Entra

View Full Version : Acquisto prima reflex digitale


Zenigata
22-04-2009, 16:24
Salve a tutti,
dopo aver utilizzato con piacere alcune fotocamera digitali compatte vorrei acquistare la mia prima reflex digitale perché necessito di una migliore qualità, in particolare vorrei ottenere:


Foto dove il soggetto principale è ben separato dallo sfondo
Ritratti naturali senza il soggetto in posa (quindi non voglio stare a 20 cm dal suo volto
Foto con il minor utilizzo possibile dl flash senza l'utilizzo del cavalletto


Finora ho utilizzato varie compatte digitali generiche (es. Canon A510), bridge (Panasonic Fz2 ed Fz7) o tuttofare grandangolari (Panasonic Tz7). Quest'ultima è la macchina che sto utilizzando in questo momento con il 90% delle mie immagini scattate col grandangolo (28mm) e il resto con il tele.

Considerate le mie richieste, quale macchina reflex digitale e quali ottiche mi consigliate?

Considerate che, almeno ora, non vorrei spendere oltre 600-700 euro perché prima voglio capire se il mondo reflex fa per me.


N.b. Tenete presente che con i punti dell'Esselunga possono prendere una Canon 1000D in kit con il 18-55IS.


Vi ringrazio in anticipo per i consigli

amens
22-04-2009, 16:58
Con i punti dell'esselunga l'obiettivo che danno in kit con la Canon 1000D è il 18-55 non stabilizzato...o almeno così è riportato nel catalogo (senza la scritta IS)...così solo per informazione..:Prrr:

daetan
22-04-2009, 17:03
N.b. Tenete presente che con i punti dell'Esselunga possono prendere una Canon 1000D in kit con il 18-55IS.

Vi ringrazio in anticipo per i consigli

Se è quella stabilizzato è un' ottimo kit per iniziare a me lo hanno consigliato visto che il mio budget era di 400€ e devo dire che è davvero una buona macchina. In ogni caso aspetta il parere degli esperti visto che ti serve per fare dei ritratti, ma credo che il consiglio sia sempre quello cioè quello di prendere inanzittuto un buon obiettivo :D

Wee-Max
22-04-2009, 17:21
con 440 puoi prendere una d60 con obiettivo stabilizzato, altrimenti scendendo un pochino puoi prendere una pentax km o una sony alpha 200 e poi investire quel che resta su qualche buon vetro usato (sia Sony che Pentax hanno il corpo stabilizzato) ;) .

bandit-s
22-04-2009, 19:30
che ne pensate della canon 450d con obiettivo stabilizzato a 524 euro più spese di spedizione?...tutto su E-KEY .IT

ci si può fidare....come reflex mi sembra migliore della 1000d....

Zenigata
22-04-2009, 19:56
Con i punti dell'esselunga l'obiettivo che danno in kit con la Canon 1000D è il 18-55 non stabilizzato...o almeno così è riportato nel catalogo (senza la scritta IS)...così solo per informazione..:Prrr:

Cavolo, è vero, è il fondo di bottiglia 18-55 non stabilizzato. Allora, anche se spenderei solo 200 euro, il gioco non vale la candela, visto che dovrei immediatamente comprarmi un obiettivo almeno decente.

Oggi sono stato in un centro commerciale ed ho impugnato quattro macchine, ecco le mie impressioni al volo:


Canon Eos 1000D: plasticosa e costruita al risparmio. Mirino più che sufficiente, impugnatura non un granché.
Canon Eos 450D: sempre plasticosa ma più rifinita (l'lcd da 3" incide),mirino leggermente più grande, impugnatura non un granché.
Olympus E420: robusta ma si impugna peggio delle precedenti, mirino più piccolo ma tutto sommato sufficiente
Pentax KM: più pesa delle altre, robusta (forse un po' meno della E420), bel mirino, impugnatura più che sufficiente.


Non avevano le Sony A200, ho escluso la Nikon D60 perché odio la filosofia della ridotta gamma di obiettivi. C'era una D80 ma è fuori il mio budget (800 euro).

daetan
22-04-2009, 20:39
Cavolo, è vero, è il fondo di bottiglia 18-55 non stabilizzato. Allora, anche se spenderei solo 200 euro, il gioco non vale la candela, visto che dovrei immediatamente comprarmi un obiettivo almeno decente.

Oggi sono stato in un centro commerciale ed ho impugnato quattro macchine, ecco le mie impressioni al volo:


Canon Eos 1000D: plasticosa e costruita al risparmio. Mirino più che sufficiente, impugnatura non un granché.
Canon Eos 450D: sempre plasticosa ma più rifinita (l'lcd da 3" incide),mirino leggermente più grande, impugnatura non un granché.
Olympus E420: robusta ma si impugna peggio delle precedenti, mirino più piccolo ma tutto sommato sufficiente
Pentax KM: più pesa delle altre, robusta (forse un po' meno della E420), bel mirino, impugnatura più che sufficiente.


Non avevano le Sony A200, ho escluso la Nikon D60 perché odio la filosofia della ridotta gamma di obiettivi. C'era una D80 ma è fuori il mio budget (800 euro).

Dalle impressioni che vedo leggendo quello che scrivi direi vai direttamente su una Pentax km che comunque è un' ottima macchina

WildBoar
22-04-2009, 20:44
Cavolo, è vero, è il fondo di bottiglia 18-55 non stabilizzato. Allora, anche se spenderei solo 200 euro, il gioco non vale la candela, visto che dovrei immediatamente comprarmi un obiettivo almeno decente.

Oggi sono stato in un centro commerciale ed ho impugnato quattro macchine, ecco le mie impressioni al volo:


Canon Eos 1000D: plasticosa e costruita al risparmio. Mirino più che sufficiente, impugnatura non un granché.
Canon Eos 450D: sempre plasticosa ma più rifinita (l'lcd da 3" incide),mirino leggermente più grande, impugnatura non un granché.
Olympus E420: robusta ma si impugna peggio delle precedenti, mirino più piccolo ma tutto sommato sufficiente
Pentax KM: più pesa delle altre, robusta (forse un po' meno della E420), bel mirino, impugnatura più che sufficiente.


Non avevano le Sony A200, ho escluso la Nikon D60 perché odio la filosofia della ridotta gamma di obiettivi. C'era una D80 ma è fuori il mio budget (800 euro).
per la d60 ne fai una questione di principio? perchè numericamente anche contando solo le af-s (e le motorizzate di altre case) NON ne ha meno di pentax sony e olympus.

comunque se vuoi qualcosa di più corposo in mano vedi la pentax k200 o considera di comprare online la d80 (vai su trovaprezzi.it si trova ancora con 18-55vr a 600-650 ed è una categoria avanti a tutte le altre nominate ;))

Zenigata
22-04-2009, 21:25
per la d60 ne fai una questione di principio? perchè numericamente anche contando solo le af-s (e le motorizzate di altre case) NON ne ha meno di pentax sony e olympus.

comunque se vuoi qualcosa di più corposo in mano vedi la pentax k200 o considera di comprare online la d80 (vai su trovaprezzi.it si trova ancora con 18-55vr a 600-650 ed è una categoria avanti a tutte le altre nominate ;))

Ciao, grazie per i consigli. Sbaglio o la Nikon ha più obiettivi "tuttofare" rispetto a una Canon, che è più specializzata in superzoom dai costi proibitivi oppure in ottiche a focali fisse dall'eccellente qualità tipo l'85mm usm?

La d80 mi sembra un po' grossa come dimensioni (sbaglio? ) e poi a 650 euro con l'ottica kit non la vedo.

Inoltre io mi chiedo: a lungo andare non è meglio avere un copro macchina che, grazie al sensore, aiuta a stabilizzare le foto, come nel caso di Sony, Pentax e Olympus?

daetan
22-04-2009, 21:30
La d80 mi sembra un po' grossa come dimensioni (sbaglio? ) e poi a 650 euro con l'ottica kit non la vedo.


Se cerchi bene con ottica 18-55vr si trova a 615€ ;)
Prova su trovaprezzi.it

Zenigata
22-04-2009, 21:39
Se cerchi bene con ottica 18-55vr si trova a 615€ ;)
Prova su trovaprezzi.it

Se ci clicchi sopra il prezzo è 710 euro. ;)

Comunque, tornando al topic, non è che alla lunga avere un corpo macchina che stabilizza le lenti è meglio?

WildBoar
23-04-2009, 08:32
Se ci clicchi sopra il prezzo è 710 euro. ;)

Comunque, tornando al topic, non è che alla lunga avere un corpo macchina che stabilizza le lenti è meglio?

purtroppo la d80 la stanno finendo molti negozi, e qualcuno se ne approfitta per rialzare i prezzi degli ultimi esemplare, sulla baia ancora si trova a 650 ma sono venditori che personalmente non conosco...

capitolo stabilizzatore: dipende, ciascuno ha pro e contro, dipende che ottiche andrai ad usare, quello sull'ottica in alcuni casi lo pagi di più ma ti permette di avere l'immagine stabilizzata nel mirino ed è un pò più efficace...

di contro se vuoi andare su dei fissi (raramente sono stabilizzati i fissi canon/nikon) o sei vai su dei sigma/tamron/tokina che ancora non hanno la versione stabilizzata, bhe meglio prendere sony o pentax!

-ArtOfRight-
23-04-2009, 09:00
comunque se vuoi qualcosa di più corposo in mano vedi la pentax k200

Concordo: se ti sei trovato bene ad impugnare la KM prova anche la K200D è un po' superiore;)

aquila noctis
23-04-2009, 09:49
Visto che il thread è recentissimo, l'ho letto ed ora aggiungo la mia richiesta di aiuto. La mia situazione è abbastanza simile. Ho dei rudimenti di fotografia analogica, ho fatto anche un corso (svariati anni fa) con Riccardo Polini.

Tuttavia come per l'esame di mineralogia la parte sull'ottica mi è sempre rimasta un pò ostica. Attualmente non ho nessuna fotocamera digitale ma ne ho avute un paio, l'ultima fu una Finepix S5000 se ben ricordo.

Vorrei acquistare un prodotto non troppo oltre i 400 Euro, il cui vero scopo è accompagnarmi in un progetto Europeo x cui sono stato selezionato in Norvegia, le cui tematiche sono natura e attività all'aperto. Sarebbe per me una cosa bella avere poi un ricordo fotografico di questa esperienza, ma non sono sicuro che il mondo reflex sia la scelta più adatta per questo vi chiedo ausilio.

Per come ragiono preferisco spendere 300-400 euro per un prodotto valido, piuttosto che 100-200 per una schifezza.

Posso acquistare anche un usato o un modello valido ma datato. Considero che per alcuni anni terrò l'ottica del kit base anche io e che porto gli occhiali di solito (forse può influire sull'uso del mirino). A casa mio padre ha delle ottiche analogiche di cui potrò scrivervi i dettagli prossimamente.

Attualmente vicino a dove lavoro a Firenze ho trovato:

-) Eos 20d (usata) con ottica 18-85 a 530euro in un negozio

-) Una S2pro 18-135 (sempre usata) a 700

Entrambi sono abbastanza oltre il mio budget in un negozio online invece c'era:

Pentax K-m nero + obiettivo DA L 18-55 mm f/3,5-5,6 a 410euro

Se volete consigliarmi alcuni prodotti dite pure, nel caso via pm

Grazie a tutti

MykMac
23-04-2009, 09:59
Visto che il thread è recentissimo, l'ho letto ed ora aggiungo la mia richiesta di aiuto. La mia situazione è abbastanza simile. Ho dei rudimenti di fotografia analogica, ho fatto anche un corso (svariati anni fa) con Riccardo Polini.

Tuttavia come per l'esame di mineralogia la parte sull'ottica mi è sempre rimasta un pò ostica. Attualmente non ho nessuna fotocamera digitale ma ne ho avute un paio, l'ultima fu una Finepix S5000 se ben ricordo.

Vorrei acquistare un prodotto non troppo oltre i 400 Euro, il cui vero scopo è accompagnarmi in un progetto Europeo x cui sono stato selezionato in Norvegia, le cui tematiche sono natura e attività all'aperto. Sarebbe per me una cosa bella avere poi un ricordo fotografico di questa esperienza, ma non sono sicuro che il mondo reflex sia la scelta più adatta per questo vi chiedo ausilio.

Per come ragiono preferisco spendere 300-400 euro per un prodotto valido, piuttosto che 100-200 per una schifezza.

Posso acquistare anche un usato o un modello valido ma datato. Considero che per alcuni anni terrò l'ottica del kit base anche io. A casa mio padre ha delle ottiche analogiche di cui potrò scrivervi i dettagli prossimamente.

Attualmente vicino a dove lavoro a Firenze ho trovato:

-) Eos 20d (usata) con ottica 18-85 a 530euro in un negozio

-) Una S2pro 18-135 (sempre usata) a 700

Entrambi sono abbastanza oltre il mio budget in un negozio online invece c'era:

Pentax K-m nero + obiettivo DA L 18-55 mm f/3,5-5,6 a 410euro

Se volete consigliarmi alcuni prodotti dite pure, nel caso via pm

Grazie a tutti

Sinceramente 530€ per una 20D mi sembrano un po' tantini. A quel prezzo prendi una 30D usata. In ogni caso la 20D è un'ottima macchina, senz'altro migliore come qualità costruttiva di tutte le entry level attuali. E' migliore in diverse cose, a partire dal mirino più luminoso. Di certo non ha tutte le "cianfrusaglie" che mettono adesso, tipo live view, pulizia sensore eccetera. Però a quel prezzo mi sembrano tanti soldi e poi non si capisce la lente che ti danno: è un 18-55 o un 17-85?

Sul nuovo, personalmente non conosco la K-m, ma i corpi entry level ormai si equivalgono. Ti conviene impugnarne qualcuno e prendere quello con cui ti trovi meglio. Infatti anche i prezzi sono circa gli stessi tra Nikon D40/D60, Canon 1000D/450D, Sony A200/A300 eccetera. Ciao

aquila noctis
23-04-2009, 10:31
Si, dev'essere il 17-85 poichè il secondo numero era sicuro un 85...

Se hai link a dei consigli diretti (nuovo o usato) manda pure via pm!

Zenigata
23-04-2009, 18:07
Concordo: se ti sei trovato bene ad impugnare la KM prova anche la K200D è un po' superiore;)

Domanda da profano: non è che il maggiore peso della K200D, le più grandi dimensioni e il valore massimo di ISO raggiungibile, pari a 1600, sono uno svantaggio rispetto alla K-m?

ilguercio
23-04-2009, 18:13
Una 20D usata si trova ben sotto le 300 euro se cerchi:D

zyrquel
23-04-2009, 19:23
non è che il maggiore peso della K200D, le più grandi dimensioni e il valore massimo di ISO raggiungibile, pari a 1600, sono uno svantaggio rispetto alla K-m?
riguardo gli iso non so dirti, ma di certo peso/dimensioni non sono ne vantaggio ne svantaggio...dipende solo dalla mano che la deve impugnare ;)

Zenigata
23-04-2009, 19:32
riguardo gli iso non so dirti, ma di certo peso/dimensioni non sono ne vantaggio ne svantaggio...dipende solo dalla mano che la deve impugnare ;)

La mia mano è veramente grande, ma considera che riesco senza problemi ad usare le compatte digitali. Il maggiore peso, secondo me, è uno svantaggio quando ci si deve portare dietro (o al collo) la macchina: sbaglio?

-ArtOfRight-
23-04-2009, 19:40
Domanda da profano: non è che il maggiore peso della K200D, le più grandi dimensioni e il valore massimo di ISO raggiungibile, pari a 1600, sono uno svantaggio rispetto alla K-m?

Stai attento: un conto COSA una macchina fa, l'altro è COME lo fa.

La k200d arriva "solo" a 1600iso produce immagini buone (con poco rumore) fino a 400iso (imho naturalmente).

La k-m produce molto più rumore a 400iso rispetto alla sorella maggiore.

In altre parole: la k-m arriva a 3200iso, ma non la sfrutterai mai a quella sensibilità poichè fa immagini eccessivamente rumorose (sempre imho naturalmente).

Comunque vai su dpreview, ci sono i test di entrambe le fotocamere: ti consiglio vivamente di leggerle approfonditamente:)

Chelidon
23-04-2009, 19:56
Be' a dire il vero k-m e k200 hanno lo steso sensore quindi dubito ci siano grandi differenze a livello di rumore, il fatto che la più nuova k-m arrivi a 3200 è solo un fatto commerciale (ha sostituito l'altra) per non disorientare troppo chi arriva dalle compatte (tra l'altro dcicono che l'interfaccia è molto migliorata e più user-friendly per chi inizia, per dire hanno messo pure un tasto guida)! :p
I 3200 considerali più una l'ultima carta possibile quando proprio non puoi fare altro e dubito che li utilizzerai se non in rarissimi casi (comunque con la k200 qualcosa di quasi analogo ai 3200 si può ottenere sottoesponendo di 1 stop scattando in raw e riequilibrando in pp alla giusta esposizione)..

Il peso di solito è considerato un vantaggio da chi scatta assiduamente perché aumenta la stabilità e maneggevolezza (e ti aiuta a evitare il mosso) poi comunque non è che pesino dei kg (per quello gli obiettivi lo sono molto di più :D )

zyrquel
23-04-2009, 19:59
Il maggiore peso, secondo me, è uno svantaggio quando ci si deve portare dietro (o al collo) la macchina: sbaglio?
dipende da quanta roba ti porti appresso, se vai in giro solo con una fotocamera e un obiettivo può aver senso pensare al risparmio di peso, già quando gli obiettivi sono due o più e magari un flash ecc ecc la differenza di peso del corpo macchina non ha più molta importanza

zap65
26-04-2009, 22:08
...io invece aggiungo che le foto che vorresti scattare,si possono ottenere anche con una compatta evoluta:basta usarle in manuale,fare pratica,capire il perchè il soggetto è più in risalto sullo sfondo,capire la profondità di campo insomma e poi in seguito fare una scelta più ricercata,vedrai che andrai alla ricerca anche dell'obiettivo più luminoso ed altre cose oltre il corpo macchina.

Zenigata
26-04-2009, 23:26
...io invece aggiungo che le foto che vorresti scattare,si possono ottenere anche con una compatta evoluta:basta usarle in manuale,fare pratica,capire il perchè il soggetto è più in risalto sullo sfondo,capire la profondità di campo insomma e poi in seguito fare una scelta più ricercata,vedrai che andrai alla ricerca anche dell'obiettivo più luminoso ed altre cose oltre il corpo macchina.

Beh, io ho utilizzato con estremo piacere una Panasonic Fz2 (35-420mm equivalenti F 1/2.8 costante) con la quale riuscivo a fare ottimi primi piani ma devo dire che la risoluzione a 2mega pixel nel 2009 è limitante, lo stesso dicasi per l'estremo rumore da 200 iso in poi.

Ho fatto anche belle foto con una Fz7 (un'evoluzione ma con l'apertura minima da F 1/2.8 a F 1/3.3) ma anche in questo caso scattare sopra i 200 iso era un grosso problema e fare i primi piani era già più difficile a causa della maggior apertura.

Insomma, adesso vorrei fare un passo sopra.

n.b. Anche se mi considero un estremo principiante della fotografia, facendo un giro nei vari forum ho scoperto di non essere a zero, visto che almeno 4 o 5 concetti basilari li conosco.

zap65
26-04-2009, 23:37
Insomma, adesso vorrei fare un passo sopra.
...e allora vai,ci sono tante macchine ed ognuna con una sua peculiarità,addirittura con stabilizzatore nel corpo macchina quindi avrai vantaggi nelle foto più tremolanti e non spenderai per costosi obiettivi.Non prendere qualcosa di troppo leggero,per esempio io non prenderò più una macchina come la Canon 400D,non che non faccia belle foto,ma è troppo minuta e leggera ed anche fragile alla vista.

Zenigata
27-04-2009, 17:19
...e allora vai,ci sono tante macchine ed ognuna con una sua peculiarità,addirittura con stabilizzatore nel corpo macchina quindi avrai vantaggi nelle foto più tremolanti e non spenderai per costosi obiettivi.Non prendere qualcosa di troppo leggero,per esempio io non prenderò più una macchina come la Canon 400D,non che non faccia belle foto,ma è troppo minuta e leggera ed anche fragile alla vista.

Ora come ora sono interessato a una K-m, che ha un prezzo contenuto, pensa 590 grammi con le batterie (quindi più della 450D) e fa buone foto. Ho qualche dubbio sul sistema di esposizione, visto che pare tenda a sottoesporre per preservare meglio le luci.

zap65
27-04-2009, 19:44
Ho qualche dubbio sul sistema di esposizione, visto che pare tenda a sottoesporre per preservare meglio le luci
...meglio sottoesposte piuttosto che sfondate di luce,alla faccia delle pellicole che di questi problemi non ne avevano.

Zenigata
28-04-2009, 22:59
Secondo voi è meglio comprarsi da subito il doppio kit (18-55 e 50-200) oppure iniziare con il "semplice" 18-55?

ilguercio
28-04-2009, 23:11
Secondo voi è meglio comprarsi da subito il doppio kit (18-55 e 50-200) oppure iniziare con il "semplice" 18-55?

Io andrei di doppio...
Cosi capisci quanto e come usare le focali tele.

Vinc
28-04-2009, 23:53
...
Tuttavia come per l'esame di mineralogia la parte sull'ottica mi è sempre rimasta un pò ostica. Attualmente non ho nessuna fotocamera digitale ma ne ho avute un paio, l'ultima fu una Finepix S5000 se ben ricordo.

Vorrei acquistare un prodotto non troppo oltre i 400 Euro, il cui vero scopo è accompagnarmi in un progetto Europeo x cui sono stato selezionato in Norvegia, le cui tematiche sono natura e attività all'aperto. Sarebbe per me una cosa bella avere poi un ricordo fotografico di questa esperienza, ma non sono sicuro che il mondo reflex sia la scelta più adatta per questo vi chiedo ausilio.

Per come ragiono preferisco spendere 300-400 euro per un prodotto valido, piuttosto che 100-200 per una schifezza.
...


Il mondo reflex è molto più appagante per chi cerca la foto particolare e con 400 euro potresti anche riuscire ad entrarvi, ma se le finalità sono quelle descritte potrebbe essere più pratica, comoda e versatile un'ottima compatta.
Le stampe alle dimensioni più comuni e la visualizzazione su monitor/tv saranno comunque ottime.

rikiarn
29-04-2009, 10:33
io ho appena comprato una km e devo dire che mi sto trovando veramente bene:D l'interfaccia e i comandi sono veramente facili da capire e usare e l'impugnatura e molto comoda. gli obiettivi kit della km hanno l'attacco in plastica percui io ho preferito prendere quella con un solo obiettivo risparmiare quei cento euro e poi tra un po' prendere un altro obiettivo con attacco in metallo. Sulla sottoesposizione dipende da te se ti piace o no, anche secondo me pero' è meglio non bruciare le alte luci.A parte questo te la consiglio perchè è veramente una bella macchina:D

Quetzal
30-04-2009, 15:13
...meglio sottoesposte piuttosto che sfondate di luce,alla faccia delle pellicole che di questi problemi non ne avevano.
Quoto vigorosamente, aggiungendo che, se proprio sottoespone troppo (ma a me non pare), esiste sempre la possibilità di sovraesporre di 1/3, 1/2 o 1 stop.
Oltre al comodissimo bracketing sull' esposizione...

aquila noctis
27-05-2009, 11:03
Il mondo reflex è molto più appagante per chi cerca la foto particolare e con 400 euro potresti anche riuscire ad entrarvi, ma se le finalità sono quelle descritte potrebbe essere più pratica, comoda e versatile un'ottima compatta.
Le stampe alle dimensioni più comuni e la visualizzazione su monitor/tv saranno comunque ottime.

Infatti stavo pensando alla Lumix Fz28, ha uno zoom molto potente che, ovviamente, non va usato sempre al massimo poichè credo che l'immagine venga più disturbata, giusto?

Leron
30-05-2009, 10:54
per la d60 ne fai una questione di principio? perchè numericamente anche contando solo le af-s (e le motorizzate di altre case) NON ne ha meno di pentax sony e olympus.


considerando le motorizzate è vero quello che dici

considerando invece tutto il parco ottiche autofocus (che ricordo pentax può sfruttare appieno mentre la D60 non lo fa) , e considerando che con pentax non perdi nessun automatismo, direi che c'è parecchio in casa pentax

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1986984

(dal secondo post)


ma d'altronde c'è sempre la disinformazione di chi non conosce pentax secondo la quale non ci sono molte ottiche, cosa invece palesemente FALSA