View Full Version : Bug nella gestione delle chiavette USB in NTFS
L'altro giorno ho scoperto un bug fastidioso di Vista (e forse anche Win7, in caso segnalatelo!!) con le chiavette USB formattate in NTFS.
3 su 5 che ho provato causano un blocco permanente ("non risponde") di Esplora risorse dopo aver effettuato uno ScanDisk completo su di esse (basta ri-clickare su "Computer" rimasto aperto...). Nell'istante in cui a forza estraggo la chiavetta tutto torna normale e anche Esplora risorse si sblocca.
Testato su 2 portatili con HW diverso e Vista diverso (HP e HB). Formattate in FAT, FAT32 o exFAT non succede.
Confermate? :mbe:
PS
Non a caso esistono KB come questo, ancora senza fix però: http://support.microsoft.com/kb/968343/en-us
su acer 4920 tutto funziona perfettamente ;)
sia con vista sp1 e seven build 7000
Children of Bodom
18-04-2009, 13:51
a me non lo fa,però io uso la 7077 :cool:
Se potete provate su più chiavette. Come vi dicevo su Vista 3 su 5 danno il problema (se formattate in NTFS) ma le altre 2 funzionano...
ne ho più di 9...
due da 8gb, una da 16, tre da 4, cinque da 1gb...
e nessuna da problemi...
ne ho più di 9...
due da 8gb, una da 16, tre da 4, cinque da 1gb...
e nessuna da problemi...
Tutte formattate in NTFS vero? Come ho detto a me succede solo se sono formattate NTFS, dopo il loro ScanDisk.
Tutte formattate in NTFS vero? Come ho detto a me succede solo se sono formattate NTFS, dopo il loro ScanDisk.
quasi tutte a parte una da 2gb e due da 1
mai avuto problemi...
quasi tutte a parte una da 2gb e due da 1
mai avuto problemi...
Si beh... non danno alcun problema infatti. Lo danno solo alcune se sono in NTFS e solo dopo uno ScanDisk.
Non mi riportate che vi funzionano in modo generico... lo so che funzionano ;) Mi serve un test preciso: che siano in NTFS e dopo un loro ScanDisk (tasto destro sulla chiavetta in "Computer" e poi Strumenti/Esegui Scandisk). Con alcune, dopo averlo fatto Esplora risorse si blocca finché non si rimuove a forza la chiavetta...
Scusate la pignoleria ;)
Prova a rifare il test con l'antivirus disattivato
Confermo il bug con una PNY da 8GB e una Kingston 4GB, appena formattate entrambe in NTFS.
Questo su pc fisso e Vista 32bit SP1, sempre aggiornato tramite Windows Update. Provato con antivirus (Avira) attivato e disattivato (relativi servizi e motore di scansione in realtime).
Purtroppo ho una lunga esperienza come bug-reporter e raramente prendo cantonate... :D ahimè (preferivo non ci fosse) :doh:
Anche con Win7? Succede solo con alcune chiavette, è molto strano... ne ho un paio in NTFS e non hanno problemi dopo lo ScanDisk, solo 2 su 5 (una Kingston 1GB bianca e una PNY da 256MB).
Ho appena provato con una Verbatim da 4GB formattata in NTFS e non si è bloccato.
Cosa intendi esattamente per scandisk completo? Io ho fatto uno scandisk a default
Ho appena provato con una Verbatim da 4GB formattata in NTFS e non si è bloccato.
Cosa intendi esattamente per scandisk completo? Io ho fatto uno scandisk a default
Va bene anche quello senza il controllo dei settori, credevo ci fosse bisogno del controllo completo ma se si blocca si blocca anche senza il controllo dei settori (solo il primo checkmark selezionato)...
ma si blocca con dei file dentro o anche quando è vuota? Io ne ho messi qualcuno a caso circa 100MB, ne devo mettere molti di più?
Anche con Win7? Succede solo con alcune chiavette, è molto strano... ne ho un paio in NTFS e non hanno problemi dopo lo ScanDisk, solo 2 su 5 (una Kingston 1GB bianca e una PNY da 256MB).
Con 7 non ho provato, appena posso ti faccio sapere ;)
Sarà una coincidenza ma abbiamo entrambi PNY e Kingston...
ma si blocca con dei file dentro o anche quando è vuota? Io ne ho messi qualcuno a caso circa 100MB, ne devo mettere molti di più?
Anche vuota.
ho provato anche a svuotarla e non mi si blocca. Verbatim rulez! :D
Che succede se disattivate l'autoplay?
Con 7 non ho provato, appena posso ti faccio sapere ;)
Sarà una coincidenza ma abbiamo entrambi PNY e Kingston...
Sì, però a me quelle 2 sono le uniche che NON fanno bloccare explorer.exe! :)
@yeppala
No è ininfluente il numero di file o altro. Basta che siano in NTFS e basta fare la prova se si blocca Explorer.exe dopo uno ScanDisk delle stesse... Io per ora ne ho provate 5 tutte diverse e con 3/5 riesco sempre a riprodurre il bug mentre le altre 2 anche dopo ScanDisk non bloccano mai Explorer.exe... Sembra dipenda dal modello.
Comunque segnalo KB come questo: http://support.microsoft.com/kb/968343/en-us
Forse riconducibile al bug.
Ah, io ho C:\WINDOWS\System32\drivers\ntfs.sys versione 6.0.6001.22346
stambeccuccio
18-04-2009, 19:03
..per il mio amico hexaae.. servisio shottografico :D completo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090418195643_1.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090418195707_0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090418195707_0.jpg) ** http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090418195749_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090418195749_2.jpg) ** http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090418195815_3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090418195815_3.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090418195844_4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090418195844_4.JPG) ** http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090418195907_5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090418195907_5.JPG)
Sistema: Windows7 64bit beta 7000
Pennetta: Kingston 4GB
Formattata: NTFS
Effettuato: ScanDisk
Effettuato: anche rimozione disco
Risultato: Nessun Problema.
Stesse prove effettuate anche con Windows Vista 64bit SP2.. stesso risultato: Nessun problema.
Prove effettuate e ripetute più volte ;)
Ipotesi del tuo problema e che NON è un bug del sistema operativo:
- pennette difettose o lotti di scarsa qualità;
- combinazioni particolari software/hardware;
- da indagare.
Codesto ze tutto e non gho altro da dir..
Se te gha bisogno d'altro.. de 'naltro fiatenin de prove.. non te gha altro che da farme un fisccio.
Kingston 8GB, inserita nel pc, piena di dati e con il FS in NTFS, avviato scandisk, scandisk completato, nessun problema con Explorer.
Seven 7077 x64
Ipotesi del tuo problema e che NON è un bug del sistema operativo:
- pennette difettose o lotti di scarsa qualità;
- combinazioni particolari software/hardware;
Io invece scommetto che c'è un bug... ma che si verifica solo in concomitanza di certi chipset per le chiavette, sennò non si spiega... vai a vedere poi chi è che sbaglia :rolleyes:, se è un bug di ntfs.sys o di alcune chiavette che non rispettano strettamente le specifiche.
Una cosa è certa: in FAT, FAT32 o exFAT (il nuovo FAT di MS proprio per i removibili che superano anche gli exabyte) non succede.
Faccio notare che MS incoraggia l'uso del FAT (semplice o 32 o exFAT) per i removibili perché l'NTFS comporta un massiccio input/output extra e penalizza le prestazioni in queste circostanze, sebbene sia journaled.... Non per niente ha creato l'exFAT per i removibili da Vista SP1 in poi (quindi molto di recente!) invece di puntare tutto su NTFS.
stambeccuccio
18-04-2009, 19:21
a gho capì! ..se te gha bisogno de altre prove mi le fasso.. a gho provà anca con na pennetta de 2GB (de scarsa qualità della acer) e con na pennetta da 8GB della sony (questa invese de bona qualità).. non gho avu problemi de sorta.
Cossa voto che te digha !? :boh:
Anche con l'autoplay disattivato il problema persiste.
a gho capì! ..se te gha bisogno de altre prove mi le fasso.. a gho provà anca con na pennetta de 2GB (de scarsa qualità della acer) e con na pennetta da 8GB della sony (questa invese de bona qualità).. non gho avu problemi de sorta.
Cossa voto che te digha !? :boh:
Reimposta la barra della lingua di Vista su Italiano...
;)
stambeccuccio
18-04-2009, 19:38
a gho recuperà dallo scantinato e fatte le prove anca con una pennetta (da pochi franchi) da 1GB della acer (che gho pagà pochi schei all'epoca)..e che è notoriamente de non bona qualità e che manco se trovano più sul mercà.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090418204550_acer.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090418204550_acer.JPG)
..che non sia un problema di chipset.. e/o driver usb !? :boh:
EDIT:
si, scusami essio, ogni tanto me scappa la barra della lingua.. dal prossimo post reimposto l'italiano (si fa per dire italiano) :D
stambeccuccio
18-04-2009, 21:12
..
Una cosa è certa: in FAT, FAT32 o exFAT (il nuovo FAT di MS proprio per i removibili che superano anche gli exabyte) non succede.
Faccio notare che MS incoraggia l'uso del FAT (semplice o 32 o exFAT) per i removibili perché l'NTFS comporta un massiccio input/output extra e penalizza le prestazioni in queste circostanze, sebbene sia journaled.... Non per niente ha creato l'exFAT per i removibili da Vista SP1 in poi (quindi molto di recente!) invece di puntare tutto su NTFS.
certo hai ragione.. non c'è dubbio che sui supporti removili attuali l'NTFS è il meno performante... questo, diciamo, si sa!
Oggi il file system che riunisce i migliori requisiti sia di velocità, capacità, ampiezza e sicurezza dei dati è il formato exFAT.. in sintesi è il file system migliore oggi per tali dispositivi.
certo hai ragione.. non c'è dubbio che sui supporti removili attuali l'NTFS è il meno performante... questo, diciamo, si sa!
Oggi il file system che riunisce i migliori requisiti sia di velocità, capacità, ampiezza e sicurezza dei dati è il formato exFAT.. in sintesi è il file system migliore oggi per tali dispositivi.
"Sicurezza" mica tanto, NTFS resta decisamente meglio... per il resto è più performante dell'NTFS per i removibili e gestisce bene lo spazio.
stambeccuccio
18-04-2009, 22:12
si, sicurezza intendevo come "rischio" corruzione dati.. rischio che invece è gia relativamente alto con la fat32.
PS: non vorrei dire una scemenza, perchè non ho ancora provato, ma su un disco o unità esterna formattato nella nuova exFAT ci puoi installare anche il sistema operativo (anche) a 64bit e senza limiti.
si, sicurezza intendevo come "rischio" corruzione dati.. rischio che invece è gia relativamente alto con la fat32.
PS: non vorrei dire una scemenza, perchè non ho ancora provato, ma su un disco o unità esterna formattato nella nuova exFAT ci puoi installare anche il sistema operativo (anche) a 64bit e senza limiti.
exFAT è supportato solo da Vista SP1 in poi o XP SP3 (con una patch).
La corruzione dei dati su NTFS è difficile perché l'ultimo NTFS 6.0 di Vista è transazionale oltre che journaled... exFAT non si capisce se supporti le operazioni transazionali su Vista (su Windows Embedded CE 6.0 sì) e non è cmq journaled.
Insomma non è il caso di sostituire, se fosse possibile, l'NTFS di Vista con l'exFAT. Per i device removibili invece è consigliato una qualunque variante del FAT... Tra l'altro i FAT (diciamo così) non supportano diverse funzionalità necessarie/utili ai Windows NT a cominciare dall'impossibilità di gestire gli hard/soft-link...
L'NTFS, malgrado vada deframmentato (sua unica vera pecca, e Vista fortunatamente lo fa da solo) è un buon FS che non ha nulla da invidiare ai blasonati ext3 etc.
TFAT: http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa915463.aspx
NTFS: http://it.wikipedia.org/wiki/NTFS e http://www.ntfs.com
Una interessante comparativa tra FAT32, NTFS e exFAT: http://www.testfreaks.com/blog/information/usb-flash-drive-comparison-part-2-fat32-vs-ntfs-vs-exfat/
stambeccuccio
19-04-2009, 11:55
Una interessante comparativa tra FAT32, NTFS e exFAT:
http://www.testfreaks.com/blog/information/usb-flash-drive-comparison-part-2-fat32-vs-ntfs-vs-exfat/
ho letto tale interessante comparativa e test (anche se diffido cmq da tali test).
Facendo una sintesi, se ho capito bene, per le unità esterne, pennette in particolare, converrebbe usare la formattazione nel nuovo formato exFAT che è quello che alla fine dà la maggiore soddisfazione e migliori compromessi in termini di performance e affidabilità (?)
Ho capito bene ?
ho letto tale interessante comparativa e test (anche se diffido cmq da tali test).
Facendo una sintesi, se ho capito bene, per le unità esterne, pennette in particolare, converrebbe usare la formattazione nel nuovo formato exFAT che è quello che alla fine dà la maggiore soddisfazione e migliori compromessi in termini di performance e affidabilità (?)
Ho capito bene ?
Sì, l'exFAT è il migliore tra i FAT ma devi considerare che se poi inserisci quella chiavetta in Win 2000 o XP senza patch per l'exFAT non te la legge, per non parlare di altri OS come Linux etc...
stambeccuccio
19-04-2009, 12:04
si, d'accordo.. per "gli antichi" (cioè quelli che usano ancora sistemi antiquati) :D ..la nuova exFAT magari non va bene.. ma per noi "moderni" si :p
Jammed_Death
19-04-2009, 12:15
si può passare da fat32 a exfat come si faceva con fat->ntfs tramite il comando da cmd?
Va bene effettuare il test anche con memory card con relativo lettore? Ho una microSD da 4Gb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.