PDA

View Full Version : Sony A200 vs Canon 1000D


simonfe
21-04-2009, 09:59
Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda:
Sono indeciso sull'acquisto di queste due fotocamere.
Premetto che le riuscirei a trovare tutte e due a circa 400 euro in negozio.
A vantaggio della sony però c'è il fatto che mio zio possiede 3 obbiettivi Minolta AF e me li presterebbe. Si tratta di un 28, un 50 e un 300mm.
A questo punto voi cosa consigliereste?? La Canon con kit di serie oppure la Sony con kit di serie + obbiettivi aggiunti??
Tenete conto che vengo da una compatta Nikon L11

Grazie

carmico
21-04-2009, 10:04
con quella cifra... punterei piu sulla Nikon D60 + 18-55 Kit ... la trovi facilmente intorno ai 400 euro. Fatti un giro con trovaprezzi.it o shoppydoo.it

simonfe
21-04-2009, 11:37
con quella cifra... punterei piu sulla Nikon D60 + 18-55 Kit ... la trovi facilmente intorno ai 400 euro.

Certo, ho notato ma il kit in dotazione della D60 non è stabilizzato a quel prezzo.
Cambia qualcosa??

WildBoar
21-04-2009, 11:43
se le ottiche tuo zio non le usa e te le lascia a tempo indeterminato potrebbe valer la pena andare su sony!

p.s. con lo stabilizzatore riesci a compensare il mosso della tua mano e scattare con tempi un po più lunghi.

carmico
21-04-2009, 12:57
Certo, ho notato ma il kit in dotazione della D60 non è stabilizzato a quel prezzo.
Cambia qualcosa??

D60 Kit 430 eur con il 18-55 VR ...

simonfe
21-04-2009, 13:03
D60 Kit 430 eur con il 18-55 VR ...
Ma proprio la Sony fa schifo??? Anche con gli obbiettivi aggiunti??
Dove posso trovare la D60 a quel prezzo??

ciao

Wee-Max
21-04-2009, 14:48
Ma proprio la Sony fa schifo??? Anche con gli obbiettivi aggiunti??
Dove posso trovare la D60 a quel prezzo??

ciao

ciao, secondo me faresti meglio a prendere la sony se hai degli obiettivi minolta, precisamente sono 28 fisso (f2,8 ?), 50 fisso (f1,7 o f1,4 ?), e 300 fisso?, perchè come obiettivi sono ottimi, e ti ritrovi un corredo già in partenza molto buono davvero...

La sony è una buona macchina, conta comunque che l'investimento maggiore, se passi a un sistema reflex sono proprio le ottiche, quindi valuta un pò tu...potresti anche prendere in considerazione la sorella maggiore (a350) a 461 euro solo corpo, dato che l'obiettivo in kit con le sony non è un granchè ;), comunque la A200 và già benissimo per uno che "inizia".

simonfe
21-04-2009, 15:05
precisamente sono 28 fisso (f2,8 ?), 50 fisso (f1,7 o f1,4 ?), e 300 fisso?
Si! Gli obiettivi sono proprio quelli da te citati. Non so solamente per il 50 se f1,7 o f1,4. Verificherò.
Gli obiettivi sono di mio zio che li utilizzava su delle Minolta 7000 e 9000 che ha ancora ma utilizza raramente. Sono tutti originali ed in ottime condizioni.
Quindi tu mi consiglieresti Sony? Direi che sono quasi deciso per quella.
A parte il live view e i MP quali vantaggi avrei ad acquistare la A300 o A350 secondo te??

Grazie:)

Wee-Max
21-04-2009, 15:29
Si! Gli obiettivi sono proprio quelli da te citati. Non so solamente per il 50 se f1,7 o f1,4. Verificherò.
Gli obiettivi sono di mio zio che li utilizzava su delle Minolta 7000 e 9000 che ha ancora ma utilizza raramente. Sono tutti originali ed in ottime condizioni.
Quindi tu mi consiglieresti Sony? Direi che sono quasi deciso per quella.
A parte il live view e i MP quali vantaggi avrei ad acquistare la A300 o A350 secondo te??

Grazie:)

Figurati :)

Beh non importa per il 50 se è 1.4 o 1.7 è buonissimo lo stesso!, fai conto che il 28 è forse uno dei fissi meglio riusciti di sempre dalla minolta, in più essendo tutti AF non devi ricorrere al focus manuale, il che è ottimo per chi inizia, guarda, io ti consiglierei di stare sulla A300, su alcune reflex l'aumento dei mpx ha portato solo brutte rogne in fatto di definizione (in più non ci sono altre GROSSE differenze tra A300 e A350), 10 mpx sono più che buoni, a meno che tu non voglia stampare in formati "grossi", se poi vorrai comprare altre lenti beh potrai avvalerti dell'ottimo usato minolta dato che il corpo è già stabilizzato!

bobby75
21-04-2009, 15:32
qui trovi un po' di test...
http://www.fotografia.it/labtest_home.aspx
inoltre, sul numero di marzo di PcPhoto (on-line ancora non trovo l'articolo) c'era proprio la comparativa tra:
Canon 1000D
Nikon D60
Sony A200
Pentax k-m

alla fine usciva vincente la Canon, di poco sopra alla Pentax, cmq sono tute ottime fotocamere per iniziare.
p.s.: in un numero precedente della stessa rivista c'è il test della Canon 1000d dove alla fine quasi la consigliano rispetto alla 450d (credo ci sia anche l'articolo sul sito citato sopra).

Non conosco le ottiche che hai citato, ma direi di stare su Sony (anche altri modelli eventualmente) se riesci a riutilizzare le ottiche senza spesa! ovviamente se le ottiche in questione sono quelle "giuste" per te, se invece preferisci girare sempre con un'unica ottica 18-200 "tuttofare" allora il discorso cambia...

ciao e buone foto:)

Halavisi
21-04-2009, 17:21
Ma scusa hai già tre obiettivi, tra cui addirittura un 300mm.
Cosa c'hai da pensarci su?

carmico
21-04-2009, 19:56
si in effetti...

se hai 3 ottiche ottime, AF tra l'altro... vai con Sony

magari con un leggero sforzo piu prenditi un corpo migliore.

il mio consiglio era se dovevi prenderti la prima reflex + kit visto il prezzo, non per esperienza, perche in fotografia sono niubbo :sofico:

Wee-Max
21-04-2009, 20:00
si in effetti...

se hai 3 ottiche ottime, AF tra l'altro... vai con Sony

magari con un leggero sforzo piu prenditi un corpo migliore.

il mio consiglio era se dovevi prenderti la prima reflex + kit visto il prezzo, non per esperienza, perche in fotografia sono niubbo :sofico:

come corpi, nel settore entry-level siamo lì, live view o meno...:sofico:

Cfranco
21-04-2009, 21:31
Ma scusa hai già tre obiettivi, tra cui addirittura un 300mm.
Cosa c'hai da pensarci su?

.

Il difetto della A200 è l' obiettivo kit piuttosto scarso .
Ma visto che hai già 3 lenti buone ...

Wee-Max
21-04-2009, 21:35
.

Il difetto della A200 è l' obiettivo kit piuttosto scarso .
Ma visto che hai già 3 lenti buone ...

tutte le sony ce l'hanno, basta non prenderlo...poi non che le altre case siano così ben fornite in fatto di obiettivi in kit...:rolleyes:

daetan
21-04-2009, 22:04
Io possiedo una Canon 1000D e devo dire che mi sto trovando bene...
Ma siccome hai la possibilità di montare 3 ottiche minolta di buona qualità ti consiglio come anche altri utenti di valuta una sony A300 la trovi a 380€ solo corpo o 410€ con kit 17-70 io ti consiglio questa comunque tanto hai detto che la A200 ti veniva 400€....con 410€ ti porta una reflex più recente...

simonfe
22-04-2009, 09:08
Grazie a tutti per i consigli!!;)
Per il corpo macchina non so cosa fare.. A200 o A300!
Non vorrei acquistarla online ma in un negozio oppure ipermercato della mia zona così in caso di problemi saprei dove andare.
Ma in negozio i prezzi lievitano e la A200 in Kit non la trovo a meno di 399 euro.
Che dite??

sinfoni
22-04-2009, 09:27
Grazie a tutti per i consigli!!;)
Per il corpo macchina non so cosa fare.. A200 o A300!
Non vorrei acquistarla online ma in un negozio oppure ipermercato della mia zona così in caso di problemi saprei dove andare.
Ma in negozio i prezzi lievitano e la A200 in Kit non la trovo a meno di 399 euro.
Che dite??
Se ti interessa, all'expert è in promo a 399€ con obiettivo kit e borsa sony..;) , ovviamente l'a200.

Se non ti serve il liveview puoi puntare al quest'ultima che per cominciare è una buona macchinetta..:D

daetan
22-04-2009, 09:41
Grazie a tutti per i consigli!!;)
Per il corpo macchina non so cosa fare.. A200 o A300!
Non vorrei acquistarla online ma in un negozio oppure ipermercato della mia zona così in caso di problemi saprei dove andare.
Ma in negozio i prezzi lievitano e la A200 in Kit non la trovo a meno di 399 euro.
Che dite??

Allora se vai in negozio A200 visti i prezzi... se opti per qualche shop online senza dubbio A300 in ogni caso ho visto uno shop fidato e ottimo che diciamo ce l'ha in promozione se vuoi il link mandami un pvt ;)

-Aleksej-
28-04-2009, 11:38
Mi inserisco nella conversazione perchè anche io sono indeciso tra la a200 e a300...Mi pare di aver capito che la differenza tra le due sta fondamentalmente nel "live view". Qualcuno potrebbe spiegarmi di cosa si tratta?
Un altra domanda: ho notato che tutte le sony montano un sensore CCD tranne la top di gamma che ha un sensore CMOS mentre le canon hanno il sensore CMOS su tutte le macchina, compresa l'entry level EOS 1000D, comporta qualcosa questo? Cercando su internet non ho trovato niente di esplicito al riguardo...

onesky
28-04-2009, 13:45
Mi inserisco nella conversazione perchè anche io sono indeciso tra la a200 e a300...Mi pare di aver capito che la differenza tra le due sta fondamentalmente nel "live view". Qualcuno potrebbe spiegarmi di cosa si tratta?
Un altra domanda: ho notato che tutte le sony montano un sensore CCD tranne la top di gamma che ha un sensore CMOS mentre le canon hanno il sensore CMOS su tutte le macchina, compresa l'entry level EOS 1000D, comporta qualcosa questo? Cercando su internet non ho trovato niente di esplicito al riguardo...


Le nuove reflex digitali, nella loro quasi totalità, sono dotate di display LiveView, ossia in grado di mostrare la scena in tempo reale come avviene con le compatte.

Ad esempio ne è dotata la nuova Canon EOS 450D. Ciò ha decretato il tramonto dei sensori CCD a favore di quelli CMOS, e tutto per una questione di calore.

Quando un sensore è colpito dalla luce si attiva in modo da catturarne le caratteristiche, le relative informazioni sono quindi elaborate dai circuiti della fotocamera. Nell’eseguire questa procedura il sensore genera calore, e anche tanto. Questo calore causa, nell’immagine finale, la presenza di rumore digitale visibile sotto forma di puntini colorati casuali che vanno a deteriorare notevolmente la qualità della fotografia.


Il problema si fa già sentire in una reflex digitale tradizionale, dove la luce colpisce il sensore solo per il tempo necessario a catturare l’immagine. La situazione diventa drammatica quando il LiveView costringe il sensore a lavorare in continuo. Fortunatamente, però, esistono i sensori CMOS.

Sino ad ora, la maggior parte delle fotocamere aveva optato per l’adozione di sensori CCD (Charge Coupled Device) perché in grado di garantire una qualità d’immagine migliore rispetto ai sensori CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor). Questi ultimi, oltre che ad essere migliorati notevolmente in tempi recenti, hanno però il vantaggio di lavorare utilizzando pochissima energia: ne richiedono anche cento volte in meno rispetto ad un sensore CCD.

Questo vuol dire generare molto meno calore ed è proprio ciò che serve alle fotocamere dotate di display LiveView. Inoltre, il minor consumo di energia fa sì che si equilibri l’autonomia della fotocamera visto che l’accensione continua dello schermo è sicuramente esosa in termini di consumi.

A parte i problemi tecnici, che sono anche altri, i display LiveView nelle reflex digitali sono apparsi relativamente da poco sul mercato perché, sino ad ora, gli acquirenti di questo tipo di fotocamere avevano già utilizzato reflex analogiche ed erano, quindi, “filosoficamente” predisposti all’uso del mirino. Di contro, il riprendere la scena con il display, veniva visto come qualcosa di banalizzante nei confronti della fotografia.

Ora il panorama è cambiato. Chi acquista una reflex digitale è soprattutto una nuova generazione di fotografi che ha già utilizzato una o più compatte e che, quindi, proprio non è abituata a portarsi la fotocamera all’occhio


tratto da google--> http://www.onedigital.it/02/10/2008/le-reflex-digitali-liveview-decretano-il-successo-del-sensore-cmos/

inoltre
"La principale concorrente della 1000D è naturalmente la Nikon D60, che ha qualche mese in più sulle spalle ed è priva del live view. C'è da aspettarsi però anche una certa concorrenza in casa con la 450D, che finora è stata la soluzione più economica in circolazione per poter accedere all'ampio panorama delle ottiche Canon. Rispetto alla Nikon la nuova Eos vanta una leggerissima superiorità in termini di nitidezza e un più marcato vantaggio a Iso alti nel controllo del rumore. Malgrado la minore risoluzione del sensore la piccola Canon si è comportata bene anche rispetto alla sorella maggiore, che soffre di più dei limiti di nitidezza dell'ottica in kit soprattutto quando ci si allontana dal centro dell'immagine. La Nikon col suo Ccd si fa comunque apprezzare per l'equilibrio complessivo dell'immagine e per la apparentemente maggiore gamma dinamica, pur commettendo qualche errore in più nel bilanciamento del bianco. La 1000D offre invece un effetto di maggiore nitidezza dei particolari più minuti."
da: http://www.techup.it/articoli/prova_canon_1000d?page=0,10

-Aleksej-
28-04-2009, 22:39
Ti ringrazio, sei stato molto gentile e preciso!
Ti chiedo un parere...secondo quello scritto sopra si può concludere che sia preferibile la sony A200 (CCD senza live view) rispetto alla sorella A300 (CCD con live view)?

Diablo1000
29-04-2009, 07:24
Ti ringrazio, sei stato molto gentile e preciso!
Ti chiedo un parere...secondo quello scritto sopra si può concludere che sia preferibile la sony A200 (CCD senza live view) rispetto alla sorella A300 (CCD con live view)?

Allora tutto in ase alle tue esigenze.
Questa è la risposta idonea perche il LV sulla sony a3x0 comporta quel mirino grande poco piu di una serratura e il fatto che,gusto personale, vedo meno stabile l'uso della reflex a mò di compattina:doh: .

Il LV della sony (perche le altre sono solo cose rozze) ti serve principalmente se vai a fotografare prevalentemente:
1 i fiori ,lo still life ed ogni genere di foto dedicate a piccoli oggetti/insetti/piante

2 concetti o eventi con gran folla dove sei costretto a puntare dall'alto

3 per mantenere quella abitudine di vedere sull'lcd presa con la compatta

-Aleksej-
29-04-2009, 09:25
Il LV della sony (perche le altre sono solo cose rozze) ti serve principalmente se vai a fotografare prevalentemente:
1 i fiori ,lo still life ed ogni genere di foto dedicate a piccoli oggetti/insetti/piante



Gli altri due li ho capiti ma perchè questo?

Diablo1000
29-04-2009, 09:40
Gli altri due li ho capiti ma perchè questo?

Questo perche generalmente con una reflex viene un pelo ostico fare foto ai fiori alle piante o agli insetti perche sono da fotografare ravvicinatamente ed a posizioni un po assurde (Tipo a rasoterra) che non ti permettono di riuscire a raggiungere bene il mirino ottico per vedere come viene .
Ecco in questi casi un display orientabile e il LV ti rendono tutto liscio come l'olio