View Full Version : [3d uniti] GELO <<DOVE HA PRESO I SOLDI LA FIAT ?>>
Fiat, Frattini contesta Verheugen
"Un'inaccettabile interferenza"
http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/economia/fiat-1/marchionne/marchionne.html
Quando Berlusconi diceva di non vendere azioni o di comprarne alcune in particolare ?
qual'è il nesso fra consigliare di comprare/vendere azioni ( cosa disdicevole in certi casi) e dubitare che un'azienda si possa 'impadronire' di un'altra sull'orlo del fallimento ( della propria nazionalità, guardacaso)
azienda oltretutto offerta praticamente aggratis dalla casa madre
http://www.oneauto.it/21/04/2009/gm-regala-opel-a-chi-e-disposto-ad-investire/
forse però è stato frainteso, il tetesco
'Poco dopo un portavoce di Verheugen ha rettificato, sostenendo che il commissario Ue all'Industria non è contrario all'operazione Fiat-Gm, ma sottolinea che è troppo presto per giudicarla perché ci sono troppe questioni aperte'
intendevo l'ingerenza della politica nel mercato che quando fa comodo viene esaltata...quando è scomoda e non per questo giusta/sbagliata viene criticata.
ma ti riferisci a quando sb consigliò di non cedere al panico e non vendere titoli ( statali) come eni ed enel secondo lui ,sottoquotati ?
perchè , secondo me, un conto è consigliare al mercato di vendere per paura, contribuendo in qualche maniera all'aumentare della crisi, un conto è emettere giudizi ( su quali basi? ) sulla solidità finanziaria di un'azienda
cm se è vero che la Opel la danno basta investire 500 mln€ nn vedo dove sia il problema, capace che fiat li avanza queli soldi per le forniture non pagate di motori
zerothehero
24-04-2009, 17:59
No comment.
ma ti riferisci a quando sb consigliò di non cedere al panico e non vendere titoli ( statali) come eni ed enel secondo lui ,sottoquotati ?
perchè , secondo me, un conto è consigliare al mercato di vendere per paura, contribuendo in qualche maniera all'aumentare della crisi, un conto è emettere giudizi ( su quali basi? ) sulla solidità finanziaria di un'azienda
cm se è vero che la Opel la danno basta investire 500 mln€ nn vedo dove sia il problema, capace che fiat li avanza queli soldi per le forniture non pagate di motori
hai mai seguito quel che succede nei mercati finanziari dopo le dichiarazioni di politici o amministratori ??:)
zerothehero
24-04-2009, 19:03
intendevo l'ingerenza della politica nel mercato che quando fa comodo viene esaltata...quando è scomoda e non per questo giusta/sbagliata viene criticata.
Al commissario brucia che un azienda italiana possa espandersi prendendosi un'azienda che in passato era sotto controllo francese.
E probabilmente gli brucia ancora di più per il fatto che gli aiuti all'auto dei francesi e dei tedeschi abbiano comportato un aumento esponenziale delle vendite per fiat (+225% nella sola germania.)
Invece di essere contento perchè un'azienda europea si allarga, in europa e negli stati uniti, lancia polemiche velenose. :fagiano:
Commissario UE o commissario della Francia?
bart_simpson
24-04-2009, 20:39
Al commissario brucia che un azienda italiana possa espandersi prendendosi un'azienda che in passato era sotto controllo francese.
E probabilmente gli brucia ancora di più per il fatto che gli aiuti all'auto dei francesi e dei tedeschi abbiano comportato un aumento esponenziale delle vendite per fiat (+225% nella sola germania.)
Invece di essere contento perchè un'azienda europea si allarga, in europa e negli stati uniti, lancia polemiche velenose. :fagiano:
Commissario UE o commissario della Francia?
ma non è tedesco?
come pure la opel del resto.
forse zero sta pensando a quando la chrysler era della peugeot, prima ancora che della MB
bart_simpson
24-04-2009, 20:58
forse zero sta pensando a quando la chrysler era della peugeot, prima ancora che della MB
questa non la sapevo, ma guardando velocemente quel pozzo di scenza senza i di wikipedia, non sembra che ad essere francese fosse la società chrysler america.
comunque la cosa scandalosa non è il fatto che un commissario parli di una società e possa interferire nelle quotazioni di borsa, la cosa scandalosa è che interferisca in una trattativa, cosa vuole, la tangente?
first register
24-04-2009, 22:44
Polemica tra Marchionne e il responsabile Ue all'Industria. Tremonti: silenzio è d'oro
Fiat diventa un caso a Bruxelles
Anche il governo contro il commissario
Verheugen: «Dove sono i soldi per comprare Opel?». Duri Berlusconi e Frattini: «Interferenza grave». Il portavoce: «Forse è stato frainteso»
Il commissario Ue Guenter Verheugen
TORINO - L'interesse di Fiat per la casa tedesca Opel diventa un caso politico. Alle parole del commissario Ue all'Industria e vicepresidente dell'esecutivo europeo, il tedesco Guenter Verheugen, che ha definito Fiat un gruppo «altamente indebitato» e si è chiesto dove Torino «trovi di soldi» per operazioni così importanti, hanno prima risposto l'ad del Lingotto, Sergio Marchionne, e poi il ministro degli Esteri, Franco Frattini che ha parlato di «inaccettabile interferenza», seguito dal premier Silvio Berlusconi, e dal leader degli industriali Emma Marcegaglia. Dichiarazioni che hanno fatto salire ulteriormente la tensione nel triangolo che va da Bruxelles, a Torino fino a Roma.
BERLUSCONI E FRATTINI - «È meglio che non commenti, ha già parlato Frattini. Sono in totale sintonia con quello che ha detto il ministro» ha spiegato Berlusconi. Il ministro degli Esteri, Franco Frattini, come detto, aveva parlato di «inaccettabile interferenza» e aveva mostrato «viva sorpresa» per le dichiarazioni del commissario Ue. Si tratta, ha detto Frattini, di una «interferenza nelle scelte industriali di soggetti privati, tanto più inaccettabile in quanto una delle aziende in questione è della stessa nazionalità del vice presidente della Commissione». E Frattini è andato anche oltre: «Spero che il presidente della Commissione» europea, Josè Manuel Durao Barroso, «vorrà smentire» le «improprie dichiarazioni» del vicepresidente.
LA REPLICA - La battuta di Verheugen ha provocato un vero e proprio caso e un vespaio di reazioni da parte italiana. Alla fine di una giornata tesa è arrivata una precisazione del portavoce del commissario Ue, che dichiarava: «Non capiamo davvero tutte queste reazioni. Forse sono solo il frutto di un grande fraintendimento. Quello che il commissario voleva dire è che è presto per giudicare, servono maggiori informazioni sull'operazione».
TENSIONE BRUXELLES-TORINO - Sarà, ma intanto la tensione era ormai già alta. Il commissario Ue aveva espresso forte scetticismo rispetto alle indiscrezioni sul possibile interesse di Fiat per la tedesca Opel: «Dove trovano i soldi?» aveva detto Verheugen parlando a una radio tedesca, definendo Fiat un gruppo «fortemente indebitato». E si era chiesto «dove questa società trovi i mezzi per portare avanti allo stesso tempo due operazioni di questo genere», riferendosi al progetto di ingresso nel capitale dell'americana Chrysler e del pacchetto di maggioranza della tedesca Opel. In ogni caso, aveva concluso Verheugen, anzitutto «provo un senso di sorpresa»: la Fiat è un concorrente diretto della Opel ed «è un costruttore d'auto europeo che non gode della salute migliore».
MARCHIONNE - Stizzita la replica di Sergio Marchionne, ad della Fiat: «Dal commissario responsabile per l'impresa e l'industria mi sarei aspettato un dialogo costruttivo con i produttori europei per risolvere i problemi che stanno impattando negativamente sull'industria invece di sentenze di morte, scegliendo unilateralmente chi debba sopravvivere».
«NESSUNA SCORTESIA» - Dopo la secca risposta dell'ad del Lingotto, il commissario Ue aveva voluto controreplicare, smentendo di essere contrario a un possibile interesse della Fiat per la tedesca Opel. Ma - ha aggiunto - «esistono ancora troppe questioni aperte». Verheugen ha precisato di non avere avuto intenzione di «essere scortese», ma che sulla potenziale operazione vorrebbero «saperne di più». Per poi concludere: «È ancora troppo presto per giudicare», ha concluso.
SCAJOLA - Sul caso è intervenuto anche il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, che ha giudicato «inaccettabili e del tutto fuori luogo» le parole del commissario Ue. «Capisco - ha detto il ministro - che per un politico tedesco può essere fastidioso dover accettare l’aiuto di una impresa italiana come Fiat per salvare un’impresa tedesca, ma quelle dichiarazioni sono inaccettabili e del tutto fuori luogo».
MARCEGAGLIA - «Se quello riportato corrisponde a quanto effettivamente detto dal commissario Ue, credo sia un atteggiamento grave, che in un certo senso distrugge l'Europa», ha inoltre commentato il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia. Questo rappresenta il «caso in cui a dichiarazioni altisonanti contro il protezionismo corrispondono poi atteggiamenti che proteggono le aziende del proprio Paese», ha aggiunto Marcegaglia, rispondendo a una domanda nel corso della conferenza stampa al G8 delle imprese a Santa Margherita di Pula, in provincia di Cagliari.
FIAT: NESSUNA OFFERTA - Polemiche a parte, il Lingotto ha smentito che sia stata predisposta un'offerta per la casa tedesca: «Fiat - recita una nota del gruppo emessa su richiesta della Consob - non ha al momento predisposto alcuna offerta per l'acquisizione di quote di partecipazione in Opel». «È peraltro noto - si legge nel comunicato - che nell'attuale contesto competitivo la società, così come gli altri concorrenti, esamina ogni opportunità delle più varie forme di accordi per ottenere sinergie produttive e accedere a nuovi mercati».
TREMONTI: ACCORDO CON CHRYSLER FANTASTICO - «Il silenzio è d'oro» è invece la risposta di Giulio Tremonti al commissario Ue. L'ipotesi Opel è stata indirettamente bocciata anche dal ministro dell'Economia, che ha dichiarato che un accordo con l'emericana Chrysler «sarebbe una cosa fantastica». A Washington per il G7 finanziario, il ministro è stato intervistato dal Tg3 e ha detto che il Canada «vede molto bene l'accordo con Fiat e lo vediamo bene anche noi. Un accordo avrebbe un grande effetto positivo... Dopo che ci hanno sempre detto che le nostre macchine partono a spinta».
CHRYSLER VERSO BANCAROTTA PILOTATA - Intanto, Chrysler si starebbe preparando a chiedere la protezione dai creditori già la prossima settimana, che venga raggiunta o meno un'alleanza con Fiat. Secondo il Wall Street Journal il ricorso al «Chapter 11», cioè a una procedura di bancarotta pilotata, permetterà a Chrysler di liberarsi di alcune voci di bilancio in passivo, permettendo così a Fiat di scegliersi le parti più appetitose e redditizie della casa automobilistica.
24 aprile 2009
Domande inopportune...
http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/Berlusconi%20mitra.bmp
edit
link:
http://www.corriere.it/economia/09_aprile_24/marchionne_ue_adb0f754-30c7-11de-ac52-00144f02aabc.shtml
Kharonte85
24-04-2009, 22:58
Forse è l'unica volta che il governo fa qualcosa di buono ovvero zittire sto tizio che è solamente preoccupato perchè la Fiat potrebbe mangiarsi la Opel...rosicone :Prrr:
jpjcssource
24-04-2009, 23:33
http://www.potenzaterzo.it/db/data/Maria%20Teresa/200811213230_castoro.jpg
Forse è l'unica volta che il governo fa qualcosa di buono ovvero zittire sto tizio che è solamente preoccupato perchè la Fiat potrebbe mangiarsi la Opel...rosicone :Prrr:
*
voler sempre e a tutti i costi inserire Berlusca come "causa di..." sta diventando ripetitivo e noioso (pur essendo io una persona che non lo vota e non lo reputa certo una brava persona)...
Rosiconi? Mah.
Intanto leggete:
SCHEDA - Fiat e Opel, numeri e impianti delle due case
23 aprile (Reuters) - Fiat figura fra i potenziali
investitori nella casa automobilistica tedesca Opel, marchio
controllato da General Motors .
Lo ha fatto sapere il governo dell'Assia, il Land dove ha
sede Opel mentre l'ad del Lingotto, Sergio Marchionne, durante
la conference call trimestrale ha detto che su Opel non c'eè
nulla da annunciare e che non c'è nessun colloquio diretto.
Il capo del consiglio dei lavoratori di Opel, secondo quanto
riportato dal quotidiano online 'dpa', ha detto che Fiat è
vicina ad acquisire la maggioranza di Opel, confermando un
articolo pubblicato sul sito dello Spiegel.
Due fonti vicine al dossier hanno detto a Reuters che Fiat e
la società canadese che opera nella componentisca Magna Steyr
sono interessate a comprare una partecipazione in Opel,
aggiungendo che la chiusura del deal non è alle porte.
Ecco i profili di Fiat e Opel.
FIAT
Sesto maggiore produttore di auto in Europa per numero di
veicoli venduti, l'anno scorso ha registrato un fatturato di
59,4 miliardi di euro. Il Lingotto ha quasi 200.000 dipendenti.
Con sede a Torino, ha impianti in Argentina, Brasile e
Polonia, oltre che in Italia.
I marchi che fanno parte del gruppo sono Fiat, Lancia, Alfa
Romeo, Ferrari, Maserati e Iveco. La divisione americana, Chn
Global , produce macchine agricole e trattori.
Le vendite di auto e veicoli commerciali leggeri nel 2008
hanno generato un fatturato di 29,4 miliardi di euro. Cnh ha
registrato vendite per 12,7 miliardi e Iveco per 10,8 miliardi.
La divisione di componentistica e sistemi di produzione l'anno
scorso ha prodotto un fatturato di 13,8 miliardi di euro.
Nel bilancio 2008 figurava una voce "Other businesses and
eliminations" negativa per 8,201 miliardi di euro.
OPEL
Adam Opel GmbH è parte integrante di GM Europe, della quale
rappresenta circa l'80% delle vendite annuali, pari a 26,4
miliardi di euro nel 2008.
I siti produttivi:
BOCHUM, Germania: tre impianti, per un totale di 5.300
dipendenti, che producono circa 240.000 Zafira e Astra l'anno.
EISENACH, Germania: circa 1.800 lavoratori assembleano il
modello Corsa.
KAISERSLAUTERN, Germania: circa 2.300 dipendenti producono
motori e componentistica.
SARAGOZZA, Spagna: l'impianto produce circa 490.000 veicoli
l'anno, prevalentemente Corsa e Meriva.
GLIWICE, Polonia: l'impianto ha una produzione annuale di
circa 190.000 veicoli, soprattutto Agila, Astra e Zafira.
ANVERSA, Belgio: l'impianto produce circa 200.000 Astra
l'anno.
ELLESMERE PORT, Gran Bretagna: il sito assembla circa
130.000 Astra, che in Gran Bretagna vengono prodotte con il
brand Vauxhall.
SAN PIETROBURGO, Russia: GM Europe ha inaugurato il sito il
7 novembre scorso, con l'obiettivo di produrre 170.000 veicoli
l'anno a marchio Opel e Chevrolet, destinati al mercato russo.
http://www.reuters.com/article/companyNews/idUK184967+23-Apr-2009+RTRS20090423?symbol=CNH.N
Pucceddu
25-04-2009, 00:58
Ma non è la stessa cosa di quando af voleva acquistare il carrozzone alitalia?
Anzi, non è stato fatto ben peggio, impedendole praticamente di acquistarla per favorire nel modo in cui sappiamo tutti, gli amici?
John Cage
25-04-2009, 01:21
mi chiedo... ma domandare ad un gruppo molto indebitato dove trova i soldi, non è lecito?
Hanno iniziato col terrorismo psicologico anche con gli europei? Alla prima voce scomoda o contraria ecco che si leva subito il coro dei berluscones con tono intimidatorio.
Poi chiedono al tedesco di non interferire con i mercati? Loro? :rotfl:
dantes76
25-04-2009, 01:58
opel, senza gm dice addio ai common rail
quando fiat usci anticipatamente dal patto con gm, invece di pagare una penale fece l'accordo sui common-rail, cedeva il 49% della propieta' intellettuale nonche' degli stabilimenti di produzione a gm, con una clausola, gm per i brand europei opel/saab doveva usare i motori prodotti in eurpa, e non poteva motorizzarli con motori prodotti in fab fuori dall'europa..
quindi se gm, dovesse cedere[gratuitamente] opel e fiat fosse tagliata fuori..
luckyluke5
25-04-2009, 07:34
a parte che non si tratta di comprare opel, ma di quote di opel, e non è proprio la stessa cosa :muro:
a parte che il portavoce ha prontamente smentito: sono stato frainteso, e quindi è un ammiratore del pdc italiano :D
a parte che bisognerebbe conoscere i dettagli, se possiamo chiamarli così :eek:
per il resto, concordo con wee-max nel criticare chi "vede" berlusconi ad ogni angolo, basta, è davvero una fobia cronica :D :D :D
ma gm non ha detto che 'regalava' opel e saab a chiunque potesse investirci sopra 500 milioni?
'In base alle intenzioni di GM, la casa tedesca verrebbe ceduta a costo zero, con l’obbligo, però, per chi acquista, di investire almeno 500 milioni di euro. Denaro che dovrebbe quindi finire direttamente a Opel e servirebbero a garantire il rilancio e il futuro della Casa, a corto di liquidità come del resto tutto il Gruppo General Motors.
Una situazione che obbliga i vertici a cercare di chiudere l’accordo il più in fretta possibile, tentando contemporaneamente di “piazzare” l’altro marchio di proprietà, ovvero la Casa svedese Saab, per la quale si parla analogamente a Opel di cessione a prezzi bassissimi se non nulli.'
jpjcssource
25-04-2009, 08:11
opel, senza gm dice addio ai common rail
quando fiat usci anticipatamente dal patto con gm, invece di pagare una penale fece l'accordo sui common-rail, cedeva il 49% della propieta' intellettuale nonche' degli stabilimenti di produzione a gm, con una clausola, gm per i brand europei opel/saab doveva usare i motori prodotti in eurpa, e non poteva motorizzarli con motori prodotti in fab fuori dall'europa..
quindi se gm, dovesse cedere[gratuitamente] opel e fiat fosse tagliata fuori..
GM sicuramente cederà, Opel su questo non ci piove però, cederà gratuitamente la maggioranza delle azioni a chiunque sia disposto ad investirci 500 milioni, non il totale, quindi rimarrebbe socio di minoranza.
Non ho capito qual'è i nesso fra common rail (Bosh) e Opel, spiegati meglio :confused:
Forse parli del motore completo? In ogni modo possono sempre continuare a comprare motori da Fiat o progettarne dei nuovi con common rail fornito da Bosh visto che solo WV non può acquistare dispositivi common rail (Fiat, quando ha ceduto la tecnologia ha imposto a Bosh di non venderla alla casa tedesca) anche se in futuro pure la casa di Wofsburg adotterà tale dispositivo.
jpjcssource
25-04-2009, 08:16
mi chiedo... ma domandare ad un gruppo molto indebitato dove trova i soldi, non è lecito?
Hanno iniziato col terrorismo psicologico anche con gli europei? Alla prima voce scomoda o contraria ecco che si leva subito il coro dei berluscones con tono intimidatorio.
Poi chiedono al tedesco di non interferire con i mercati? Loro? :rotfl:
Nel caso di Chrysler non sborseranno nemmeno un euro e in quello di Opel bisogna vedere in quanto tempo sono obbligati a sborsarli i 500 milioni, più sono dilazioni e più sono sostenibili.
Riguardo al tipo della Commissione Ue, vorrei ricordarti che Alitalia era di proprietà del Tesoro, quindi teoricamente loro la potevano vendere a chi gli pareva, qui stiamo parlando di due società entrambe private.
Il paragone non regge.
giannola
25-04-2009, 08:37
mi chiedo... ma domandare ad un gruppo molto indebitato dove trova i soldi, non è lecito?
no, non è lecito mettere in dubbio la solidità di un'azienda che vuole acquistarne un altra soprattutto quando non si possono portare registri documentali che comprovino le proprie affermazioni.
Inutile nascondersi che potrebbe trattarsi di un tentativo di insider trading da parte del tedesco, spero che i magistrati indaghino.
Hanno iniziato col terrorismo psicologico anche con gli europei? Alla prima voce scomoda o contraria ecco che si leva subito il coro dei berluscones con tono intimidatorio.
Poi chiedono al tedesco di non interferire con i mercati? Loro? :rotfl:
Se stai alludendo al caso alitalia, parli di una cosa diversa.
Per quanto l'atteggiamento di Berlusconi sia stato assolutamente deplorevole, lui affermava che vi era un altro concorrente nell'acquisizione di alitalia e, sebbene con molto ritardo e con le condizioni che conosciamo, questo concorrente si è palesato.
Non è mai stata messa in dubbio la solidità economica di AirFrance in riferimento all'affare italiano.
Fradetti
25-04-2009, 08:42
http://www.reuters.com/article/companyNews/idUK184967+23-Apr-2009+RTRS20090423?symbol=CNH.N
Magna Steyr canadese?
Sono Austriaci e ci hanno dato la trazione del vecchio panda 4x4 per cui grande rispetto :O :O
first register
25-04-2009, 08:45
a parte che non si tratta di comprare opel, ma di quote di opel, e non è proprio la stessa cosa :muro:
a parte che il portavoce ha prontamente smentito: sono stato frainteso, e quindi è un ammiratore del pdc italiano :D
a parte che bisognerebbe conoscere i dettagli, se possiamo chiamarli così :eek:
per il resto, concordo con wee-max nel criticare chi "vede" berlusconi ad ogni angolo, basta, è davvero una fobia cronica :D :D :D
Sono stato frainteso. :O
Infatti volevo avere maggiori dettagli sull'operazione, non sapevo che la fiat se la passasse tanto bene da potersi permettere nuove acquisizioni.
Al di là di questo la reazione del governo italiano o meglio la reazione di misterB e dei suoi fedelissimi mi è parsa eccessiva.
MadJackal
25-04-2009, 09:00
Riguardo al tipo della Commissione Ue, vorrei ricordarti che Alitalia era di proprietà del Tesoro, quindi teoricamente loro la potevano vendere a chi gli pareva, qui stiamo parlando di due società entrambe private.
Il paragone non regge.
Sbagliato. Se tu vendi un'azienda pubblica, devi fare un bando europeo.
Quindi può acquistarla chi gli pare che proponga un piano giudicato adeguato.
Berlusconi ha interferito nell'affare Alitalia, stop.
Tant'è che se non ricordo male sono state pure bloccate le norme antitrust con leggina apposta, per tutto l'affare Alitalia venduta agli amici del PdC, che è contro ogni norma del libero mercato.
Ah, ma Berlusca non era un liberista liberale liberi tutti tua? :rolleyes:
a parte che i soldi ci sono sempre, i bilanci delle società sono sempre un po tarocchi ad ogni livello, anzi piu si sale piu sono taroccati ! mi piacerebbe conoscere un bilancio veritiero dell'effetttivo stato di " salute " della società !:D
jpjcssource
25-04-2009, 09:14
Sbagliato. Se tu vendi un'azienda pubblica, devi fare un bando europeo.
Quindi può acquistarla chi gli pare che proponga un piano giudicato adeguato.
Berlusconi ha interferito nell'affare Alitalia, stop.
Tant'è che se non ricordo male sono state pure bloccate le norme antitrust con leggina apposta, per tutto l'affare Alitalia venduta agli amici del PdC, che è contro ogni norma del libero mercato.
Ah, ma Berlusca non era un liberista liberale liberi tutti tua? :rolleyes:
Hai ragione, ma evidentemente hanno rispettato le norme UE, altrimenti Airfrance avrebbe potuto impugnare le apposite norme e far valere al sua offerta.
Nel caso di Chrysler non sborseranno nemmeno un euro e in quello di Opel bisogna vedere in quanto tempo sono obbligati a sborsarli i 500 milioni, più sono dilazioni e più sono sostenibili.
Riguardo al tipo della Commissione Ue, vorrei ricordarti che Alitalia era di proprietà del Tesoro, quindi teoricamente loro la potevano vendere a chi gli pareva, qui stiamo parlando di due società entrambe private.
Il paragone non regge.
:rolleyes:
no, non è lecito mettere in dubbio la solidità di un'azienda che vuole acquistarne un altra soprattutto quando non si possono portare registri documentali che comprovino le proprie affermazioni.
Inutile nascondersi che potrebbe trattarsi di un tentativo di insider trading da parte del tedesco, spero che i magistrati indaghino.
Se stai alludendo al caso alitalia, parli di una cosa diversa.
Per quanto l'atteggiamento di Berlusconi sia stato assolutamente deplorevole, lui affermava che vi era un altro concorrente nell'acquisizione di alitalia e, sebbene con molto ritardo e con le condizioni che conosciamo, questo concorrente si è palesato.
Non è mai stata messa in dubbio la solidità economica di AirFrance in riferimento all'affare italiano.
"non si possono portare registri documentali che comprovino le proprie affermazioni". Guarda che i bilanci sono pubblici. la fiat è pesantemente indebitata.
:rolleyes:
:rolleyes:
Sono stato frainteso. :O
Infatti volevo avere maggiori dettagli sull'operazione, non sapevo che la fiat se la passasse tanto bene da potersi permettere nuove acquisizioni.
Al di là di questo la reazione del governo italiano o meglio la reazione di misterB e dei suoi fedelissimi mi è parsa eccessiva.
infatti se la passa male, nel senso che è ancora pesantemente indebitata nonostante abbia fatto discreti profitti gli scorsi anni. magari investirà i soldi del governo americano;)
Sbagliato. Se tu vendi un'azienda pubblica, devi fare un bando europeo.
Quindi può acquistarla chi gli pare che proponga un piano giudicato adeguato.
Berlusconi ha interferito nell'affare Alitalia, stop.
Tant'è che se non ricordo male sono state pure bloccate le norme antitrust con leggina apposta, per tutto l'affare Alitalia venduta agli amici del PdC, che è contro ogni norma del libero mercato.
Ah, ma Berlusca non era un liberista liberale liberi tutti tua? :rolleyes:
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
se già con chrysler rischia
fiat con opel farà un tonfo sordo.
giannola
25-04-2009, 09:25
Ah, ma Berlusca non era un liberista liberale liberi tutti tua? :rolleyes:
no, lui è quello del poppolo delle libbettà che però deve nascere, procreare e morire come discce lui. :O
:asd:
"non si possono portare registri documentali che comprovino le proprie affermazioni". Guarda che i bilanci sono pubblici. la fiat è pesantemente indebitata.
Ok, se è tutto così nero su bianco postami questi bilanci così che se ne discuta con cognizione di causa. :)
se già con chrysler rischia
fiat con opel farà un tonfo sordo.
Se la opel non è crollata prima lo deve quasi esclusivamente alle qualità tecniche della fiat....ricordiamo che cosa erano i diesel opel prima della cessione dei progetti fiat...senza dimenticare che la nuova corsa ha la scocca della grande punto. :O
:rolleyes:
"non si possono portare registri documentali che comprovino le proprie affermazioni". Guarda che i bilanci sono pubblici. la fiat è pesantemente indebitata.
:rolleyes:
Visto che i bilanci sono pubblici non ti sarà difficile dirmi a quanto ammonta il debito della Fiat :cool: e verso chi è indebitata...
infatti se la passa male, nel senso che è ancora pesantemente indebitata nonostante abbia fatto discreti profitti gli scorsi anni. magari investirà i soldi del governo americano;)
se già con chrysler rischia
fiat con opel farà un tonfo sordo.Dov'è che hai preso MBA ?:rolleyes:
*sasha ITALIA*
25-04-2009, 09:27
semplice, faranno debiti. Con 500 milioni si portano via tutta l'Opel, e imho s'ha da fà.
semplice, faranno debiti. Con 500 milioni si portano via tutta l'Opel, e imho s'ha da fà.
e i sordi chi glieli presta? le banche?
a mio parere l'unica è quella di investire i $$$ di mr. obama.
ma poi?? riuscira la fiat a liberarsi dai macigni politici-sindacali che affossano società come Chrysler e Opel?? con la chrysler la mercedes non c'è riuscita.
altre esperienze (BMW con ROver, Honda con Rover) hanno dimostrato che mica è così facile. queste qui sono due belle gatte da pelare.
in più il modello non funziona con il più produco più guadagno (come sembrano ritenere tutti).
Visto che i bilanci sono pubblici non ti sarà difficile dirmi a quanto ammonta il debito della Fiat :cool: e verso chi è indebitata...
Dov'è che hai preso MBA ?:rolleyes:
http://newsletter.libero.it/mfnews/MF_2008_10_23.pdf
http://newsletter.libero.it/mfnews/MF_2008_10_23.pdf
Non voglio fare il bastian contrario ma:
il debito netto, che al
30 settembre si attesta a
15,530 miliardi
Il debito netto industriale è salito a
3,278 miliardi
Tu quel dei due guardi, e inoltre, questo debito verso chi è...;)
tenendo conto delle sinergie già in corso tra opel e fiat ( non solo a livello di motori, anzi) e il prezzo ( in pratica zero) l'operazione sembra quasi più allettante e fattibile, a livello industriale, che quella con chrysler ( a parte i mld di $, l'apertura del mercato americano, e un pianale a tp per la prossima alfa :D )
ps magna è canadese , benchè fondata da un emigrato austriaco
la trazione 4x4 della panda era della steyr-puch che fu acquisita dalla magna 20 anni fa
Non voglio fare il bastian contrario ma:
il debito netto, che al
30 settembre si attesta a
15,530 miliardi
Il debito netto industriale è salito a
3,278 miliardi
Tu quel dei due guardi, e inoltre, questo debito verso chi è...;)
sinceramente verso chi sia esposta non lo so
immagino istituti bancari.
in ogni caso non sarebbero dati così preoccupanti se 1. si fosse in una situazione normale 2. non si accingesse a "rilevare" anche chrysler.
apparte il fatto che fiat non conferma sulla questione opel, io non mi preoccupo della fattibilità economica (o meglio finanziaria) dell'operazione, mi preoccupo del dopo, cioè del come gestire le due (grosse -più della fiat stessa-)imprese. in una situazione ideale -sempre che fiat, come sembra voler fare, non acquisisca parte del debito delle altre società - si dovrebbe dare luogo a una bella riassettata lacrime e sangue. ma riuscirà la fiat a vincere le resistenze degli stati nemici (canada, usa, germania) quando non riesce a vincere nemmeno quello dell'italia (e si perchè la fiat tiene gli stabilimenti in italia solo per motivi politici)? di questo mi preoccupo.
anche porsche aveva utili tali che gli hanno permesso di acquisire vw, ma ora, nonostante continui a guadagnare , si trova in difficoltà per via dell'esposizion nei confronti delle banche.
questa non la sapevo, ma guardando velocemente quel pozzo di scenza senza i di wikipedia, non sembra che ad essere francese fosse la società chrysler america.
comunque la cosa scandalosa non è il fatto che un commissario parli di una società e possa interferire nelle quotazioni di borsa, la cosa scandalosa è che interferisca in una trattativa, cosa vuole, la tangente?
ma infatti la cosa scandalosa è che abbia parlato? se ne può discutere...
le cose che ha detto sono comunque fondate anche dal punto di vista economico. non si fa il capitalismo senza i soldi.
MesserWolf
25-04-2009, 10:12
:rolleyes:
"non si possono portare registri documentali che comprovino le proprie affermazioni". Guarda che i bilanci sono pubblici. la fiat è pesantemente indebitata.
:rolleyes:
:rolleyes:
infatti se la passa male, nel senso che è ancora pesantemente indebitata nonostante abbia fatto discreti profitti gli scorsi anni. magari investirà i soldi del governo americano;)
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
se già con chrysler rischia
fiat con opel farà un tonfo sordo.
Fino a prova contraria marchionne ha dimostrato di saper fare molto bene il suo lavoro ... e molto meglio dei suoi colleghi dai numeri che girano . Ha ragione Obama , la fiat con marchionne ha fatto un turn around impressionante.
Adesso come adesso con 2 lire fiat ha l'opportunità di aumentare enormemente la sua rete di distribuzione e la sua quota di mercato .... se riesce a convincere le banche fa bene a comprarle .
Inoltre nonostante la perdita subita nel primo trimestre fiat sta andando bene , considerando la crisi che c'è .
Fino a prova contraria marchionne ha dimostrato di saper fare molto bene il suo lavoro ... e molto meglio dei suoi colleghi dai numeri che girano . Ha ragione Obama , la fiat con marchionne ha fatto un turn around impressionante.
Adesso come adesso con 2 lire fiat ha l'opportunità di aumentare enormemente la sua rete di distribuzione e la sua quota di mercato .... se riesce a convincere le banche fa bene a comprarle .
Inoltre nonostante la perdita subita nel primo trimestre fiat sta andando bene , considerando la crisi che c'è .
si ma ci sono TAANTI problemi intorno al gruppo fiat da risolvere che queste due acquisizioni (se è vero che ci saranno) possono ben sembrare il passo più lungo della gamba.
Sono stato frainteso. :O
Infatti volevo avere maggiori dettagli sull'operazione, non sapevo che la fiat se la passasse tanto bene da potersi permettere nuove acquisizioni.
Al di là di questo la reazione del governo italiano o meglio la reazione di misterB e dei suoi fedelissimi mi è parsa eccessiva.
Mi tocca fare l'avvocato del diavolo :muro:
La reazione c'è stata, ma a mio avviso è stata sacrosanta, dato che la fiat è quotata in borsa, e quel tedesco si è scagliato con una tale veemenza da mettere in rischio il titolo in borsa, se non ti và bene una cosa, ne parli a borsa chiusa, specialmente in momenti come questi...
Un conto è interessarsi all'operazione, un conto è voler sempre e comunque trovare un modo per darci dentro su Berlusca, anche quando NON c'entra niente.
zerothehero
25-04-2009, 10:48
C'era già un altro thread. :O
Cmq complimenti pubblici a First Register, che riesce nell'opera impossibile di difendere il commissario (infiltrato) della Francia che, evidentemente, ha come obiettivo quello di tutelare gli interessi francesi. :fagiano:
Il frescone ( cioè il commissario della Francia) probabilmente non lo sa neanche che l'operazione chrysler avverrà a costo zero (scambio azioni con tecnologia, con successiva opzione per arrivare al 51%) e che OPEL (qualora fiat dovesse acquisirla, cosa che per ora non è affatto certa) praticamente viene 500ml di euro (di investimenti), regalata.
Al commissario infiltrato (che poraccio ha dovuto ridimensionare le sue illazioni) probabilmente bruciano due cose: che la Fiat con gli incentivi francesi e tedeschi è schizzata nelle vendite (in Germania +220%) e che quelli che erano considerati degli straccioni morti di fame si stanno movendo con discreta abilità nel mercato grazie ad un buon manager (Marchionne) e ad un discreto assetto societario. Al commissario in europa infiltrato della Francia brucia che un'azienda italiana possa anche solo pensare di acquisire un'azienda ex francese.
IL vizietto francese è sempre il solito (vedi caso Suez)..si dovrebbe stare molto attenti quando si mette un francese alla commissione europea, specialmente in settori come l'industria o la concorrenza (va bè..un francese alla concorrenza sarebbe quasi un ossimoro, da lupus in fabula).
Fradetti
25-04-2009, 10:54
semplice, faranno debiti. Con 500 milioni si portano via tutta l'Opel, e imho s'ha da fà.
tenendo conto delle sinergie già in corso tra opel e fiat ( non solo a livello di motori, anzi) e il prezzo ( in pratica zero) l'operazione sembra quasi più allettante e fattibile, a livello industriale, che quella con chrysler ( a parte i mld di $, l'apertura del mercato americano, e un pianale a tp per la prossima alfa :D )
Io la vedo diversamente: le line-up di fiat e opel sono praticamente sovrapponibili, Opel ha altre inutili fabbriche in europa che son solo debiti... non porta niente di utile a Fiat e niente di utile a Opel.
L'operazione con Chrysler invece porta a Fiat qualcosa che non ha: pianali TP, rete distributiva americana (la cosa più importante), un nuovo mercato alla ricerca di macchine di stampo europeo (pensate solo se riescono a togliere i 5000 di cilindrata dai taxi di newyork e metterci un 2000 multijet)
ps magna è canadese , benchè fondata da un emigrato austriaco
la trazione 4x4 della panda era della steyr-puch che fu acquisita dalla magna 20 anni fa
ecco per steyr l'affare opel sarebbe interessante: per ora fanno solo gli assemblatori per conto terzi, si prenderebbero un marchio forte a livello continentale, una buona line-up e delle fabbriche già pronte. Qualcosa che finora non hanno e che da soli non riuscirebbero a sviluppare. Potrebbero mantenere la partnership motoristica con fiat senza problemi e inserire il loro know-how per lo sviluppo di nuove macchine
blackgnat
25-04-2009, 10:54
Ok, se è tutto così nero su bianco postami questi bilanci così che se ne discuta con cognizione di causa. :)
http://newsletter.libero.it/mfnews/MF_2008_10_23.pdf
giusto poco sotto il tuo intervento !!
P.S.
per quale motivo i bilanci di una società quotata in borsa non dovrebbero essere messi nero su bianco ?
zerothehero
25-04-2009, 10:59
Ma non è la stessa cosa di quando af voleva acquistare il carrozzone alitalia?
Anzi, non è stato fatto ben peggio, impedendole praticamente di acquistarla per favorire nel modo in cui sappiamo tutti, gli amici?
L'operazione aLitalia è fallita per via dell'opposizione sindacale di tutte e 3 le sigle confederali. Chi si oppone maggiormente all'operazione fiat non sono i sindacati canadesi, ma le banche, perchè contano di guadagnarci (recuperando il credito) di più vendendo a spezzatino le varie attività del gruppo.
zerothehero
25-04-2009, 11:04
mi chiedo... ma domandare ad un gruppo molto indebitato dove trova i soldi, non è lecito?
Hanno iniziato col terrorismo psicologico anche con gli europei? Alla prima voce scomoda o contraria ecco che si leva subito il coro dei berluscones con tono intimidatorio.
Poi chiedono al tedesco di non interferire con i mercati? Loro? :rotfl:
A casa mia un commissario invia una lettera alla Fiat, a cui la dirigenza avrebbe risposto con un parere motivato.
Non so come funziona a casa tua. :sofico:
Cazzo c'entrano i berluscones..il problema è, forse, chi si fa mettere i piedi in testa, godendo persino nel trattamento... :O
C'era già un altro thread. :O
Cmq complimenti pubblici a First Register, che riesce nell'opera impossibile di difendere il commissario (infiltrato) della Francia che, evidentemente, ha come obiettivo quello di tutelare gli interessi francesi. :fagiano:
Il frescone ( cioè il commissario della Francia) probabilmente non lo sa neanche che l'operazione chrysler avverrà a costo zero (scambio azioni con tecnologia, con successiva opzione per arrivare al 51%) e che OPEL (qualora fiat dovesse acquisirla, cosa che per ora non è affatto certa) praticamente viene 500ml di euro (di investimenti), regalata.
Va bene che sei franco-fobo, ma qua la diatriba é interna tedesca. I francesi non c'entrano un cazzo, perché non c'é sul piatto un intervento delle case francesi. In discussione ci sono ipotesi di intervento del governo federale tedesco, o una fusione con un altra compagnia tedesca... Il commissario tedesco é entrato a gamba tesa, per un gioco delle parti tedesco, in parte per fare un favore ai sindacati, che han già detto che non vogliono la Fiat.
luckyluke5
25-04-2009, 11:07
non si fa il capitalismo senza i soldi.
teoricamente...
nella realtà, purtroppo, accade spessissimo, e soprattutto con i cosiddetti grandi capitalisti
zerothehero
25-04-2009, 11:10
Va bene che sei franco-fobo, ma qua la diatriba é interna tedesca. I francesi non c'entrano un cazzo, perché non c'é sul piatto un intervento delle case francesi. In discussione ci sono ipotesi di intervento del governo federale tedesco, o una fusione con un altra compagnia tedesca... Il commissario tedesco é entrato a gamba tesa, per un gioco delle parti tedesco, in parte per fare un favore ai sindacati, che han già detto che non vogliono la Fiat.
Io non sono francofobo, non è colpa mia se il sindaco di Parigi amoreggia con un pluriomidica(Cesare Battisti) o se un commissario eu che dovrebbe fare gli interessi europei interviene a gamba tesa straparlando da una radio perchè gli brucia.
Datevi nà regolata. :sofico:
zerothehero
25-04-2009, 11:12
e lasciate in pace le povere rane, ovviamente. :O
zerothehero
25-04-2009, 11:15
ma infatti la cosa scandalosa è che abbia parlato? se ne può discutere...
le cose che ha detto sono comunque fondate anche dal punto di vista economico. non si fa il capitalismo senza i soldi.
IL patrimonio tecnologico della fiat è un investimento-> soldi (valore circa 9mld di dollari). :Prrr:
Segnalo ai mod di unire le discussioni, cmq...doppione.
dantes76
25-04-2009, 11:28
Non ho capito qual'è i nesso fra common rail (Bosh) e Opel, spiegati meglio :confused:
common-rail[i motori] e' prodotto da fiat... ripeto quando fiat usci' dal patto con Gm anticipatamente, fiat doveva pagare una penale, il tutto si risolse a tarallucci evino, fiat per non pagare la penale, cedette il 49% della propieta' intellettuale a Gm[ common rail e' stato ceduto a bosh per l'industrializzazione non per la produzione di motori] e il 49% dello stabilimento di produzione in polonia, con un patto, che le auto vendute in europa da gm con i rispetti marchi, dovevano montare i motori prodotti in europa, e non in fab estere...
Io non sono francofobo, non è colpa mia se il sindaco di Parigi amoreggia con un pluriomidica(Cesare Battisti) o se un commissario eu che dovrebbe fare gli interessi europei interviene a gamba tesa straparlando da una radio perchè gli brucia.
Datevi nà regolata. :sofico:
si perchè
Guenter Verheugen
é francese:rolleyes:
GM sicuramente cederà, Opel su questo non ci piove però, cederà gratuitamente la maggioranza delle azioni a chiunque sia disposto ad investirci 500 milioni, non il totale, quindi rimarrebbe socio di minoranza.
Non ho capito qual'è i nesso fra common rail (Bosh) e Opel, spiegati meglio :confused:
Forse parli del motore completo? In ogni modo possono sempre continuare a comprare motori da Fiat o progettarne dei nuovi con common rail fornito da Bosh visto che solo WV non può acquistare dispositivi common rail (Fiat, quando ha ceduto la tecnologia ha imposto a Bosh di non venderla alla casa tedesca) anche se in futuro pure la casa di Wofsburg adotterà tale dispositivo.
VW-Audi è già passata al common rail.
dantes76
25-04-2009, 11:33
VW-Audi è già passata al common rail.
si ma produce motori propi[Vag], opel monta quelli prodotti nello stabilimento fiat, e se opel non passasse in fiat, ma sarebbe ceduta da gm a terzi e non a fiat, non potrebbe continuare a montare motori common rail prodotti negli stabilimenti Fiat-Gm
dantes76
25-04-2009, 11:34
common-rail[i motori] e' prodotto da fiat... ripeto quando fiat usci' dal patto con Gm anticipatamente, fiat doveva pagare una penale, il tutto si risolse a tarallucci evino, fiat per non pagare la penale, cedette il 49% della propieta' intellettuale a Gm[ common rail e' stato ceduto a bosh per l'industrializzazione non per la produzione di motori] e il 49% dello stabilimento di produzione in polonia, con un patto, che le auto vendute in europa da gm con i rispetti marchi, dovevano montare i motori prodotti in europa, e non in fab estere...
up
dantes76
25-04-2009, 11:36
edit
jpjcssource
25-04-2009, 11:42
VW-Audi è già passata al common rail.
Sapevo che doveva passare al common rail, ma non che lo avesse già fatto, grazie per l'informazione ;)
si ma produce motori propi[Vag], opel monta quelli prodotti nello stabilimento fiat, e se opel non passasse in fiat, ma sarebbe ceduta da gm a terzi e non a fiat, non potrebbe continuare a montare motori common rail prodotti negli stabilimenti Fiat-Gm
Ho capito ;)
dave4mame
25-04-2009, 11:43
ma che problema c'è?
si tengano pure opel.
poi se la smazzeranno loro con gm.
entanglement
25-04-2009, 11:51
bè con chrysler, fiat non ha messo una lira, solo know how, in cambio della rete vendita. questo non può farlo con opel ...
dantes76
25-04-2009, 11:53
Sapevo che doveva passare al common rail, ma non che lo avesse già fatto, grazie per l'informazione ;)
Ho capito ;)
non so quanto convenga a opel uscire dal cerchio gm-fiat
TecnologY
25-04-2009, 11:57
Me lo son chiesto pure io... chiede sempre aiuto allo stato (almeno negli untimi anni questa era la moda) e poi se ne viene fuori con questi acquisti che neanche Moratti si sarebbe sognato.
Si comunque i soldi in gran parte li prende dallo stato che a sua volta li prende da qualcun altro che ora mi sfugge...
jpjcssource
25-04-2009, 12:02
Me lo son chiesto pure io... chiede sempre aiuto allo stato (almeno negli untimi anni questa era la moda) e poi se ne viene fuori con questi acquisti che neanche Moratti si sarebbe sognato.
Si comunque i soldi in gran parte li prende dallo stato che a sua volta li prende da qualcun altro che ora mi sfugge...
In questo caso io vedo la maggior parte dei produttori automobilistici mondiali prendere aiuti statali (alcuni ne prendono da far impallidire le cifre che ha preso Fiat dallo stato italiano in passato), mentre Fiat no...
jpjcssource
25-04-2009, 12:05
non so quanto convenga a opel uscire dal cerchio gm-fiat
Esatto, a meno che l'accordo al momento del divorzio GM-Fiat non fosse stato intestato a Opel, in tal caso è Opel ad essere titolare dell'accordo e GM ne è titolare solo perchè controlla Opel.
Vendendo Opel venderebbe anche l'accordo.
In questo secondo caso è GM ad avere problemi perchè i motori CR sviluppati con Fiat possono essere molto preziosi anche nel mercato americano in futuro anche se si ritirerà da quello europeo con la vendita delle controllate.
L'ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto...
Eggià, loro sempre nel torto, altri sempre nella ragione...quando si dice la casualità :D e l'ipocrisia :cool:
dave4mame
25-04-2009, 12:12
Fino a prova contraria marchionne ha dimostrato di saper fare molto bene il suo lavoro ... e molto meglio dei suoi colleghi dai numeri che girano . Ha ragione Obama , la fiat con marchionne ha fatto un turn around impressionante.
Adesso come adesso con 2 lire fiat ha l'opportunità di aumentare enormemente la sua rete di distribuzione e la sua quota di mercato .... se riesce a convincere le banche fa bene a comprarle .
Inoltre nonostante la perdita subita nel primo trimestre fiat sta andando bene , considerando la crisi che c'è .
ma no, ma cosa dici... è italiana, è tutta fuffa....
dantes76
25-04-2009, 12:14
Esatto, a meno che l'accordo al momento del divorzio GM-Fiat non fosse stato intestato a Opel, in tal caso è Opel ad essere titolare dell'accordo e GM ne è titolare solo perchè controlla Opel.
Vendendo Opel venderebbe anche l'accordo.
In questo secondo caso è GM ad avere problemi perchè i motori CR sviluppati con Fiat possono essere molto preziosi anche nel mercato americano in futuro anche se si ritirerà da quello europeo con la vendita delle controllate.
se opel dovesse essere venduta a una finanziaria, sicuramente ci sara' una fornitura di motori a opel, ma una finanziaria non e' un gruppo automobilistico, che ha della tecnologia pronta da essere usata, dovrebbe svilupparla o comprarla, se opel dovesse restare in area automobilistica, il passaggio non sarebbe traumatico, ma passare a un fruppo finanziario sarebbe piu' complicato, per quanto riguarda gm, be all'estero continuerebbe a produrre motori common rail, in europa usfruirebbe degli stabilimenti fiat, ma solo per i marchi controllati, per quanto riguarda il vendere l'accordo, la vedo difficile, saab/ chevrolet/opel, l'accordo era con gm, e gma ha intenzione di cedere saab e opel, e non chevrolet
TecnologY
25-04-2009, 12:39
In questo caso io vedo la maggior parte dei produttori automobilistici mondiali prendere aiuti statali (alcuni ne prendono da far impallidire le cifre che ha preso Fiat dallo stato italiano in passato), mentre Fiat no...
Si peccato che gli altri in questo periodo non parlano di comprare CHRISLER e OPEL... ti è sfuggita qesta differrenza.
Vedremo dai...
GM sicuramente cederà, Opel su questo non ci piove però, cederà gratuitamente la maggioranza delle azioni a chiunque sia disposto ad investirci 500 milioni, non il totale, quindi rimarrebbe socio di minoranza.
Non ho capito qual'è i nesso fra common rail (Bosh) e Opel, spiegati meglio :confused:
Forse parli del motore completo? In ogni modo possono sempre continuare a comprare motori da Fiat o progettarne dei nuovi con common rail fornito da Bosh visto che solo WV non può acquistare dispositivi common rail (Fiat, quando ha ceduto la tecnologia ha imposto a Bosh di non venderla alla casa tedesca) anche se in futuro pure la casa di Wofsburg adotterà tale dispositivo.
ora non più .. la nuova golf e i modelli successivi saranno tutti common rail
:D .. anche vw ha scelto fiat :D
MadJackal
25-04-2009, 13:03
Hai ragione, ma evidentemente hanno rispettato le norme UE, altrimenti Airfrance avrebbe potuto impugnare le apposite norme e far valere al sua offerta.
La cosa è più complessa.
La trattativa Airfrance l'ha conclusa, dicendo che viste le resistenze dei sindacati e del probabile futuro PdC (ai tempi) era inutile continuare. Ora Airfrance è in Alitalia, come azionista di "minoranza" (-> le han dato il contentino ed i debiti li paga lo stato). Tutti gli altri soci hanno la possibilità di vendere le loro quote tra 4 anni e mezzo.
Quindi tra 4 anni e mezzo vedremo se Airfrance si prenderà o meno un'Alitalia "libera" da debiti.
Nessuna norma violata. Però la cosa mi puzza, a me.
Poi se non succede nulla tanto meglio, sono contento :D
L'operazione aLitalia è fallita per via dell'opposizione sindacale di tutte e 3 le sigle confederali. Chi si oppone maggiormente all'operazione fiat non sono i sindacati canadesi, ma le banche, perchè contano di guadagnarci (recuperando il credito) di più vendendo a spezzatino le varie attività del gruppo.
direi che hai perso una occasione per dare una informazione corretta....
la trattativa con air france era in attesa , dopo gli stop avuti con i sindacati dell'orientamento del governo entrante , berlusconi disse non venderemo mai ai francesi .
questa è storia recente non vedo come possa aver già dimenticato.
per quanto riguarda il commissario è una domanda lecita alla quale come vedo invece di rispondere si polemizza solamente .
mi ricorda un po la reazione di mrB con shultz , chi non ha nulla da nascondere risponde mostrando le carte
si ma produce motori propi[Vag], opel monta quelli prodotti nello stabilimento fiat, e se opel non passasse in fiat, ma sarebbe ceduta da gm a terzi e non a fiat, non potrebbe continuare a montare motori common rail prodotti negli stabilimenti Fiat-Gm
tornerà al mitico isuzu 1.7 :D
Fradetti
25-04-2009, 13:32
In questo caso io vedo la maggior parte dei produttori automobilistici mondiali prendere aiuti statali (alcuni ne prendono da far impallidire le cifre che ha preso Fiat dallo stato italiano in passato), mentre Fiat no...
si però gli altri adesso li prendono per colpa della crisi, la Fiat in passato li ha presi per colpa di una gestione malata ;)
si però gli altri adesso li prendono per colpa della crisi, la Fiat in passato li ha presi per colpa di una gestione malata ;)
quoto , anche se in effetti non credo possiamo rimproverare il passato a marchionne
Fradetti
25-04-2009, 13:47
quoto , anche se in effetti non credo possiamo rimproverare il passato a marchionne
lungi da me... Marchionne l'ha riportata ad essere una grande azienda.
Dico soltanto che mentre gli aiuti in una fase come questa sono praticamente inevitabili, gli aiuti del passato Fiat (anni 80-90) sono frutto di amicizie politiche e cattiva gestione.
jpjcssource
25-04-2009, 13:52
si però gli altri adesso li prendono per colpa della crisi, la Fiat in passato li ha presi per colpa di una gestione malata ;)
Non credere che sia solo la crisi ad aver messo in difficoltà i grandi gruppi mondiali, sono state anche scelte sbagliate ed aver fatto passi più lunghi della gamba (soprattutto nel caso dei marchi americani dove la gestione è stata pessima).
Si peccato che gli altri in questo periodo non parlano di comprare CHRISLER e OPEL... ti è sfuggita qesta differrenza.
Vedremo dai...
Peccato che gli altri gruppi lo hanno già fatto in passato per poi ritrovarsi ora in difficoltà, con la differenza che Fiat, che prima non si è mossa, si stà espandendo con costi irrisori rispetto ai miliardi sborsati da molte altre case per espandersi prima della crisi.
Quindi hanno fatto tutti la stessa cosa, con la differenza che Fiat sembra abbia scelto il momento ideale, un periodo in cui espandersi costa poco e che non sarà eterno quindi si potra poi sfruttare il rimbalzo del mercato sia naturale sia quello già cominciato grazie ai generosi incentivi statali nel mondo.
se opel dovesse essere venduta a una finanziaria, sicuramente ci sara' una fornitura di motori a opel, ma una finanziaria non e' un gruppo automobilistico, che ha della tecnologia pronta da essere usata, dovrebbe svilupparla o comprarla, se opel dovesse restare in area automobilistica, il passaggio non sarebbe traumatico, ma passare a un fruppo finanziario sarebbe piu' complicato, per quanto riguarda gm, be all'estero continuerebbe a produrre motori common rail, in europa usfruirebbe degli stabilimenti fiat, ma solo per i marchi controllati, per quanto riguarda il vendere l'accordo, la vedo difficile, saab/ chevrolet/opel, l'accordo era con gm, e gma ha intenzione di cedere saab e opel, e non chevrolet
Mi chiedo anche se poi, un'azienda non automobilistica abbia la capacità di gestirla.
ora non più .. la nuova golf e i modelli successivi saranno tutti common rail
:D .. anche vw ha scelto fiat :D
Era obbligata; per rientrare nelle emissioni della normative Euro 5 (mi pare) l'iniettore pompa che prima adottavano non permetteva di avere lo stesso controllo degli inquinanti come il common rail.
giannola
25-04-2009, 15:18
http://newsletter.libero.it/mfnews/MF_2008_10_23.pdf
giusto poco sotto il tuo intervento !!
P.S.
per quale motivo i bilanci di una società quotata in borsa non dovrebbero essere messi nero su bianco ?
mah non voglio fare il guastafeste :O
http://www.quattroruote.it/detroit2008/articolo.cfm?codice=121602
questo parla da solo per quanto riguarda la solidità di fiat...avrebbe dovuto leggerselo il francesino prima di dare fiato alle trombe, si sarebbe risparmiato una magra figura. :asd:
e questo è di ieri
http://www.soldionline.it/notizie/caso-del-giorno/fiat-le-reazioni-degli-analisti-alla-trimestrale
Fradetti
25-04-2009, 15:31
Non credere che sia solo la crisi ad aver messo in difficoltà i grandi gruppi mondiali, sono state anche scelte sbagliate ed aver fatto passi più lunghi della gamba (soprattutto nel caso dei marchi americani dove la gestione è stata pessima).
vero.... mamentre per loro è un gestione sbagliata+crisi per noi era solo ed esclusivamente una gestione sbagliata :cry: :cry:
zerothehero
25-04-2009, 15:42
direi che hai perso una occasione per dare una informazione corretta....
la trattativa con air france era in attesa , dopo gli stop avuti con i sindacati dell'orientamento del governo entrante , berlusconi disse non venderemo mai ai francesi .
E' vero o non è vero che i sindacati (tutti e tre) si sono opposti a Spinettà?
Si...quindi l'informazione che ho dato è corretta.
E nel caso fiat-chrisler, non c'è opposizione del sindacato, ma semmai delle banche.
questa è storia recente non vedo come possa aver già dimenticato.
per quanto riguarda il commissario è una domanda lecita alla quale come vedo invece di rispondere si polemizza solamente .
mi ricorda un po la reazione di mrB con shultz , chi non ha nulla da nascondere risponde mostrando le carte
DOmanda lecita, nel mondo di Jan.
Non siamo al bar sport, ci sono delle procedure ben precise che il commissario in questione dovrebbe conoscere.
Le conosco io che commissario non sono, dovrebbe conoscerle anche il soggetto in questione. :p
O è giusto straparlare alla radio, giusto per fare illazioni a buon mercato?
Diciamo che al commissario rode il culo perchè la Fiat con gli incentivi al mercato in Germania ha aumentato del 225% le vendite..diciamo così :asd:
dantes76
25-04-2009, 15:47
ora non più .. la nuova golf e i modelli successivi saranno tutti common rail
:D .. anche vw ha scelto fiat :D
bosh, fiat come Vw, produce in propio i motori, non l'apparato common rail,
jpjcssource
25-04-2009, 15:49
vero.... mamentre per loro è un gestione sbagliata+crisi per noi era solo ed esclusivamente una gestione sbagliata :cry: :cry:
Dai almeno sembra che quei tempi siano passati, poi tieni conto alcuni concorrenti sono praticamente statali (Renault) o lo sono stati fino a poco tempo fà(WV) quindi di spinte ne avranno avuti anche loro lo stesso.
Ovviamente con tutto questo non voglio negare che ci siano stati momenti in cui Topo Gigio avrebbe fatto meglio di alcuni dirigenti Fiat :fagiano:
dantes76
25-04-2009, 15:49
Mi chiedo anche se poi, un'azienda non automobilistica abbia la capacità di gestirla.
se dovesse trovare manager qualificati, puo' darsi, invece credo che il problema rimanga sempre quello, ovvero, che se opel come marchio dovesse staccarsi da tutti i gruppi automobilistici, dovrebbe rinunciare alle varie sinergie date da accordi con altre case, cercandone nuove, o magari investendo da zero[ mi sembra molto arduo,]
jpjcssource
25-04-2009, 15:58
se dovesse trovare manager qualificati, puo' darsi, invece credo che il problema rimanga sempre quello, ovvero, che se opel come marchio dovesse staccarsi da tutti i gruppi automobilistici, dovrebbe rinunciare alle varie sinergie date da accordi con altre case, cercandone nuove, o magari investendo da zero[ mi sembra molto arduo,]
Penso che a quel punto si troverebbe in vicolo cieco come Chrysler, è un'azienda che è stata strutturata per essere una filiale europea di un gruppo americano, da sola rimarrebbe terribilmente menomata senza le sinergie con il resto del gruppo come successo a Chrysler quando è stata amputata da Daimler e come la casa di Detroit non ha attualmente i fondi necessari a sviluppare in proprio ciò che non potrebbe più avere dal gruppo e dagli alleati di esso.
E' vero o non è vero che i sindacati (tutti e tre) si sono opposti a Spinettà?
Si...quindi l'informazione che ho dato è corretta.
E nel caso fiat-chrisler, non c'è opposizione del sindacato, ma semmai delle banche.
l'informazione correttà è quella completa e la tua non è completa ....esiste la domanda di spinetta che vuole sapere l'orientamento del governo entrante prima di proseguire le trattative ed esiste la risposta di berlusconi e anche della lega che dice NO AI FRANCESI
ti va di ricordare o devo postare qualche articolo che lo provi?
DOmanda lecita, nel mondo di Jan.
Non siamo al bar sport, ci sono delle procedure ben precise che il commissario in questione dovrebbe conoscere.
Le conosco io che commissario non sono, dovrebbe conoscerle anche il soggetto in questione. :p
O è giusto straparlare alla radio, giusto per fare illazioni a buon mercato?
Diciamo che al commissario rode il culo perchè la Fiat con gli incentivi al mercato in Germania ha aumentato del 225% le vendite..diciamo così :asd:
non siamo al bar dello sport e lo sappiamo , conosci anche tu le dichiarazioni del premier e l'effetto che ebbero sul titolo alitalia durante le trattative , ma si rimproverano solo quelle di prodi e in questo caso quelle del commissario europeo.
ma il punto è la domanda è lecita o no?
MadJackal
25-04-2009, 18:57
E' vero o non è vero che i sindacati (tutti e tre) si sono opposti a Spinettà?
Si...quindi l'informazione che ho dato è corretta.
E nel caso fiat-chrisler, non c'è opposizione del sindacato, ma semmai delle banche.
Che io ricordi c'erano casini anche con i sindacati :D
John Cage
25-04-2009, 22:02
E' vero o non è vero che i sindacati (tutti e tre) si sono opposti a Spinettà?
Si...quindi l'informazione che ho dato è corretta.
Quindi secondo te dire che in quella fase i sindacati si sono opposti equivale a dire che la trattativa è fallita per colpa loro? Sei sicuro di voler rispolverare questa vecchia faccenda? Perchè mi sa che non ci faresti una gran figura.
I sindacati in una certa fase si sono opposti anche al piano della cordata italiota. E allora? La trattativa è forse fallita? Diciamo che nel caso di Air France è venuta a mancare la volontà politica. Ogni altra ricostruzione è solo fantasia. In questo forum di fantasia ce n'è già troppa. Basta così, grazie.
E nel caso fiat-chrisler, non c'è opposizione del sindacato, ma semmai delle banche.
DOmanda lecita, nel mondo di Jan.
Non siamo al bar sport, ci sono delle procedure ben precise che il commissario in questione dovrebbe conoscere.
Le conosco io che commissario non sono, dovrebbe conoscerle anche il soggetto in questione. :p
O è giusto straparlare alla radio, giusto per fare illazioni a buon mercato?
Diciamo che al commissario rode il culo perchè la Fiat con gli incentivi al mercato in Germania ha aumentato del 225% le vendite..diciamo così :asd:
Perché non sarebbe una domanda lecita?
zerothehero
25-04-2009, 23:16
l'informazione correttà è quella completa e la tua non è completa ....esiste la domanda di spinetta che vuole sapere l'orientamento del governo entrante prima di proseguire le trattative ed esiste la risposta di berlusconi e anche della lega che dice NO AI FRANCESI
ti va di ricordare o devo postare qualche articolo che lo provi?
Ma chi ha detto niente.. :sofico: ho detto che ad opporsi a Spinettà sono stati i sindacati.
Se i sindacati avessero approvato le cose sarebbero state portate avanti, Berlusconi o meno.
non siamo al bar dello sport e lo sappiamo , conosci anche tu le dichiarazioni del premier e l'effetto che ebbero sul titolo alitalia durante le trattative , ma si rimproverano solo quelle di prodi e in questo caso quelle del commissario europeo.
ma il punto è la domanda è lecita o no?
No. Non è appropriato che un commissario UE all'industria lanci dalla radio delle illazioni gratuite che potrebbero danneggiare un'azienda quotata in borsa.
Usi le procedure normali, senza fare circo.
Che poi saranno anche cazzi della fiat, azienda privata, come intende acquisire la chrisler (di fatto a costo 0, azioni x tecnologia) e non del commissario rosicone.
zerothehero
25-04-2009, 23:23
Quindi secondo te dire che in quella fase i sindacati si sono opposti equivale a dire che la trattativa è fallita per colpa loro? Sei sicuro di voler rispolverare questa vecchia faccenda? Perchè mi sa che non ci faresti una gran figura.
I sindacati in una certa fase si sono opposti anche al piano della cordata italiota. E allora? La trattativa è forse fallita? Diciamo che nel caso di Air France è venuta a mancare la volontà politica. Ogni altra ricostruzione è solo fantasia. In questo forum di fantasia ce n'è già troppa. Basta così, grazie.
A parte che discutere di alitalia in questo thread non me ne può fregare di meno, ribadisco quello che ho già affermato: i sindacati si sono opposti e la trattativa è saltata. Non un solo sindacato..tutti e 3 i sindacati confederali.
Ma poi..chissenefrega.
Perché non sarebbe una domanda lecita?
Ti pare normale che un commissario europeo da una radio lanci delle illazioni sulla fiat per tentare di influenzare eventuali operazioni di mercato?
Non è normale.
Se il commissario vuole chiedere qualcosa all'azienda lo faccia seguendo le procedure.
Quando la commissione vuole far partire una procedura d'infrazione comunitaria ad es. si seguono delle regole precise e il paese interessato può anche rispondere con una lettera ufficiale per giustificare l'inadempimento (in realtà la procedura è molto più complessa, ma qui semplifico).
O adesso in Ue si fa saltando regole, procedure e quant'altro?
:confused:
In che mondo vivete?
Ma chi ha detto niente.. :sofico: ho detto che ad opporsi a Spinettà sono stati i sindacati.
Se i sindacati avessero approvato le cose sarebbero state portate avanti, Berlusconi o meno.
No. Non è appropriato che un commissario UE all'industria lanci dalla radio delle illazioni gratuite che potrebbero danneggiare un'azienda quotata in borsa.
Usi le procedure normali, senza fare circo.
Che poi saranno anche cazzi della fiat, azienda privata, come intende acquisire la chrisler (di fatto a costo 0, azioni x tecnologia) e non del commissario rosicone.
dimentichi berlusconi e la lega... opposizione dura direi mai ai francesi per poi trovarsi con un pugno di mosche in mano ( riferito ai leghisti ovviamente) .
aquisire una azienda significa anche acquisirne i debiti la stuttura produttiva ed i dipendenti , non credo che questo significhi esattamente un costo zero in un momento di recessione ...
per quanto riguarda il commissario ,mi pare che le obiezioni della politica e di fiat non vadano in quel senso e inoltre in caso di risposta positiva da parte di marchionne , la borsa non avrebbe certamente risentito probabilmente da una insinuazione a cui si risponde in modo vago il titolo ha poco da cui trarre beneficio . ciò detto se a te sta bene affari tuoi , ma a me piacerebbe ritornare a vedere un sistem produttivo basato sui numeri e non sulla finanza esclusivamente , per ciò se i fondi a fiat venissero attraverso meccanismi strani non sarei certamente contento . è un po il contrario di ciò che ci si aspetterebbe dopo una crisi causata da sistemi analoghi
zerothehero
25-04-2009, 23:33
dimentichi berlusconi e la lega... opposizione dura direi mai ai francesi per poi trovarsi con un pugno di mosche in mano ( riferito ai leghisti ovviamente) .
aquisire una azienda significa anche acquisirne i debiti la stuttura produttiva ed i dipendenti , non credo che questo significhi esattamente un costo zero in un momento di recessione ...
per quanto riguarda il commissario ,mi pare che le obiezioni della politica e di fiat non vadano in quel senso e inoltre in caso di risposta positiva da parte di marchionne , la borsa non avrebbe certamente risentito probabilmente da una insinuazione a cui si risponde in modo vago il titolo ha poco da cui trarre beneficio . ciò detto se a te sta bene affari tuoi , ma a me piacerebbe ritornare a vedere un sistem produttivo basato sui numeri e non sulla finanza esclusivamente , per ciò se i fondi a fiat venissero attraverso meccanismi strani non sarei certamente contento . è un po il contrario di ciò che ci si aspetterebbe dopo una crisi causata da sistemi analoghi
Il commissario (ex giornalista e contiguo agli interessi dell'industria tedesca da quel che leggo sul corriere) doveva tacere.
Se davvero avesse avuto l'interesse a chiedere ragguagli dell'operazione alla FIAT poteva chiederlo al diretto interessato non dico seguendo le procedure, ma almeno il buon senso.
C'è il telefono, il telegramma, il telefax. :sofico:
Il fatto che non l'abbia voluto fare è perchè al commissario interessava spargere cacca col ventilatore acceso, spargendo dubbi su un'operazione di mercato.
E Marchionne, che coglione non è, se ne è accorto subito.
John Cage
26-04-2009, 11:52
A parte che discutere di alitalia in questo thread non me ne può fregare di meno, ribadisco quello che ho già affermato: i sindacati si sono opposti e la trattativa è saltata. Non un solo sindacato..tutti e 3 i sindacati confederali.
Ma poi..chissenefrega.
Chissenefrega, giusto. L'importante è esserne convinti.
Ti pare normale che un commissario europeo da una radio lanci delle illazioni sulla fiat per tentare di influenzare eventuali operazioni di mercato?
Non è normale.
Se il commissario vuole chiedere qualcosa all'azienda lo faccia seguendo le procedure.
Quando la commissione vuole far partire una procedura d'infrazione comunitaria ad es. si seguono delle regole precise e il paese interessato può anche rispondere con una lettera ufficiale per giustificare l'inadempimento (in realtà la procedura è molto più complessa, ma qui semplifico).
O adesso in Ue si fa saltando regole, procedure e quant'altro?
:confused:
In che mondo vivete?
Vedo che regole, specie quelle europee, valgono secondo la convenienza del momento. Semplicemente ridicolo.
Mi sembra assolutamente normale che si facciano domande simili e che ci sia un dibattito sulla trasparenza dei conti di qualsiasi azienda. E mi sembra più che normale che un politico si preoccupi delle sorti di un'azienda del proprio paese. Anche i commissari italiani si sono recentemente battuti per gli interessi di parte del proprio paese. C'è chi accetta il dibattito di una radio locale in modo sereno e chi tutte le volte solleva casi diplomatici. Basta avere opinioni contrarie e si è subito nel mirino dei soliti destri italici ormai sempre più coalizzati.
Devo anche constatare che il sistema è efficace! Gli stessi destri ad esempio ti hanno convinto che la trattativa con Air france è fallita per colpa dei sindacati. :rolleyes:
I destri che parlano di rispetto delle regole... :asd:
mah certo che pensano a opel e tengono alfa e lancia a dormire, soprattutto se mettessero un pò di impegno nel rilanciare le alfa romeo farebbero cosa buona e giusta per giocarsela con le tedesche (considerando che in europa credo alfa romeo valga praticamente 0 o quasi), con tutte queste acquisizioni vedo troppa carne al fuoco...
zerothehero
26-04-2009, 13:48
Vedo che regole, specie quelle europee, valgono secondo la convenienza del momento. Semplicemente ridicolo.
Mi sembra assolutamente normale che si facciano domande simili e che ci sia un dibattito sulla trasparenza dei conti di qualsiasi azienda. E mi sembra più che normale che un politico si preoccupi delle sorti di un'azienda del proprio paese. Anche i commissari italiani si sono recentemente battuti per gli interessi di parte del proprio paese. C'è chi accetta il dibattito di una radio locale in modo sereno e chi tutte le volte solleva casi diplomatici. Basta avere opinioni contrarie e si è subito nel mirino dei soliti destri italici ormai sempre più coalizzati.
Devo anche constatare che il sistema è efficace! Gli stessi destri ad esempio ti hanno convinto che la trattativa con Air france è fallita per colpa dei sindacati. :rolleyes:
I destri che parlano di rispetto delle regole... :asd:
Benaltrismo a go go..cmq visto gli italiani in giro, forse il commissario crucco ha fatto bene a fare quello che ha fatto. :asd:
Ti sei pure autoconvinto che questa deve essere una faccenda di scontro tra sinistra e destra, quindi su cosa si dovrebbe discutere?
E' ovvio che il commissario europeo, per i motivi che ho spiegato, non avrebbe dovuto rilasciare a gamba tesa delle dichiarazioni sulla fiat da una radio..ma tu continua pure con i destri, Berlusconi e Alitaglia :asd:
Probabilmente saresti stato uno che nel 500 avrebbe consegnato le chiavi della città al re francese, giusto per andare contro alla fazione a te avversa. :fagiano:
*sasha ITALIA*
26-04-2009, 14:24
Mah, mi ripeto per me entrambe le operazioni sarebbero potenzialmente un successo.
Opel va bene dopotutto, ed ha un discreto successo col brand VAUXHALL in Regno Unito, Australia e America LAtina (col brand Chevrolet);
Chrsyler è disastrata ma:
- FIAT si porta via il 20% azionario subito senza sganciare un soldo;
- fornirebbe pianali, motori e cambi per vetture negli States dove FIAT non ha competitors interni e si beccherebbe logicamente la sua percentuale da azionista;
- avrebbe accesso alla tecnologia relativamente a basso costo per trazione posteriore, trasmissioni (ricordate che c'è JEEP nel gruppo) e V6 che se no dovrebbe ingegnerizzare da capo con costi elevati;
- avrebbe accesso all'enorme rete di vendita statunitense già pronta; potrebbe esportare Alfa Romeo, FIAT e Lancia senza dover sborsare un Euro per l'apertura di nuove concessionarie in proprio (senza contare i centri assistenza)
.... diventerebbe uno dei primi gruppi al mondo. Come rovescio della medaglia c'è però da dire che si trova come la Germania di Hitler, come mille fronti aperti con il rischio di non riuscire a concretizzare realmente tutto
.... diventerebbe uno dei primi gruppi al mondo. Come rovescio della medaglia c'è però da dire che si trova come la Germania di Hitler, come mille fronti aperti con il rischio di non riuscire a concretizzare realmente tutto
è quello il punto alfa e lancia non vengono sfruttate minimamente, in europa non contano nulla, insomma, va bene sicuramente cercare di andare in america, ma prendersi opel con marchi che già non hanno aria e che hanno sicuramente un passato più prestigioso di opel mi sembra un "voglio ma non posso" nel senso ho tutti sti marchi ma non ne sfrutto bene uno...sicuramente marchionne sa il fatto suo e farà il suo gioco...
Fradetti
26-04-2009, 15:01
Mah, mi ripeto per me entrambe le operazioni sarebbero potenzialmente un successo.
Opel va bene dopotutto, ed ha un discreto successo col brand VAUXHALL in Regno Unito, Australia e America LAtina (col brand Chevrolet);
Ma Opel/Vauxhall ha una line-up sovrapponibile con quella di Fiat... Fiat è già presente in Inghilterra e America Latina col proprio marchio e in Australia con Alfa.
A che serve aggiungere al portafoglio un altro marchio generalista e doversi sobbarcare i costi delle fabbriche Opel in europa?
Chrsyler è disastrata ma:
- FIAT si porta via il 20% azionario subito senza sganciare un soldo;
- fornirebbe pianali, motori e cambi per vetture negli States dove FIAT non ha competitors interni e si beccherebbe logicamente la sua percentuale da azionista;
- avrebbe accesso alla tecnologia relativamente a basso costo per trazione posteriore, trasmissioni (ricordate che c'è JEEP nel gruppo) e V6 che se no dovrebbe ingegnerizzare da capo con costi elevati;
- avrebbe accesso all'enorme rete di vendita statunitense già pronta; potrebbe esportare Alfa Romeo, FIAT e Lancia senza dover sborsare un Euro per l'apertura di nuove concessionarie in proprio (senza contare i centri assistenza)
Infatti l'operazione con Chrysler ha senso ;)
John Cage
26-04-2009, 17:09
Benaltrismo a go go..cmq visto gli italiani in giro, forse il commissario crucco ha fatto bene a fare quello che ha fatto. :asd:
Ti sei pure autoconvinto che questa deve essere una faccenda di scontro tra sinistra e destra, quindi su cosa si dovrebbe discutere?
E' ovvio che il commissario europeo, per i motivi che ho spiegato, non avrebbe dovuto rilasciare a gamba tesa delle dichiarazioni sulla fiat da una radio..ma tu continua pure con i destri, Berlusconi e Alitaglia :asd:
Probabilmente saresti stato uno che nel 500 avrebbe consegnato le chiavi della città al re francese, giusto per andare contro alla fazione a te avversa. :fagiano:
eh beh. Meno male che ci sono i destri che pensano al benessere del paese! :doh:
Vedi, zerothehero.. i siciliani dopo i vespri consegnarono la loro terra agli spagnoli. Il risultato fu che la corona spagnola diverso tempo dopo, per via della guerra dei trent'anni dismise tutto il patrimonio demaniale che finì in mano privata. Da li è iniziata quella decadenza di tutto il meridione che ancora oggi conosciamo.
In questi anni il lungimirante popolo italico ha voluto un governo che attua esattamente le stesse politiche degli spagnoli. In pratica perseveriamo con l'infliggerci la stessa medicina, e tu mi vieni a parlare di fazioni? E ti scandalizzi per una cosa detta in innocuo dibattito radiofonico?
Siamo proprio alla frutta. :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.