PDA

View Full Version : HwupGREEN: topic botanico


Gemma
20-04-2009, 09:49
Da settembre vivo in un appartamento con un giardinetto.
Ho sempre avuto passione per le piante, anche se non sempre accompagnata da un pollice propriamente verde :asd: , ma ora che è primavera e che ho spazio all'aperto questa passione viene solleticata oltre misura.

Perciò vorrei dar inizio a questo 3d, per domande e quesiti di natura botanica.

E comincio chiedendo consigli su un arbusto da piantare davanti alla sala, che sia sempreverde, cespuglioso (per riparare dalla vista, dato che il giardinetto di fronte dà sul vialetto di ingresso di tutto il condominio) e che magari a primavera fiorisca.

Inizialmente avevo pensato ad un acero nipponico, ma se riesco a trovare qualcosa che fiorisca lo preferirei.

Consigli?

Froze
20-04-2009, 10:17
Da settembre vivo in un appartamento con un giardinetto.
Ho sempre avuto passione per le piante, anche se non sempre accompagnata da un pollice propriamente verde :asd: , ma ora che è primavera e che ho spazio all'aperto questa passione viene solleticata oltre misura.

Perciò vorrei dar inizio a questo 3d, per domande e quesiti di natura botanica.

E comincio chiedendo consigli su un arbusto da piantare davanti alla sala, che sia sempreverde, cespuglioso (per riparare dalla vista, dato che il giardinetto di fronte dà sul vialetto di ingresso di tutto il condominio) e che magari a primavera fiorisca.

Inizialmente avevo pensato ad un acero nipponico, ma se riesco a trovare qualcosa che fiorisca lo preferirei.

Consigli?
iscritto :yeah:
ho anch'io un giardinetto che sto iniziando a curare (ieri piantate 3 ortensie piu' piantine aromatiche varie :O )

l'acero giapponese non e' un sempreverde e nonostante sia molto bello da vedere (soprattutto nel primo autunno), da ottobre a marzo e' nudo.

inoltre le sempreverdi non sono grandi "fioritrici" (o almeno io non ne conosco che fioriscano come si deve)
pertanto devi scegliere se avere un qualcosa di fiorito ma nudo d'inverno o una pianta che ti assicuri copertura tutto l'anno.

valis.
20-04-2009, 10:20
Polygala mirtifolia, sempreverde con fioritura persistente che richiede poca manutenzione

sider
20-04-2009, 10:22
La classica forsizia.

morg79
20-04-2009, 10:38
iscritta :D
adoro le piante.. a tempo perso mi sto pure decorando i vasi :asd:

il giardino per me deve essere molto vario.. fatto pure con un certo criterio.
quando decidi di mettere nuove piante devi anche tenere conto del posto e delle loro necessità.. tipo esposizione, terreno ecc.

per la tua esigenza mi verrebbe da dire il gelsomino.. adatto anche per le siepi, può essere potato e cresciuto anche come piccolo arbusto.. io ne ho vari e li sto crescendo in forme diverse.. hanno un buon odore e sono belli.. però non so che freddo avete li da te.
se vuoi essere sicura metti un oleandro.
è super resistente.. sempre verde.. fa moltissimi fiori per tutta l'astate e lo cresci nella forma che vuoi.. alberello o cespuglio.

l'unica cosa è che prende spesso la cocciniglia, quindi più volte l'anno dovrai trattarlo con olio minerale.. ma secondo me vale la pena;)

rgart
20-04-2009, 10:47
son 3 anni che abito da solo e quest'anno mi sono deciso e ho messo a posto il giardinetto che mi ritrovo davanti casa :D


è venuto uno spettacolo...!

2 rose rossa e gialla

2 margheritone

1 calicantus

1 gorgogna

poi c'è una palma, 2 rose alte 1metro e mezzo 1 abete e un albero di salvia.


Se penso a tutte le erbacce che ho dovuto estirpare, alla zappatura e tutto il resto mi vien male....!

quando smetterà si piovere posto anche due foto...!

morg79
20-04-2009, 10:52
Iscritto pure io visto che avrò un giardino di 500mq.....qualcuno sa dirmi i costi di mantenimento??? cmq io opterei per un salice, qualcosa di molto profumato, del basilico (torna sempre buono per le salse), un cigliegio (quando fiorisce è molto bello) e anche per un bel ulivo.....il tutto condito con un amaca :D
ce l'avessi io tutto sto spazio :D
sono malata di piante.. pensa che quando faccio le potature molti rami li ripianto anzichè gettarli via :asd:
comunque.. se pianti in terra aperta alla fine spendi all'inizio per riempire ma poi non devi preoccuparti di comprare vasi, terra ecc..
se vuoi usare i vasi puoi risparmiare utilizzando contenitori alternativi..
io ho recuperato dei cocci di creta e delle mezze botti :D
in ogni caso le spese non sono eccessive, soprattutto se fai tutto da te.. e poi ce n'è per tutti i prezzi:)
edit: devi calcolare anche la spesa per gli antiparassitari.. le piante vanno trattate pure più volte l'anno.

shark996
20-04-2009, 10:55
ma la forsizia è sempreverde?

Io ne ho un pò ma sono difficili da tenere a bada..nel senso che sono capici in una stagione di far crescere un ramo anche di 1 metro. Però finita la fioritura rimane verde e fine.

Se invece ti vuoi coprire dalla vista dal lato vialetto io direi vai di Lauro, cresce parecchio ed è molto bello da vedere quando è in salute. Rimane sempre verde!

Oppure la Photina (si legge fotigna :stordita: ) che in fase di fioritura è rossa:

http://www.victorialandscapingltd.com/images/tips2.jpg

Nel periodo invernale rimane verde.

P.s: Ho un giardino di 3000mq e ho quasi di tutto (colpa di mia madre)

Corleonese
20-04-2009, 11:12
Da settembre vivo in un appartamento con un giardinetto.
Ho sempre avuto passione per le piante, anche se non sempre accompagnata da un pollice propriamente verde :asd: , ma ora che è primavera e che ho spazio all'aperto questa passione viene solleticata oltre misura.

Perciò vorrei dar inizio a questo 3d, per domande e quesiti di natura botanica.

E comincio chiedendo consigli su un arbusto da piantare davanti alla sala, che sia sempreverde, cespuglioso (per riparare dalla vista, dato che il giardinetto di fronte dà sul vialetto di ingresso di tutto il condominio) e che magari a primavera fiorisca.

Inizialmente avevo pensato ad un acero nipponico, ma se riesco a trovare qualcosa che fiorisca lo preferirei.

Consigli?

ti mostrerò le piante che ho piantato e un pò del mio giardino stasera.

shark996
20-04-2009, 11:13
Non avete problemi di topi e simili?

No dovrei?

In compenso ho uno scoiattolo, una lepre, una volpe, 3/4 cervi, un capriolo e penso qualche faina..

Casa in montagna mica a Milano :D

Ja]{|e
20-04-2009, 12:07
Ops, mi avete fatto ricordare che come al solito ho dimenticato di dare l'acqua a quelle due piante romatiche che stanno in balcone :stordita: stavolta da tre giorni :doh: :mc:

Gemma
20-04-2009, 12:07
wow, che seguito! :D

prima o poi chiederemo di ufficializzare il 3d allora :)

tornando a noi:

@froze:
grazie dell'informazione: mi sembrava di averlo sempre visto fogliato l'acero, ma evidentemente mi sbagliavo

@valis:
ho cercato info sulla Polygala myrtifolia:
preferibile evitare di esporle, durante l’inverno, a periodi di freddo troppo intenso e molto prolungato; per questo motivo si tende a coltivarle in vaso, in modo da poterle spostare in luogo riparato in caso di gelate prolungate; è anche possibile posizionale la pianta in piena terra,a vendo cura di trovare un posto ben soleggiato e riparato dal vento, eventualmente durante l’inverno si copre la chioma con agritessuto.
non va bene: qui l'inverno è freddo e io voglio tenere la pianta senza dovermi preoccupare di coprirla.

@sider:
la forsizia già c'è, ma non è mai stata potata e si è sviluppata più verso l'alto che in orizzontale, quindi non copre una cippa di niente. Per non considerare il fatto che in inverno è orrendamente spoglia...

@morg:
il gelsomino c'è già, e sta riempiendo tutta la rete di delimitazione. La rete però è bassa (circa un metro), quindi serve a poco.
L'oleandro lo escludo a priori: non mi piace l'idea di avere piante velenose in giardino :p

Gemma
20-04-2009, 12:09
ti mostrerò le piante che ho piantato e un pò del mio giardino stasera.

ti ringrazio, ma temo che i nostri climi siano molto diversi, quindi probabilmente piante che da te crescono bene da me morirebbero.

P.S.
hai la sign irregolare

monkey island
20-04-2009, 12:13
Qualcuno vuole le mie palme gratis?

Gemma
20-04-2009, 12:16
Ad esempio da queste parti sembra che il clima sia ideale per le azalee, per le quali vado matta.

Purtroppo l'unica che ho provato a piantare non se la sta cavando molto bene e sembra un po' spelacchiata :(

Fra l'altro il pezzo di giardino in cui voglio piantare è in discesa, quindi mi piacerebbe trovare degli arbusti che riempiano in modo decorativo e mi risparmino di passare il tagliaerba, vista la pendenza.

Se riesco stasera posto delle foto.

Gemma
20-04-2009, 12:17
Qualcuno vuole le mie palme gratis?

Ho letto il tuo 3d: qui le palme sono tipiche della vegetazione e crescono molto bene.
Il problema è che sei fuori mano :(

morg79
20-04-2009, 12:37
@morg:
il gelsomino c'è già, e sta riempiendo tutta la rete di delimitazione. La rete però è bassa (circa un metro), quindi serve a poco.
L'oleandro lo escludo a priori: non mi piace l'idea di avere piante velenose in giardino :p

allora.. in questo caso ci vuole qualcosa da far crescere pure in altezza e possibilmente con fiori che è più bello..

passiflora

lillà della california

ci sono anche alcune roselline sempreverdi ma non ricordo i nomi :stordita:

altrimenti senza fiori c'è il lauro ma lo trovo anonimo.. oppure una palma.
non mi viene in mento altro per ora :)

Gemma
20-04-2009, 12:48
allora.. in questo caso ci vuole qualcosa da far crescere pure in altezza e possibilmente con fiori che è più bello..

passiflora

lillà della california

ci sono anche alcune roselline sempreverdi ma non ricordo i nomi :stordita:

altrimenti senza fiori c'è il lauro ma lo trovo anonimo.. oppure una palma.
non mi viene in mento altro per ora :)

La passiflora è un rampicante, a me serve un cespuglio folto e alto almento un metro.
Il lillà della California mi sembra bello, provo ad informarmi. :)

la palma non copre, perchè crescendo resta solo il tronco :fagiano:

brattak
20-04-2009, 12:58
premesso che sono giardiniere da molto tempo non ho capito se la pianta la terrai in vaso in casa o fuori all aperto se fosse il primo caso ficus benjamin nel secondo non so quale clima ci sia nella tua citta ma penso puoi variare tra moltissime piante e o arbusti la lantana e molto bella ma non e un sempreverde il gelsomino (meglio il rincospermo stessa qualita e famiglia ma piu resistente al freddo ) e bello ma con il tempo ti invade o anche i classici tronchi della felicita o il ficus vero e prorpio
se avete bisogno di consigli su semina prati impianti di irrigazione potatura alberi e palme chiedete pure noin essendo un botanico non conosco le piante dal nome ma vedendole nessun problema

killercode
20-04-2009, 13:00
Eccomi :D
era da un pò che notavo la mancanza di questo thread, anche se me lo aspettavo in scienza e tecnica insieme a quello dei bonsai :D
per il tuo arbusto ci sarebbe la rosa sempervivens a fiori semplici e non rifiorente

Froze
20-04-2009, 13:11
@froze:
grazie dell'informazione: mi sembrava di averlo sempre visto fogliato l'acero, ma evidentemente mi sbagliavo


sarebbe piaciuto molto anche a me, ma proprio per questo ho lasciato perdere. lo si gode solo nei mesi autunnali :\

dalla regia, tra i sempreverdi che abbiano un po' di colore, mi dicono di consigliarti il Lentaggine o la Nandina :O

Froze
20-04-2009, 13:16
se avete bisogno di consigli su semina prati impianti di irrigazione potatura alberi e palme chiedete pure

devo eliminare la gramigna. help me :(

ho ripulito il terreno quando ho preso casa e dato un disebante specifico per gramigna, ma la bastarda s'e' ripresentata col primo caldo.
ora ho preso un diserbante totale. ma se prima di agosto (quando ho intenzione di darlo) trovo qualche soluzione meno invasiva, e' meglio

brattak
20-04-2009, 13:25
allora esistono 2 tipi di diserbanti selettivi quello a foglia larga indicato nei prati inglesi (non elimina la gramigna ) e quello foglia stretta indicato in prati di dicondra (tipo trifoglio) che elimina la gramigna in tutti e 2 i casi si usano solo con poca infestazione in quanto quando ci sono molte erbacce conviene dare una bella dose di diserbante totale (roundup o gryzzli ) dopo 15 giorno una bella fresata e riseminare il prato
certo se avete 2o 3000 metri di prato allora comperatevi un bel robottino da mulching e ogni 2\3 giorni gli fate fare un bel giro e le infestanti non si notano manco...

stetteo
20-04-2009, 13:34
Da settembre vivo in un appartamento con un giardinetto.
Ho sempre avuto passione per le piante, anche se non sempre accompagnata da un pollice propriamente verde :asd: , ma ora che è primavera e che ho spazio all'aperto questa passione viene solleticata oltre misura.

Perciò vorrei dar inizio a questo 3d, per domande e quesiti di natura botanica.

E comincio chiedendo consigli su un arbusto da piantare davanti alla sala, che sia sempreverde, cespuglioso (per riparare dalla vista, dato che il giardinetto di fronte dà sul vialetto di ingresso di tutto il condominio) e che magari a primavera fiorisca.

Inizialmente avevo pensato ad un acero nipponico, ma se riesco a trovare qualcosa che fiorisca lo preferirei.

Consigli?
io consiglierei un bel calicanto.

Froze
20-04-2009, 13:41
allora esistono 2 tipi di diserbanti selettivi quello a foglia larga indicato nei prati inglesi (non elimina la gramigna ) e quello foglia stretta indicato in prati di dicondra (tipo trifoglio) che elimina la gramigna in tutti e 2 i casi si usano solo con poca infestazione in quanto quando ci sono molte erbacce conviene dare una bella dose di diserbante totale (roundup o gryzzli ) dopo 15 giorno una bella fresata e riseminare il prato
certo se avete 2o 3000 metri di prato allora comperatevi un bel robottino da mulching e ogni 2\3 giorni gli fate fare un bel giro e le infestanti non si notano manco...

no, macche' migliaia... il mio e' una 30ina di mq si e no :D
al momento il prato e' a trifoglio, pero' continuano a spuntare questi ciuffazzi che non c'entrano nulla :\

cosa intendi per "bella fresata"? :fagiano:

brattak
20-04-2009, 13:46
prendere una fresa (motozappa) e rivoltare il terreno...

Froze
20-04-2009, 13:56
prendere una fresa (motozappa) e rivoltare il terreno...

ok. grazie :)

Gemma
20-04-2009, 14:05
Mia mamma ha un pollice verde da paura, assicuro io :stordita:


Mi ha chiesto di farti queste domande:

- come è esposto il punto dove vuoi mettere la pianta?

- la pianta riceverà abbastanza sole o sarà all'ombra?

- ti serve che fiorisca solo in primavera o anche in estate?


Ne aggiungo una io: sul profilo hai scritto che non sei in Italia. Dove vivi? :stordita:

Per rispondere anche a brattak:
- la pianta verrà messa direttamente nel terreno all'esterno, non in vaso.
- preferirei non fosse un albero, piuttosto un cespuglio che cresca bene anche in larghezza, in modo da coprire anche il pendìo
- il punto è soleggiato, non particolarmente esposto a venti freddi, a Sud
- in realtà il fatto che fiorisca è un "di più", non una necessità. La necessità è che copra, anche con foglie va bene
- vivo in Ticino, a sud, praticamente in riva al lago. Clima mite, direi (a parte le forti nevicate di quest'inverno...)

:)

P.S.
per brattak: se hai consigli per le azalee e sul perchè a me proprio non vivano rigogliose sono tutta orecchie: io amo le azalee!

brattak
20-04-2009, 14:16
per prima cosa le azalee sono piante acidofile quindi se la pianti in terra piena devi sostituire la terra con un terriccio acidofilo poi se li fa molto caldo e il sole e forte come in liguria devi metterle in semiombreggio cioe alla luce ma non espesta direttamente ai raggi del sole per quanto riguarda l acqua e un elemento sostanziale per qualsiasi vegetazione e deve essere costante cioe se bagno ogni 2 giorni deve essere ogni 2 giorni e non 3\4 poi 1\2 immaginate voi se non mangiaste regolarmente ecco idem per le piante poi ti consiglio di recidere i fiori quando sono secchi questo in tutte le piante..

Gemma
20-04-2009, 14:20
per prima cosa le azalee sono piante acidofile quindi se la pianti in terra piena devi sostituire la terra con un terriccio acidofilo poi se li fa molto caldo e il sole e forte come in liguria devi metterle in semiombreggio cioe alla luce ma non espesta direttamente ai raggi del sole per quanto riguarda l acqua e un elemento sostanziale per qualsiasi vegetazione e deve essere costante cioe se bagno ogni 2 giorni deve essere ogni 2 giorni e non 3\4 poi 1\2 immaginate voi se non mangiaste regolarmente ecco idem per le piante poi ti consiglio di recidere i fiori quando sono secchi questo in tutte le piante..

uhm...
dovrei proprio sotituire la terra o c'è qualche prodotto che posso mettere per preparare il terreno?
E quindi tutti quei giardini che vedo hanno tutti terreni acidi? Come sono compatibili con le altre piante?

L'innaffiatura avverrebbe regolarmente, certo, come per ogni giardino.

A questo punto però penso all'esposizione: quel pezzo di giardino è il più soleggiato, ma con la stessa esposizione ne ho visti tanti altri che di azalee sono pieni :boh:

brattak
20-04-2009, 14:26
si puo anche rendere acido il terriccio con additivi chimici ma ti conviene fare un bel buco tipo 70x70cm e riempirlo di terriccio acido e poi metterci la pianta cosi le radici lavoreranno sempre nella terra giusta che poi dovrai concimare con concimi liquidi per acidofile vanno bene anche bayer ecc. ecc.
per il sole diretto esconsigliato quando picchia di brutto tipo mesi estivi se l azalea che hai e stata piantata in terra normale e esposta tutta l estate ai raggi del sole e normale che sia mezza morta se proprio non vuoi cambiarla potala a circa 20\25 cm ogni stelo poi la levi dal terreno e fai l operazione della terra acida e la ripianti ;)

Gemma
20-04-2009, 14:30
si puo anche rendere acido il terriccio con additivi chimici ma ti conviene fare un bel buco tipo 70x70cm e riempirlo di terriccio acido e poi metterci la pianta cosi le radici lavoreranno sempre nella terra giusta che poi dovrai concimare con concimi liquidi per acidofile vanno bene anche bayer ecc. ecc.
per il sole diretto esconsigliato quando picchia di brutto tipo mesi estivi se l azalea che hai e stata piantata in terra normale e esposta tutta l estate ai raggi del sole e normale che sia mezza morta se proprio non vuoi cambiarla potala a circa 20\25 cm ogni stelo poi la levi dal terreno e fai l operazione della terra acida e la ripianti ;)

No, in realtà quella che ho piantato è piuttosto piccola e in un angolo abbastanza riparato dal sole diretto, ma luminoso, e riceve acqua piovana.
L'ho piantata quest'inverno, per decorare una tomba (probabilmente il periodo peggiore per metterla a dimora :fagiano: ).

Vediamo se con l'estate si riprende.

brattak
20-04-2009, 14:34
in qualsiasi caso la terra devi cambiarla se no non si riprendera mai....

Gemma
20-04-2009, 14:43
Mia mamma ti consiglia queste:

Buddleia: arriva a 2 metri di altezza, fiorisce in estate con fiori viola o rosa, e vuole un clima fresco o tiepido con esposizione al sole o a mezz'ombra.

Hibiscus:arriva a 2-3 metri di altezza, fiorisce in estate con fiori bianco/viola/rosso/rosa (a seconda della varietà che prendi, ovviamente), è sempreverde, e sopporta qualunque clima, purchè soleggiato.

Rododendro: arriva a 2 metri di altezza, fa fiori a mazzo, profumati e di vari colori, fiorisce da gennaio a dicembre e richiede una semi-ombra, cioè non devi metterlo al sole diretto.

Thuja: è sempreverde, non molto alta (forse sui 1-1,5 metri), fa fiori a cono, penduli, ed è facile da coltivare.


Infine, se ti interessano i rampicanti, mia mamma dice che sono le piante che fanno i fiori più belli.

Grazie mille :)

Avevo pensato in effetti all'ibisco.
Il rododendro penso che lo metterò nella fioriera di cemento che ho dall'altra parte, visto che non ha sole diretto.

la thuja è un pinetto :mbe:

stetteo
20-04-2009, 14:50
be' andrebbe bene un bel tasso, non è un cespuglio, ma tenuto sotto controllo....

Gemma
20-04-2009, 15:14
be' andrebbe bene un bel tasso, non è un cespuglio, ma tenuto sotto controllo....

http://1.bp.blogspot.com/_uwAvAJQVMyc/RxFMqNrloGI/AAAAAAAAAH4/XM-ez0O3YpM/s400/tasso.jpg

carino :D

stetteo
20-04-2009, 15:36
http://1.bp.blogspot.com/_uwAvAJQVMyc/RxFMqNrloGI/AAAAAAAAAH4/XM-ez0O3YpM/s400/tasso.jpg

carino :D

già :stordita: :asd:

alphacygni
20-04-2009, 17:34
E comincio chiedendo consigli su un arbusto da piantare davanti alla sala, che sia sempreverde, cespuglioso (per riparare dalla vista, dato che il giardinetto di fronte dà sul vialetto di ingresso di tutto il condominio) e che magari a primavera fiorisca.

Inizialmente avevo pensato ad un acero nipponico, ma se riesco a trovare qualcosa che fiorisca lo preferirei.

Consigli?

'na fetta di culo no? :asd:

Cmq l'acero non mi risulta essere sempreverde... comunque in linea di massima, fiorire ed essere sempreverde fanno abbastanza a cazzotti :stordita:

killercode
20-04-2009, 17:40
anche un classico cotoneaster può andare bene

Gemma
20-04-2009, 19:15
'na fetta di culo no? :asd:

Cmq l'acero non mi risulta essere sempreverde... comunque in linea di massima, fiorire ed essere sempreverde fanno abbastanza a cazzotti :stordita:

Mica vero.
Vedi la più volte citata azalea.

Gemma
20-04-2009, 19:18
anche un classico cotoneaster può andare bene

Ecco, quello sarebbe un ottimo tappezzante per la parte scoscesa :)

Ma come barriera non credo: troppo basso.

killercode
20-04-2009, 19:33
Ecco, quello sarebbe un ottimo tappezzante per la parte scoscesa :)

Ma come barriera non credo: troppo basso.
potresti spiegare bene tutte le caratteristiche che ti servono, terreno, clima e scopo della siepe?

edit. viburnum

Corleonese
20-04-2009, 19:49
ti ringrazio, ma temo che i nostri climi siano molto diversi, quindi probabilmente piante che da te crescono bene da me morirebbero.

P.S.
hai la sign irregolare

io ho case anche al nord italia. Ora le metto sul pc e le posto.

Corleonese
20-04-2009, 20:20
dove riposo

http://img231.imageshack.us/img231/8523/08072007083.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=08072007083.jpg)


ciliegio

http://img504.imageshack.us/img504/443/hgbvujbuj.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=hgbvujbuj.jpg)

ulivi, una pianta che amo, e che oltre a fare le olive per fare l'olio sono belle anche da giardino, la cancellata deve essere finita e quando cresceranno gi ulivi mi faranno un pò di fresco e il giardino deve essere rifatto poichè quello non vabene, anche se gli ulivi crescono lentamente, me li trovo per la vecchiaia se campo.

http://img222.imageshack.us/img222/4472/17042009358.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=17042009358.jpg)

Tommy_83
20-04-2009, 23:50
Uè uè..di che piante si parla?:fiufiu:

alphacygni
21-04-2009, 07:36
Mica vero.
Vedi la più volte citata azalea.

ma infatti ho detto in linea di massima... e comunque, non la definirei cespugliosa! come diceva la pubblicita' dell'ovetto kinder "sono 3 desideri in uno... lo sai che non e' possibile" :asd:

alla fine mi sa che il piu' indicato e' proprio il cotoneaster che ti ha indicato killercode, anche perche', non e' "basso" per definizione, dipende da come lo fai sviluppare! Pero' copre, fiorisce, fa i fiori, le bacche, insomma in ogni stagione ha il suo perche'...

Gemma
21-04-2009, 07:44
ma infatti ho detto in linea di massima... e comunque, non la definirei cespugliosa! come diceva la pubblicita' dell'ovetto kinder "sono 3 desideri in uno... lo sai che non e' possibile" :asd:

alla fine mi sa che il piu' indicato e' proprio il cotoneaster che ti ha indicato killercode, anche perche', non e' "basso" per definizione, dipende da come lo fai sviluppare! Pero' copre, fiorisce, fa i fiori, le bacche, insomma in ogni stagione ha il suo perche'...

non la definiresti cespugliosa?
Sei mai passato dal Ticino in primavera? :D

Per la pubblicità dell'ovetto... :asd:

Niente comunque, ho deciso di provare: sabato mattina vado dal vivaista che ha le azalee in "azione" e vedo.

Corleonese
21-04-2009, 08:46
gemma ma tu dove abiti?

Gemma
21-04-2009, 08:51
gemma ma tu dove abiti?Per rispondere anche a brattak:
- la pianta verrà messa direttamente nel terreno all'esterno, non in vaso.
- preferirei non fosse un albero, piuttosto un cespuglio che cresca bene anche in larghezza, in modo da coprire anche il pendìo
- il punto è soleggiato, non particolarmente esposto a venti freddi, a Sud
- in realtà il fatto che fiorisca è un "di più", non una necessità. La necessità è che copra, anche con foglie va bene- vivo in Ticino, a sud, praticamente in riva al lago. Clima mite, direi (a parte le forti nevicate di quest'inverno...)

:)

P.S.
per brattak: se hai consigli per le azalee e sul perchè a me proprio non vivano rigogliose sono tutta orecchie: io amo le azalee!

vediamo se indovini :D

Corleonese
21-04-2009, 08:54
vediamo se indovini :D

lugano, como, chiasso?


sono stato anche qui.

Gemma
21-04-2009, 10:16
lugano, como, chiasso?


sono stato anche qui.

Il nome della città, se non ti spiace, me lo tengo per me ;)

Comunque Como è in Italia e Chiasso non è sul lago :asd:

Corleonese
21-04-2009, 10:46
Il nome della città, se non ti spiace, me lo tengo per me ;)

Comunque Como è in Italia e Chiasso non è sul lago :asd:

ci sono stato quando avevo 15 anni, per affari. quindi non poisso ricordare tutto. Ho capito cmq, abiti a lugano

columbia83
21-04-2009, 10:53
ulivi, una pianta che amo, e che oltre a fare le olive per fare l'olio sono belle anche da giardino, la cancellata deve essere finita e quando cresceranno gi ulivi mi faranno un pò di fresco e il giardino deve essere rifatto poichè quello non vabene, anche se gli ulivi crescono lentamente, me li trovo per la vecchiaia se campo.

http://img222.imageshack.us/img222/4472/17042009358.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=17042009358.jpg)

Non so se sia la prospettiva della foto, ma non è che gli ulivi li hai piantati troppo vicini?

Gemma
21-04-2009, 10:55
ci sono stato quando avevo 15 anni, per affari. quindi non poisso ricordare tutto. Ho capito cmq, abiti a lugano

Non abito a Lugano, e sinceramente mi irritano un po' le inutili insistenze su particolari non rilevanti.

Quindi torniamo OT.

;)

Corleonese
21-04-2009, 10:56
Non so se sia la prospettiva della foto, ma non è che gli ulivi li hai piantati troppo vicini?

li ho piantati a 5 metri, il giusto. Molti mi dicono che sono vicini, ma fancul* io so quello che faccio.

Corleonese
21-04-2009, 10:57
Non abito a Lugano, e sinceramente mi irritano un po' le inutili insistenze su particolari non rilevanti.

Quindi torniamo OT.

;)

guarda che volevo capire più o meno la zona, per vedere che roba ci cresceva bene, e ho capito più o meno, non sto insistendo su nulla.

killercode
21-04-2009, 13:27
non la definiresti cespugliosa?
Sei mai passato dal Ticino in primavera? :D

Per la pubblicità dell'ovetto... :asd:

Niente comunque, ho deciso di provare: sabato mattina vado dal vivaista che ha le azalee in "azione" e vedo.

azalea proprio no, al massimo altri sottogeneri dei rhododendron

Gemma
21-04-2009, 13:28
azalea proprio no, al massimo altri sottogeneri dei rhododendron

Perchè no? :cry:

killercode
21-04-2009, 13:39
perchè sono piccole

Gemma
21-04-2009, 13:58
perchè sono piccole

MACCOSADICI!!!!

stasera ti faccio un po' di foto, altro che piccole.

killercode
21-04-2009, 14:01
MACCOSADICI!!!!

stasera ti faccio un po' di foto, altro che piccole.

non saranno azalee perchè quelle sono alte circa 1 metro

gpc
22-04-2009, 07:20
Uh che bel thread, mi era sfuggito... :D
Io mi sto sistemando un po' la terrazza qui nella casa nuova, perchè mi manca veramente tanto il cortile... Ecco un po' di foto dei fiori che ho:

http://lh6.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/SenRKTVrEzI/AAAAAAAACpo/1fjcuuEJQhM/s1024/IMGP3163.JPG

http://lh3.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/SenRLmYPrAI/AAAAAAAACpw/bki1Hgfy9TE/s1024/IMGP3167.JPG

http://lh6.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/SenRMyCFA2I/AAAAAAAACp4/-jP7X3tRI8Q/s1024/IMGP3168.JPG

http://lh6.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/SenRNmuKVsI/AAAAAAAACqA/xzo3xBx88mQ/s1024/IMGP3169.JPG

http://lh3.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/SenROiIj5YI/AAAAAAAACqI/YP6h0Bde88E/s1024/IMGP3171.JPG

http://lh4.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/SenRQY3FWpI/AAAAAAAACqQ/toZbUPv0sW0/s1024/IMGP3172.JPG

http://lh4.ggpht.com/_F1AsVbaFUtw/SenRTszUafI/AAAAAAAACqg/apUH87qh8EQ/s720/Imgp3174b.jpg

Sono quasi foto d'archivio, un paio d'ore dopo averle scattate è arrivata una grandinata da paura e molti si sono rovinati, ma vabbè... si riprenderanno...

Poi ho due vasoni dove ho messo varie cose: a parte un rosaio, una bougamville e un paio di piante di glicine, c'ho piantato rucola, basilico, origano, dei semi di peperone che mi erano rimasti :D , fragole, una pianta per fare delle infusioni...

Poi ho un vaso con un piccolo arancio -profumatissimo!- e uno con tre piante di pomodori.

Avrei bisogno di un consiglio, tra l'altro (così facciamo finta che non sia un altro thread del pavone, eh Gemma? :D ): ho un punto della terrazza che è praticamente sempre in ombra, cioè, non ha mai il sole diretto. Che piante potrei metterci?

Gemma
22-04-2009, 07:40
non saranno azalee perchè quelle sono alte circa 1 metro

Ho fatto qualche foto in giro oggi, tanto per dare un'idea.
Purtroppo sul mio notebook non funziona il bluetooth e non riesco a caricarle prima di sera.
Ho immortalato cespugli di azalee da impallidire: un paio vicino a due paline, che danno un riferimento dell'altezza. Senz'altro oltre il metro e mezzo.

E' l'altezza che sto cercando, perchè il vialetto è più in basso di almeno un metro rispetto alle finestre, quindi non ho bisogno di un albero :)

Gemma
22-04-2009, 07:41
Uh che bel thread, mi era sfuggito... :D
Io mi sto sistemando un po' la terrazza qui nella casa nuova, perchè mi manca veramente tanto il cortile... Ecco un po' di foto dei fiori che ho:
Avrei bisogno di un consiglio, tra l'altro (così facciamo finta che non sia un altro thread del pavone, eh Gemma? :D ): ho un punto della terrazza che è praticamente sempre in ombra, cioè, non ha mai il sole diretto. Che piante potrei metterci?

Non potevi mancare :D

P.S.
io vedo solo l'ultima foto :wtf:

killercode
22-04-2009, 09:31
Ho fatto qualche foto in giro oggi, tanto per dare un'idea.
Purtroppo sul mio notebook non funziona il bluetooth e non riesco a caricarle prima di sera.
Ho immortalato cespugli di azalee da impallidire: un paio vicino a due paline, che danno un riferimento dell'altezza. Senz'altro oltre il metro e mezzo.

E' l'altezza che sto cercando, perchè il vialetto è più in basso di almeno un metro rispetto alle finestre, quindi non ho bisogno di un albero :)

ci credo che sia di un metro e mezzo, il dubbio è e si tratti di un'azalea o di un'altra pianta del genere dei rododentri.
comunque se ti basta 1,5 metri non capisco perchè hai detto che il cotoneaster sia troppo basso

@gpc menta e melissa, così poi vendi i mojito a quelli che escono dalle discoteche :D

morg79
22-04-2009, 10:49
raga.. visto che siete così competenti ora date un consiglio a me :D
ho una sorta di cortile coperto in casa.. praticamente era un cortile interno che è stato chiuso successivamente con una vetrata.. è pieno di luce e ci batte anche un pò di sole.
in questa stanza ho messo diverse piante e ci vivono benissimo.
vorrei però mettere dei fiori per colorare e oltre ai ciclamini mi hanno consigliato l'impatiens.. che a quanto pare, se in casa, fiorisce tutto l'anno.. mentre al sole crescerebbe male..
prima di comprarne altre(ne ho una sola) volevo essere certa di non sbagliare.. voi che dite? qualcuno ne ha in casa?:stordita:

gpc
22-04-2009, 16:27
Non potevi mancare :D

P.S.
io vedo solo l'ultima foto :wtf:

Hmm... strano, sono tutte su Picasa, se vedi una dovresti vederle tutte :wtf:


@gpc menta e melissa, così poi vendi i mojito a quelli che escono dalle discoteche :D

Buona idea :p
E altre piante? Immagino che tutte quelle fiorite abbiano bisogno di sole, no?

Lorekon
22-04-2009, 16:39
iscritto :O

killercode
24-04-2009, 20:07
Nuovo acquisto :D era un annetto che aspettavo di comprarla

http://angelgardens.com/images/Scentimental.jpg

Lorekon
25-04-2009, 12:45
Il nome della città, se non ti spiace, me lo tengo per me ;)

Comunque Como è in Italia e Chiasso non è sul lago :asd:

:eek:
minchia sei vicinissima!

pensavo fossi nella svizzera tedesca :p

bel posto comunque ;)
peccato che, per sua natura, sia storicamente infestato da mafiosi, fascisti ed eversori... tu quale dei tre sei? :asd:

Gemma
26-04-2009, 10:31
:eek:
minchia sei vicinissima!

pensavo fossi nella svizzera tedesca :p

bel posto comunque ;)
peccato che, per sua natura, sia storicamente infestato da mafiosi, fascisti ed eversori... tu quale dei tre sei? :asd:

nessuno dei tre: sono perfettamente mimetizzata con gli indigeni, a parte l'accento :asd:

Ad ogni modo non sono verso Chiasso, ma verso Varese ;)

E purtroppo più o meno tutto il ticino è infestato.... dagli italioti :cry:

Chip77
04-05-2009, 21:53
Andando oggi al Leruà Marlein per acquistare alcune cose, son rimasto colpito da dei cactus e micropiantine grasse e ne ho preso uno.
Ora l' ho messo nella mia camera dove dormo... avrò fatto male? mi piaceva per abbellire la camera ma mi vien il dubbio se non dovevo prenderlo finto.

Durante la notte è dannoso avere la pianta in camera?
Come devo curarlo? innaffitate etc... l'ho messo sotto la finestra, quindi avrà luce indiretta, va bene?
so che non son domande da pollice verde... :asd: :help:

killercode
04-05-2009, 22:20
Andando oggi al Leruà Marlein per acquistare alcune cose, son rimasto colpito da dei cactus e micropiantine grasse e ne ho preso uno.
Ora l' ho messo nella mia camera dove dormo... avrò fatto male? mi piaceva per abbellire la camera ma mi vien il dubbio se non dovevo prenderlo finto.

Durante la notte è dannoso avere la pianta in camera?
Come devo curarlo? innaffitate etc... l'ho messo sotto la finestra, quindi avrà luce indiretta, va bene?
so che non son domande da pollice verde... :asd: :help:
Certo! :eek: Sono come i pitoni, ti strangolano nel sonno!

per le cure passo che a me non piacciono le piante grasse

Gemma
04-05-2009, 22:35
Andando oggi al Leruà Marlein per acquistare alcune cose, son rimasto colpito da dei cactus e micropiantine grasse e ne ho preso uno.
Ora l' ho messo nella mia camera dove dormo... avrò fatto male? mi piaceva per abbellire la camera ma mi vien il dubbio se non dovevo prenderlo finto.

Durante la notte è dannoso avere la pianta in camera?
Come devo curarlo? innaffitate etc... l'ho messo sotto la finestra, quindi avrà luce indiretta, va bene?
so che non son domande da pollice verde... :asd: :help:

Normalmente si sconsiglia di tenere piante nei locali dove si dorme perchè di notte producono anidride carbonica.
Non so come la fotosintesi funzioni nelle piante grasse, ma probabilmente allo stesso modo...

Per le annaffiature: rade! Lascia che il terreno rimanga sempre tendente all'asciutto e quando bagni non darne troppa. Soprattutto evita i ristagli.

Pianta grassa quale? :stordita:

gpc
04-05-2009, 22:41
Normalmente si sconsiglia di tenere piante nei locali dove si dorme perchè di notte producono anidride carbonica.
Non so come la fotosintesi funzioni nelle piante grasse, ma probabilmente allo stesso modo...

Senti, 'sta cosa l'ho sempre sentita pure io, però io dico consuma più ossigeno un altro bipede che dorme nella stanza piuttosto che una pianta... in ogni caso, se di notte ci dev'essere guerra tra me e la palma che mi sono messo a fianco del letto, mi sa che perde lei :asd:

Gemma
04-05-2009, 22:44
Senti, 'sta cosa l'ho sempre sentita pure io, però io dico consuma più ossigeno un altro bipede che dorme nella stanza piuttosto che una pianta... in ogni caso, se di notte ci dev'essere guerra tra me e la palma che mi sono messo a fianco del letto, mi sa che perde lei :asd:

Beh, siamo d'accordo: in effetti le stanze da letto sarebbe sempre meglio aerarle comunque.

Poi dipende se ci vuoi tenere una piantina sola o una serra intera :asd:

Chip77
04-05-2009, 22:50
si infatti una pianta sola non credo crei problemi...

infatti ora è asciutta, quindi devo mettere poca acqua....googlando, su amici del cactus :D ho letto ciò:


Uno dei problemi per il neofita è sicuramente quello delle annaffiature,spesso si crede erroneamente che le nostre succulente abbiano bisogno di pochissima acqua facendogli patire periodi di siccità non necessari che potrebbero far patire le nostre piante senza motivo.

Partiamo col dire che in natura le nostre piante hanno un lungo periodo di siccità, interrotto poi con la cosiddetta “stagione delle piogge” che dura per tutta l’estate con eventi piovosi talvolta violenti e frequenti,quindi sarà opportuno simulare la natura per quanto il più possibile.

Il periodo di siccità sarà l’autunno è l’inverno, mentre la primavera è l’estate saranno la stagione delle piogge e quindi le bagneremo.

Quindi inizieremo con una volta o due alla settimana in primavera da maggio a giugno, e anche con frequenza anche giornaliera da luglio a settembre riducendole ad ottobre per poi interrompere le annaffiature da novembre fino alla primavera successiva per dare il periodo di riposo e siccità alle nostre piante.

Concordi? Domani posto la foto.

Froze
06-05-2009, 11:19
esimi colleghi!! necessito di aiuto col mio piccolo pesco :O

premesso che e' un pesco nano, mi ha buttato fuori una marea di frutti.
mi hanno detto che dovrei toglierne un bel po', altrimenti non riescono a crescere tutti.
se questo fosse vero (illuminatemi :O ), con quale criterio scelgo quelli da togliere?

Kendall
06-05-2009, 11:35
'na fetta di culo no? :asd:

Cmq l'acero non mi risulta essere sempreverde... comunque in linea di massima, fiorire ed essere sempreverde fanno abbastanza a cazzotti :stordita:

c'è c'è mi pare si chiami skimmia, è sempreverde e fiorisce in inverno, controllo se mi ricordo il nome esatto, io l'ho in giardino da parecchi anni

gpc
06-05-2009, 19:30
Ho una fila di formiche che sale e scende dal mio arancio: gli può dare fastidio? Non pare ci siano parassiti o cose simili, direi che è in perfetta salute -e vorrei che ci rimanesse, anche a scapito della salute delle simpatiche formichine... :stordita:


Tanto per attirare l'attenzione :D , la mia prima rosa:

http://img508.imageshack.us/img508/2918/imgp3487.th.jpg (http://img508.imageshack.us/img508/2918/imgp3487.jpg)

morg79
06-05-2009, 19:38
esimi colleghi!! necessito di aiuto col mio piccolo pesco :O

premesso che e' un pesco nano, mi ha buttato fuori una marea di frutti.
mi hanno detto che dovrei toglierne un bel po', altrimenti non riescono a crescere tutti.
se questo fosse vero (illuminatemi :O ), con quale criterio scelgo quelli da togliere?
togli quelli meno sviluppati/più rovinati.
ma non esagerare.. se ad esempio sono trenta non levarne più di dieci/quindici
Ho una fila di formiche che sale e scende dal mio arancio: gli può dare fastidio? Non pare ci siano parassiti o cose simili, direi che è in perfetta salute -e vorrei che ci rimanesse, anche a scapito della salute delle simpatiche formichine... :stordita:

Tanto per attirare l'attenzione :D , la mia prima rosa:

http://img508.imageshack.us/img508/2918/imgp3487.th.jpg (http://img508.imageshack.us/img508/2918/imgp3487.jpg)
le formiche ci sono sempre sugli alberi da frutto ma non creano problemi.
preoccupati se inizierai a vedere cose strane come foglie bombate o rinsecchite improvvisamente.

gpc
06-05-2009, 19:55
le formiche ci sono sempre sugli alberi da frutto ma non creano problemi.
preoccupati se inizierai a vedere cose strane come foglie bombate o rinsecchite improvvisamente.

Hm, ok, allora gli tolgo la barriera di sale che avevo fatto :D

seb87
12-05-2009, 13:03
vediamo se qualcuno può aiutarmi...

il glicine del mio orto è fiorito ...ora sono indeciso su cosa piantare di "simile"...

pensavo ad un maggiociondolo...

...oppure chge mi consigliate di simile ? tenete conto che sono piante per la futura/prossima casa che la mia famiglia costruirà...:D

killercode
12-05-2009, 14:00
Tanto per attirare l'attenzione :D , la mia prima rosa:

http://img508.imageshack.us/img508/2918/imgp3487.th.jpg (http://img508.imageshack.us/img508/2918/imgp3487.jpg)

cos'è una double delight?

morg79
12-05-2009, 14:03
vediamo se qualcuno può aiutarmi...

il glicine del mio orto è fiorito ...ora sono indeciso su cosa piantare di "simile"...

pensavo ad un maggiociondolo...

...oppure chge mi consigliate di simile ? tenete conto che sono piante per la futura/prossima casa che la mia famiglia costruirà...:D

simile nel senso di colore di fiori.. o come rampicante?

puoi provare il lillà o il gelsomino..

oppure se vuoi una siepe 4stagioni, che non diventa mai completamente senza foglie pianta queste in questo ordine:

Viburnum opulus roseum.. ovvero palla di neve
Viburnum bodnantense
ribes king edward
fior d'angelo a fiori doppi
forsythia spectabilis
tamarix ramosissima

questa siepe è diversa ogni stagione e bella tutto l'anno ;)

morg79
12-05-2009, 14:06
cos'è una double delight?

è un tipo di rosa ibrida molto profumata e bicolore.. al centro va sul giallo e ha petali rosso scuro.
viene coltivata anche in vaso e in alcune zone l'ho vista adattata a rampicante.. bellissima

killercode
12-05-2009, 14:13
è un tipo di rosa ibrida molto profumata e bicolore.. al centro va sul giallo e ha petali rosso scuro.
viene coltivata anche in vaso e in alcune zone l'ho vista adattata a rampicante.. bellissima
lo sò, volevo sapere il nome dell'ibrido, mi sembra sia una double delight, ma ne hanno fatti tanti così tanti che non si è mai sicuri :D

morg79
12-05-2009, 14:16
lo sò, volevo sapere il nome dell'ibrido, mi sembra sia una double delight, ma ne hanno fatti tanti così tanti che non si è mai sicuri :D

quella in foto è una double delight credo..
perchè io la ho e questa somiglia molto alla mia

killercode
12-05-2009, 14:18
quella in foto è una double delight credo..
perchè io la ho e questa somiglia molto alla mia
si, probabile, comunque se bisogna fare i pacchiani le screziate sono più belle :D

gpc
12-05-2009, 20:13
Uè, pacchiani a chi? :D
Non so se sia quella che dite voi, il nome dell'etichetta era Bolchoi varietà Meizuzes... googleando salta fuori:
http://www.meillandrichardier.com/en/BOLCHOI-%C2%AE-Meizuzes-f-3472-1.html

killercode
12-05-2009, 20:47
lo sò, volevo sapere il nome dell'ibrido, mi sembra sia una double delight, ma ne hanno fatti tanti così tanti che non si è mai sicuri :D

Uè, pacchiani a chi? :D
Non so se sia quella che dite voi, il nome dell'etichetta era Bolchoi varietà Meizuzes... googleando salta fuori:
http://www.meillandrichardier.com/en/BOLCHOI-%C2%AE-Meizuzes-f-3472-1.html

appunto, effettivamente riguardandola la double delight è più bianca

Ja]{|e
15-05-2009, 10:46
Nonostante tutto, le bestie resistono, a parte il basilico che è un po' sofferente :sofico: e ho aggiunto il rosmarino, non so se attecchisce, l'ho messo domenica... lo capirò prima che muoia? E inolte, messi là sotto soffocano? Sono sotto il marmo, ma lì è praticamente una serra :confused:

http://img507.imageshack.us/img507/3979/foto0928.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=foto0928.jpg)

http://img7.imageshack.us/img7/5096/foto0927r.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=foto0927r.jpg)

morg79
15-05-2009, 10:54
il rosmarino prende sempre, è molto resistente.
cmq le piante aromatiche per offrire il meglio dovrebbero stare fuori.

se le tieni dentro devono avere molta luce altrimenti sviluppano più rami che fogliame e hanno meno profumo;)

restimaxgraf
15-05-2009, 11:17
ciao a tutti,

ho in appartamento una diffenbacchia, mi pare da quasi 2 anni, è da circa 4-5 mesi che pur essendo sempre nel solito posto, luminoso ecc...ha smesso di crescere, non butta fuori più una foglia, gli ho pure cambiato il vaso con uno leggermente più grosso, concimo ecc, ma niente....:stordita:

morg79
15-05-2009, 12:00
ciao a tutti,

ho in appartamento una diffenbacchia, mi pare da quasi 2 anni, è da circa 4-5 mesi che pur essendo sempre nel solito posto, luminoso ecc...ha smesso di crescere, non butta fuori più una foglia, gli ho pure cambiato il vaso con uno leggermente più grosso, concimo ecc, ma niente....:stordita:

dopo la fioritura devi tagliare i fiori e i loro rami altrimenti la pianta si ferma.
altri motivi possono essere parassiti, o troppa acqua o terra troppo argillosa e compatta, senza aria

Gemma
15-05-2009, 12:53
dopo la fioritura devi tagliare i fiori e i loro rami altrimenti la pianta si ferma.
altri motivi possono essere parassiti, o troppa acqua o terra troppo argillosa e compatta, senza aria

:mbe:
da quand'è che la dieffenbachia fa i fiori?

restimaxgraf
15-05-2009, 13:01
in effetti la dieffenbacchia difficilmente fiorisce, io dove abitavo prima una pianta molto vecchia, ma anche molto alta quasi al soffitto fece i fiori....unica volta però.
questa che ho ora è molto piccola mezzo metro circa...forse passa poca aria?però il vaso è di argilla.
unica cosa che non sò se possa dare problemi: al cambio vaso ho tenuto la zolla con la pianta più sul basso del vaso...anche perchè la conformità della pianta è che mediamente le foglie in basso le perde e rimane un gambo lungo e spelato...proverò a smuovere un po' la terra in superficie.:stordita:

blue_blue
15-05-2009, 13:49
Ciao,
la settimana scorsa mi hanno regalato per scherzo un ciuffetto con due foglie di basilico; io, prendendo molto a cuore la sua sorte :O , l'ho messo un una coppetta con dell'acqua, pur essendo quasi sicura che il tentativo sarebbe miseramente fallito..invece stamattina ho scoperto che ha fatto le radici!!!!
A parte che sono al settimo cielo per il mio ritrovato pollice verde :sofico: , volevo chiedervi adesso come potrei fare a farlo crescere..perché ho già una piantina, sempre di basilico, in un vaso abbastanza grande, e volevo piantarci la new entry vicino..dite che si può fare? è meglio che lo lasci ancora nell'acqua e aspetti che si facciano delle radici un po' più grandi (adesso sono bianche e sottili) o posso già spostarlo?
Grazie :)

morg79
15-05-2009, 14:13
:mbe:
da quand'è che la dieffenbachia fa i fiori?
sono considerati una rarità ma sono molto belli.
è difficile ma possibile.. solo che dopo un pò vanno tagliati per non compromettere la crescita..
è come se prendessero troppe risorse :)
in effetti la dieffenbacchia difficilmente fiorisce, io dove abitavo prima una pianta molto vecchia, ma anche molto alta quasi al soffitto fece i fiori....unica volta però.
questa che ho ora è molto piccola mezzo metro circa...forse passa poca aria?però il vaso è di argilla.
unica cosa che non sò se possa dare problemi: al cambio vaso ho tenuto la zolla con la pianta più sul basso del vaso...anche perchè la conformità della pianta è che mediamente le foglie in basso le perde e rimane un gambo lungo e spelato...proverò a smuovere un po' la terra in superficie.:stordita:
no.. non toccare più.
vedi.. quando si trapianta è normale che la pianta faccia una pausa..
lasciala cosi ora.. vedrai che si riprende.
il vaso di argilla fa aerare bene..
non darle troppa acqua e non dimenticarti di mettere il concime.
preferibilmente liquido così non bruci la radice;)
Ciao,
la settimana scorsa mi hanno regalato per scherzo un ciuffetto con due foglie di basilico; io, prendendo molto a cuore la sua sorte :O , l'ho messo un una coppetta con dell'acqua, pur essendo quasi sicura che il tentativo sarebbe miseramente fallito..invece stamattina ho scoperto che ha fatto le radici!!!!
A parte che sono al settimo cielo per il mio ritrovato pollice verde :sofico: , volevo chiedervi adesso come potrei fare a farlo crescere..perché ho già una piantina, sempre di basilico, in un vaso abbastanza grande, e volevo piantarci la new entry vicino..dite che si può fare? è meglio che lo lasci ancora nell'acqua e aspetti che si facciano delle radici un po' più grandi (adesso sono bianche e sottili) o posso già spostarlo?
Grazie :)

troppo in acqua no altrimenti marcisce.
fai un buchino mediamente profondo vicino all'altro basilico e metti a dimora la piantina.. senza far rompere le radici.
vedrai tra un mese che ciuffone ne uscirà :D

restimaxgraf
15-05-2009, 14:27
un' altra domanda, tempo fà mi hanno dato delle foglie di photos, mi hanno detto di metterle in acqua, e che comunque una volta fatte le radici, può comunque rimanere in acqua senza aver bisogno di interrarle è vero? vedo che non cresce per nulla dopo diverso tempo, sempre 5-6 foglie belle, ma niente di più inoltre le radici diventano lunghissime.:stordita:

morg79
15-05-2009, 14:32
un' altra domanda, tempo fà mi hanno dato delle foglie di photos, mi hanno detto di metterle in acqua, e che comunque una volta fatte le radici, può comunque rimanere in acqua senza aver bisogno di interrarle è vero? vedo che non cresce per nulla dopo diverso tempo, sempre 5-6 foglie belle, ma niente di più inoltre le radici diventano lunghissime.:stordita:

sarebbe quella con le foglie col giallo in mezzo che ha radici pure esterne tipo "mangrovia"? :asd:
se ho capito cmq devi interrarla.. e se le radici arrivano alla terra, infila pure quelle.
da li verranno fuori altre foglie e poi altre radici che col tempo andranno da sole nella terra.. e poi altre foglie, altre radici, poi foglie e radici.. (numero periodico :asd:)

:D

edit: è quella che dico io. ne ho una simile ma col giallo. esiste anche solo verde e altri tipi simili a foglie più grosse.
vale il consiglio di sopra

restimaxgraf
15-05-2009, 15:04
ok grazie di nuovo.
ottimo questo 3d...:sofico:

morg79
15-05-2009, 15:14
prego :)

ora chiedo io..
magari qualcuno di voi sa indicarmi qualche pianta che fiorisce anche in casa?
so che ci sono.. la stanza è luminosissima ma ha solo due ore di sole attraverso una grande vetrata a soffitto.
accetto suggerimenti;)

restimaxgraf
15-05-2009, 15:17
azalea?
spatifillo?
:stordita:

morg79
15-05-2009, 15:26
azalea?
spatifillo?
:stordita:

dici?
anche in appartamento?
allora devo provare :)
tnx

restimaxgraf
15-05-2009, 15:29
dici?
anche in appartamento?
allora devo provare :)
tnx
se non ricordo male ci son le azalee specifiche per appartamento, mentre per la seconda non c'è problema.:stordita: anche se mi pare di ricordare che fiorisca solamente una volta o comuqneu con difficoltà.:stordita:

morg79
15-05-2009, 15:31
se non ricordo male ci son le azalee specifiche per appartamento, mentre per la seconda non c'è problema.:stordita: anche se mi pare di ricordare che fiorisca solamente una volta o comuqneu con difficoltà.:stordita:

amo le sfide :cool:

proverò a far questa coltivazione :D

blue_blue
15-05-2009, 16:10
troppo in acqua no altrimenti marcisce.
fai un buchino mediamente profondo vicino all'altro basilico e metti a dimora la piantina.. senza far rompere le radici.
vedrai tra un mese che ciuffone ne uscirà :D

Fantastico, grazie mille :D

restimaxgraf
22-05-2009, 16:08
http://img148.imageshack.us/img148/2730/22052009076.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=22052009076.jpg)

questo è il mio piccolo angolo verde, la dieffenbacchia l'ho di nuovo rinvasata, questa volta ho cambiato tutto, vaso e terra, anche se il vaso l'ho trovato in plastica.
perchè prima avevo usato un vecchio vaso in terracotta, e terriccio vecchio e come si può vedere hanno iniziato a sedersi le foglie...
ora vediamo come si comporta.:stordita:

Il programmatore
22-05-2009, 16:17
Iscritto..
qualcuno di voi ha mai avuto una pianta albina?

gpc
22-05-2009, 17:17
Le mie margherite si sono ricoperte di una specie di polverina bianca e si stanno seccando... c'è qualche rimedio? Altrimenti taglio tutto per evitare che infestino, tanto mi sembrano irrecuperabili...

morg79
22-05-2009, 17:29
Iscritto..
qualcuno di voi ha mai avuto una pianta albina?
ma.. vorrei saperni più anche io :stordita:
Le mie margherite si sono ricoperte di una specie di polverina bianca e si stanno seccando... c'è qualche rimedio? Altrimenti taglio tutto per evitare che infestino, tanto mi sembrano irrecuperabili...

è sicuramente oidium, il mal bianco.
compra subito un prodotto specifico, mi pare siano a base di zolfo ma non sono sicura.. cmq il rivenditore saprà.
e tratta tutto immediatamente, anche due volte in sette giorni e alla sera

Il programmatore
22-05-2009, 17:41
ma.. vorrei saperni più anche io :stordita:


Beh, l'albinismo sai cos'è, vero? :stordita:
In ogni caso ecco degli esempi:

http://farm1.static.flickr.com/139/396325899_c2acd8c311.jpg?v=0

http://farm2.static.flickr.com/1313/590890709_6298f59cff.jpg?v=0

http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_05_2008/post-10485-1211488303.jpg (notare esemplare a sinistra che è molto più chiaro di quello a destra)

http://www.naturamediterraneo.com/Public/data5/bgiordy/pulmo.jpg_2007219174839_pulmo.jpg

morg79
22-05-2009, 17:51
Beh, l'albinismo sai cos'è, vero? :stordita:
In ogni caso ecco degli esempi:

http://farm1.static.flickr.com/139/396325899_c2acd8c311.jpg?v=0

http://farm2.static.flickr.com/1313/590890709_6298f59cff.jpg?v=0

http://www.funghiitaliani.it/uploads/monthly_05_2008/post-10485-1211488303.jpg (notare esemplare a sinistra che è molto più chiaro di quello a destra)

http://www.naturamediterraneo.com/Public/data5/bgiordy/pulmo.jpg_2007219174839_pulmo.jpg

e certo che lo so ;)

Il programmatore
22-05-2009, 18:00
e certo che lo so ;)

Bene, che ne pare?

ps: ho un albicocco e un fico (rispettivamente di 2 e 3 anni), fanno i frutti ma prima della maturazione cadono tutti :( quale può essere una causa?

morg79
22-05-2009, 20:24
Bene, che ne pare?

ps: ho un albicocco e un fico (rispettivamente di 2 e 3 anni), fanno i frutti ma prima della maturazione cadono tutti :( quale può essere una causa?

sono belle ma ho sentito dire che molti desistono dal provare a coltivarle.. non saprei :stordita:

per l'altro problema.. potresti descrivere meglio i sintomi?
noti qualcosa sopra o sotto le foglie?
bombature o avvizzimento e caduta del fogliame?
controlla anche il fusto.
oppure se puoi posta una foto.. così su due piedi potrebbe essere di tutto

Lorekon
22-05-2009, 20:33
Le mie margherite si sono ricoperte di una specie di polverina bianca e si stanno seccando... c'è qualche rimedio? Altrimenti taglio tutto per evitare che infestino, tanto mi sembrano irrecuperabili...

spero che non sia oìdio :cry: :D

Il programmatore
22-05-2009, 21:32
sono belle ma ho sentito dire che molti desistono dal provare a coltivarle.. non saprei :stordita:

per l'altro problema.. potresti descrivere meglio i sintomi?
noti qualcosa sopra o sotto le foglie?
bombature o avvizzimento e caduta del fogliame?
controlla anche il fusto.
oppure se puoi posta una foto.. così su due piedi potrebbe essere di tutto

le piante albine non penso si possano comperare (per il semplice fatto che non le vendono), al massimo o la prendi da qualche prato/bosco/parco o se hai fortuna ti cresce da sola...In ogni caso hanno bisogno di più cure..

L'albicocco è normale, ho solo dei dubbi perchè quando l'abbiamo comperato il proprietario del vivaio ci ha detto che aveva mangiato i suoi frutti (maturati su vaso quindi) eppure è da 2 anni che i frutti li fa ma tra una cosa e l'altra (pioggia ad esempio) cadono tutti...

Il fico quest'anno ha fatto per la prima volta i fichi, ma sono caduti tutti prima di maturare (stranamente nel giro di 3 giorni si sono seccati e sono caduti anche a causa di una grandine)...

morg79
22-05-2009, 21:50
le piante albine non penso si possano comperare (per il semplice fatto che non le vendono), al massimo o la prendi da qualche prato/bosco/parco o se hai fortuna ti cresce da sola...In ogni caso hanno bisogno di più cure..

L'albicocco è normale, ho solo dei dubbi perchè quando l'abbiamo comperato il proprietario del vivaio ci ha detto che aveva mangiato i suoi frutti (maturati su vaso quindi) eppure è da 2 anni che i frutti li fa ma tra una cosa e l'altra (pioggia ad esempio) cadono tutti...

Il fico quest'anno ha fatto per la prima volta i fichi, ma sono caduti tutti prima di maturare (stranamente nel giro di 3 giorni si sono seccati e sono caduti anche a causa di una grandine)...

certo, non penso si vendano però sarebbero davvero "sceniche" in un contesto misto.
per l'albicocco: forse vuole del concime?
vaso piccolo?
la grandine è micidiale.. perchè se cadono i fiori prima del loro ciclo, il frutto non esce.
però è anche vero che le piante da frutto prendono spesso i parassiti quindi io prenderei un prodotto leggero da diluire.

i fichi lo stesso.
se improvvisamente cade il frutto seccandosi in poco tempo allora è segno di malattia.
te lo dico anche perchè di questi periodi, vuoi per il caldo umido, vuoi per le uova precedenti, ci sono molte ondate di parassiti, come ragnetti rossi o afidi, che sono micidiali.
se entro due o tre giorni vedi peggioramenti dovrai provvedere.

killercode
22-05-2009, 22:20
comprare una pianta albina è una cosa abbastanza inutile, ci sono molto varietà che si prestano a spezzare la monotonia di colore in un giardino senza prenderne una malata

per i frutti ci sono migliaia di motivi, potresti anche vivere in una zona climatica in cui quelle piante non riescono a raggiungere la maturazione (come i banani), anche se più probabilmente è una malattia

Gemma
23-05-2009, 08:01
Morg è nominata ufficialmente pollice verde di Hwup :O

:D

morg79
23-05-2009, 10:20
Morg è nominata ufficialmente pollice verde di Hwup :O

:D

:D

ma no.. è che ho una zia fissata per le piante e preparatissima in materia.. e da lei ho appreso un sacco di cose, facendo pratica :)

morg79
23-05-2009, 14:37
siccome ora ho un pochino di tempo, vi mostro qualche piantina :D

queste sono petunie, che io coltivo come perenni, riparandole in inverno.
da notare il vaso fatto dalla sottoscritta :asd:
http://img268.imageshack.us/img268/2435/foto184.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=foto184.jpg)
questo è un caprifoglio bianco, lo consiglio anche per le siepi, è sempreverde e i fiori sono profumatissimi
http://img268.imageshack.us/img268/5813/foto185.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=foto185.jpg)
queste qui sono petunie e una viola che si chiama "cornuta", non chiedetemi il perchè :asd:
devo ancora eliminare quegli orrendi vasi neri :stordita:
http://img268.imageshack.us/img268/8808/foto186.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=foto186.jpg)
queste le mie rose rosse.. in due anni sono diventate giganti
http://img268.imageshack.us/img268/5219/foto187.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=foto187.jpg)
e questa dalla foto pare brutta ma è stupenda, una pianta tutta viola del tipo grasso, con fiori rosa.. ora è macchiata perchè le ho dovuto dare la medicina :)
http://img132.imageshack.us/img132/1611/foto189z.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=foto189z.jpg)

Il programmatore
23-05-2009, 18:19
comprare una pianta albina è una cosa abbastanza inutile, ci sono molto varietà che si prestano a spezzare la monotonia di colore in un giardino senza prenderne una malata

per i frutti ci sono migliaia di motivi, potresti anche vivere in una zona climatica in cui quelle piante non riescono a raggiungere la maturazione (come i banani), anche se più probabilmente è una malattia

la zona climatica non è un problema..malattie non penso neppure

Il programmatore
23-05-2009, 18:22
certo, non penso si vendano però sarebbero davvero "sceniche" in un contesto misto.
per l'albicocco: forse vuole del concime?
vaso piccolo?
la grandine è micidiale.. perchè se cadono i fiori prima del loro ciclo, il frutto non esce.
però è anche vero che le piante da frutto prendono spesso i parassiti quindi io prenderei un prodotto leggero da diluire.

i fichi lo stesso.
se improvvisamente cade il frutto seccandosi in poco tempo allora è segno di malattia.
te lo dico anche perchè di questi periodi, vuoi per il caldo umido, vuoi per le uova precedenti, ci sono molte ondate di parassiti, come ragnetti rossi o afidi, che sono micidiali.
se entro due o tre giorni vedi peggioramenti dovrai provvedere.

L'albicocco è su terreno, non vaso..idem per il fico..
concime non deve essere un problema perchè gli ho anche messo dello stallatico :stordita:
Alcuni mi dicono che il problema è che forse è ancora piccolino, ma penso si tratti di questo...

Il fico sembra messo bene, ha solo questo problema dei frutti...magari essendo il primo anno che li ha fatti non era "pronto"...
Peccato, i fichi mi piacciono molto :cry:

morg79
23-05-2009, 20:57
L'albicocco è su terreno, non vaso..idem per il fico..
concime non deve essere un problema perchè gli ho anche messo dello stallatico :stordita:
Alcuni mi dicono che il problema è che forse è ancora piccolino, ma penso si tratti di questo...

Il fico sembra messo bene, ha solo questo problema dei frutti...magari essendo il primo anno che li ha fatti non era "pronto"...
Peccato, i fichi mi piacciono molto :cry:
può essere la giovane età.. o una terra troppo argillosa, che tende a indurirsi e rallentare lo sviluppo.

tienili sotto controllo per adesso..
ci vuol tempo per avere frutti buoni ;)

gpc
24-05-2009, 11:38
Ho un problemino di... pulizia, vediamo se mi sapete dare qualche consiglio...
Il mio ficus ha sofferto molto durante l'inverno, perdendo quasi tutte le foglie, però si è ripreso da quando mi sono messo a spruzzarlo più volte al giorno con acqua, evidentemente non gli andava bene l'umidità di casa mia.
Il fatto è che l'acqua del rubinetto del paese dove sto viene direttamente dalle fonti ed è stracolma di calcare e di depositi, per cui col tempo le foglie si sono tutte sporcate di bianco.
E' da un po' che tento di pulirle ma non c'è pezza, oggi ho provato a spruzzarle abbondantemente con la gomma ma quando si secca torna tutto come prima (e grazie, è la stessa acqua...), ho provato a lavarle con l'acqua distillata ma non viene via niente, ho provato perfino a darci giù con l'acqua leggermente insaponata e poi a risciacquare, ma nulla.
Non so veramente più che provare, voi che suggerite?

_Aenea_
24-05-2009, 11:56
Ho un problemino di... pulizia, vediamo se mi sapete dare qualche consiglio...
Il mio ficus ha sofferto molto durante l'inverno, perdendo quasi tutte le foglie, però si è ripreso da quando mi sono messo a spruzzarlo più volte al giorno con acqua, evidentemente non gli andava bene l'umidità di casa mia.
Il fatto è che l'acqua del rubinetto del paese dove sto viene direttamente dalle fonti ed è stracolma di calcare e di depositi, per cui col tempo le foglie si sono tutte sporcate di bianco.
E' da un po' che tento di pulirle ma non c'è pezza, oggi ho provato a spruzzarle abbondantemente con la gomma ma quando si secca torna tutto come prima (e grazie, è la stessa acqua...), ho provato a lavarle con l'acqua distillata ma non viene via niente, ho provato perfino a darci giù con l'acqua leggermente insaponata e poi a risciacquare, ma nulla.
Non so veramente più che provare, voi che suggerite?

Stessa cosa anche a me... usa del cotone idrofilo + acqua distillata! :)

P.S.
Finalmente un 3d che è pane per i miei denti! :D :sofico:

morg79
24-05-2009, 12:16
ragazzi.. le foglie vanno sempre spolverate, anche in inverno, altrimenti non possono fare la fotosintesi a dovere..è come se soffocassero.
io le vaporizzo con l'acqua usando quegli spruzzini, tipo quello del glassex.
eventuali rimanenze le tolgo con un panno umido, passandolo su ogni foglia, ci vuole un pò di pazienza.

per ovviare al calcare (ci sono piante che odiano l'acqua calcarea), o raccogliete acqua piovana oppure acqua di rubinetto, portata ad ebollizione e poi fatta raffreddare.. al limite anche la distillata va benissimo;)

p.s. anche a me piace questo 3d.. di questi tempi ho sempre la frenesia da piante :asd:

_Aenea_
24-05-2009, 12:34
p.s. anche a me piace questo 3d.. di questi tempi ho sempre la frenesia da piante :asd:

Io per motivi... professionali! :D

morg79
24-05-2009, 12:36
Io per motivi... professionali! :D

ottimo allora.
sicuramente avrai ottimi consigli per noi giardinieri :mano:

killercode
24-05-2009, 15:33
queste le mie rose rosse.. in due anni sono diventate giganti
http://img268.imageshack.us/img268/5219/foto187.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=foto187.jpg)



Che rose hai?

morg79
24-05-2009, 15:40
Che rose hai?

molti tipi veramente.
ho quella di cui parlammo l'altra volta, rossa e gialla.. una gialla classica.. una rosa acceso profumata.. e questa che hai quotato, che non so dirti quale sia.
fregai un rametto a mia zia due anni fa e ora è gigante :D
zia dice che è un tipo selvatico :stordita:

_Aenea_
24-05-2009, 15:46
ottimo allora.
sicuramente avrai ottimi consigli per noi giardinieri :mano:

Se posso rendermi utile, ben venga! :mano: :cincin:

_Aenea_
24-05-2009, 15:48
molti tipi veramente.
ho quella di cui parlammo l'altra volta, rossa e gialla.. una gialla classica.. una rosa acceso profumata.. e questa che hai quotato, che non so dirti quale sia.
fregai un rametto a mia zia due anni fa e ora è gigante :D
zia dice che è un tipo selvatico :stordita:

Proprio ieri alla Hoepli ho visto un libro gigantesco sulle rose... tutte le specie create e conosciuto fino ad oggi. Un messale, in confronti, è un tascabile!

killercode
24-05-2009, 17:01
molti tipi veramente.
ho quella di cui parlammo l'altra volta, rossa e gialla.. una gialla classica.. una rosa acceso profumata.. e questa che hai quotato, che non so dirti quale sia.
fregai un rametto a mia zia due anni fa e ora è gigante :D
zia dice che è un tipo selvatico :stordita:

questa rossa selvatica non direi proprio, è chiaramente un ibrido di tea, comunque a me interessava sapere le varietà, magari hai qualche rarità da cui prenderti una talea :sofico:

morg79
24-05-2009, 17:41
questa rossa selvatica non direi proprio, è chiaramente un ibrido di tea, comunque a me interessava sapere le varietà, magari hai qualche rarità da cui prenderti una talea :sofico:

:D

guarda.. come rose ho le classiche.
forse mia zia per "selvatica" intendeva qualche ibrido.. ha una certa età lei :asd:

come altro, beh, in tutta casa e fuori ho circa 150piante, cerco di creare un ambiente misto :D
ma rarità non credo, a parte un filodendro che ha circa 70anni :asd:

restimaxgraf
24-05-2009, 18:12
:D



come altro, beh, in tutta casa e fuori ho circa 150piante

e dove vivi dentro un giardino botanico?:O

_Aenea_
24-05-2009, 18:23
:D

come altro, beh, in tutta casa e fuori ho circa 150piante, cerco di creare un ambiente misto :D
ma rarità non credo, a parte un filodendro che ha circa 70anni :asd:

Invidiosissimo!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:

killercode
24-05-2009, 18:31
:D

guarda.. come rose ho le classiche.
forse mia zia per "selvatica" intendeva qualche ibrido.. ha una certa età lei :asd:

come altro, beh, in tutta casa e fuori ho circa 150piante, cerco di creare un ambiente misto :D
ma rarità non credo, a parte un filodendro che ha circa 70anni :asd:

beata te, io sono limitato a un balcone e un pezzo di terra per i pomodori :(

gpc
24-05-2009, 18:43
Stessa cosa anche a me... usa del cotone idrofilo + acqua distillata! :)


Uff... meno male che non è un abete :asd:
Son talmente incrostate che le devo passare tre o quattro volte, 'na rotture di balle allucinante...
Ci vorrebbe qualcosa tipo autolavaggio :asd: tra un po' ci do il viakal...

Altra domanda: vorrei ridurre un po' il mio melograno, ma non mi ricordo mai quand'è il momento buono per potarlo... adesso farei bene o male a dargli una sfoltitina?

_Aenea_
24-05-2009, 18:50
Altra domanda: vorrei ridurre un po' il mio melograno, ma non mi ricordo mai quand'è il momento buono per potarlo... adesso farei bene o male a dargli una sfoltitina?

ha già fatto i fiori?

morg79
24-05-2009, 19:01
e dove vivi dentro un giardino botanico?:O
no no :D
però la casa è grande.. 220metri quadrati.. i balconi, le terrazze e lo spazio avanti.
non ci vuole molto a riempire di piante, soprattutto io che tendo comprarne sempre e a interrare pure le rimanenze della potatura :asd:

per il melograno, secondo me ora forse è tardi? voi che dite?

_Aenea_
24-05-2009, 19:07
no no :D
però la casa è grande.. 220metri quadrati.. i balconi, le terrazze e lo spazio avanti.
non ci vuole molto a riempire di piante, soprattutto io che tendo comprarne sempre e a interrare pure le rimanenze della potatura :asd:

per il melograno, secondo me ora forse è tardi? voi che dite?

Figata, voglio progettare il tuo balcone e i terrazzi con dei giardini pensili! :eek:

Gemma
24-05-2009, 19:09
Ho letto che per la pulizia delle foglie vanno bene sia l'alcool denaturato che la birra.

Provato sul mio ficus :)

morg79
24-05-2009, 19:11
Figata, voglio progettare il tuo balcone e i terrazzi con dei giardini pensili! :eek:

guarda.. potrei approfittare.:D
è una cosa che voglio fare già da un pò.. per dare più senso all'insieme.. ma prima ho da fare dei lavori più tecnici di manutenzione diciamo..
potrei chiederti davvero qualche consiglio in seguito:)

_Aenea_
24-05-2009, 19:11
Ho letto che per la pulizia delle foglie vanno bene sia l'alcool denaturato che la birra.

Provato sul mio ficus :)

Personalmente opterei per la birra, l'alcool potrebbe leggermente danneggiare la pagina fogliare.

_Aenea_
24-05-2009, 19:15
guarda.. potrei approfittare.:D
è una cosa che voglio fare già da un pò.. per dare più senso all'insieme.. ma prima ho da fare dei lavori più tecnici di manutenzione diciamo..
potrei chiederti davvero qualche consiglio in seguito:)

Yeah! :cincin:

P.S.

Giusto per la cronaca... sto studiando per diventre agronomo paesaggista! :sofico:

Gemma
24-05-2009, 19:16
Yeah! :cincin:

P.S.

Giusto per la cronaca... sto studiando per diventre agronomo paesaggista! :sofico:

Ottimo!
Arrivi a fagiuolo :D

Vuoi cimentarti anche col mio giardino? :stordita:

_Aenea_
24-05-2009, 19:17
Ottimo!
Arrivi a fagiuolo :D

Vuoi cimentarti anche col mio giardino? :stordita:

Ogni occasione è buona per fare esperienza! :)

gpc
24-05-2009, 21:06
ha già fatto i fiori?

No... è molto giovane, dovrebbe avere circa 4 anni, non credo che li faccia nemmeno quest'anno.

gpc
24-05-2009, 21:06
Ho letto che per la pulizia delle foglie vanno bene sia l'alcool denaturato che la birra.

Provato sul mio ficus :)

Birra, birra :D Poi mi bevo il cotone idrofilo :asd:

morg79
24-05-2009, 22:22
Yeah! :cincin:

P.S.

Giusto per la cronaca... sto studiando per diventre agronomo paesaggista! :sofico:
bene :D
io ho iniziato solo con cose fai da te.
ho recuperato i vasi neri, adornandoli con vari materiali... lo spreco non mi piace :)
poi ho creato dei cestini da appendere con le cose di vimini che avevo in cantina, ma solo per l'estate poichè non durerebbero.
ho anche trovato delle mezze botti in soffitta, ma per ora le sto utilizzando solo come contenitori.. portavasi... non so se il legno sia adatto come vero e proprio vaso.
ovviamente appena mi metto all'opera per migliorare l'ambiente ti vengo a rompere le p...e :D :sofico:
No... è molto giovane, dovrebbe avere circa 4 anni, non credo che li faccia nemmeno quest'anno.
secondo me devi rimandare all'inverno prossimo :fagiano:

gpc
24-05-2009, 22:36
secondo me devi rimandare all'inverno prossimo :fagiano:

Hm, se non posso sfoltirlo mi sa che dovrò trovarci un altro posto, dov'è ora prende troppo vento e rischia di rompersi con tutti i rametti che fanno vela...

morg79
24-05-2009, 22:40
Hm, se non posso sfoltirlo mi sa che dovrò trovarci un altro posto, dov'è ora prende troppo vento e rischia di rompersi con tutti i rametti che fanno vela...

mettilo in un luogo riparato ma con luce.
la potatura va fatta preferibilmente quando "dormono".. ora gli faresti del male :)

_Aenea_
25-05-2009, 06:49
bene :D
io ho iniziato solo con cose fai da te.
ho recuperato i vasi neri, adornandoli con vari materiali... lo spreco non mi piace :)
poi ho creato dei cestini da appendere con le cose di vimini che avevo in cantina, ma solo per l'estate poichè non durerebbero.
ho anche trovato delle mezze botti in soffitta, ma per ora le sto utilizzando solo come contenitori.. portavasi... non so se il legno sia adatto come vero e proprio vaso.
ovviamente appena mi metto all'opera per migliorare l'ambiente ti vengo a rompere le p...e :D :sofico:

secondo me devi rimandare all'inverno prossimo :fagiano:

Ovviamente! :)

Cmq sia, la soluzione adottata da te, da un'idea rustica dello spazio verde, che ben "ci sta" secondo me (scusa l'espressione poco professionale).

Per quando riguarda la potatura se è così giovane, concordo col rimandarla all'anno prossimo! :)

morg79
25-05-2009, 12:18
Ovviamente! :)

Cmq sia, la soluzione adottata da te, da un'idea rustica dello spazio verde, che ben "ci sta" secondo me (scusa l'espressione poco professionale).

Per quando riguarda la potatura se è così giovane, concordo col rimandarla all'anno prossimo! :)

è ciò che volevo.. un ambiente come dire, rustico e un pò di altri tempi :D

Gemma
25-05-2009, 22:14
bene, mettiamo subito al lavoro il buon Aenea :D

due problemi:

1- stasera mi sono comprata una rosa rampicante e volevo piantarla nell'enorme vaso in cemento che ho davanti alla sala. Comincio a scavare e... :eek: !!!! Scopro che praticamente l'intero vaso sembra essere un enorme formicaio, brulicante di formichine piccole, con anche parecchie larve (non chiedermi di cosa). Il punto è che nello stesso vaso io ci ho messo già salvia e rosmarino... che in effetti ultimamente tendono a perdere un po' il verde. E' possibile che le formiche mangino le radici? E' meglio se tolgo salvia e rosmarino? Come bonifico la terra di quel vaso?

2- il prato:sembra che dall'anno scorso nessuno se ne sia mai curato.nella zona che ho riservato al pascolo delle mie cavie avevo lasciato brado, perchè l'erba alta la mangiano e gli piace "infrattarcisi". Quando ho deciso di dargli una sfoltitina, ho scooperto che alla base è tutto secco :( . Posso procedere con una rasatura e sperare che riprenda o devo armarmi di forcone e dissodare e riseminare tutto?

Come vedi ti sfrutto per bene :D

morg79
25-05-2009, 22:57
bene, mettiamo subito al lavoro il buon Aenea :D

due problemi:

1- stasera mi sono comprata una rosa rampicante e volevo piantarla nell'enorme vaso in cemento che ho davanti alla sala. Comincio a scavare e... :eek: !!!! Scopro che praticamente l'intero vaso sembra essere un enorme formicaio, brulicante di formichine piccole, con anche parecchie larve (non chiedermi di cosa). Il punto è che nello stesso vaso io ci ho messo già salvia e rosmarino... che in effetti ultimamente tendono a perdere un po' il verde. E' possibile che le formiche mangino le radici? E' meglio se tolgo salvia e rosmarino? Come bonifico la terra di quel vaso?

2- il prato:sembra che dall'anno scorso nessuno se ne sia mai curato.nella zona che ho riservato al pascolo delle mie cavie avevo lasciato brado, perchè l'erba alta la mangiano e gli piace "infrattarcisi". Quando ho deciso di dargli una sfoltitina, ho scooperto che alla base è tutto secco :( . Posso procedere con una rasatura e sperare che riprenda o devo armarmi di forcone e dissodare e riseminare tutto?

Come vedi ti sfrutto per bene :D

intanto che arriva aenea ti dico io qualcosina sperando di essere utile.
per il vaso.. sarebbe meglio usare sempre vasi puliti, lavandoli con acqua ma a fondo.
non tanto per le formichine ma perchè potrebbero essere presenti altri funghi, come quelli micidiali che rosicchiano le radici.
quindi secondo me devi spostare le aromatiche altrove, ognuna in un vaso anche meno grande, poi pulisci bene e metti lì la rosa.
la perdita di verde può essere dovuta anche semplicemente alla terra vecchia o ai ragnetti rossi.
io la terra la recupero così:
la passo con un vecchio scolapasta per eliminare radici vecchie, la vaporizzo con un pò di antiparassitario leggero, molto diluito, poi la mischio con un pò di terra nuova, quella universale, che è soffice e già concimata..
ogni tanto cmq metto sempre altro concime:)

per il prato non saprei ma presumo che il seccume appartenga alle foglie vecchie.
vediamo cosa dice aenea

gpc
26-05-2009, 06:38
Sentite, ma alla patata americana (ebbene sì, sono uno di quei fanatici che si tiene le patate americane quando germogliano :D ) ci si tagliano i rami? Perchè mi diventano luuuuuunghi, però perdono le foglie più in alto diventando decisamente bruttini...

_Aenea_
26-05-2009, 11:50
bene, mettiamo subito al lavoro il buon Aenea :D

due problemi:

1- stasera mi sono comprata una rosa rampicante e volevo piantarla nell'enorme vaso in cemento che ho davanti alla sala. Comincio a scavare e... :eek: !!!! Scopro che praticamente l'intero vaso sembra essere un enorme formicaio, brulicante di formichine piccole, con anche parecchie larve (non chiedermi di cosa). Il punto è che nello stesso vaso io ci ho messo già salvia e rosmarino... che in effetti ultimamente tendono a perdere un po' il verde. E' possibile che le formiche mangino le radici? E' meglio se tolgo salvia e rosmarino? Come bonifico la terra di quel vaso?

2- il prato:sembra che dall'anno scorso nessuno se ne sia mai curato.nella zona che ho riservato al pascolo delle mie cavie avevo lasciato brado, perchè l'erba alta la mangiano e gli piace "infrattarcisi". Quando ho deciso di dargli una sfoltitina, ho scooperto che alla base è tutto secco :( . Posso procedere con una rasatura e sperare che riprenda o devo armarmi di forcone e dissodare e riseminare tutto?

Come vedi ti sfrutto per bene :D


The doctor is "IN" (cit.:O ).

Diciamo che Morg mi ha rubato il lavoro: come ti ha già detto meglio usare vasi puliti in modo tale da ridurre il rischio di veicolare eventuali parassiti e funghi. Ragion per cui, la rosa mettila in un bel vaso nuovo, per quanto riguarda il rosmarino e le altre piaante aromatiche mettile anch'esse in un vaso nuovo, magari seguendo i consigli che ti ha igà dato Morg.

Per quanto riguarda il prato: beh... sarebbe meglio avere qualche foto prima di emettere un verdetto. Però ti posso già rispondere che se fosse per me, dissoderei e riseminerei tutto. Se già una parte di prato la vedi un po' secca e improbabile che poi tu abbia un tappeto erboso di verde uniforme. Ti ricordo che stiamo andando incontro ad un periodo un po' secco e quindi il tuo tappeto erboso e probabile che vada in stress termico! ;)

morg79
26-05-2009, 11:51
The doctor is "IN" (cit.:O ).

Diciamo che Morg mi ha rubato il lavoro: come ti ha già detto meglio usare vasi puliti in modo tale da ridurre il rischio di veicolare eventuali parassiti e funghi. Ragion per cui, la rosa mettila in un bel vaso nuovo, per quanto riguarda il rosmarino e le altre piaante aromatiche mettile anch'esse in un vaso nuovo, magari seguendo i consigli che ti ha igà dato Morg.

Per quanto riguarda il prato: beh... sarebbe meglio avere qualche foto prima di emettere un verdetto. Però ti posso già rispondere che se fosse per me, dissoderei e riseminerei tutto. Se già una parte di prato la vedi un po' secca e improbabile che poi tu abbia un tappeto erboso di verde uniforme. Ti ricordo che stiamo andando incontro ad un periodo un po' secco e quindi il tuo tappeto erboso e probabile che vada in stress termico! ;)

fondiamo una ditta :cool:


:sofico:

_Aenea_
26-05-2009, 12:11
fondiamo una ditta :cool:


:sofico:

Yeah! :cool: :D

Gemma
26-05-2009, 12:36
The doctor is "IN" (cit.:O ).

Diciamo che Morg mi ha rubato il lavoro: come ti ha già detto meglio usare vasi puliti in modo tale da ridurre il rischio di veicolare eventuali parassiti e funghi. Ragion per cui, la rosa mettila in un bel vaso nuovo, per quanto riguarda il rosmarino e le altre piaante aromatiche mettile anch'esse in un vaso nuovo, magari seguendo i consigli che ti ha igà dato Morg.

Per quanto riguarda il prato: beh... sarebbe meglio avere qualche foto prima di emettere un verdetto. Però ti posso già rispondere che se fosse per me, dissoderei e riseminerei tutto. Se già una parte di prato la vedi un po' secca e improbabile che poi tu abbia un tappeto erboso di verde uniforme. Ti ricordo che stiamo andando incontro ad un periodo un po' secco e quindi il tuo tappeto erboso e probabile che vada in stress termico! ;)

Intento grazie a te e a Morg per le risposte :)

Io vorrei usare quel vasone in cemento per diversi motivi: la posizione, il fatto che è enormissimo e il fatto che non ho altri posti in cui collocare decentemente altri vasi grandi come meriterebbero salvia e rosmarino.
Inoltre siamo stati avvertiti dal comune: niente sottovasi con acqua per il pericolo delle zanzare tigre...

Nel vasone muffe non ce ne sono, solo una miriade di formiche.
Il problema resta svuotarlo di tutta la terra e ri-riempirlo :(

Purtroppo non posso postare foto, perchè ho il computer KO causa figlio.

_Aenea_
26-05-2009, 12:53
Intento grazie a te e a Morg per le risposte :)

Nel vasone muffe non ce ne sono, solo una miriade di formiche.
Il problema resta svuotarlo di tutta la terra e ri-riempirlo :(

Purtroppo non posso postare foto, perchè ho il computer KO causa figlio.

Oltre a questo ti consiglierei di disinfettarlo e successivamente usare qualche prodotto contro le formiche (una volta riempito).

P.S.
Non preoccuparti anche io sono un "figlio"! :D

_LuNaCy_
26-05-2009, 13:27
Qualcuno mi può consigliare una piantina da mettere sulla scrivania? :D
E magari anche come curarla eccetera eccetera ... sarebbe la prima pianta che curerei personalmente :D

_Aenea_
26-05-2009, 13:44
Qualcuno mi può consigliare una piantina da mettere sulla scrivania? :D
E magari anche come curarla eccetera eccetera ... sarebbe la prima pianta che curerei personalmente :D

Hai pensato ad un bel bonsai? :)

Se optassi per un bonsai, ti consiglierei un bel ficus benjiamina, sui 15 anni (costa poco). L'importante è che riceva luce (non diretta), ma ne deve ricevere e poi acqua almeno una volta alla settimana, quando vedi che il terreno superficiale è asciutto.

I bonsai di ficus sono molto resistenti, ma anche molto belli! :)

morg79
26-05-2009, 13:47
Hai pensato ad un bel bonsai? :)

Se optassi per un bonsai, ti consiglierei un bel ficus benjiamina, sui 15 anni (costa poco). L'importante è che riceva luce (non diretta), ma ne deve ricevere e poi acqua almeno una volta alla settimana, quando vedi che il terreno superficiale è asciutto.

I bonsai di ficus sono molto resistenti, ma anche molto belli! :)

bello.. ma forse complesso per una prima coltivazione :D

ci sarebbe anche un tipo di palma piccolina, quelle da interno con le foglie a ciuffi, ma non ricordo il nome :stordita:

_LuNaCy_
26-05-2009, 14:15
anche io avevo pensato ad un bel bonsai , ma effettivamente potrebbe risultare problematica come prima coltivazione :-/

morg79
26-05-2009, 14:19
anche io avevo pensato ad un bel bonsai , ma effettivamente potrebbe risultare problematica come prima coltivazione :-/

vabbè.. alla fine non è impossibile però..
basta seguire poche regole..
sono belli e fanno complemento d'arredo :D

killercode
26-05-2009, 14:20
bello.. ma forse complesso per una prima coltivazione :D

ci sarebbe anche un tipo di palma piccolina, quelle da interno con le foglie a ciuffi, ma non ricordo il nome :stordita:
dracena marginata, per le amiche "tronchetto della felicità" :sofico: :asd:

killercode
26-05-2009, 14:22
i bonsai sono belli difficili da coltivare fidatevi che me ne sono morti tanti, quelli da interno poi non parliamone

morg79
26-05-2009, 14:23
dracena marginata, per le amiche "tronchetto della felicità" :sofico: :asd:

ecco.. si.. quella li.
io ne ho una.. credo che potrebbe andare.. tu che dici?

killercode
26-05-2009, 14:38
ecco.. si.. quella li.
io ne ho una.. credo che potrebbe andare.. tu che dici?
Si, è molto facile da curare, basta non bagnarla troppo, solo quando la terra a secca in superficie

_Aenea_
26-05-2009, 14:48
Si, è molto facile da curare, basta non bagnarla troppo, solo quando la terra a secca in superficie

Esatto, i ficus sono I BONSAI DA APPARTAMENTO. Si dice che se un ficus tira le cuoia, non è perchè è morto, ma perchè lo si è lasciato morire... sono resistentissimi. Ve lo garantisco!

Gemma
26-05-2009, 15:42
Oltre a questo ti consiglierei di disinfettarlo e successivamente usare qualche prodotto contro le formiche (una volta riempito).

P.S.
Non preoccuparti anche io sono un "figlio"! :D

Disinfettarlo come?

Per il prodotto contro le formiche: oggi sono stata al negozio, me ne hanno proposto uno, ma poi con quello non potrei più coltivare piante edibili :cry:

Non ho capito quella del figlio :fagiano:
clicchi anche tu sui link di msn da perfetto niubbo? :stordita:

_Aenea_
26-05-2009, 16:29
Disinfettarlo come?

Per il prodotto contro le formiche: oggi sono stata al negozio, me ne hanno proposto uno, ma poi con quello non potrei più coltivare piante edibili :cry:

Non ho capito quella del figlio :fagiano:
clicchi anche tu sui link di msn da perfetto niubbo? :stordita:


Beh, non vorrei dire una CAZZATA UNIVERSALE, ma potresti usare acqua+amuchina (mia nonna usava la candeggina, ma meglio evitare, se possibile).

Il programmatore
28-05-2009, 19:08
può essere la giovane età.. o una terra troppo argillosa, che tende a indurirsi e rallentare lo sviluppo.

tienili sotto controllo per adesso..
ci vuol tempo per avere frutti buoni ;)

Ciao morg, oggi ero un po' nell'orto e guardo un po' il fico...
Ha una cinquantina di piccoli frutti :eek: (sono appena nati), com'è possibile che siano ricresciuti? :confused:

morg79
28-05-2009, 21:07
Ciao morg, oggi ero un po' nell'orto e guardo un po' il fico...
Ha una cinquantina di piccoli frutti :eek: (sono appena nati), com'è possibile che siano ricresciuti? :confused:

ciao :)
beh.. questo è periodo di sviluppo.. è normale..
probabilmente i frutti caduti appartenevano alla parte vecchia.. ed ora sono spuntati quelli dai rametti nuovi.
se non verranno intaccati da grandine o parassiti credo che potrai finalmente mangiarne ;)

Il programmatore
31-05-2009, 19:54
Morg, nuove domande...:D
Mi è venuta la mania di piantare piante esotiche e avevo pensato a diversi tipi:

- Kiwi: facile da fare e sicuramente crescerebbero anche frutti

- Banana: crescerebbe la palma ma non farebbe banane quindi non ci provo nemmeno

- Mango, so che si riesce a piantare, ma i frutti li fa?

- Cocco: anche questo può stare su vaso e raggiungerebbe i 2 metri di altezza...ma i frutti li fa? (http://www.itrepini.com/pagine-prodotti/piante-appartamento.htm)

- Ananas: ho letto che tagliando il ciuffo da un frutto e facendolo radicare si otterrebbe una pianta (tipo agava), ma l'ananas me lo fa?

morg79
31-05-2009, 20:49
Morg, nuove domande...:D
Mi è venuta la mania di piantare piante esotiche e avevo pensato a diversi tipi:

- Kiwi: facile da fare e sicuramente crescerebbero anche frutti

- Banana: crescerebbe la palma ma non farebbe banane quindi non ci provo nemmeno

- Mango, so che si riesce a piantare, ma i frutti li fa?

- Cocco: anche questo può stare su vaso e raggiungerebbe i 2 metri di altezza...ma i frutti li fa? (http://www.itrepini.com/pagine-prodotti/piante-appartamento.htm)

- Ananas: ho letto che tagliando il ciuffo da un frutto e facendolo radicare si otterrebbe una pianta (tipo agava), ma l'ananas me lo fa?
:D
allora, il kiwi non dà problemi.
il banano è molto bello ma difficile da coltivare.
il fatto dell'ananas non saprei, io so che si propaga dalle escrescenze che vengono fuori dalla pianta madre..
ma credo tu possa provare anche se alberi da frutto e talee non vanno d'accordo.
per gli altri beh, sono piante coltivabili anche in vaso e addirittura in appartamento.
in casa non vanno oltre l'ornamento però
all'esterno, in un vaso capiente, qualche frutto dovrebbero farlo ma devi azzeccare le posizioni, non troppo soleggiate.. con innaffiature buone ma senza ristagni nei sottovasi.. e solo quando la terra superiore è asciutta.
inoltre sono soggette all'attacco della cocciniglia, parassita micidiale, quindi dovresti vaporizzarli in primavera ed estate.
inoltre se il freddo arriva sotto i dieci gradi, in inverno dovrai coprirli con il "tessuto non tessuto" che fa respirare ma protegge dal gelo.
ma in succo, credo tu possa provare.
i giardini misti sono affascinanti;)

killercode
31-05-2009, 20:53
Morg, nuove domande...:D
Mi è venuta la mania di piantare piante esotiche e avevo pensato a diversi tipi:

- Kiwi: facile da fare e sicuramente crescerebbero anche frutti

- Banana: crescerebbe la palma ma non farebbe banane quindi non ci provo nemmeno

- Mango, so che si riesce a piantare, ma i frutti li fa?

- Cocco: anche questo può stare su vaso e raggiungerebbe i 2 metri di altezza...ma i frutti li fa? (http://www.itrepini.com/pagine-prodotti/piante-appartamento.htm)

- Ananas: ho letto che tagliando il ciuffo da un frutto e facendolo radicare si otterrebbe una pianta (tipo agava), ma l'ananas me lo fa?
L'unico che riesce a raggiungere la maturazione è il kiwi ma attenzione che è una specie dioica

morg79
31-05-2009, 20:57
L'unico che riesce a raggiungere la maturazione è il kiwi ma attenzione che è una specie dioica

io non ho tali piante ma nei forum dedicati ho letto spesso e volentieri che si può arrivare ai frutti anche se con molta difficoltà.:stordita:

ad ogni modo sono molto belle anche come piante ornamentali:)

poi se lo vuole fare solo per magnarsi la frutta meglio se se la va a comprare :asd:

killercode
31-05-2009, 21:02
io non ho tali piante ma nei forum dedicati ho letto spesso e volentieri che si può arrivare ai frutti anche se con molta difficoltà.:stordita:

ad ogni modo sono molto belle anche come piante ornamentali:)

Belle si sicuro, per i frutti; forse in sicilia sotto serra perchè sono piante da ambienti caldo umido che in italia non si trovano

morg79
31-05-2009, 21:04
Belle si sicuro, per i frutti; forse in sicilia sotto serra perchè sono piante da ambienti caldo umido che in italia non si trovano

ho editato per aggiungere un commento :asd:
cmq boh, io proverei.. ma forse non sono adatta a rispondere, per me tutto diventa una sfida e se avessi posto in casa ci metterei pure le patate :asd:

Il programmatore
31-05-2009, 21:14
ho editato per aggiungere un commento :asd:
cmq boh, io proverei.. ma forse non sono adatta a rispondere, per me tutto diventa una sfida e se avessi posto in casa ci metterei pure le patate :asd:

L'ananas sono sicuro che si può riprodurre tramite il ciuffo del frutto...
Teoricamente se messi in serra d'inverno e al caldo fuori d'estate qualcosa dovrebbero fare...

Io ad esempio ho dei fichi d'india che crescono ma non fanno frutti (e nemmeno spine), mentre in sicilia da mia nonna di fichi d'india è pieno...
In qualche modo potrei fargli fare frutti anche qui a nord (treviso)?

morg79
31-05-2009, 21:32
L'ananas sono sicuro che si può riprodurre tramite il ciuffo del frutto...
Teoricamente se messi in serra d'inverno e al caldo fuori d'estate qualcosa dovrebbero fare...

Io ad esempio ho dei fichi d'india che crescono ma non fanno frutti (e nemmeno spine), mentre in sicilia da mia nonna di fichi d'india è pieno...
In qualche modo potrei fargli fare frutti anche qui a nord (treviso)?

se l'estate è cmq calda potresti ripararli in inverno in una serra fatta da te o col tessuto non tessuto.. :)

Il programmatore
31-05-2009, 21:36
se l'estate è cmq calda potresti ripararli in inverno in una serra fatta da te o col tessuto non tessuto.. :)

Calda? Qua a treviso si muore dal caldo a causa di una forte umidità...odio proprio il clima :muro:
In ogni caso ho trovato un buon link: http://digilander.libero.it/fantagigio/semenzaio.htm

PS: Morg, io le patate le ho piantate :asd:
Basta piantare una parte di patata che abbia dei butuli e ti cresce una pianta enorme...Ovviamente a luglio le raccolgo

morg79
31-05-2009, 21:39
Calda? Qua a treviso si muore dal caldo a causa di una forte umidità...odio proprio il clima :muro:
In ogni caso ho trovato un buon link: http://digilander.libero.it/fantagigio/semenzaio.htm

PS: Morg, io le patate le ho piantate :asd:
Basta piantare una parte di patata che abbia dei butuli e ti cresce una pianta enorme...Ovviamente a luglio le raccolgo

secondo me devi provare.. e io proverò le patate.. tanto ho bisogno di distrazioni :asd:

Il programmatore
31-05-2009, 21:43
secondo me devi provare.. e io proverò le patate.. tanto ho bisogno di distrazioni :asd:

Se le pianti magari non metterne alcune di quelle "tristi" del supermercato...
Io ad esempio ho meso delle patate di montagna prese dal fruttivendolo con una bella buccia marrone :O ...Mi piacerebbe piantare quelle belle color rosso o nero del Perù

gpc
18-06-2009, 18:29
C'è una cosa che non so e che probabilmente mi potete dire...
Come si tengono le piante con il bulbo? In particolare, tulipani e narcisi. Una volta finita la fioritura, la pianta inizia a seccarsi. Che si fa? Si taglia tutto e si lascia il bulbo in terra? Si toglie il bulbo e si mette a seccare?

Per la cronaca: ho avuto un problema di afidi e ho provato con l'"infusione" di tabacco... una bomba! Spariti in un giorno!

killercode
18-06-2009, 18:35
taglia il fiore appassito per evitargli di perdere energie nella creazione dei semi, non tagliare le foglie che gli servono per rifornire di sostanze nutritive il bulbo, quando appassiscono taturalmente ci sono due possibilità:
-Il bulbo è resistente alle basse temperature (tulipa, narcissus) > lo lasci in terra
-il bulbo è delicato (dahlia > lo estrai e lo conservi in un sacchetto di carta in un posto asciutto

Dopo 4-5 anni dalla prima piantaglione tutti i bulbi vanno tolti per dividere le propaggini che si sono formate.

restimaxgraf
18-06-2009, 19:39
la mia dieffenbacchi stà ingiallendo tutta, e non sò che farci!l'innaffio 1 volta a settimana, niente acqua nel sottovaso, ma niente continua...

_Aenea_
19-06-2009, 17:37
la mia dieffenbacchi stà ingiallendo tutta, e non sò che farci!l'innaffio 1 volta a settimana, niente acqua nel sottovaso, ma niente continua...

Ciao, dove la tieni la deffenbachia?

Lorekon
19-06-2009, 18:08
la dieffenbachia tende a marcire facilmente, me ne sono marcite una mezza dozzina! :cry: :sofico:

guarda se vedi tessuti mollicci, prova a premere il fusto col pollice, vedi se cede.

può darsi che l'abbia bagnata troppo.

restimaxgraf
19-06-2009, 18:23
per entrambi, vicino alla porta finestra tipo ad un metro, innaffiature 1 volta a settimana, più ogni dì spruzzata alle foglie, ma niente. può esser il troppo concime liquido?:stordita:

_Aenea_
19-06-2009, 18:33
può esser il troppo concime liquido?:stordita:

Può essere benissimo anche questa soluzione o anche piàù semplicemente il caldo. I miei ficus, che stanno in csa hanno perso un po' di foglie proprio per il caldo di questi giorni! :(

restimaxgraf
19-06-2009, 19:19
Può essere benissimo anche questa soluzione o anche piàù semplicemente il caldo. I miei ficus, che stanno in csa hanno perso un po' di foglie proprio per il caldo di questi giorni! :(

nel mio caso però non stiamo parlando di un po' di foglie... su 6 foglie la metà son da tagliare via...:muro:

restimaxgraf
25-06-2009, 13:32
aggiornamento:
oggi nel muore la pianta, mi son accorto che il fusto era troppo ballerino, allora l'ho presa per le foglie, un leggero tiro verso l'alto e il fusto è venuto su come niente...insomma le radici stanno nel vaso e la pianta nelle mie mani, probabilmente è marcita a livello della terra...:O :muro: :stordita:
ho provveduto a tagliare un po' di fusto per accorciarla, e l'ho messo in un vaso con l'acqua dovrebbe far comunque le radici, e per ora il pezzo rimasto nel vaso l'ho lasciato lì vedrò se rinasce qualcosa, quello che mi fà arrabbiare è che come pianta teoricamente è stupida non serve molto per farla crescere a me invece si incasina sempre!:muro: