PDA

View Full Version : Filtro polarizzatore su Nikkor 18-55


efewfew
09-05-2009, 14:01
Ciao ragazzi, posso montare un filtro polarizzatore sull'obiettivo Nikkor 18-55 VR?

Grem
09-05-2009, 16:12
Certo, perchè no? Controlla il diametro della ghiera frontale e montane uno compatibile.

efewfew
11-05-2009, 12:27
cosa intendi per compatibile?

per il diametro ok, ma per il resto come posso orientarmi?
io ho provato a guardare, ho capito intanto che devo prendere uno circolare e non lineare perchè questi ultimi non vanno bene per le macchine digitali.

diversi commessi in vari negozi mi hanno dato info differenti e ciò non mi ha rassicurato: uno mi ha detto che non posso perchè il filtro polarizzatore non può essere montato sugli obiettivi che quando focheggiano ruotano ma solo quelli con la messa a fuoco interna perchè il filtro polarizzatore deve avere una angolazione costante; il secondo mi ha detto che devo stare attento a prendere un filtro che non sia fisso ma che possa ruotare perchè ad ogni messa a fuoco devo metterlo in posizione corretta; il terzo mi ha detto che in ogni caso non ci sono problemi. :help:

Grem
11-05-2009, 12:48
Compatibile nel senso che abbia lo stesso diametro dell'obiettivo.
Da quel poco che so, il polarizzatore deve essere circolare e deve poter ruotare sulla sua stessa ghiera. In pratica, tu lo avviti in cima all'obiettivo e poi lo puoi ruotare liberamente senza vincoli, perchè è composto di due pezzi, uno che si avvita e l'altro che ruota.
Lo usi così: avviti il polarizzatore, inquadri, scegli la focale e tutto il resto, poi ruoti la ghiera del filtro finchè non trovi le condizioni di luce e colore che ti interessano, a questo punto scatti.

Attento quando lo sviti, a me è capitato di trovarmi con la parte "mobile" in mano, mentre la base è rimasta avvitata all'obiettivo. :rolleyes:

ilguercio
11-05-2009, 12:52
Compatibile nel senso che abbia lo stesso diametro dell'obiettivo.
Da quel poco che so, il polarizzatore deve essere circolare e deve poter ruotare sulla sua stessa ghiera. In pratica, tu lo avviti in cima all'obiettivo e poi lo puoi ruotare liberamente senza vincoli, perchè è composto di due pezzi, uno che si avvita e l'altro che ruota.
Lo usi così: avviti il polarizzatore, inquadri, scegli la focale e tutto il resto, poi ruoti la ghiera del filtro finchè non trovi le condizioni di luce e colore che ti interessano, a questo punto scatti.

Come dice Grem,assicurati che sia circolare e che abbia lo stesso diametro della montatura filtri.
E' un pò palloso usarlo su obiettivi con l'elemento frontale rotante perchè prima metti a fuoco e poi ruoti il polarizzatore...

Attento quando lo sviti, a me è capitato di trovarmi con la parte "mobile" in mano, mentre la base è rimasta avvitata all'obiettivo. :rolleyes:
Davvero?
Io ne ho uno cinese preso a 3 euro(:D ) tanto per vedere l'effetto e devo dire che ruota a vuoto e non si stacca,mah.

Grem
11-05-2009, 13:12
Davvero?
Io ne ho uno cinese preso a 3 euro(:D ) tanto per vedere l'effetto e devo dire che ruota a vuoto e non si stacca,mah.

Io ho un Cokin regalatomi dalla mia ragazza, ma credo che ci sia un problema di filettatura, poichè capita spesso che una volta avvitato ci voglia molta forza per svitarlo, col rischio che me lo ritrovi in mano smontato. :asd:

efewfew
11-05-2009, 13:17
ok, grazie raga! però oh, che cavolo di commessi mattono nei negozi, non sanno neanche loro!

comunque ho capito, tra l'altro ho appena notato che siccome vorrei prendere anche il 55-200 hanno lo stesso diametro e posso prendere solo un filtro..

quindi posso spendere qualcosa di più e prendermene uno solo ma buono..

Voi che marche consigliate? ho sbirciato un pò in google e le due che ho visto di più sono B+W o Hoya

Grem
11-05-2009, 13:30
Hoya è sicuramente buona, ma anche Cokin non è male e costa forse un filo in meno.

WildBoar
11-05-2009, 13:55
io non mi svenerei per un filtro da mettere su un obiettivo economico come i due del kit, prendi una marca decentemente nota ma senza esagerare...

ti avverto che col pola potresti aver qualche problemino visto che tali lenti hanno la testa girevole con la messa a fuoco, e girando il filtro cambia l'effetto del polarizzatore;)

efewfew
11-05-2009, 21:27
io non mi svenerei per un filtro da mettere su un obiettivo economico come i due del kit
in effetti hai ragione, dopo che ho scritto il mess, ho anche gaurdato i prezzi, e onestamente ho pensato appunto che 50€ per un filtro non glieli dò, primo perche la qualità dell'obiettivo non è altissima e secondo perchè comunque una buona lente non è di certo da 52, quindi non avrei neanche modo di tenermelo in caso di futuri upgrade. Però lo prendo lo stesso perchè volevo comprare il 55-200 e quello sta fisso, non gira.

Nostrarmandus
01-06-2009, 13:58
Io ho acquistato uno della HOYA circolare diametro 52 per l'obiettivo 15-55 VR della mia D60. il modello è il PRO 1 digital circular PL.
L'ho provato e funziona a meraviglia.
Ho puntato la macchina contro un palazzo bianco con su il cielo con le nuvolette. Col filtro si vede bene il celestino del cielo e il bianco delle nuvolette e il bianco del palazzo. Senza filtro invece sembra quasi sovraesposta anche se nel mirino mi dava l'eposizione giusta!
Ho provato anche a puntarla contro la ringhiera in ferro del balcone e si nota che ruotando il filtro posso dare o togliere lucentezza alla parte metallica!

Chelidon
01-06-2009, 14:37
Quello che i commessi tentavano (molto male secondo me :D ) di spiegarti è che il POL si usa ruotandolo fino a ottenere l'effetto voluto e se dopo tu metti a fuoco el'obiettivo è uno di quelli che ruota la parte frontale durante la messa a fuoco, ti tocca rifare tutto da capo (cioè girare ancora il POL) :p quindi non è incompatibile, è solo una gran rottura! :Prrr:

Per il fatto invece che le filettature degli obiettvi hanno diametri diversi ti conviene compralo del diametro su cui lo vuoi usare (in genere c'è anche chi volendolo usare su più obiettivi preferisce prenderlo col diametro più grande e poi lo monta con gli anelli di raccordo sulle filettature di diametro minore per evitare di sputtanare troppi soldi.. :D) considera che il filtro POL è costoso (il circolare più del lineare, quelli sottili detti slim idem) e il suo costo cresce all'aumentare del diametro (e in genere della qualità, in maniera non lineare ovviamente! :p )

Compatibile nel senso che abbia lo stesso diametro dell'obiettivo.
Da quel poco che so, il polarizzatore deve essere circolare e deve poter ruotare sulla sua stessa ghiera. In pratica, tu lo avviti in cima all'obiettivo e poi lo puoi ruotare liberamente senza vincoli, perchè è composto di due pezzi, uno che si avvita e l'altro che ruota.


Il circolare contrapposto a lineare si riferisce al tipo di polarizzazione (tranquillo effettivamente il termine inganna) :p e non alla forma del filtro.

Que