View Full Version : Stereoscopia: la CEA discuterà la possibilità di definire uno standard
Redazione di Hardware Upg
30-04-2009, 08:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/stereoscopia-la-cea-discutera-la-possibilita-di-definire-uno-standard_28841.html
La visione stereoscopica è oggi possibile quasi esclusivamente con tecnologie proprietarie: nelle prossime settimane si esplorerà la possibilità di creare uno standard apposito
Click sul link per visualizzare la notizia.
Crisa...
30-04-2009, 09:16
la soluzione e' semplice...
basta mettere i sacchettini vicino alle poltrone del cinema... come sugli aerei :asd:
Sarebbe ottimo avere uno standard.. siamo ancora a livello di giungla ora come ora!
Così vedremo Linux in stereoscopia! :asd:
blade9722
30-04-2009, 10:44
la soluzione e' semplice...
basta mettere i sacchettini vicino alle poltrone del cinema... come sugli aerei :asd:
Io ho appena visto Mostri contro Alieni 3D al cinema. Ho trovato l'effetto stereoscopico molto convincente, al punto di sobbalzare all'inizio quando sono stato "bersagliato" da una palla, e non ho patito nessun effetto di nausea o affaticamento. E non ho sentito lamentele in sala.
Fatto la stessa esperienza, quoto in toto! :)
blade9722
30-04-2009, 10:55
Fatto la stessa esperienza, quoto in toto! :)
Resta inteso che l'esperienza con gli occhialini 3D Nvidia, che sono trasparenti solo per 2ms su 16ms, puo' non essere altrettanto positiva. Per questo confido molto di piu' sullo sviluppo della tecnologia basata sulla polarizzazione, che non soffre di questi problemi.
Eraser|85
30-04-2009, 11:38
il risultato qualitativo della polarizzazione è scadente in quanto sono presenti effetti di scia e affaticamento della vista nella messa a fuoco in profondità. Ben superiore è la strada utilizzata in alcuni IMAX in cui vengono usati occhiali detti "LCD Shutter glasses", un po' come quelli adottati da nvidia per intenderci.. solo che anche in questo caso bisogna avere un buon refresh sia del monitor che degli occhiali, altrimenti si sente il fastidio dello sfarfallio..
blade9722
30-04-2009, 14:08
il risultato qualitativo della polarizzazione è scadente in quanto sono presenti effetti di scia e affaticamento della vista nella messa a fuoco in profondità.
Ovviamente, le due esperienze dirette mie e di demon non contano nulla......
Ben superiore è la strada utilizzata in alcuni IMAX in cui vengono usati occhiali detti "LCD Shutter glasses", un po' come quelli adottati da nvidia per intenderci.. solo che anche in questo caso bisogna avere un buon refresh sia del monitor che degli occhiali, altrimenti si sente il fastidio dello sfarfallio..
Dunque, lo sfarfallio e' direttamente legato al refresh nei CRT, in quanto i fosfori decadono. Negli LCD, che non sono affetti da decadenza, il refresh e' indicativo della velocita' di riposizionamento della matrice. Dai test risulta che gli occhialini Nvidia, che sono stati calibrati per gli LCD, sono trasparenti per 2ms su 16ms, per evitare di impressionare la retina quando la matrice non si e' completamente riposizionata. Non li ho ancora provati, ma se cio' e' vero saranno tutt'altro che riposanti, indipendentemente dal refresh del monitor.
mastro Andrea
01-05-2009, 10:29
Stavo pensando proprio alla scena iniziale :) l'hanno fatto davvero bene il film mostri contro alieni 3D
+Benito+
01-05-2009, 13:22
ho avuto una sola esperienza cinematografica con gli occhialini shutter, Bolt a Melzo, ed è stata pessima, per cui benvenga che standardizzino la cosa con caratteristiche più accettabili.
Ben venga la standardizzazione anche perchè, in assenza di ciò, la fruizione di titoli sarà limitata al tipo di tecnologia, prezzi e qualità in assenza di concorrenza miglioreranno molto lentamente, soprattutto la gente rimarrà in attesa di vedere "come andrà a finire" e difficilmente le aziende riusciranno, con prezzi accettabili per l'utente, a sostenere le spese di ricerca e produzione.
La paura è che la standardizzazione non tenga conto di aspetti come superiorità e costo della tecnologia, semplicità di utilizzo, impatto sulla salute ecc, ma solamente degli interessi delle aziende in campo e soprattutto che venga guidata dalla posizione più o meno dominante delle stesse, come spesso si è visto :(
realista
04-05-2009, 00:47
finalmenteeeeee
io ho visto viaggio al centro della terra in 3d e ho avuto parecchio fastidio a causa di un fatto: riprendendo con le telecamere, solo oggetti ad una certa distanza sono a fuoco, quindi con la scena in 3D se io sceglievo di osservare un oggetto che non era tra quelli a fuoco, non riuscivo a mettere a fuoco, a differenza della vita reale, in cui quando cambio la mia osservazione cambio anche la messa a fuoco.
per i film 3d in computer graphic, mi auguro che non aggiungano apposta gli effetti di fuori fuoco! sarebbe una zappata nei piedi.
con i film 2d non succede perchè si mette a fuoco il pannello di proiezione (bidimensionale) quando si guardano oggetti fuori fuoco, oppure non viene proprio da guardarli..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.