davide1295
06-01-2016, 17:53
Ciao, premetto che sono studente di ingegneria elettrica al secondo anno. Ho un problema nel risolvere gli esercizi tramite matlab sul luogo delle radici. Scrivo un esercizio per fare un esempio:
Sia data la seguente funzione di trasferimento da progettare:
P(s)=\frac{1}{(s+5)}
Si progetti G(s) con il luogo delle radici e con l’ausilio di Matlab in modo da soddisfare le seguenti specifiche:
1) errore a regime permanente nullo per un ingresso di riferimento costante;
2) poli del sistema a ciclo chiuso con parte reale minore di -1;
3) errore a regime permamente per un ingresso di riferimento a rampa unitaria (tδ−1(t)) non superiore a 0.1.
Questo esercizio è stato risolto dal mio professore ma non mi è molto chiaro. Inizia nel mettere un polo in zero per soddisfare la numero 1) (questo passaggio l'ho capito)
Una volta disegnata e vista in matlab dice che vuole portare l'asintoto a -2 (perchè -2?) e scrive una nuova funzione G(s)=Kg((s+2)/(s(s+10)) (perchè ha scritto così?)
Riscrive la funzione completa G(s)=Kg((s+2)/(s(s+10)(s-5)) e trova Kg che è pari a 250 (Kg so come trovarlo).
Come ha fatto a risolverla? Ho altri esercizi ma sono tutti simile a questi quindi se capisco come ha fatto a risolverlo ho ottime possibilità di passare l'esame :D
Grazie!
PS: come devo fare per inserire le formule con latex?
Nessuno?
Sia data la seguente funzione di trasferimento da progettare:
P(s)=\frac{1}{(s+5)}
Si progetti G(s) con il luogo delle radici e con l’ausilio di Matlab in modo da soddisfare le seguenti specifiche:
1) errore a regime permanente nullo per un ingresso di riferimento costante;
2) poli del sistema a ciclo chiuso con parte reale minore di -1;
3) errore a regime permamente per un ingresso di riferimento a rampa unitaria (tδ−1(t)) non superiore a 0.1.
Questo esercizio è stato risolto dal mio professore ma non mi è molto chiaro. Inizia nel mettere un polo in zero per soddisfare la numero 1) (questo passaggio l'ho capito)
Una volta disegnata e vista in matlab dice che vuole portare l'asintoto a -2 (perchè -2?) e scrive una nuova funzione G(s)=Kg((s+2)/(s(s+10)) (perchè ha scritto così?)
Riscrive la funzione completa G(s)=Kg((s+2)/(s(s+10)(s-5)) e trova Kg che è pari a 250 (Kg so come trovarlo).
Come ha fatto a risolverla? Ho altri esercizi ma sono tutti simile a questi quindi se capisco come ha fatto a risolverlo ho ottime possibilità di passare l'esame :D
Grazie!
PS: come devo fare per inserire le formule con latex?
Nessuno?