PDA

View Full Version : Reflex per foto naturalistiche


J.C.
23-04-2009, 09:15
Salve a tutti.
Fino ad oggi ho fatto semplici fotografie con la mia vecchia compatta da 4 MP, che, dopo essere sopravvissuta a qualsiasi genere di intemperia nei 5 anni di servizio,stà cadando letteralmente a pezzi :asd: .
Stavo pensando di passare a qualcosa di più professionale,una reflex insomma, adatta anche per foto paesaggistiche o soggetti naturali (piante e animali).
Tuttavia non ho alcuna conoscenza tecnica al riguardo,percui mi rivolgo a voi...
Ho letto su un catalogo l'offerta di una Sony DSLRA200K più un obiettivo 75-300 mm a 579 euro (non ho intenzione di andare oltre i 600)...
E' un'offerta buona o trovo di meglio più o meno allo stesso prezzo?

vallese
23-04-2009, 09:36
hai sbagliato sezione, credo comunque che per il tuo uso, potresti prendere tranquillamente la ormai collaudata nikon d40 con il kit di base il 18-55 mm, la trovi a circa € 350.
Poi in seguito con i soldi risparmiati potresti prendere altri obiettivi che riterrai + opportuni per le tue esigenze.
Aspetta notizie da i "vecchietti" + esperti:D
ciao

J.C.
23-04-2009, 17:50
Azz,non me n'ero accorto :doh: .
Aspetto che un mod sposti il thread nella sezione giusta :fagiano:

SuperMariano81
24-04-2009, 07:40
lascia perdere le entry level nikon (d40-d60) che non hanno il motore af interno, con quel budget punta ad una canon 1000d o, meglio ad una 450d.

per piante ed animali intendi "piante ed animali" vicini (tipo fiori e gatti) o tipo "baobab e stambecchi"? :D
Nel primo caso ti basta il 17-55 base, specie per iniziare, nel secondo devi munirti di tutt'altra attrezzatura.

J.C.
24-04-2009, 12:30
Lasciamo per ora da parte vari accessori e obiettivi...
Di base,che macchina consigliereste ad un novellino, con un budget massimo di 600 euro? L'offerta che ho scritto nel primo post si riferisce ad una reflex ormai obsoleta?

vallese
24-04-2009, 13:07
Lasciamo per ora da parte vari accessori e obiettivi...
Di base,che macchina consigliereste ad un novellino, con un budget massimo di 600 euro? L'offerta che ho scritto nel primo post si riferisce ad una reflex ormai obsoleta?

come ti ha già fatto capire supermariano81, devi dire cosa intendi fotografare , animali e piante è troppo generico, si possono inquadrare in modi diversi,poi scegli uno o + obiettivi validi per fare quello che ti 6 prefissato,infine vedi quelle che sono le macchine che li supportano.
Se le tue necessità fossero del solito 18-55mm e volessi solo migliorare un pò rispetto alla tua ex macchina, non mi svenerei in spese folli.
Per quello dicevo la nikon d40 (che si trova anche a € 329 con il 18-55).
Se invece volessi spendere di + a parità di utilizzo la scelta sarebbe veramente vasta.

MykMac
24-04-2009, 14:49
Mi intrometto solo per dire una cosa: non esistono reflex per fotografia naturalistica! Le reflex sono corpi macchina con un sensore, uno o più processori e tantissime funzioni, alle quali ci si attacca l'obiettivo che fa al caso nostro. E' la lente che ci metti davanti che, eventualmente, può fare la differenza. Ma neanche tanto. Dipende come la si usa la lente. Un 500mm, ad esempio, può essere usato per fotografia sportiva oppure per caccia fotografica. Indipendente sul corpo dove si monta (è chiaro che se devi fare foto in cui ti serve una grande raffica, devi andare su un certo tipo di macchine che te lo permettono).

Cioè, mi sembra che a volte ci sia troppa disinformazione. Non lo dico per fare polemiche, ci mancherebbe altro, ma solo una constatazione. Sembra che acquistando una reflex automaticamente vengano fuori foto migliori. Non è assolutamente così :rolleyes: !!

Detto questo, se la tua idea è la fotografia naturalistica in generale, beh, allora ti serve un grandangolo e un tele. Attualmente la Nikon ha delle buone offerte su D60 con 18-55 e 55-200 VR (cioè stabilizzati). Oppure in casa Canon c'è la 1000D con 18-55 IS ma sprovvista di tele. Ovviamente gli obiettivi li puoi sempre comprare a parte quando vuoi. L'offerta della Sony mi sembra valida. C'è anche da dire che più o meno tutte le reflex entry level si equivalgono.

vallese
24-04-2009, 15:46
Cioè, mi sembra che a volte ci sia troppa disinformazione. Non lo dico per fare polemiche, ci mancherebbe altro, ma solo una constatazione. Sembra che acquistando una reflex automaticamente vengano fuori foto migliori. Non è assolutamente così :rolleyes: !!

Detto questo, se la tua idea è la fotografia naturalistica in generale, beh, allora ti serve un grandangolo e un tele. Attualmente la Nikon ha delle buone offerte su D60 con 18-55 e 55-200 VR (cioè stabilizzati). Oppure in casa Canon c'è la 1000D con 18-55 IS ma sprovvista di tele. Ovviamente gli obiettivi li puoi sempre comprare a parte quando vuoi. L'offerta della Sony mi sembra valida. C'è anche da dire che più o meno tutte le reflex entry level si equivalgono.
Per fare fotografie serve una macchina, per fare belle foto serve il manico e la macchina,per fare foto da rimanere a bocca aperta serve il manico e una bella macchina.
Infatti se le foto che vuole ottenere sono simili alle mie in firma basta una punta e scatta buonina, e allora potrebbe prendere una reflex entry solo per migliorare o anche solo per il gusto di avere qualkosa in +.
Anchio penso non valga la pena di spendere di + se le esigenze sono poche.

J.C.
24-04-2009, 19:43
Dunque,giusto per essere chiari...
Ho solo 22 anni e l'unica macchina fotografica che ho avuto nella mia breve vita è una simpatica coolpix 4600: di fotografia non so nulla,a parte il fatto che è meglio evitare di piazzare il soggetto al centro dell'immagine e che quest'ultimo deve essere fuoco,diversamente dallo scenario circostante. Ovviamente non conosco nemmeno il mondo delle reflex (obiettivi e quant'altro),visto che ho usato sempre una compatta, anche se ultimamente ho cercato raccolto diverse informazioni in rete e da conoscenti. Il punto è che a breve vorrei iscrivermi ad un corso di fotografia e ovviamente preferirei presentarmi con qualcosa di decente,che possa durarmi per qualche anno. Avevo parlato specificatamente di 'foto naturalistiche' perchè sono un naturalista e presumibilmente i miei soggetti principali saranno in quell'ambito. Per essere precisi,non puntavo a nulla di specifico,tipo fotografare insetti o stambecchi in lontananza su una cresta, ma speravo di trovare qualcosa che si sapesse adattare, a grandi linee,alle diverse situazioni (tipo le foto di vallese)...percui avendo visto l'offerta di quella reflex, (Sony DSLRA200K )con obiettivo 18-70 più un secondo 75-300 mm,ho pensato che potesse essere in un certo modo versatile, ma non essendo pratico del settore ho chiesto consiglio dove mi sembrava più logico,vista la vostra esperienza (poderosa leccata di culo :asd: ). Spero di essere stato più chiaro...

Altra domanda...cercando informazioni in rete mi è parso evidente che vengono sempre più esaltate le Nikon e le Canon a scapito ad esempio della Sony: questo è dovuto semplicemente al fatto che le prime due grandi marche si sono sempre occupate di fotografia o è proprio una questione qualitativa? Perchè a leggere le recensioni,non mi pare che le Sony siano così male...

Cfranco
24-04-2009, 20:40
Altra domanda...cercando informazioni in rete mi è parso evidente che vengono sempre più esaltate le Nikon e le Canon a scapito ad esempio della Sony: questo è dovuto semplicemente al fatto che le prime due grandi marche si sono sempre occupate di fotografia o è proprio una questione qualitativa? Perchè a leggere le recensioni,non mi pare che le Sony siano così male...
Le entry level sono tutte lì + o -
Come sempre il primo consiglio è di andare a provarle , prenderle in mano e vedere come ci si trova .
Poi magari si valuta il parco ottiche , anche se le lenti che servono ci sono per tutte le marche e sono solo i pro a cercare roba che hanno in pochi .
La Sony A200 non è una brutta macchina , l' unico difetto è il 18-70 che è una lente decisamente inferiore alle ottiche kit che offre la concorrenza .

dtreert
24-04-2009, 20:42
imho, se pensi di ottenere dei risultati nettamente superiore a delle bridge/compatte con un budget così dovrai puntare più sui paesatti e soggetti relativamente vicini, quindi puntare su uno zoom kit classico. Perchè se ti aspetti di poter zoommare a 20"milamiliardi"x come faresti con una bridge puoi anche salutare le reflex, perchè ottenere la stessa inquadratura spenderesti molto di più. La cosa più importante quando si sceglie una reflex è la scelta della marca. Per scegliere la marca si guardano in primis gli obiettivi. I parchi ottici variano da marca a marca e sono più o meno corposi. Le due marche con i parchi ottici più ampi sono nikon e canon (per quello la maggior parte consiglia queste due marche), ovviamente se trovi obiettivi in pentax o sony, vai dritto su di loro :).

Come è stato consigliato imho prendere la d40 e la d60 non vale la pena. Perdi l'autofocus su molte ottiche, e in ambito naturalistico (per fare foto ad animali) non puoi permetterti di mettere a fuoco un soggetto che raramente sta fermo e perderti una posa che potrebbe salvarti una giornata. E inoltre manca il presollevamento dello specchio, che imho è indispensabile quando si fanno panorami in cui la priorità è l'ottenere una foto con alti dettagli (poichè evita le vibrazioni interne della macchina).

Se vai di nikon vai di d80, che consigliano in molti se decidi di andare da nikon.

Canon come detto prima ha anch'esso un enorme parco ottiche che sono in media meno costose rispetto a nikon soprattutto nei teleobiettivi.
Sconsiglio la 1000d poichè nonostante sia un modello recente eredita parti molto importanti da modelli datati (riguardante la messa a fuoco).

Se vai di canon vai di 450d, reflex dal rapporto qualità prezzo molto buono.

Il consiglio che dò a tutti. Non scegliere prima la reflex, scegli prima le ottiche

dtreert
24-04-2009, 20:50
...Sembra che acquistando una reflex automaticamente vengano fuori foto migliori. Non è assolutamente così :rolleyes: !!


esatto, infatti può capitarti di non riuscire a focheggiare in tempo e ti perdi un cervo in posa. La foto infatti non viene peggio di come dovrebbe essere con un autofocus, bensì non ti viene nemmeno :D

Dai su, per fare foto a soggetti in movimento dire che l'autofocus non ti cambia più di tanto è un po' na cavolata xD, senza offesa eh.

WildBoar
24-04-2009, 20:59
esatto, infatti può capitarti di non riuscire a focheggiare in tempo e ti perdi un cervo in posa. La foto infatti non viene peggio di come dovrebbe essere con un autofocus, bensì non ti viene nemmeno :D

Dai su, per fare foto a soggetti in movimento dire che l'autofocus non ti cambia più di tanto è un po' na cavolata xD, senza offesa eh.

si e no...
ormai tutti attaccano la d60 e d40 per questa storia del motore a prescindere senza sapere quali sono le ottiche che dovresti muovere a mano.

bhe tutti gli zoom più comuni sono praticamente aggioranti con motore, sia da nikon che da tamron e sigma, restano "smotorizzati" dei fissi luminosi nikon (ma sono più ottiche da ritratto) e dei tokina.

detto ciò non voglio difendere la d40/d60 (io probabilmente non la comprerei a dover ripartire senza reflex :p) ma neanche a scartarla a priori ;)


sulle sony quoto Cfranco, le prenderei senza ottiche kit, abbinandoci tamron 17-50 f/2,8 o altre ottiche sony-minolta più decenti di quelle in kit.

dtreert
25-04-2009, 08:03
...
bhe tutti gli zoom più comuni sono praticamente aggioranti con motore, sia da nikon che da tamron e sigma, restano "smotorizzati" dei fissi luminosi nikon (ma sono più ottiche da ritratto) e dei tokina.
...

quoto un post dal 3rd ufficiale


New AF-S DX 10-24mm F3.5-4.5 G ED
AF-S DX 12-24mm F4 G IF-ED
AF-S DX 16-85mm F3.5-5.6 G IF-ED VRII (stabilizzatore seconda generazione)
AF-S DX 17-55mm F2.8 G IF-ED
AF-S DX 18-55mm F3.5-5.6 G ED
AF-S DX 18-55mm F3.5-5.6 G ED II
AF-S DX 18-55mm F3.5-5.6 G VR (stabilizzatore prima generazione)
AF-S DX 18-70mm F3.5-4.5 G IF-ED
AF-S DX 18-105mm F3.5-5.6 G ED VR (stabilizzatore prima generazione)
AF-S DX 18-135mm F3.5-5.6 G IF-ED
AF-S DX 18-200mm F3.5-5.6 G IF-ED VRII (stabilizzatore seconda generazione)
AF-S DX 35mm F1,8 G
AF-S DX 55-200mm F4-5.6 G ED
AF-S DX 55-200mm F4-5.6 G IF-ED VR (stabilizzatore prima generazione)

Ottiche FX Nikon

AF-S 14-24mm F2.8 G IF-ED (N)
AF-S 17-35mm F2.8 D IF-ED
AF-S 24-70mm F2.8 G IF-ED (N)
AF-S 24-85mm F3.5-4.5 G IF-ED
AF-S 28-70mm F2.8 D IF-ED
AF-S 24-120mm F3.5-5.6 G IF-ED VR (stabilizzatore prima generazione)
AF-S 50mm F1,4 G
AF-S 60mm F2.8 G IF-ED (N) Micro
AF-S 70-200mm F2.8 G IF-ED VR (stabilizzatore prima generazione)
AF-S 70-300mm F4.5-5.6 G IF-ED VRII (stabilizzatore seconda generazione)
AF-S 80-200mm F2.8 D IF-ED
AF-S 105mm F2.8 G IF-ED VRII (N) Micro (stabilizzatore seconda generazione)
AF-S 200mm F2 G IF-ED VR (stabilizzatore prima generazione)
AF-S 200-400mm F4 G IF-ED VR (stabilizzatore prima generazione)
AF-I 300mm F2.8 D IF-ED
AF-S 300mm F2.8 D IF-ED
AF-S 300mm F2.8 D IF-ED II
AF-S 300mm F2.8 G IF-ED VR (N) (stabilizzatore prima generazione)
AF-S 300mm F4 D IF-ED
AF-I 400mm F2.8 D IF-ED
AF-S 400mm F2.8 D IF-ED
AF-S 400mm F2.8 D IF-ED II
AF-S 400mm F2.8 G IF-ED VRII (N) (stabilizzatore seconda generazione)
AF-I 500mm F4 D IF-ED
AF-S 500mm F4 D IF-ED
AF-S 500mm F4 D IF-ED II
AF-S 500mm F4 G IF-ED VRII (N) (stabilizzatore seconda generazione)
AF-I 600mm F4 D IF-ED
AF-S 600mm F4 D IF-ED
AF-S 600mm F4 D IF-ED II
AF-S 600mm F4 G IF-ED VRII (N) (stabilizzatore seconda generazione)



e questa è la lista ottiche che ho preso da photozone delle ottiche nikon (che presumo non siano neanche tutte):

Nikkor AF 10.5mm f/2.8G ED DX Fisheye
Nikkor AF 14mm f/2.8 D ED
Nikkor AF 20mm f/2.8 D
Nikkor AF 24mm f/2.8D
Nikkor AF 28mm f/1.4 D
Nikkor Ai-S 28mm f/2
Nikkor AF 28mm f/2.8D
Nikkor AF-S 35mm f/1.8 G DX
Nikkor AF 35mm f/2 D
Nikkor Ai-P 45mm f/2.8
Nikkor AF-S 50mm f/1.4 G
Nikkor AF 50mm f/1.4 D
Nikkor AF 50mm f/1.8 D
Nikkor Ai-S 50mm f/1.8
Micro-Nikkor AF 60mm f/2.8 D
Micro-Nikkor AF-S 60mm f/2.8G ED N
Nikkor AF 85mm f/1.4D
Nikkor AF 85mm f/1.8 D
Micro-Nikkor AF-S 105mm f/2.8G IF-ED VR
Micro-Nikkor AF 105mm f/2.8 D
Nikkor AF 105mm f/2 D DC
Nikkor AF 135mm f/2 D DC
Nikkor AF 180mm f/2.8 IF-ED
Micro-Nikkor AF 200mm f/4 D ED
Nikkor AF-S 300mm f/4D IF-ED

Nikkor AF-S 12-24mm f/4G IF-ED DX
Nikkor AF-S 14-24mm f/2.8G ED N
Nikkor AF-S 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR
Nikkor AF-S 17-35mm f/2.8 D IF-ED
Nikkor AF-S 17-55mm f/2.8 G IF-ED DX
Nikkor AF 18-35mm f/3.5-4.5D ED
Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX
Nikkor AF-S 18-55mm f/3.5-5.6 G ED DX II
Nikkor AF-S 18-70mm f/3.5-4.5 G IF-ED DX
Nikkor AF-S 18-105mm f/3.5-5.6 G ED DX VR
Nikkor AF-S 18-135mm f/3.5-5.6 G IF-ED DX
Nikkor AF-S 18-200mm f/3.5-5.6 G IF-ED VR II DX
Nikkor AF-S 24-70mm f/2.8G ED
Nikkor AF 24-85mm f/2.8-4 D IF
Nikkor AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF-ED
Nikkor AF 24-120mm f/3.5-5.6D IF
Nikkor AF-S 24-120mm f/3.5-5.6G IF-ED VR
Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 D IF-ED
Nikkor AF 28-70mm f/3.5-4.5D-
Micro-Nikkor AF 70-180mm f/4.5-5.6 ED
Nikkor AF-S 55-200mm f/4-5.6G IF-ED DX VR
Nikkor AF-S 55-200mm f/4-5.6 G ED DX
Nikkor AF 70-210mm f/4
Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8 G IF-ED VR
Nikkor AF 80-200mm f/2.8D ED
Nikkor AF 70-300mm f/4-5.6 D ED
Nikkor AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED VR
Nikkor AF 75-300mm f/4.5-5.6
Nikkor AF 80-400mm f/4.5-5.6 ED VR D

se vogliamo togliere le ottiche fisse tele 400 500 e 600 (che non sono molto amatoriali, come anche altre ottiche ovviamente, e che non è presente nella lista ottiche da photozone) non mi sembra resti molto di motorizzato. A me sembra che il parco ottiche si riduca di parecchio

WildBoar
25-04-2009, 10:58
.... A me sembra che il parco ottiche si riduca di parecchio
ne ho contantate quasi 50 di ottiche compatibili nikon postate da hornet75, senza contare le sigma e tamron.


senza contare i modelli doppi o ritirati mi sembra che siano quasi 30 le ottiche ancora in produzione, mi dici quante ottiche ha in produzione hanno pentax sony olympus?
allora esludiamo anche loro e compriamo solo una canon???:confused:

dtreert
25-04-2009, 11:28
ne ho contantate quasi 50 di ottiche compatibili nikon postate da hornet75, senza contare le sigma e tamron.

io ho preso in considerazione solo ottiche nikkor visto che le altre marche fanno anche ottiche per altre case.


senza contare i modelli doppi o ritirati mi sembra che siano quasi 30 le ottiche ancora in produzione, mi dici quante ottiche ha in produzione hanno pentax sony olympus?
allora esludiamo anche loro e compriamo solo una canon???:confused:

Dimmi dove l'ho scritto. Ho detto che sarebbe molto meglio prendere una d80 che una d60... Ho detto di prendere in considerazione solo canon? ho detto che pentax e oly non sono da prendere in considerazione?

boh, mi sa che non hai capito quello che intendevo dire. Magari rileggiti i miei post (magari non solo l'ultimo).

WildBoar
25-04-2009, 11:54
io non dico che hai detto qualcosa di inesatto, dico che la tua considerazione non va fatta sul numero di ottiche che rimangono alla d40 d60 (ancora molto alto rispetto ad altri marchi) ma sulle singole ottiche che ci possono interessare.

per esempio come detto i fissi luminosi per queste due macchine sono pochi, e ti precludi l'autofocus su quasi tutti i tokina... infatti concordo con te, io piuttosto mi prenderei una d80 o d70 usate, però a chi bastano 2-3 zoom non è detto che non li trovi anche per d40 :p

Gioz
25-04-2009, 12:22
io mi sono avvicinato da pochissimo a questo mondo e provata una macchina che mi è piaciuta l'ho cercata usata.
se non punti a qualche nuova funzionalità molto particolare secondo me potresti far così e cercare una buona occasione di qualche tempo fa con un paio di obbiettivi tutto fare o quasi che ti permettano di capire meglio cosa vorresti fare e dove/come spendere poi per ampliare il parco ottiche.

vallese
26-04-2009, 10:49
Ragazzi scusatemi ma J.C. ha specificato: "Per essere precisi,non puntavo a nulla di specifico,tipo fotografare insetti o stambecchi in lontananza su una cresta, ma speravo di trovare qualcosa che si sapesse adattare, a grandi linee,alle diverse situazioni (tipo le foto di vallese)..."Quindi voi esperti dovreste consigliare il miglior compromesso, tra costo/qualità tenendo conto delle sue esigenze limitate,ecco perchè dicevo la d40 avrà pure una lente con autofocus? che non costi come una casa...
Poi se ci sono altri marchi al prezzo della d40 la scelta si allarga.
Se entrate troppo nel dettaglio, lui non ne uscirà mai.
Ha detto che le foto che ho in firma gli bastano, allora gli basta pure una compatta decente, però vorrebbe una reflex,indicategli la migliore a basso costo, i soldi che risparmia si prende un secondo obiettivo, quando avrà le idee chiare.:)

dtreert
26-04-2009, 11:28
bah secondo me prima si dovrebbe chiarire le idee, e non comprare quello che consigliano gli altri senza sapere niente. Non stiamo parlando del fatto che la d40 abbia o meno le ottiche necessaria (che è altamente soggettivo) ma di non comprare una cosa che è già limitata di suo senza sapere nemmono fare notare i limiti che ha. Se si consiglia una d40 bisogna fargli notare i pro e soprattutto i contro se sono rilevanti. Poi ognuno consiglia quello che vuole, poi spetterà all'autore scegliere...

vallese
26-04-2009, 12:30
bah secondo me prima si dovrebbe chiarire le idee, e non comprare quello che consigliano gli altri senza sapere niente. Non stiamo parlando del fatto che la d40 abbia o meno le ottiche necessaria (che è altamente soggettivo) ma di non comprare una cosa che è già limitata di suo senza sapere nemmono fare notare i limiti che ha. Se si consiglia una d40 bisogna fargli notare i pro e soprattutto i contro se sono rilevanti. Poi ognuno consiglia quello che vuole, poi spetterà all'autore scegliere...

qui ti quoto,infatti mettevo l'accento sulle sue "esigenze" che trovo abbastanza semplici e limitatee che al limite già con una buona compatta ooterrebbe.
Quindi indichiamogli la migliore entrylevel e non facciamone una questione troppo sofisticata di quello che hanno o non hanno.

dtreert
26-04-2009, 12:51
qui ti quoto,infatti mettevo l'accento sulle sue "esigenze" che trovo abbastanza semplici e limitatee che al limite già con una buona compatta ooterrebbe.
Quindi indichiamogli la migliore entrylevel e non facciamone una questione troppo sofisticata di quello che hanno o non hanno.

probabilmente non hai capito che non esiste la migliore entry level... Non è il fatto di complicare una cosa semplice (che non è), il fatto è di aprirgli un po' gli occhi e di fargli capire autonomamente cosa scegliere.

vallese
26-04-2009, 14:46
mi spiego male, volevo solo dire che se gli piacciono le foto che ho fatto con una compattina, la sua reflex , credo non debba avere chissà cosa.
Ora io reflex usavo analogica, quindi digitale so meno di zero.
Potrei fare foto simili alle mie con una d40, una eos 1000d o k-m.....?
Se si, quale prendere rimanendo nel budget di € 600 la migliore configurazione possibile?
Ecco cosa intendevo, certo ognuna avrà caratteristiche, opazioni diverse, il risultato che vorrei è però quello.
Tu alla fine cosa prenderesti, se dovessi fotografare soggetti come quelli nella mia firma,
tenedo appunto conto di € 600 di budget? (anche perchè la cosa interesserebbe pure me)
ciao

zyrquel
26-04-2009, 15:02
Tu alla fine cosa prenderesti, se dovessi fotografare soggetti come quelli nella mia firma, tenedo appunto conto di € 600 di budget? (anche perchè la cosa interesserebbe pure me)
nikon d40 con il suo 18-55 e in più il tamron 70-300 ...e dovresti pure risparmiare un 100€ :D

dtreert
26-04-2009, 15:28
...
Tu alla fine cosa prenderesti, se dovessi fotografare soggetti come quelli nella mia firma,
tenedo appunto conto di € 600 di budget? (anche perchè la cosa interesserebbe pure me)
ciao

mi terrei i soldi , per avere un netto miglioramento ti servirebbe anche un obiettivo macro e un buon cavalletto per le foto che fai. o ti compri una bridge o i 600 euro spesi con una reflex non ti daranno il miglioramento che ti aspetti

vallese
26-04-2009, 16:50
mi terrei i soldi , per avere un netto miglioramento ti servirebbe anche un obiettivo macro e un buon cavalletto per le foto che fai. o ti compri una bridge o i 600 euro spesi con una reflex non ti daranno il miglioramento che ti aspetti

colpito e affondato...infatti le bridge erano una delle mie idee + papabili, però so che foto escono con delle reflex (analogico) e mi domandavo se tra compatta e reflex digitale per le mie esigenze si notasse molto la differenza..

dtreert
26-04-2009, 17:08
purtroppo per fare macro o simili le reflex costano non poco. Se poi ci si fa prendere la mano è ancora peggio :cry: e 1000 euro volano e manco te ne accorgi. Ci sono ovviamente accorgimenti per spendere poco (tubi ecc) ma se la passione è seria e i soldi pochi non c'è molto da fare, si va di bridge. Fare foto con tubi o altro e focheggiare sempre a mano su un pentaspecchio senza live view va bene per qualche scatto, ma passare una mattinata a fare foto ti farà solo imprecare

WildBoar
26-04-2009, 18:36
colpito e affondato...infatti le bridge erano una delle mie idee + papabili, però so che foto escono con delle reflex (analogico) e mi domandavo se tra compatta e reflex digitale per le mie esigenze si notasse molto la differenza..

la differenza si nota, ma si nota anche nel prezzo.

se ti interessano le macro prova a partire da un macro usato (tamron 90mm tokina 100mm canon o nikon 60mm ecc...) nuovi stanno sui 380-450 ma usati li dovresti trovare sotto i 300.

a quel punto col restante budget puoi prendere una delle suddette reflex entry level (1000d 40d k-m ecc...) eventualmente usata anche quella:rolleyes:

zyrquel
26-04-2009, 19:06
Fare foto con tubi o altro e focheggiare sempre a mano su un pentaspecchio senza live view va bene per qualche scatto, ma passare una mattinata a fare foto ti farà solo imprecare
ma ti farà fare anche un sacco di belle foto...una volta imparato ;)

stimo rasentando il ridicolo...liveview, stabilizzatore, iso alle stelle ma anche il semplice autofocus sono disponibili alla "massa" da pochissimi anni però anche prima si facevano ottime foto quindi smettetela di dire che sono indispensabili...offrono un validissimo aiuto al fotografo, ma si può lavorare benissimo anche senza

l'unico vero problema su cui posso essere daccordo è il prezzo

dtreert
26-04-2009, 19:45
quante foto ti vengono messe bene a fuoco su un pentaspecchio buio senza stigmometro? Prima le reflex erano per la maggior parte a pentaprisma con stigmometro e già non era facilissimo mettere a fuoco. Ma te quante foto hai fatto con MAF manuale? Dai dimmi che il 90% delle foto che fai le fai con il manuale senza liveview che ti faccio i complimenti per l'ottima vista da falco che hai... io sinceramente non ce la faccio a farli tutti a mano senza liveview... chiamami accecato, orbo o altro, non mi interessa xD

zyrquel
26-04-2009, 19:55
quante foto ti vengono messe bene a fuoco su un pentaspecchio buio senza stigmometro? Prima le reflex erano per la maggior parte a pentaprisma con stigmometro e già non era facilissimo mettere a fuoco. Ma te quante foto hai fatto con MAF manuale? Dai dimmi che il 90% delle foto che fai le fai con il manuale senza liveview che ti faccio i complimenti per l'ottima vista da falco che hai... io sinceramente non ce la faccio a farli tutti a mano senza liveview... chiamami accecato, orbo o altro, non mi interessa xD

io ho una d70 e il live view non ce l'ha, quindi o mi funziona l'autofocus o devo mettere a fuoco a mano...cosa che facendo foto a rapporti di ingrandimento maggiori di 1:2 è praticamente obbligatorio, ovviamente non tutte le foto mi riescono ci mancherebbe, non ho mica detto che è facile, ma si è sempre fatto anche senza quindi non vedo dove sia il dramma anche se, ripeto, capisco benissimo le difficoltà

dtreert
26-04-2009, 20:08
allora ti faccio i complimenti per la pazienza, io oltre i 10 scatti mi vanno in palla gli occhi e ringrazio il signore che mi ha dato il liveview :D, perchè non ci sono storie. Le ho provate tutte, con il liveview la messa a fuoco è perfetta, e risolvo i vari problemi di f/b focus a TA, e ho rinunciato all'idea di metterci lo stigmometro come ero abituato

vallese
07-05-2009, 13:40
l'unico dato certo è che al momento (e credo per un bel pò :cry: )il mio budget è talmente rosicato.....che le possibilitaà sono poche anzi pochissime.
1)prendo una bridge fz28 a € 300
2)una nikon d40 con 18-55 a € 299
3)una pentax k-m con 18-55 a € 329
4)continuo ad usare la mia vecchia compatta e buonanotte ai suonatori:D

In un secondo momento vorrei prendere uno zoom tipo 18-105 o giù di li ma non oltre.
Aspetto consigli sul da farsi
ciao

Gunny Highway
25-05-2009, 17:53
ma scusate io nn ho capito quindi la d60 nn ha autofocus? o semplicemente ha bisogno di ottiche con autofocus?

Cfranco
25-05-2009, 18:11
ma scusate io nn ho capito quindi la d60 nn ha autofocus? o semplicemente ha bisogno di ottiche con autofocus?
Ha bisogno di ottiche motorizzate
Alcune lenti Nikon ( poche tra le nuove , ma se vai nell' usato ne trovi parecchie ) non lo sono .

DebitMan
26-05-2009, 13:33
dovendo acquistare per la prima volta una reflex per fotografare paesaggi, animali in safari etc etc

ritenete sia eccessivo acquistare una canon 50d o una nikon d90?

SuperMariano81
26-05-2009, 14:36
dovendo acquistare per la prima volta una reflex per fotografare paesaggi, animali in safari etc etc

ritenete sia eccessivo acquistare una canon 50d o una nikon d90?

se il tuo budget te lo permette, perchè no?
ma hai mai usato una reflex? ne hai mai presa in mano una?
per i safari ci vogliono ottiche serie e costosette!

DebitMan
26-05-2009, 15:07
non ne ho mai posseduta una
è un anno che voglio acquistarla

e a presentarmi ad un safari in africa per un mese con una compatta digitale (che tra l altro si è rotta) mi vergogno :p


per quanto riguarda le ottiche adatte sono gia nel panico...

zyrquel
26-05-2009, 18:25
dovendo acquistare per la prima volta una reflex per fotografare paesaggi, animali in safari etc etc

ritenete sia eccessivo acquistare una canon 50d o una nikon d90?
la 50D si, meglio la 40D [ come rapporto qualità/prezzo almeno ]...la D90 invece è una favola ;)
ma a te servono buone lenti non ottime fotocamere :D

DebitMan
26-05-2009, 19:40
la 50D si, meglio la 40D [ come rapporto qualità/prezzo almeno ]...la D90 invece è una favola ;)
ma a te servono buone lenti non ottime fotocamere :D

eh lo so ma a qualcosa dovro pur attaccarli questi fondi di bottiglia :p

zyrquel
26-05-2009, 20:59
eh lo so ma a qualcosa dovro pur attaccarli questi fondi di bottiglia :p
sopratutto se hai problemi di soldi [ non s è ancora capito motivo per cui stiamo nominando praticamente tuti i modelli di fotocamere...e tra poco sarà lo stesso per le lenti :D ] ti basta una 450d o una d80...se non hai problemi di soldi d300 e non se ne parla più :sofico:

DebitMan
27-05-2009, 10:08
ah il budget per il corpo macchina è circa 800 euro...
non è che mi interessi il fare video o il pixel in piu....

piu che altro mi preoccupa magari che usarlo nel deserto etc etc non si rovini.... e sia resistente...

sto leggendo mille recensioni ho la testa piena

SuperMariano81
27-05-2009, 15:12
ah il budget per il corpo macchina è circa 800 euro...
non è che mi interessi il fare video o il pixel in piu....

piu che altro mi preoccupa magari che usarlo nel deserto etc etc non si rovini.... e sia resistente...

sto leggendo mille recensioni ho la testa piena
se vuoi macchine tropicalizzate devi salire di budget, purtroppo.
Oppure prendi una buona pro-user (canon 30d - 40d usate o nikon d200) e la tropicalizzi tu.
come?
prendi una CF bella grossa (16gb) così non devi cambiarla ogni 2 per 3 e sigilli lo sportellino col nastro adesivo.
carichi la batteria (meglio se hai il battery grip così ce ne stanno 2) e sigilli lo sportellino (vedi sopra)

per l'obiettivo è dura, non dovresti cambiarlo mai :eek: oppure cambiarlo in posti non impolverati :cool:
per evitare che entri polvere dall'obiettivo prova a metterci una guarnizione, le trovi nelle ferramenta ;)

zyrquel
27-05-2009, 17:52
ah il budget per il corpo macchina è circa 800 euro...
piu che altro mi preoccupa magari che usarlo nel deserto etc etc non si rovini.... e sia resistente...
se nel deserto ci devi passare la vita è una cosa, se ci vai una volta e basta magari puoi fare a meno della tropicalizzazione usando al suo posto un po' di prudenza ;)
comunque con quei soldi una bella 40D è l'ideale, anzi dovresti pure risparmiare un 100€ almeno...se ne trovi ancora, in più di certo ha un bel corpo "robusto"

Dobermann75
27-05-2009, 22:37
Salve a tutti.
Fino ad oggi ho fatto semplici fotografie con la mia vecchia compatta da 4 MP, che, dopo essere sopravvissuta a qualsiasi genere di intemperia nei 5 anni di servizio,stà cadando letteralmente a pezzi :asd: .
Stavo pensando di passare a qualcosa di più professionale,una reflex insomma, adatta anche per foto paesaggistiche o soggetti naturali (piante e animali).
Tuttavia non ho alcuna conoscenza tecnica al riguardo,percui mi rivolgo a voi...
Ho letto su un catalogo l'offerta di una Sony DSLRA200K più un obiettivo 75-300 mm a 579 euro (non ho intenzione di andare oltre i 600)...
E' un'offerta buona o trovo di meglio più o meno allo stesso prezzo?

Dai un occhiata anche alle e520 olympus, con il nuovo modello e620 appena uscito i prezzi sono in discesa, il kit con 2 lenti (14-42 più il 40-150) è un ottimo strumento per entrare nel mondo reflex, considerando che le lenti in kit sono di ottima qualità e hai il corpo stabilizzato.