PDA

View Full Version : [Official Thread]Richieste d'aiuto in FISICA: postate qui!


Pagine : 1 2 3 4 [5]

davide1295
06-01-2016, 17:53
Ciao, premetto che sono studente di ingegneria elettrica al secondo anno. Ho un problema nel risolvere gli esercizi tramite matlab sul luogo delle radici. Scrivo un esercizio per fare un esempio:
Sia data la seguente funzione di trasferimento da progettare:

P(s)=\frac{1}{(s+5)}

Si progetti G(s) con il luogo delle radici e con l’ausilio di Matlab in modo da soddisfare le seguenti specifiche:
1) errore a regime permanente nullo per un ingresso di riferimento costante;
2) poli del sistema a ciclo chiuso con parte reale minore di -1;
3) errore a regime permamente per un ingresso di riferimento a rampa unitaria (tδ−1(t)) non superiore a 0.1.

Questo esercizio è stato risolto dal mio professore ma non mi è molto chiaro. Inizia nel mettere un polo in zero per soddisfare la numero 1) (questo passaggio l'ho capito)
Una volta disegnata e vista in matlab dice che vuole portare l'asintoto a -2 (perchè -2?) e scrive una nuova funzione G(s)=Kg((s+2)/(s(s+10)) (perchè ha scritto così?)
Riscrive la funzione completa G(s)=Kg((s+2)/(s(s+10)(s-5)) e trova Kg che è pari a 250 (Kg so come trovarlo).
Come ha fatto a risolverla? Ho altri esercizi ma sono tutti simile a questi quindi se capisco come ha fatto a risolverlo ho ottime possibilità di passare l'esame :D
Grazie!

PS: come devo fare per inserire le formule con latex?
Nessuno?

keroro.90
21-01-2016, 15:40
Nessuno?

Non mi ricordo granché...ma non è che G(s) è la fdt a ciclo chiuso??...

-Root-
17-02-2016, 19:17
Ragazzi, non so se è la sezione giusta ma ci provo: L'altro giorno ho provato l'esame di elaborazione dei segnali biomedici, c'è stato un esercizio che proprio non riesco a capire come vada fatto: costruire un sistema discreto (anche un filtro fir) che emuli un delay analogico che dimezzi il periodo di campionamento, e allo stesso tempo rigetti le frequenze comprese tra -pi/4 e pi/4. Voi come lo risolvereste?

Ziosilvio
18-02-2016, 13:00
Unito al thread ufficiale delle richieste di aiuto in Fisica ;)

-Root-
18-02-2016, 16:40
Unito al thread ufficiale delle richieste di aiuto in Fisica ;)

grazie!!

User111
16-07-2017, 09:19
Ciao a tutti, sto attualmente studiando l'emissione di radiazione x a seguito di bombardamento elettronico verso atomi, la domanda è la seguente:
- le linee caratteristiche http://operaez.net/mimetex\k-alfa, http://operaez.net/mimetex\k-beta, http://operaez.net/mimetex\l-alfa etc sono legate all'emissione di un fotone x con energia pari alla differenza tra l'energia allo stato eccitato e quello neutro dell'atomo in funzione della transizione elettronica tra gusci a energia diversa (K-alfa emissione a seguito del passaggio di un elettrone dal guscio L al guscio K), la notazione di Siegbahn http://operaez.net/mimetex\k-alfa_1 e http://operaez.net/mimetex\k-alfa_2 cosa rappresenta? (quel pedice 1,2 ecc?? )

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Copper_K_Rontgen.png

User111
17-07-2017, 10:31
up:)

jahas
30-01-2018, 15:25
NON capisco come risolverlo:
Dati:
Vdd= 3.3V
|Vt| = 0.7 V, k=0,75 mA/V^2
Cl= 0.2 pF

Si consideri la porta CMOS riportata in figura:
Calcolare il tempo di commutazione dell'uscita quando gli ingressi passano istantaneamente dalla configurazione ABC=010 a ABC=000
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=93478&d=1517273069


grazie mille

xxxyyy
24-10-2018, 02:26
Una domanda.
Coordinate sferiche e cartesiane ortogonali.

z = r cos(t)

Perdonatemi ma indico con "d" la derivata parziale...

dr/dz = ???

No, lo chiedo perche' sto impazzando io forse... pag 199 Jackson "Classical Electrodynamics" 3° edizione.
:muro: :muro: :muro:

Lampo89
31-10-2018, 22:10
Una domanda.
Coordinate sferiche e cartesiane ortogonali.

z = r cos(t)

Perdonatemi ma indico con "d" la derivata parziale...

dr/dz = ???

No, lo chiedo perche' sto impazzando io forse... pag 199 Jackson "Classical Electrodynamics" 3° edizione.
:muro: :muro: :muro:

Su due piedi direi:

dr/dz = d/dz(x^2 + y^2 +z^2)^(1/2) = z/(x^2 + y^2 +z^2)^(1/2) =z/r = cos(t)

corretto?

misterx
16-07-2020, 17:43
ma secondo voi, con una chiave a brugola lunga 80 mm, si riesce ad esercitare una forza da 5 Nm semplicemente con le mani?

Consideriamo un uomo di forza media, non un energumeno :D

giovanni69
21-06-2021, 18:36
C'è qualcuno che è in grado di trascrivere la domanda che è stata posta alla Dott.ssa Marletto e che l'ha fatta sorridere? Poi lei risponde ma non comprendo la domanda.

https://youtu.be/2G71GZUkokE?t=3929

Zontar
16-07-2021, 22:13
C'è qualcuno che è in grado di trascrivere la domanda che è stata posta alla Dott.ssa Marletto e che l'ha fatta sorridere? Poi lei risponde ma non comprendo la domanda.

https://youtu.be/2G71GZUkokE?t=3929

Fa una battuta sui costruttori kamikaze (che quindi non sopravvivono alla trasformazione) :mbe: