View Full Version : CoilGun. AIUTO!!!
Damian90
27-04-2009, 16:14
Salve, avrei bisogno di qualche consiglio per costruire una coilgun, dato ke la vorrei potare come allegato x la tesina d'esame.
so come finzionino, ma il pogetto ke ho trovate presenta un bell'i,pedimento riguardo l'alimentazione.
qualcuno sa indicarmi un siyo sul quale trovare un progetto facile da realizzare/potenziare?
Wilcomir
27-04-2009, 17:42
posto che sono certo che sai stare molto attento a tutto quello che maneggi, dato che spesso con questo tipo di aggeggi si rischia la ghirba, spiega meglio ciò che hai disponibile, ciò che vuoi costruire, che alimentatore hai a disposizione eccetera.
ciao!
se sei ferrato con l'elettronica puoi costruire un circuito elettronico oscillatore booster step-up, che parte da 12 fino a 35 VDC ed esce con una VDC variabile tra 100 e 1000 V. Attenzione che il circuito è molto costoso per via del mosfet/igbt di potenza. Se riesci a reperirlo in altri modi bene, ma se lo devi comprare stai fresco :asd:
Altrimenti il sistema più semplice è raddrizzare la tensione di rete a 320 VDC, per caricare condensatori da 400V.
Ma ti consiglio di lavorare in bassa tensione, anche perché penso che l'eventuale commissione si caghi in mano a vedere che carichi condensatori a 400 VDC, se poi accade un cortocircuito per qualche motivo qualcuno fa un infarto :asd:
Il mio consiglio è di procurarti condensatori ad elevata capacità, max 50V, collegati in parallelo.
Alla fine non devi sparare proiettili immagino, ti basta far vedere che funziona... Quindi secondo me 50 Joule sono più che sufficienti, in questo modo non devi nemmeno preoccuparti del sistema di chiusura del circuito (ad alte potenze bisogna per forza usare gli SCR).
Per lo stadio di alimentazione potresti usare due trasformatori uguali 220-24V in serie, non ti servono tanto grossi... a occhio pochi watt sono sufficienti.
24+24V arrivi a 42, rettificati sono circa 60V. Se utilizzi condensatori da 75V, con 10 mila uF sei già sui 20 Joule, sufficienti per lanciare un piccolo oggetto metallico lontano 2-3 metri (vado a occhio e0h, dipende anche dalla bobina).
Se non trovi i condensa da 75V, metti due banchi di condensatori da 35V in serie.
Poi ti basta collegare con un interruttore/deviatore da 16A i condensatori all'alimentazione e alla bobina.
Per la bobina fai almeno 4 strati di filo smaltato, nel tuo caso filo da 0.8-1 mm di diametro va bene, la bobina puoi farla lunga circa 5-8 cm con diametro interno fra 5 e 8 mm, meglio se stai sui 5 mm nel tuo caso.
ATTENZIONE: La coilgun è estremamente pericolosa, soprattutto ad alte tensioni. Tuttavia nemmeno i condensatori a bassa tensione sono da sottovalutare. OCCHIO ALLE POLARITA' E AI CORTO CIRCUITI. Un corto circuito ad elevate energie può essere molto pericoloso (leggi: stato di shock, possibilità di diventare sordi, ustioni, pericolo di incendio ecc.)
Ad ogni modo se fai come consigliato, cioè max 50-60V ed energie inferiori ai 40-50 Joule il rischio di incidenti pericolosi è molto basso.
killercode
27-04-2009, 19:56
ma sei sicuro che te l'accettano come tesina? E' abbastanza pericoloso...
Ootretutto non è un argomento molto interessante, io ne sceglierei un'altra
ma sei sicuro che te l'accettano come tesina? E' abbastanza pericoloso...
Ootretutto non è un argomento molto interessante, io ne sceglierei un'altra
Non volevo dirlo ma se devo essere sincero.. cambierei anch'io tesina :D
anch'io anni fa pensavo di portare qualcosa di elettronico ma poi ho cambiato idea.
Che indirizzo fai? se fai elettronica puoi farlo, ma se fai qualche altro indirizzo ti sconsiglio di continuare con l'idea della coilgun...
Ad ogni modo qual'è l'argomento della tesina?
ATTENZIONE: La coilgun è estremamente pericolosa, soprattutto ad alte tensioni. Tuttavia nemmeno i condensatori a bassa tensione sono da sottovalutare. OCCHIO ALLE POLARITA' E AI CORTO CIRCUITI. Un corto circuito ad elevate energie può essere molto pericoloso (leggi: stato di shock, possibilità di diventare sordi, ustioni, pericolo di incendio ecc.)
Ad ogni modo se fai come consigliato, cioè max 50-60V ed energie inferiori ai 40-50 Joule il rischio di incidenti pericolosi è molto basso.
Minchia ma sei un'enciclopedia del rischio tu... :D
Attorno a casa tua ci sono tanti buchi nel terreno, vero? :fagiano:
Minchia ma sei un'enciclopedia del rischio tu... :D
Attorno a casa tua ci sono tanti buchi nel terreno, vero? :fagiano:
beh qualche buco (scheggiatura) dovuto alla caduta accidentali di attrzzi da lavoro c'è :O
per il resto devo dire che mi è andata bene, se ripenso a tutte le cose che facevo con condensatori, alta tensione e chimica :doh:
ricordo ancora quella volta che ho cortocircuitato per errore un banco di condensatori da 1000 uF a 330V. Sono rimasto in stato di shock con le orecchie fischianti per 10 minuti buoni :asd:
Wilcomir
27-04-2009, 21:04
1000 micro, cosa vuoi che sia :cool: bazzecole :asd:
1000 micro, cosa vuoi che sia :cool: bazzecole :asd:
già già, nella mia follia mi sono spinto fino a 6400 uF a 400V per un totale di circa 500 J :asd:
per fortuna mai cortocircuitati altrimenti penso sarebbe esplosa la stanza :asd:
killercode
27-04-2009, 21:37
Non volevo dirlo ma se devo essere sincero.. cambierei anch'io tesina :D
anch'io anni fa pensavo di portare qualcosa di elettronico ma poi ho cambiato idea.
Che indirizzo fai? se fai elettronica puoi farlo, ma se fai qualche altro indirizzo ti sconsiglio di continuare con l'idea della coilgun...
Ad ogni modo qual'è l'argomento della tesina?
ma a dire il vero se il suo indirizzo è elettronca la tesina risulta abbastanza banale, al quinto anno di un itis elettronico si lavora su roba ben diversa e non ha neanche la possibilità di fare una trattazione fisica rigorosa del fenomeno
ma a dire il vero se il suo indirizzo è elettronca la tesina risulta abbastanza banale, al quinto anno di un itis elettronico si lavora su roba ben diversa e non ha neanche la possibilità di fare una trattazione fisica rigorosa del fenomeno
boh sincermanete non so quale sia il programma del quinto anno di un itis elettronico.
Comunque portare una tesina di questo tipo in un liceo per esempio, secondo me è contro producente... attira poco l'attenzione e soprattutto i prof non capiscono una beneamata mazza di quello che stai spiegando :asd:
consiglio di puntare su qualcosa che possa interessare la commissione, magari portando qualcosa di attualità (esempio: problema energetico).
Wilcomir
27-04-2009, 21:58
pensa che io a uno scientifico porto un royer che pilota un trafo di riga, archi voltaici di una decina di cm. e naturalmente ci scaldo qualcosa per induzione, e ci accendo una lampadina senza fili :D
ciao!
Damian90
27-04-2009, 22:10
Non volevo dirlo ma se devo essere sincero.. cambierei anch'io tesina
anch'io anni fa pensavo di portare qualcosa di elettronico ma poi ho cambiato idea.
Che indirizzo fai? se fai elettronica puoi farlo, ma se fai qualche altro indirizzo ti sconsiglio di continuare con l'idea della coilgun...
Ad ogni modo qual'è l'argomento della tesina?
sono al quinto anno del liceo scientifico.
sono sempre stato affascinato dall'elettronica e faccio una tesina sul magnetismo e sul geomagnetismo.
secondo me è contro producente... attira poco l'attenzione
mah, sai, al liceo nn c'è nemmeno il laboratorio di fisica, un esperimento un po fuori dal seminato può farmi passare un paio di minuti di orale ...
la coilgun è iniziata come un'allegato, ma al limite mi resta come esperimento x me stesso.
ah, questo è il progetto ke volevo seguire
http://www.geocities.com/TheTropics/Paradise/9229/fucile.htm
il prob è ke nn ho idea di come alimentarlo!
(si, insomma, si capisce ke sulle spalle ho molta teoria ma di pratica solo qualche esperimento da bimbominkia tipo trapani, casse stereo, motori, lampade, lame a caldo, radio fai-da-te).
pensa che io a uno scientifico porto un royer che pilota un trafo di riga, archi voltaici di una decina di cm. e naturalmente ci scaldo qualcosa per induzione, e ci accendo una lampadina senza fili :D
ciao!
ahahah :D
io punterei più sull'accensione wireless e sul riscaldamento induttivo.
Forse è meglio evitare le scariche voltaiche... fanno "paura" e quelli della commissione potrebbero romperti le scatole :stordita:
al limite la dimostrazione HV lasciala per ultima :asd:
sono al quinto anno del liceo scientifico.
sono sempre stato affascinato dall'elettronica e faccio una tesina sul magnetismo e sul geomagnetismo.
mah, sai, al liceo nn c'è nemmeno il laboratorio di fisica, un esperimento un po fuori dal seminato può farmi passare un paio di minuti di orale ...
la coilgun è iniziata come un'allegato, ma al limite mi resta come esperimento x me stesso.
ah, questo è il progetto ke volevo seguire
http://www.geocities.com/TheTropics/Paradise/9229/fucile.htm
il prob è ke nn ho idea di come alimentarlo!
(si, insomma, si capisce ke sulle spalle ho molta teoria ma di pratica solo qualche esperimento da bimbominkia tipo trapani, casse stereo, motori, lampade, lame a caldo, radio fai-da-te).
un semplice trasformatore da 24V (per facilitarti ancora di più) o due batterie al piombo da 12V (in serie) possono andar bene come alimentazione diretta.
Ricorda che la tensione è al quadrato nella formula per ricavare l'energia, quindi più è bassa e meno energia hai nei condensatori... di conseguenza devi aumentare molto la capacità ai bassi voltaggi. ma per una dimostrazione o comunque per iniziare va bene così. Se hai voglia di spendere 10 euro, dovresti riuscire a comprarti almeno 5-6 condensatori da 10000 uF a 35V... sono più che sufficienti per sparare a qualche metro una sbarretta d'acciaio :D
un semplice trasformatore da 24V (per facilitarti ancora di più) o due batterie al piombo da 12V (in serie) possono andar bene come alimentazione diretta.
Ricorda che la tensione è al quadrato nella formula per ricavare l'energia, quindi più è bassa e meno energia hai nei condensatori... di conseguenza devi aumentare molto la capacità ai bassi voltaggi. ma per una dimostrazione o comunque per iniziare va bene così. Se hai voglia di spendere 10 euro, dovresti riuscire a comprarti almeno 5-6 condensatori da 10000 uF a 35V... sono più che sufficienti per sparare a qualche metro una sbarretta d'acciaio :D
al limite anche un oscillatore astabile , un darlinton e un duplicatore di tensione potrebbero fare al caso...
poi quando inchiodi la penna stilografica alla porta, in perfetto stile macgyver, rimangono così... :eek:
datemi un pacchetto di fiammiferi un elastico e una clip e vi faccio il proiettile esplosivo... :asd:
quello che mi chiedo è...
ma se gli piaceva la chimica cosa proponeva? l'acetone perossido?
mi immagino la scena... esame interrotto dalle teste di cuoio in cerca di terroristi... :D
beh qualche buco (scheggiatura) dovuto alla caduta accidentali di attrzzi da lavoro c'è :O
per il resto devo dire che mi è andata bene, se ripenso a tutte le cose che facevo con condensatori, alta tensione e chimica :doh:
ricordo ancora quella volta che ho cortocircuitato per errore un banco di condensatori da 1000 uF a 330V. Sono rimasto in stato di shock con le orecchie fischianti per 10 minuti buoni :asd:
Guarda già mi immagino come deve essere casa tua... tutta recintata con tanti cartelli di pericolo di morte dovuto ad elettricità, radiazioni, sostanze chimiche ecc ecc... :asd:
mademistake
28-04-2009, 07:49
se sei ferrato con l'elettronica puoi costruire un circuito elettronico oscillatore booster step-up, che parte da 12 fino a 35 VDC ed esce con una VDC variabile tra 100 e 1000 V. Attenzione che il circuito è molto costoso per via del mosfet/igbt di potenza. Se riesci a reperirlo in altri modi bene, ma se lo devi comprare stai fresco :asd:
Altrimenti il sistema più semplice è raddrizzare la tensione di rete a 320 VDC, per caricare condensatori da 400V.
Ma ti consiglio di lavorare in bassa tensione, anche perché penso che l'eventuale commissione si caghi in mano a vedere che carichi condensatori a 400 VDC, se poi accade un cortocircuito per qualche motivo qualcuno fa un infarto :asd:
Il mio consiglio è di procurarti condensatori ad elevata capacità, max 50V, collegati in parallelo.
Alla fine non devi sparare proiettili immagino, ti basta far vedere che funziona... Quindi secondo me 50 Joule sono più che sufficienti, in questo modo non devi nemmeno preoccuparti del sistema di chiusura del circuito (ad alte potenze bisogna per forza usare gli SCR).
Per lo stadio di alimentazione potresti usare due trasformatori uguali 220-24V in serie, non ti servono tanto grossi... a occhio pochi watt sono sufficienti.
24+24V arrivi a 42, rettificati sono circa 60V. Se utilizzi condensatori da 75V, con 10 mila uF sei già sui 20 Joule, sufficienti per lanciare un piccolo oggetto metallico lontano 2-3 metri (vado a occhio e0h, dipende anche dalla bobina).
Se non trovi i condensa da 75V, metti due banchi di condensatori da 35V in serie.
Poi ti basta collegare con un interruttore/deviatore da 16A i condensatori all'alimentazione e alla bobina.
Per la bobina fai almeno 4 strati di filo smaltato, nel tuo caso filo da 0.8-1 mm di diametro va bene, la bobina puoi farla lunga circa 5-8 cm con diametro interno fra 5 e 8 mm, meglio se stai sui 5 mm nel tuo caso.
ATTENZIONE: La coilgun è estremamente pericolosa, soprattutto ad alte tensioni. Tuttavia nemmeno i condensatori a bassa tensione sono da sottovalutare. OCCHIO ALLE POLARITA' E AI CORTO CIRCUITI. Un corto circuito ad elevate energie può essere molto pericoloso (leggi: stato di shock, possibilità di diventare sordi, ustioni, pericolo di incendio ecc.)
Ad ogni modo se fai come consigliato, cioè max 50-60V ed energie inferiori ai 40-50 Joule il rischio di incidenti pericolosi è molto basso.
:eek: :eek: :eek:
Grande giove tu sei pericolo!!!
demonbl@ck
28-04-2009, 07:57
se sei ferrato con l'elettronica puoi costruire un circuito elettronico oscillatore booster step-up, che parte da 12 fino a 35 VDC ed esce con una VDC variabile tra 100 e 1000 V. Attenzione che il circuito è molto costoso per via del mosfet/igbt di potenza. Se riesci a reperirlo in altri modi bene, ma se lo devi comprare stai fresco :asd:
Eccolo, questo è lo xenom che vogliamo noi. Lo xenom che vogliamo noi tira fuori i kV come se fossero noccioline, lo xenom che vogliamo noi compra TV apposta per smontare i trasformatori di riga. Lo xenom che vogliamo noi è... xenom. :O
Damian90
28-04-2009, 13:28
ma se gli piaceva la chimica cosa proponeva? l'acetone perossido?
mi immagino la scena... esame interrotto dalle teste di cuoio in cerca di terroristi... :D
no, la chimica mi piace e assai, ma credo che un ordigno non sia molto indicato come allegato x una tesina...
Eccolo, questo è lo xenom che vogliamo noi. Lo xenom che vogliamo noi tira fuori i kV come se fossero noccioline, lo xenom che vogliamo noi compra TV apposta per smontare i trasformatori di riga. Lo xenom che vogliamo noi è... xenom. :O
No no, in realtà sono un fallito. Pensa che non ho nemmeno un tesla :eek: :muro: :asd:
cmq a proposito di chimica, ho conosciuto su internet uno molto ferrato in chimica che, almeno da quanto diceva lui, usava la strumentazione del laboratorio scolastico (spettrofotometro, AAS) per analizzare gli esplosivi che sintetizzava a casa :rotfl: :stordita:
ps: hibone mi fai spaccare :asd:
no, la chimica mi piace e assai, ma credo che un ordigno non sia molto indicato come allegato x una tesina...
Io la tesina all'inizio la volevo fare sugli esplosivi :asd: ovviamente senza dimostrazione :O
poi mi è venuto il lampo di genio e sono shiftato sulla fusione nucleare :cool: se siete nel settore chimico fisico ve la consiglio, è venuta bene, anche perché la parte sul problema energetico, ITER ecc. è piaciuta alla commissione :asd:
Damian90
29-04-2009, 14:15
insomma, allora, ecco... il progetto che volevo seguire vabene.
no, perchè, se è così, domani andrei a comprare i componenti.
killercode
29-04-2009, 16:55
Io la tesina all'inizio la volevo fare sugli esplosivi :asd: ovviamente senza dimostrazione :O
poi mi è venuto il lampo di genio e sono shiftato sulla fusione nucleare :cool: se siete nel settore chimico fisico ve la consiglio, è venuta bene, anche perché la parte sul problema energetico, ITER ecc. è piaciuta alla commissione :asd:
io ho portato un braccio robotico programmabile :O
io ho portato un braccio robotico programmabile :O
Figo :O
mi sta venendo l'idea di aprire un topic in piazzetta sulle varie tesine fatte dagli utenti per la maturità. così magari aiutiamo chi la fa quest'anno lol :D
che ne dite
killercode
29-04-2009, 17:32
in scuola e lavoro al massimo
da buon fulminato di hi-fi car, non ho potuto fare a meno di pensare che qualcuno potrebbe fare una bella coil-gun mettendo in serie/parallelo un po di....questi: :asd:
http://www.rpelectronics.com/Data/CAP-1F-20.JPG
a ordinarli all'ingrosso 50 euro l'uno li trovi, è un po costoso...
...ma sai che botte :asd:
son pure costruiti appositamente per avere bassissima resistenza interna e quindi forti correnti di spunto :asd:
BOOOM! na cannonata :stordita:
con un po' di questi se ti scappa il corto perdi qualche dito/la mano/resti sfigurato ecc per la serie don't try this at home!
Da piccolo (scuole medie) caricavo i condensatoroni da 100.000 mirco a 30 volt con l'alimentatore e facevo i cortocircuiti apposta per vedere la scintillona :stordita:
i termiali dei due cavi che mettevo in corto si scoglievano in punta, i vari filini di rame si saldavano insieme insomma :asd: e qualche mini-pallina di rame fuso rotolava via sul tavolo, provare per credere!
18 condensatori come quello in foto in serie (900 eurozzi) e ottieni un condensatore 360v 55.500uF da caricare raddrizzando la tensione di rete con 4 bestioni di diodi di potenza a ponte. :asd:
dico solo una cosa, meno male che quando uno è giovane e incoscente e vorrebbe fare ste cose non ha soldi, e quando poi matura e lavora ha i soldi ma giustamente non farebbe più queste cose :asd:
PS: sono rimasto coi prezzi di qualche anno fa...come son vecio! Ora un condensatore da 1Farad si paga 22 euro :eek: con 400 eurozzi fai tutto :eek:
Wilcomir
30-04-2009, 19:30
cavolo uno di quei cosi tiene 200J... ma secondo me il sistema migliore resta aumentare il voltaggio, è la corrente che conta, e tra 20V e 400V cambia direi :D e si spende anche di meno.
ciao!
da buon fulminato di hi-fi car, non ho potuto fare a meno di pensare che qualcuno potrebbe fare una bella coil-gun mettendo in serie/parallelo un po di....questi: :asd:
http://www.rpelectronics.com/Data/CAP-1F-20.JPG
a ordinarli all'ingrosso 50 euro l'uno li trovi, è un po costoso...
...ma sai che botte :asd:
son pure costruiti appositamente per avere bassissima resistenza interna e quindi forti correnti di spunto :asd:
BOOOM! na cannonata :stordita:
con un po' di questi se ti scappa il corto perdi qualche dito/la mano/resti sfigurato ecc per la serie don't try this at home!
Da piccolo (scuole medie) caricavo i condensatoroni da 100.000 mirco a 30 volt con l'alimentatore e facevo i cortocircuiti apposta per vedere la scintillona :stordita:
i termiali dei due cavi che mettevo in corto si scoglievano in punta, i vari filini di rame si saldavano insieme insomma :asd: e qualche mini-pallina di rame fuso rotolava via sul tavolo, provare per credere!
18 condensatori come quello in foto in serie (900 eurozzi) e ottieni un condensatore 360v 55.500uF da caricare raddrizzando la tensione di rete con 4 bestioni di diodi di potenza a ponte. :asd:
dico solo una cosa, meno male che quando uno è giovane e incoscente e vorrebbe fare ste cose non ha soldi, e quando poi matura e lavora ha i soldi ma giustamente non farebbe più queste cose :asd:
PS: sono rimasto coi prezzi di qualche anno fa...come son vecio! Ora un condensatore da 1Farad si paga 22 euro :eek: con 400 eurozzi fai tutto :eek:
lol io lo facevo con i condensatori dei flash :asd: il che era molto molto peggio :asd:
cmq mi sa che appena ho tempo mi ci rimetto sulla coilgun. sono pieno di condensatori, è un peccato lasciarli lì alla polvere.
Oppure potrei farci altri progetti.. vedremo.
visto che mi piacciono i laser, potrei spendere 100 euro per un risonatore a rubino... quando lavorerò :asd:
abbinati ai flash viene fuori una bell'armetta
PS: seguendo la tua idea e mettendo in serie i condensa linkati, 55 mila uF a 320V hai la bellezza di quasi 3 kJ :asd: considerando la bassa ESR, un cortocircuito di tale banco condensatori scaricherebbe la bellezza di 3 MW in 1 decimo di secondo. Direi che salti in aria :asd: è una vera e propria esplosione
NeroCupo
01-05-2009, 17:24
Mi immagino allora cosa potrebbe fare uno di questi cosi qua da 35 farad per 24V :eek:
Il costo tra l'altro non è nemmeno altissimo considerata la capacità: sui 170€ :mbe:
http://i46.photobucket.com/albums/f120/tobiii2000/Cap351.jpg
NeroCupo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.