Poi, sempre nel periodo d'oro AMD, mi stupivo che a casa di utonti (da non leggere in accezione negativa: è solo per rendere l'idea) trovassi sempre preassemblati intel. (però mai avrei pensato ad un tale "freno" nel mercato).
Spero che ora il mercato si sbrigli, e si arrivi (con gli anni e molti) ad un sano 50-50 tra Intel ed AMD, vedrete che ne guadageremo tutti!! L'ideale sarebbe anche la rinascita di VIA, magari nel settore low cost, insomma: più concorrenza leale c'è, più noi ci guadagnamo! (pensate, per esempio, alla frenata delle prestazioni delle GPU con la botta che ha preso pure ATI: la 8800GT ha campato per quasi 2 anni al top!)
Ah, per chi si lamenta della UE: avete presente la giustizia italiana? O.o
In tema di antitrust: quanti competitor abbiamo, per esempio, tra le televisioni italiane?? (e la RAI manco andrebbe contata perché statale...se non fosse per la pubblicità che comunque toglie al mercato).
IMHO l'Europa è la nostra salvezza, e sto a rosikà che abbiamo 247^24Milioni di lingue!!
P.S. Spero d'aver preso bene i lassi temporali, che con gli anni si tende a perde la cognizione del tempo :D
Motenai78
15-05-2009, 00:21
ok adesso perchè non fanno una causa del genere a tutti coloro che pagano mazzette... ah già scusate chi si occupa del controllo è contemporaneamente colui che da o riceve bustarelle... già già...
Purtroppo c'è sicuramente una discreta percentuale di corruzione, ma va detto che noi siamo abituati a % ben più pesanti :(
pinolo79
15-05-2009, 01:00
va bene. son costretto a farlo, ma lo faccio solo per voi ragazzi... faro da vostro pungiball... Data la loro scarsità,mi immolerò per voi:
SONO UN FANBOY INTEL.
SONO TUTTE ILLAZIONI FALSE E TENDENZIOSE.
Credo che sia l'unica frase con cui un fan boy intel possa almeno provare ad arrampicarsi sugli specchi.
Scusate piu di così nn riesco... mi viene mal di stomaco... c ho provato
CaFFeiNe
15-05-2009, 01:06
ok adesso perchè non fanno una causa del genere a tutti coloro che pagano mazzette... ah già scusate chi si occupa del controllo è contemporaneamente colui che da o riceve bustarelle... già già...
beh aspe'... fino ad un certo punto, il bello della comunita' europea, è che ci sono persone di varie culture ed educazione civile/morale....
inoltre basta pensarci.... se si parla di pesanti mazzette, penso che proprio un colosso come intel, che ne ha distribuite a destra e a manca, non avrebbe avuto problemi a pagarne.... e magari ne ha anche pagate, rallentando l'inevitabile (chesso', qualche fascicolo che spariva ogni tanto)...
ma penso che IN MEDIA il sistema sia abbastanza funzionale... basti vedere che la CE ha multato in passato anche molte aziende europee (alcune sono citate proprio nell'articolo)
e cmq penso che la corruzione IN PERCENTUALE
sia minore nella CE che nei singoli stati europei (dove ci sono molti piu' conflitti d'interesse etc)
e sopratto sara' minore del 4000% rispetto alle commissioni italiane....
Secondo voi non pensate che anche un (all'epoca grande produttore di chipset) come VIA sia caduto nella trama organizzata da Intel? Io penso che in parte la caduta di VIA sia dovuta al fatto che nei PC preassemblati di Intel, quest'ultima infilasse anche il suo chipset e dato il market share che si è allestita tutti le altre alternative si sono viste le porte sbattute in faccia dai costruttori di PC.
Comunque posso dire che sono stato fortunato a trovare per un mio amico un ASUS con Turion X2 e grafica ATI (ovviamente) un annetto fa.
Ogni tanto mi faccio un giro all'Euronics e noto sempre con molto stupore l'assenza di sistemi laptop e desktop di cuore AMD. Anche se la catena di distribuzione sopra citata non è conivolta, in realtà tutte le catene, hanno subito la scarsità di prodotti AMD perchè alla fonte (i produttori) non acquistavano e non preassemblavano sistemi AMD. Quindi vi lascio immaginare il circolo vizioso che s'è creato. Una magistrale architettura.
Utopicamente, vorrei che la giustizia funzionasse più spesso!
pinolo79
15-05-2009, 01:26
[...] Una magistrale architettura.
Utopicamente, vorrei che la giustizia funzionasse più spesso!
non credo che riusciranno a far perdere il vizio...però almeno un pò di pelliccia c'è la lasciano...
ciao-ciao,
15-05-2009, 01:31
e apple? avete mai visto un amd su un mac?
leoneazzurro
15-05-2009, 02:56
va bene. son costretto a farlo, ma lo faccio solo per voi ragazzi... faro da vostro pungiball... Data la loro scarsità,mi immolerò per voi:
SONO UN FANBOY INTEL.
SONO TUTTE ILLAZIONI FALSE E TENDENZIOSE.
Credo che sia l'unica frase con cui un fan boy intel possa almeno provare ad arrampicarsi sugli specchi.
Scusate piu di così nn riesco... mi viene mal di stomaco... c ho provato
Evitiamo le provocazioni gratuite. Ammonizione.
Ma l'Acer, l'HP ecc ? Per loro nessuna sanzione ?
Vero cmq che la diffusione di cpu intel è un pò troppo "forzata". Peròli stessi utenti mi chiedono di continuo intel... io invece non parlo male mai di AMD, anzi, le valuto ottime cpu. Ho assemblato un mediacenter per un mio amico e vi ho messo un economico Athlon5200x2: silenziosissimo e performante... perchè negli altri pc di fascia bassa c'è sempre intel? Addirittura si ricorre all'Atom, quando un AMD "low cost" renderebbe sicuramente meglio. E' il fatto di quel "intel inside" che ormai la gente ha nella testa e vuole intel, anche se con AMD risparmierebbe e avrebbe un prodotto ugualmente, se non di più, migliore. Inoltre sono di AMD tante innovazioni che poi Intel ha ricopiato (Cool&Quite, gestione della cache, istruzioni specifiche per il 3d o i calcoli complessi...).
actarus_77
15-05-2009, 08:24
Devono essere sanzionate anche chi ha intascato, perchè pienamente consapevoli di quello che stvano facendo. Non hanno attenuanti neppure loro.
Sono pure dell'idea che il fatto che AMD in questi ultimi giorni sia riuscita ad aumentare di botto la sua quota di mercato in proporzione molto di più di quando aveva sul mercato le grandi cpu athlon prima e seconda generazione chiaramente più performanti della controparte intel, sia dovuta dal fatto che i vari produttori di pc abbiano un attimino previsto dei pericoli per loro....
e apple? avete mai visto un amd su un mac?
perchè apple fino al 2007 (circa), cioè fino alla fine del periodo in esame usava processori ppc solo dopo è passata ad intel
cmq non penso che centri qualcosa con la sentenza
perchè apple fino al 2007 (circa), cioè fino alla fine del periodo in esame usava processori ppc solo dopo è passata ad intel
cmq non penso che centri qualcosa con la sentenza
No li semplicemente amd e intel avranno fatto una gara d'appalto vinta da intel oppure apple ha scelto così
MonsterMash
15-05-2009, 08:58
Appunto...
chissà perchè l'antitrust americano non ha fatto una cosa simile?
Semplicemente forse perchè l'UE cerca le sue galline dalle uova d'oro
(non mi meraviglierei...)
O magari perchè l'antitrust americana alla intel faceva più paura di quella europea, e quindi queste pratiche illegali le ha fatte solo in europa...
MonsterMash
15-05-2009, 09:05
Vero cmq che la diffusione di cpu intel è un pò troppo "forzata". Peròli stessi utenti mi chiedono di continuo intel... io invece non parlo male mai di AMD, anzi, le valuto ottime cpu. Ho assemblato un mediacenter per un mio amico e vi ho messo un economico Athlon5200x2: silenziosissimo e performante... perchè negli altri pc di fascia bassa c'è sempre intel? Addirittura si ricorre all'Atom, quando un AMD "low cost" renderebbe sicuramente meglio. E' il fatto di quel "intel inside" che ormai la gente ha nella testa e vuole intel, anche se con AMD risparmierebbe e avrebbe un prodotto ugualmente, se non di più, migliore. Inoltre sono di AMD tante innovazioni che poi Intel ha ricopiato (Cool&Quite, gestione della cache, istruzioni specifiche per il 3d o i calcoli complessi...).
...controller di memoria integrato, abbandono del fsb, istruzioni x64, etc, etc...
CaFFeiNe
15-05-2009, 09:17
e apple? avete mai visto un amd su un mac?
apple produce macchine embedded, e fa contratti esclusivi.... quindi non rientra minimamente nel paragone...e cmq la sua entrata nel mondo x86, come detto qualche post prima, è posteriore agli anni di investigazione, quindi anche se ci fossero problemi riguarderebbero un'altra causa, tra qualche altro anno
Vero cmq che la diffusione di cpu intel è un pò troppo "forzata". Peròli stessi utenti mi chiedono di continuo intel... io invece non parlo male mai di AMD, anzi, le valuto ottime cpu. Ho assemblato un mediacenter per un mio amico e vi ho messo un economico Athlon5200x2: silenziosissimo e performante... perchè negli altri pc di fascia bassa c'è sempre intel? Addirittura si ricorre all'Atom, quando un AMD "low cost" renderebbe sicuramente meglio. E' il fatto di quel "intel inside" che ormai la gente ha nella testa e vuole intel, anche se con AMD risparmierebbe e avrebbe un prodotto ugualmente, se non di più, migliore. Inoltre sono di AMD tante innovazioni che poi Intel ha ricopiato (Cool&Quite, gestione della cache, istruzioni specifiche per il 3d o i calcoli complessi...).
sai qual'è il fatto?
si parla anche di subiliminalita' dell'informazione, non vedendo molta scelta, e vedendo pubblicita' "chiuse" (del tipo vedi solo loghi intel in giro etc" non ti viene proprio di pensare ad un alternativa... ho conosciuto persone che alla scelta di un portatile, hanno preso l'intel perchè pensavano che intel inside indicasse che era compatibile con tutti i loro programmi.... un altro paio mi hanno addirittura chiesto "ma come amd ora fa anche i portatili"?
Perché a destra di questa news ci sono solo pubblicità di processori Intel? :-)
Perche' le pubblicita' dei Vibratori non sono politicamente corrette!
Nightwalker
15-05-2009, 11:03
Perché a destra di questa news ci sono solo pubblicità di processori Intel? :-)
Perché il thread parla di intel e quindi automaticamente vengono spammate pubblicità intel, se si fosse parlato di amd, i vari bot avrebbero spammato pubblicità amd.
DEABlade
15-05-2009, 11:26
Io ho comprato poco tempo fà piattaforma intel i7 e tutto il resto...
non l'ho fatto certo per piacere ad intel, ma xkè sono prodotti ottimi. Ora il fatto che intel abbia bloccato la concorrenza mi sembra una veramente una mossa aziendale stupida visto che cmq intel deteneva la maggioranza di vendite rispetto ad AMD e cmq facendo ottimi prodotti poteva fare molto, senza ricorrere ad atti sleali.
Ha fatto bene l'UE a prendere questa decisione. Ricordo ancora nel 2004 quando andai alla Comet e comprai il mio bel Athlon 64 3000+... ora lì come al Mediaworld si trovano solo prodotti intel... che sia un caso? :rollereyes:
Io ho comprato poco tempo fà piattaforma intel i7 e tutto il resto...
non l'ho fatto certo per piacere ad intel, ma xkè sono prodotti ottimi. Ora il fatto che intel abbia bloccato la concorrenza mi sembra una veramente una mossa aziendale stupida visto che cmq intel deteneva la maggioranza di vendite rispetto ad AMD e cmq facendo ottimi prodotti poteva fare molto, senza ricorrere ad atti sleali.
Ha fatto bene l'UE a prendere questa decisione. Ricordo ancora nel 2004 quando andai alla Comet e comprai il mio bel Athlon 64 3000+... ora lì come al Mediaworld si trovano solo prodotti intel... che sia un caso? :rollereyes:
non direi visto che mediaworld è direttamente citata nella sentenza
apocaliptic
15-05-2009, 12:02
Che intel ha monopolizato il mercato si sapeva da tempo. In nessuna grande catena di eletronica non si riusciva a trovare un portatile con processore Puma. Lo volevo un portatile con turion ZM-82 e non sono riuscito a trovare
per la miseria che multa
come se avesse preso un'influenza......
nel frattempo la competizione è morta
ma che ridere
Lotharius
15-05-2009, 13:15
Torno a ribadire quanto ho espresso in precedenza: un plauso ad AMD che, nonostante i bastoni fra le ruote, il boicotaggio in piena regola e tutti i danni economici che ne conseguono, è riuscita comunque a produrre processori tecnologicamente avanzati e caratterizzati da ottimi rapporti qualità/prezzo.
Credo che buona parte del vantaggio tecnologico e prestazionale che attualmente detiene Intel sia dovuto proprio al terreno libero che s'è tenuta in questi anni.
pinolo79
15-05-2009, 13:39
e in effetti si pensa che il maggior danno lo abbia subito amd... ma mi sa che chi c ha rimesso davvero, siano gli ormai ex dipendenti di VIA, che ci hanno rimesso il lavoro...
Evitiamo le provocazioni gratuite. Ammonizione.
chiedo venia, nn era mia intenzione creare dissapori
dotlinux
15-05-2009, 13:58
Ma la UE ha idea di cosa ha fatto la Sony con i TV nei MediaWorld?
Ma la UE ha idea di cosa ha fatto la Sony con i TV nei MediaWorld?
No, nemmeno noi cosa ha fatto?
perchè questo forum ha i colori della intel...
ammoniti, sospesi e bannati tutti :sofico:
no fermi... nel banner pubblicitario adessso è apparso "AMD Optern - Praticamente perfetto"... su... via... vi perdono figliuoli :sofico:
atinvidia284
15-05-2009, 17:22
Il 2003 è l'anno in cui debuttano gli athlon 64 e athlon 64 x2 che a livello prestazionale lasciavano i pentium 4 e i pentium D sulla linea di partenza,di conseguenza intel era ancora più "motivata" nel praticare un comportamento illecito per rintuzzare in ogni modo il successo che amd si apprestava ad avere da lì in poi.
Ora 1 miliardo è davvero poco per una società come Intel che ha perpetuato una pratica così meschina:
Chi risarcisce Amd??
Chi risarcisce i clienti che ingenuamente pensavano che intel fosse la migliore scelta vedendosi propinare solo prodotti intel based??
Ed il rafforzamento del brand e gli utili intel (...e le perdite di amd) derivanti da quest'atto criminoso??
SunseeKer
15-05-2009, 18:27
Chi risarcisce Amd??
Chi risarcisce i clienti che ingenuamente pensavano che intel fosse la migliore scelta vedendosi propinare solo prodotti intel based??
Ed il rafforzamento del brand e gli utili intel (...e le perdite di amd) derivanti da quest'atto criminoso??
Semplice , ci metto 2 mani sul fuoco che in AMD stanno pianificando per bene come strutturare la causa legale che sicuramente scaturirà da tutto cio'
visto che il periodo incriminato corrisponde ad ANNI la somma chiesta da AMD come risarcimento danni potrebbe essere astronomica , vediamo come se la giocano ora , hanno una spada laser dalla parte del manico ora , se non ne approfittano....:rolleyes:
solo un po' di pazienza e secondo mè ne vedremo delle belle
sinceramente spero solo che i tagli al personale fatti in passato da amd non siano stati direttamente o indirettamente causati da intel
blackshard
15-05-2009, 21:28
sinceramente spero solo che i tagli al personale fatti in passato da amd non siano stati direttamente o indirettamente causati da intel
Ne dubiti? Per non parlare dello scorporo delle fabbriche dall'azienda principale...
se amd facesse causa ad intel, intel andrebbe in bancarotta per quanti casini ha combinato.
RICKYL74
16-05-2009, 07:45
Semplice , ci metto 2 mani sul fuoco che in AMD stanno pianificando per bene come strutturare la causa legale che sicuramente scaturirà da tutto cio'
visto che il periodo incriminato corrisponde ad ANNI la somma chiesta da AMD come risarcimento danni potrebbe essere astronomica , vediamo come se la giocano ora , hanno una spada laser dalla parte del manico ora , se non ne approfittano....:rolleyes:
solo un po' di pazienza e secondo mè ne vedremo delle belle
mah.. leggendo certe cose ti viene voglia solo di non commentare più è basta, comunque:
Astronomica!? ummh, non ne sono tanto sicuro, io invece penso che si metteranno d'accordo, e la vuoi sapere tutta, questi ora se si mettono d'accordo davvero :asd: e si dividono il mercato in modo da riuscere ad avere per ognuno il proprio guadagno e ci fanno un culo così a tutti, non conviene a nessuno dei due che l'altro fallisca IMHO.
AMD per gioco forza ha dovuto mantenere dei prezzi minori rispetto alla rivale che comunque grazie alla tenace resistenza ha costretto Intel ad un ribasso dei suoi prodotti, aiutati anche dai nuovi processi vedi: "65nm 45nm" a tutto vantaggio di noi consumatori, quindi la rivalità storica dei due colossi e un bene per noi. Io non voglio difendere nessuno è ribadisco che la multa per altro ridicola ad Intel è sacrosanta, ma facciamo attenzione a sparare sentenze su uno o sull'altro perchè al di la del gioco sporco di Intel questi due giganti sono la storia e il futuro dell'informatica tecnologica dell'era moderna.
P.S. io continuerò a comprare sempre il miglior prodotto che il mercato possa offrire in base alle mie esigenze e non di quelle di qual si voglia multinazionale a buon intenditor.............. ;)
BodyKnight
17-05-2009, 18:26
Complimenti ai redattori per il bel articolo che avete scritto... avete chiarito molti punti sulla vicende che fino a ieri erano poco chiari. :)
Sono contento per questa sentenza e spero vivamente che da oggi si possa creare un mercato realmente concorrenziale, d'altro canto mi auguro che la multa venga ridotta, anche perché sicuramente alla fine dovrà essere pagata direttamente( i processori costeranno di più) o indirettamente(meno soldi per lo sviluppo e ricerca) dal consumatore finale. :(
L'antitrust europeo si prefigge di controllare politicamente il mercato stabilendo con decisione politica che prezzi, che modi e che aziende sono giusti. Se non era chiaro prima è chiaro adesso con la multa esemplare che è stata data ad Intel. Purtroppo non esiste mercato controllato politicamente che sia al contempo concorrenziale.
Credo che la commissione europea, ed anche l'antitrust americano, avrebbero dovuto esaminare la questione molto tempo fa, dato che le pratiche illegali di Intel e le proteste di AMD sono iniziate nel 2002 - 2003, cioè ben 6-7 anni fa, che in campo informatico corrispondono ad un'era geologica.
Dare ora una multa astronomica (non pensiate che 1 miliardo di euro siano una cosa da nulla neanche per Intel) serve solo a far pesare sul mercato dei computer un costo aggiuntivo non da poco.
Mi dispiace sia per Intel (io credo che continuerò a comprare i suoi ottimi processori, anche se condanno senza mezzi termini il suo operato), sia per AMD e VIA che avrebbero potuto competere un pò meglio se il mercato non fosse stato distorto. Ad ATI è bastato progettare un buon processore grafico per rientrare alla grande dopo anni di forte calo; forse sarebbe successo lo stesso ad AMD e VIA.
Comunque troverei più giusto investire il denaro della multa in attività pubbliche a favore dell'informatica, come per es. costruire reti di fibre ottiche o Wi-Fi, concedere incentivi alla rottamazione di vecchi computer, ecc. piuttosto che farlo finire nel pozzo senza fondo dei bilanci UE.
Sarebbe poi ora che la commissione controllasse le pratiche delle varie Telecom e Vodafone, ma anche delle assicurazioni, delle banche e di altre simili associazioni. Non so perchè, ma ho l'impressione che vada a cercare il marcio solo dove gli fa comodo (vedi anche Microsoft) ...
Beh, dai, non è che Intel e Microsoft siano pesci piccoli...
L'unico problema è che io invece penso che la multa (sempre che verrà pagata in questi termini e quantità), fosse ampiamente preventivata da Intel e che, vista la posta in palio nel periodo in cui si sono svolti i fatti, era comunque il male minore (gli sarebbe costato molto di più cedere una fetta considerevole di mercato).
1 mld è tropppo poco!
e dovrebbero sentirsi intimati dal non farlo più?
se rubo 10€ come multa mi fanno pagare 2€ (visto che ormai in carcere non va più nessuno), cmq mi porto a casa 8€! me ne devono fare pagare almeno 20€ per dissuadermi! se non ci vado sotto non serve a molto, è solo un brutto esempio per gli altri che avranno sempre meno paura della giustizia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.