PDA

View Full Version : Antivirus e Windows defender..


zio8888
23-04-2009, 06:55
Ciao a tutti!volevo chiedervi se installando un antivirus (avira premium security suite) su windows vista, posso disattivare la protezione in tempo reale di windows defender,lasciando comunque l'analisi automatica!!

latilou85
23-04-2009, 06:58
Ciao a tutti!volevo chiedervi se installando un antivirus (avira premium security suite) su windows vista, posso disattivare la protezione in tempo reale di windows defender,lasciando comunque l'analisi automatica!!

certo, avira ha la stessa protezione di defender quindipuoi andare tranquillo anche perche defender non e un mostro di porotezione, e sempre buona cosa sostituirlo.

zio8888
23-04-2009, 07:00
Grazie!pensavo che la protezione di defender si disattivasse automaticamente installando un nuovo antivirus :)

Nemios
23-04-2009, 08:11
Ma non sono 2 cose diverse? Defender non mi risulta sia un antivirus (come One Care, che lo include - non free). Mi sembrava fosse solo un anti-spyware.

latilou85
23-04-2009, 09:31
Ma non sono 2 cose diverse? Defender non mi risulta sia un antivirus (come One Care, che lo include - non free). Mi sembrava fosse solo un anti-spyware.

la suite di avira ha anche l'antispyware quindi defender puo essere disabilitato tranquillamente.

spazzolone76
24-04-2009, 13:31
la suite di avira ha anche l'antispyware quindi defender puo essere disabilitato tranquillamente.

Ciao

io ho Avira Antivir Personal (versione Free)
ho letto che include anche spiware e malware quindi rimpiazza in toto windows defender ;

ho disattivato il defender ma la suite di Protezione di di Vista mi mette il giallo su protezione da malware , perchè?

grazie

Matteo_76
03-05-2011, 16:12
Ciao. Anche io ho Vista Basic con Avira Free Edition (senza firewall aggiuntivo): mi consigliate di disattivarlo oppure no? Ho letto sul forum pareri discordanti: che dite? Grazie :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2011, 16:19
L'ultima versione di Avira Antivirus, la 10, già durante l'installazione richiede espressamente la disattivazione di Windows Defender. Non è una cosa tanto facoltativa se si vuole stare sicuri che Antivir funzioni al massimo delle possibilità, per cui la risposta corretta è che se vuoi Antivir devi disattivare Defender.


Saluti.

Matteo_76
03-05-2011, 16:30
Grazie mille Nicodemo Timoteo Taddeo! Anche nella versione free? Ho la 10.0.0.81 (4/4/2011) versione free. :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2011, 17:05
[Sì, vale anche per la versione free. Il fatto è che Antivir nell'ultima edizione ha dimostrato una certa insofferenza per altri programmi antimalware con funzionamento in tempo reale, il che si traduce in errori e funzionalità non sempre perfetta.


Saluti.

Matteo_76
03-05-2011, 17:20
[Sì, vale anche per la versione free. Il fatto è che Antivir nell'ultima edizione ha dimostrato una certa insofferenza per altri programmi antimalware con funzionamento in tempo reale, il che si traduce in errori e funzionalità non sempre perfetta.

Grazie. Infatti lo immaginavo.... e se si attivasse Defender disattivando il real time pensi che potrebbe aumentarne la sicurezza (facendo ogni tanto solo l'analisi), oppure il buon Avira è di gran lunga superiore e basta da solo e Defender occuperebbe solamente risorse?

Eress
03-05-2011, 18:39
Con Vista/7 molto meglio MSE

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2011, 20:12
Grazie. Infatti lo immaginavo.... e se si attivasse Defender disattivando il real time pensi che potrebbe aumentarne la sicurezza (facendo ogni tanto solo l'analisi),

Non lo so, io l'ho disattivato del tutto e non me ne pento. Certo è anche vero che per me l'antivirus è praticamente un soltanto un antisfiga, cioè lo tengo più come amuleto che per effettiva necessità. Non interviene mai, semplicemente perché evidentemente riesco a tenermi lontano dai guai.


oppure il buon Avira è di gran lunga superiore e basta da solo e Defender occuperebbe solamente risorse?


Di certo la capacità di riconoscere malware variamente assortito di Avira, Defender non ce l'ha. È anche vero che defender fa anche dell'altro, cioè monitora e tiene sott'occhio alcune zone sensibili del sistema impedendone la modifica, in ogni caso se si vuole avere Avira sul PC, e lo si vuole al massimo della forma, bisogna disattivarlo. Parola del produttore, se non sta bene, si cambi antivirus. Tenerne uno in condizioni non garantite è IMHO sensa senso.



Saluti.

Matteo_76
03-05-2011, 20:51
Ok grazie. Era anche il mio un'ulteriore scrupolo, sopratutto quando mio figlio vuole utilizzare il notebook... Io e te sappiamo cosa fare nell'eventualità, poi se succedono malware o altro, lo devo ripulire io :mad:
Con Avira non ho mai avuto problemi, quindi vado con la disattivazione Defender.