View Full Version : disco sata veloce, dipende dalla capienza?
IL_mante
20-04-2009, 13:27
vorrei prendere un disco sata interno per velocizzare un pelo il mio pc che sta arrancando con un maxtor eide da tempo immemore (questo finirebbe esterno in box).
un disco interno sata con una capienza ridotta è più veloce rispetto ad uno identico ma più capiente? se prendo un 80gb, rispetto ad un 320gb, riguardo l'utilizzo medio ho un guadagno? caricamenti più rapidi? meno rumore/calore?
parliamo di dischi "normali", seagate, western digital, samsung, maxtor ecc. niente ssd e neanche velociraptor et simila..
altra domanda: perchè tra un 80gb e un 160 spesso ci sono 2-3€ di differenza?
Capellone
20-04-2009, 13:55
la velocità del disco dipende strettamente dalla sua meccanica. i dischi più veloci, a parità di capienza, sono quelli che adottano un piatto singolo e non importa la capienza.
però è inutile andare acercare i dischi piccoli (meno di 250 GB) perchè sicuramente hanno piatti di vecchia generazione con prestazioni scarse. Attualmente i migliori dischi di ultima generazione vantano piatti singoli di 320 o 500 GB, come alcuni Western Digital e Seagate.
il prezzo non cresce nella stessa proporzione della capienza (tra dischi della stessa famiglia) perchè l'unica differenza consiste nell'aggiunta di uno/due piatti e testine che hanno un costo modesto rispetto al drive nella sua interezza.
il menne
20-04-2009, 14:47
Tutto giusto, ma se vuoi un vero boost, ti prendi due hd sata di ultima generazione e li metti in raid0.... semprechè la mobo lo supporti. ;)
IL_mante
20-04-2009, 16:35
stiamo comunque parlando di un eventuale disco sata con un aberrante maxtor eide da 200gb di 4 anni...
ripeto, la mia idea era di formattarlo e usarlo in un box esterno e prendere un nuovo sata "piccolo" da usare come principale..
Capellone
21-04-2009, 12:49
come ti ho già spiegato se prendi un disco troppo piccolo rischi di ritrovarti con qualcosa di molto simile al vecchio maxtor.
IL_mante
25-04-2009, 19:17
come ti ho già spiegato se prendi un disco troppo piccolo rischi di ritrovarti con qualcosa di molto simile al vecchio maxtor.
quanto è migliorata la meccanica e l'elettronica dei dischi in 5 anni?
e comunque, avendo un disco più piccolo non migliorerebbe sensibilmente il tempo medio di accesso? esistono dischi a piatto singolo da 80 o anche meno gb?
se prendessi due dischi piccoli e li mettessi in raid, il guadagno sarebbe migliore che prendere il miglior disco esistente? tralasciando per ovvi motivi un raptor..
li allora avrebbe senso? due dischi in raid da 80gb, abbondanti per s.o. e programmi installati fornirebbero un boost ragionevole?
no perchè qui sfornano sempre cpu che vanno a mille, ma quando accendi il pc e apri firefox e senti il disco gracchiare per qualche secondo non è bello..
poi capiti sul video del tizio che ha messo in raid un botto di ssd e fa una conversione video in 4 secondi...
Il raid0 sarebbe un'ottima soluzione per incrementare le prestazioni.
Comunque i dischi "normali" più recenti partono da 160GB, ad esempio i Seagate 7200.12. Quindi il mio consiglio è di prenderti un hd del genere o anche da 320, tanto come hai detto tu stesso ci sono pochi euro di differenza tra un taglio e il taglio superiore.
Capellone
25-04-2009, 21:40
quanto è migliorata la meccanica e l'elettronica dei dischi in 5 anni?
abbastanza da raddoppiare o quasi il transfer rate e dimezzare il tempo medio di accesso.
e comunque, avendo un disco più piccolo non migliorerebbe sensibilmente il tempo medio di accesso? esistono dischi a piatto singolo da 80 o anche meno gb? dipende sempre da quale disco piccolo...un disco vecchio avrà sicuramente un tempo di accesso alto.
se prendessi due dischi piccoli e li mettessi in raid, il guadagno sarebbe migliore che prendere il miglior disco esistente? tralasciando per ovvi motivi un raptor.. quasi quasi sarebbe meglio un Raptor anche perchè ormai non costa troppo essendo stato sopravanzato dal Velociraptor.
li allora avrebbe senso? due dischi in raid da 80gb, abbondanti per s.o. e programmi installati fornirebbero un boost ragionevole?
se ti secca aspettare i caricamenti delle applicazioni usate più di frequente compra anche un buon quantitativo di ram e usa più spesso lo standby e la sospensione ibrida al posto dello spegnimento completo.
IL_mante
26-04-2009, 15:50
abbastanza da raddoppiare o quasi il transfer rate e dimezzare il tempo medio di accesso.
dipende sempre da quale disco piccolo...un disco vecchio avrà sicuramente un tempo di accesso alto.
quasi quasi sarebbe meglio un Raptor anche perchè ormai non costa troppo essendo stato sopravanzato dal Velociraptor.
se ti secca aspettare i caricamenti delle applicazioni usate più di frequente compra anche un buon quantitativo di ram e usa più spesso lo standby e la sospensione ibrida al posto dello spegnimento completo.
di ram ne ho 2 giga e mi sembrano sufficienti per windows xp... e poi proprio perché ho xp non ho la funzione di sospensione ibrida di vista e comunque il pc lo spengo tutte le sere..
poi, oddio un raptor da 70gb nuovo, sta ancora oltre gli 80€
che ne dite dei wd caviar green power o dei caviar blue? vedo che allo stesso prezzo i green power scaldino meno e abbiano una durata maggiore..
Se vuoi un disco performante lascia stare i Caviar Green, sono stati progettati per essere silenziosi e consumare poco, non per essere performanti.
Piuttosto prenditi un Caviar Black, del taglio che preferisci.
IL_mante
21-05-2009, 14:32
riuppo questa discussione dato che ormai il disco non è da affiancare con uno nuovo ma proprio da cestinare perchè mi sta morendo...
ho bisogno di un disco sata, interno, che sia di ultima generazione, possibilmente ad un solo piatto (che come avete detto è più veloce) e di capacità diciamo massimo 320gb, di più non saprei cosa farmene... tenete conto che sarà partizionato in 3 parti: s.o e programmi, documenti e giochi, backup. quindi i primi 30gb per windows, gli ultimi 20 per backup e il resto per musica, video, giochi documenti ecc..
ps. non mi fate svenare:mc:
Capellone
21-05-2009, 20:03
un Western Digital WD3200AAKS buono e economico, oppure sempre della stessa marca un WD3202ABYS se riesci a trovarlo sui 60 €
IL_mante
22-05-2009, 09:31
un Western Digital WD3200AAKS buono e economico, oppure sempre della stessa marca un WD3202ABYS se riesci a trovarlo sui 60 €
allora, dove li prenderei io stanno il primo a 49 il secondo a 69. posso chiedere che differenze ci dovrebbero essere visto che le caratteristiche sembrano identiche, ma cambia il prezzo?
grazie;)
Capellone
22-05-2009, 11:06
il secondo è un disco della categoria RE3, ovvero raid edition di terza generazione; costa di più perchè ha un'elettronica più sofisticata e prestante, ha un mtbf (aspettativa di vita) maggiore e garanzia di 5 anni, ed è testato in fabbrica prima della vendita.
IL_mante
22-05-2009, 18:24
il secondo è un disco della categoria RE3, ovvero raid edition di terza generazione; costa di più perchè ha un'elettronica più sofisticata e prestante, ha un mtbf (aspettativa di vita) maggiore e garanzia di 5 anni, ed è testato in fabbrica prima della vendita.
e secondo te giustifica la differenza di 20€ (che su 60€ sono il 30%:eekk:)
io starei sul primo, d'altra parte se cercassi le prestazioni punterei su un raptor o velociraptor.
grazie per la delucidazione!
HaRdCoRe GaMeR
22-05-2009, 19:15
Anch'io vorrei cambiare il mio Maxtor 250GB 8MB con uno almeno l'80% più veloce in tutto:asd:
Che mi consigliate? Budget 50€
IL_mante
22-05-2009, 20:28
Anch'io vorrei cambiare il mio Maxtor 250GB 8MB con uno almeno l'80% più veloce in tutto:asd:
Che mi consigliate? Budget 50€
nei 50€ c'è il caviar blue consigliato da capellone. comunque se vuoi un disco che sia l'80% più veloce, a meno che il tuo maxtor non sia ancora a 4200giri la vedo un po' dura con 50€:D
HaRdCoRe GaMeR
22-05-2009, 22:24
nei 50€ c'è il caviar blue consigliato da capellone. comunque se vuoi un disco che sia l'80% più veloce, a meno che il tuo maxtor non sia ancora a 4200giri la vedo un po' dura con 50€:D
Hai ragione...che ne dici se alzo il budget a 120€?:asd:
Pensavo ad un Raid 0 di RE3
IL_mante
23-05-2009, 10:44
Hai ragione...che ne dici se alzo il budget a 120€?:asd:
Pensavo ad un Raid 0 di RE3
beh, a quel punto lima a 140 e porti a casa un velociraptor nuovo...
non so quanto convenga un raid rispetto ad un velociraptor. mi pare ci fosse un discussione al riguardo...
HaRdCoRe GaMeR
23-05-2009, 21:03
beh, a quel punto lima a 140 e porti a casa un velociraptor nuovo...
non so quanto convenga un raid rispetto ad un velociraptor. mi pare ci fosse un discussione al riguardo...
Si, ma non mi leggo migliaia di post...e cmq penso rulli di più un raid 0 di RE3 di un Velociraptor
bystronic
27-05-2009, 08:06
Si, ma non mi leggo migliaia di post...e cmq penso rulli di più un raid 0 di RE3 di un Velociraptor
esatto un raid0 ha velocità in lettura scrittura ed accesso casuale migliori di un raptor perche il controller divide la stringa da memorizzare su almeno 2 o più HD dimezzando i tempi, non andrei oltre i 4HD in raid perche poi il controller dovrà perdere tempo sia a suddividere le stringhe che a ricostruirle inoltre 4 HD a 7200/10000 giri dovrebbero essere messi in giacciaia :D
l'unica differenza fra il raptor ed il RE è che il primo è fatto per le prestazioni velocistiche generali assolute quindi anche e sopratutto in raid, mentre il RE3 ha come scopo si una buona prestazione velocistica in raid ma, sopratutto l'affidabilità dei dati nello stesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.