PDA

View Full Version : La mia prima Reflex: Canon EOS 1000D o Nikon D60?


MMagno
12-05-2009, 21:02
Come da titolo, devo acquistare la mia prima fotocamera reflex digitale.
Avrei già ristretto la scelta tra le due indicate: Canon EOS 1000D o Nikon D60, accetto comunque anche consigli di altro tipo.

A parte la scelta del corpo macchina, quali obiettivi consigliate tanto per iniziare? Pensavo a un 18-55 di quelli che propongono solitamente nei kit in offerta e poi a un grandangolare in previsione di un viaggetto che devo fare, giusto per fotografare un po' di paesaggi. Cosa mi consigliate?

Ho escluso per il momento teleobiettivi per ridurre la spesa iniziale, ho fatto bene?

Non mi sono imposto un budget, vediamo cosa ci salta fuori in base ai consigli che mi date.

Grazie
MM

zyrquel
12-05-2009, 21:15
fa lo stesso...e i 18mm mininimi del 18-55 sono "grandangolari"...che poi ci sia di meglio è un'altra storia [ storia che costa almeno 400€ mi pare ;) ]

Halavisi
12-05-2009, 22:17
I soldi del wide te li puoi risparmiare per il momento, perché come t'hanno già detto su, il 18-55 fa dei buoni grandangoli.

Il teleobiettivo invece secondo me ci vuole, ma puoi partire col solo 18-55 e poi, eventualmente, comprare il tele in seguito quando ne sentirai il bisogno, anche perché a comprarlo insieme alla macchina il risparmio è minimo, e a volte nemmeno si risparmia.

MMagno
12-05-2009, 23:04
Ok, al di la del grandangolo e del teleobiettivo.. sui modelli citati non avete niente da dirmi? Indifferente uno o l'altro?

Halavisi
12-05-2009, 23:31
La cosa che davvero non mi piace della 1000D è che in RAW scatta in sequenza a 1fps. Quindi se hai intenzione di scattare in raw, scordati la raffica.

Freaxxx
12-05-2009, 23:59
nell'expert vicino a me hanno messo la D60 a 499 con il 18-55 VR , è Nital (3 anni di base di garanzia , portati gratis a 4 se ti registri al sito nella prima settimana dall'acquisto) , è la stessa identica versione e bundle che ho comprato io e ne sono più che soddisfatto e come entry level è più che ottima , ci fai tutto , i pixel di bastano per tutte le stampe possibili e immaginabili e gli obiettivi abbondano in prezzi , focali e qualità .
Del corpo macchina poi mi sono innamorato , ti faccio solo notare il retro della Canon e quello della Nikon

Canon 1000D

http://a.img-dpreview.com/news/0806/Canon/canoneos1000d_rear-001.jpg

Nikon D60

http://www.nikonclubitalia.com/news/wp-content/imagescaler/21d6564c968e67c466d4fc758a159c7b.jpg

la disposizione dei tasti nella Nikon è infinitamente più razionale , pulita e ordinata per me e i miei gusti , e per me quando una cosa è fatta razionalmente è anche studiata e facile da usare , con la Nikon un pollice a destra e uno a sinistra e usi tutte le funzioni che ti pare , con la Canon non mi sono trovato per nulla a mio agio , un feedback pessimo , provata 2 secondi e lasciata li , ti faccio anche notare , particolare nel particolare , che il tasto di navigazione nella Nikon è un blocco unico mentre per la Canon sono 4 tasti separati e ti assicuro che la differenza si sente , immagina che ruotando il pollice sul tasto con la Nikon hai un ottimo feedback sulla Canon rischi di inceppare e premere un tasto per un altro (immagina di star li a puntare e guardare nell'oculare o comunque di non guardare direttamente i pulsanti e affidarti solo al tatto) e in generale il feeling è più solido e sicuro con la soluzione Nikon che con quella Canon .

considerata l'ottima partenza del corpo macchina , come design , materiali , feeling generale , la tecnica non è da meno con scatti RAW e JPG , 3fps , processore Expeed , 10 Mpixel , sensibilità da 100 ISO fino a 3200 ISO equivalenti , in pratica , per fare pratica e tanta , non ti manca proprio niente .

In assoluto , ho notato , è una delle reflex più compatte , ovvero pesa meno rispetto alle altre ed è leggermente più piccolina , cosa che la rende ottima per comodità e praticità ma non comodissima a chi ha delle manone , io per fortuna mi ci trovo bene e me la porto ovunque , questa delle dimensioni è una discriminante piuttosto importante per l'ergonomia generale , ma risolvi tutto in un colpo andandola a vedere in negozio e provandola :)

arkh4m
13-05-2009, 00:30
Se non hai preferenze di marca, io ti consiglio di dare un'occhiata anche alla Pentax K200d; ha qualche chicca in più rispetto alla Nikon e alla Canon come il display sulla spalla ed il corpo tropicalizzato (è sigillato per resistere meglio alla polvere e alla sabbia).
Secondo me è anche la reflex entry-level con la miglior ergonomia e presa, ma è un gusto personale :p
A differenza della Canon e della Nikon, la Pentax ha la stabilizzazione nel corpo invece che nelle lenti e questo ha un grande vantaggio: anche gli obiettivi di una volta vengono stabilizzati.
La trovi sulla baia per 430 euro spese di spedizione incluse ;)

Freaxxx
13-05-2009, 00:46
Se non hai preferenze di marca, io ti consiglio di dare un'occhiata anche alla Pentax K200d; ha qualche chicca in più rispetto alla Nikon e alla Canon come il display sulla spalla ed il corpo tropicalizzato (è sigillato per resistere meglio alla polvere e alla sabbia).
Secondo me è anche la reflex entry-level con la miglior ergonomia e presa, ma è un gusto personale :p
A differenza della Canon e della Nikon, la Pentax ha la stabilizzazione nel corpo invece che nelle lenti e questo ha un grande vantaggio: anche gli obiettivi di una volta vengono stabilizzati.
La trovi sulla baia per 430 euro spese di spedizione incluse ;)

a questo punto mettiamoci pure la serie alpha della Sony :O

occhio che il corpo tropicalizzato è sicuramente un vantaggio ( anche se dovresti andare a fotografare nella foresta pluviale per capirne la differenza e l'effettivo valore ) ma la stabilizzazione nel corpo macchina e non sull'obiettivo non è sempre un vantaggio , se recupero un articolo letto qualche mesetto fa lo posto ... e poi ho visto che la pentax e la sony hanno in comune una resa di colori abbastanza satura , vengono subito foto all'apparenza belle e piene di colori ma la macchina è piuttosto sbilanciata verso la saturazione dei colori

arkh4m
13-05-2009, 01:01
a questo punto mettiamoci pure la serie alpha della Sony :O

occhio che il corpo tropicalizzato è sicuramente un vantaggio ( anche se dovresti andare a fotografare nella foresta pluviale per capirne la differenza e l'effettivo valore ) ma la stabilizzazione nel corpo macchina e non sull'obiettivo non è sempre un vantaggio , se recupero un articolo letto qualche mesetto fa lo posto ... e poi ho visto che la pentax e la sony hanno in comune una resa di colori abbastanza satura , vengono subito foto all'apparenza belle e piene di colori ma la macchina è piuttosto sbilanciata verso la saturazione dei colori

Beh, la tropicalizzazione è la classica cosa in più, che è meglio avere che non avere.
Esempio agghiacciante di K10d:

http://pentaxlife.com/files/2007/05/pentax-k10d-waterproof-test.jpg

Per quanto riguarda la stabilizzazione in corpo, alcune recensioni dicono che la stabilizzazione nell'ottica sia più efficiente, però bisogna considerare una cosa: la stabilizzazione in corpo si paga una volta sola e permette di stabilizzare anche obiettivi datati, mentre la stabilizzazione nell'ottica si paga per ogni nuovo obiettivo stabilizzato.

Per quanto riguarda la saturazione dei colori, credo che sia più una questione di gusto personale ;)

Freaxxx
13-05-2009, 01:13
Beh, la tropicalizzazione è la classica cosa in più, che è meglio avere che non avere.
Esempio agghiacciante di K10d:

http://pentaxlife.com/files/2007/05/pentax-k10d-waterproof-test.jpg

Per quanto riguarda la stabilizzazione in corpo, alcune recensioni dicono che la stabilizzazione nell'ottica sia più efficiente, però bisogna considerare una cosa: la stabilizzazione in corpo si paga una volta sola e permette di stabilizzare anche obiettivi datati, mentre la stabilizzazione nell'ottica si paga per ogni nuovo obiettivo stabilizzato.

Per quanto riguarda la saturazione dei colori, credo che sia più una questione di gusto personale ;)

quella macchina sotto l'acqua è una roba paragonabile ad arancia meccanica :mc: se penso a quanto costa , fare cose del genere ad una piccolina :mc: :doh:

per il resto in fotografia nessuno regala niente , avevo letto proprio una descrizione abbastanza tecnica del perché era meglio un obiettivo stabilizzato che un corpo stabilizzato , se la trovo ...

@nta
13-05-2009, 09:01
sono anch'io indeciso su queste due macchine e leggendo le varie discussioni non riesco a capire quale delle due sia la migliore, forse perchè si equivalgono ?

la cosa che ho capito, spero di non aver capito male, è che la canon ha in più il fuoco su sette punti contro i tre della nikon ed il live view, mentre la nikon ha un sistema di messa a fuoco che permette di tenere a fuoco oggetti in movimento.

ora, quale delle cose suddette è più importante per un neofita ???
ho letto che il sistema a 7 punti di fuoco della canon non è sempre preciso, quindi è meglio avere i 3 punti della nikon o comunque averne 7 è un vantaggio da non trascurare ??

grazie.

MMagno
13-05-2009, 09:05
Dunque, preferenze di marca non ne ho. Avevo una compatta Canon con cui mi sono trovato benissimo, poi è perita in battaglia e ho pensato di fare un saltino di qualità passando ad una Reflex.
Sono molto ignorante, quindi una vale l'altra per me.. capisco che una entry level che svetti sulle altre sia difficile da trovare, troppe variabili in gioco e soprattutto troppe variabili soggettive.
Della Pentax avevo letto qualcosa, la tropicalizzazione è interessante, non che debba andare nella foresta pluviale, ma avere un oggetto meno delicato non sarebbe male. Mi incuriosisce il discorso ottica stabilizzata o corpo stabilizzato, attendo l'articolo Freaxxx :D

Halavisi
13-05-2009, 09:45
Beh, la tropicalizzazione è la classica cosa in più, che è meglio avere che non avere.
Esempio agghiacciante di K10d:

Manca la parte in cui si riaccende :D

WildBoar
13-05-2009, 10:32
Dunque, preferenze di marca non ne ho. Avevo una compatta Canon con cui mi sono trovato benissimo, poi è perita in battaglia e ho pensato di fare un saltino di qualità passando ad una Reflex.
Sono molto ignorante, quindi una vale l'altra per me.. capisco che una entry level che svetti sulle altre sia difficile da trovare, troppe variabili in gioco e soprattutto troppe variabili soggettive.
Della Pentax avevo letto qualcosa, la tropicalizzazione è interessante, non che debba andare nella foresta pluviale, ma avere un oggetto meno delicato non sarebbe male. Mi incuriosisce il discorso ottica stabilizzata o corpo stabilizzato, attendo l'articolo Freaxxx :D
provale, c'è una grossa differenza tra k200 e d60 1000d, la pentax è fisicamente più simile ad una d90, non è detto che tu debba preferire per forza una o l'altra, io per esempio pur apprezzando molto le ottiche nikon, tra le economiche prenderei proprio la k200 ;)

hornet75
13-05-2009, 11:02
Beh, la tropicalizzazione è la classica cosa in più, che è meglio avere che non avere.
Esempio agghiacciante di K10d:


ATTENZIONE!!! Prima cosa tra K200D e K10D c'è già una differenza, mentre la K10D è "Dust and weather resistant seals throughout" la K200D viene definita "weather-sealed". In parole povere la K10D è realmente tropicalizzata la K200D ha le guarnizioni per non fare entrare l'uminidità e sono due cose diverse.

Secondo punto se hai un corpo tropicalizzato e un obiettivo kit come il 18-55 la tropicalizzazione non serve a niente perchè l'acqua ti entra dal bocchettone e fa danni comunque bisogna abbinarci delle ottiche tropicalizzate e queste ultime costano e difficilmente all'inizio possono interessare il neofita, infatti nell'esempio della foto manca proprio l'obiettivo per cui dubito che quella macchina si sia accesa dopo il trattamento.

La K200D costruttivamente parlando è forse la migliore entry level in attualmente in commercio ma sul risultato delle foto non incide la bontà del corpo macchina e finora non ho mai sentito di altre entry level concorrenti che si sono sbriciolate fra le mani.

Solitamente le entry level non sono macchine destinate ad un uso gravoso nelle mani di professionisti, anzi i possessori tendono a conservarle e a mantenerle con cura per cui le guarnizioni a protezione sono un fatto in più ma tutt'altro che determinante nella scelta del corpo macchina. IMHO mi concentrerei maggiormente su ergonomia, facilità d'uso, disponibilità degli obiettivi nuovi e usati, assistenza, disponibilità di accessori (flash, comandi a distanza ecc...).

MMagno
13-05-2009, 12:41
Tanto per chiudere un attimo il cerchio, ho chiesto ad un amico commerciante i prezzi delle seguenti macchine con un obiettivo standard:

Canon EOS 1000D + Canon EF-S 18-55mm IS

Nikon D60 + AF-S DX VR NIKKOR 18-55mm

Pentax K200D + smc PENTAX 18–55mm AL II

Olympus E420 + ZUIKO DIGITAL ED 14-42 mm


Ho aggiunto anche l'Olympus anche se non citata in questa discussione, ho letto un po' in giro e ne ho sentito parlare. Vediamo che prezzi mi spara, poi magari se possibile li posto per avere un vostro commento ok?

arkh4m
13-05-2009, 12:49
La cosa che devi fare assolutamente è andare in un centro commerciale e provarle tutte con mano, perché alla fine è il feeling con la macchina fotografica la cosa importante; se hai qualche amico con un di queste macchine ancora meglio, te la fai prestare per un pomeriggio :P

onesky
13-05-2009, 14:07
sono anch'io indeciso su queste due macchine e leggendo le varie discussioni non riesco a capire quale delle due sia la migliore, forse perchè si equivalgono ?

la cosa che ho capito, spero di non aver capito male, è che la canon ha in più il fuoco su sette punti contro i tre della nikon ed il live view, mentre la nikon ha un sistema di messa a fuoco che permette di tenere a fuoco oggetti in movimento.

ora, quale delle cose suddette è più importante per un neofita ???
ho letto che il sistema a 7 punti di fuoco della canon non è sempre preciso, quindi è meglio avere i 3 punti della nikon o comunque averne 7 è un vantaggio da non trascurare ??

grazie.
la canon ha anche il liveview

@nta
13-05-2009, 15:26
la canon ha anche il liveview

si ma quello che voglio sapere è se i 7 punti di fuoco della canon contro i soli 3 della nikon sono un vantaggio da far scivolare in secondo piano il fatto che la nikon ha un sistema di messa a fuoco che permette di tenere a fuoco oggetti in movimento.
per uno come me che non ha mai avuto una reflex, il feeling conta pochissimo in quanto si tratta di iniziare da zero e quando si inizia da zero ci si abitua subito a tutto.

grazie.

hornet75
13-05-2009, 15:41
si ma quello che voglio sapere è se i 7 punti di fuoco della canon contro i soli 3 della nikon sono un vantaggio da far scivolare in secondo piano il fatto che la nikon ha un sistema di messa a fuoco che permette di tenere a fuoco oggetti in movimento.
per uno come me che non ha mai avuto una reflex, il feeling conta pochissimo in quanto si tratta di iniziare da zero e quando si inizia da zero ci si abitua subito a tutto.

grazie.


A parte che anche sulla Canon puoi impostare la MAF continua per seguire il soggetto in movimento, la differenza fra 3 e 7 punti di messa a fuoco non riguarda la precisione o la velocità dell'AF ma principalmente la composizione dell'immagine che con 7 punti disposti a rombo è più immediata. Sull'efficacia posso dirti che con la D40 non ho mai rilevato incertezze ma quello dipende anche dall'obiettivo che ci monti. E' noto che con le reflex abbinate ad alcuni Tamron oppure Sigma più economici e/o datati la MAF va un pò avanti e indietro palesando qualche incertezza.

Il modulo AF della 1000D è lo stesso della "vecchia" 350D e qualche critica l'ha avuta riguardo alla precisione.

Halavisi
13-05-2009, 15:43
Anche la Canon credo abbia l'af continuo.

Ma considera che anche con 7-9-11 punti di maf ti ritroverai ad usare quello centrale, che è l'unico a croce e il più preciso.

@nta
13-05-2009, 15:59
ok, tutto più chiaro ora.

allora diventa solo una questione di prezzo e di feature in più, almeno per me.

garzie.

mcappo
13-05-2009, 16:04
per uno come me che non ha mai avuto una reflex, il feeling conta pochissimo in quanto si tratta di iniziare da zero e quando si inizia da zero ci si abitua subito a tutto.


Mio caro @nta, per te che inizi da zero, e sei nuovo in questo campo, potrebbe bastare anche una "volgarissima" BRIDGE, risparmieresti non pochi euro e cominceresti a fare pratica, per poi passare ad una Reflex in maniera ben più cosciente e consapevole, pregno di una esperienza maggiore e conscio dei vantaggi di una Reflex...

E poi una "Bridge" è sempre utile da affiancare ad una reflex!!!

@nta
13-05-2009, 16:13
Mio caro @nta, per te che inizi da zero, e sei nuovo in questo campo, potrebbe bastare anche una "volgarissima" BRIDGE, risparmieresti non pochi euro e cominceresti a fare pratica, per poi passare ad una Reflex in maniera ben più cosciente e consapevole, pregno di una esperienza maggiore e conscio dei vantaggi di una Reflex...

E poi una "Bridge" è sempre utile da affiancare ad una reflex!!!

cioè quindi il tuo consiglio per farmi risparmiare soldi è quello di comprare "prima" una BRIDGE (200/300 euro) e poi, tra qualche mese una reflex (400/500 euro).

non si piò iniziare con una reflex direttamente ?

hornet75
13-05-2009, 16:17
non si piò iniziare con una reflex direttamente ?

Certo che si, soprattutto perchè le bridge per dimensioni e peso non fanno "risparmiare" molto rispetto ad una reflex e prestazionalmente come qualità di immagine molte volte sono simili alle compattine.

L'importante è che tu sia consapevole che nell'acquisto di una reflex la spesa iniziale è solo la punta dell'iceberg, l'acquisto delle ottiche sono il vero "bagno di sangue" in termini monetari. :D

mcappo
13-05-2009, 16:21
cioè quindi il tuo consiglio per farmi risparmiare soldi è quello di comprare "prima" una BRIDGE (200/300 euro) e poi, tra qualche mese una reflex (400/500 euro).


Allora, diciamo che se l'intervallo di tempo che intercorre tra l'acquisto di una Bridge e quello di una Reflex è di pochi mesi, non ti conviene fare la doppia spesa, o quantomeno non è conveniente... parli di 400/500 euro x una reflex, ma sinceramente mi sembra un tantinello sottodimensionata la spesa, a meno di non prendere una sola ottica tipo tele... si vede che stai cominciando ora!

Se invece sfrutti la Bridge x qualche mesetto in più, in modo da ammortizzare la spesa, come ti dicevo, fai pratica e poi passi ad una Reflex in maniera sicuramente più "sicura".

Poi tutto dipende da quanto ti "prende" questa che per noi esperti, è quasi un'ossesione, e per alcuni anche un lavoro, ma per arrivare fino a questo punto ne hai di strada da fare...

Buon divertimento e buone foto!

@nta
13-05-2009, 16:31
Allora, diciamo che se l'intervallo di tempo che intercorre tra l'acquisto di una Bridge e quello di una Reflex è di pochi mesi, non ti conviene fare la doppia spesa, o quantomeno non è conveniente... parli di 400/500 euro x una reflex, ma sinceramente mi sembra un tantinello sottodimensionata la spesa, a meno di non prendere una sola ottica tipo tele... si vede che stai cominciando ora!

Se invece sfrutti la Bridge x qualche mesetto in più, in modo da ammortizzare la spesa, come ti dicevo, fai pratica e poi passi ad una Reflex in maniera sicuramente più "sicura".

Poi tutto dipende da quanto ti "prende" questa che per noi esperti, è quasi un'ossesione, e per alcuni anche un lavoro, ma per arrivare fino a questo punto ne hai di strada da fare...

Buon divertimento e buone foto!

per ora l'intenzione è prendere solo l'ottica in kit con la macchina, se poi la mia passione dovesse diviene smisurata (come la tua, che addirittura di questa passione ne hai fatto un lavoro) allora valuterò l'acquisto di una nuova ottica.
da quello che ho letto comunque il 18 -55 mm dovrebbe bastarmi per un pò.

MMagno
14-05-2009, 12:22
Canon EOS 1000D + Canon EF-S 18-55mm IS € 440,32 (a dir la verità non mi ha specificato se l'obiettivo è IS)

Nikon D60 + AF-S DX VR NIKKOR 18-55mm € 450,26

Sono arrivati i prezzi :p
Praticamente il mio amico tratta solo Canon e Nikon.

Inoltre

Canon EOS 1000D + 18-55mm + 75-300mm € 540,21 (da verificare se IS o no)
Nikon D60 + 18-135 € 567.2 (obiettivo non VR)
Nikon D60 + 18-55 VR + 55-200 VR € 608,98


Sono molto tentato dall'ultima offerta e mi sento di escludere Canon se gli obiettivi non sono stabilizzati. Cosa ne pensate?

WildBoar
14-05-2009, 13:01
Sono arrivati i prezzi :p
Praticamente il mio amico tratta solo Canon e Nikon.

Inoltre

Canon EOS 1000D + 18-55mm + 75-300mm € 540,21 (da verificare se IS o no)
Nikon D60 + 18-135 € 567.2 (obiettivo non VR)
Nikon D60 + 18-55 VR + 55-200 VR € 608,98


Sono molto tentato dall'ultima offerta e mi sento di escludere Canon se gli obiettivi non sono stabilizzati. Cosa ne pensate?


la 3) mi sembra economicamente un ottima offerta.
se vuoi una sola ottica tuttofare piuttosto della 2) invece preferirei un d60+18-105vr che dovrebbe costare anche un po meno.

zyrquel
14-05-2009, 17:55
Nikon D60 + 18-55 VR + 55-200 VR € 608,98
sicuramente la scelta migliore tra quelle proposte ;)

alex783
14-05-2009, 20:40
Tanto per chiudere un attimo il cerchio, ho chiesto ad un amico commerciante i prezzi delle seguenti macchine con un obiettivo standard:

Canon EOS 1000D + Canon EF-S 18-55mm IS

Nikon D60 + AF-S DX VR NIKKOR 18-55mm

Pentax K200D + smc PENTAX 18–55mm AL II

Olympus E420 + ZUIKO DIGITAL ED 14-42 mm


Ho aggiunto anche l'Olympus anche se non citata in questa discussione, ho letto un po' in giro e ne ho sentito parlare. Vediamo che prezzi mi spara, poi magari se possibile li posto per avere un vostro commento ok?

Al posto della Olympus E-420, cerca la E-520, che ha in più lo stabilizzzatore nel corpo macchina. Costa circa una 50ina di Euro in più e con i teleobiettivi lo stabilizzatore è un must.

Io ho una E-410 e tornando indietro prenderei sicuramente una E-510 (la E-520 allora non esisteva), proprio per via dello stabilizzatore.

onesky
14-05-2009, 21:18
Sono arrivati i prezzi :p
Praticamente il mio amico tratta solo Canon e Nikon.

Inoltre

Canon EOS 1000D + 18-55mm + 75-300mm € 540,21 (da verificare se IS o no)
Nikon D60 + 18-135 € 567.2 (obiettivo non VR)
Nikon D60 + 18-55 VR + 55-200 VR € 608,98


Sono molto tentato dall'ultima offerta e mi sento di escludere Canon se gli obiettivi non sono stabilizzati. Cosa ne pensate?

penso che su granbazaar costa anche meno

NIKON D60 + AF-S VR 18-55/3.5-5.6 / AF-S VR 55-200/4-5.6
599.00 € Scontato a 590.02 € ( - 1.50%) con Bonifico bancario

CANON EOS 1000D kit + EF-S 18-55 mm IS
399.00 € Scontato a 393.02 € ( - 1.50%) con Bonifico bancario
+
CANON EF S 55-250mm f/4,0-5,6 IS
223.00 € Scontato a 219.66 € ( - 1.50%) con Bonifico bancario

sinfoni
14-05-2009, 21:41
la nikon d60 è in offerta all'expert a 499 € con obiettivo kit, 2 gb sd e custodia ;) ;)

MMagno
15-05-2009, 07:12
penso che su granbazaar costa anche meno

NIKON D60 + AF-S VR 18-55/3.5-5.6 / AF-S VR 55-200/4-5.6
599.00 € Scontato a 590.02 € ( - 1.50%) con Bonifico bancario

CANON EOS 1000D kit + EF-S 18-55 mm IS
399.00 € Scontato a 393.02 € ( - 1.50%) con Bonifico bancario
+
CANON EF S 55-250mm f/4,0-5,6 IS
223.00 € Scontato a 219.66 € ( - 1.50%) con Bonifico bancario

Mancano gli 8€ per la spedizione ma comunque sito molto interessante, grazie per la info ;)

Vinc
15-05-2009, 08:04
penso che su granbazaar costa anche meno

NIKON D60 + AF-S VR 18-55/3.5-5.6 / AF-S VR 55-200/4-5.6
599.00 € Scontato a 590.02 € ( - 1.50%) con Bonifico bancario

...


I prezzi di granbazaar li seguo anche io, comunque tra 590 + sped da da GB o 609 da un amico (magari nital?) io non avrei dubbi...

Tra le proposte io mi butterei su questo doppio kit.

Fuoco83
15-05-2009, 11:52
Ciao! Io avevo il tuo stesso dubbio ed ero propenso a prendere la canon eos 1000d, finchè non le ho provate entrambe.
Il corpo macchina della D60 a mè piaciuto tantissimo per ergonomia e robustezza, fattori in cui la canon mi aveva, personalmente, lasciato deluso.
E' vero però che la canon è una macchina più recente, ha alcune caratteristiche che la Nikon non ha, e pesa anche un po' meno se ti interesa il fattore peso. Per il rsto sono due macchine molto simili...
Il mio parere è di prendere la Nikon d60, ma ti consiglio comunque di provarle entrambe per farti un idea di quella che ti "calza" meglio!;)

sideman
15-05-2009, 12:55
Le due macchine si equivalgono, i 2 obiettivi kit 18-55 stabilizzati pure
IMHO

scegli quella con l'offerta migliore o quella che ti piace di più.
oppure scegli quella con le funzioni che ritieni necessarie (ad esempio Canon ha il live view) e che mancano all'altra;)

MMagno
16-05-2009, 12:31
Stamattina ho finalmente toccato con mano Nikon e Canon.
Devo dire che la prima impressione è stata positiva per entrambe, Canon più leggera, Nikon più compatta, per entrambe una buona presa. Unico punto nettamente a favore di Nikon IMHO: più ordinata, comandi messi meglio.
Penso che sceglierò quindi la D60 con doppio obiettivo.