PDA

View Full Version : E' il giorno di Microsoft Windows 7 Release Candidate


Pagine : 1 [2]

jined
07-05-2009, 10:16
Quindi il problema non si pone, la RC non è pensata per un utilizzo come sistema definitivo e per passare alla RTM l'unica possibilità sarà solo il formattone...

Si ma non è corretto, dopo 1 anno uno nel PC ci ha messo di tutto e di più.. dovrebbero prevedere un piano di aggiornamento più elastico... che ci vuole a fare una specie di "servicepack" a pagamento che porta la RC alla RTM?

C'è gente che si tiene i vecchi sistemi operativi proprio per non dover re-installare e buttare un mese di vita a farsi la propria linea di settings, installazioni e configurazioni ideali... senza parlare di aggiornamenti vari..

Nemesis2
07-05-2009, 10:26
Si ma non è corretto, dopo 1 anno uno nel PC ci ha messo di tutto e di più.. dovrebbero prevedere un piano di aggiornamento più elastico... che ci vuole a fare una specie di "servicepack" a pagamento che porta la RC alla RTM?

C'è gente che si tiene i vecchi sistemi operativi proprio per non dover re-installare e buttare un mese di vita a farsi la propria linea di settings, installazioni e configurazioni ideali... senza parlare di aggiornamenti vari..

Semplicemente quel genere di utenti non troppo smanettoni e propensi al format dovrebbe evitare di usare le RC di ogni genere o piuttosto al limite prevedere un dual boot con il SO secondario destinato a un uso alquanto sporadico.

Crimson Skies
07-05-2009, 10:50
Infatti la presidenza Americana è andata dai tedeschi o dai giapponesi per parare il culo alla chrysler......... :( che tristezza che mi fate....

http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_lingue_parlate_nel_mondo

To datti una letta così magari ci arrivi anche da solo perchè non c'è l'italiano

Solo perchè i cinesi sono tanti non è un buon motivo per non includere l'italiano. Sono tanti ma dubito che siano tutti informatizzati. In proporzione lo siamo molti più noi dove in ogni casa c'è almeno un PC. Dubito che in cina sia così. Stessa cosa per l'india. Quelli se morono di fame e hanno abbastanza PC per surcrassarci? Una cretina assurda.
Se hanno messo Francese e Tedesco allora meritava anche l'Italia. Altro che cinese o quella lingua che si chiama hindi. Lì la lingua usata per l'informatica è l'inglese non certo il loro dialetto.:mad:

GByTe87
07-05-2009, 10:58
Solo perchè i cinesi sono tanti non è un buon motivo per non includere l'italiano. Sono tanti ma dubito che siano tutti informatizzati. In proporzione lo siamo molti più noi dove in ogni casa c'è almeno un PC. Dubito che in cina sia così. Stessa cosa per l'india. Quelli se morono di fame e hanno abbastanza PC per surcrassarci? Una cretina assurda.
Se hanno messo Francese e Tedesco allora meritava anche l'Italia. Altro che cinese o quella lingua che si chiama hindi. Lì la lingua usata per l'informatica è l'inglese non certo il loro dialetto.:mad:

Credo che l'India sia una delle nazioni con il maggior numero di laureati in scienze informatiche, tanto che MS ha diverse sedi in India...

Ad ogni modo, non capisco questa polemica, sembra che tutto ci è dovuto. Non essendo una versione definitiva mi sembra anche ovvio che non sia rilasciata in tutte le localizzazioni. Capirei queste polemiche nel caso in cui MS avesse annunciato di non voler rilasciare la Final in italiano, ma almeno la RC... installatevela in inglese che male non fa. :D

Crimson Skies
07-05-2009, 11:02
Questo non lo so. Comunque la lingua che usano per studiare è l'inglese e non l'hindi, vale il discorso che non è una lingua da incluse al posto dell'italiano dove anche se non ci sono tutti questi laureati (infatti spesso i migliori se vanno all'estero) sicuramente ci sono più PC che lì per persona. Ogniuno di noi oggi ha almeno un fisso e un portatile. dubito che i ragazzi indiani di classe sociale medio e bassa (che se muoio di fame per cause che non sto a dire perchè si andrebbe OT) abbiamo le nostre stesse possibilità.

Io non ho problemi con l'inglese, ho certificazioni varie e lo uso tutti i giorni. Però voglio pensare anche a chi tutta sta conoscenza non la ha e comunque vuole testarlo. L'inglese usato in un SO a volte non è proprio quello che impari a scuola.

xorosho
07-05-2009, 11:15
...

Stiamo ancora discutendo di questo? :rolleyes:
Piacerebbe anche a me averla in italiano, ma non vedo NESSUN motivo per cui MS dovrebbe fare una localizzazione per una lingua che useranno (nell'ambito del testing di questa RC) forse 5.000.000 di persone...delle quali probabilmente più della metà non ha comunque problemi a usarla in lingua inglese.

Ogni tanto leggo la notizia della localizzazione italiana di alcuni software...e SOLO IN QUEL MOMENTO mi accorgo che lo sto usando in inglese (infatti il più delle volte penso: "Ma come...se ce l'ho da sempre..."). E io NON posso dire di sapere l'inglese.

L'Italia è un piccolo paese che gioca a fare il Grande Paese. Punto. (Ing. Pedrocco docet)

Pashark
07-05-2009, 11:22
posso upgradare xp con questa versione? non mi va di formattare >_<

p.s. data ufficiale dell'uscita di seven?

Non fare assolutamente l'upgrade, per quanto stabile è una RC non adatta a sostituire un OS primario.

SuperMater
07-05-2009, 11:42
Solo perchè i cinesi sono tanti non è un buon motivo per non includere l'italiano. Sono tanti ma dubito che siano tutti informatizzati. In proporzione lo siamo molti più noi dove in ogni casa c'è almeno un PC. Dubito che in cina sia così. Stessa cosa per l'india.

E' da anni che l'India possiede una delle mano d'opera più qualificate a livello mondiale per quanto riguarda l'informatica, la biologia, science aero spaziali ed altre materie scientifiche, sembra stano ma è cosi.

Scusate l'OT

Nemesis2
07-05-2009, 11:46
Diciamo che la finiamo con tutti questi OT sparsi per i più vari argomenti geo-tecno-politici? :D :D

Pashark
07-05-2009, 11:47
Credo che l'India sia una delle nazioni con il maggior numero di laureati in scienze informatiche, tanto che MS ha diverse sedi in India...

Ad ogni modo, non capisco questa polemica, sembra che tutto ci è dovuto. Non essendo una versione definitiva mi sembra anche ovvio che non sia rilasciata in tutte le localizzazioni. Capirei queste polemiche nel caso in cui MS avesse annunciato di non voler rilasciare la Final in italiano, ma almeno la RC... installatevela in inglese che male non fa. :D

Provocazione: così chi la vuole piratare e non sa l'inglese si dovrà arrangiare in qualche altro modo :P

Beh non credo sia per questo, ma basta con questa storia della RC in italiano, mettevelo in testa, l'Italia conta molto poco in ambito informatico ed è giusto che paghiamo lo scotto di questa situazione.

fastleo63
07-05-2009, 12:11
ancora 32-bit...questa volta la patetica motivazione qual'è? i netbook?
Non solo i netbook.
Vi sono ancora numerose applicazioni che richiedono un sistema operativo a 32 bit, ad esempio, Altiris Software Virtualization Solution 2.1. La prossima versione si chiamerà Symantec Workspace Virtualization ed è ancora in beta testing. Con la release definitiva, la 6.2, verrà allestita una edizione per o.s. a 64 bit.
E' il motivo per cui il mio PC ha ancora la versione x86 di XP Professional, visto che è l'applicazione che utilizzo con maggiore frequenza.
Altrimenti sarei da tempo passato alla x64 Edition, tra l'altro le periferiche da me possedute sarebbero supportate...

-Noah-
07-05-2009, 12:17
Invece di piangere per l'attuale presenza dei vecchi 32 bit cominciamo a lamentarci con le Software-house. :mad:

gianly1985
07-05-2009, 13:16
Invece di piangere per l'attuale presenza dei vecchi 32 bit cominciamo a lamentarci con le Software-house. :mad:

E' un cane che si morde la coda, cosa dovrebbero fare le software house se poi vai al supermercato e trovi diecimila portatili con preinstallato vista 32bit? Fare software per utenti fantasma?
Le "palle" ci vogliono "a monte" per dire "basta, da questo OS in poi solo 64bit"......"chi vuole i 32bit resti alla precedente versione del OS, no problem ve la supportiamo fino al 2050".....se poi si ha la "coscienza sporca" sulla qualità (reale, presunta o percepita) del precedente OS allora questo discorso non si può fare...

Pashark
07-05-2009, 16:00
E' un cane che si morde la coda, cosa dovrebbero fare le software house se poi vai al supermercato e trovi diecimila portatili con preinstallato vista 32bit? Fare software per utenti fantasma?
Le "palle" ci vogliono "a monte" per dire "basta, da questo OS in poi solo 64bit"......"chi vuole i 32bit resti alla precedente versione del OS, no problem ve la supportiamo fino al 2050".....se poi si ha la "coscienza sporca" sulla qualità (reale, presunta o percepita) del precedente OS allora questo discorso non si può fare...

Dai non trolliamo inutilmente..
Se la MS imponesse una scelta di tale portata ovviamente sareste tutti pronti a dire che lo fa per chissà quale motivo recondito (come per vista avete detto delle implicazioni hardware).

Da che mondo e mondo la domanda la fa il mercato non i produttori.

xorosho
07-05-2009, 16:04
Da che mondo e mondo la domanda la fa il mercato non i produttori.

Vero...a volte. A volte il mercato si "adagia" e toccherebbe ai produttori spingere un po'...a me fanno storcere il naso i supermercati pieni di notebook con 3GB di ram (anche se poi quelli installati sono 4).

Nemesis2
07-05-2009, 16:10
Certo perchè la MS non è una società il cui fine ultimo è il massimo profitto.

E' un ente il cui scopo principale è l'evoluzione tecnologico-informatica.

La MS come tutte le società di questo mondo differenzia in prodotti in base all'offerta, ovvio che tende a spostare l'ago tecnologico in avanti ma con tutte le tutele e lentezze del caso.

Non stiamo parlando di fini militari o di ricerca per cui il massimo possibile in termini di prestazioni è l'obbiettivo, a prescindere da utili e costi.

gianly1985
07-05-2009, 16:20
Dai non trolliamo inutilmente..
Non usiamo parole del genere inutilmente, perchè non è assolutamente il caso.
Certo perchè la MS non è una società il cui fine ultimo è il massimo profitto.

Chi ha detto questo? Allora smettiamo di discutere, chiudiamo i forum sul software e accettiamo tutto dietro questa premessa? Io DA UTENTE posso esporre la mia visone della cosa che EVIDENTEMENTE è diversa da quella di MS? Ho già detto pagine fa che è OVVIO (e GIUSTO dal loro punto di vista) che facciano così, dal punto di vista della diffusione dei 64bit è un po' meno ovvio (anzi, è quasi una trave nel sedere), tutto qui...
MS non è una ONLUS e fa benissimo a fare così, i costruttori fanno bene a mettere vista 32bit sui portatili della LIDL, fanno tutti "bene" perchè non sono ONLUS. Ma questo impedisce a NOI, dal NOSTRO punto di vista (=utenti più o meno appassionati), di discutere alcune scelte? Non credo....

Freaxxx
07-05-2009, 16:36
provato ed è una bomba ma non mi va per niente di pagare per un SO che praticamente rappresenta una stabilità ed efficenza già raggiunta anni luce fa da alternative per giunta gratuite , ad ogni modo se installando svariati programmi regge uguale e se il solito file di paging non manda a donnine il sistema dopo un uso prolungato nel tempo il tutto dovrebbe funzionare ottimamente , certo è meglio di Vista , ma una volta che linux migliora anche nella gestione dell'editing grafico avanzato ditemi perché dovrei pagare per un windows ...

se interessa ai comuni mortali che non sono abbonati a niente ecco un M$ per scaricarla ugualmente con un account MSN passport (lo stesso di hotmail , messenger , XBOX live e tutto il resto)

http://www.microsoft.com/windows/windows-7/download.aspx

robertogl
07-05-2009, 17:22
Stiamo ancora discutendo di questo? :rolleyes:
Piacerebbe anche a me averla in italiano, ma non vedo NESSUN motivo per cui MS dovrebbe fare una localizzazione per una lingua che useranno (nell'ambito del testing di questa RC) forse 5.000.000 di persone...delle quali probabilmente più della metà non ha comunque problemi a usarla in lingua inglese.

Ogni tanto leggo la notizia della localizzazione italiana di alcuni software...e SOLO IN QUEL MOMENTO mi accorgo che lo sto usando in inglese (infatti il più delle volte penso: "Ma come...se ce l'ho da sempre..."). E io NON posso dire di sapere l'inglese.

L'Italia è un piccolo paese che gioca a fare il Grande Paese. Punto. (Ing. Pedrocco docet)

5 milioni?forse forse 500.000....se microsoft voleva limitare i download della beta a 2milioni in tutto il mondo ci sarà un motivo :fagiano:

xorosho
15-05-2009, 08:22
5 milioni?forse forse 500.000....se microsoft voleva limitare i download della beta a 2milioni in tutto il mondo ci sarà un motivo :fagiano:

Era per "farla grande"...
Tra l'altro: http://www.macitynet.it/macity/aA37996/italia_paese_del_bootnet_dei_windows_7_pirata.shtml

Possibile che si pirati una cosa che non serve piratare??? :mbe:

fano
15-05-2009, 08:47
Non mi è chiaro perché si resta alla versione a 32 bit per alcuni software... scusate ma io avevo capito che i processori a 64 bit di AMD ed Intel fossero in grado di switchare da 32 a 64 bit a caldo a seconda del software che devono eseguire... da come dite sembra che la cosa non funzioni per nulla :mad:

La Microsoft ha fatto casino o quella storiella è solo marketing e ci vuole un emulatore per andare a 32 bit quando il SO è a 64?

Secondo me la Microsoft avrebbe dovuto applicare lo stesso "trusco" usato da Apple con i FAT binary in questo modo avremmo avuto con facilità un parco di software a 64 bit già ora... e magari Intel evitava di far uscire gli ATOM a 32 bit :muro:

Anche il SO poteva, probabilmente, essere "FAT" e decidere in fase di installazione di installare la versione a 32 o quella a 64 bit... in questo modo non sarebbe stato necessario avere 2 versioni diverse del SO.

psychok9
16-05-2009, 15:11
Se si fa un immagine di Windows 7 RC, lui come si accorgerà che siamo nel 2011 magari... Se l'orologio del pc segnerà 2009?
Credo che per questo volevano inizialmente limitare le copie Beta/RC.

!fazz
16-05-2009, 15:17
Non mi è chiaro perché si resta alla versione a 32 bit per alcuni software... scusate ma io avevo capito che i processori a 64 bit di AMD ed Intel fossero in grado di switchare da 32 a 64 bit a caldo a seconda del software che devono eseguire... da come dite sembra che la cosa non funzioni per nulla :mad:

La Microsoft ha fatto casino o quella storiella è solo marketing e ci vuole un emulatore per andare a 32 bit quando il SO è a 64?

Secondo me la Microsoft avrebbe dovuto applicare lo stesso "trusco" usato da Apple con i FAT binary in questo modo avremmo avuto con facilità un parco di software a 64 bit già ora... e magari Intel evitava di far uscire gli ATOM a 32 bit :muro:

Anche il SO poteva, probabilmente, essere "FAT" e decidere in fase di installazione di installare la versione a 32 o quella a 64 bit... in questo modo non sarebbe stato necessario avere 2 versioni diverse del SO.

infatti è così, il processore ha registri a 32 e a 64 bit per eseguire il sw sia a 32 che a 64 bit ma affinchè tutto questo funzioni il sistema operativo deve essere a 64 bit

simon71
17-05-2009, 19:51
Dai non trolliamo inutilmente..
Se la MS imponesse una scelta di tale portata ovviamente sareste tutti pronti a dire che lo fa per chissà quale motivo recondito (come per vista avete detto delle implicazioni hardware).

Da che mondo e mondo la domanda la fa il mercato non i produttori.

Non mi sembra una trollata... Mi sembra la pure e semplice verità;)
Fuor di polemica....
Ciao

macfanboy
17-05-2009, 19:53
infatti è così, il processore ha registri a 32 e a 64 bit per eseguire il sw sia a 32 che a 64 bit ma affinchè tutto questo funzioni il sistema operativo deve essere a 64 bit

Mah!!
Apple riesce a far girare software 64 bit con un kernel a 32 bit (su Tiger e Leopard). Ma solo lei ci riesce, a quanto pare.

!fazz
17-05-2009, 20:53
Mah!!
Apple riesce a far girare software 64 bit con un kernel a 32 bit (su Tiger e Leopard). Ma solo lei ci riesce, a quanto pare.

infatti, le istruzioni in tiger e leopard vengono tradotte(con tutte le inefficenze de caso) in un set di istruzioni a 32 bit quindi tiger e leopard non usano le istruzioni a 64 bit, il primo mac os a 64 bit sarà il 10.6
http://images.appleinsider.com/leopard-081028.gif

ma ovviamente parlare con te di architetture sw e hw è inutile visto che come dimostrato già in vecchie discussioni hai serie lacune al riguardo di programmazione ed affini quindi smettiamola con queste os-war

andrears250
18-05-2009, 00:54
non leggo le polemiche ma porto la mia piccola esperienza

installato su una partizione sul mio asus a7db, con turion 64 (ho scaricato sia la 32 che la 64 ma per ora provo la 32) e con 1 gb di ram... sinceramente lo trovo davvero molto molto bello, leggero, veloce, impressione ben diversa dal primo test con vista... forse vista non girerebbe così su questo portatile...
bello bello.. magari farò il salto a piè pari :)

macfanboy
18-05-2009, 09:14
infatti, le istruzioni in tiger e leopard vengono tradotte(con tutte le inefficenze de caso) in un set di istruzioni a 32 bit quindi tiger e leopard non usano le istruzioni a 64 bit, il primo mac os a 64 bit sarà il 10.6


Ma di che traduzioni vai parlando? Mai sentito niente del genere. Link?
Le le APP Cocoa/Posix possono essere compilate ed eseguite a 64 bit su Leopard. Però kernel e drivers sono a 32 bit.
Hai anche riportato lo schemino corretto. Cos'è che ti sfugge?

SuperMater
18-05-2009, 10:11
Ma di che traduzioni vai parlando? Mai sentito niente del genere. Link?
Le le APP Cocoa/Posix possono essere compilate ed eseguite a 64 bit su Leopard. Però kernel e drivers sono a 32 bit.
Hai anche riportato lo schemino corretto. Cos'è che ti sfugge?

Faccio la solita premessa, non sono un fanboy di linux, win o mac.

E' evidente che per sottomettere un binary a 64 bit su una macchina (processore) a 32 bit ci dev'essere almeno un layer che si occupa di tradurre le istruzioni da 64 a 32 bit, questo accade indipendentemente dal fatto che siano cocoa, carbon o posix compliant, non solo, leopard è in grado di eseguire correttamente su una macchina intel applicazioni compilate per macos ppc, lo stesso per altri tipi di architettura, ovviamente perdi in prestazioni, sarebbe come cercare di emulare un nintendo 64 su un PIII, ciao

macfanboy
18-05-2009, 10:19
Faccio la solita premessa, non sono un fanboy di linux, win o mac.

E' evidente che per sottomettere un binary a 64 bit su una macchina (processore) a 32 bit ci dev'essere almeno un layer che si occupa di tradurre le istruzioni da 64 a 32 bit, questo accade indipendentemente dal fatto che siano cocoa, carbon o posix compliant, non solo, leopard è in grado di eseguire correttamente su una macchina intel applicazioni compilate per macos ppc, lo stesso per altri tipi di architettura, ovviamente perdi in prestazioni, sarebbe come cercare di emulare un nintendo 64 su un PIII, ciao

Non ho mai sentito parlare di nessun "layer" nè di traduzioni. E questa cosa non è esclusiva degli x86 ma la facevano già con Tiger sui G5.
E i processori DEVONO essere a 64 bit, ovvio. Sui G4 e CoreDuo (che sono a 32bit) certo i programmi 64 bit non ci girano.

Please, prima di sparare queste cose, fornite le prove.
Fino a prova contraria OS X è l'unico OS che può far girare senza apparenti limiti applicazioni 64 pur disponendo di un kernel a 32 (almeno fino a Leopard, con Snow Leopard anche il kernel sarà a 64 bit). Le uniche limitazioni sono a livello di API, perchè le API Carbon su Leopard sono fornite solo a 32 bit.

Nemesis2
18-05-2009, 10:20
Ma tutto questo cosa c'entra con il titolo di questo thread?

Sempre le solite os-war che sconfinano nell'inutile sottovuoto pneumatico.

!fazz
18-05-2009, 10:21
Ma di che traduzioni vai parlando? Mai sentito niente del genere. Link?
Le le APP Cocoa/Posix possono essere compilate ed eseguite a 64 bit su Leopard. Però kernel e drivers sono a 32 bit.
Hai anche riportato lo schemino corretto. Cos'è che ti sfugge?

e non ti sei accorto che sotto le api cocoa c'è un bellissimo strato marrone (aka a 32 bit) ora mi spieghi come è possibile eseguire codice x64 se lo strato inferiore riconosce solo istruzioni x86? è ovvio che ci vuole un middleware che si preoccupa della traduzione delle istruzioni con tutte le inefficenze del caso, come ti ho sempre ripetuto hai pesanti lacune su programmazione e architetture sw / hw dovresti colmarle prima di entrare negli argomenti più tecnici

riguardo alle inefficenze, pensi che una divisione a 64 bit richieda solamente la chiamata a due divisioni a 32 bit?


e cmq la smettiamo con i soliti confronti che generano solo flame quà si parla di 7

Asterion
18-05-2009, 10:39
I requisiti di sistema mi sembrano ottimi. Se la RC scade il primo giugno mi aspetto un bel gold entro fine luglio. Se tutto va bene a settembre dovremmo avere Seven :D

SuperMater
18-05-2009, 11:03
Non ho mai sentito parlare di nessun "layer" nè di traduzioni. E questa cosa non è esclusiva degli x86 ma la facevano già con Tiger sui G5.
E i processori DEVONO essere a 64 bit, ovvio. Sui G4 e CoreDuo (che sono a 32bit) certo i programmi 64 bit non ci girano.

Please, prima di sparare queste cose, fornite le prove.
Fino a prova contraria OS X è l'unico OS che può far girare senza apparenti limiti applicazioni 64 pur disponendo di un kernel a 32 (almeno fino a Leopard, con Snow Leopard anche il kernel sarà a 64 bit). Le uniche limitazioni sono a livello di API, perchè le API Carbon su Leopard sono fornite solo a 32 bit.

Io ho scritto processore tra parentesi perchè il "codice macchina" passa per uno strato (layer, kernel, chiamiamolo come vuoi) di 32 bit, è vero, non so dirti perchè il processore a 64 è vincolante, "E questa cosa non è esclusiva degli x86 ma la facevano già con Tiger sui G5", certo, allora diciamo la stessa cosa, come si fa a sottomettere un set di istruzioni del g5 (PPC) su un processore intel o viceversa? di certo non accade per magia, io non sparo niente, quello che ti ho riportato è prodotto dalla mia piccola esperienza, ti assicuro che l'esempio che ho postato in precedenza non funziona su tiger, almeno sul 10.4.7, ciao.

Scusate l'OT ma mi sono sentito nella condizione di dover replicare, passo e chiudo.

!fazz
18-05-2009, 11:15
Io ho scritto processore tra parentesi perchè il "codice macchina" passa per uno stato (layer, kernel, chiamiamolo come vuoi) di 32 bit, è vero, non so dirti perchè il processore a 64 è vincolante, "E questa cosa non è esclusiva degli x86 ma la facevano già con Tiger sui G5", certo, allora diciamo la stessa cosa, come si fa a sottomettere un set di istruzioni del g5 (PPC) su un processore intel o viceversa? di certo non accade per magia, io non sparo niente, quello che ti ho riportato è prodotto dalla mia piccola esperienza, ti assicuro che l'esempio che ho postato in precedenza non funziona su tiger, almeno sul 10.4.7, ciao.

Scusate l'OT ma mi sono sentito nella condizione di dover replicare, passo e chiudo.

faccio l'ultimo intervento anche io giusto per completare il tuo post, in questo caso (ovvero la conversione ppc--> x86) si vede ancora più chiaramente in quanto mac os include un direttamete sw per l'emulazione del processore ppc (rosetta)

SuperMater
18-05-2009, 11:20
faccio l'ultimo intervento anche io giusto per completare il tuo post, in questo caso (ovvero la conversione ppc--> x86) si vede ancora più chiaramente in quanto mac os include un direttamete sw per l'emulazione del processore ppc (rosetta)
Si proprio quello intendevo

macfanboy
18-05-2009, 12:07
e non ti sei accorto che sotto le api cocoa c'è un bellissimo strato marrone (aka a 32 bit) ora mi spieghi come è possibile eseguire codice x64 se lo strato inferiore riconosce solo istruzioni x86? è ovvio che ci vuole un middleware che si preoccupa della traduzione delle istruzioni con tutte le inefficenze del caso, come ti ho sempre ripetuto hai pesanti lacune su programmazione e architetture sw / hw dovresti colmarle prima di entrare negli argomenti più tecnici

Io sinceramente non l'ho mai capito e non ho mai trovato una spiegazione esauriente. Non so che capacità abbia Mach, ma evidentemente permette di fare cose che altri kernel (Linux, Vista) non possono fare.
Ma da nessuna parte ho mai letto di "traduzioni". Leopard può eseguire codice a 64 bit, questo è quanto. VERO 64 bit. Ma i drivers sono a 32. Certo qualche magheggio lo faranno nel kernel, ovvio. Ma a livello pratico rimane il fatto che può essere eseguito codice 64 bit, se uno vuole (es. MySQL è compilato a 64 bit per Leopard, a quanto ne so).
Photoshop non può essere compilato a 64 bit perchè usa ancora API Carbon.

riguardo alle inefficenze, pensi che una divisione a 64 bit richieda solamente la chiamata a due divisioni a 32 bit?

Questo che c'entra? Se si esegue codice 64 bit i programmi potranno usare registri a 64 bit per fare quella divisione, senza penalizzazioni. Ovvio.
(ma poi per il floating point i registri sono a 64 bit comunque, quindi il problema si pone solo per gli interi, quindi è abbastanza limitato).

e cmq la smettiamo con i soliti confronti che generano solo flame quà si parla di 7

Non era mia intenzione, correggevo solo una tuo post inesatto.

!fazz
18-05-2009, 13:12
Io sinceramente non l'ho mai capito e non ho mai trovato una spiegazione esauriente. Non so che capacità abbia Mach, ma evidentemente permette di fare cose che altri kernel (Linux, Vista) non possono fare.
Ma da nessuna parte ho mai letto di "traduzioni". Leopard può eseguire codice a 64 bit, questo è quanto. VERO 64 bit. Ma i drivers sono a 32. Certo qualche magheggio lo faranno nel kernel, ovvio. Ma a livello pratico rimane il fatto che può essere eseguito codice 64 bit, se uno vuole (es. MySQL è compilato a 64 bit per Leopard, a quanto ne so).
Photoshop non può essere compilato a 64 bit perchè usa ancora API Carbon.



Questo che c'entra? Se si esegue codice 64 bit i programmi potranno usare registri a 64 bit per fare quella divisione, senza penalizzazioni. Ovvio.
(ma poi per il floating point i registri sono a 64 bit comunque, quindi il problema si pone solo per gli interi, quindi è abbastanza limitato).



Non era mia intenzione, correggevo solo una tuo post inesatto.

peccato che il mio post era giusto sei tu che non conosci bene le architetture
ps il kernel di mac os (senza h visto che non si sta parlando di velocità nei fluidi) è un classico kernel *nix e non ha nessunissima caratteristica in più rispetto agli altri kernel (infatti se guardi lo schema cocoa sta ben sopra il kernel e tutto ciò che sta sotto è a 32 bit e quindi non vengono sfruttate le istruzioni x64. ma il risultato ovviamente è ben più lento per l'overhead introdotto nella traduzione e il fatto che le operazioni a 64 bit effettuate con le istruzioni x86 sono enormemente più lente

riguardo alla storia del vero 64 bit hai detto una castronata, vero 654 bit sarà il 10.6 è un pò come dire che un pc è una vera macchina mips in quanto puoi eseguire programmi per quell'architettura o che un mac base intel è una vera macchina power pc perchè ci girano le applicazioni

xorosho
18-05-2009, 13:29
Tornando IN TOPIC :rolleyes:
A chi si chiedeva il perchè di una versione a 32bit riporto la mia esperienza...
Sto usando Seven RC 64bit sul mio MacBook Pro. Il sistema gira molto bene e bisogna dire che QUESTA volta MS abbia lavorato anche per migliorare l'esperienza utente in alcuni aspetti da troppo tempo senza innovazioni veramente utili: trovo molto utili le nuove funzionalità della barra delle applicazioni. Inoltre, l'installazione delle periferiche per cui Windows ha già i driver diventa finalmente trasparente (es. installazione di una stampante...non è stato velocissimo ma mi sono ritrovato la stampante installata e pronta all'uso senza neanche un click).

Riguardo ai 32bit, invece...usando la versione a 64bit mi son scaricato i driver per le varie stampanti dell'ufficio e ho scoperto (ma me l'aspettavo) che il plotter (HP 450C, gran plotter, nonostante l'età) non è supportato nei sistemi a 64bit, obbligando quindi, a rimanere a 32bit o a cambiare plotter (cosa che - economicamente - non è come cambiare S.O...e neanche come cambiare PC... :( ). Ovviamente non è colpa di MS, ma il risultato non cambia.
Ho l'impressione che le prossime macchine per l'ufficio saranno ancora a 32bit, nonostante AutoCAD, Office e tutti i sw che ci sono necessari girino correttamente anche a 64bit. Peccato, per il resto mi ispira molta fiducia questo nuovo S.O.

macfanboy
18-05-2009, 15:07
ps il kernel di mac os (senza h visto che non si sta parlando di velocità nei fluidi) è un classico kernel *nix e non ha nessunissima caratteristica in più rispetto agli altri kernel (infatti se guardi lo schema cocoa sta ben sopra il kernel e tutto ciò che sta sotto è a 32 bit e quindi non vengono sfruttate le istruzioni x64. ma il risultato ovviamente è ben più lento per l'overhead introdotto nella traduzione e il fatto che le operazioni a 64 bit effettuate con le istruzioni x86 sono enormemente più lente

riguardo alla storia del vero 64 bit hai detto una castronata, vero 654 bit sarà il 10.6 è un pò come dire che un pc è una vera macchina mips in quanto puoi eseguire programmi per quell'architettura o che un mac base intel è una vera macchina power pc perchè ci girano le applicazioni

Mi sa non che non hai le idee ben chiare su come è strutturato OS X.
OS X non ha affatto un "classico kernel Unix". Perchè i "classici kernel Unix" sono da sempre monolitici.
OS X Utilizza il microkernel Mach che non ha nulla a che fare con il kernel BSD, Solaris o Linux. Mach è un MICROKERNEL.

Certo poi hanno un po' pasticciato per migliorare l'efficienza. Hanno preso pezzi (anche grandi) di kernel BSD li hanno messi nello stesso spazio del kernel mach. Quindi ora viene definito un kernel "ibrido" (e il tutto si chiama XNU). Ma questi pezzi non sono pezzi a bassissimo livello, sono gli stack TCP/IP, la gestione utenti e permessi, le API Posix e quelle cose là. Il vero kernel (processi, memoria virtuale, threads, scheduling, ecc) rimane il Mach.

E' lì che c'è questa "magia" che permette di far girare software 64 bit anche essendo il kernel compilato a 32 bit. Tanto banale la cosa non deve essere visto che non mi risulta altri OS siano in grado di fare una cosa simile. Ma non ho mai trovato un articolo che spieghi i dettagli. Ma non mi risulta ci siano problemi prestazionali a riguardo, se non quelli normali che le applicazioni a 64 bit consumano necessariamente più Ram con quello che ne consegue.

Tutto il resto, traduzioni "istruzioni x86 enormemente più lente" e simili, te le sei inventate e non hai una base per sostenerle. Se fa girare software a 64 bit, significa che può USARE i registri a 64 bit del processore. Mi sembra pleonastico.

Snow Leopard introdurrà un kernel 64 bit con drivers e kernel extension a 64 bit. Tra l'altro opzionale nelle beta: pare ci siano tutti e due e si possa partire con uno o l'altro settando un flag al boot.

E qui chiudo l'OT.

FabryHw
18-05-2009, 22:57
e non ti sei accorto che sotto le api cocoa c'è un bellissimo strato marrone (aka a 32 bit) ora mi spieghi come è possibile eseguire codice x64 se lo strato inferiore riconosce solo istruzioni x86? è ovvio che ci vuole un middleware che si preoccupa della traduzione delle istruzioni con tutte le inefficenze del caso, come ti ho sempre ripetuto hai pesanti lacune su programmazione e architetture sw / hw dovresti colmarle prima di entrare negli argomenti più tecnici

riguardo alle inefficenze, pensi che una divisione a 64 bit richieda solamente la chiamata a due divisioni a 32 bit?


e cmq la smettiamo con i soliti confronti che generano solo flame quà si parla di 7

Sorry se vado in OT pure io, ma non capisco perché vi accanite a dire che MacOs deve tradurre le istruzioni x64 in istruzioni x86.
Ma chi lo dice?
Ok magari fa così (ma sarebbe un suicidio) ma mica è obbligato, ossia non è l'unica soluzione.

Come non c'è scritto da nessuna parte che gli strati a 32 bit riconoscono solo le istruzioni x86.
Se MacOs fa girare anche codice a 64 bit, allora sicuramente la cpu è nella modalità 32+64 bit (che non ricordo cosa abbia di meno rispetto alla modalità 64 bit pura, ma che cmq può eseguire sia codice 32bit che 64 bit) e quindi nulla vieta di eseguire istruzioni a 64 bit in un kernel a 32 bit se si riconosce di avere una cpu in grado di farlo.

Per me (poi magari mi sbaglio) kernel 32 bit, significa che la gestione dei puntatori è per lo più a 32 bit (e che molte, ma non tutte, delle API usano ancora indirizzi a 32 bit), ossia può significare che non c'è stato ancora un porting full 64 bit, ma non significa che il kernel usa codice eslusivamente x86 (poi può anche essere se hanno un unico kernel per tutti i processori e non ci sono parti di codice del kernel che si attivano a seconda della cpu rilevata).
E cmq anche in un OS con kernel a 32 bit, ci sono già da tempo alcuni puntatori, e API relative, a 64 bit (o cmq a più di 32 bit), basta pensare alla gestione dei file system (ormai da tempo oltre i 4GB di disco) e della memoria (che su macchine a 32 bit è cmq minimo 36/40 bit via PAE).

Inoltre, per fare un altro esempio, vmware permette di far girare OS Guest a 64 bit su installazioni vmware che girano su Os Host a 32 bit. E le prestazioni dell'OS guest non sono ridotte perché non traduce certo al volo tutte le istruzioni a 64 bit del os virtualizzato in istruzioni x86.
Quindi magari MacOs attuale fa la stessa cosa, ossia fa girare le applicazioni 64 bit in una sandbox 64 bit.
E tale sandbox poi comunica con il kernel e gli altri moduli dell'OS via API ancora a 32 bit, o magari usano già API a 64 bit ma lato kernel questi 64 bit sono gestiti solo con istruzioni x86 (quindi più lente, ma dal risultato identico).

Insomma io tutta questa inefficienza non ce la vedo a priori, sicuramente un kernel a 64 bit sarà meglio (ma richiede maggior tempo di sviluppo, senza contare che ci saranno almeno 2 kernel visto che non tutti avranno cpu 64 bit) e dire che deve tradurre le istruzioni x64 in istruzioni x86 mi sembra esagerato, se non addirittura falso.

PS
A mio avviso non è che Linux (come ho letto) non ci riesce e solo MacOs ci riesce.
Semplicemente Linux ha avuto pronto prima un kernel a 64 bit ed ha optato per una soluzione full 64 bit fin da subito (anche se magari con qualche problema nelle prime release), mentre MacOs non era pronto a livello di kernel/OS (o meglio probabilmente lo era sicuramente ma Apple ha preferito andare per gradi e mantenere la compatibilità/qualità del prodotto) ma non volendo rinunciare totalmente ai 64 bit ha optato per "ti diamo i 64 bit a livello applicativo via ..., ma per il momento il core dell'OS rimane a 32 bit"

PS2
D'accordo che da PPC a X86 ci vuole un emulatore, ma il paragone con Rosetta non a senso quando si parla di voler usare codice 32 bit e codice 64 bit su una cpu intel compatibile.
Qui non si emula un bel nulla. C'è una modalità del processore che permette di eseguire entrambi i codici (con dei limiti immagino) in modalità nativa.

FabryHw
18-05-2009, 23:28
peccato che il mio post era giusto sei tu che non conosci bene le architetture
ps il kernel di mac os (senza h visto che non si sta parlando di velocità nei fluidi) è un classico kernel *nix e non ha nessunissima caratteristica in più rispetto agli altri kernel (infatti se guardi lo schema cocoa sta ben sopra il kernel e tutto ciò che sta sotto è a 32 bit e quindi non vengono sfruttate le istruzioni x64. ma il risultato ovviamente è ben più lento per l'overhead introdotto nella traduzione e il fatto che le operazioni a 64 bit effettuate con le istruzioni x86 sono enormemente più lente



Beh il kernel Mach è un micro-kernel e non è un classico kernel unix, visto che di solito per classico kernel unix si pensa ad un kernel monolitico.

Negli anni 90 il kernel mach era considerato come lo stato dell'arte della ricerca.

Linux è a kernel monolitico
Qnx è a micro-kernel
BeOs è a micro-kernel
AmigaOs è a micro-kernel (oddio non è la definizione esatta, ma diciamo che il kernel di AmigaOs si avvicina di più al concetto di micro-kernel)

MacOs non è a micro-kernel
Il kernel di MacOs X è XNU che è un ibrido tra Mach 3.0 (micro-kernel) e il kernel di Unix BSD (monolitico).
Apple ha cercato di fare un ibrido per avere i vantaggi dei 2 mondi

Anche Windows (NT e derivati) usa una soluzione ibrida.
Però i driver delle periferiche sono nello spazio indirizzi kernel (quindi da soluzione monolitica) e non nello spazio indirizzi user (come ad esempio in QNX o cmq in una soluzione più orientata a micro-kernel).
Risultato maggior semplicità nello sviluppo del kernel (e velocità di esecuzione driver) ma:

Spesso bisogna riavviare dopo l'installazione di un driver
Un driver bacato può tirare giù l'intero sistema. Mai capitato di collegare una periferica usb e trovarsi con un bel BSOD (schermo blu) ? :D


Se per divisione a 64 bit intendi una istruzione assembler che fa la divisione, allora non c'è nessun overhead (o ce n'è uno minimo) perché come detto sopra non c'è motivo di fare nessuna traduzione.
Semplicemente metti la cpu in modalità 64bit e gli fai eseguire l'istruzione.

PS
Negli anni 90 avevo sentito dire che la struttura a micro-kernel era penalizzate sulle CPU x86 in quanto il tempo di context switch tra i vari RING (modalità di esecuzione privilegiata o meno) era elevato sulle cpu con ISA X86.
Quindi su cpu come Motorola 680x0, PPC, MIPS e risc in genere il micro kernel andava bene o cmq aveva un overhead accettabile per quanto cmq superiore alla soluzione monolitica, ma su X86 era meglio la soluzione monolitica (come prestazioni).
Però le cpu X86 sono migliorate molto negli anni e magari ora questo problema è meno sentito (anche se non penso sia assente e probabilmente un PowerPC, o un ARM, è ancora avvantaggiato)

SuperMater
19-05-2009, 16:07
Sembra che alcune copie di windows 7 provenienti da fonti non ufficiali siano state manomesse e contengono un malware che è stato identificato come "Dropper-Spx", invito a tutti quelli che non hanno scaricato la iso dal sito della microsoft di controllare l'sha o md5 (non ricordo quale) tramite la procedura indicata da un altro utente in un post precedente (per il controllo potete usare Hashcalc), ciao

sandrolive
25-05-2009, 08:54
questa è la meil ricevuta questa mattina dove non si parla del 2010 ma del 2009 .....:IMPORTANT REMINDER ABOUT BETA EXPIRATION DATE

Thanks again for your help in testing the Windows 7 Beta.

We’re sending this mail to remind you that Windows 7 Release candidate is available and to make sure you plan ahead for when the Beta expires on August 1, 2009. On June 1, 2009, the PC you’re using to test the Beta will begin shutting down every two hours. Windows will send you a notice a couple of weeks in advance, and that’d be the ideal time to rebuild your test PC with a non-expired version of Windows, such as the RC or Windows Vista. This will be a clean installation, so be ready to reinstall your programs and data. (Learn more about

xorosho
25-05-2009, 09:00
questa è la meil ricevuta questa mattina dove non si parla del 2010 ma del 2009 .....:IMPORTANT REMINDER ABOUT BETA EXPIRATION DATE

Thanks again for your help in testing the Windows 7 Beta.

We’re sending this mail to remind you that Windows 7 Release candidate is available and to make sure you plan ahead for when the Beta expires on August 1, 2009. On June 1, 2009, the PC you’re using to test the Beta will begin shutting down every two hours. Windows will send you a notice a couple of weeks in advance, and that’d be the ideal time to rebuild your test PC with a non-expired version of Windows, such as the RC or Windows Vista. This will be a clean installation, so be ready to reinstall your programs and data. (Learn more about

Credo che la mail si riferisca alla BETA, invitando a passare alla RC. ;)

Nemesis2
25-05-2009, 09:16
Credo che la mail si riferisca alla BETA, invitando a passare alla RC. ;)

Esatto... infatti c'è scritto...

Thanks again for your help in testing the Windows 7 Beta.


Anche io avevo fatto lo stesso sbaglio, il giorno del rilascio.

Nemesis2
27-05-2009, 10:37
Per i pratrioti non inglesofoni è stato rilasciato su Windows Update il pack per la lingua Italiana.