View Full Version : Intel e Commissione Europea: verso una maxi-multa?
Redazione di Hardware Upg
04-05-2009, 13:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/intel-e-commissione-europea-verso-una-maxi-multa_28864.html
Alcune indiscrezioni parlano di una possibile maxi-multa che la Commissione Europea sarebbe in procinto di infliggere ad Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
DEABlade
04-05-2009, 13:41
che legnata! :asd:
xrò mi sembra giusto... queste sono le conseguenze di chi opera slealmente per impedire la concorrenza di altri... se intel ha degli ottimi prodotti non è certo impedendo ad altri di vendere che venderà di più.
rossodesmo
04-05-2009, 13:42
boh.... non ci vedo nulla di male a dire "se compri solo i miei prodotti ti faccio lo sconto"....
DEABlade
04-05-2009, 13:50
boh.... non ci vedo nulla di male a dire "se compri solo i miei prodotti ti faccio lo sconto"....
mica è così semplice... allora se tutti potrebbero fare così ci sarebbe il monopolio assoluto di qualsiasi prodotto sul mercato. la legge antitrust serve proprio a questo.
la giusta concorrenza nei vari settori permette al mercato di essere stabile e di variare allo stesso tempo di giorno in giorno.
il Biondo
04-05-2009, 13:54
Più che multa dovrebbero risarcire AMD...
boh.... non ci vedo nulla di male a dire "se compri solo i miei prodotti ti faccio lo sconto"....
Invece quello più danneggiato da questa situazione sei proprio te, nelle vesti di consumatore, poicè questa politica danneggia la concorrenza nel mercato: l'attuazione di questi "sconti" a prima vista può essere vista come un beneficio dal consumatore, perchè si riflette in un momentaneo risparmio, ma alla lunga porta ad una situazione di monopolio (alti costi e bassa competitività) ed a una minore scelta.
g.luca86x
04-05-2009, 14:13
ammazza, roba che si dovranno prostituire per pagare quella multa ma se davvero hanno fatto una cosa del genere se la meritano tutta! sa quasi di corruzione, anche se non è per i dirigenti ma per l'azienda che compra, questa cosa del prezzo ridotto per eliminare la concorrenza! è già sleale e sanzionabile a termini di legge vendere sottocosto per un lungo periodo al fine di avvantaggiarsi sul mercato causa superiorità di mezzi finanziari ma questo è peggio!
leddlazarus
04-05-2009, 14:13
non si puo' neanche parlare di "cartello" quando la ditta coinvolta è una sola.
qui si tratta quasi di un tentato "golpe" informatico:D :D
mi sembra più che giusta la sanzione, se si sono comportati davvero in questo modo!
leddlazarus
04-05-2009, 14:25
ammazza, roba che si dovranno prostituire per pagare quella multa ma se davvero hanno fatto una cosa del genere se la meritano tutta! sa quasi di corruzione, anche se non è per i dirigenti ma per l'azienda che compra, questa cosa del prezzo ridotto per eliminare la concorrenza! è già sleale e sanzionabile a termini di legge vendere sottocosto per un lungo periodo al fine di avvantaggiarsi sul mercato causa superiorità di mezzi finanziari ma questo è peggio!
bhe per la intel anche se sara' 1 miliardo di $ penso non avrà problemi a pagarla.
certo sarebbe una bella sberla.
cmq azioni di questo tipo penso accadono dappertutto e in ogni campo.
Il comportamento di INTEL non è "ti faccio lo sconto se mi compri tot CPU", ma è "non ti faccio lo sconto che faccio a tutti gli altri se ti azzardi a vendere anche una sola CPU AMD (o non INTEL)" ;)
mi sembra più che giusta la sanzione, se si sono comportati davvero in questo modo!
purtroppo è quasi una certezza visto che nei centri commerciali sono spariti pc amd based e i turion la gran parte delle persone manco sa cosa sono
sonic_xp
04-05-2009, 14:31
sottoscrivo DEABlade, se intel avessi il monopolio assoluto potrebbe fornire prodotti ai prezzi che vuole lei e si arresterebbe l'evoluzione dei prodotti!
Se non ci fosse stata AMD, secondo me, al massimo il nostro pc sarebbe stato oggi dotato di un costoso single core ad appena 1 Ghz...
rossodesmo
04-05-2009, 14:35
io non ci vedo nulla di male a dire:
- il prezzo del mio prodotto è X
- se invece t'impegni a comprare solo ed esclusivamente da me ti faccio lo sconto del 50%
e che c'è di male? penso succeda in ogni ambito e settore.
uno è libero di accettare oppure no
diverso se la scelta di esclusiva è stata imposta mediante altri tipi di ricatti e/o cartelli
leddlazarus
04-05-2009, 14:38
Il comportamento di INTEL non è "ti faccio lo sconto se mi compri tot CPU", ma è "non ti faccio lo sconto che faccio a tutti gli altri se ti azzardi a vendere anche una sola CPU AMD (o non INTEL)" ;)
cosi' che al consumatore finale il pc completo con intel viene quasi a costare meno di uno con AMD.
praticamente ci guadagnavano i grandi assemblatori che siglavano questi accordi con Intel.
i pochi che avevano i veri benefici della concorrenza sui prezzi di AMD erano gli utenti finali che si assemblano da loro i PC.
leddlazarus
04-05-2009, 14:44
io non ci vedo nulla di male a dire:
- il prezzo del mio prodotto è X
- se invece t'impegni a comprare solo ed esclusivamente da me ti faccio lo sconto del 50%
e che c'è di male? penso succeda in ogni ambito e settore.
uno è libero di accettare oppure no
diverso se la scelta di esclusiva è stata imposta mediante altri tipi di ricatti e/o cartelli
bhe si puo' vedere quasi come un ricatto.
altrimenti se la marca X che sigla l'accordo riesce a vendere i PC intel based a prezzo y, io marca Z che decido di non farlo non riuscirò mai a fare il prezzo y, quindi per rimanere in mercato sono costretto mio malgrado di accordarmi.
cmq il cartello è quando 2 o + aziende leader del mercato si mettono d'accordo per vendere allo stesso prezzo lo stesso bene.
non mi sembra una situazione di cartello questa
leddlazarus
04-05-2009, 14:47
sottoscrivo DEABlade, se intel avessi il monopolio assoluto potrebbe fornire prodotti ai prezzi che vuole lei e si arresterebbe l'evoluzione dei prodotti!
Se non ci fosse stata AMD, secondo me, al massimo il nostro pc sarebbe stato oggi dotato di un costoso single core ad appena 1 Ghz...
bhe magari a quel livello no, pero' i prezzi non sarebbero cosi' bassi.
Se ricordo bene, la Intel, per garantire gli sconti, pretendeva dai vari assemblatori "l´esclusione dei processori AMD dai listini".
Quale assemblatore poteva rinunciare agli sconti, visto che Intel copre circa l´80% del mercato?
Ben fatto per la commissione europea...lo trovo un comportamento poco pulito da parte di Intel...
Mercuri0
04-05-2009, 15:27
io non ci vedo nulla di male a dire:
- il prezzo del mio prodotto è X
- se invece t'impegni a comprare solo ed esclusivamente da me ti faccio lo sconto del 50%
e che c'è di male? penso succeda in ogni ambito e settore.
uno è libero di accettare oppure no
diverso se la scelta di esclusiva è stata imposta mediante altri tipi di ricatti e/o cartelli
Per esempio TechReport riporta che lntel avrebbe costretto Fujitsu a rimuovere i link ai prodotti AMD dal suo sito..
In ogni caso, quando si parla di monopolista, imo gli stati devono legnarlo per il solo fatto di essere monopolista. :)
Altrimenti il libero mercato non funziona, perché il monopolista tende ad ucciderlo, impedendo l'ingresso ai competitori con mezzi più o meno leali. Siccome è interesse degli Stati capitalisti che il libero mercato funzioni, perché è la base dello sviluppo nell'economia capitalista, allora vai di sane legnate al monopolista, anche se fosse "innocente". Se poi il monopolista si è comportato in modo decisamente scorretto, legnate doppie & triple :D
Per esempio TechReport riporta che lntel avrebbe costretto Fujitsu a rimuovere i link ai prodotti AMD dal suo sito..
In ogni caso, quando si parla di monopolista, imo gli stati devono legnarlo per il solo fatto di essere monopolista. :)
Altrimenti il libero mercato non funziona, perché il monopolista tende ad ucciderlo, impedendo l'ingresso ai competitori con mezzi più o meno leali. Siccome è interesse degli Stati capitalisti che il libero mercato funzioni, perché è la base dello sviluppo nell'economia capitalista, allora vai di sane legnate al monopolista, anche se fosse "innocente". Se poi il monopolista si è comportato in modo decisamente scorretto, legnate doppie & triple :D
Non posso che quotare.
magilvia
04-05-2009, 15:48
io non ci vedo nulla di male a dire:
- il prezzo del mio prodotto è X
- se invece t'impegni a comprare solo ed esclusivamente da me ti faccio lo sconto del 50%
e che c'è di male? penso succeda in ogni ambito e settore.
uno è libero di accettare oppure no
Non hai capito nulla. La questione è questa:
- il mio prodotto costa X
- se vuoi vendere prodotti di altra marca te lo faccio pagare 2 * X
PS: non sei libero di rifiutare cmq perchè intel detiene l'80% e ti distruggeresti con le tue mani.
Capito ;) ?
mistero1982
04-05-2009, 16:13
Si e poi basta con questo fanboysmo... che p***e... ancora la gente non capisce una regola fondamentale del mercato: se la concorrenza è grande i prezzi sono minori. Cartelli a parte ovvio. Sarei felice se nell'ambito delle cpu o delle gpu adatte al gaming saltasse fuori qualche altro nome solamente due società sono troppo poche.
nemodark
04-05-2009, 16:21
.
ste multe impartite alle società hanno un effetto veramente misero sulla situazione in generale che vedendo i vari casi di concorrenza monopolistica passati vedi microsoft non han cambiato nulla.....1 miliardo di dollari è la cifra richiesta dall'accusa staremo a vedere quanto alla fine pagherà intel....
p.s. precisazione: per l'antitrust è l'abuso del potere di mercato di intel che ha fatto aprire una causa....e a quanto pare ha abusato della sua posizione....
maurilio968
04-05-2009, 17:27
ste multe impartite alle società hanno un effetto veramente misero sulla situazione in generale che vedendo i vari casi di concorrenza monopolistica passati vedi microsoft non han cambiato nulla.....1 miliardo di dollari è la cifra richiesta dall'accusa staremo a vedere quanto alla fine pagherà intel....
p.s. precisazione: per l'antitrust è l'abuso del potere di mercato di intel che ha fatto aprire una causa....e a quanto pare ha abusato della sua posizione....
*
sniperspa
04-05-2009, 17:53
Queste cose non dovrebbero succedere...bisogna che facciano più controlli imho...chissà da quanto tempo va avanti sta storia poi :rolleyes:
bollicina31
04-05-2009, 18:32
Quello che mi chiedo io è ma fanno indagini accurate o fanno le cose così campate per aria...
Io comunque, con sta Commisione Europea fossi Microzoz e intel non vederei più un prodotto, si intascano un sacco di soldi ( frodati a noi ) e se l'intascano loro, bella èèè..
Con questo non dico che chi sbaglia o commette un'ingiustizia, o cme in questo caso "gioca sporca" non vada punito però mi troverei altre soluzioni
Mi sembra giusta la multa, provate ad andare a mediawo*ld e poi ditemi se vedete processori AMD in vendita. Io non ne ho mai visto. E non è l'unico caso...
Mercuri0
04-05-2009, 19:07
Quello che mi chiedo io è ma fanno indagini accurate o fanno le cose così campate per aria...
L'indagine è partita qualche anno fa da una denuncia di AMD
Io comunque, con sta Commisione Europea fossi Microzoz e intel non vederei più un prodotto,
^^'' come no.
si intascano un sacco di soldi ( frodati a noi ) e se l'intascano loro, bella èèè..
Loro chi?
jappino147
04-05-2009, 20:05
Mi sembra giusta la multa, provate ad andare a mediawo*ld e poi ditemi se vedete processori AMD in vendita. Io non ne ho mai visto. E non è l'unico caso...
oppure provate a guardare sul sito della D€LL......
pc con cpu amd ci sono,ma sono alquanto nascosti;trovateli se siete capaci.....
i più non li vedranno nemmeno(ed hanno pure prezzi ottimi......)
in più il sito è pieno di loghi intel mentre di amd manco viene specifica il modello nei pc dove è prevista tale cpu.
Se fossimo in Italia andrebbe a finire cosi':
1. il presidente di Intel diverrebbe il presidente del consiglio, gli avvocati dell'azienda deputati
2. farebbe 'depenalizzare' queste stupide leggi anti concorrenza
3. andrebbe in tv a mentire spudoratamente dicendo che stanno facendo un attacco alla sua persona e che i giudici hanno tutti processori AMD a casa e che sono incompatibili e parziali, magari tenterebbe di fare prima una legge per spostare il processo in una citta' dove si sa che i giudici usano + Intel (o che hanno manini con lei stessa)
4. la gente lo voterebbe sempre di + perche' e' una vittima del sistema
5. il neo presidente del consiglio conferma che se gli italiani lo hanno votato vuol dire che ha fatto le cose per bene
6. il neo presidente regala dentiere in giro per confermare la sua popolarita'...
ovviamente ogni riferimento e' puramente casuale e si fa per ridere :asd:
matt92tau
04-05-2009, 20:40
Se fossimo in Italia andrebbe a finire cosi':
1. il presidente di Intel diverrebbe il presidente del consiglio, gli avvocati dell'azienda deputati
2. farebbe 'depenalizzare' queste stupide leggi anti concorrenza
3. andrebbe in tv a mentire spudoratamente dicendo che stanno facendo un attacco alla sua persona e che i giudici hanno tutti processori AMD a casa e che sono incompatibili e parziali, magari tenterebbe di fare prima una legge per spostare il processo in una citta' dove si sa che i giudici usano + Intel (o che hanno manini con lei stessa)
4. la gente lo voterebbe sempre di + perche' e' una vittima del sistema
5. il neo presidente del consiglio conferma che se gli italiani lo hanno votato vuol dire che ha fatto le cose per bene
6. il neo presidente regala dentiere in giro per confermare la sua popolarita'...
ovviamente ogni riferimento e' puramente casuale e si fa per ridere :asd:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Il riferimento però non mi sembra molto casuale, mi sembra sia già successo
l'arcangelo
04-05-2009, 21:18
quantooo?scusate la domanda ma sapete dove vanno a finire i soldi delle multe?
@matt92tau.qualcosa mi dice che abbiamo una passione in comune...sniff
Non hai capito nulla. La questione è questa:
- il mio prodotto costa X
- se vuoi vendere prodotti di altra marca te lo faccio pagare 2 * X
PS: non sei libero di rifiutare cmq perchè intel detiene l'80% e ti distruggeresti con le tue mani.
Capito ;) ?
Vai tranquillo che non ha capito, in Italia va di moda difendere i + forti e prepotenti piuttosto che stare dalla parte dei deboli, che poi sono spesso loro stessi, i consumatori in questo caso.
Viva l'Italia, paese delle banane.
Crimson Skies
04-05-2009, 23:29
Ad AMD è roduto che non riuscivano a competere con Intel. Se hanno accettato la proposta di sconto ed esclusiva di Intel ci sarà un motivo.
Le CPU Intel erano all'epoca e lo sono le migliori anche se AMD ultimamente si sta mettendo al passo.
La commissione europea dall'altro non perde mai tempo per far cassa.
Sinceramente sta diventando una cosa assurda. Prima la multa ad MS, mo a Intel. Mah che comportamento del cavolo. Hanno ascoltato AMD solo per i soldi. E' sicuro.:rolleyes:
sniperspa
04-05-2009, 23:40
Ad AMD è roduto che non riuscivano a competere con Intel. Se hanno accettato la proposta di sconto ed esclusiva di Intel ci sarà un motivo.
Le CPU Intel erano all'epoca e lo sono le migliori anche se AMD ultimamente si sta mettendo al passo.
La commissione europea dall'altro non perde mai tempo per far cassa.
Sinceramente sta diventando una cosa assurda. Prima la multa ad MS, mo a Intel. Mah che comportamento del cavolo. Hanno ascoltato AMD solo per i soldi. E' sicuro.:rolleyes:
Se è sicuro te di certo non lo sai.
Di multe ne possono fare quante vogliono, chi compie certe azioni calcola anche questa opportunità e se sceglie di fregarsene vuol dire che magari ci guadagna lo stesso
Invece di chiedere i soldini dopo potrebbero controllare più spesso e velocizzare le sentenze, così il sistema funzionerebbe
Vai a dire ad AMD: avete ragione negli ultimi 10 anni Intel ha fatto concorrenza sleale, ora gli facciamo pagare la multa. Non è propriamente il massimo no?
danlo8600
05-05-2009, 00:40
Scusate ma cosa c'è di male in quello che ha fatto intel?? questo è il libero mercato, io vendo il mio prodotto, propongo un "matrimonio" ad altre aziende, che hanno bisogno del mio prodotto, se loro accettano divento fornitore ufficiale ed unico, se non accettano mi attacco. Stesso può fare AMD, puo andare a fare la sua proposta di qualunque genere essa sia se l'acquirente è interessato se la piglia altrimenti ciccia... Così funziona il libero mercato, se lo vogliamo, altrimenti continiuamo a far finta di volere altro... Nel libero mercato devi essere competitivo e distruggere la concorrenza facendo prezzi più bassi con prodotti migliori, chi non si adegua muore...
danlo8600, sei proprio sicuro che funziona così? hai letto qualcosa sul procedimento? leggilo e poi magari dai un parere + informato:-(...libero mercato...libero????
questo è quello che ha scritto la commissione europea
-Secondo la commissione europea Intel sarebbe colpevole della violazione dell'articolo 82 del trattato CE, cioè di abuso di posizione dominante, in almeno tre casi: nel primo caso Intel avrebbe offerto sconti significativi a diversi OEM condizionandoli ad utilizzare prevalentemente i suoi prodotti. In diversi casi inoltre Intel avrebbe pagato somme consistenti per ritardare o far cancellare il rilascio da parte di alcuni suoi partner, di prodotti Amd based. Terza e ultima contestazione fatta dalla Commissione Europea riguarda il settore server nel quale Intel avrebbe offerto i suoi prodotti sotto costo per eliminare dalla competizione il suo rivale AMD-
Se AMD, con questo libero mercato nn cera più, ti volevo vedere a che prezzo avresti preso i proci Intel... libero si,ma di pagare uno sproposito:mbe:
Ad AMD è roduto che non riuscivano a competere con Intel. Se hanno accettato la proposta di sconto ed esclusiva di Intel ci sarà un motivo.
Le CPU Intel erano all'epoca e lo sono le migliori anche se AMD ultimamente si sta mettendo al passo.
La commissione europea dall'altro non perde mai tempo per far cassa.
Sinceramente sta diventando una cosa assurda. Prima la multa ad MS, mo a Intel. Mah che comportamento del cavolo. Hanno ascoltato AMD solo per i soldi. E' sicuro.:rolleyes:
Ma vattene.....
@danlo8600 quello che ha fatto intel non si chiama concorrenza ma tentativo di instaurare un monopolio naturale (ovvero una situazione di monopolio non favorita da leggi e regolamenti ma de facto esistente vista l'impossibilità di concorrenti di entrare nel mercato a causa di barriere insormontabili) sfuttando una posizione di mercato dominante.
Secondo te perchè esiste l'antitrust ? Proprio per questo motivo...tu come produttore in un sistema di duopolio (come in questo caso) o di concorrenza monopolistica puoi incidere sulla qualità del prodotto, sul prezzo, sulla pubblicità, sul colore del prodotto e della scatola ecc, ma entro certi limiti che non contemplano il caso di eliminazione "diretta" del concorrente sfruttando la posizione di vantaggio con comportamenti sleali: insomma, fai il tuo prodotto, gli metti un determinato prezzo, lo pubblicizzi e stop, non puoi ledere invasivamente la strategia di mercato dell'avversario impedendogli di metterla in pratica.
Mercuri0
05-05-2009, 08:49
Scusate ma cosa c'è di male in quello che ha fatto intel?? questo è il libero mercato, io vendo il mio prodotto, propongo un "matrimonio" ad altre aziende, che hanno bisogno del mio prodotto, se loro accettano divento fornitore ufficiale ed unico, se non accettano mi attacco. Stesso può fare AMD, puo andare a fare la sua proposta di qualunque genere essa sia se l'acquirente è interessato se la piglia altrimenti ciccia... Così funziona il libero mercato, se lo vogliamo, altrimenti continiuamo a far finta di volere altro... Nel libero mercato devi essere competitivo e distruggere la concorrenza facendo prezzi più bassi con prodotti migliori, chi non si adegua muore...
Nah, dove c'è monopolio non c'è libero mercato. Difatti tutti i grandi paesi occidentali hanno norme antitrust.
Oppure, se preferisci vederla in altro modo, di un sistema economico che prevede la degenerazione in monopoli non ce ne facciamo nulla, perché essi bloccano lo sviluppo e creano la condizione peggiore in un sistema capitalistico (che è quella di assenza di concorrenza, mentre la migliore è l'utopica "concorrenza perfetta").
Similmente gli stati puniscono i cartelli, cioè gli accordi sottobanco tra aziende concorrenti. AMD & nVidia sono sotto indagine per una generazione passata di schede video.
Anche i cartelli danneggiano il libero mercato: secondo il tuo ragionamento, "che male c'è se due aziende si accordano per decidere i prezzi?" :rolleyes:
Mercuri0
05-05-2009, 08:52
Ad AMD è roduto che non riuscivano a competere con Intel.
Questo è patetico! L'indagine si riferisce al periodo d'oro degli Athlon, quando i produttori di schede madri mandavano i prodotti per Athlon ai recensori con la scatola bianca chiedendo di non nominare il marchio per evitare di "infastidire lntel".
Si trovano ancora su internet se si cerca, e quando lo lessi coi miei occhi rimasi abbastanza scioccato. :mad:
c.ianelli
05-05-2009, 09:01
Ad AMD è roduto che non riuscivano a competere con Intel. Se hanno accettato la proposta di sconto ed esclusiva di Intel ci sarà un motivo.
Le CPU Intel erano all'epoca e lo sono le migliori anche se AMD ultimamente si sta mettendo al passo.
La commissione europea dall'altro non perde mai tempo per far cassa.
Sinceramente sta diventando una cosa assurda. Prima la multa ad MS, mo a Intel. Mah che comportamento del cavolo. Hanno ascoltato AMD solo per i soldi. E' sicuro.:rolleyes:
A dir la verità i periodi incriminati mi sembrano quelli dei p3-k6 e p4-athlon. Nel primo caso prodotti che potevano competere con fortune alterne, nel secondo in pratica non c'era storia ma intel sembra riusci a "gestire" il mercato (se non sbaglio in korea ha gia perso analoga causa, qui in Europa ha ottenuto vari rinvii per produrre prove a discolpa, apparentemente senza portare niente di tangibile finora).
Nel mercato server la situazione si è prorogata fino ad ora (con l'arrivo dei dei server con core nehalem), dove aveva un prodotto inferiore e in pratica competitivo solo come workstation specializzate: applicazioni multimediali e software dove magari il compilatore Intel disbilita le funzioni avanzate (varie mmx, sse , ...) dei processori non della casa. E' anche dichiarato come intento nelle presentazioni degli stessii, ed è stato verificato che riuscendo a falsificare la stringa di identificazione del processore si ottenegono sensibili boost nei processori non Intel.
Pur sempre vero che è colpevole anche AMD che doveva supportare meglio questi aspetti, ma comunque sembra ci siano le prove di una situazione artificiosa e distorta e per questo ci sono gli organi preposti al controllo.
Poi bisogna vedere se le famose multe vengono pagate, fino a poco tempo fa non mi risultava per Microsoft. Sembra che L'EU possa emettere le multe ma poi di fatto non abbia ancora il potere di imporle di forza.
Mercuri0
05-05-2009, 09:03
Comunque in generale ho l'impressione che ultimamente in Italia abbiamo un pò troppo la tendenza a immedesimarci con organizzazioni/aziende/enti/persone fino a confondere qual'è il nostro lato in un rapporto sodomico :rolleyes:
Piscicani_33
05-05-2009, 09:20
Comunque in generale ho l'impressione che ultimamente in Italia abbiamo un pò troppo la tendenza a immedesimarci con organizzazioni/aziende/enti/persone fino a confondere qual'è il nostro lato in un rapporto sodomico :rolleyes:
La faccenda è configurata come un possibile tentativo di Intel di imporre una predominanza utilizzando metodi che vanno al di fuori delle leggi della libera concorrenza.
AMD mi è simpatica, ma più che altro mi è "utile":
1) Tiene a bada le smanie di conquista di Intel
2) Fa abbassare i prezzi
3) Costringe il mercato ad innovarsi di continuo
Per zittire ogni discussione di tifoseria è opportuno dire che se AMD fosse "LEADER" del mercato, probabilmente non si comporterebbe meglio di Intel, la stessa cosa dicasi per altre case, vedi Apple, Oracle e compagnia.
La verità è che i perdenti ci fanno un po pena ed una gran simpatia, ma appena iniziano a vincere diventano più odiosi di quelli di prima.
Crimson Skies
05-05-2009, 09:21
Si ma non si possono chiedere soldi dopo 10 anni e più.
La UE invece di preoccuparsi ora di cose vecchie pensi al presente.:)
Mercuri0
05-05-2009, 09:36
Si ma non si possono chiedere soldi dopo 10 anni e più.
La UE invece di preoccuparsi ora di cose vecchie pensi al presente.:)
L'evoluzione del discorso sta passando dal patetico al raccapricciante. :mbe:
[sospiro di autocensura profonda et incommensurabile che altrimenti è la volta buona che mi buttano fuori da hwuprgade]
Già sarebbe stato meglio: purtroppo i tempi della giustizia e delle indagini sono sempre quelli che sono. Questo vale anche per altri casi, e io sono fermamente convinto che la giustizia vada comunque perseguita a prescindere dalla distanza temporale del reato.
Crimson Skies
05-05-2009, 09:39
La giustizia va sempre perseguita ma ci sono reati molto più gravi da perseguire (delinquenza, abuso su minore e donne, stalking, ect).
Sinceramente questa questione per delle CPU vecchia di 10 anni è l'ultima delle priorità.
E poi francamente non è necessario che rispondi in quel modo inutile (raccapriccinate, patetico... oho mah...:rolleyes: )
Mercuri0
05-05-2009, 09:43
E poi francamente non è necessario che rispondi in quel modo inutile (raccapriccinate, patetico... oho mah...:rolleyes: )
Dai non te la prendere, uso quei termini solo come valvola di sfogo perché so che della opinione che mi sono fatto di te, a te giustamente non te ne frega nulla e quindi evito di scriverlo.
La giustizia va sempre perseguita ma ci sono reati molto più gravi da perseguire (delinquenza, abuso su minore e donne, stalking, ect).
Sinceramente questa questione per delle CPU vecchia di 10 anni è l'ultima delle priorità.
Si, ma di questi non si occupa una commisione antitrust!
Veramente non ti capisco: dal "rosica" al "non è reato" sei passato al "tanto è storia vecchia". Boh.
Guarda che lntel non ti fa nessuno sconto, anzi in condizione di monopolio, farebbe pagare ancora più salato!
Piscicani_33
05-05-2009, 09:51
La giustizia va sempre perseguita ma ci sono reati molto più gravi da perseguire (delinquenza, abuso su minore e donne, stalking, ect).
Sinceramente questa questione per delle CPU vecchia di 10 anni è l'ultima delle priorità.
E poi francamente non è necessario che rispondi in quel modo inutile (raccapriccinate, patetico... oho mah...:rolleyes: )
Se ora è arrivata la comunicazione vuol dire che l'indagine era già in corso, i reati finanziari anche se non equivalgono ad un reato contro la persona, sono comunque reati che possono avere anche ripercussioni gravi sulle persone:
Oltre al mancato guadagno dei concorrenti, (ed al mancato risparmio dei compratori :D ) pensiamo anche a chi ha perso il lavoro perchè la domanda era calata...
Al di la delle simpatie, se Intel ha giocato sporco, deve anche pagarne le conseguenze.
La legge è legge.
il divino
05-05-2009, 10:31
Questa situazione è diffusissima e dovrebbe stimolare la concorrenza, Intel propone uno sconto per essere fornitore unico? Allora AMD deve ribassare per rientrare nel mercato, e quindi anche Intel si trova a dover ribassare etc...
Altrimenti, nel momento in cui AMD (che adesso zoppica un pò) dovesse riassestarsi, presto o tardi verrebbero fuori dei prezzi di cartello, tipo che ci siamo io e te e forniamo preodotti simili a prezzi simili; se la scetla di un pezzo finisce per basarsi solo sul nome scritto sulla scatola, muore il rapporto qualità prezzo e non c'é più vera scelta.
Poi che la legge sia quella è un altro discorso, che una legge piaccia o no, va rispettata, ma ricordiamo che Microsoft è stata accusata di concorrenza sleale a causa della presenza di Media Player in Windows, è stata multata per 663 mln di €, ma non gli è stato proibito di continuare a mettere quel software nel suo OS...é una multa o una mazzetta???
Ultravincent
05-05-2009, 10:37
con tutti i soldi che ha.. dovrebbe essere una multa di qualche miliardo di euro, per sortire qualche effetto.
Ad AMD è roduto che non riuscivano a competere con Intel. Se hanno accettato la proposta di sconto ed esclusiva di Intel ci sarà un motivo.
Le CPU Intel erano all'epoca e lo sono le migliori anche se AMD ultimamente si sta mettendo al passo.
La commissione europea dall'altro non perde mai tempo per far cassa.
Sinceramente sta diventando una cosa assurda. Prima la multa ad MS, mo a Intel. Mah che comportamento del cavolo. Hanno ascoltato AMD solo per i soldi. E' sicuro.:rolleyes:
Non riuscivano a competere con intel?
Ma se un Athlon 64 3000+ era più veloce di un prescott a 3.4ghz (su cui ci potevi cucinare le crepes)...
Ma che vai cianciando?
E' dopo k8 che la situazione si è ribaltata a favore di intel.
E tutt'ora, se mi permetti, se non fosse per gli intel I7, che mi devi dire a che servono, perchè sono inutili anche per giocare e lavorare almeno che tu dentro casa non abbia una rete con 10 client stupidi perchè in altri casi non compri un I7 ti compri uno Xeon, a parità di prezzo conviene amd.
Sveglia!
Come direbbero a napoli "vann fatt 'o' pacco!"
Ed il bello è che ancora non riuscite a reagire, siete talmente convinti di quello che vi hanno ficcato in testa che continuate ad insistere, come se la intel vi abbia stipendiato per dire fregnacce, tutto ciò è assurdo.
La commissione europea farà pure cassa ma la commissione europea stanzia fondi per molte altre cose, a differenza di intel e microsoft.
Io anzichè una multa in questi casi imporreri il blocco delle vendite di quel prodotto nei paesi dell'unione per un tot di tempo.
Anche se da noi nascerebbe subito il mercato nero delle CPU intel.
A chi tiene le parti a intel vorrei solo dire di informarsi un po' su cosa comporta una situazione del genere, se ovunque fosse così sarebbe la fine per noi consumatori.
Comunque in generale ho l'impressione che ultimamente in Italia abbiamo un pò troppo la tendenza a immedesimarci con organizzazioni/aziende/enti/persone fino a confondere qual'è il nostro lato in un rapporto sodomico :rolleyes:
Difatti e' quello che ho detto pure io, abbiamo perso ogni anticorpo... se mai ne abbiamo avuti...
ma questo ha radici ben + profonde, di fatto e' + facile stare col + forte che con quello che ha ragione, se pensi a questi casi e' sempre uguale:
1. il bulletto a scuola e la sua banda
2. gli ultras negli stadi
fino a casa estremi
3. fascismo
4. nazismo
5. comunismo
ecc. ecc.
il motivo di fondo e' identificarsi in un leader, spegnere il cervello e seguirlo fino al 'suicidio'. Poco importa se quello che dice e fa non ha alcun senso logico.
Piscicani_33
05-05-2009, 20:21
Aspettate,
non diciamo assurdità Intel è il più grande produttore al mondo di semiconduttori, ha un grande valore, ma non è che stiamo parlando di una compagnia petrolifera tipo l'ENI (120 mld di € ricavi e 16 mld di utili) , la Intel quest'anno è andata in rosso (37 mld di USD, e 5 mld di utili), meglio di AMD senza dubbio ma se per caso venisse multata di 1 mld di euro, perderebbe in un sol colpo 1/5 dei ricavi, che già sono meno del previsto.
Non gli conviene affatto, anzi è una rogna bella grossa.
Foglia Morta
13-05-2009, 11:24
http://www.marketwatch.com/story/european-commission-fines-intel-145-billion
1.45 miliardi dollari , 1.06 miliardi di euro :eek:
niente male:p ...anche se ho qualche sospetto che questi soldi nn lì caccerà mai:mbe:
C4P1_B0S5
16-05-2009, 01:06
UAHuahUH Cimmo mi hai fatto morire!!!:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Il tuo commento (n°31) è divertentissimo!
E te lo dice uno che non pende a sinistra.. anzi..
Ogni tanto un pò di umorismo fa bene... anche su cose e fatti che purtroppo non vanno come dovrebbero.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.