View Full Version : domande sul raid
enry2108
27-04-2009, 19:56
Ciao, sto per farmi un nuovo pc, e la scheda madre che prendo ha questa opzione, solo che non avendola mai usata mi crea dei dubbi.
Del tipo:
- il raid funziona solo con 2 HD identici? (marca, dimensione)
- posso mettere un HD in raid 0 e in momento successiovo uno in raid 1? cosa succede? (il primo viene coppiato sul secondo tutto in un secondo momento o non funziona)
dirklive
27-04-2009, 20:43
siccome mi sembra che hai un pò di confusione sul RAID ti invito a legger qui, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918 poi , se hai ancora qualche dubbio ne riparliamo:)
enry2108
27-04-2009, 23:25
ok ora ho le idee più chiare, ma ho ancora alcuni dubbi.
Ad esempio, per impostare 2 dischi in raid, dopo averli collegati alla madre negli apposti slot, accendo il pc e devo attivare l'opzione da bios giusto?
Nel caso utilizzo 2 dischi in raid, vuol dire che alla fine 1 vine usato per avere la copia dell'altro, e che ho la metà dello spazio.
Ora è consigliabile installarci sopra il SO, così che in caso di rottura del disco basti sostituirlo per ripristinare i dati grazie alla seconda copia?
dirklive
28-04-2009, 07:05
devi attivare le opzioni del controller raid da bios solitamente premento ctrl+i o ctrl+f per il resto quello che affermi di seguito vale per il raid 1 mirroring, per raid 0 avresti un array pari alla somma dei due hd con prestazione elevate di lettura e scrittura, per contro non avresti la sicurezza del raid 1 nel caso rottura di un disco:)
ok ora ho le idee più chiare, ma ho ancora alcuni dubbi.
Letto un po' di corsa eh? ;)
Ad esempio, per impostare 2 dischi in raid, dopo averli collegati alla madre negli apposti slot, accendo il pc e devo attivare l'opzione da bios giusto?
Dal bios si attiva il controller RAID, se è disattivato. Per attivare l'array si preme la combinazioni di tasti che compare a video durante l'avvio
Nel caso utilizzo 2 dischi in raid, vuol dire che alla fine 1 vine usato per avere la copia dell'altro, e che ho la metà dello spazio.
Nel RAID 1 si, ma ce ne sono diverse di configurazioni RAID
Ora è consigliabile installarci sopra il SO, così che in caso di rottura del disco basti sostituirlo per ripristinare i dati grazie alla seconda copia?
Sempre parlando del RAID 1 ;)
io non userei un raid 1 per il SO in quanto vai a peggiorare le prestazioni!!!
cmq per farla breve:
raid0 la somma dello spazio dei 2 hd, maggiori prestazioni, minore affidabilità
raid1 come spazio solo quello di un hd, prestazioni in linea con il singolo hd, ottima affidabilità.
poi per l'affidabilità è tutto soggettivo, secondo me è più affidabile un raid 0 di raptor che un raid 1 di maxtor...
poi potrebbe essere una buona cosa magari prendere 2 hd grandini, e dividerli in 2 volumi raid, uno in raid 0 da un centinaio di GB per il SO e programmi, e l'altro in raid 1 del restante spazio per i file importanti e lo storage
(esempio: con 2 hd da 500gb un raid0 di 100gb (50+50) e un raid 1 di 450 gb)
dirklive
28-04-2009, 10:24
io non userei un raid 1 per il SO in quanto vai a peggiorare le prestazioni!!!
cmq per farla breve:
raid0 la somma dello spazio dei 2 hd, maggiori prestazioni, minore affidabilità
raid1 come spazio solo quello di un hd, prestazioni in linea con il singolo hd, ottima affidabilità.
poi per l'affidabilità è tutto soggettivo, secondo me è più affidabile un raid 0 di raptor che un raid 1 di maxtor...
poi potrebbe essere una buona cosa magari prendere 2 hd grandini, e dividerli in 2 volumi raid, uno in raid 0 da un centinaio di GB per il SO e programmi, e l'altro in raid 1 del restante spazio per i file importanti e lo storage
(esempio: con 2 hd da 500gb un raid0 di 100gb (50+50) e un raid 1 di 450 gb)
anche tu hai letto un pò di corsa la guida al raid, hai un pò di confusione nell'ultima parte del tuo pst c'è qualcosa di poco chiaro:D :D
!@ndre@!
28-04-2009, 10:32
anche tu hai letto un pò di corsa la guida al raid, hai un pò di confusione nell'ultima parte del tuo pst c'è qualcosa di poco chiaro:D :D
..in effetti dubito si possa fare come ha scritto zazzu!! :D
state scherzando vero???
è possibilissimo farlo!!!!
!@ndre@!
28-04-2009, 10:43
state scherzando vero???
è possibilissimo farlo!!!!
..sicuro??..da quello che so io il RAID si fa con i dischi, non con le partizioni!!
..come fa un disco a far parte di 2 array diversi? :mbe:
dirklive
28-04-2009, 10:47
..in effetti dubito si possa fare come ha scritto zazzu!! :D
fare si può con certi controller ichr intel matrix storage, ma non penso intendesse quello e comunque resto dell'idea come ho detto in un non recente post che un conto è una configurazione con due array distinti e almeno 4 hd (due per array) l'altro conto è affidarsi all'intel matrix storage vedere scritto con due hd mirror e stripe, poi se succede qualcosa a uno dei dischi incrociare le dita e fare tutti gli scongiuri.:)
Si, è possibile farlo con RAID prettamente software, ma già i controller delle schede madri non sono veri controller RAID hardware, poi andarsi a complicare la vita in quel modo a me sembra di andare a cercare guai
La mia personale opinione è che il RAID, ove non serva, è una rottura, perché limita la libertà di azione con i dischi, oltre a limitare il recupero dei dati in caso di guai
Quindi il RAID va fatto se serve e non per puro sport ;)
Resta comunque il fatto che un RAID1 è sempre più affidabile di un RAID0
!@ndre@!
28-04-2009, 10:55
Si, è possibile farlo con RAID prettamente software, ma già i controller delle schede madri non sono veri controller RAID hardware, poi andarsi a complicare la vita in quel modo a me sembra di andare a cercare guai
La mia personale opinione è che il RAID, ove non serva, è una rottura, perché limita la libertà di azione con i dischi, oltre a limitare il recupero dei dati in caso di guai
Quindi il RAID va fatto se serve e non per puro sport ;)
Resta comunque il fatto che un RAID1 è sempre più affidabile di un RAID0
..ah ecco, infatti non avendo neanche mai preso in considerazione l'idea di un RAID software puro (mi sembra proprio inutile...) non conoscevo questa possibilità...;)
dirklive
28-04-2009, 10:55
Si, è possibile farlo con RAID prettamente software, ma già i controller delle schede madri non sono veri controller RAID hardware, poi andarsi a complicare la vita in quel modo a me sembra di andare a cercare guai
La mia personale opinione è che il RAID, ove non serva, è una rottura, perché limita la libertà di azione con i dischi, oltre a limitare il recupero dei dati in caso di guai
Quindi il RAID va fatto se serve e non per puro sport ;)
Resta comunque il fatto che un RAID1 è sempre più affidabile di un RAID0
quotone :cincin:
ragazzi, non software!!!
quando siete nel menù per creare il volume del raid, vi fa scegliere il tipo di raid, con quali hd crearlo e quanto spazio destinare al volume(non array)
semplicmente ne create uno di livello 0 con i 2 hd disponibili e un tot di spazio, e poi ne create uno di livello 1 sempre con gli stessi hd con lo spazio rimanente.
resta cmq il fatto ke il primo collo di bottiglia in un PC è il comparto HD lento, quindi se si vuole fare un PC da alte prestazioni è ben consigliato un raid 0 per sfruttare tutte le prestazioni disponibili...
non ha senso prendere un i7 e metterci un maxtor
(come non ha senso prendere un i7 e usarlo prettamente per internet e emule, io sto parlando di sfuttare le proprie configurazioni)
dirklive
28-04-2009, 11:10
quello è un raid software, poi al di là delle prestazioni, vorrei vedere in caso di rottura di un disco cosa succede, o meglio se è la stessa cosa di un array nativo in raid1
ma perchè software???
usi cmq le stessi impostazioni che usi quando ne crei uno solo, usi sempre il controller raid della mobo, non sarà avanzato come dei controller separati, ma non sono cmq sofwtare!!!!
se spacchi un hd, in quello sano avresti un volume illegibile che è quello di striping e un'latro di mirroring da cui andare a recuperare i dati.
E' un RAID software, necessariamente ;)
Del resto lo sono anche quelli sui controller normalmente integrati sulle MB (non è proprio RAID software puro, ma un ibrido)
I VERI RAID HARDWARE si fanno con VERI CONTROLLER RAID, che hanno un loro processore dedicato e della RAM a bordo
In questo caso il controllo dei dischi e la gestione delle problematiche del RAID (parità, striping etc.) sono a totale carico del controller e siccome il controller gestisce direttamente i dischi, alchimie con le partizioni non sono possibili
Le recenti novità introdotte dagli ultimi controller integrati sulle MB, che permettono addirittura RAID misti all'interno degli stessi dischi, credo siano il top in fatto di RAID software (e secondo me il top della complicazione della vita e del degrado delle prestazioni)
Anche pensandoci a mente fredda, senza il supporto delle conoscenze tecniche, mi pare abbastanza intuitivo che un disco con due tipi di RAID diversi crei un'enorme confusione
Soltanto pensare che quel disco potrebbe avere nello stesso momento (o in tempi molto ravvicinati) richieste diverse da software diversi, per dati o programmi residendi sui due RAID diversi, credo possa già dare un'idea delle acrobazie che quel disco deve fare..
Alla fine, RAID o non RAID, il disco è sempre lo stesso, i piatti sono quelli e le testine per leggerli sono sempre le stesse (e queste tra l'altro si muovono sempre in blocco e non una indipendentemente dall'altra) ;)
i dischi, alchimie con le partizioni non sono possibili
ma continui a parlare di partizioni...
io non parlo di fare chissà cosa con le partizioni, non creo nessuna partizione...
io parlo di volumi.
lo spazio da dedicare ad un singolo volume lo decidi tu?
bene, se fai un volume di tot, con lo spazio restante puoi farci quello che vuoi, indipendentemente da quello che hai fatto col primo, puoi deicidere di creare un'altro volume dello stesso livello di raid, di uno diverso, o puoi lasciarlo svincolato...
Soltanto pensare che quel disco potrebbe avere nello stesso momento (o in tempi molto ravvicinati) richieste diverse da software diversi, per dati o programmi residendi sui due RAID diversi, credo possa già dare un'idea delle acrobazie che quel disco deve fare..
ma che vuol dire allora anche creare 2 partizioni in uno stesso hd dovrebbe dare problemi perchè magari ci sono rischieste ravvicinate di sof diverse di dati immagazzinati nelle 2 partizioni...
dirklive
28-04-2009, 14:46
ma continui a parlare di partizioni...
io non parlo di fare chissà cosa con le partizioni, non creo nessuna partizione...
io parlo di volumi.
lo spazio da dedicare ad un singolo volume lo decidi tu?
bene, se fai un volume di tot, con lo spazio restante puoi farci quello che vuoi, indipendentemente da quello che hai fatto col primo, puoi deicidere di creare un'altro volume dello stesso livello di raid, di uno diverso, o puoi lasciarlo svincolato...
ma che vuol dire allora anche creare 2 partizioni in uno stesso hd dovrebbe dare problemi perchè magari ci sono rischieste ravvicinate di sof diverse di dati immagazzinati nelle 2 partizioni...
mi sembra corretto parlare di partizioni in quanto quelli che chiami volumi non sono altro che partizioni nei volumi stessi, il difficlle è sullo stesso Volume coniugare uno striping (divisione dei dati in strisce) ad un mirroring (copia dati speculari) sono due operazioni che evidendemente hanno ridondanze e controlli parità differenti, e per altro fino all'introduzione di controller di ultima generazione non erano possibili a memoria mi sembra di ricordare siano possibili dal controllr ich8r e via di seguito.Ora un raid ha già degli aspetti complessi, quando è fatto hardware con controller,memoria dedicata e processore dedicato, passi avere un controller economico implementato sulla mobo dove decido quale raid costruire, ma andarmi a complicare l'esistenza con un raid tutto sw gestito da un controller non dico scadende ma mediocre,
mi sembra di andarmi a metter in un tunnel molto buio proprio per il gusto di non voler pigiare l'interruttore per accendere una luce.
enry2108
28-04-2009, 14:51
io non userei un raid 1 per il SO in quanto vai a peggiorare le prestazioni!!!
cmq per farla breve:
raid0 la somma dello spazio dei 2 hd, maggiori prestazioni, minore affidabilità
raid1 come spazio solo quello di un hd, prestazioni in linea con il singolo hd, ottima affidabilità.
poi per l'affidabilità è tutto soggettivo, secondo me è più affidabile un raid 0 di raptor che un raid 1 di maxtor...
poi potrebbe essere una buona cosa magari prendere 2 hd grandini, e dividerli in 2 volumi raid, uno in raid 0 da un centinaio di GB per il SO e programmi, e l'altro in raid 1 del restante spazio per i file importanti e lo storage
(esempio: con 2 hd da 500gb un raid0 di 100gb (50+50) e un raid 1 di 450 gb)
ok fin qui tutto ok!:D
ma perchè il raid 0 da minore affidabilità? solo per la questione di non avere la copia e se si rompe un HD è necessario formattare anche l'altro perchè inutilizzabile?
dirklive
28-04-2009, 15:02
ok fin qui tutto ok!:D
ma perchè il raid 0 da minore affidabilità? solo per la questione di non avere la copia e se si rompe un HD è necessario formattare anche l'altro perchè inutilizzabile?
e ti sembra poco! lo striping o raid 0 divide i dati in strisce e sono spalmati su i due hard disk, la capacità dell'array e pari alla somma dei due hd ed è molto più veloce la scrittura e la lettura, col mirroring, (raid1) i dati vengono scritti ugualmente sui due hd in caso di rottura di uno degli hd o di una fuoriuscita dalla mappatura del raid ho sempre accesso ai miei dati.
ok fin qui tutto ok!:D
ma perchè il raid 0 da minore affidabilità? solo per la questione di non avere la copia e se si rompe un HD è necessario formattare anche l'altro perchè inutilizzabile?
in un raid-0, per aumentare la velocità, un dato non viene scritto solo su un hd ma viene sezionato e diviso su entrambi gli hd.
rompendosene uno, nell'altro avresti sono frammenti dei dati iniziali e quindi inutilizzabili
l'affidabilità quindi diminuisce perchè statisticamente è più probabile che su 2 hd se ne rompa uno rispetto che uno su uno o ancora meglio su due 2 su 2(raid 1)
però come avevo detto oltre la statistica, entra in gioco anche la fattura di un'hd, un buon hd è più affidabile di uno economico, quindi un raid di buoni hd sono più affidabili di un hd scarso
enry2108
28-04-2009, 15:17
si, ma da quando io ho un pc, non mi si è mai rotto un hard disck, e nemmeno tra le persone che conosco, quindi per me entra in gioco anche questo fattore.
Cioè non è detto che l'hard disck si rompa!
e cmq una formattazione non è la fine del mondo sull'altro.
a me il raid interessa come aumento delle prestazioni.
A casa non ho documenti che non posso ritrovare on-line così indispensabili, e per quelli veramente importanti ho sempre 3 copie.
Quindi il mio pensiero va sulla velocità è Sensibile l'aumento?
Quali sono dei buoni harddisk?
Si ha dei problemi con il SO?
la velocità aumenta di brutto con un raid-0
l'hd non è un componente che si rompe spessissimo, ma capita...
poi non è necessario che l'hd si rompa, basta che un hd del raid viene visto off-line che perdi le info del raid e di conseguenza i dati!!!
cmq anche a me interessa poco l'affidabilità in quanto nel raid ho installato solo OS e programmi e più o meno formatto ogni 6 mesi...quindi non perderei nulla di importante, i file li conservo un un terzo hd di storage e quelli ancora più importanti in altre unità esterne, quindi...
dei buoni hd "normali" per il raid sono i WD RE3, i migliori sono i velociraptor...tutto sta a cosa cerchi e quanto vuoi spendere!!!
dirklive
28-04-2009, 15:32
se sei interessato solo ad un aumento prestazionale il raid che fa per te è il raid zero (striping o performance) per altro devi mettere su piatto della bilancia non solo la rottura di un hd ma la possibile uscita dalla mappatura o sincronismo del controller raid. Considera inoltre che siccome la maggior parte dei controller sono implementati sulla mobo e ne sono influenzati anche dal bios quindi aggiornamenti di quest'ultimo e overclock vanno poco daccordo con il raid.:)
io ho sempre aggiornato il bios e mai un problema...
l'OC lo evito per principio!!!
enry2108
28-04-2009, 16:54
non vorrei dire, ma mi sembrate un pò drastici.
Detta come va detta con credo che questo tipo di incovegnenti capitino tutti i giorni e credo anche che a qualcuno che usa il raid da anni possa non essere mai successo.
Quindi prendo per buoni i vostri dubbi e consigli, ma visto i pro e i contro direi che un ottima tecnologia, se poi dovesse capitare che saltino o cose così formatto e buona notte al secchio!:D
dirklive
28-04-2009, 17:03
non è la questione di essere drastici, dipende sempre da quello che fai col pc, io ad esempio ho 5 pc tutti con raid 0 alcuni con controller hardware (quindi vero controller) Altri con controller implementati sulla mobo, ora se costruisci un array in stripe e ti va fuori sincronismo piallare tutto se hai tantissimi programmi e partizioni dati ti assicuro che non è bella cosa andare a ripristinare il todos, io consiglio sempre una partizione di backup con un file immagine dell'hard disk che posso andare a ripristinare sempre anche fuori ambito sistema operativo, solitamente uso acronis che dalla versione 9 gestisce bene anche il raid, ma penso che ci siano altri programmi atti allo scopo.
enry2108
28-04-2009, 17:14
pensavo di acquistare questa mb, come gestisce il raid?
Asus P5Q Deluxe P45 S775 ATX
dirklive
28-04-2009, 17:33
lo gestisce bene, monta addirittura 2 controller raid uno ichr e l'altro silicon image, io consiglio il ICHR10:)
Non è questione di essere drastici o fatalisti o pessimisti
La questione è che un'informazione completa comporta anche l'enunciazione dei "contro", oltre ai "pro" che si ottengono
E' chiaro poi che i vari vantaggi e svantaggi assumono valore diverso a seconda delle situazioni personali di ognuno e quindi la bilancia può pesare da una parte o dall'altra ;)
enry2108
28-04-2009, 22:49
e il modello base invece, presenta differenze per quanto riguarda il Raid?
Asus P5Q
ps: che parametri devo guardare nelle specifiche?
e il modello base invece, presenta differenze per quanto riguarda il Raid?
Asus P5Q
ps: che parametri devo guardare nelle specifiche?
devi guardare il southbridge,che è il componente che si occupa di gestire le varie connessioni.
sia la p5q deluxe che quella base montano l'ICH10R.
io ho la p5q base e uso tranquillamnete 2 VR in raid0
enry2108
29-04-2009, 13:03
devi guardare il southbridge,che è il componente che si occupa di gestire le varie connessioni.
sia la p5q deluxe che quella base montano l'ICH10R.
io ho la p5q base e uso tranquillamnete 2 VR in raid0
forse qui è OTT, quindi al massimo mi puoi rispondere per mp.
Come ti trovi con questa scheda? pregi? difetti?
Perchè sono indeciso tra questa e la Deluxe
tra questa e la deluxe cambiano solo gli "optional", vedi se quello ke offre in più ti serve o meno e poi decidi....
cmq mi trovo bene...
enry2108
29-04-2009, 14:41
tra questa e la deluxe cambiano solo gli "optional", vedi se quello ke offre in più ti serve o meno e poi decidi....
cmq mi trovo bene...
scusa l'ignoranza ma quali sono gli opzional?
nello specifico, le caratteristiche che la deluxe ha in più, tra parentesi la P5Q:
2 slot PCI-ex 2.0 (1)
1 slot sata esterno (0)
2 porte di rete (1)
1 porta ottica esterna (0)
3 controller ventole integrati (2)
16Mb AMI bios (8)
8 cavi sata inclusi (4)
2 porte USB aggiuntive (0)
se per te queste cose valgono 50€ prendi la deluxe, se no quella base...
ora chiudiamo l'OT
enry2108
29-04-2009, 16:01
ok grazie mille, scusate per l'OT
ciao, ho bisogno di una dritta sul raid 0. ho già 2 WD raptor da 74gb (ver 16mb buffer) e vorrei rimettere a nuovo il mio PC reinstallando sempre il buon winXP pro 32bit.
leggendo prima il mex che riporto qui:
L’installazione del SO direttamente sui dischi in RAID richiede invece alcune accortezze, infatti per installare W2000 o versioni successive, è necessario fornire durante l’installazione i driver RAID del controller (“F6” all’inizio dell’installazione, di solito)
E’ necessario copiare i driver su un floppy (qualora il floppy non sia fornito insieme al controller), poiché il sistema operativo cercherà detti driver solo ed esclusivamente su floppy (con Vista anche eventuali USB pen)
N.B.: al momento che premete F6 non succede nulla, il floppy verrà richiesto in seguito
Riconosciuto il controller ed individuato l’array, si procede normalmente come per le installazioni su dischi singoli.
io non ho unità floppy nel pc dove intendo mettere tutto il sistema in raid 0 (s.o. + sw) e non c'è nemmeno la possibilità di montarla :(
come posso installare i drivers RAID prima di installare il s.o.? (e sopratutto dove li trovo :))
aspetto solo il vs aiuto per poter poi procedere con l'operazione. :)
dirklive
14-05-2009, 18:30
con xp i casi sono 2 o hai un floppy o integri i driver del raid nel cd di xp con un programma tipo n lite. I driver li trovi sul sito della casa costruttrice del controller raid che se è implementato sulla mobo li trovi sul cd della mobo.
ricorda prima di installare il sistema operativo di provvedere alla costruzione dell'array premendo la combinazione di tasti turante il pos indicata sul manuale della mobo (tutto questo per entrare nella pagina di set up del controller)
o integri i driver del raid nel cd di xp con un programma tipo n lite.
farò così allora.
I driver li trovi sul sito della casa costruttrice del controller raid che se è implementato sulla mobo li trovi sul cd della mobo.
il pc è un preassemblato Packard Bell iMedia X1022C (di cui me ne pento un po) ma di cd con drivers non ne ho. (solo quelli audio e video scaricati da nvidia e realtek) la motherboard è una Foxconn, il bios è San Francisco 2 (letto dal sito packard bell)
ho allegato uno screen di cpuz
da dove li scarico quelli per il RAID? :confused:
dirklive
14-05-2009, 21:03
http://www.viaarena.com/ tutti i driver di cui puoi avere bisogno,
ho editato in quanto ho notato il chipset Via
giancarlo2511
14-05-2009, 21:39
Posseggo due ssd che vorrei porre in "raid 0" premetto che vengono montati x una Rampage II extreme x58 - da usarsi x giochi, O.V., photoshop, video.
La domanda e questa: xchè montando due altri dischi completamente differnti tra loro e con il solo scopo di utilizarli come storage li vede anchessi raid???
Come si puo fare diversamente tenendo la configurazione dei ssd in raid e gli altri due singolarmente come classici sata:confused:
Giowi1Kenobi
14-05-2009, 21:41
Ciao a tutti,una domanda forse banale,ma io proprio non la sò...chiedo qua..sto facendo un raid 0 con 2 seagate barr 7200.12 da 500Gb. a quanto và impostato lo stripe block?A me dà a "default" 64k...lo lascio così?Oppure và impostato in funzione del S.O.(Vista) se a 64 oppure a 32 bit?
Grazie in anticipo....
Posseggo due ssd che vorrei porre in "raid 0" premetto che vengono montati x una Rampage II extreme x58 - da usarsi x giochi, O.V., photoshop, video.
La domanda e questa: xchè montando due altri dischi completamente differnti tra loro e con il solo scopo di utilizarli come storage li vede anchessi raid???
Come si puo fare diversamente tenendo la configurazione dei ssd in raid e gli altri due singolarmente come classici sata
gli ssd peggiorano in raid!!!
cmq cosa intendi ke anche HD gli altri gli vede in raid???
dovrebbe vedere come raid (o meglio come volume) solo gli hd che hai impostato per costruire il raid (che poi una volta partizionato lo vede come hd singolo) mentre gli altri hd dovrebbe vederli come sigoli hd normalissimi!!!
te lascia stare come gli identifica il bios, da gestione risorse come li vedi?
Ciao a tutti,una domanda forse banale,ma io proprio non la sò...chiedo qua..sto facendo un raid 0 con 2 seagate barr 7200.12 da 500Gb. a quanto và impostato lo stripe block?A me dà a "default" 64k...lo lascio così?Oppure và impostato in funzione del S.O.(Vista) se a 64 oppure a 32 bit?
Grazie in anticipo....
no, la dimensione dello stripe non centra con il numero di bit del sistema operativo ma è la dimensione del singolo strep che usa negli hd...
per un sistema dalle prestazioni equilibrate lascialo a 64 che va benissimo
giancarlo2511
14-05-2009, 21:56
Dunque; da gestione risorse non lo vede il raptor150 mentre il 320 segate è da collegare. Ma mi sorge il dubbio che il raptor come lo ritirato nuovo lo montato senza formattarlo, forse è anche questo il problema!
Ma a questo punto mi sembra di capire che gli ssd in raid non vadano proprio bene!!!
Giowi1Kenobi
14-05-2009, 21:57
:) Grazie x la disponibilità...ma mi sà che mi risentirai...beeeelo il tuo avatarrrr!!!!
Dunque; da gestione risorse non lo vede il raptor150 mentre il 320 segate è da collegare. Ma mi sorge il dubbio che il raptor come lo ritirato nuovo lo montato senza formattarlo, forse è anche questo il problema!
Ma a questo punto mi sembra di capire che gli ssd in raid non vadano proprio bene!!!
più che da formattare sarà da partizionare!!!!
il controller degli ssd non va molto d'accordo coi controller raid, ti conviene lasciarli separati!!!
quindi ricapitologando, che hd \ ssd hai?
così vediamo di configurarli al meglio...
giancarlo2511
14-05-2009, 22:06
Si infatti pensavo di lasciare tutto come semplici sata e via!
Allora. gli ssd sono 2= OCZ V2 60 GB + 1= Raptor 1500ADFD produzione del 5maggio2009 + 1 Segate barracuda 320-7200.10
giancarlo2511
14-05-2009, 22:16
Si infatti pensavo di lasciare tutto come semplici sata e via!
Allora. gli ssd sono 2= OCZ V2 60 GB + 1= Raptor 1500ADFD produzione del 5maggio2009 + 1 Segate barracuda 320-7200.10
Un'altra cosa: dal bios lo storage configuration mi dà 3 opzioni: IDE-RAID-AHCI che questa mi è nuova? Cos'è? Inoltre il jumper del raptor dove devo posizionarlo x sfruttarlo al meglio?
x finire il s.o. e Vista utimate 64bit.
non avevi le idee molto chiare quando gli hai presi vero!!!:p :D
cmq quegli ocz non sono malaccioanche se 60gb sono pochini se usi vista e installi tanti giochi...(anche xkè + si riempiono e + peggiorano le prestazioni)
potresti tenerli separati e su uno mettere il SO e i programmi principali e sull'altro i vari giochi e programmi secondari (non è una cosa che consiglio mischiare programmi e so su vari hd, ma è l'unico modo per sfruttare quegli ssd)
il barracuda lo usi per lo storage....
e il raptor...ke te ne fai di quel raptor??? :mc: :mc: :D :p
bho....
se ne pigli un'altro potresti fare un rai0 con quelli per il SO, ma poi non sapresti ke fare degli ssd...
per il jumper lascialo senza nulla in quanto servono solo per le modifiche di alimentazione, non per le prestazioni...
ahci diciamo che un modo per sfruttare meglio i dischi singoli sata2, ma che non centra col raid...
giancarlo2511
14-05-2009, 22:49
Gli ssd li ho presi a Londra xchè sono stati un affare 2 a meno del prezzo di uno qui in Italia. Il raptor idem. Ce lho e chiaramente lo sfrutto!
Di fatti pensavo di usare un ssd x il s.o. e i principali progr. l'altro x giochi gli altri x altri programmi e storage. Quindi posso impostarela configurazione AHCI ?
http://www.viaarena.com/ tutti i driver di cui puoi avere bisogno,
ho editato in quanto ho notato il chipset Via
mille grazie, quindi se non erro (:sperem:) dovrebbe essere questo http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=1&CatID=1180&SubCatID=143
il VIA V-RAID Driver
giusto? :sperem:
dirklive
15-05-2009, 15:51
mille grazie, quindi se non erro (:sperem:) dovrebbe essere questo http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=1&CatID=1180&SubCatID=143
il VIA V-RAID Driver
vai facile :D :D :D
benone, dopo cena provo col tutto.
chiedo ancora una piccola info, sul sito ufficiale Western Digital scrive che al Raptor i 1.5 gb/s si abilitano con il ponticello! :read:
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1441&p_created=#jumper
quindi senza ponticello a quanto andrebbe?
EDIT: nlite non l'ho mai usato, integrando i drivers RAID nel cd di winXP bisogna comunque premere F6 per installarli o li installa in automatico? :what:
poi posso procedere tranquillo .
dirklive
15-05-2009, 17:27
con n-lite non devi premere f6 devi solo fare il boot da cd rom:)
i velociraptor sono sata2 e quindi 3 GB\s, se metti il jumper è come portarlo a sata1 appunto a 1.5Gb\s
dirklive
15-05-2009, 18:14
i velociraptor sono sata2 e quindi 3 GB\s, se metti il jumper è come portarlo a sata1 appunto a 1.5Gb\s
quoto, tutto sta a vdere se la tua mobo supporta il sata 2 :sofico:
infatti ho parlato di Raptor, non dei velo :D magari avessi 2 di questi ultimi
chissà che velocità di trasferimento hanno i vecchi raptor senza aver messo ponticello. così so come mi conviene impostarlo.
poi non è necessario che l'hd si rompa, basta che un hd del raid viene visto off-line che perdi le info del raid e di conseguenza i dati!!!
in che caso povrebbe essere visto offline?
per altro devi mettere su piatto della bilancia non solo la rottura di un hd ma la possibile uscita dalla mappatura o sincronismo del controller raid.
e come potrebbero capitare questi errori? :stordita: o è solo questione di "fortuna"?
No, è questione di sfortuna ;)
No, è questione di sfortuna ;)
:tie:
http://www.viaarena.com/ tutti i driver di cui puoi avere bisogno,
ho editato in quanto ho notato il chipset Via
per i drivers raid sono ok. c'è però un altro driver che non riesco proprio a trovare (vedere imm allegata)
me n'ero già dimenticato, sul mio iMedia X1022C (col quale farò raid) attualmente monta winXP su un altro WD sata non raptor, però in gestione periferiche c'è "controller interrupt di sistema" per il quale non ho mai trovato i driver (sarà ormai un anno) e non so nemmeno a cosa serva quel controller interrupt :confused:
qualcuno di voi lo sa?
ho provato con drivers di viaarena ma mi dice sempre che non trova i drivers.
dove trovo? grazie
ora ho una cosa più importante da risolvere.
sono riuscito a costruire il RAID (array) prima dell'installazione di winxp. (ce la feci :D) dopo aver impostato nel BIOS le SATA come RAID, salvato e riavviato ho visto che con Packard Bell serie iMedia si monta l'array premendo il tasto http://www.ibib.co.uk/images/tab_key.jpg dopo la schermata per entrare nel BIOS. quindi ciò si potrebbe aggiungere alla guida che l'array si monta anche col TAB su certi PC.
MA
seguendo la vostra guida e pure quella che c'è qui http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=5&ArticleID=93
e
premetto che ho cancellato le partizioni dei 2 raptor perché:
Per l’attivazione di un array con opzioni di striping è consigliato che i dischi siano “puliti”, vale a dire senza partizioni già esistenti, altrimenti il rischio è che si creino “interferenze” tra le partizioni esistenti e la definizione dell’array, in fase di avvio del sistema.
creato correttamente l'array MA avviando l'installazione di winxp da cd (con drivers VIA V-RAID integrati con nlite) ad un certo punto mi dice che non mi vede hard disk.. perché? :cry:
l'array è stato creato correttamente perché nel BIOS in BOOT prority mi vede un unico hard disk chiamato "RAID 0".
io ho integrato i drivers RAID con nlite cliccando il bottone drivers appunto, cliccando il terzo bottone che si vede nell'immagine:
http://i21.tinypic.com/k317ra.gif
e poi masterizzato con imgburn dopo aver creato la ISO con nlite (Bootable ISO).
se ho sbagliato qualcosa ve ne prego di segnalarmelo :help:
ma una volta creato il volume di raid, l'hai partizionato?
dirklive
21-05-2009, 14:11
ma una volta creato il volume di raid, l'hai partizionato?
a fare quello ci dovrebbe pensare il S.O.:D
a fare quello ci dovrebbe pensare il S.O.:D
si, in fase di installazione.
mi blocco proprio dove si dovrebbe partizionare e formattare e poi procedere con l'installazione del s.o.
impossibile trovare hard disk
!@ndre@!
21-05-2009, 15:31
si, in fase di installazione.
mi blocco proprio dove si dovrebbe partizionare e formattare e poi procedere con l'installazione del s.o.
impossibile trovare hard disk
..sicuro di aver messo i driver giusti? ..li avevi già provati?
..sicuro di aver messo i driver giusti? ..li avevi già provati?
non ho mai fatto un RAID.
il driver che ho usato è il VIA V-RAID Driver che c'è qui http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=1&CatID=1180&SubCatID=143
ma per caso è neccesario anche il VIA IDE Falcon Storage Device driver presente sempre in quella pagina?
una volta unzippato il VIA V-RAID Driver, in VRAIDDrv --> XP --> x86 --> c'è VIAMRAID.INF che ho selezionato in nlite per integrare i driver al CD di xp.
ho fatto giusto?
!@ndre@!
21-05-2009, 20:08
non ho mai fatto un RAID.
il driver che ho usato è il VIA V-RAID Driver che c'è qui http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=1&CatID=1180&SubCatID=143
ma è necesario anche il VIA IDE Falcon Storage Device driver presente sempre in quella pagina?
una volta unzippato, in VRAIDDrv --> XP --> x86 --> c'è VIAMRAID.INF che ho selezionato in nlite per integrare i driver al CD di xp.
ho fatto giusto?
..non hai un lettore floppy? ..sarebbe più facile provare magari altri driver per vedere se te lo rileva...
..non hai un lettore floppy? ..sarebbe più facile provare magari altri driver per vedere se te lo rileva...
non ho un lettore floppy e non posso nemmeno montarlo :( ahimè
ho risolto! :D YAY!
nella cartella VRAIDDrv c'è DriverDiskPrep.exe per creare i file per installare RAID da floppy, solo che l'applicazione crea i file appositi solo nell'unità A:\
ho quindi creato il floppy-driver su un altro PC che ha il lettore.
poi ho integrato con nlite i driver creati nel floppy non con l'opzione per inserire driver singolo. mi sono poi comparse finestre tipo queste:
http://www.raymond.cc/images/select-drivers-to-integrate.png
http://www.raymond.cc/images/storage-device-textmode-driver.png
e non ho integrato il SP3 nel cd di xp come nell'altro cd (solo il sp2)
risultato: mi ha riconosciuto gli hard disk in raid anche durante l'installazione di XP. partizionato, formattato ed installato. andato a buon fine il tutto.
in xp ho installato i driver audio, video ed ora sono bello che a posto :yeah:
c'è solo quel "controller interrupt di sistema" senza drivers (lo si vede solo visualizzando le periferiche nascoste in gestione periferiche)
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=70749&d=1242755697
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.