PDA

View Full Version : Nuovi dati dal Tesoro. Aumenta la pressione fiscale


er-next
01-05-2009, 22:29
L'economia italiana è risultata essere «meno esposta ai rischi specifici della crisi, anche se ha subito pesantemente il suo impatto indiretto». In particolare, il sistema bancario italiano appare «meno vulnerabile alla crisi finanziaria e l'impatto sui bilanci delle banche resta contenuto rispetto ad altri Paesi».

È con una nota di ottimismo che la Relazione unificata sull'economia e la finanza pubblica (Ruef), resa nota dal Tesoro, accompagna le ultime stime sui conti pubblici. Stime che si allineano con quelle già pubblicate nei giorni scorsi dalle istituzioni internazionali e dai centri studi, il più recente dei quali è stato prodotto dal Fondo monetario internazionale con il World Economic Outlook.

I timidi segnali di ripresa finora registrati in ordine sparso negli ultimi giorni si concretizzeranno però solo l'anno prossimo, quando la crescita del Prodotto interno lordo tornerà positiva a +0,3 per cento. «Nel 2009 - si legge nel documento - il Pil è stimato contrarsi del 4,2%, 2,2 punti percentuali in meno rispetto alla stima indicata nell'Aggiornamento del programma di stabilità dello scorso febbraio (-2%). Il profilo trimestrale prospetta una modesta ripresa a partire dal secondo trimestre del prossimo anno. Nel periodo 2010-2011 il Pil è proiettato crescere dello 0,7%».

Secondo la relazione del Tesoro è destinato a salire, come previsto, anche il debito pubblico: si attesterà quest'anno al 114,3% del Pil, per poi salire ancora al 117,1% l'anno prossimo e a 118,3% nel 2011. Il Tesoro ha rivisto quindi le stime in aumento: secondo le previsione pubblicate a febbraio, il debito/Pil era visto quest'anno al 110,5%, l'anno prossimo a 112% e nel 2011 a 111,6 per cento.

In aumento, ovviamente, anche il rapporto deficit/Pil. Nel 2009, secondo le previsioni contenute nella Relazione unificata sulla finanza pubblica, il disavanzo si attesterà al 4,6% del Pil, superiore di 0,9 punti percentuali rispetto alla stima elaborata a febbraio nell'Aggiornamento del Patto di stabilità interno (3,7%). Il livello di indebitamento nel 2010 si attesterà sullo stesso livello del 2009, per iniziare a scendere a partire dal 2011, anno in cui dovrebbe collocarsi al 4,3 per cento. Prevista in aumento la pressione fiscale: quest'anno salirà al 43,5% del Pil dal 43,3% delle ultime
previsioni.

In difficoltà anche il mercato del lavoro. Secondo i nuovi dati, quest'anno l'occupazione, misurata in termini di unità standard di lavoro, mostrerebbe una «riduzione significativa» del 2,6 per cento. Nell'industria, la riduzione più ampia. Nell'ipotesi di una crescita nulla dell'offerta di lavoro il tasso di disoccupazione si attesterebbe all'8,6 per cento. L'occupazione tornerebbe a crescere nel 2011 (0,6%) quando il tasso di disoccupazione si attesterebbe all'8,5 per cento. Nel 2010, invece, si dovrebbe risalire all'8,7 per cento. Il tasso di occupazione invece sarà pari a 57,4% nel 2009, a 57,3% nel 2010 e a 57,7% nel 2011.

Le prospettive economiche globali, si legge nel documento, «si sono deteriorate negli ultimi mesi», ma allo stesso tempo «sono aumentati gli sforzi tanto dei governi nazionali quanto degli organismi e delle sedi sovranazionali». Ora, quindi, «si guarda con qualche speranza alla possibilità di rallentamento dell'attuale fase di crisi». Il rallentamento della crisi - spiega ancora il ministero - «dipende da fattori numerosi e variabili: dal ristabilimento di un'adeguata crescita a livello mondiale alla conservazione del commercio mondiale; dal miglioramento della situazione occupazione fino a una nuova spinta verso il progresso sociale».

«Le famiglie italiane - prosegue ancora il documento - sono meno indebitate rispetto alla media dell'area euro. Non ci sono in Italia squilibri interni che hanno contribuito ad appesantire, e in alcuni casi hanno determinato, l'attuale congiuntura sfavorevole di altri Paesi. Questo - viene sottolineato - lascia pensare che, non appena sarà superata l'attuale fase di difficoltà della domanda mondiale, l'economia italiana potrà contare su una base più solida per la sua ripresa. L'attuale crisi rappresenta un'opportunità di cambiamento e di sviluppo per l'Italia, un'opportunità che deve essere colta».

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/05/Ruef-Pil-Deficit-Tesoro.shtml?uuid=65e0244e-3681-11de-b0ea-cb14daee45aa&DocRulesView=Libero

LUVІ
01-05-2009, 22:40
Ma non è possibile. :fagiano: Deve esserci un errore :stordita:

marcolinuz
01-05-2009, 22:45
Ma non è possibile. :fagiano: Deve esserci un errore :stordita:

Tranquillo hanno già la risposta pronta "Colpa delle amministazioni locali non del governo".

first register
01-05-2009, 22:46
Dai, sotto con le dichiarazioni di guerra, la nazione italia vuole una seconda possibilità... questa volta l'italia combatterà dalla parte giusta... :O





:stordita:

indelebile
01-05-2009, 22:49
senti siamo in crisi mondiale non per colpa di silvio....
silvio fa quel che può non è colpa sua ...
ah se ci fosse prodi...
saremmo oltre il 50 sfido il contrario...vi ricordate le mille tasse di prodi




p.s.
sono in questi casi che a destra si tira fuori prodi ecc ecc

Hal2001
01-05-2009, 22:50
Déjà vu. Naturalmente dello stesso governo che fra il 2001 ed il 2006 rovinò copiosamente le casse dello stato creando bilanci truccati ad hoc, e asserendo che andava tutto bene.
Forse ha davvero ragione il nonnetto piduista di Arcore: la "crisi è soprattutto psicologica", infatti anche questa volta importa poco lo stato in cui versano le economie mondiali, italiana in primis. Il governo continua a lavorare male a discapito di tutti, peccato che i soliti furbetti non se ne accorgano, abbiamo tutti da perdere, anche loro.

yggdrasil
01-05-2009, 22:51
"non metteremo mano in tasca agli italiani" :O

Ilbaama
01-05-2009, 22:56
Per quanto ho capito io, non vuol dire che sono aumentate le imposte o le tasse, 43,5% sul PIL è un rapporto, ed è aumentato perché è sceso il PIL e le tasse e imposte non sono scese altrettanto :fagiano:

dantes76
01-05-2009, 23:20
o cazzu!!! i lavoratori, quelli veri, del nord-est rimarranno di stucco perdindirindina!! ...:)

dantes76
01-05-2009, 23:21
Per quanto ho capito io, non vuol dire che sono aumentate le imposte o le tasse, 43,5% sul PIL è un rapporto, ed è aumentato perché è sceso il PIL e le tasse e imposte non sono scese altrettanto :fagiano:

perdindirindina!!!

ConteZero
01-05-2009, 23:36
perdindirindina!!!

http://aftercheese.files.wordpress.com/2008/10/batman-and-robin-tv.jpg

GOSH!

Amodio
01-05-2009, 23:43
ma lo sapete che il 49% è tantissimo?
ma per chi lavorate?
che facciamo, ci tatuiamo un codice a barre sul collo e ci mettiamo la catena?
il problema qui è che chi fa disastri (alitalia, fiat , parlamat) continua a farli, e non c'è modo di fermarli

claudioborghi
02-05-2009, 00:43
Giusto per mettere la cosa un minimo nel contesto vale la pena di ricordare che il Pil dell'intera eurozona e' previsto in calo del 4,2% con recod negativi per Irlanda ( -8% ) Germania (-5,6%) e Olanda (-4,8%)

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/04/Fmi-Italia-outlook.shtml?uuid=2541cb7a-2f3f-11de-90c6-2fe15c88b793&DocRulesView=Libero&fromSearch

Anche se queste previsoni sono al solito date alla cazzo (senno' non continuerebbero a cambiarle). Io penso che i numeri alla fine risultranno migliori per tutti.

Per quanto riguarda la pressione fiscale (dato ovvio, si tratta di un rapporto e se il pil cala piu' di quanto cali il gettito la pressione sale) il governo ha forse introdotto nuove tasse? :rolleyes:

Aggia', dimenticavo, quando c'era la sinistra al governo e aumentava la pressione fiscale era "lotta all'evasione"

Romano Prodi, intervistato da Sky Tg24: “Quest’anno non abbiamo aumentato le imposte di niente. Sono aumentati gli introiti grazie alla lotta all’evasione fiscale."

Gianluca99
02-05-2009, 01:25
sarà anche vero che le tasse aumentano anche in altri paesi europei, è però anche vero che con lo stesso lavoro in altri paesi europei si guadagna assai di più :muro:

tdi150cv
02-05-2009, 01:34
Giusto per mettere la cosa un minimo nel contesto vale la pena di ricordare che il Pil dell'intera eurozona e' previsto in calo del 4,2% con recod negativi per Irlanda ( -8% ) Germania (-5,6%) e Olanda (-4,8%)

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/04/Fmi-Italia-outlook.shtml?uuid=2541cb7a-2f3f-11de-90c6-2fe15c88b793&DocRulesView=Libero&fromSearch

Anche se queste previsoni sono al solito date alla cazzo (senno' non continuerebbero a cambiarle). Io penso che i numeri alla fine risultranno migliori per tutti.

Per quanto riguarda la pressione fiscale (dato ovvio, si tratta di un rapporto e se il pil cala piu' di quanto cali il gettito la pressione sale) il governo ha forse introdotto nuove tasse? :rolleyes:

Aggia', dimenticavo, quando c'era la sinistra al governo e aumentava la pressione fiscale era "lotta all'evasione"

Romano Prodi, intervistato da Sky Tg24: “Quest’anno non abbiamo aumentato le imposte di niente. Sono aumentati gli introiti grazie alla lotta all’evasione fiscale."

minchia ... colpiti e affondati tutti ...

si puo' chiudere il tread.

;)

tdi150cv
02-05-2009, 01:34
sarà anche vero che le tasse aumentano anche in altri paesi europei, è però anche vero che con lo stesso lavoro in altri paesi europei si guadagna assai di più :muro:

fonti ? :confused: :cool:

Marko91
02-05-2009, 02:22
Romano Prodi, intervistato da Sky Tg24: “Quest’anno non abbiamo aumentato le imposte di niente. Sono aumentati gli introiti grazie alla lotta all’evasione fiscale."

Se il gettito aumenta (grazie agli introiti dell'evasione recuperata), non dovrebbe aumentare anche la pressione fiscale? :confused:

er-next
02-05-2009, 07:57
Giusto per mettere la cosa un minimo nel contesto vale la pena di ricordare che il Pil dell'intera eurozona e' previsto in calo del 4,2% con recod negativi per Irlanda ( -8% ) Germania (-5,6%) e Olanda (-4,8%)

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/04/Fmi-Italia-outlook.shtml?uuid=2541cb7a-2f3f-11de-90c6-2fe15c88b793&DocRulesView=Libero&fromSearch

Anche se queste previsoni sono al solito date alla cazzo (senno' non continuerebbero a cambiarle). Io penso che i numeri alla fine risultranno migliori per tutti.

Per quanto riguarda la pressione fiscale (dato ovvio, si tratta di un rapporto e se il pil cala piu' di quanto cali il gettito la pressione sale) il governo ha forse introdotto nuove tasse? :rolleyes:

Aggia', dimenticavo, quando c'era la sinistra al governo e aumentava la pressione fiscale era "lotta all'evasione"

Romano Prodi, intervistato da Sky Tg24: “Quest’anno non abbiamo aumentato le imposte di niente. Sono aumentati gli introiti grazie alla lotta all’evasione fiscale."


intanto registriamo un pò di dati: ossia che Francia Spagna Belgio Grecia Austria Portogallo stanno reggendo meglio di noi e che nel 2010 l'Italia sarà tra le peggiori nel rimettersi in marcia (frutto delle non politiche anti crisi)

Poi vedremo anche i dati su disoccupazione

poi vedremo i rapporti deficit/pil

Ed è inutile ricordare che, pur sapendo la situazione, era stato promesso di andare sotto al 40% nella pressione fiscale, chiaro imbroglio agli italiani.. questo è il problema..

minchia ... colpiti e affondati tutti ...

si puo' chiudere il tread.

;)

solito inutile commento.. ma credo che non si meravigli nessuno..

Se il gettito aumenta (grazie agli introiti dell'evasione recuperata), non dovrebbe aumentare anche la pressione fiscale? :confused:

è assolutamente così.. è matematico.. ma allora si sbandierava senza troppi problemi il valore della pressione fiscale come dato unico..mentre oggi si fanno i distinguo.. ma il 40% di promessa resta sempre lì..

ma non cambiamo discorso..come al solito si cerca di distrarre dal tema del thread parlando dei 18 mesi di governo di centro sx quando da 7 anni sappiamo bene chi governa..


registriamo questi dati e "usiamo come testo di riferimento la Bibbia" cit. :rolleyes:

MadJackal
02-05-2009, 08:32
Se il gettito aumenta (grazie agli introiti dell'evasione recuperata), non dovrebbe aumentare anche la pressione fiscale? :confused:

Credo di si pure io, infatti usare la pressione fiscale come indicatore di quanto "pesino" le tasse è un pò una cavolata. Lo era sotto Prodi, lo è adesso.

E' inutile parlare di promesse disattese. Qualcuno ricorda il Bollo? :D
Ah, ma c'è la crisi...

claudioborghi
02-05-2009, 09:08
intanto registriamo un pò di dati: ossia che Francia Spagna Belgio Grecia Austria Portogallo stanno reggendo meglio di noi e che nel 2010 l'Italia sarà tra le peggiori nel rimettersi in marcia (frutto delle non politiche anti crisi)

Poi vedremo anche i dati su disoccupazione

poi vedremo i rapporti deficit/pil

E si'.... vedremo anche questi dati e ci faranno capire come questi paesi stiano "reggendo meglio", vedremo dati interessanti come la disoccupazione (Italia, 8,6%) che in spagna e' schizzata al 17.4% :eek:

http://business.timesonline.co.uk/tol/business/economics/article6164629.ece

o come il Deficit/pil che in francia e' gia' andato oltre il 3% nel 2008 e nel 2009e' stimato al 5,6% :eek:

http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/09/458&format=PDF&aged=0&language=EN&guiLanguage=en

il number one
02-05-2009, 10:16
Ma con il piano casa si rimette tutto in moto!
Si sanno queste cose (http://marcosblogone.blogspot.com)!!

abelardo91
02-05-2009, 10:18
Ma con il piano casa si rimette tutto in moto!
Si sanno queste cose (http://marcosblogone.blogspot.com)!!

gli articoli sono interessanti, MA BASTA SPAMMARE!!!

cocis
02-05-2009, 12:08
non metteremo mani nelle tache degli italiani :asd:

Gianluca99
02-05-2009, 12:16
fonti ? :confused: :cool:

basta una veloce ricerca su google ;)
http://www.businessonline.it/news/5738/stipendi-in-italia-bassi-al-23esimo-posto-tra-le-nazioni-piu-industrializzate.html

dantes76
02-05-2009, 12:19
E si'.... vedremo anche questi dati e ci faranno capire come questi paesi stiano "reggendo meglio", vedremo dati interessanti come la disoccupazione (Italia, 8,6%) che in spagna e' schizzata al 17.4% :eek:

http://business.timesonline.co.uk/tol/business/economics/article6164629.ece

o come il Deficit/pil che in francia e' gia' andato oltre il 3% nel 2008 e nel 2009e' stimato al 5,6% :eek:

http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/09/458&format=PDF&aged=0&language=EN&guiLanguage=en

lo stesso ministero dell'economia nel suo dpf, ha previsto che la pressione fiscale sarebbe aumentata, cosa Le sfuffe sign borghi? come si usa un blackberry??

Black Dawn
02-05-2009, 12:58
minchia ... colpiti e affondati tutti ...

si puo' chiudere il tread.

;)


Quest'uomo è un mito... :asd:

er-next
02-05-2009, 16:13
E si'.... vedremo anche questi dati e ci faranno capire come questi paesi stiano "reggendo meglio", vedremo dati interessanti come la disoccupazione (Italia, 8,6%) che in spagna e' schizzata al 17.4% :eek:

http://business.timesonline.co.uk/tol/business/economics/article6164629.ece

o come il Deficit/pil che in francia e' gia' andato oltre il 3% nel 2008 e nel 2009e' stimato al 5,6% :eek:

http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/09/458&format=PDF&aged=0&language=EN&guiLanguage=en

per gli ottimi dati italiani del 2008 sai già chi ringraziare.. vedremo il Profeta, che un giorno dice che dobbiamo sperare nella Bibbia e l'altro che tutto è passato, che saprà fare..

intanto leggiamoci qualche articolo di buoni economisti sulle non-politiche economiche del governo:

http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001072.html

Edo4444
02-05-2009, 16:26
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/05/Ruef-Pil-Deficit-Tesoro.shtml?uuid=65e0244e-3681-11de-b0ea-cb14daee45aa&DocRulesView=Libero

Mettiamole tutte insieme le brutte notizie..

FMI:In Italia
A causa della crisi finanziaria, il debito pubblico italiano salira' nel 2010 al 121% con un incremento di 15 punti percentuali dal 106% del 2008.

http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=115576

er-next
02-05-2009, 16:52
ovviamente dilapidato l'avanzo primario, unico modo di far calare il debito, ha fatto un bel volo nel baratro dal 3,5%-->2.4%----> 0,4%

claudioborghi
02-05-2009, 22:57
intanto leggiamoci qualche articolo di buoni economisti sulle non-politiche economiche del governo:




Eh si', buoni economisti quelli de "la voce"... quelli che inondano la redazione di rettifiche stizzite non appena si cita una virgola come non piace a loro ma che si sono incassati questo senza fiatare :asd:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=345024

per quanto riguarda l'avanzo primario, anche li, se non si confronta con il resto del mondo il dato ha la stessa serieta' di un sano "piove governo ladro".
Parliamo un po' del (dis) avanzo ad esempio dell'Inghilterra?

er-next
02-05-2009, 23:17
Eh si', buoni economisti quelli de "la voce"... quelli che inondano la redazione di rettifiche stizzite non appena si cita una virgola come non piace a loro ma che si sono incassati questo senza fiatare :asd:



ah il solito spam dell'ultimo articoletto del Rotolo più indipendente d'Italia... da che pulpito :asd: ..grasse risate.. per dimostrare che la voce è di parte mi citi ilrotolo?? ma smettila che mi sto sbellicando..

Per quanto riguarda Boeri.. spero tu non voglia paragonartici.. caratura nettamente superiore .. non c'è neanche da pensarci.. un altro livello.. un altro mondo..

zerothehero
02-05-2009, 23:43
Ma perchè invece di punzecchiarvi a vicenda non buttate giù qualche dato?
Sul deficit/pil e disoccupazione l'Italia non è che faccia tanto peggio rispetto agli altri (Francia, Germania ed Inghilterra..). :fagiano: ..il problema è che abbiamo già un debito piuttosto altino (nel 2010 dovremmo andare al 121% quindi più o meno alla percentuale del '96, secondi solo al Giappone che è al 225%)..in secondo luogo trovo piuttosto risibile parlare di avanzo primario, quando il tasso di crescita del pil è al -4%...manco il Mago Silvan sarebbe in grado di far calare il debito in una congiuntura economica tra le peggiori da 60 anni a questa parte...l'unica cosa che si può fare ora è contenere i danni. :fagiano:

claudioborghi
03-05-2009, 00:00
per dimostrare che la voce è di parte mi citi ilrotolo?? ma smettila che mi sto sbellicando..


Figurati se ti cito il giornale sperando di convincerti... e' roba mia e il link al sito mi evita semplicemente di copiare quanto ho gia' scritto li'.

Per zerothehero, secondo me (non per meriti particolari del governo che, pero', quantomeno non sta facendo disastri) l'Italia sta reggendo molto meglio degli altri.
Tanto per fare un esempio il debito pubblico inglese e' in via di raddoppio istantaneo :eek:

http://www.financialadvice.co.uk/news/11/tax/10281/Alistair-Darling-set-to-announce-the-worst-budget-deficit-since-World-War-II.html

yggdrasil
03-05-2009, 00:25
Figurati se ti cito il giornale sperando di convincerti... e' roba mia e il link al sito mi evita semplicemente di copiare quanto ho gia' scritto li'.

Per zerothehero, secondo me (non per meriti particolari del governo che, pero', quantomeno non sta facendo disastri) l'Italia sta reggendo molto meglio degli altri.
Tanto per fare un esempio il debito pubblico inglese e' in via di raddoppio istantaneo :eek:

http://www.financialadvice.co.uk/news/11/tax/10281/Alistair-Darling-set-to-announce-the-worst-budget-deficit-since-World-War-II.html

il problema è che loro hanno 40 da raddoppiare a 80, noi invece abbiamo 100 da portare a 120. bella roba eh? :doh:

claudioborghi
03-05-2009, 00:49
il problema è che loro hanno 40 da raddoppiare a 80, noi invece abbiamo 100 da portare a 120. bella roba eh? :doh:

Ognuno trotta col cavallo che ha...

Comunque, per er-next, non ci provo nemmeno a fare gare con Boeri, ne' con nessun altro. L'unica cosa che mi interessa e' la soddisfazione dei miei studenti e quindi mantenere il mio corso nel primo quartile... le sfidine del mondo accademico proprio non mi interessano. Sara' un caso che di solito chi più si pavoneggia in televisione spesso e' ben poco in aula e non ritira nemmeno la busta con gli esiti della soddisfazione studenti :rolleyes:

luxorl
03-05-2009, 08:59
"Ridurremo le Tasse e abbasseremo la pressione fiscale sotto il 40%" (Il Governo in Campagna elettorale) :asd:

yggdrasil
03-05-2009, 11:09
Ognuno trotta col cavallo che ha...praticamente noi ci attacchiamo al pesce? no grazie :muro:

potevi evitartela :doh:

LUVІ
03-05-2009, 11:13
"Ridurremo le Tasse e abbasseremo la pressione fiscale sotto il 40%" (Il Governo in Campagna elettorale) :asd:

SILUUUUUUROOOOOOOO :asd:

LUVІ
03-05-2009, 11:14
ah il solito spam dell'ultimo articoletto del Rotolo più indipendente d'Italia... da che pulpito :asd: ..grasse risate.. per dimostrare che la voce è di parte mi citi ilrotolo?? ma smettila che mi sto sbellicando..

Per quanto riguarda Boeri.. spero tu non voglia paragonartici.. caratura nettamente superiore .. non c'è neanche da pensarci.. un altro livello.. un altro mondo..

Quoto.
Sarebbe ora la piantassero di far passare questo spam.
Praticamente spamma il suo "blog" ogni due per tre.

elect
03-05-2009, 11:15
o come il Deficit/pil che in francia e' gia' andato oltre il 3% nel 2008 e nel 2009e' stimato al 5,6% :eek:

http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/09/458&format=PDF&aged=0&language=EN&guiLanguage=en

E' vero, ma tieni in considerazione che gli altri paesi europei non hanno il debito pubblico che abbiamo noi, ergo hanno più spazio di manovra

Hal2001
03-05-2009, 11:22
E si'.... vedremo anche questi dati e ci faranno capire come questi paesi stiano "reggendo meglio", vedremo dati interessanti come la disoccupazione (Italia, 8,6%) che in spagna e' schizzata al 17.4% :eek:

Già bello snocciolare questi finti dati, non sapendo poi come vengano calcolati, visto che sempre più spesso noi giovani siamo licenziati (o a fine rapporto a tempo determinato) ed assunti più volte in un anno solare.

La cosa comica poi che noto, è che l'inattività che arriva quasi al 40% non venga tenuta in considerazione dai tutti questi grandi statisti.

Cfranco
03-05-2009, 11:22
"Ridurremo le Tasse e abbasseremo la pressione fiscale sotto il 40%" (Il Governo in Campagna elettorale) :asd:

Bispensiero :« [...] Raccontare deliberatamente menzogne ed allo stesso tempo crederci davvero, dimenticare ogni atto che nel frattempo sia divenuto sconveniente e poi, una volta che ciò si renda di nuovo necessario, richiamarlo in vita dall'oblio per tutto il tempo che serva, negare l'esistenza di una realtà oggettiva e al tempo stesso prendere atto di quella stessa realtà che si nega, tutto ciò è assolutamente indispensabile. [...] »
http://it.wikipedia.org/wiki/Bispensiero

Era solo fantascienza ?
I berluscones l' hanno trasformata in realtà

zerothehero
03-05-2009, 11:36
E' vero, ma tieni in considerazione che gli altri paesi europei non hanno il debito pubblico che abbiamo noi, ergo hanno più spazio di manovra

Verò, ma neanche gli altri dovrebbero superare il 60%. :fagiano: .

Amodio
03-05-2009, 12:19
se tocca quota 80% io scappo all'estero!

fabio80
03-05-2009, 12:41
se tocca quota 80% io scappo all'estero!

anche perchè saremmo in guerra

Korn
03-05-2009, 12:43
ah è le crisi, l'italia ne uscirà meglio anzi è già finita, stiamo benissimo

mademistake
03-05-2009, 13:46
Per i Berlusca boys: il debito pubblico aumenta non perchè aumenta tanto la spesa pubblica, ma perchè non sono adeguate le entrate rispetto alle uscite. Che qualcuno abbia i suoi interessi nel non fare la giusta lotta all'evasione? Alla grande evasione.:O
C'è chi fa miliardi di euro sul fatto che voi BBoys non possiate comprare una minchia e siete pure contenti :asd:

zerothehero
03-05-2009, 14:59
Già bello snocciolare questi finti dati, non sapendo poi come vengano calcolati, visto che sempre più spesso noi giovani siamo licenziati (o a fine rapporto a tempo determinato) ed assunti più volte in un anno solare.

La cosa comica poi che noto, è che l'inattività che arriva quasi al 40% non venga tenuta in considerazione dai tutti questi grandi statisti.

Io anni fa me la ridevo su chi mitizzava la crescita spagnola, perchè reggeva su elementi di forte debolezza..il tasso di crescita del pil spagnolo era fortemente influenzato dal mercato immobiliare, in misura 3 volte maggiore ripetto al nostro...Zapatero addirittura parlava di superare la Germania.. :p
Inoltre in Spagna il lavoro cd precario, a tempo determinato è molto maggiore rispetto all'Italia.
Noi, è vero, andiamo male per quanto concerne l'occupazione femminile e poi abbiamo una palla al piede che si chiama mezzogiorno...però i 17.1% di disoccupati è un dato impressionante, inutile negarlo.

zerothehero
03-05-2009, 15:02
Per i Berlusca boys: il debito pubblico aumenta non perchè aumenta tanto la spesa pubblica, ma perchè non sono adeguate le entrate rispetto alle uscite. Che qualcuno abbia i suoi interessi nel non fare la giusta lotta all'evasione? Alla grande evasione.:O
C'è chi fa miliardi di euro sul fatto che voi BBoys non possiate comprare una minchia e siete pure contenti :asd:

Il debito pubblico aumenta in tutta europa (rispetto al PIL siamo ad incrementi a due cifre...dal 13, al 20%, dipende dal paese) perchè il pil decresce in media ad un tasso del 3-4%, roba che non si è mai vista dal dopoguera ad oggi.
Addirittura in Germania non si esclude un riduzione del 6% del pil nel 2009.
Con un andamento del pil così negativo, il deterioramento dei conti pubblici è quasi assicurato a meno di politiche fiscali restrittive che però rischierebbero ulteriormente di deprimere la crescita...praticamente tutti i grandi paesi dell'ue sforeranno il 3% del deficit/pil annuo.

fabio80
03-05-2009, 15:03
Io anni fa me la ridevo su chi mitizzava la crescita spagnola, perchè reggeva su elementi di forte debolezza..il tasso di crescita del pil spagnolo era fortemente influenzato dal mercato immobiliare, in misura 3 volte maggiore ripetto al nostro...Zapatero addirittura parlava di superare la Germania.. :p
Inoltre in Spagna il lavoro cd precario, a tempo determinato è molto maggiore rispetto all'Italia.
Noi, è vero, andiamo male per quanto concerne l'occupazione femminile e poi abbiamo una palla al piede che si chiama mezzogiorno...però i 17.1% di disoccupati è un dato impressionante, inutile negarlo.

tu remi contro!

zerothehero
03-05-2009, 15:10
tu remi contro!

su un piano economico il mezzogiorno è una delle aree più depresse in europa, visto che ha un pil inferiore del 30% rispetto alla media UE.
E non solo in campo economico, nel mezzogiorno d'Italia qualsiasi statistica che si prende in esame è indice di una situazione al limite del disastro...dall'ocse pisa, all'occupazione femminile, persino il riciclaggio dei rifiuti è in media sotto il 10%.
Il nostro paese è di fatto diviso in due e se i dati si prendono in aggregato si rischia di incespicare nel paradosso del pollo di trilussa. :sbonk:

er-next
03-05-2009, 15:18
tu remi contro!

su un piano economico il mezzogiorno è una delle aree più depresse in europa, visto che ha un pil inferiore del 30% rispetto alla media UE.
E non solo in campo economico, nel mezzogiorno d'Italia qualsiasi statistica che si prende in esame è indice di una situazione al limite del disastro...dall'ocse pisa, all'occupazione femminile, persino il riciclaggio dei rifiuti è in media sotto il 10%.
Il nostro paese è di fatto diviso in due e se i dati si prendono in aggregato si rischia di incespicare nel paradosso del pollo di trilussa. :sbonk:

tranquilli che dopo 7 anni di fila di vostro governo l'Italia da nord a sud ha cambiato letteralmente faccia.. e dopo aver partorito la fantastica legge del federalismo fiscale tutto milgiorerà radicalmente.. ma questo è ot và..

fabio80
03-05-2009, 15:23
su un piano economico il mezzogiorno è una delle aree più depresse in europa, visto che ha un pil inferiore del 30% rispetto alla media UE.
E non solo in campo economico, nel mezzogiorno d'Italia qualsiasi statistica che si prende in esame è indice di una situazione al limite del disastro...dall'ocse pisa, all'occupazione femminile, persino il riciclaggio dei rifiuti è in media sotto il 10%.
Il nostro paese è di fatto diviso in due e se i dati si prendono in aggregato si rischia di incespicare nel paradosso del pollo di trilussa. :sbonk:

nevvero l'italia è unica e indivisibile





ma se potessi viaggiare nel tempo andrei a prendere garibaldi ...

pegasoalatp
03-05-2009, 16:42
nevvero l'italia è unica e indivisibile





ma se potessi viaggiare nel tempo andrei a prendere garibaldi ...


mica per usargli violenza, ma gli si avrebbe regalato un paio di belle figliole a sera: lui si divertiva e a noi sarebbe costato meno.:D

Hal2001
03-05-2009, 19:16
Noi, è vero, andiamo male per quanto concerne l'occupazione femminile e poi abbiamo una palla al piede che si chiama mezzogiorno...però i 17.1% di disoccupati è un dato impressionante, inutile negarlo.

Quindi visto che non sai come rispondere al perché i tuoi governanti di centro dx peggiorino ogni volta i conti pubblici, preferisci buttarla in caciara fornendo ai soliti tristi secessionisti spunto per infiammare la sezione.

Te l'ho già detto qualche anno fa e te lo ripeto, io auspico una indipendenza della mia isola, da sempre. L'auspico perché solo in questa maniera si può cercare di creare qualcosa di positivo da una terra che potrebbe vivere tranquillamente dei suoi stessi frutti (non mi riferisco soltanto al turismo).

Quindi ritornando al discorso originario, cosa sta facendo il governo per creare la rinascita d'impresa medio/piccola che sappiamo sia il motore della nostra economia? Ti chiedo questo perché è appurato che degli ammortizzatori sociali di cui avevamo bisogno in questo periodo di crisi se ne sono sbattuti allegramente le palle.

zerothehero
03-05-2009, 23:24
Quindi visto che non sai come rispondere al perché i tuoi governanti di centro dx peggiorino ogni volta i conti pubblici, preferisci buttarla in caciara fornendo ai soliti tristi secessionisti spunto per infiammare la sezione.

Io ti ho risposto con dei dati, che tu preferisci negare solo perchè in Spagna c'è un governo di centrosinistra.
Come se Zapatero fosse responsabile dell'aumento dei disoccupati e del crollo degli indici macroeconomici..riflesso pavloviano?
Io ho solo detto che trovavo e trovo ridicolo che Zapatero si sia messo a dichiarare che la Spagna avrebbe superato la Germania in un futuro a breve termine (pil in PPA), cosa palesemente ridicola..già era piuttosto precario e incerto il superamento dell'Italia in termini di pil in ppa (perchè costruito su panieri aleatori).. :)
Poi io cmq non ho governi di riferimento..quindi "mio" e "tuo" non han senso.
Puoi dirlo, se ti fa piacere, per carità. :fagiano:


Te l'ho già detto qualche anno fa e te lo ripeto, io auspico una indipendenza della mia isola, da sempre. L'auspico perché solo in questa maniera si può cercare di creare qualcosa di positivo da una terra che potrebbe vivere tranquillamente dei suoi stessi frutti (non mi riferisco soltanto al turismo).
Quindi ritornando al discorso originario, cosa sta facendo il governo per creare la rinascita d'impresa medio/piccola che sappiamo sia il motore della nostra economia? Ti chiedo questo perché è appurato che degli ammortizzatori sociali di cui avevamo bisogno in questo periodo di crisi se ne sono sbattuti allegramente le palle.

Io ero (e sono tutt'ora) d'accordo con il sussidi di disoccupazione erga omnes per tutti coloro che saranno licenziati tra il 2009 e il 2010 (in questi due anni in Italia la disoccupazione passerà dal 6.5 all'8 abbondante) e per aumentare temporaneamente l'aliquota irpef di un paio di punti per i più ricchi.
Però ti devo dare una delusione..io conto ancora meno di Franceschini (sembra incredibile ma è così :asd: ), quindi il governo non mi ha dato retta.. :sbonk:

zerothehero
03-05-2009, 23:35
tranquilli che dopo 7 anni di fila di vostro governo l'Italia da nord a sud ha cambiato letteralmente faccia.. e dopo aver partorito la fantastica legge del federalismo fiscale tutto milgiorerà radicalmente.. ma questo è ot và..

Il federalismo fiscale ha degli elementi positivi (ad es. il passaggio dalla spesa storica al costo standart) ma è poco più di un protoembrione..non vengono affrontate tutta una serie di questioni decisive come ad es. i trasferimenti e sono solo accennate le ripartizioni delle competenze tra stato-regioni e provincie.
E' un 2% di un percorso che non si sa neanche come andrà a finire (e cmq quel poco che è stato approvato verrà attuato tra 7 anni, mica da subito).
E cmq di certo una maggiore quota di decentramento amministrativo/legislativo e di competenze non sarà la soluzione per il meridione..basti pensare al disastro Sicilia, Campania, Calabria e compagnia bella..con la Sicilia punta di diamante nel disastro proprio perchè è una regione a statuto speciale. :fagiano:
Altro che decentramento per il mezzogiorno.. :fagiano:
Senza poi dimenticare che un cattivo decentramento di competenze rischia di provocare più danni che guadagni...vedere modifica titolo V costituzione voluta dal centrosinistra, una delle cause dell'esplosione della conflittualità (presso corte costituzionale e tar) tra regioni e stato, specie nelle materie concorrenti.

ozeta
03-05-2009, 23:40
Eh si', buoni economisti quelli de "la voce"... quelli che inondano la redazione di rettifiche stizzite non appena si cita una virgola come non piace a loro ma che si sono incassati questo senza fiatare :asd:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=345024


il bue che da del cornuto all'asino? se proprio devi citare una fonte, usane una autorevole, non questo rotocalco... :asd:

cocis
04-05-2009, 08:23
"Ridurremo le Tasse e abbasseremo la pressione fiscale sotto il 40%" (Il Governo in Campagna elettorale) :asd:

"la sinistra è il governo delel tasse"
:asd::asd::asd:

claudioborghi
04-05-2009, 11:19
"Ridurremo le Tasse e abbasseremo la pressione fiscale sotto il 40%" (Il Governo in Campagna elettorale) :asd:

Oh, che fantasia...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26540521&postcount=73

dave4mame
04-05-2009, 11:25
qualcuno (bananeros o... carrubino) è in grado di dirmi quali sono le aliquote la cui variazione ha portato a un inasprimento della pressione fiscale?

er-next
04-05-2009, 11:25
Oh, che fantasia...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26540521&postcount=73

si si e noi siamo tutti scemi.. peccato che nei comizi tv e giornali del padrone la postillina era casualmente dimenticata.. una intera campagna elettorale basata sui dati della pressione fiscale e sulla sicurezza.. ma chi vuoi prendere per il culo..

dave4mame
04-05-2009, 11:31
comunque tranquilli...
che con la recessione in atto e un fiscal drag negativo la pressione fiscale diminuirà da sola.
che culo!

er-next
04-05-2009, 11:48
comunque tranquilli...
che con la recessione in atto e un fiscal drag negativo la pressione fiscale diminuirà da sola.
che culo!

e scommetti che lo useranno per far intendere che hanno diminuito "le tasse"? si accettano scommesse..

dave4mame
04-05-2009, 12:02
e scommetti che lo useranno per far intendere che hanno diminuito "le tasse"? si accettano scommesse..

beh, mi sembra che il caso contrario sia stato ampiamente (ab)usato per portare acqua all'altrui mulino.

Edo4444
04-05-2009, 13:32
Cmq le previsioni dell'EU dicono -4,4%..

Ancora peggio..

Stavo guardando questo (http://ec.europa.eu/economy_finance/thematic_articles/article14927_en.htm), alla fine non è vero che l'Italia è messa meglio degli altri paesi europei.. è peggio..

Però alla fine da noi la crisi (almeno dalle mie parti a naso non si sente ancora) nel weekend scorso negozi ristoranti e luoghi di villeggiatura sono stati legtteralmente presi d'assalto..

E aproposito di pressione fiscale, consideriamo sempre una bella dose di evasione quando leggiamo le statistiche. Quella c'è sempre, e forse è la nostra salvezza.. ma anche la nostra rovina..

Hal2001
04-05-2009, 15:44
Io ti ho risposto con dei dati, che tu preferisci negare solo perchè in Spagna c'è un governo di centrosinistra.

No, semplicemente non me ne frega un fico secco della Spagna, visto che io sono un italiano che vive in Italia.
Certo può dispiacere dal punto di vista umano, ma stop, parliamo della nostra terra, che è quello che credo interessi tutti.

Io ero (e sono tutt'ora) d'accordo con il sussidi di disoccupazione erga omnes per tutti coloro che saranno licenziati tra il 2009 e il 2010 (in questi due anni in Italia la disoccupazione passerà dal 6.5 all'8 abbondante) e per aumentare temporaneamente l'aliquota irpef di un paio di punti per i più ricchi.
Però ti devo dare una delusione..io conto ancora meno di Franceschini (sembra incredibile ma è così :asd: ), quindi il governo non mi ha dato retta.. :sbonk:

La disoccupazione è già oltre l'8%, senza considerare i dati sull'inattività che ti dicevo ieri.
Ce la passiamo decisamente peggio dei nostri padri, te ne rendi conto? E' questo il punto che molti non sembrano capirlo. Siamo la prima generazione che invece di andare avanti (guerre escluse) ha fatto un percorso inverso.
Ora, visto che ne io ne tu da singoli, possiamo far nulla, vorrei tanto capire il perché il popolino non si svegli e prenda i governanti per le palle, chiunque essi siano, destra, sinistra, centro, nostalgici.

sid_yanar
04-05-2009, 17:11
"Ridurremo le Tasse e abbasseremo la pressione fiscale sotto il 40%" (Il Governo in Campagna elettorale) :asd:

è sempre la solita storia, l'omino di arcore racconta le più colossali balle... senza che la gente in seguito gli chieda di renderne conto. In fondo nei rapporti carnefice vittima, di qualunque tipo essi siano, esiste sempre una collaborazione attiva da parte della seconda, grata di prenderlo nel posteriore.
L'italiano medio è questo, ben allevato nel corso dell'ultimo ventennio. :)

claudioborghi
04-05-2009, 18:06
qualcuno (bananeros o... carrubino) è in grado di dirmi quali sono le aliquote la cui variazione ha portato a un inasprimento della pressione fiscale?


Nessuna, e' semplicemente calato il pil piu' del calo del gettito fiscale (visco avrebbe detto che c'e' stata la lotta all'evasione).
Per farla scendere avresti dovuto tagliare le tasse piu' che proporzionalmente al calo del pil, ma poi avrebbero gridato all'irresponsabilita' o al "ritorno dell'evasione" a scelta.
Il bello e' che c'e' tutta una schiera di personaggini che, pur sapendole benissimo queste cose, si fregano le mani durante la recessione pensando "dai che gli facciamo il culo sui numeri, tanto la gente non capisce e magari abbocca". Peccato che la gente sia piu' sveglia di quanto pensano e non ha certo bisogno di leggere qualche sbrodolata di numeri per capire se gli hanno alzato le tasse o meno.