PDA

View Full Version : Acquisto Ducati Monster..consigli..


Traxsung
07-05-2009, 18:50
Come da Thread per l'estate vorrei acquistare una Ducati Monster 600 Dark (sicuramente usata).
Sarebbe la mia prima moto...ma sono anche indeciso con la Hornet.
Mi chiedevo se qualcuno del forum ha la ducati e può dirmi come si comporta come moto e se va bene per uscirci, viaggiare, divertirsi in compagnia della ragazza, oppure è relativamente scomoda.

Grazie

daemon
07-05-2009, 19:49
Come da Thread per l'estate vorrei acquistare una Ducati Monster 600 Dark (sicuramente usata).
Sarebbe la mia prima moto...ma sono anche indeciso con la Hornet.
Mi chiedevo se qualcuno del forum ha la ducati e può dirmi come si comporta come moto e se va bene per uscirci, viaggiare, divertirsi in compagnia della ragazza, oppure è relativamente scomoda.

Grazie
cosi per ignoranza andrei sulla hornet fra le due

CYRANO
07-05-2009, 20:36
E' la meno turistica delle due , quella che più di carica sui polsi.
Preparati alle bestemmie di un eventuale passeggero.
e le bestemmie tue , verso il mecca, per la manutenzione .

per il resto , forse come prima moto è più indicata dato che ha una 60na di cavalli , quindi meno potente dell'hornet...


C,òaò.,zò,.a

fild7
07-05-2009, 22:20
Ottima moto per iniziare, ma se posso permettermi ti consiglio di andare su un modello a iniezione...dal 620 in poi che sono più affidabili.

Se la curi bene, e non dico manialmente, vedrai che non avrai problemi di affiabilità... è che la gente parla senza sapere spesso e volentieri.

Discorso posizione di guida... ti consiglio di salirci un attimo, tanto anche da fermo noterai che la posizione è abbastanza sportiva... per me è un pregio, per altri può non esserlo..dipende anche dall'uso che ne farai. L'eventuale passeggero però effettivamente non sta comodissimo.

Facci sapere

Traxsung
07-05-2009, 23:16
Il passeggero sta scomodo anche sul hornet ?
A me in effetti fa impizzire la hornet...però ammetto di non aver mai guidato moto del genere....

Zoro82
07-05-2009, 23:23
sono motociclette abbastanza differenti,nonostante siano di tipologia simile.
Credo che per un utilizzo pacioso se la cavi meglio la Hornet,che vanta una fluidità d'erogazione sconosciuta al bicilindrico monster(per motivi fisici),e forse una posizione di guida un po' piu' rilassata,che visto che sarebbe la tua prima moto,certo non guasta.
Non farti intimidire dal numero dei cavalli che tanto stanno a regimi impossibili,fai caso piuttosto al fatto che non dovrai bestemmiare a domare il bicilindrico ai bassi regimi (il 4 in linea frulla dolce dolce sotto i 9000 e riprende senza scosse dai 1500 giri)),non dovrai litigare con una frizione dura da azionare che affatica di piu' rispetto alla frizione a cavo della Hornet.
Fai caso anche al fatto che essendo una jappo te la tirano dietro usata...insomma le idee spero di avertele schiarite.

Traxsung
07-05-2009, 23:49
Grazie Zoro82 sei stato chiarissimo... in effetti ne ho trovati si usate a prezzi bassissimi.
Tuttavia la cosa che vorrei sapere è se il passeggero sta scomodo....

tdi150cv
08-05-2009, 01:07
sul monster e' scomodissimo lo zainetto ... sull'hornet in confronto e' su un salotto.

ciao

DarkSiDE
08-05-2009, 08:27
quoto quando già detto: la hornet ti permette di macinare strada senza pensarci troppo, dietro la zavorrina può attaccarsi al maniglione.
Non dimenticare la manutenzione, il monster ha frizione a secco e cinghie che vanno cambiate con una certa frequenza, non so sul 600 ma sul 900 non fai più di 10.0000 km.

Il consiglio migliore è di provarle entrambe, capirai che sono moto con pregi e difetti, estremamente differenti.

23_Alby23
08-05-2009, 08:56
Aggiungo una nota alle tue valutazioni.
La Monster tiene valutazioni molto alte sull'usato quindi volendo andare su moto usate con la Hornet hai una convenienza maggiore.

f@bio80
08-05-2009, 09:06
Non credere alle solite sparate dette tanto per sentito dire, parlo di manutenzione ducati ovviamente.
Dò ragione a tutti invece sul fatto che è scomoda per il passeggero.
Se cerchi una moto facile, leggera e divertente, prendi un monster a occhi chiusi, un 620 i.e. lo trovi ormai a meno di 3000 euro.

L'hornet mi sentirei di consigliartela solo se la comodità del passeggero è una discriminante fondamentale. Per il resto, mi dispiace, ma non ci siamo proprio, erogazione piattissima (provato diverse volte il 600 di un mio amico, dai manate di gas e sei ancora fermo...) e sospensioni che lasciano a desiderare...

Il monster, come tutti i motori desmodue raffreddati ad aria, è praticamente indistruttibile, vuole l'olio e il filtro ogni 10.000 km, e le cinghie nuove ogni 20.000, fatti due conti ;)

Ha, tanto per concludere, il mio supersport 750 ha appena fatto 54.000 km, non brucia un filo d'olio, con scarichi filtro e centralina tira a bestia e mi fà 22 a litro ;)

CYRANO
08-05-2009, 09:10
Non credere alle solite sparate dette tanto per sentito dire, parlo di manutenzione ducati ovviamente.


si certo... sparate.
e quando sara' da registrare le valvole desmo vediamo quanto gli sparera' il mecca :asd: :asd:

cinghie nuove ogni 20.000 ... ma pensa te... c'e' chi invece va a catena e non la cambia mai :asd:


C;'a'.z'.a

f@bio80
08-05-2009, 09:49
si certo... sparate.
e quando sara' da registrare le valvole desmo vediamo quanto gli sparera' il mecca :asd: :asd:

cinghie nuove ogni 20.000 ... ma pensa te... c'e' chi invece va a catena e non la cambia mai :asd:


C;'a'.z'.a

pensi che il registro gioco valvole sia appannaggio solo delle ducati? credi che sulla tua non ce ne sia bisogno?
Le cinghe costano se non ricordo male sui 40 euro l'una, e le fai comunque quando devi fare il tagliando normale, 80 euro più dieci minuti di manodopera in più ogni 20mila km non mi hanno di certo sconvolto la vita fin'ora...

drBat
08-05-2009, 10:12
quoto quando già detto: la hornet ti permette di macinare strada senza pensarci troppo, dietro la zavorrina può attaccarsi al maniglione.
Non dimenticare la manutenzione, il monster ha frizione a secco e cinghie che vanno cambiate con una certa frequenza, non so sul 600 ma sul 900 non fai più di 10.0000 km.

Il consiglio migliore è di provarle entrambe, capirai che sono moto con pregi e difetti, estremamente differenti.

http://i490.photobucket.com/albums/rr269/Frostmourne94/perchpostiboiatefigliolge2.jpg

Frizione a secco il 600/620? :rotfl:
sono a bagno d'olio, quella del 620 è anche antisaltellamento

Cinghie da cambiare con una certa frequenza? Se per te 20k km sono una certa frequenza...

Bella poi quella del 900 che non fa più di 10k km, già perchè poi esplode...

Londo83
08-05-2009, 10:18
ciao,
io l'estate scorsa ho comprato una hornet del 2005 praticamente nuova.
sinceramnete credo che non avrei potuto fare acquisto migliore.

a parte la linea che IMHO mi fa impazzire (la coda soprattutto)....mi fermo a guradarla ogni volta che la posteggio ma questi alla fine sono gusti.

come guidabilità è ottima e abbastanza maneggievole e la mia ragazza dice di stare comoda come passeggero. (l'ho scelta anche per questo motivo,se fossi stato single probabilmente avrei optato per uno z750,ma non mi lamento affatto).

inoltre volevo che avesse abbastanza poteza per non stufarmene dopo pochi anni e alla fine 96 cv proprio pochi non sono.
sinceramente non noto tutto questa piattezza di erogazione: basta stare una marcia sotto e tenere sembre i giri intorno ai 5.000 perchè dai 6.000 in su spinge bene.



te la consiglio vivamente,ma ricordati che alla fine una moto và scelta col cuore e se preferisci il monster,secondo me, vai tranquillo.

CYRANO
08-05-2009, 11:36
pensi che il registro gioco valvole sia appannaggio solo delle ducati? credi che sulla tua non ce ne sia bisogno?
Le cinghe costano se non ricordo male sui 40 euro l'una, e le fai comunque quando devi fare il tagliando normale, 80 euro più dieci minuti di manodopera in più ogni 20mila km non mi hanno di certo sconvolto la vita fin'ora...

sai benissimo che un conto e' registrare delle valvole a molla ed un altro quelle desmo ...
40 eu piu' lavoro , ogni 20.000 km . spesa che un motore jap non ha...


Clal,l,a

drBat
08-05-2009, 12:10
sai benissimo che un conto e' registrare delle valvole a molla ed un altro quelle desmo ...
40 eu piu' lavoro , ogni 20.000 km . spesa che un motore jap non ha...


Clal,l,a

azzo 40 euro ogni 20k km... cifre che fanno girare la testa... :asd:

con la tua perfettissima jap invece spendi il doppio di quella cifra solo di olio, visto quanto ne mangia... dico male?

Ork
08-05-2009, 12:46
lascia stare la ducati che costa troppo e con lo stesso prezzo prendi 2 hornet un pò + vecchie così tu e la morosa andate via assieme ognuno con la sua moto e vi divertite di più :D

Vediamo chi ha il coraggio di contraddire la mia filosofia :O

ferste
08-05-2009, 12:46
ma non ci siamo proprio, erogazione piattissima (provato diverse volte il 600 di un mio amico, dai manate di gas e sei ancora fermo...) e sospensioni che lasciano a desiderare...


e poi parli di sparate tanto per dire.....alla seconda manata di gas con una hornet il tuo 620 e il tuo 750 ss non riescono nemmeno più a leggere la targa.

Zoro82
08-05-2009, 12:48
e poi parli di sparate tanto per dire.....alla seconda manata di gas con una hornet il tuo 620 e il tuo 750 ss non riescono nemmeno più a leggere la targa.

:ave: :ave:

Ork
08-05-2009, 12:53
e poi parli di sparate tanto per dire.....alla seconda manata di gas con una hornet il tuo 620 e il tuo 750 ss non riescono nemmeno più a leggere la targa.

e mi tocca quotare..

CYRANO
08-05-2009, 13:10
azzo 40 euro ogni 20k km... cifre che fanno girare la testa... :asd:

con la tua perfettissima jap invece spendi il doppio di quella cifra solo di olio, visto quanto ne mangia... dico male?

no. ne metto 500cc ogni 3000km. faccio il cambio ogni 12.000.
ed ovviamente non ci metto il v300.

40 eu piu' lavoro :D

ma dimmi tu in media quanto spendi per un tagliando ? io 90 eu con cambio d'olio senno' 60eu se l'olio lo metto io.
ogni 12.000 km ovviamente.
per una monster quanto si paga ?

la registrazione delle valvole ce l'ho al tagliando dei 48.000 km


C;a;.,z;.,a

CYRANO
08-05-2009, 13:12
e poi parli di sparate tanto per dire.....alla seconda manata di gas con una hornet il tuo 620 e il tuo 750 ss non riescono nemmeno più a leggere la targa.

dipende dove.
sul pian delle fugasse che e' un misto stretto , un mio amico col 620 ha tenuto testa ad un s4r ed ovviamente i due hanno salutato il resto del gruppo ( me compreso :D ) nel giro di 2 curve :D
se ci sai fare in quelle condizioni col monster ti diverti un sacco :D



c;,a;.,z;.,a

f@bio80
08-05-2009, 13:20
e poi parli di sparate tanto per dire.....alla seconda manata di gas con una hornet il tuo 620 e il tuo 750 ss non riescono nemmeno più a leggere la targa.

:ave: :ave:

e mi tocca quotare..

e a me tocca quotare voi: ammetto che l'affermazione "dai manate di gas e sei ancora fermo" era un pò infelice. Ovviamente non intendevo dire che le vostre hornet sono lente, bensì che l'erogazione che hanno, e che io reputo troppo piatta, ti porta a dare badilate di gas senza che arrivi la botta di potenza che uno si aspetterebbe. Sembra, ripeto sembra, di essere fermi. La mia, che sicuramente ha 40 cavalli in meno di una qualsiasi hornet 600, ha un'erogazione che io reputo più brillante e divertente. Credo di aver espresso meglio il mio concetto.

La discussione verteva su consigli per gli acquisti d'altronde no? quindi sono leciti tutti i punti di vista, ma che siano supportati da fatti. io ho detto la mia sui costi di manutenzione ducati, sul fatto che perdono i pezzi e bla bla.

se vogliamo ridurci a "io c'ho più cavalli e te passo a vento quando vojo"...

Zoro82
08-05-2009, 14:18
e a me tocca quotare voi: ammetto che l'affermazione "dai manate di gas e sei ancora fermo" era un pò infelice. Ovviamente non intendevo dire che le vostre hornet sono lente, bensì che l'erogazione che hanno, e che io reputo troppo piatta, ti porta a dare badilate di gas senza che arrivi la botta di potenza che uno si aspetterebbe. Sembra, ripeto sembra, di essere fermi. La mia, che sicuramente ha 40 cavalli in meno di una qualsiasi hornet 600, ha un'erogazione che io reputo più brillante e divertente. Credo di aver espresso meglio il mio concetto.



ecco,ora hai centrato meglio il discorso.
anche io,venendo da una er6n,le prime volte che guidavo il ninja ero un po' deluso,perchè mi aspettavo tuoni e fulmini...e invece lui ronfava zitto zitto...
poi piano piano sto imparando ad usarlo un po' piu' allegrotto...e mi accorgo che di botta di potenza ce n'ha anche troppa :asd:

igiolo
08-05-2009, 15:06
si certo... sparate.
e quando sara' da registrare le valvole desmo vediamo quanto gli sparera' il mecca :asd: :asd:

cinghie nuove ogni 20.000 ... ma pensa te... c'e' chi invece va a catena e non la cambia mai :asd:


C;'a'.z'.a


CINGHIE + tendi + molle frizione + REGISTRAZIONE VALVOLE + PULIZIA TESTA 240€..da alessandro pia,parma.
Uno dei migliori mecca dei dintorni,fa SOLO ducati..

Davvero,scherzi a parte se le tieni bene,sai dove andare (importantissimo x queste moto,importantissimo,ci sono tanti di quei cani in giro) e prendi moto dal 2002 in poi (cmq a iniezione) vanno davvero BENE (ci ho fatto + di 30000 km con due moto differenti,mai problemi a parte uno stelo davanti che perdeva olio)..
suvvia con ste caxxo di leggende (evitate cmq i conce ducati,che a parte lusuardi e pochi altri,son davvero dei cani,carissimi e poco disponibili ((sempre che nn sia in garanzia la moto)).

lamps

tdi150cv
08-05-2009, 15:19
e poi parli di sparate tanto per dire.....alla seconda manata di gas con una hornet il tuo 620 e il tuo 750 ss non riescono nemmeno più a leggere la targa.

si poi alla prima curva pero' tu rimani al palo lui ti ripiglia ti passa via e se ne va fino al rettilineo successivo ...

che poi anche in rettilineo e' da vedere ... cosa credi che abbia una hornet in piu' ... 20 cv ? Quindi che pensi che cambi con 20 cv ? Anzi contando che la hornet e' defunta fino a 8-9000 giri , si ritrova con un avantreno della peg perego direi che , i freni di una graziella direi che forse nemmeno sul dritto a meno ti trovare un km lanciato.

Dai su gioie mie ... poche cazzate sui rettilinei e cominciate a imparare a portare una moto al limite laddove e' possibile farlo.

tdi150cv
08-05-2009, 15:22
dipende dove.
sul pian delle fugasse che e' un misto stretto , un mio amico col 620 ha tenuto testa ad un s4r ed ovviamente i due hanno salutato il resto del gruppo ( me compreso :D ) nel giro di 2 curve :D
se ci sai fare in quelle condizioni col monster ti diverti un sacco :D



c;,a;.,z;.,a

bravo ... ciclisticamente parlando il monster va via sul misto e senza nemmeno troppa fatica ...

tdi150cv
08-05-2009, 15:24
detto questo comunque posso consigliare all'utente del tread una alternativa validissima ...

facile come prima moto , non troppo dispendiosa , e comodissima per due ...

Guarda in firma ... :D

ferste
08-05-2009, 16:20
si poi alla prima curva pero' tu rimani al palo lui ti ripiglia ti passa via e se ne va fino al rettilineo successivo ...

che poi anche in rettilineo e' da vedere ... cosa credi che abbia una hornet in piu' ... 20 cv ? Quindi che pensi che cambi con 20 cv ? Anzi contando che la hornet e' defunta fino a 8-9000 giri , si ritrova con un avantreno della peg perego direi che , i freni di una graziella direi che forse nemmeno sul dritto a meno ti trovare un km lanciato.

Dai su gioie mie ... poche cazzate sui rettilinei e cominciate a imparare a portare una moto al limite laddove e' possibile farlo.

si, tutti a fare le staccatone e a sfruttare Brembo e Ohlins, io ho la pornet dal 2003 e mai.....e ripeto mai....sono stato scaldato da un M600 o da un M620 o da un SS (anche se ne ho incontrate pochissime).........e io sono tutto tranne che un pazzo......eppure le strade dell'appennino ligure non mi sembrano così veloci e fatte di curvoni a 200 all'ora......sarò stato fortunato?
Per farmi girare le palle dopo la M ci deve essere almeno un 900,ho un amico con un M900 a carburatori e quello si che ogni tanto se ne va con la mia vernice sulle ginocchiere e in frenata mi prende a pedate nel culo.......tutti gli altri 600 e 620 li vedo sempre al bar ad affrontare il misto stretto tra aperol e campari

ferste
08-05-2009, 16:25
e a me tocca quotare voi: ammetto che l'affermazione "dai manate di gas e sei ancora fermo" era un pò infelice. Ovviamente non intendevo dire che le vostre hornet sono lente, bensì che l'erogazione che hanno, e che io reputo troppo piatta, ti porta a dare badilate di gas senza che arrivi la botta di potenza che uno si aspetterebbe. Sembra, ripeto sembra, di essere fermi. La mia, che sicuramente ha 40 cavalli in meno di una qualsiasi hornet 600, ha un'erogazione che io reputo più brillante e divertente. Credo di aver espresso meglio il mio concetto.

La discussione verteva su consigli per gli acquisti d'altronde no? quindi sono leciti tutti i punti di vista, ma che siano supportati da fatti. io ho detto la mia sui costi di manutenzione ducati, sul fatto che perdono i pezzi e bla bla.

se vogliamo ridurci a "io c'ho più cavalli e te passo a vento quando vojo"...

lo sospettavo che intendessi quello ma non potevo sprecare l'assist!!!

Però quando vai in alto anche la pornet ti da soddisfazione, certamente non è una moto da fare le corse ma permette cmq di divertirti e di tenere bei ritmi.

Poi la sensazione di aprirci con una 4 cil è stupenda.

Stewie82
08-05-2009, 20:04
Non sono un gran esperto..ma molto appassionato..e quoto unicamente chi ti ha detto che la moto si prende con il cuore.

Salvo particolari esigenze (lavoro piuttosto che lunghi viaggi, dove una scelta è fondamentale su un'altra)..scegli quella che più ti piace, sia come estetica ma pure come guida..come motore

Se hai la possibilità provale..un qualsiasi bicilindrico è diverso da un quattro, come erogazione e stile di guida

Discorso ducati, ho diversi amici possessori di monster/748/749 e nessuno lamenta problemi particolari..probabilmente sono più cari i ricambi..ma particolari rotture non ne ho sentite

Personalmente ritengo il bicilindrico un miglior compromesso, e sempre personalmente se dovessi scegliere questo tipo di moto credo mi orienterei su un er6n..ma come dicevo son gusti: provale, e prendi quella che ti pija di più

Io..per darti un'altro esempio..mi sono innamorato dei trattori monocilindrici: provato il ttr600 di mio zio che non va una cippa, ma non volevo più scendere :asd: e infatti entro fine anno dovrei avere il mono a casa :sofico:

Pucceddu
08-05-2009, 22:16
E' la meno turistica delle due , quella che più di carica sui polsi.
Preparati alle bestemmie di un eventuale passeggero.
e le bestemmie tue , verso il mecca, per la manutenzione .

per il resto , forse come prima moto è più indicata dato che ha una 60na di cavalli , quindi meno potente dell'hornet...


C,òaò.,zò,.a

La posizione è sicuramente più "sportiveggiante" sul monster che sull'hornet che da sopra sembra di stare sul cesso.
Il passeggero è scomodo in base a quanto ha grosso il culo (:asd:) la mia ci sta comodissima, dice.
Ma la mia diceva di star comoda pure col 749, quindi mi concedo il beneficio del dubbio.Nulla di non accessibile comunque.

Ottima moto per iniziare, ma se posso permettermi ti consiglio di andare su un modello a iniezione...dal 620 in poi che sono più affidabili.

Se la curi bene, e non dico manialmente, vedrai che non avrai problemi di affiabilità... è che la gente parla senza sapere spesso e volentieri.

Discorso posizione di guida... ti consiglio di salirci un attimo, tanto anche da fermo noterai che la posizione è abbastanza sportiva... per me è un pregio, per altri può non esserlo..dipende anche dall'uso che ne farai. L'eventuale passeggero però effettivamente non sta comodissimo.

Facci sapere

Maniacalmente?Ma non c'è bisogno di essere maniacali, ci sono i tagliandi regolari da ducati, se fatti da qualsiasi meccanico costano un cazz, è lo store ufficiale che fa i buchi in petto, il motore desmo orami te lo smontano a pezzi ad occhi chiusi.
Il mio 600 si è fatto dai 6000 ai 26k km con manutenzione regolare senza il minimo problema, ed era un carburatori del 2000...

sono motociclette abbastanza differenti,nonostante siano di tipologia simile.
Credo che per un utilizzo pacioso se la cavi meglio la Hornet,che vanta una fluidità d'erogazione sconosciuta al bicilindrico monster(per motivi fisici),e forse una posizione di guida un po' piu' rilassata,che visto che sarebbe la tua prima moto,certo non guasta.
Non farti intimidire dal numero dei cavalli che tanto stanno a regimi impossibili,fai caso piuttosto al fatto che non dovrai bestemmiare a domare il bicilindrico ai bassi regimi (il 4 in linea frulla dolce dolce sotto i 9000 e riprende senza scosse dai 1500 giri)),non dovrai litigare con una frizione dura da azionare che affatica di piu' rispetto alla frizione a cavo della Hornet.
Fai caso anche al fatto che essendo una jappo te la tirano dietro usata...insomma le idee spero di avertele schiarite.

Quoto per la cavalleria, prima di vedere i 100 dell'hornet devi salire di giri, ma ci sono, il bicilindrico ti darà tutto e subito.
La frizione non è affatto dura :asd: soprattutto quella del 620 che tra l'altro è antisaltellamento in genere...:rolleyes:
Fà un pò il paragone tra benza e diesel.

quoto quando già detto: la hornet ti permette di macinare strada senza pensarci troppo, dietro la zavorrina può attaccarsi al maniglione.
Non dimenticare la manutenzione, il monster ha frizione a secco e cinghie che vanno cambiate con una certa frequenza, non so sul 600 ma sul 900 non fai più di 10.0000 km.

Il consiglio migliore è di provarle entrambe, capirai che sono moto con pregi e difetti, estremamente differenti.

In monster c'ho fatto 1000km di fila con ragazza al seguito senza problemi :Asd:
Mi fai sapere poi quale 600/620 ha la frizione a secco :asd:
Le cinghie a 10000km?Mi tocca quotare maccio capatonda:"Checcazzodici!" :asd:
Le cinghie si cambiano a 20k e costano 40€.
Le valvole si regolano mi pare ai 40k

Pucceddu
08-05-2009, 22:18
Non credere alle solite sparate dette tanto per sentito dire, parlo di manutenzione ducati ovviamente.
Dò ragione a tutti invece sul fatto che è scomoda per il passeggero.
Se cerchi una moto facile, leggera e divertente, prendi un monster a occhi chiusi, un 620 i.e. lo trovi ormai a meno di 3000 euro.

L'hornet mi sentirei di consigliartela solo se la comodità del passeggero è una discriminante fondamentale. Per il resto, mi dispiace, ma non ci siamo proprio, erogazione piattissima (provato diverse volte il 600 di un mio amico, dai manate di gas e sei ancora fermo...) e sospensioni che lasciano a desiderare...

Il monster, come tutti i motori desmodue raffreddati ad aria, è praticamente indistruttibile, vuole l'olio e il filtro ogni 10.000 km, e le cinghie nuove ogni 20.000, fatti due conti ;)

Ha, tanto per concludere, il mio supersport 750 ha appena fatto 54.000 km, non brucia un filo d'olio, con scarichi filtro e centralina tira a bestia e mi fà 22 a litro ;)

Quoterrimo, ascolta chi la ha una ducati :asd:

si certo... sparate.
e quando sara' da registrare le valvole desmo vediamo quanto gli sparera' il mecca :asd: :asd:

cinghie nuove ogni 20.000 ... ma pensa te... c'e' chi invece va a catena e non la cambia mai :asd:


C;'a'.z'.a

Sbaglio o la tua mangia olio a gogo?:asd:

lascia stare la ducati che costa troppo e con lo stesso prezzo prendi 2 hornet un pò + vecchie così tu e la morosa andate via assieme ognuno con la sua moto e vi divertite di più :D

Vediamo chi ha il coraggio di contraddire la mia filosofia :O

Ducati costa troppo?Con gli stessi soldi di una hornet ormai prendi un 620 e quando ti va di culo anche un 900.
Certo, se poi è intenzionato a prendere un hornet pre 2005 che ha le forche della 200 lire e il manubrio della graziella allora hai ragione te :asd:

e poi parli di sparate tanto per dire.....alla seconda manata di gas con una hornet il tuo 620 e il tuo 750 ss non riescono nemmeno più a leggere la targa.

Fiera del luogo comune?Ohhh yesss!
Comunque c'hai ragione, peccato che il mondo non è fatto di soli stradoni liberi , tutti con le sbk altrimenti :asd:

no. ne metto 500cc ogni 3000km. faccio il cambio ogni 12.000.
ed ovviamente non ci metto il v300.

40 eu piu' lavoro :D

ma dimmi tu in media quanto spendi per un tagliando ? io 90 eu con cambio d'olio senno' 60eu se l'olio lo metto io.
ogni 12.000 km ovviamente.
per una monster quanto si paga ?

la registrazione delle valvole ce l'ho al tagliando dei 48.000 km


C;a;.,z;.,a

500cc ogni 3000km?
Più cambio ogni 10000 circa suppongo, o il filtro non lo cambi?Praticamente consumi il doppio dell'olio di quanto io facessi col mio 600 :asd:

Il mio tagliando dei 10k?Cambio olio, 3,5lt, fatti il conto, shell a 11€ a lt, più spurgo freno/frizione, più o meno quanto hai speso tu, dal mecca.
Il tagliando dei 25k(si, cambiai le cinghie un pò dopo dal kmetraggio consigliato:asd:) mi costò 200€ tutto incluso, ma non ricordo cosa ci feci, mi pare pure le pasticche.


si poi alla prima curva pero' tu rimani al palo lui ti ripiglia ti passa via e se ne va fino al rettilineo successivo ...

che poi anche in rettilineo e' da vedere ... cosa credi che abbia una hornet in piu' ... 20 cv ? Quindi che pensi che cambi con 20 cv ? Anzi contando che la hornet e' defunta fino a 8-9000 giri , si ritrova con un avantreno della peg perego direi che , i freni di una graziella direi che forse nemmeno sul dritto a meno ti trovare un km lanciato.

Dai su gioie mie ... poche cazzate sui rettilinei e cominciate a imparare a portare una moto al limite laddove e' possibile farlo.

:asd:

si, tutti a fare le staccatone e a sfruttare Brembo e Ohlins, io ho la pornet dal 2003 e mai.....e ripeto mai....sono stato scaldato da un M600 o da un M620 o da un SS (anche se ne ho incontrate pochissime).........e io sono tutto tranne che un pazzo......eppure le strade dell'appennino ligure non mi sembrano così veloci e fatte di curvoni a 200 all'ora......sarò stato fortunato?
Per farmi girare le palle dopo la M ci deve essere almeno un 900,ho un amico con un M900 a carburatori e quello si che ogni tanto se ne va con la mia vernice sulle ginocchiere e in frenata mi prende a pedate nel culo.......tutti gli altri 600 e 620 li vedo sempre al bar ad affrontare il misto stretto tra aperol e campari

Fiera del luogo comune 2 - Il ritorno?Ohhh yesss!
Da me solo i tamarri hanno l'hornet, gente che non ha mai visto una curva e che si diverte a sculattare a 7000rpm in giro :asd:


Non sono un gran esperto..ma molto appassionato..e quoto unicamente chi ti ha detto che la moto si prende con il cuore.

Salvo particolari esigenze (lavoro piuttosto che lunghi viaggi, dove una scelta è fondamentale su un'altra)..scegli quella che più ti piace, sia come estetica ma pure come guida..come motore

Se hai la possibilità provale..un qualsiasi bicilindrico è diverso da un quattro, come erogazione e stile di guida

Discorso ducati, ho diversi amici possessori di monster/748/749 e nessuno lamenta problemi particolari..probabilmente sono più cari i ricambi..ma particolari rotture non ne ho sentite

Personalmente ritengo il bicilindrico un miglior compromesso, e sempre personalmente se dovessi scegliere questo tipo di moto credo mi orienterei su un er6n..ma come dicevo son gusti: provale, e prendi quella che ti pija di più

Io..per darti un'altro esempio..mi sono innamorato dei trattori monocilindrici: provato il ttr600 di mio zio che non va una cippa, ma non volevo più scendere :asd: e infatti entro fine anno dovrei avere il mono a casa :sofico:

Quoto.
I ricambi oramai si trovano ovunque e te li tiran dietro.

Per finire, prova entrambe, prendi quella che più di piace in guida e quando scendi.
Se hai paura di guidare e ti senti inesperto prendi decisamente il monster, preferibilmente a inezione, che come tutte le moto, sono più affidabili.
Bye.

Zoro82
08-05-2009, 23:47
tò,l'avanzata dei ducatisti! :asd:
immagino che voi diate per scontato che ogni ducatista (anzi monsterista) sia un ex pilota di sbk che si diverte con 60 cv a stracciare moto col doppio dei cv (giapponesi e guidate invariabilmente da degli impediti)sfruttando le pregiate forcelle e il comparto freni dotato udite udite di addirittura freni brrrembo con tubi in treccia,impossibili da montare su altre moto...:muro: :muro:
no chiaritemi perchè dai vostri discorsi esce fuori questo.....
:rotfl:

Pucceddu
09-05-2009, 00:04
tò,l'avanzata dei ducatisti! :asd:
immagino che voi diate per scontato che ogni ducatista (anzi monsterista) sia un ex pilota di sbk che si diverte con 60 cv a stracciare moto col doppio dei cv (giapponesi e guidate invariabilmente da degli impediti)sfruttando le pregiate forcelle e il comparto freni dotato udite udite di addirittura freni brrrembo con tubi in treccia,impossibili da montare su altre moto...:muro: :muro:
no chiaritemi perchè dai vostri discorsi esce fuori questo.....
:rotfl:

No no anzi, gli ho consigliato proprio il monster perchè più calmo.

Però a me pare che voi pensate che avere 100cv (all'albero :asd: contro i 60 alla ruota di un 620 :asd:) sopra i 10k rpm significhi decollare :asd: quando poi per atterrare siete equipaggiati con dei carrelli stile "l'aereo più pazzo del mondo" perchè ricordiamoci che il monster più stupido monta le stesse pompe e freni migliori della migliore naked yamaha e kawasaki (forse honda, boh) (e l'ho visto oggi con i miei occhi su un fz1 2008, pompe da 16 e dischi da 300 :asd:) e forche e mono molto migliori di una qualsiasi hornet pre-2005, frizza atps o come cazz si chiama, e per non finire minor peso.

Ma si sà, decollare è tutto :asd:

Io due hornet le ho provate (my 2003 e my 2005, grosse differenze), parlo con cognizione di causa e voi un 620?E un 900?E un s4r?
:rolleyes:

Che tra l'altro rompete i coglioni con la manutenzione, e dite che i freni si cambiano :asd:
Ma chi li cambia voi?O date dindi, e bei dindi, al meccanico per montarceli?E chi li compra?Non li comprate voi?E quanto costano due pinze e due dischi da 320 + relative pompe?Ah c'è l'usato?Ma i pezzi non erano introvabili?
:asd:

Suvvia, qui nessuno nega che l'hornet sia una bella moto, ma come al solito si pretende di dire che un 620 (con la frizza a secco :asd:) faccia cagare.

P.s.: più che altro do per scontato che un ducatista non sia un cazzaro tamarro che prende la moto perchè è ha 300cv :asd: e che sappia riconoscere qualità differenti alla mera potenza del motore.

P.s.s.: nel mio gruppo di ducatisti siamo in due a non aver chiuse le gomme, ad uno mancano 5 mm, con un 160, a me 3 cm per lato, ma io sono un fermone :asd: cazzaro e un pò tamarro, tantoèvero che ho preso l's4r :asd:(no dai, il 749s l'ho chiuso :asd:)

il Caccia
09-05-2009, 00:20
io ho guidato solo il fifty hf, ma sono stato passeggero sulla hornet e dico mai più!! mi sono cagato sotto, non avere il controllo di un veicolo così imprevedibile e con zero protezioni è una delle più brutte sensazioni che io abbia mai provato, guidare una moto è un conto, ma passeggero no grazie...
ma posso dire che se stavo comodo io seduto dietro che sono alto 1metroe85 direi che se il dubbio è la comodità per la tua fidanzata con la hornet la porti in capo al mondo!

ferste
09-05-2009, 15:02
Fiera del luogo comune?Ohhh yesss!
Comunque c'hai ragione, peccato che il mondo non è fatto di soli stradoni liberi , tutti con le sbk altrimenti :asd:

Fiera del luogo comune 2 - Il ritorno?Ohhh yesss!
Da me solo i tamarri hanno l'hornet, gente che non ha mai visto una curva e che si diverte a sculattare a 7000rpm in giro :asd:


invece quei pilotoni con quelle scoreggette devi vederli come volano nei tornanti, anche se la strada dove rendono al meglio sono le vie del centro, specie al sabato pomeriggio verso le 18........

E ripeto, non datemi del fanboy perchè fate una figura di merda dato che considero la moto di tdi ad esempio un gioiello di rara fattura.....ma se proprio Monster deve essere che non sia sotto il 900 perchè prendete un Moulinex

io ho guidato solo il fifty hf,

MITTICOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Hyperion
10-05-2009, 01:02
Motowar :asd: di nuovo... :D

Esco dagli schemi, e ti do dei consigli -spero- più calzanti.
Lascia stare i cv massimi (è un dato che è uno specchietto per le allodole, un po' come i MP per le fotocamere), coppia massima, e particolari tecnici che a te che comprerai la tua prima moto alla fin fine non contano una ceppa.

Ti consiglio di focalizzarti sull'uso che ne andrai a fare: in 1, in 2, viaggi lunghi in autostrade, guida sprint sull'appennino, ecc.
Da questo, vedi se la tua scelta iniziale di andare sulle naked è giusta o meno, altrimenti rivedi la tua posizione, compatibilmente con il tuo budget (ad es io sono partito con le naked e poi mi sono reso conto della necessità di un cupolino protettivo, ed ho preso la fazer).
Parlando di soldi: considera anche la rivendibilità del mezzo: alla fin fine ti potrebbe costare meno un monster da 3500 € che rivenderai a 2800 € tra 2 anni, piuttosto che una hornet da 2800 € che tra 2 anni magari varrà 1500 €.
A questo discorso mettici dentro anche la manutenzione.

Se puoi, prova le moto: anche per pochi km, ti basta per avere una idea sulle cose che davvero contano:
- peso e manovrabilità
- curva di potenza ai regimi parzializzati -che è il 99,99% dell'utilizzo che andrai a fare- ovvero il comportamento reale del motore (che non c'entra proprio una ceppa con i grafici che trovi a giro, che sono ovviamente a gas tutto spalancato).
- e soprattutto: posizione di guida, perchè ci devi stare tu sopra la moto, e ci devi trovare affinità (io sconsiglierei le supersportive a chi compra la prima moto: troppo caricate sui polsi, e se non alzi la testa vedi solo la strumentazione ed il serbatoio).
Da ultimo ci metto l'estetica: parere mio, non dargli troppa importanza, la moto la devi soprattutto guidare (almeno spero) non guardare; in ogni caso, oltre all'aspetto visivo, metti in gioco anche quello acustico.

E da ultimo un bignami sul 2 vs 4 cilindri:
Il 4 cilindri a parità di cilindrata ha prestazioni maggiori in termini di potenza e coppia massima, ma i cv vanno trovati ad alti regimi, mentre nel bicilindrico si hanno maggior potenza e coppia ai regimi intermedi , ovvero dove servono su strada: l'esempio è, devi sorpassare un'auto, col bicilindrico apri il gas, con il 4 scali 2 marce e dai gas (perchè nessuno viaggia a 9000 giri a gas parzializzato).
Inoltre il 2 cil su strada è avvantaggiato da una curva di coppia più piatta (anche se il massimo è inferiore al 4 cil), ovvero un motore che non cambia mai il comportamento e risulta quindi più facile da padroneggiare; per contro da meno soddisfazione (qui sono a rischio incomprensione, ma in definitiva col 2 cil ti sembra di andare meno di quello che vai, col 4 ti sembra di andare di più di quello che vai).
Per contro un 4 cil è più fluido (prende tranquillo anche da 1600 giri) ed ha meno vibrazioni.
Questo è discriminante per cilindrate piccole: per cilindrate grosse (1000cc in su) il vuoto ai bassi non c'è più.

REN88
10-05-2009, 14:33
Io dico hornet... le ducati sono bellissime ma vai a pagare tantissimo il marchio, il passeggero te lo puoi scordare, hanno un motore meno prestante anche se una ciclistica migliore. La hornet a bassi regimi si guida come una bicicletta quindi nn t far spaventare dai quasi 100cv del motore... per il passeggero la hornet dicono sia comodissima ma nn l'ho mai provata come tale..!

Per i costi di manutenzioni la ducati è più costosa e come affidabilità la Hornet si dice sia praticamente ETERNA al contrario della ducati...

quindi confermo Hornet

Lorekon
10-05-2009, 20:01
e a me tocca quotare voi: ammetto che l'affermazione "dai manate di gas e sei ancora fermo" era un pò infelice. Ovviamente non intendevo dire che le vostre hornet sono lente, bensì che l'erogazione che hanno, e che io reputo troppo piatta, ti porta a dare badilate di gas senza che arrivi la botta di potenza che uno si aspetterebbe. Sembra, ripeto sembra, di essere fermi. La mia, che sicuramente ha 40 cavalli in meno di una qualsiasi hornet 600, ha un'erogazione che io reputo più brillante e divertente. Credo di aver espresso meglio il mio concetto.

La discussione verteva su consigli per gli acquisti d'altronde no? quindi sono leciti tutti i punti di vista, ma che siano supportati da fatti. io ho detto la mia sui costi di manutenzione ducati, sul fatto che perdono i pezzi e bla bla.

se vogliamo ridurci a "io c'ho più cavalli e te passo a vento quando vojo"...

si tratta naturalmente di una questione di gusti, è la storia più vecchia del mondo, "coppia VS allungo".

io ho un bicilindrico e capisco cosa intendi, però oggettivamente una hornet ha più allungo (certo, devi tirarla più su di giri, però va)

igiolo
10-05-2009, 22:00
Io dico hornet... le ducati sono bellissime ma vai a pagare tantissimo il marchio, il passeggero te lo puoi scordare, hanno un motore meno prestante anche se una ciclistica migliore. La hornet a bassi regimi si guida come una bicicletta quindi nn t far spaventare dai quasi 100cv del motore... per il passeggero la hornet dicono sia comodissima ma nn l'ho mai provata come tale..!

Per i costi di manutenzioni la ducati è più costosa e come affidabilità la Hornet si dice sia praticamente ETERNA al contrario della ducati...

quindi confermo Hornet

tu che moto hai?:)

jokervero
11-05-2009, 00:57
Come prima moto per uno che non ha mai guidato una moto quindi la Hornet ce la vedete bene da quanto ho capito. Che cc consigliata ? Di che anni visto che vorrei un usato ? Quanto è giusto pagarla ?

igiolo
11-05-2009, 08:01
Come prima moto per uno che non ha mai guidato una moto quindi la Hornet ce la vedete bene da quanto ho capito. Che cc consigliata ? Di che anni visto che vorrei un usato ? Quanto è giusto pagarla ?

beh si parla sempre del 600.
Quanto pagarla?Tipo 3000 euro o giu di li porti a casa una moto tenuta bene e a posto.

jokervero
11-05-2009, 08:07
beh si parla sempre del 600.
Quanto pagarla?Tipo 3000 euro o giu di li porti a casa una moto tenuta bene e a posto.

Ma sai io son incuriosito ad avvicinarmi al mondo delle moto ma l'unica cosa che ho guidato a marce a 2 ruote sono la Vespa e il Fifty :)

Quel che mi preoccupa è la spinta che hanno queste "bestie", io vorrei qualcosa con una potenza "morbida" e soprattutto una moto non pesante da tenere su.

cionci
11-05-2009, 08:15
e poi parli di sparate tanto per dire.....alla seconda manata di gas con una hornet il tuo 620 e il tuo 750 ss non riescono nemmeno più a leggere la targa.
Fino a quando dai gas sul dritto o sul veloce sicuramente.
Poi non conta la moto...conta il manico...

Io ieri ho fatto una uscita con un VFR 800, un GSX-R 1000, un CBR 600 RR, un Kawa K1000, una R1, un Monster 1000 s2r...e ti devo dire che il mio pompone non ha sfigurato. Non per dire che ho il manico (non ce l'ho), ma semplicemente per dire che te la godi comunque e non è certo il mezzo a limitarti ;)

Per la manutenzione: le cinghie costano 35€ l'una (ogni 2-3 anni o 20.000 Km), la regolazione del gioco delle valvole da 30 a 100€ (dipende dai pezzi che cambiano, smepre ogni 20.000 Km). Per il resto i desmodue sono delgi orologini.

Settimana scorsa sono andato a giro con uno che aveva 50.000 Km su Monster 600 a carburatori e non ha fatto altro che la manutenzione ordinaria.

verolenny
11-05-2009, 08:38
Ma sai io son incuriosito ad avvicinarmi al mondo delle moto ma l'unica cosa che ho guidato a marce a 2 ruote sono la Vespa e il Fifty :)

Quel che mi preoccupa è la spinta che hanno queste "bestie", io vorrei qualcosa con una potenza "morbida" e soprattutto una moto non pesante da tenere su.

Fino a quando dai gas sul dritto o sul veloce sicuramente.
Poi non conta la moto...conta il manico...

Io ieri ho fatto una uscita con un VFR 800, un GSX-R 1000, un CBR 600 RR, un Kawa K1000, una R1, un Monster 1000 s2r...e ti devo dire che il mio pompone non ha sfigurato. Non per dire che ho il manico (non ce l'ho), ma semplicemente per dire che te la godi comunque e non è certo il mezzo a limitarti ;)

Per la manutenzione: le cinghie costano 35€ l'una (ogni 2-3 anni o 20.000 Km), la regolazione del gioco delle valvole da 30 a 100€ (dipende dai pezzi che cambiano, smepre ogni 20.000 Km). Per il resto i desmodue sono delgi orologini.

Settimana scorsa sono andato a giro con uno che aveva 50.000 Km su Monster 600 a carburatori e non ha fatto altro che la manutenzione ordinaria.

allora.
da un paio di mesi avevo voglia di prendere una moto, avevo cercato una honda hornet 600 vecchio modello, ma in giro dalle mie parti non ho trovato esemplari molto carini.
alla fine ho trovato una bella occasione per un monster dark 620 ie, del 2005.
su tutte queste cose sul costo della manutenzione dei tagliandi non posso ancora riferire.
non sono un esperto di moto, quindi cose tipo allungo/ripresa/cazzi/mazzi non mi esprimo.
L'ho presa solo per togliermi uno sfizio e per farmi qualche giretto nel week-end, devo dire che sono contento, io non sono molto alto ma non sono un peso piuma e sono comunque abbastanza comodo.

che dire, mi diverto, mi sarei divertito anche una honda, su un kawa o dove volete, alla fine la cosa veramente gustosa e salire su un coso a due ruote e andare in giro. :)(imho)

cionci
11-05-2009, 09:07
Con il mio post sopra non volevo certo consigliare il Monster...la scelta è difficile.
Mi spiego: ritengo il Monster una moto perfetta per un principiante, ancora più della Hornet. Il Monster è assolutamente superiore dal punto di vista ciclistico, pensa che la prima cosa che la gente fa quando prende una Hornet, anche nuova, è cambiargli le forcelle. L'impianto frenante e gli ammortizzatori imho sono assolutamente sottodimensionati per la potenza della moto. Certo è che da principiante difficilmente arriverai al limite dell'impianto di serie, almeno non subito.
Questione passeggero: comodità 10% sul Monster, comodità 50% sulla Hornet.
Discorso generale sui tagliandi: se prendi una moto usata, prendila appena tagliandata. Se ha più di 20000 Km devono essere stati sostituiti corona, pignone e catena (oltre 100€).
Il costo dei tagliandi non è così superiore sul Monster da non giustificarne l'acquisto. Anche perché quello che si spende in più si riprende al momento in cui si va a rivendere la moto.
Controlla lo stato dei dischi, vai con calibro alla mano a misurare lo spessore dei dischi (nota che c'è scritto sopra lo spessore minimo, stai però attento ad infilare i denti del calibro in modo da non misurare il bordo esterno del disco), verifica lo stato delle pasticche dei freni.
Per il Monster, controlla che non ci sia olio alla base del cilindro verticale (è un problema diffuso, almeno nei modelli dei primi anni 2000).
Se la moto ha 3-4 anni e molti km è possibile che vadano sostituite molle e olio delle forcelle. Se la moto ha molti anni e pochi km è possibile che vada sostituito l'olio nelle forcelle. Per l'ammortizzatore posteriore, difficile dare consigli, la cosa è molto soggettiva.
Per il Monster, controlla che non abbiano grattugiato gli scarichi all'altezza dell'attacco collettore-marmitta, è un indice di guida veramente sportiva.
Controlla anche lo stato delle gomme, si vede bene quanto uno piega in base a quelle e di conseguenza se ne deduce quanto la moto sia stata strapazzata.

Londo83
11-05-2009, 09:18
allora: se vuoi tirarci come un pazzo ti prendi una supersportiva.
se invece vuoi farti dei bei giri (anche con andatura "allegra"): hornet,monster,er-6n,sv,gsr.....insomma....quella che ti piace di più....e basta.

UnReAl BoY
11-05-2009, 10:08
e la hyper motard come prima moto come la vedete??? e pareri???? eperkè si o no?

cionci
11-05-2009, 10:10
e la hyper motard come prima moto come la vedete??? e pareri???? eperkè si o no?
Boh...non me ne intendo di quel genere di moto, ma in generale non credo che un motord sia comunque una buona prima moto ;)

REN88
11-05-2009, 11:55
tu che moto hai?:)

purtroppo sono a piedi... guidato solo moto dei miei amici:rolleyes: sono un neofita con il foglio rosa :read:

il mio sogno nel cassetto è una honda cbr 600 f :rolleyes: (se ti piacciono le carenate dagli un occhiata magari)

peccato che mi manchino i soldi e nel caso la comprassi dovrò preventivare un esilio da casa per minimo un mese ahahha (ma se riesco a racimolare i soldi avoja se lo faccio!)

Pucceddu
11-05-2009, 12:11
e la hyper motard come prima moto come la vedete??? e pareri???? eperkè si o no?

:asd: 1100 con 100 e passa cavalli tutti in basso...
Se sei un equilibrista prendila pure, ma preparati a stare spesso su una ruota, non l'ho mai considerata adatta ai neofiti...

UnReAl BoY
11-05-2009, 14:16
è la moto che esteticamente mi paice di più e come seduta la trovo perfetta...il prob è il motore andarci coi guanti nel dare gas??

Traxsung
11-05-2009, 14:29
Ragazzi da tutti i vostri commenti/consigli mi sa che vado tranquillo sulla hornet.
Come linee mi piace molto di più ed inoltre il mio interesse primario è che stia comoda la ragazza.

cionci
11-05-2009, 15:25
Ragazzi da tutti i vostri commenti/consigli mi sa che vado tranquillo sulla hornet.
Come linee mi piace molto di più ed inoltre il mio interesse primario è che stia comoda la ragazza.
Se queste sono le priorità allora è un'ottima scelta ;)

ferste
11-05-2009, 18:56
Ragazzi da tutti i vostri commenti/consigli mi sa che vado tranquillo sulla hornet.
Come linee mi piace molto di più ed inoltre il mio interesse primario è che stia comoda la ragazza.

ovunque la prendi tira sul prezzo senza vergogna, in questo periodo non si vende nulla sul mercato dell'usato, quindi non spaventarti dei primi rifiuti e tira!!!!

xpx
11-05-2009, 22:02
Io ho una ducati (la 749 che non c'entra molto) però per quanto riguarda la manutenzione ti dico che non ho mai avuto per ora grossi problemi. La monster la hanno diverse persone che conosco ed è una moto molto più versatile della mia e poi è ducati :D

gerry
11-05-2009, 22:35
Riporto la mia esperienza:

L'anno scorso ho deciso di comprarmi la moto. Non ero mai salito su un mezzo a due ruote che andava a marce. Mi sono informato un pochino e alla fine ho preso una kawasaki ER-6n. (a detta di quelli più informati di me, una moto da principiante...)
La moto è molto divertente, agile, facile da guidare ed ho imparato in frettaò. E' molto comoda per il passeggero.
Il problema è che adesso lo sfizio che mi sono tolto l'anno scorso, non è più uno sfizio, ma è diventata una passione vera e propria, quindi ho deciso di vendere la mia ER-6n per passare ad una 4 cil. un po' più potente.

Il consiglio che posso dare è di cominciare con una moto un po' "tranquilla", in modo da prenderci la mano con calma ed al massimo più avanti cambiare con qualcosa di più potente. Secondo me una hornet è un po' troppo per un neofita.

N.B. La mia ER-6n è in vendita. La foto in firma. :sofico:

DarkSiDE
12-05-2009, 09:12
Il Monster è assolutamente superiore dal punto di vista ciclistico, pensa che la prima cosa che la gente fa quando prende una Hornet, anche nuova, è cambiargli le forcelle. L'impianto frenante e gli ammortizzatori imho sono assolutamente sottodimensionati per la potenza della moto. Certo è che da principiante difficilmente arriverai al limite dell'impianto di serie, almeno non subito.


tutto vero ma non ho mai sentito dire che sulla hornet si cambiano i freni perchè sottodimensionati, almeno nell'uso stradale. Ho provato diversi monster, alcuni con le brembo oro, non ho mai notato differenze così evidenti, sempre nell'utilizzo stradale.
Si cambiano molle e pompanti, stiamo parlando di 150€ (meno di 200€ per ohnlins) se vogliamo montare componenti di qualità, dubito che il monster 600 abbia ohlins di serie :)

La trasmissione sulla mia hornet mi è durata 28.000km, l'ho sostuita perchè l'ho portata al meccanico per il tagliando, ma poteva fare almeno 2/3000km altri. Mi è stato detto che non era necessario effettuare la regolazione delle valvole, di rimandarla a 40.000km.

Infine, la hornet ha un telaio scarsetto, verissimo, ma da qui a dire che il monster sia di gran lunga superiore, stiamo parlando del telaio tralicci, non di certo dell'ultimo ritrovato della scienza. (ops mi è scappato :D)

Traxsung
12-05-2009, 09:44
Sono sempre più orientato verso la hornet...tuttavia diverse persone che conosco mi hanno detto di averla provare e che è un po scarsetta in ripresa... e poi non è bella grintosa.
Ho visto anche la kawasaki ER-6n e devo dire che è anche carina.
Quest'ultima consigliata da un mio amico il quale mi diceva che con questa mi ci potrei divertire di più...

Voi che dite?

Anche perchè come prezzi dell'usato siamo li...

Pucceddu
12-05-2009, 10:39
Sono sempre più orientato verso la hornet...tuttavia diverse persone che conosco mi hanno detto di averla provare e che è un po scarsetta in ripresa... e poi non è bella grintosa.
Ho visto anche la kawasaki ER-6n e devo dire che è anche carina.
Quest'ultima consigliata da un mio amico il quale mi diceva che con questa mi ci potrei divertire di più...

Voi che dite?

Anche perchè come prezzi dell'usato siamo li...

Di cosa parliamo?
Prima ti preoccupi delle troppe prestazioni e poi ti preoccupi che l'hornet non sia bella grintosa?
A parte che a in effetti E' bella grintosa, l'fz6 non è per nulla grintosa, al confronto, ma se vuoi "ripresa" devi passare ad un bicilindrico, come hai detto.
Però ti prego, prendi almeno qualcosa di serio :asd:

Traxsung
12-05-2009, 10:43
quindi te dici che è di gran lunga superiore la hornet ?
Sai dico questo perchè usata si trovano agli stessi prezzi...

Pucceddu
12-05-2009, 11:02
quindi te dici che è di gran lunga superiore la hornet ?
Sai dico questo perchè usata si trovano agli stessi prezzi...

Beh, dipende comunque dall'annata...
Se la prendi pre 2003 allora no, ciclisticamente soprattutto è meglio l'er6, vedi frizza antisaltellamento (cell'ha?cirà conferma...) vedi dischi a margherita...
Ma di motore l'er-6 è anche più fiacca del 620 "sfottuto" nel thread...

DarkSiDE
12-05-2009, 11:02
quindi te dici che è di gran lunga superiore la hornet ?
Sai dico questo perchè usata si trovano agli stessi prezzi...


devi provarla, non è questione di superiorità, è solo che sono molto diverse.

cionci
12-05-2009, 11:06
quindi te dici che è di gran lunga superiore la hornet ?
Sai dico questo perchè usata si trovano agli stessi prezzi...
Se dovessi scegliere fra Hornet, FZ6 ed ER6-n, scegliendo solo in base al motore andrei sulla Hornet senza ombra di dubbio.
Hai guardato in giro per una Z750 ? Imho, sia come estetica che come motore è la più bella fra quelle sopra. Probabilmente dovresti spendere qualcosina in più rispetto alla Hornet, ma credo ne valga la pena. Certo il passeggero è molto più sacrificato.
Prendi in considerazione anche la SV650. Come comodità per il passeggero siamo ai livelli della Hornet. E' un bicilindrico, secondo me migliore della ER6-n, quindi dovrebbe essere più adatto per viaggiare in due.

Traxsung
12-05-2009, 12:21
la z750 non è male... io questo mese vorrei già prenderla...naturalmente la hornet... ma a detta di molti è la moto che hanno solo i principianti e che è buona solo per i rettilinei...

Pucceddu
12-05-2009, 12:24
la z750 non è male... io questo mese vorrei già prenderla...naturalmente la hornet... ma a detta di molti è la moto che hanno solo i principianti e che è buona solo per i rettilinei...

:asd:
Ma perchè tu cosa sei, non sei un principiante?

In effetti però è buona principalmente per i rettilinei :asd:

Traxsung
12-05-2009, 12:30
si, è vero. Ma non vorrei acquistare una moto che poi magari mi appassiono e voglio subito cambiarla...

Zoro82
12-05-2009, 12:45
ma non lo stare a sentire,la hornet va piu' che bene per iniziare e oltre...io per strada vedo gente che va ben forte anche con una "povera" hornet...chiedi a Alpha Centauri.
qua dentro c'è un clima talmente grottesco di avversione per le jap (da parte dei soliti ultra-noti) che sembra che una moto senza ohlins non riesca a stare in strada.
A meno che tu non sia un fenomeno,per i primi due o tre anni non ti accorgeresti della differenza tra una hornet e una bimota tesi.

Pucceddu
12-05-2009, 12:49
ma non lo stare a sentire,la hornet va piu' che bene per iniziare e oltre...io per strada vedo gente che va ben forte anche con una "povera" hornet...chiedi a Alpha Centauri.
qua dentro c'è un clima talmente grottesco di avversione per le jap (da parte dei soliti ultra-noti) che sembra che una moto senza ohlins non riesca a stare in strada.
A meno che tu non sia un fenomeno,per i primi due o tre anni non ti accorgeresti della differenza tra una hornet e una bimota tesi.

Ancora con 'sta storia?
Ma se fino a tre post fa stavamo elogiando il motore della hornet...:asd:
I "soliti noti" sei te e qualcunaltro che appena sentono ducati gli si rizzano i peli sulle dita e scrivono minchiate.

Da parte mia elogio chi c'è da elogiare e smerdo chi c'è da smerdare, secondo i miei punti di vista, non ho mai avuto problemi ad ammettere i limiti di una o di un'altra moto.

Per il resto è vero prendi la hornet se ti piace che è tutta roba che abbonda.
Secondo mi ti stanchi prima di un er-6 o di un 620 che della hornet...

Zoro82
12-05-2009, 12:55
Ancora con 'sta storia?
Ma se fino a tre post fa stavamo elogiando il motore della hornet...:asd:
I "soliti noti" sei te e qualcunaltro che appena sentono ducati gli si rizzano i peli sulle dita e scrivono minchiate.

Da parte mia elogio chi c'è da elogiare e smerdo chi c'è da smerdare, secondo i miei punti di vista, non ho mai avuto problemi ad ammettere i limiti di una o di un'altra moto.

Per il resto è vero prendi la hornet se ti piace che è tutta roba che abbonda.
Secondo mi ti stanchi prima di un er-6 o di un 620 che della hornet...

ma fammi il piacere,ma se praticamente in ogni post tuo ci sono sempre delle prese per il culo alle moto giapponesi,ma via,dai oramai si sa che tipo sei.
Non mi venire a dire che elogiavi qui e la' perchè non è vero una cippa.stop.:rolleyes:

Pucceddu
12-05-2009, 13:32
ma fammi il piacere,ma se praticamente in ogni post tuo ci sono sempre delle prese per il culo alle moto giapponesi,ma via,dai oramai si sa che tipo sei.
Non mi venire a dire che elogiavi qui e la' perchè non è vero una cippa.stop.:rolleyes:

Evidentemente hai problemi di lettura:


A parte che a in effetti E' bella grintosa, l'fz6 non è per nulla grintosa, al confronto, ma se vuoi "ripresa" devi passare ad un bicilindrico, come hai detto.

Se la prendi pre 2003 allora no, ciclisticamente soprattutto è meglio l'er6, vedi frizza antisaltellamento (cell'ha?cirà conferma...) vedi dischi a margherita...
Ma di motore l'er-6 è anche più fiacca del 620 "sfottuto" nel thread...

E così via nel thread, e ovunque, io non parto dal presupposto che perchè una moto sia honda sia una merda, come fai, evidentemente tu al contrario con ducati (ducati=cacca, a prescindere da potenzialità/vantaggi/svantaggi).
Io ammetto senza problemi le capacità motoristiche dei 4 cilindri, ma tutti sono consci dei difetti ciclistici etc etc, addirittura si è arrivato a dire che cambiare le cinghie ogni 20k km è peggio che aggiungere olio ad un moto che MANGIA olio ogni 500km...
Essù.

Il paradosso è che come al solito ad "iniziare" le discussioni in questi termini non sono di certo io o altri "ducatisti", ma quando ovviamente chi ha una ducati, o semplicemente la pensa diversamente da voi, dice la propria allora scatta la mania del ducatista fanatico.
Ripeto, io un hornet l'ho provata, un cbr pure, una ninja pure, e ho apprezzato e non apprezzato diverse cose, e tu?Mannò parliamo per sentito dire...

rampamik
12-05-2009, 13:51
prendi quella che più ti piace ;)
io sono andato contro il mondo per prendere la mia prima e attuale moto, perchè era (ed è) quella che mi piace di più in assoluto...ma non me ne sono pentito affatto, anzi, ne son sempre più contento :cool:
LAMPS

dEUS
12-05-2009, 13:56
io farei un pensierino anche ad un mono tipo il 690 o 640 della ktm o la xtx, cmq il genere enduro stradale. Prenderei inoltre in considerazione la shiver o la dorsoduro dell'aprilia. 60 cv vanno bene per fare tutto, anche meno se è per questo, dall'uso casa-lavoro alla passeggiata al viaggio a spalmarsi sugli alberi in montagna.

Zoro82
12-05-2009, 14:35
Evidentemente hai problemi di lettura:
e 1:
Fiera del luogo comune 2 - Il ritorno?Ohhh yesss!
Da me solo i tamarri hanno l'hornet, gente che non ha mai visto una curva e che si diverte a sculattare a 7000rpm in giro

e 2:
Certo, se poi è intenzionato a prendere un hornet pre 2005 che ha le forche della 200 lire e il manubrio della graziella allora hai ragione te

e 3:
Però a me pare che voi pensate che avere 100cv (all'albero contro i 60 alla ruota di un 620 ) sopra i 10k rpm significhi decollare quando poi per atterrare siete equipaggiati con dei carrelli stile "l'aereo più pazzo del mondo"

e 4:
In effetti però è buona principalmente per i rettilinei :asd:



porello...te sei quello che casca dalle nuvole.:rolleyes:
macchè,te elogi tutti sisi.
trovami dove ho scritto che il motore ducati è un troiaio o che i ducatisti sono tamarri o una frase a presa di culo come le tue.

verolenny
12-05-2009, 14:45
lo sapete che fine fanno questo genere di discussioni vero?
cerchiamo di mantenere un certo contegno, grazie.

Zoro82
12-05-2009, 14:48
senz'altro,guarda.
è inutile discutere.
io mi fermo qui.

Pucceddu
12-05-2009, 15:09
porello...te sei quello che casca dalle nuvole.:rolleyes:
macchè,te elogi tutti sisi.
trovami dove ho scritto che il motore ducati è un troiaio o che i ducatisti sono tamarri o una frase a presa di culo come le tue.

Veramente quelle sono risposte a tono, al mio paese.
Mi pare di leggere che qualcuno ha scritto che tutti i ducatisti che ha visto fossero al bar, e come al solito si legge la mia di risposta, non è una questione di vittimismo, ma di correttezza intellettuale che manca, non sono io ad aver iniziato a sparar minchiate o offese (circa :asd:)
Cammina và :asd:

Discussione chiusa anche per me.

SuperTux
12-05-2009, 15:20
Scusate, ma oltre alle jappo e alla ducati esistono altre marche.

Che ne pensate di moto guzzi o triumph?

Io non ho molta esperienza e mi affaccio adesso al mondo delle 2 ruote, ma come linea non mi sembrano affatto male. Qualcuno di voi le ha provate e può dare una propria opinione?

cionci
12-05-2009, 15:33
Triumph mi piace molto, Guzzi proprio ZERO ;)

La Triumph però non ha moto in quel segmento preso in esame ;)

Zoro82
12-05-2009, 15:38
Scusate, ma oltre alle jappo e alla ducati esistono altre marche.

Che ne pensate di moto guzzi o triumph?

Io non ho molta esperienza e mi affaccio adesso al mondo delle 2 ruote, ma come linea non mi sembrano affatto male. Qualcuno di voi le ha provate e può dare una propria opinione?

si vabbè tieni conto che tra jappo e ducati c'è guerra da sempre:asd:
triumph mi piace molto,specialmente il motore è un asso pigliatutto(per le tricilindriche)...credo che proverò a breve una Bonneville,poi vi saprò dire.
Moto guzzi è l'unica moto italiana che comprerei,quando sarò un vecchietto un bel v7 classic e sono a posto!
Ho provato una Breva 1100 e mi è piaciuta abbastanza,a parte per alcuni dettagli imputabili al fatto che è una naked e non una sportiva(la marca non c'entra)

jokervero
12-05-2009, 15:39
A me intrippa molto la er-6n. Se ne trovo una a buon prezzo quasi quasi mi lancio...

Hyperion
12-05-2009, 15:41
Triumph mi piace molto, Guzzi proprio ZERO ;)

La Triumph però non ha moto in quel segmento preso in esame ;)

C'è la street triple, che prezzo a parte mi sembra un gran bel mezzo, per iniziare e non. ;)

SuperTux
12-05-2009, 15:46
Triumph mi piace molto, Guzzi proprio ZERO ;)

La Triumph però non ha moto in quel segmento preso in esame ;)

si vabbè tieni conto che tra jappo e ducati c'è guerra da sempre:asd:
triumph mi piace molto,specialmente il motore è un asso pigliatutto(per le tricilindriche)...credo che proverò a breve una Bonneville,poi vi saprò dire.
Moto guzzi è l'unica moto italiana che comprerei,quando sarò un vecchietto un bel v7 classic e sono a posto!
Ho provato una Breva 1100 e mi è piaciuta abbastanza,a parte per alcuni dettagli imputabili al fatto che è una naked e non una sportiva(la marca non c'entra)

Non mi riferivo ai gusti estetici (che sono personali), ma ad un mezzo adatto ai principianti. Avevo visto la breva 750 e la triumph street triple R (675) che non mi sembrano "corsaiole", ma adatte al touring. Che dite, come prime moto stradali sono adatte o no?

Ps, lo so che tra ducati e jappo c'è da sempre rivalità (e mi ha sempre dato un pò fastidio, infatti tendo ad escludere le due scelte, benché riconosca che hanno entrambi pregi e difetti).

Zoro82
12-05-2009, 16:01
alllora la street triple tanto turistica non dovrebbe essere...è stata giudicata una ottima moto per fare guida sportiveggiante per le montagne,vista l'ottima elasticità del motore..ma io nn so altro.come prima moto va presa un po' coi guanti bianchi,ma fatta un po' di pratica non ci dovrebbero essere problemi.
La breva 750 la conosco meglio,l'ho provata e devo dire che non va male per carità ma è un po' corta di fiato...non so quanti cv abbia ma se uno ha idea di andarci in due mi sa che fa fatica...credo vada bene se la trovi usata a due lire e prevedi di farci giri esclusivamente turistici.(magari NON in coppia)

Pucceddu
12-05-2009, 16:11
La triumph è molto costosa, ed essendo relativamente nuova non è stata consigliata per il semplice motivo che l'usato costa ancora caro...

Belle moto comunque, sopratutto la street, ottima ciclistica, buon motore, anche se come al solito ha il difetto di essere un bastardo, poca personalità per come la vedo io, ma sempre in tiro.Non saprei come va il passeggero, purtroppo, ma ad occhio come su un z750...
Altra cosa è la speed, ma siamo su un altro livello...

REN88
12-05-2009, 18:01
secondo me l'hornet è un ottima scelta non la sfrutterai mai a pieno se non dopo molti anni... molti fanno a gara a chi ha la moto con più cavalli ma non serve a niente se non li sai scaricare a terra! Ti ricordo che la hornet ha circa 97 cavalli... più di molte macchine che vedi in giro... secondo me non ti rendi conto... trova un tuo amico e chiedigli di fartela provare (ovviamente non sarà facile la moto è molto più personale di una macchina:rolleyes: )

il Caccia
12-05-2009, 20:05
mamma mia se è bellissima la street triple!!! tra qualche annetto quando si troverà qualche buon usato a prezzi ragionevoli mi sa che sarà la volta buona che diventerò un centauro pure io! sarebbe anche ora di decidermi

FrancescoSan
12-05-2009, 22:26
Per la Motoguzzi io andrei sulla V7, magari è impossibile trovarla usata ma mi piace un sacco...

http://3.bp.blogspot.com/_ouAl20a88Vg/SQtPQdYoICI/AAAAAAAABcI/49ma__Q1yZQ/s400/moto-guzzi-v7-cafe-classic.jpg

Grave Digger
13-05-2009, 09:42
ciao trax,io ti consiglierei una bella suzuki sv 650,ha i cavalli giusti al regime giusto per iniziare,non devi star li sempre a ravanare con il cambio,e,cosa non da poco,anche nella versione s è maneggevolissima ;) ......

di tutti i cavalli della hornet essendo neofita te ne fai poco,della monster potresti stancarti troppo presto,complice il fatto che il motore 600 della dark non è un campione di affidabilità(l'ho ampiamente provata in quanto l'ha un mio amico;ha avuto parecchi problemi,sostiene sia colpa del meccanico a detta sua).....la sv ha un motore tecnologicamente più avanzato e recente,iniezione,raffreddamento a liquido,una manciata di cavalli in più(72 alla RUOTA nei modelli più recenti),ed una ciclistica che non mette mai e poi mai in difficoltà,ci si fa di tutto senza problemi insomma.....la moto devi provarla con la tua compagna,potrebbe trovarsi maluccio in funzione della sua altezza :) .....in ogni caso non ha la sella in contropendenza......

ultimo ma non ultimo,la trovi a poco,pochissimo,e di annate decisamente più recenti sia rispetto a hornet che rispetto a monster......

p.s.:fa' un giro da corsama,da moles,etc etc ed intanto ti fai un'idea.....

Ferdy78
13-05-2009, 10:29
la z750 non è male... io questo mese vorrei già prenderla...naturalmente la hornet... ma a detta di molti è la moto che hanno solo i principianti e che è buona solo per i rettilinei...

La Hornet ha il motore della cbr 600 dep. Non è una moto semplice da gestire se è la prima volta.
La prima serie ciclisiticamente era pure pericolosa...

Se poi devi girare con la ragazza, questa dopo un pò iniziaerà a bestemmiare dato che ha gli scarichi sotto le chiappe...

Io andrei piuttosto su una bella enduro stradale, tipo transalp, kawa versys, bmw f650 et simila.

Le naked in DUE, tranne qualche rara eccezzione NON SONO fattibili;)

PS se puoi prenderla nuova, la nuova yamaha xj6. si chiama non sembra male.

GuZzi, se trovi una Stelvio 1200 a buon prezzo, NA REGGIA :d

SuperTux
13-05-2009, 10:36
La Hornet ha il motore della cbr 600 dep. Non è una moto semplice da gestire se è la prima volta.
La prima serie ciclisiticamente era pure pericolosa...

Se poi devi girare con la ragazza, questa dopo un pò iniziaerà a bestemmiare dato che ha gli scarichi sotto le chiappe...

Io andrei piuttosto su una bella enduro stradale, tipo transalp, kawa versys, bmw f650 et simila.

Le naked in DUE, tranne qualche rara eccezzione NON SONO fattibili;)

PS se puoi prenderla nuova, la nuova yamaha xj6. si chiama non sembra male.

GuZzi, se trovi una Stelvio 1200 a buon prezzo, NA REGGIA :d

Non è un pò troppo iniziare con un 1200?

Grave Digger
13-05-2009, 11:35
a parte il fatto che il 1200 è eccessivo,deve valutare bene anche l'altezza della sella :) ....

Lorekon
13-05-2009, 11:58
ciao trax,io ti consiglierei una bella suzuki sv 650,ha i cavalli giusti al regime giusto per iniziare,non devi star li sempre a ravanare con il cambio,e,cosa non da poco,anche nella versione s è maneggevolissima ;) ......

di tutti i cavalli della hornet essendo neofita te ne fai poco,della monster potresti stancarti troppo presto,complice il fatto che il motore 600 della dark non è un campione di affidabilità(l'ho ampiamente provata in quanto l'ha un mio amico;ha avuto parecchi problemi,sostiene sia colpa del meccanico a detta sua).....la sv ha un motore tecnologicamente più avanzato e recente,iniezione,raffreddamento a liquido,una manciata di cavalli in più(72 alla RUOTA nei modelli più recenti),ed una ciclistica che non mette mai e poi mai in difficoltà,ci si fa di tutto senza problemi insomma.....la moto devi provarla con la tua compagna,potrebbe trovarsi maluccio in funzione della sua altezza :) .....in ogni caso non ha la sella in contropendenza......

ultimo ma non ultimo,la trovi a poco,pochissimo,e di annate decisamente più recenti sia rispetto a hornet che rispetto a monster......

p.s.:fa' un giro da corsama,da moles,etc etc ed intanto ti fai un'idea.....

la versione S è piuttosto caricata in avanti, se il parametro da valutare è la comodità, mille volte meglio la versione scarenata (che però protegge meno dall'aria)

DarkSiDE
18-05-2009, 13:19
Non credere alle solite sparate dette tanto per sentito dire, parlo di manutenzione ducati ovviamente.


http://www.motoclub-tingavert.it/t175648s.html

per sentito dire :)

Pucceddu
18-05-2009, 13:25
coglione lui che va in ducati a farsi fare i buchi in petto.

Senza considerare la trasmissione, che solo quella è un salasso, ma per tutte le moto.
Comunque, normalmente:

ecco allora (cerco di decifrare sta calligrafia):
-candele 15.00 --> 10€ al ricambista
-filtro aria 15.00 --> cazzo ti cambi il filtro dell'aria?:asd:
-filto benzina 20.00 --> :mc:
-pastiglie freni anteriori 70.00 --> dipende
-olio motore 62.00 --> spesa normale 40€
-kit trasmissione 180.00 --> è andato anche bene
-lavaggio (non si sa chi l'ha chiesto icon_rolleyes.gif ) 15.00 --> lavaggio?
-cinghie 70.00 --> costano 50€, prese io scorsa estate
-fascetta 5.00 --> fascetta?:asd:
-altri 2 componenti per un totale di 18.00
-manodopera 220.00 --> 220€ di manodopera :asd: folle ad andarci.

Sarebbe costato 500 senza trasmissione, molto meno senza la manodopera per montarlo, ancora meno fuori dalla ducati (qualcosa come 280€ senza kit trasmissione)
Il tagliando standard per un s4r costa 360€ dei 24k, più sconto...C'è il listino online.
Edit: è un 620, pastiglie a 20000k?:asd:

Edit, infatti è stato insultato lui e il conce dove è andato in mille modi, riporto una prova di quanto ho scritto su:

ma perchè la mia trasmissione è ancora ok a 20.000 km??
comunque io per il tagliando dei 20.000 ho speso 300 euro
olio € 58
filtro olio €10
aria €17,50
benzina €21
cinghie €84,20
candele €12,05
pastiglie freno post €32

aggiungendo manodopera, controllo CO e gioco valvole

Lorekon
18-05-2009, 13:28
la trasmissione con una centella-150 € te la cavi mediamente

a meno che non prendi la catena con gli Z-ring o menate simili e corona e pignone in ergal :asd:

Pucceddu
18-05-2009, 13:33
la trasmissione con una centella-150 € te la cavi mediamente

a meno che non prendi la catena con gli Z-ring o menate simili e corona e pignone in ergal :asd:

Ma poi rifai la trasmissione ad un 620 a 20k km?E che cazzo ci fai, le penne ad ogni curva?:asd:

Lorekon
18-05-2009, 13:38
Ma poi rifai la trasmissione ad un 620 a 20k km?E che cazzo ci fai, le penne ad ogni curva?:asd:

purtroppo la tipologia di motociclista che compra il Monster non è sempre a conoscenza dell'adeguata manutenzione :O :O :O


se vai mentre piove DEVI mettere un buon olio quando sei a casa
ogni 500-600 km un'ingrassata la devi dare
ogni 1000 una spennellata con petrolio bianco
l'olio si applica tra perni e maglie, non all'ESTERNO delle maglie (l'ho visto fare :D :D )
etc etc
bastano 10 minuti ma ci vogliono!


catene non manutenute si grippano anche prima dei 20mila...
basta un O-ring che salta, ti fa un pò di ruggine e si grippa subito il pernino.
per non parlare delle catene troppo lasche che si allungano di brutto con tempo

cionci
18-05-2009, 14:21
http://www.motoclub-tingavert.it/t175648s.html

per sentito dire :)
E leggi almeno i dettagli ;)
-manodopera 220.00 (stendiamo un velo pietoso, il mio meccanico costa 30€, avrei speso 100€ meno)
-kit trasmissione 180.00 (costa 120€) che in teoria andrebbe cambiato dopo

E' semplicemente un meccanico molto caro... Spenderesti la stessa cifra anche se non fosse Ducati...tra l'altro non c'è nemmeno il controllo del gioco delle valvole che andrebbe fatto a 20000 Km ;)

Lorekon
18-05-2009, 14:24
però magari è caro proprio perchè è ducati... il ducatista magari quei soldi li spende più volentieri (anche perchè le Ducati nuove costano di più e la tenuta del valore dell'usato è notevole, dunque uno è incentivato a fare la manutenzione meglio che si può)

cionci
18-05-2009, 14:30
tagliando dei 20.000 km ducati 1000 ss --

candela 620 mts/06 -nr. 4 x € 42,62
pistoncino friz.ric.dal pieno -nr. 1 x € 189,00
cuscinetto 1000 mr-ss-mts/05 - nr. 4 x € 39,26
cartuccia olio 900 m-996b/03 - nr. 1 x € 10,90
filtro benzina 998b-900m/ss/03 - nr. 1 x € 21,07
cinghia z=72 1000 ss-mr/03 - nr. 1 x € 49,70
3,5l olio motore - nr. 1 x € 57,00
registrato valvole, controllo generale veicolo, prova moto,
manodopera: 5 ore - € 185,00
smaltimento olio e rifiuti - € 5,00

TOTALE € 599,56

Ovviamente da toglierci quelli in grassetto.

Lorekon
18-05-2009, 14:53
questo è onesto



(però perchè a 20000 ha cambiato il pistoncino della frizione? :stordita:
i cuscinetti che sono?)

cionci
18-05-2009, 15:10
(però perchè a 20000 ha cambiato il pistoncino della frizione? :stordita:
i cuscinetti che sono?)
Perché probabilmente voleva la frizione più morbida ;)
I cuscinetti di una ruota suppongo.

DarkSiDE
18-05-2009, 15:25
E leggi almeno i dettagli ;)
-manodopera 220.00 (stendiamo un velo pietoso, il mio meccanico costa 30€, avrei speso 100€ meno)
-kit trasmissione 180.00 (costa 120€) che in teoria andrebbe cambiato dopo

E' semplicemente un meccanico molto caro... Spenderesti la stessa cifra anche se non fosse Ducati...tra l'altro non c'è nemmeno il controllo del gioco delle valvole che andrebbe fatto a 20000 Km ;)

i dettagli li ho letti, quello è il prezzo, se lo dico io me lo sono inventato se lo dice un ducatista si è fatto inculare.

La trasmissione della DID costa intorno ai 140, in concessionaria è *normale* pagarla intorno ai 160€.

cionci
18-05-2009, 18:30
i dettagli li ho letti, quello è il prezzo, se lo dico io me lo sono inventato se lo dice un ducatista si è fatto inculare.

La trasmissione della DID costa intorno ai 140, in concessionaria è *normale* pagarla intorno ai 160€.
La trasmissione non fa parte del tagliando ;)

igiolo
18-05-2009, 19:23
http://www.motoclub-tingavert.it/t175648s.html

per sentito dire :)

ve ma ti posto la mia fattura da 250€ o evito...:asd:

Grave Digger
19-05-2009, 01:31
la manutenzione della moto conviene farla da soli,a meno che non si tratti di kmetraggi importanti o di situazioni nelle quali non si dispone di materiali adeguati(che so,revisione forcelle,allineamento corpi farfallati/carburatori,sostituzione cuscinetti ruota,cannotto di sterzo etc etc).....

alla fine se ci pensiamo bene,con molta calma,un po' di criterio,ed una buona digitale :D ,anche il più impedito può cambiare olio,filtro dell'olio,filtro dell'aria,et similia :) .....