View Full Version : Consiglio sulla lappatura del dissipatore e l'applicazione della pasta termica
Ciao a tutti. ho appena acquistato un BTF90 e ho pensato di lapparlo a specchio. ho visto un po' di guide sull'argomento, ma ho ancora qualche dubbio su come procedere, ho visto che molti hanno metodi diversi. ad esempio alcuni preferiscono fare un movimento ad 8, altri movimento circolare e altri ancora movimento rettilineo girando di volta in volta il dissi a 90°. secondo voi qual'è il metodo migliore? inoltre volevo sapere in quale modo sarebbe meglio posizionare le mani sul dissi per evitare di deformare le alette? per quanto riguarda la carta abrasiva che granature mi consigliate? meglio 400, 800, 1200 o 600, 800, 1200?
Per la pasta termica invece come mi consigliate di applicarla? alcuni mettono ne mettono un po' al centro del processore facendo in modo che si spalmi dalla pressione che esercita il contatto tra dissipatore e processore, altri invece la spalmano con un cotton fioc o roba simile. secondo voi come sarebbe meglio applicarla?
grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi ;).
Per la pasta termica invece come mi consigliate di applicarla? alcuni mettono ne mettono un po' al centro del processore facendo in modo che si spalmi dalla pressione che esercita il contatto tra dissipatore e processore, altri invece la spalmano con un cotton fioc o roba simile. secondo voi come sarebbe meglio applicarla?
grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi ;).
Per la pasta termica dipende parecchio dal tipo di pasta che vuoi usare, se è molto viscosa è preferibile stenderla (ma non con cotton fioc, che potrebbe lasciare residui; io uso la tecnica "digitale" con il dito rivestito dal primo sacchetto che trovo in giro) in altri casi è preferibile applicarne una goccia al centro e lasciare fare il gioco alla pressione. Molto dipende anche da preferenze professionali. Malissimo che vada puoi fare una prova e controllare il risultato (tenendo conto che una completa distensione della pasta la ottieni solo dopo averla portata in temperatura.
Per la pasta termica dipende parecchio dal tipo di pasta che vuoi usare, se è molto viscosa è preferibile stenderla (ma non con cotton fioc, che potrebbe lasciare residui; io uso la tecnica "digitale" con il dito rivestito dal primo sacchetto che trovo in giro) in altri casi è preferibile applicarne una goccia al centro e lasciare fare il gioco alla pressione. Molto dipende anche da preferenze professionali. Malissimo che vada puoi fare una prova e controllare il risultato (tenendo conto che una completa distensione della pasta la ottieni solo dopo averla portata in temperatura.
grazie del consiglio. quindi, non essendo io un esperto di paste termiche non saprei distinguere quale rientra tra le viscose e quale tra quelle piu' liquide. a questo punto preferisco usare la tecnica della spalmatura con il dito rivestito da plastica, credo anche un guantino andrebbe bene, così almeno ho la certezza che si spalma su tutta la superficie del procio.
come quantità invece quanto mi consigli di metterne?
ah, se poi c'è qualcuno che mi risponde anche alle domande sulla questione della lappatura del dissipatore gliene sarei molto grato.
come quantità invece quanto mi consigli di metterne?
Poca poca poca. (conosco gente "folle" che prima la applica su entrambe le superfici di contatto e poi toglie l'eccesso)
Poca poca poca. (conosco gente "folle" che prima la applica su entrambe le superfici di contatto e poi toglie l'eccesso)
ok, grazie.
sempre ben accetti anche consigli sulla lappatura.
sulle istruzzioni del ultima 90i thermalright diceva di metterla sia sulla cpu che sul dissi io sulla cpu ne ho messa un velo e uniforme e ho usato una scheda vecchia per il tel tipo carta di credito e ho sporcato leggermente anche la base del dissi giusto che cambiasse appena colore e ho buone temperature in idle 32 32 34 32 in full a 3.4 58 58 58 60 comunque dipende anche dalla temperatura della stanza se poi metto la ventola da 12 al massimo arrivo a 56 56 56 58 e ho anche un case ben areato
up... dai ragazzi, possibile che nessuno abbia mai lappato il suo dissipatore?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.