PDA

View Full Version : Svezia, condannata Pirate Bay un anno ai quattro responsabili


Pagine : [1] 2

Branco Lee
17-04-2009, 11:05
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/p2p/sentenza-pirate/sentenza-pirate.html

ConteZero
17-04-2009, 11:19
Mamma quanto so'brutti!

E ora che fine fa TPB ?

Branco Lee
17-04-2009, 11:20
E ora che fine fa TPB ?

http://thepiratebay.org/

LUVІ
17-04-2009, 11:21
Pessimo.
Allora siamo tutti conniventi.

trallallero
17-04-2009, 11:22
http://thepiratebay.org/

Certo che sono tenaci :D

CoreDump
17-04-2009, 12:00
Putroppo niente di nuovo sotto l'albero, putroppo quando ci sono soldi e interessi di mezzo la legge nn è uguale per tutti ;)
Ora mi aspetto un processo a google, anche loro ti permettono di cercare e scaricare materiale coperto da diritto d'autore ;)

Amu_rg550
17-04-2009, 12:01
So, the dice courts judgement is here. It was lol to read and hear, crazy verdict.
But as in all good movies, the heroes lose in the beginning but have an epic victory in the end anyhow. That's the only thing hollywood ever taught us.

http://thepiratebay.org/special/2009epicwinanyhow.php:D

zerothehero
17-04-2009, 12:23
mi continua a crashare il video in diretta :stordita:

zerothehero
17-04-2009, 12:26
Certo che sono tenaci :D

Ci sarà anche un secondo grado, credo. :fagiano:


Putroppo niente di nuovo sotto l'albero, putroppo quando ci sono soldi e interessi di mezzo la legge nn è uguale per tutti ;)
Ora mi aspetto un processo a google, anche loro ti permettono di cercare e scaricare materiale coperto da diritto d'autore ;)


l'ha detto anche il tizio col cappellino. :sofico:

Branco Lee
17-04-2009, 12:40
tanto il peer to peer continuera' x l'eternita'
cosi e' e cosi sara' per sempre....
amen...

stambeccuccio
17-04-2009, 12:46
Ci sarà anche un secondo grado, credo. :fagiano:
se è per questo.. esiste pure la recidiva! :D
(passavo da queste parti per caso ed al volo.. ) :D

stambeccuccio
17-04-2009, 13:25
Pessimo.
Allora siamo tutti conniventi.
..parla per te!
tanto il peer to peer continuera' x l'eternita'
cosi e' e cosi sara' per sempre....
amen...
Semmai tutti quelli che hanno sucato da pirate bay potrebbero fare una colletta ed aiutare quei "poverini" a pagare i 2.700.000 di euro di risarcimento + spese legali e varie.
In fin dei conti gli è andata pure bene rispetto alla richiesta di 106 milioni di euro di risarcimento.

PS: una colletta "stile" terremoto: solo soldi e niente.. "aringhe in salsa" (cit. CYRANO) :O

..mo scappo x davvero che 'sta sezione è pericolosa :D :ops2:

dr-omega
17-04-2009, 13:33
Speriamo nell'appello! :)

Teox82
17-04-2009, 16:46
..parla per te!

Semmai tutti quelli che hanno sucato da pirate bay potrebbero fare una colletta ed aiutare quei "poverini" a pagare i 2.700.000 di euro di risarcimento + spese legali e varie.


E perchè no?Penso che per tenere aperto il sito raccoglierebbero quella cifra nel giro di un'ora.Comunque schifo totale,non esistevano prove,gli avvocati dell'accusa non sapevano minimamente cosa fosse e come funzionasse la baia e i torrent.Corruzione+ignoranza.Speriamo nell'appello

GianoM
17-04-2009, 16:52
Mamma quanto so'brutti!

E ora che fine fa TPB ?
Nessuna fine. Ora che passano tutti i gradi di giudizio, le major verranno seppellite dal nuovo modello di distribuzione della cultura (condividere e gratis).

marcolinuz
17-04-2009, 16:58
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/p2p/sentenza-pirate/sentenza-pirate.html

Considerando il contributo del p2p alla quasi scomparsa della vera pirateria in mano solitamente ad organizzazioni criminali dovrebbero essere premiati. :O

gugoXX
17-04-2009, 17:27
Nessuna fine. Ora che passano tutti i gradi di giudizio, le major verranno seppellite dal nuovo modello di distribuzione della cultura (condividere e gratis).

Giusto.
Gli autori, attori & c. non devono vedere nulla per il loro sforzo.
Devono lavorare per il solo loro gusto, e tutti deveono poter godere del loro frutto a gratis.
Altrimenti e' come un vero lavoro. Lo fanno per piacere loro, mica per lavoro. Non devono essere pagati.
Come non dovrebbero esserlo nemmeno calciatori, che giocano per piacere e le puttane che si divertono, mica lavorano.
E nemmeno Bonolis e Bisio, che sotto sotto mi sa che si divertono pure loro.

Al massimo posso concepire che gli autori guadagnino solo dai concerti. Ma nemmeno troppo, solo se il prezzo del biglietto e' giusto. Altrimenti esproprio proletario pure li' e sfondiamo le barricate.

gabi.2437
17-04-2009, 17:33
Gli autori, attori & c. non devono vedere nulla per il loro sforzo.
Quanti soldi di quelli presi da SIAE&co. vanno a autori/attori? :rotfl: E quanti invece a queste "società" che sono più parassite della compagnia delle indie de I pirati dei Caraibi?

Non vogliono la pirateria? Bene, ma perchè CHIUNQUE acquisti un cd/dvd debba pagare una tassa sulla pirateria? :rotfl: E' di risarcimento? Bene allora che questa multa si paghi con quei soldi :O

gugoXX
17-04-2009, 17:44
Quanti soldi di quelli presi da SIAE&co. vanno a autori/attori? :rotfl: E quanti invece a queste "società" che sono più parassite della compagnia delle indie de I pirati dei Caraibi?

Non vogliono la pirateria? Bene, ma perchè CHIUNQUE acquisti un cd/dvd debba pagare una tassa sulla pirateria? :rotfl: E' di risarcimento? Bene allora che questa multa si paghi con quei soldi :O

Sempre la solita conclusione trita e ritritissima.
Ma e' l'autore a rivolgersi alla Major, non e' mica lei che obbliga.
Prova a chiedere ad un autore che si rivolge alla Major se guadagna di piu' con la fettina che di ciascun CD gli da la Major oppure vendendo i CD a 10€-30€ (tutto ricavo suo) dopo i concerti.
Comunque tolta la distribuzione normale, tolta la fetta alle Major ma anche cio' che dalle Major arriva agli autori, cosa resta agli autori e agli attori?
Come li facciamo vivere con i paradigmi Piratebay, Emule o Torrent?
Con il sito personale sperando che qualcuno faccia loro l'elemosina?

whistler
17-04-2009, 17:58
i difensori delle major e delle lobby si trovano sempre.
gugox difendi gli incassi super miliardari delle lobby?
e solo una questione di avidità.
la gente andrà sempre al cinema e ai concerti.
si comprino qualche villa in meno, TUTTI.
speriamo negli altri gradi di giudizio. :rolleyes:

gabi.2437
17-04-2009, 18:01
Sempre la solita conclusione trita e ritritissima.
Ma e' l'autore a rivolgersi alla Major, non e' mica lei che obbliga.
Prova a chiedere ad un autore che si rivolge alla Major se guadagna di piu' con la fettina che di ciascun CD gli da la Major oppure vendendo i CD a 10€-30€ (tutto ricavo suo) dopo i concerti.
Comunque tolta la distribuzione normale, tolta la fetta alle Major ma anche cio' che dalle Major arriva agli autori, cosa resta agli autori e agli attori?
Come li facciamo vivere con i paradigmi Piratebay, Emule o Torrent?
Con il sito personale sperando che qualcuno faccia loro l'elemosina?

No, prova te a far un concerto, far dei dischi etc in italia e veder quanti devi pagare alla SIAE :O

Fritz!
17-04-2009, 18:02
Sempre la solita conclusione trita e ritritissima.
Ma e' l'autore a rivolgersi alla Major, non e' mica lei che obbliga.
Prova a chiedere ad un autore che si rivolge alla Major se guadagna di piu' con la fettina che di ciascun CD gli da la Major oppure vendendo i CD a 10€-30€ (tutto ricavo suo) dopo i concerti.
Comunque tolta la distribuzione normale, tolta la fetta alle Major ma anche cio' che dalle Major arriva agli autori, cosa resta agli autori e agli attori?
Come li facciamo vivere con i paradigmi Piratebay, Emule o Torrent?
Con il sito personale sperando che qualcuno faccia loro l'elemosina?

Con sponsorizzazioni e pubblicità si genera una marea di entrate.

La monetarizzazione della fama vale quanto se non piu dei ricavi diretti. E la diffusione tramite P2P crea fama e quindi denaro anche per gli autori. Nei modelli delle major questo calcolo non c'é mai (ipocritamente perché poi loro stesse usano le classifiche del P2P come strumento di marketing).

In ogni caso il problema rimane quello che le major non hanno voluto o saputo abituarsi a uno shock tecnologico che ha modificato il loro mercato.

Se una legge la violano in 5, quelli sono criminali. Se una legge la viola il 50% della popolazione é la legge ad essere sbagliata.

Senza Fili
17-04-2009, 18:25
http://thepiratebay.org/

come pornazzi non c'è niente di ciò che mi interessa...

Teox82
17-04-2009, 18:32
come pornazzi non c'è niente di ciò che mi interessa...

Ci sono ci sono :O

-kurgan-
17-04-2009, 18:34
Prova a chiedere ad un autore che si rivolge alla Major se guadagna di piu' con la fettina che di ciascun CD gli da la Major oppure vendendo i CD a 10€-30€ (tutto ricavo suo) dopo i concerti.


e tu a quali autori hai chiesto, per curiosità? :D
perchè visto che nell'ambiente ci son dentro mani e piedi, posso assicurare che gli introiti maggiori per il 99 per cento degli artisti arrivano dai concerti e non dalla vendita di dischi nei negozi o tantomeno dalla siae. Il file sharing è un veicolo promozionale fortissimo che genera pubblico pagante ai concerti e di contro una perdita secca per le case discografiche.. ma la musica chi la fa, l'artista o il dirigente obeso della major di turno?

userpercaso
17-04-2009, 18:39
..parla per te!

oh ma che uomo ligio...

Semmai tutti quelli che hanno sucato da pirate bay potrebbero fare una colletta ed aiutare quei "poverini" a pagare i 2.700.000 di euro di risarcimento + spese legali e varie.
In fin dei conti gli è andata pure bene rispetto alla richiesta di 106 milioni di euro di risarcimento.

PS: una colletta "stile" terremoto: solo soldi e niente.. "aringhe in salsa" (cit. CYRANO) :O

..mo scappo x davvero che 'sta sezione è pericolosa :D :ops2:

ecco bravo torna a giocare con windows vista ultimate a 64 bit....asd: o meglio con qualche bella versione leaked di windows seven che guarda caso, si trova SOLO su noti canali...:rotfl:

La diatriba che sei riuscito a creare nel thread sulle dichiarazioni (legittime e assolutamente condivisibili) di DI Giorlamo è assolutamente ridicola.

Mi piacciono conterranei non asserviti;)

IL P2P non inficia assolutamente le perdite, come si va sbandierando, delle major e degli artisti.

altresì regge, globalmente un mercato abnorme che spazia dai collegamenti adsl, ai componenti pc e NON solo..visto che riguarda anche gli oggetti di tale pratica, ossia i contenuti multimediali e audio/visivi.

Se una cosa piace la si compra perchè la si apprezza.

StateCity
17-04-2009, 18:42
La Svezia, da esempio di democrezia, negli anni 80, sta' cadendo sempre piu' in basso.
hanno vietato pure la prostituzione leggittima... :doh:
frappoco lo Zimbabwe sara' piu' democratico di loro.. :sofico:

baolian
17-04-2009, 18:52
ma la musica chi la fa, l'artista o il dirigente obeso della major di turno?

aggiungerei anche: chi fra i due era in tribunale contro the pirate bay?;)

ConteZero
17-04-2009, 19:31
aggiungerei anche: chi fra i due era in tribunale contro the pirate bay?;)

Il tappetto dei Metallica. (almeno "in spirito", lui e Dr Dre hanno iniziato questo frenzy)

fabio80
17-04-2009, 19:49
Sempre la solita conclusione trita e ritritissima.
Ma e' l'autore a rivolgersi alla Major, non e' mica lei che obbliga.
Prova a chiedere ad un autore che si rivolge alla Major se guadagna di piu' con la fettina che di ciascun CD gli da la Major oppure vendendo i CD a 10€-30€ (tutto ricavo suo) dopo i concerti.
Comunque tolta la distribuzione normale, tolta la fetta alle Major ma anche cio' che dalle Major arriva agli autori, cosa resta agli autori e agli attori?
Come li facciamo vivere con i paradigmi Piratebay, Emule o Torrent?
Con il sito personale sperando che qualcuno faccia loro l'elemosina?

bwahahahahahaha

prova a chiederti come mai il cd fisico costa 10 € e il rip in mp3 costa 10 € poi mi spieghi chi ruba cosa :D

dave4mame
17-04-2009, 19:52
Se una legge la violano in 5, quelli sono criminali. Se una legge la viola il 50% della popolazione é la legge ad essere sbagliata.

occhio.
perchè potremmo tutti metterci d'accordo a iniziare ad andare a spizzicare passere per strada....

Ileana
17-04-2009, 20:04
Si ma poi a me piace perchè dicono che se smette la pirateria si abbassano anche i prezzi.
E' una settimana che non ascolto la radio perchè è una settimana (e passa) che vendono la storiella che ora stanno licenziando per colpa della pirateria:mc: .
Ma che gli venisse....
Come possono pensare che un ragazzo possa anche solo spendere sui 20€ per ogni CD che vuole comprare (15€ forse nei supermercati, dove ovviamente non c'è la stessa scelta dei negozi specializzati).
Se una persona segue più di un artista, o si compra un CD al mese (cosa che non è fattibile, suvvia), o gente come me sceglie tra il mangiare e la musica:muro:
Anche solo spendere 40€/mese per i cd (ma anche 30€/mese) per me vuol dire NON mangiare se sto fuori:muro: :muro:
Che devo rinunciare a cibarmi per una 30ina di brani musicali?
(io raramente esco per locali, se lo faccio o ho la fortuna di trovare chi offre -in quanto pulzella, capita-, oppure vado agli aperitivi che con 5€ bevo e mangio a sbafo, ma mai comunque più di 2 o 3 volte al mese)


Ma se li portassero a costi umani probabilmente ci sarebbero più vendite (anche perchè, stando seri, è molto più bello avere la copertina, il libretto, etc.)

fabio80
17-04-2009, 20:06
Si ma poi a me piace perchè dicono che se smette la pirateria si abbassano anche i prezzi.
E' una settimana che non ascolto la radio perchè è una settimana (e passa) che vendono la storiella che ora stanno licenziando per colpa della pirateria:mc: .
Ma che gli venisse....
Come possono pensare che un ragazzo possa anche solo spendere sui 20€ per ogni CD che vuole comprare (15€ forse nei supermercati, dove ovviamente non c'è la stessa scelta dei negozi specializzati).
Se una persona segue più di un artista, o si compra un CD al mese (cosa che non è fattibile, suvvia), o gente come me sceglie tra il mangiare e la musica:muro:
Anche solo spendere 40€/mese per i cd (ma anche 30€/mese) per me vuol dire NON mangiare se sto fuori:muro: :muro:
Che devo rinunciare a cibarmi per una 30ina di brani musicali?
(io raramente esco per locali, se lo faccio o ho la fortuna di trovare chi offre -in quanto pulzella, capita-, oppure vado agli aperitivi che con 5€ bevo e mangio a sbafo, ma mai comunque più di 2 o 3 volte al mese)


Ma se li portassero a costi umani probabilmente ci sarebbero più vendite (anche perchè, stando seri, è molto più bello avere la copertina, il libretto, etc.)

aspè, ti diranno che non te lo ordina il dottore di comprare la musica :O

già visto il siparietto :O

sander4
17-04-2009, 20:39
in carcere! :mad:
io manderei anche una delegazione italiana guidata ad urbani per fargli un sequestro e accoppargli qualche centinaio di milioni di euro di multa :O

cdimauro
17-04-2009, 20:48
aspè, ti diranno che non te lo ordina il dottore di comprare la musica :O
Eccomi. Ho il copyright su questa frase, per cui... devi pagare! :D
già visto il siparietto :O
E allora è inutile che ti ripeta la frase che tu stesso hai riportato. A meno che, ovviamente, non mi dimostrerai il contrario. :read: :O

Gnubbolo
17-04-2009, 20:54
se voi venite a conoscenza tramite scaricamento di musica album o bootlegs di mclaughing o di un folk svedese e poi comprate il suo disco in edizione limitata invece dell'ultima produzione pompatissima e costosissima di madonna fate un danno alle major incalcolabile.
quello che si vuol fermare è la cultura musicale in toto, perchè più si ascolta più ci si incuriosisce e quindi i dischi superpompati radio oriented vendono meno.

fabio80
17-04-2009, 20:58
E allora è inutile che ti ripeta la frase che tu stesso hai riportato. A meno che, ovviamente, non mi dimostrerai il contrario. :read: :O

nel mondo ideale avresti ragione, solo che nel mondo ideale un cd non costerebbe 20 € perchè il regime dei prezzi sarebbe ben diverso, e nel mondo ideale non ti venderebbero il ripping a 10 € di un cd che puoi importare alla stessa cifra tramite internet

insomma nel mondo ideale il consumatore è rispettato, ma dato che nel mondo reale non lo è, decisamente non mi sento in dovere di rispettare le major

poi intendamoci, essendo un appassionato di home theatre, di soldi ne spendo perchè determinato hardware esige determinato software, cionondimento quando vedo le major frignare godo non poco :)

se scucio è solo per un discorso qualitativo, non certo legale...

Kratos
17-04-2009, 21:03
Se una legge la violano in 5, quelli sono criminali. Se una legge la viola il 50% della popolazione é la legge ad essere sbagliata.

E' una conclusione fuorviante, se non consideri che violarla è facilissimo e con una possibilità di essere puniti prossima allo zero. L'occasione fa l'uomo ladro.
Vale lo stesso (in Italia) per certi tipi di evasione fiscale, ma non mi spingerei nel sostenere che pagare le tasse è sbagliato.

Il problema è complesso, ma anche se contribuisco io stesso al fenomeno, non ho mai pensato per un momento di essere nel "giusto". La SIAE è uno schifo, le major sono delle sanguisughe, gli autori se ne approfittano, ecc...ma la verità è che se non ci fosse il FACILE e SICURO mondo del p2p e compagnia, non andremmo di certo a rubare cd e dvd dagli scaffali della Feltrinelli, così come non rubiamo scarpe Nike e Adidas perchè costano cento volte il loro reale valore, e via dicendo.

Poi è chiaro che non rubiamo il pane a poverelli, ma ciò non toglie che facciamo tutti qualcosa di sbagliato solo perchè conviene ed è possibile a rischio zero, cercare di giustificarlo con la "lotta al sistema" è IMHO ridicolo e estremamente incoerente.

gabi.2437
17-04-2009, 21:06
Beh siamo in democrazia, si potrebbe cambiare la legge :O

Fritz!
17-04-2009, 21:15
E' una conclusione fuorviante

se avessi scritto "é giusto".

Ma quello che ho scritto é che la legge é sbagliata.

E vale anche per l'vasione fiscale. Se una legge tributaria é evasa dal 10%, allora quelli sono evasori. Se é evasa dall'80% allora il problema é della legge.

quanto alla morale, secondo me é secondaria.
Definire la questione in termini morali é qualcosa del tutto fuorviante perché il copyright intellettuale é qualcosa di fittizio rispetto a una proprietà materiale. La proprietà intellettuale é un compromesso molto labile, e quindi parlare di furto in termini perentori é piuttosto inutile.

ConteZero
17-04-2009, 21:22
E' una conclusione fuorviante, se non consideri che violarla è facilissimo e con una possibilità di essere puniti prossima allo zero. L'occasione fa l'uomo ladro.
Vale lo stesso (in Italia) per certi tipi di evasione fiscale, ma non mi spingerei nel sostenere che pagare le tasse è sbagliato.

Il problema è complesso, ma anche se contribuisco io stesso al fenomeno, non ho mai pensato per un momento di essere nel "giusto". La SIAE è uno schifo, le major sono delle sanguisughe, gli autori se ne approfittano, ecc...ma la verità è che se non ci fosse il FACILE e SICURO mondo del p2p e compagnia, non andremmo di certo a rubare cd e dvd dagli scaffali della Feltrinelli, così come non rubiamo scarpe Nike e Adidas perchè costano cento volte il loro reale valore, e via dicendo.

Poi è chiaro che non rubiamo il pane a poverelli, ma ciò non toglie che facciamo tutti qualcosa di sbagliato solo perchè conviene ed è possibile a rischio zero, cercare di giustificarlo con la "lotta al sistema" è IMHO ridicolo e estremamente incoerente.

In democrazia la legge la decide (direttamente o indirettamente) il popolo.
In democrazia il popolo è sovrano.

Se la maggior parte (nell'esempio >50%) della gente scarica significa che lo ritiene "accettabile", per cui è giusto che non sia una cosa perseguibile.

Nel dettaglio le leggi si fanno rispettare "nel nome del popolo italiano".

ConteZero
17-04-2009, 21:23
se avessi scritto "é giusto".

Ma quello che ho scritto é che la legge é sbagliata.

E vale anche per l'vasione fiscale. Se una legge tributaria é evasa dal 10%, allora quelli sono evasori. Se é evasa dall'80% allora il problema é della legge.

quanto alla morale, secondo me é secondaria.
Definire la questione in termini morali é qualcosa del tutto fuorviante perché il copyright intellettuale é qualcosa di fittizio rispetto a una proprietà materiale. La proprietà intellettuale é un compromesso molto labile, e quindi parlare di furto in termini perentori é piuttosto inutile.

Senza contare che è un invenzione recente, anche perché fino a qualche secolo addietro non esisteva assolutamente nessun diritto d'autore.

cdimauro
17-04-2009, 21:32
nel mondo ideale avresti ragione, solo che nel mondo ideale un cd non costerebbe 20 € perchè il regime dei prezzi sarebbe ben diverso, e nel mondo ideale non ti venderebbero il ripping a 10 € di un cd che puoi importare alla stessa cifra tramite internet

insomma nel mondo ideale il consumatore è rispettato, ma dato che nel mondo reale non lo è, decisamente non mi sento in dovere di rispettare le major

poi intendamoci, essendo un appassionato di home theatre, di soldi ne spendo perchè determinato hardware esige determinato software, cionondimento quando vedo le major frignare godo non poco :)

se scucio è solo per un discorso qualitativo, non certo legale...
Sì, ma le cose non stanno esattamente così. Dici che il consumatore non è rispettato, ma è lui stesso che non si muove per farsi rispettare.

E' il consumatore ad avere il coltello dalla parte del manico: i soldi del suo portafogli.

Quindi se non si sente tutelato promuove e aderisce a una campagna di boicottaggio delle major non comprando i loro prodotti per indurle a più miti consigli, visto che queste ultime senza introiti falliscono.

Scaricare è soltanto la via più comoda per "farsi giustizia", ma è e rimane una via illegale.
In democrazia la legge la decide (direttamente o indirettamente) il popolo.
In democrazia il popolo è sovrano.

Se la maggior parte (nell'esempio >50%) della gente scarica significa che lo ritiene "accettabile", per cui è giusto che non sia una cosa perseguibile.

Nel dettaglio le leggi si fanno rispettare "nel nome del popolo italiano".
In una democrazia se una legge non piace al popolo, il popolo la cambia. Trasgredirla non è la stessa cosa.

ConteZero
17-04-2009, 21:35
In una democrazia se una legge non piace al popolo, il popolo la cambia. Trasgredirla non è la stessa cosa.

Vero, infatti è per quello che ultimamente la sensibilità rispetto ad internet stà cambiando nel resto d'Europa.

cdimauro
17-04-2009, 21:39
Siamo fessi noi allora, che continuiamo con la legge Urbani...

ConteZero
17-04-2009, 21:44
Siamo fessi noi allora, che continuiamo con la legge Urbani...

La legge Urbani ?
Quella che è stata fatta passare perché (dopo che s'è visto essere una porcata) "all'interno ci sono i provvedimenti per finanziare il cinema italiano" e, manco l'indomani, s'è scoperto che c'erano si i provvedimenti, ma non c'era la copertura ?
Quella scritta dal tizio che "si dice" abbia avuto una relazione con la produttrice di una casa di produzione di fiction e film (Ida Di Benedetto) che, caso strano, fù grandemente avvantaggiata nell'assegnamento dei (pochi) fondi rimasti ? *

Quella legge Urbani ?

*) Ah, no, è confermato proprio: http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/cronaca/urbaida/urbaida/urbaida.html

fabio80
17-04-2009, 22:13
Siamo fessi noi allora, che continuiamo con la legge Urbani...

decisamente sì

ConteZero
17-04-2009, 22:19
...


Sorry, non avevo risposto.
La risposta è semplicemente: Siamo italiani*


*) http://www.forla.net/monociglione/foto/elio-094.jpg

KiBuB
17-04-2009, 22:56
Domanda da ingenuo, ma se loro non hanno 2,7 milioni di euro che gli succede?? semplicemente non li pagano? o pagano 200 euro al mese per tutta la vita?

cdimauro
18-04-2009, 06:01
Né questo né la presenza di una legge ampiamente discutibile autorizzano ad arraffare il LAVORO altrui senza pagarlo (e il prezzo lo fissa chi vende l'opera, non l'utente).

ConteZero
18-04-2009, 06:18
Né questo né la presenza di una legge ampiamente discutibile autorizzano ad arraffare il LAVORO altrui senza pagarlo (e il prezzo lo fissa chi vende l'opera, non l'utente).

Definiamo con precisione cos'è "opera" e quanto durano i diritti su di essa...
...poi ne possiamo riparlare.
Su invenzioni e brevettume vario (formati di compressione etc) vent'anni di diritti dovrebbero bastare, per la musica invece è tutto da rifare, perché ad oggi manco Bach (i cui diritti sull'opera sono abbondantemente scaduti) è gratis (perché, anche senza i diritti dell'autore, permangono quelli del "performer").

cdimauro
18-04-2009, 06:32
La definizione la dà la legislazione attuale. Non possiamo prendere come base ciò che vorremmo noi, ma l'esistente.

Se le leggi sono inadeguate il popolo è sovrano e le cambia. Come dicevi tu.

Fintanto che ciò non avverrà non ha nemmeno senso discutere se è lecito o meno vendere un CD a 20€.

E' lecito ciò che la legge afferma essere tale. E nessuno ha il diritto di approfittare del lavoro altrui infrangendo la legge.

GianoM
18-04-2009, 06:42
Giusto.
Gli autori, attori & c. non devono vedere nulla per il loro sforzo.
Devono lavorare per il solo loro gusto, e tutti deveono poter godere del loro frutto a gratis.
Altrimenti e' come un vero lavoro. Lo fanno per piacere loro, mica per lavoro. Non devono essere pagati.
Come non dovrebbero esserlo nemmeno calciatori, che giocano per piacere e le puttane che si divertono, mica lavorano.
E nemmeno Bonolis e Bisio, che sotto sotto mi sa che si divertono pure loro.

Al massimo posso concepire che gli autori guadagnino solo dai concerti. Ma nemmeno troppo, solo se il prezzo del biglietto e' giusto. Altrimenti esproprio proletario pure li' e sfondiamo le barricate.
Esatto. Questa è il nuovo modo di distribuire l'arte e la cultura. Chi non lo capisce passerà il tempo a rosicare e a fare cause legali, invece di trovarsi un altro lavoro. E' il progresso, qualche lobby avara ci rimette sempre, il resto dell'umanità esulta. Yeah. :)

ConteZero
18-04-2009, 06:46
La definizione la dà la legislazione attuale. Non possiamo prendere come base ciò che vorremmo noi, ma l'esistente.

Se le leggi sono inadeguate il popolo è sovrano e le cambia. Come dicevi tu.

Fintanto che ciò non avverrà non ha nemmeno senso discutere se è lecito o meno vendere un CD a 20€.

E' lecito ciò che la legge afferma essere tale. E nessuno ha il diritto di approfittare del lavoro altrui infrangendo la legge.

Parliamo di "lavoro" ?
E che lavoro c'è dietro ad una canzone vecchia di oltre cinquant'anni che non può essere fatta "in cover" perché i discendenti dei titolari dei diritti non vogliono (successo ad Elio, che ha dovuto cestinare una canzone per questa ragione) ?
E poi i diritti sono individuali, familiari o societari ?
Che senso ha dire "fino a 85 anni dalla morte dell'autore" se poi i diritti se li intitola una società che (tranne rarissimi casi) è perpetua ?

Oppure parliamo ad esempio dei casi in cui ad essere "tutelato" è un personaggio fittizio, come nel caso dei supereroi Marvel.
Se io, a casa mia, scrivo una storia con uno di quei personaggi e la diffondo gratuitamente (giusto come esercizio di stile, o perché non c'ho un cacchio da fare) Marvel mi può denunciare (ed in molti casi l'ha fatto) perché non gradisce che qualcuno usi i suoi personaggi.

Certo, la legge si può cambiare... ma ad oggi il coltello dalla parte del manico ce l'ha chi, coi soldi, può facilmente raggiungere i politici e perorare le sue idee in modi più o meno leciti (un senatore USA, dopo aver fatto passare una legge che estendeva la durata del copyright, andò a dire candidamente alle telecamere "l'ho fatto perché mi hanno pagato bene per salvare mickey mouse").

cdimauro
18-04-2009, 07:06
Allora non mi si dica che il popolo è sovrano e la legge la può cambiare, perché non è così. :read:

In ogni caso, anche in queste condizioni sfavorevoli, il coltello dalla parte del manico ce l'ha sempre il consumatore, come dicevo prima.

Se i consumatori non comprano le major falliscono, per cui possono indurle a cambiare atteggiamento nei loro confronti.

Il problema è che il consumatore preferisce la facile via della pirateria piuttosto che lottare per ciò che ritiene giusto che sia.

lowenz
18-04-2009, 07:16
Almeno per quanto concerne l'uso del software devono cambiare drasticamente le licenze.

Guardate come fa Xilinx che da anni offre il webpack gratis per il design delle FPGA (per studenti, appassionati, ecc.).....e in cambio ha che tutti usano il webpack, sia sotto Linux che sotto Windows.

GianoM
18-04-2009, 07:17
Approfondimenti:
http://punto-informatico.it/2603715/PI/Brevi/the-pirate-bay-solo-inizio.aspx

Fritz!
18-04-2009, 07:49
La definizione la dà la legislazione attuale. Non possiamo prendere come base ciò che vorremmo noi, ma l'esistente.

Se le leggi sono inadeguate il popolo è sovrano e le cambia. Come dicevi tu.

Fintanto che ciò non avverrà non ha nemmeno senso discutere se è lecito o meno vendere un CD a 20€.

E' lecito ciò che la legge afferma essere tale. E nessuno ha il diritto di approfittare del lavoro altrui infrangendo la legge.

La legge definisce cosa é lecito fare da un punto di vista legale. Ma é questa é una tautologia.

Ciò non significa che la legge definisca automaticamente cosa é lecito fare da un punto di vista morale.

Tanto piu se la legge é palesemente inadeguata ed assurda. E piu la legge é inadeguata e piu si diffonde il sentimento di liceità nei confronti di fenomeni piu estremi.

Ileana
18-04-2009, 08:02
Eccomi. Ho il copyright su questa frase, per cui... devi pagare! :D

E allora è inutile che ti ripeta la frase che tu stesso hai riportato. A meno che, ovviamente, non mi dimostrerai il contrario. :read: :O

Quindi, visto che sono una povera in canna, non devo permettermi di ascoltare musica?
DA QUANDO la musica è diventata un bene di lusso?
DA QUANDO per potersi comprare due CD al mese bisogna avere un CC tale da potersi permettere pure il villino a Beverly Hills?



La pirateria è la via più facile? Chissene.
A quanto pare in ogni caso NON comprare i CD non reca abbastanza danno, perchè il costo sta aumentando, non calando...
Evidentemente i capi delle Major, con i loro megastipendi, non riescono a concepire che tengono i prezzi troppo alti nemmeno se la gente sceglie vie alternative per prendersi la musica :rolleyes:

GianoM
18-04-2009, 08:22
DA QUANDO la musica è diventata un bene di lusso?
Da quando la gente pretende di campare con la musica.

E' incredibile, si pretende, nel 2009, di dover pagare per qualsiasi cosa dalla quale si tragga un vantaggio, ed è assurdo (è infatti il progresso spazzerà via tutto ciò).

ConteZero
18-04-2009, 08:26
Da quando la gente pretende di campare con la musica.

E' incredibile, si pretende, nel 2009, di dover pagare per qualsiasi cosa dalla quale si tragga un vantaggio, e tutto ciò è assurdo (è infatti il progresso spazzerà via tutto ciò).

Pretendere di campare con la musica è anche giusto.
Ma una cosa è pretendere di campare con la musica ed un altra è pretendere di campare SULLA musica, specie quando la musica è del papà o del nonno.
Gli artisti di qualche decina d'anni fa almeno passavano il tempo andando in TV e/o facendo concerti mentre oggi i "divetti" non fanno manco mezzo concerto e spuntano solo per pubblicizzare il loro ultimo disco (con una canzone buona e tanti "filler").

Ileana
18-04-2009, 08:31
Pretendere di campare con la musica è anche giusto.
Ma una cosa è pretendere di campare con la musica ed un altra è pretendere di campare SULLA musica, specie quando la musica è del papà o del nonno.
Gli artisti di qualche decina d'anni fa almeno passavano il tempo andando in TV e/o facendo concerti mentre oggi i "divetti" non fanno manco mezzo concerto e spuntano solo per pubblicizzare il loro ultimo disco (con una canzone buona e tanti "filler").

Già.
Io non dico che chi canta non debba viverci. Ma non ci deve vivere un intero sistema fatto di manager e compagnia varia.
E i parenti dei parenti dei parenti degli artisti.

|par|
18-04-2009, 09:18
La definizione la dà la legislazione attuale. Non possiamo prendere come base ciò che vorremmo noi, ma l'esistente.

Se le leggi sono inadeguate il popolo è sovrano e le cambia. Come dicevi tu.

Fintanto che ciò non avverrà non ha nemmeno senso discutere se è lecito o meno vendere un CD a 20€.

E' lecito ciò che la legge afferma essere tale. E nessuno ha il diritto di approfittare del lavoro altrui infrangendo la legge.

Su questo sono d'accordo con Fritz. Ovvero, credo che in alcuni casi, se non sussiste la possibilità di cambiare una legge democraticamente e se essa è ritenuta moralmente sbagliata, si ha il diritto di non rispettarla. Accettandone naturalmente le conseguenze legali.

Ti faccio due esempi: se in Italia, attraverso procedure legali (anche cambiando la costituzione, ad esempio), venisse istituita la segregazione razziale, io mi sentirei in dovere di non rispettarla, a prescindere dal fatto che essa sia lecita, tollerata o incoraggiata dal parlamento o anche dalla maggioranza degli Italiani.

Oppure, se lo stato scivolasse verso l'autoritarismo (di nuovo in maniera "legale") i cittadini potrebbero perdere alcuni diritti civili, compresa la facoltà di cambiare le leggi in maniera democratica. Io ritengo che in una situazione del genere sia diritto di un individuo anche violare le leggi, se esse non consentono l'espressione dei diritti fondamentali.

Ora, questi casi sono volutamente estremi e molto più gravi del Peer to Peer, però credo che mostrino come dire "la legge è legge, si rispetta a priori", sia un atteggiamento condivisibile in buona parte dei casi - su questo sono d'accordo - ma non in tutti.

Kratos
18-04-2009, 11:14
In democrazia la legge la decide (direttamente o indirettamente) il popolo.
In democrazia il popolo è sovrano.

Se la maggior parte (nell'esempio >50%) della gente scarica significa che lo ritiene "accettabile", per cui è giusto che non sia una cosa perseguibile.

Nel dettaglio le leggi si fanno rispettare "nel nome del popolo italiano".

Quindi se, paradossalmente, ci fosse un modo accessibile a tutti e a rischio zero di rapinare una banca (ad esempio con un computer), a patto che lo faccia la maggioranza della popolazione (come probabilmente avverrebbe) si può concludere che la legge che punisce chi rapina le banche è sbagliata e da abrogare?
Con la fama che hanno i banchieri di giustificazioni "ideologiche" se ne trovano anche di più che contro le major, quindi mi sembra un esempio calzante.

In ogni caso volevo solo far notare che dobbiamo smetterla di auto-prenderci per il culo.
Tutti i bei discorsi sul costo dei cd, sulle major, sulla SIAE, sull'inadeguatezza della legge eccetera, sono giustificazioni che ci diamo a POSTERIORI per il nostro comportamento.
Nè io nè altri scarichiamo album, film e software perchè lottiamo contro l' "ingiustizia" o perchè vogliamo mettere in atto una qualche forma di protesta: lo facciamo semplicemente perchè possiamo avere l'ultimo cd o l'ultimo dvd a costo e rischio ZERO con pochissimi svantaggi.
Solo dopo ci diciamo che in fondo in fondo non facciamo male a nessuno se non a quattro ricconi, che comunque non avremmo comprato niente, che i prezzi sono troppo alti, che sono gli altri ad aver tirato troppo la corda, eccetera eccetera.
Ma ciò non toglie che lo facciamo per pura e semplice CONVENIENZA.

Ma voi credete davvero che se il mercato diventasse di colpo "sano", con prezzi umani, diritti d'autore meno stringenti e tutto quello che volete voi, smetteremmo tutti di scaricare? Non prendiamoci in giro...potrei smettere io, altri di voi, anche tanti altri...ma la stragrande maggioranza continuerebbe a farlo impunemente. Come ci potremmo giustificare allora?

Branco Lee
18-04-2009, 11:34
me ne sbatto del copiright e scarico lo stesso di tutto...
tanto il "sistema SIAE" magna lo stesso...

ConteZero
18-04-2009, 11:35
Quindi se, paradossalmente, ci fosse un modo accessibile a tutti e a rischio zero di rapinare una banca (ad esempio con un computer), a patto che lo faccia la maggioranza della popolazione (come probabilmente avverrebbe) si può concludere che la legge che punisce chi rapina le banche è sbagliata e da abrogare?
Con la fama che hanno i banchieri di giustificazioni "ideologiche" se ne trovano anche di più che contro le major, quindi mi sembra un esempio calzante.

In ogni caso volevo solo far notare che dobbiamo smetterla di auto-prenderci per il culo.
Tutti i bei discorsi sul costo dei cd, sulle major, sulla SIAE, sull'inadeguatezza della legge eccetera, sono giustificazioni che ci diamo a POSTERIORI per il nostro comportamento.
Nè io nè altri scarichiamo album, film e software perchè lottiamo contro l' "ingiustizia" o perchè vogliamo mettere in atto una qualche forma di protesta: lo facciamo semplicemente perchè possiamo avere l'ultimo cd o l'ultimo dvd a costo e rischio ZERO con pochissimi svantaggi.
Solo dopo ci diciamo che in fondo in fondo non facciamo male a nessuno se non a quattro ricconi, che comunque non avremmo comprato niente, che i prezzi sono troppo alti, che sono gli altri ad aver tirato troppo la corda, eccetera eccetera.
Ma ciò non toglie che lo facciamo per pura e semplice CONVENIENZA.

Ma voi credete davvero che se il mercato diventasse di colpo "sano", con prezzi umani, diritti d'autore meno stringenti e tutto quello che volete voi, smetteremmo tutti di scaricare? Non prendiamoci in giro...potrei smettere io, altri di voi, anche tanti altri...ma la stragrande maggioranza continuerebbe a farlo impunemente. Come ci potremmo giustificare allora?

Credo che ci sia più gente che abbia bisogno delle banche che gente che le vorrebbe veder fallire.
Altrimenti, se nessuno le volesse, si potrebbero abolire.

Per il resto possiamo aspettare che il mercato diventi "sano" prima di esprimerci ?
No, perché pagare SETTANTA euro per un videogioco per Playstation 3 un po'mi rode.

dantes76
18-04-2009, 11:53
proibiranno i recorder blu ray???

secondo questo principio avrebbero dovuto proibire i recorder vhs...

fabio80
18-04-2009, 11:54
Allora non mi si dica che il popolo è sovrano e la legge la può cambiare, perché non è così. :read:

In ogni caso, anche in queste condizioni sfavorevoli, il coltello dalla parte del manico ce l'ha sempre il consumatore, come dicevo prima.

Se i consumatori non comprano le major falliscono, per cui possono indurle a cambiare atteggiamento nei loro confronti.

Il problema è che il consumatore preferisce la facile via della pirateria piuttosto che lottare per ciò che ritiene giusto che sia.

infatti il popolo non è sovrano per un cazzo, ma pensavo fosse palese

i consumatori possono non comprare? FALSO, perchè sappiamo benissimo che certi lussi sono ormai visti come necessari, negarlo è intellettualmente scorretto

le persone mai faranno a meno di musica e film, le major lo sanno e stanno tentando di arraffare a man bassa

il problema vero è che il consumatore NON può lottare, è un dato di fatto, e dimostrami il contrario indicandomi una via per lottare, che so, contro banche, assicurazioni, e contro lo stato italiano stesso

al consumatore rimane molto spesso solo la via del sottarsi alla sevizie anale con trucchetti che sono per la legge (non voluta dai consumatori) illegali

mi sta bene tutelare il lavoro altrui, non mi sta bene difendere posizioni lobbyistiche

dantes76
18-04-2009, 11:55
Siamo fessi noi allora, che continuiamo con la legge Urbani...

nota di memoria, la legge urbani passo' perche' i diessini&Co. la supportarono...

il cassonnetto urbani, nella prima versione della legge proibiva solo alcuni tipi di file, mp e libri, dopo fu rivista, e spunto' il carcere, , allora il ministro urbani&Co. promisero una revisione per eliminare il carcere, ma dopo che fosse stata approvata[SIGH!] cosi' i diessini&Co. accettarono il tram tram... ancora aspetto le modifiche...

*MATRIX*
18-04-2009, 12:01
Da quando la gente pretende di campare con la musica.



azz e tu mo sei arrivato a questa conclusione ?
i cantanti campano sulla musica da sempre come gli attori campano sul cinema e come un operaio della fiat campa sugli altri che acquistano le auto che lui monta

ce lo vedo proprio zucchero che fa il metalmeccanico e nei weekend fa il concerto

Dream_River
18-04-2009, 12:06
tanto il peer to peer continuera' x l'eternita'
cosi e' e cosi sara' per sempre....
amen...

Con sponsorizzazioni e pubblicità si genera una marea di entrate.

La monetarizzazione della fama vale quanto se non piu dei ricavi diretti. E la diffusione tramite P2P crea fama e quindi denaro anche per gli autori. Nei modelli delle major questo calcolo non c'é mai (ipocritamente perché poi loro stesse usano le classifiche del P2P come strumento di marketing).

In ogni caso il problema rimane quello che le major non hanno voluto o saputo abituarsi a uno shock tecnologico che ha modificato il loro mercato.

Se una legge la violano in 5, quelli sono criminali. Se una legge la viola il 50% della popolazione é la legge ad essere sbagliata.



IL P2P non inficia assolutamente le perdite, come si va sbandierando, delle major e degli artisti.

altresì regge, globalmente un mercato abnorme che spazia dai collegamenti adsl, ai componenti pc e NON solo..visto che riguarda anche gli oggetti di tale pratica, ossia i contenuti multimediali e audio/visivi.

Se una cosa piace la si compra perchè la si apprezza.

Quoto tutti



[quote]In ogni caso volevo solo far notare che dobbiamo smetterla di auto-prenderci per il culo.
Tutti i bei discorsi sul costo dei cd, sulle major, sulla SIAE, sull'inadeguatezza della legge eccetera, sono giustificazioni che ci diamo a POSTERIORI per il nostro comportamento.
Nè io nè altri scarichiamo album, film e software perchè lottiamo contro l' "ingiustizia" o perchè vogliamo mettere in atto una qualche forma di protesta: lo facciamo semplicemente perchè possiamo avere l'ultimo cd o l'ultimo dvd a costo e rischio ZERO con pochissimi svantaggi.
Solo dopo ci diciamo che in fondo in fondo non facciamo male a nessuno se non a quattro ricconi, che comunque non avremmo comprato niente, che i prezzi sono troppo alti, che sono gli altri ad aver tirato troppo la corda, eccetera eccetera.
Ma ciò non toglie che lo facciamo per pura e semplice CONVENIENZA.


Certo che le motivazioni che diamo sono a posteriori, ed è certo che tutti agiscono per convenienza. ma questo vale per tutti.
E ridicolo far credere che chi scarica lo faccia per una forma di "giustizia sociale"
Ma è altrettanto ridicolo far credere che chi non scarica lo faccia per "senso di giustizia"
Non è mica con se stessi che bisogna giustificarsi:D

come pornazzi non c'è niente di ciò che mi interessa...

Purtroppo è vero :cry:

nomeutente
18-04-2009, 12:21
oh ma che uomo ligio...

ecco bravo torna a giocare con windows vista ultimate a 64 bit....asd: o meglio con qualche bella versione leaked di windows seven che guarda caso, si trova SOLO su noti canali...:rotfl:


Diamoci una regolata per cortesia

dreadeagle
18-04-2009, 13:22
Bene un altro dei bastioni della pirateria digitale sta per crollare!
Potrà anche restare operativo per un po' di tempo, ma non durerà: il futuro è una Rete in cui il rispetto del diritto d'autore sia una priorità assoluta! :)
Anche qua in Italia verrà presto approvata una legge analoga alla Dottrina Sarkozy: da allora in poi i piratozzi italici non avranno più alcuna possibilità di farla franca! :read:
Quando il ragazzino brufoloso che scarica materiale protetto da diritto d'autore farà levare la connessione al padre, che la usa per lavoro, facendolo finire anche sotto procedimento penale, adeguatamente pubblicizzato, (=reputazione rovinata) ho la sensazione che i piratozzi italici paladini della libertà di rubare diminuiranno drasticamente! :read:

whistler
18-04-2009, 13:27
Bene un altro dei bastioni della pirateria digitale sta per crollare!
Potrà anche restare operativo per un po' di tempo, ma non durerà: il futuro è una Rete in cui il rispetto del diritto d'autore sia una priorità assoluta! :)
Anche qua in Italia verrà presto approvata una legge analoga alla Dottrina Sarkozy: da allora in poi i piratozzi italici non avranno più alcuna possibilità di farla franca! :read:
Quando il ragazzino brufoloso che scarica materiale protetto da diritto d'autore farà levare la connessione al padre, che la usa per lavoro, facendolo finire anche sotto procedimento penale, adeguatamente pubblicizzato, (=reputazione rovinata) ho la sensazione che i piratozzi italici paladini della libertà di rubare diminuiranno drasticamente! :read:

ti sei registrato esclusivamente per questa perla di sasggezza?:Puke:

dreadeagle
18-04-2009, 13:29
ti sei registrato esclusivamente per questa perla di sasggezza?:Puke:
Cos'è la verità fa male? :read:

plut0ne
18-04-2009, 13:30
Bene un altro dei bastioni della pirateria digitale sta per crollare!
Potrà anche restare operativo per un po' di tempo, ma non durerà: il futuro è una Rete in cui il rispetto del diritto d'autore sia una priorità assoluta! :)
Anche qua in Italia verrà presto approvata una legge analoga alla Dottrina Sarkozy: da allora in poi i piratozzi italici non avranno più alcuna possibilità di farla franca! :read:
Quando il ragazzino brufoloso che scarica materiale protetto da diritto d'autore farà levare la connessione al padre, che la usa per lavoro, facendolo finire anche sotto procedimento penale, adeguatamente pubblicizzato, (=reputazione rovinata) ho la sensazione che i piratozzi italici paladini della libertà di rubare diminuiranno drasticamente! :read:


ma che nazione speri di avere??? :mbe: :mbe: :doh: :doh:
a sto punto trasferisciti TE in una dittatura...e non fare girare i coglioni a noi :doh: :doh: :rolleyes: :rolleyes:

la pirateria è sempre esistita ed esisterà SEMPRE...nulla da fare...è pieno di nazioni dove possono essere spostati i server di pirate bay...

certo è che dalla svezia non me lo aspettavo...la mia ragazza a casa ha una 20mbit down e UP!! e dice che prima era il paradiso..ora bisogna stare a ttenti a scaricare :cry:
io però la sua connessione l'ho sfruttata a dovere :asd: :asd:

-kurgan-
18-04-2009, 13:31
il futuro è una Rete in cui il rispetto del diritto d'autore sia una priorità assoluta!

guarda, un maiale che vola! :eek:

http://img508.imageshack.us/img508/8594/porcorossoyh1.jpg

dreadeagle
18-04-2009, 13:32
ma che nazione speri di avere??? :mbe: :mbe: :doh: :doh:
a sto punto trasferisciti TE in una dittatura...e non fare girare i coglioni a noi :doh: :doh: :rolleyes: :rolleyes:

la pirateria è sempre esistita ed esisterà SEMPRE...nulla da fare...è pieno di nazioni dove possono essere spostati i server di pirate bay...

certo è che dalla svezia non me lo aspettavo...la mia ragazza a casa ha una 20mbit down e UP!! e dice che prima era il paradiso..ora bisogna stare a ttenti a scaricare :cry:
io però la sua connessione l'ho sfruttata a dovere :asd: :asd:
In tutto il mondo i diritti d'autore sono riconosciuti dai sistemi legali e sono previste adeguate misure per proteggerli. Se non ti sta bene così vattene TU su Marte... fra l'altro fai anche un paragone che va a tuo sfavore, dal momento che nelle dittature come la Cina hanno mezzi molto più sbrigativi per far rispettare le leggi. Fai almeno paragoni pertinenti, su... :read:

dreadeagle
18-04-2009, 13:34
guarda, un maiale che vola! :eek:

http://img508.imageshack.us/img508/8594/porcorossoyh1.jpg
Sfotti ed offendi pure, non me ne può fregar di meno! :asd:
Stai sicuro che la pirateria digitale ha i giorni contati: in un modo o nell'altro riusciranno a fermarla, rassegnati!

fabio80
18-04-2009, 13:35
ma dai , si è iscritto apposta per flammare, ma non cagatelo di striscio...

-kurgan-
18-04-2009, 13:36
Sfotti ed offendi pure, non me ne può fregar di meno! :asd:
Stai sicuro che la pirateria digitale ha i giorni contati: in un modo o nell'altro riusciranno a fermarla, rassegnati!

non ho offeso nessuno, ho fatto un'affermazione al pari della tua.. :D
perchè, vuoi dirmi che non credi a quello che dico? ti giuro, l'ho visto volare qui davanti!

dreadeagle
18-04-2009, 13:36
ma dai , si è iscritto apposta per flammare, ma non cagatelo di striscio...
Se non si è d'accordo con i piratozzi uno è per forza un troll? LOL alla faccia della difesa delle libertà! :read:

plut0ne
18-04-2009, 13:38
cioè ma davvero te pensi che la pirateria sparirà??
è da PRIMA che esistesse internet come esiste ora che c'era (ai tempi delle BBS..dove ci si scambiavano i giochini)...poi tramite napster e company (winmx...),irc, che ancora ha tantissimo da offrire, poi tramite i vari emule, direct download, torrent ecc...

e adesso sta prendendo sempre più piede lo streaming di film e tutto quello che vuoi..considera che io ormai i vari anime che seguo non li scarico neanche più...me li vedo in streaming sui tantissimi siti....film che magari vedo così tanto per fare e non mi interessa la qualità me li vedo in streaming senza ne anche fare il download....

e te pensi che la pirateria sparisca??? basta ceh vai su google e cerchi qualunque programma che vuoi da scaricare e lo trovi in 10 secondi cronometrati....per non parlare di musica, ebooks, ecc...

il copyright NON esiste su internet..e mai esisterà...che si attaccassero...

dreadeagle
18-04-2009, 13:38
non ho offeso nessuno, ho fatto un'affermazione al pari della tua.. :D
perchè, vuoi dirmi che non credi a quello che dico? ti giuro, l'ho visto volare qui davanti!
Tu pensi che probabilmente le darknet saranno la salvezza del p2p, ma ti sbagli. Metteranno le tariffe a consumo, così il p2p sarà morto a prescindere... quindi non c'è speranza, rassegnati! :read:

dreadeagle
18-04-2009, 13:41
cioè ma davvero te pensi che la pirateria sparirà??
è da PRIMA che esistesse internet come esiste ora che c'era (ai tempi delle BBS..dove ci si scambiavano i giochini)...poi tramite napster e company (winmx...),irc, che ancora ha tantissimo da offrire, poi tramite i vari emule, direct download, torrent ecc...

e adesso sta prendendo sempre più piede lo streaming di film e tutto quello che vuoi..considera che io ormai i vari anime che seguo non li scarico neanche più...me li vedo in streaming sui tantissimi siti....film che magari vedo così tanto per fare e non mi interessa la qualità me li vedo in streaming senza ne anche fare il download....

e te pensi che la pirateria sparisca??? basta ceh vai su google e cerchi qualunque programma che vuoi da scaricare e lo trovi in 10 secondi cronometrati....per non parlare di musica, ebooks, ecc...

il copyright NON esiste su internet..e mai esisterà...che si attaccassero...
Esiste una via semplicissima per ammazzare il p2p: levare le flat e mettere le tariffe a consumo. Voglio vederti a scaricare un terabyte da emule con un prezzo di 2 euro a gb! :rotfl:

ConteZero
18-04-2009, 13:43
Se non si è d'accordo con i piratozzi uno è per forza un troll? LOL alla faccia della difesa delle libertà! :read:

No, ma definire chi non è daccordo con te "piratozzo" non è esattamente da persona aperta al dialogo.
Se poi vuoi fare i monologhi accomodati pure, poi passaci l'URL del "debello gnutellico".

plut0ne
18-04-2009, 13:43
Tu pensi che probabilmente le darknet saranno la salvezza del p2p, ma ti sbagli. Metteranno le tariffe a consumo, così il p2p sarà morto a prescindere... quindi non c'è speranza, rassegnati! :read:

:asd: :asd: si come no...anzi, sai che faranno??
premeranno LUI

http://www.clker.com/cliparts/3/e/7/1/119709197585381818TzeenieWheenie_Power_On_Off_Switch_red_2.svg.hi.png

il mistico interruttore di INTERNET, che si trova nel solaio di Bill Gates..:eek: :eek: e lo spegneranno per sempre... :cry: :cry:



seriamente io una cosa non ho mai capito..MA A QUELLI CHE SONO CONTRO LA PIRATERIA...COSA CAZZ GLIENE FREGA SE ESISTE???????????


ps: le tariffe a consumo a livello globale non esisteranno mai :asd: :asd: quanti provider esistono??? maddaiiiii...ma poi le flat servono anche per alrttri motivi oltre al download selvaggio....senza considerare che se io voglio scaricarmi le distro linux dovrei pagare???Si come no :asd:

GianoM
18-04-2009, 13:43
Wow, che genio. Voglio vedere come sopravvivono gli ISP senza le flat. :asd:

dreadeagle
18-04-2009, 13:45
Wow, che genio. Voglio vedere come sopravvivono gli ISP senza le flat. :asd:
Ah giusto, uno ha la flat giusto solo per rubare prodotti d'ingegno... :rolleyes:

ConteZero
18-04-2009, 13:45
Tu pensi che probabilmente le darknet saranno la salvezza del p2p, ma ti sbagli. Metteranno le tariffe a consumo, così il p2p sarà morto a prescindere... quindi non c'è speranza, rassegnati! :read:

Non stà allo Stato decidere le tipologie di contratto.
Se una società privata vuole fare una flat può tranquillamente farla.

Esiste una via semplicissima per ammazzare il p2p: levare le flat e mettere le tariffe a consumo. Voglio vederti a scaricare un terabyte da emule con un prezzo di 2 euro a gb! :rotfl:

Voglio vederti quando IO mi apro un provider privato che fa le FLAT e rubo il 99% del mercato agli altri operatori che vanno solo di tariffe "a consumo".

whistler
18-04-2009, 13:46
tolgono tutto internet . sarà solo per gli autori che si controllleranno la posta o per leggere i loro fallimenti globali.
la distribuzione come la conoscevamo prima è finita. si adeguino. i cinema e i concerti non falliranno mai. i succhiasangue devono andare a lavorare. siae riaa e compagnia bella a lavorare.

-kurgan-
18-04-2009, 13:47
il mistico interruttore di INTERNET, che si trova nel solaio di Bill Gates..:eek: :eek: e lo spegneranno per sempre... :cry: :cry:


:nera:

dreadeagle
18-04-2009, 13:48
Non stà allo Stato decidere le tipologie di contratto.
Se una società privata vuole fare una flat può tranquillamente farla.



Voglio vederti quando IO mi apro un provider privato che fa le FLAT e rubo il 99% del mercato agli altri operatori che vanno solo di tariffe "a consumo".
Hai ragione, però se si sancisse per legge che gli ISP non sono parte neutrale quell'isp che offre tariffe flat dovrebbe stare MOLTO attento a quello che fanno i suoi utenti. Ne basterebbe solo uno che ruba opere d'ingegno per mandarlo fuori business, a causa delle richieste danni da parte delle industrie dell'ingegno. :read:

GianoM
18-04-2009, 13:48
Ah giusto, uno ha la flat giusto solo per rubare prodotti d'ingegno... :rolleyes:
Guarda un po' te. :p

plut0ne
18-04-2009, 13:49
Hai ragione, però se si sancisse per legge che gli ISP non sono parte neutrale quell'isp che offre tariffe flat dovrebbe stare MOLTO attento a quello che fanno i suoi utenti. Ne basterebbe solo uno che ruba opere d'ingegno per mandarlo fuori business, a causa delle richieste danni da parte delle industrie dell'ingegno. :read:

ma a te che te frega se la gente scarica software piratato?? :mbe: :mbe:

whistler
18-04-2009, 13:51
in francia quella legge sarà dichiarata incostituzionale.
per quando riguarda pirate bay ancora non è detta l ultima parola.
allora ingabbiamo la fiat perchè vende auto che potenzialmente favoriscono le rapine?
o i venditori di armi?
le leggi devono cambiare.

ConteZero
18-04-2009, 13:51
tolgono tutto internet . sarà solo per gli autori che si controllleranno la posta o per leggere i loro fallimenti globali.
la distribuzione come la conoscevamo prima è finita. si adeguino. i cinema e i concerti non falliranno mai. i succhiasangue devono andare a lavorare. siae riaa e compagnia bella a lavorare.

Considerando che oramai ci sono negozi, catene distributive e società dell'indotto che campano solo con internet (e vendono dalle lavatrici ai videogiochi -io l'amplificatore l'ho comprato online su BOW per dirne una) sarà bello vedere come queste geniali mosse porteranno alla stagnazione.
Anche perché qui i dolori di pancia sono veramente da ridere, da un lato c'è chi urla "bloccheranno la pirateria" e dall'altro non si rendono conto che il "giocattolo internet" produce più di quanto non "bruci" con la pirateria e che quindi "romperlo" potrebbe non essere granché saggio.

dreadeagle
18-04-2009, 13:53
in francia quella legge sarà dichiarata incostituzionale.
per quando riguarda pirate bay ancora non è detta l ultima parola.
allora ingabbiamo la fiat perchè vende auto che potenzialmente favoriscono le rapine?
o i venditori di armi?
le leggi devono cambiare.
Sì probabilmente avverrà quello che tu dici, ma a quel punto la lobby degli industriali dell'ingegno olieranno la politica per far passare qualche modifica costituzionale ad hoc. Non è questione di se, ma solo di quando! :read:

ConteZero
18-04-2009, 13:54
Hai ragione, però se si sancisse per legge che gli ISP non sono parte neutrale quell'isp che offre tariffe flat dovrebbe stare MOLTO attento a quello che fanno i suoi utenti. Ne basterebbe solo uno che ruba opere d'ingegno per mandarlo fuori business, a causa delle richieste danni da parte delle industrie dell'ingegno. :read:

Certo, dopodiché internet andrebbe in flessione.
Le vendite ed i vari indotti andrebbero a prostitute.
La gente comincerebbe a spendere meno ed a tornare a modelli meno comodi, col risultato che comprerebbe meno (vuoi mettere il mio ampli in due settimane a casa mia ?) spendendo di più.

Un grandissimo affare!

dreadeagle
18-04-2009, 13:56
Certo, dopodiché internet andrebbe in flessione.
Le vendite ed i vari indotti andrebbero a prostitute.
La gente comincerebbe a spendere meno ed a tornare a modelli meno comodi, col risultato che comprerebbe meno (vuoi mettere il mio ampli in due settimane a casa mia ?) spendendo di più.

Un grandissimo affare!
Per comprare la lavatrice non serve collegarsi ad Emule...
Una soluzione sarebbe quella di rendere obbligatorie "misure attive per reprimere la pirateria digitale", il che si potrebbe tradurre in:
1) filtri con deep packet ispection su tutti i pacchetti tcp.
2) blocco di tutti i pacchetti appartenenti a protocolli sconosciuti (=p2p criptato).

:read:

whistler
18-04-2009, 13:57
ci sarebbero le flat sarebbe una buona idea mettere 5 euro in bolletta, in più.
perchè sono in cerca di soldi, i chupacabras siae.
tante cose potrebbero farsi più regole magari nei siti torrent.
ma da qui a chiudere a ingabbiare la gente. c è ne vuole.
se la gente poi comincia a boicottare sul serio?

ConteZero
18-04-2009, 13:57
Una società come la Dell qui da zero s'è fatta un piccolo regno grazie alla possibilità di configurarsi il PC online e farselo spedire a casa in sette giorni (e con prezzi bassissimi).
Noi (quando facciamo PC) per le società mandiamo direttamente sul sito Dell, perché è anche più comodo dal punto di vista dell'assistenza.

Tutto questo, con internet "in flessione" andrebbe a pulle, col simpatico risultato di avere ben altre perdite, molto più realistiche (non mancati guadagni, ma CALI nei volumi d'affari) e "dolorose".

plut0ne
18-04-2009, 13:59
ma ci credi veramente in quel che dici?? :asd: :asd:

ma paesi come la cina e la maggior parte del sud est asiatico.. e gran parte del sud america dove COMPRARE UN PROGRAMMA significa comprare il cd mastrizzato :asd: :asd:

cosa succederà in sti posti? :asd:

whistler
18-04-2009, 14:00
la telecom che già è tra le più indebitate la mondo subirebbe ulteriori danni
derivati dalle disdette degli abbonamenti.
i venditori di hard disk
di cd dvd
di lettori divx dvd mp3
di computer. perchè molti si fanno il computer anche per il p2p
il gioco non vale la candela.
si adeguino
non siano arroganti e avidi
potrebbero davvero pentirsene
io non difendo il p2p selvaggio da centinai di terabyte.
ma neanche mettere la gente in galera o multe milionarie.
per un settore che non conosce crisi.
nessun cantante o attore cheide l elemosina.

ConteZero
18-04-2009, 14:03
Senza contare una cosa...

...quando ho cominciato a navigare seriamente non c'era nulla, al massimo c'erano le ISDN.
Un contratto ISDN di durata annuale mi costò (con riduzione "studente" presentando il certificato d'iscrizione) 240.000 lire più modem, più bolletta maggiorata per l'ISDN, più gli scatti (perché allora le "flat" telefoniche non esistevano)... e tutto questo per un contratto da 64kbit up/down, cioè 8kbyte/s.

Se la gente comincia a mollare Internet i prezzi inizieranno a salire... voi siete pronti a spendere ?

whistler
18-04-2009, 14:07
disdette in massa.
controllare il traffico deve essere solo per indagini di terrorismo o pedopornografia
per accontentare i succhiasangue che vogliono i miliardi. si sacrifica internet?
e con la situazione politica che abiamo noi barbaresche e carlucci:rolleyes: i. possiamo solo prepararci al peggio.

dreadeagle
18-04-2009, 14:08
Qui siete convinti che l'informatizzazione di massa ruota tutto attorno al p2p? Sì sì siete proprio illusi... :asd:
Vedrete come cambierà la musica quando qualche migliaio di piratozzi italici saranno ridotti alla fame e buttati sulla strada, insieme alle rispettive famiglie. Colpirne uno per educarne cento! :read:

whistler
18-04-2009, 14:11
ok. io non volgio farmi sospendere.
buon divertimento
:Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:

Ileana
18-04-2009, 14:12
Ma anche gli rispondete?:eek:

ConteZero
18-04-2009, 14:12
Qui siete convinti che l'informatizzazione di massa ruota tutto attorno al p2p? Sì sì siete proprio illusi... :asd:
Vedrete come cambierà la musica quando qualche migliaio di piratozzi italici saranno ridotti alla fame e buttati sulla strada, insieme alle rispettive famiglie. Colpirne uno per educarne cento! :read:

"Piratozzo" ci sarai tu.
Io dico solo (e lo dico perché l'ho visto quand'ero all'università e lo vedo ora, che ogni tanto qualche PC vado a sistemarlo/ripararlo/installarlo) che senza p2p in Italia internet non esisterebbe.
Considera quel che ti pare, vedi da che parte stare.
Poi però gira al centro commerciale (dove si vendono i PC "di plastica" per i "poveri") ed ascolta i discorsi di chi compra/guarda/sceglie. E tira le tue conclusioni.


Tra l'altro per esperienza quello che grida più forte è quello che c'ha il carbone bagnato.

dreadeagle
18-04-2009, 14:13
La verità fa male vedo... le leggi vanno rispettate sempre e comunque, non solo quando si tratta di farle rispettare a Berlusconi... :read:

"Piratozzo" ci sarai tu.
Io dico solo (e lo dico perché l'ho visto quand'ero all'università e lo vedo ora, che ogni tanto qualche PC vado a sistemarlo/ripararlo/installarlo) che senza p2p in Italia internet non esisterebbe.
Considera quel che ti pare, vedi da che parte stare.
Poi però gira al centro commerciale (dove si vendono i PC "di plastica" per i "poveri") ed ascolta i discorsi di chi compra/guarda/sceglie. E tira le tue conclusioni.
Mica ce l'avevo con te... :read:
Io devo vedere da che parte stare? Lavoro nel settore della musica e non ho voglia di perdere il mio lavoro solo perché i piratozzi brufolosi possono rubare prodotti frutto di ore ed ore di lavoro! :read:

Dream_River
18-04-2009, 14:13
Stai sicuro che la pirateria digitale ha i giorni contati: in un modo o nell'altro riusciranno a fermarla, rassegnati!

LOL:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Ma seriamente, aldilà dell'opinione che hai della pirateria "di tutti i giorni", credi seriamente che sia possibile sradicare la pirateria è tutti i vari mezzi attraverso cui agisce?
E più probabile che sparirà prima l'aria respirabile piuttosto che la pirateria

whistler
18-04-2009, 14:15
La verità fa male vedo... le leggi vanno rispettate sempre e comunque, non solo quando si tratta di farle rispettare a Berlusconi... :read:

il problema è che il TUO berlusconi non ci pensa nemmeno a farsi processare come si deve.....

dreadeagle
18-04-2009, 14:16
LOL:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Ma seriamente, aldilà dell'opinione che hai della pirateria "di tutti i giorni", credi seriamente che sia possibile sradicare la pirateria è tutti i vari mezzi attraverso cui agisce?
E più probabile che sparirà prima l'aria respirabile piuttosto che la pirateria
Uhm hai letto il mio quote? Ho parlato di pirateria digitale, intendendo quella che avviene sul p2p. Le altre forme non sono nemmeno lontanamente paragonabili... :read:

Dream_River
18-04-2009, 14:17
Vedrete come cambierà la musica quando qualche migliaio di piratozzi italici saranno ridotti alla fame e buttati sulla strada, insieme alle rispettive famiglie.

Se non ci pensano prima la crisi è i governi incompetenti :ciapet:

dreadeagle
18-04-2009, 14:17
il problema è che il TUO berlusconi non ci pensa nemmeno a farsi processare come si deve.....
Beh si fa le leggi a suo favore, così come vorrebbero fare pure i piratozzi... :read:
Solo che Berlusconi ha il potere di farlo, i piratozzi no! :asd:

Dream_River
18-04-2009, 14:21
Uhm hai letto il mio quote? Ho parlato di pirateria digitale, intendendo quella che avviene sul p2p. Le altre forme non sono nemmeno lontanamente paragonabili... :read:

Anche io parlavo di pirateria digitale:D

Hai idea come funziona il peer-to-peer attraverso il mulo o i torrent? o addirittura attraverso servizi come le seedbox e le varie piattaforme di peer to peer privato e/o anonimo?

Se la risposta a queste domande è si, cosa ti fa credere che siano sradicabili sistemi del genere che, a parte il mulo, sono del tutto decentrati o dislocati?

dreadeagle
18-04-2009, 14:24
Anche io parlavo di pirateria digitale:D

Hai idea come funziona il peer-to-peer attraverso il mulo o i torrent? o addirittura attraverso servizi come le seedbox e le varie piattaforme di peer to peer privato e/o anonimo?

Se la risposta a queste domande è si, cosa ti fa credere che siano sradicabili sistemi del genere che, a parte il mulo, sono del tutto decentrati o dislocati?
Te l'ho già scritto: filtri a tutta birra sui protocolli conosciuti, blocco totale dei protocolli sconosciuti (=dark net e compagnia). :read:

whistler
18-04-2009, 14:25
Beh si fa le leggi a suo favore, così come vorrebbero fare pure i piratozzi... :read:
Solo che Berlusconi ha il potere di farlo, i piratozzi no! :asd:

la stessa cosa precisa è.
ma per favore.
se la tua musica vale. stai tranquillo che avrai i tuoi introiti.
te lo auguro. ed è giusto.
troppi ce ne ne sono in giro di musicisti che vogliono arrichirsi senza meritarselo.... e si scagliano contro il p2p....

dreadeagle
18-04-2009, 14:28
la stessa cosa precisa è.
ma per favore.
se la tua musica vale. stai tranquillo che avrai i tuoi introiti.
te lo auguro. ed è giusto.
troppi ce ne ne sono in giro di musicisti che vogliono arrichirsi senza meritarselo.... e si scagliano contro il p2p....
Non ho detto di essere un musicista, ho detto di lavorare nel settore discografico. Se devo scegliere fra il dare da mangiare ai miei figli e la tutela dei piratozzi che rubano opere d'ingegno, non ho alcun dubbio su cosa fare! :read:

Ileana
18-04-2009, 14:29
Non ho detto di essere un musicista, ho detto di lavorare nel settore discografico. Se devo scegliere fra il dare da mangiare ai miei figli e la tutela dei piratozzi che rubano opere d'ingegno, non ho alcun dubbio su cosa fare! :read:

Rubano opere d'ingegno:fagiano:


Al massimo rubano lo stipendio dei manager, che d'ingegnoso ha ben poco:stordita:



I musicisti in media non vivono degli introiti della musica, ma delle pubblicità.
Se sei così dentro il settore musicale dovresti saperlo.

whistler
18-04-2009, 14:32
Rubano opere d'ingegno:fagiano:


Al massimo rubano lo stipendio dei manager, che d'ingegnoso ha ben poco:stordita:



I musicisti in media non vivono degli introiti della musica, ma delle pubblicità.
Se sei così dentro il settore musicale dovresti saperlo.

quanto hai ragione!!!!!!! poveri manager e succhiasangue. sono dispiaciuto che non possono andare a portofino o a capri o in costa azzurra. le rate della ferrari? aiutiamoli.

dreadeagle
18-04-2009, 14:32
Rubano opere d'ingegno:fagiano:


Al massimo rubano lo stipendio dei manager, che d'ingegnoso ha ben poco:stordita:



I musicisti in media non vivono degli introiti della musica, ma delle pubblicità.
Se sei così dentro il settore musicale dovresti saperlo.
Sì certo e i dipendenti li pagano con lo stipendio del super-mega-ultra-dirigente, vero? :muro:
Scaricare roba protetta dal diritto d'autore è un furto, punto.
Visto che sei così a favore del p2p che ne dici di condividere anche la tua auto? Facciamo una condivisione 1:10: tu la usi un giorno, io 10, che ne dici? :asd:

Ileana
18-04-2009, 14:34
quanto hai ragione!!!!!!! poveri manager e succhiasangue. sono dispiaciuto che non possono andare a portofino o a capri o in costa azzurra. le rate della ferrari? aiutiamoli.
Già, ma vaglielo a far capire.

Sì certo e i dipendenti li pagano con lo stipendio del super-mega-ultra-dirigente, vero? :muro:
Scaricare roba protetta dal diritto d'autore è un furto, punto.
Visto che sei così a favore del p2p che ne dici di condividere anche la tua auto? Facciamo una condivisione 1:10: tu la usi un giorno, io 10, che ne dici? :asd:
I dipendenti, al momento, vengono licenziati perchè c'è crisi, e al momento la gente NON HA 20€ da sperndere PER UN CD.
Riesci a comprenderlo?
NON è la pirateria, perchè tanto quel CD comunque non l'avrebbe comprato, PERCHE' NON HA SOLDI.
Riesci a comprendere che fino a che un CD costerà 20€ le vendite continueranno a calare, pirateria o non pirateria?
:muro:

dreadeagle
18-04-2009, 14:37
I dipendenti, al momento, vengono licenziati perchè c'è crisi, e al momento la gente NON HA 20€ da sperndere PER UN CD.
Riesci a comprenderlo?
NON è la pirateria, perchè tanto quel CD comunque non l'avrebbe comprato, PERCHE' NON HA SOLDI.
Riesci a comprendere che fino a che un CD costerà 20€ le vendite continueranno a calare, pirateria o non pirateria?
:muro:
Ceeerto... quelli che sanno che uno stesso prodotto è disponibile a 5€ o GRATIS chissà cosa sceglieranno... :rolleyes:
E poi venti euro sono una cifra equilibrata per un cd, dato tutto il lavoro che c'è dietro... non è che le canzoni si fanno con qualche software che remixa tracce audio esistenti a caso, sai... c'è dietro il lavoro di decine e decine di persone, che vogliono lo stipendiuccio! :read:

fabio80
18-04-2009, 14:39
posso chiedere perchè continuate a rispondere a un utente che si è iscritto adesso per creare flame e nulla più?

Ileana
18-04-2009, 14:40
Ceeerto... quelli che sanno che uno stesso prodotto è disponibile a 5€ o GRATIS chissà cosa sceglieranno... :rolleyes:
E poi venti euro sono una cifra equilibrata per un cd, dato tutto il lavoro che c'è dietro... non è che le canzoni si fanno con qualche software che remixa tracce audio esistenti a caso, sai... c'è dietro il lavoro di decine e decine di persone, che vogliono lo stipendiuccio! :read:

Il costo di un cd deve essere 10€.
QUELLO è il prezzo equo.
Una volta i Cd costavano 20milla lire, al massimo 25 mila lire.
Perchè sono arrivati a 20€, a volte pure 25€? PERCHE' I PREZZI SONO RADDOPPIATI?


Stai certo che la gente come me, che apprezza la musica, il CD a 10€ se li compra, perchè è molto meglio avere un CD originale con la copertina e tutto, che qualche brano sparso sul CD.

(E poi mi spiegate perchè molti CD non si possono travasare sul lettore MP3? Cheffacciamo? COmpriamo a 20€ il Cd poi per poterlo ascoltare nel lettore ci compriamo i brani su internet?)

whistler
18-04-2009, 14:41
20 euri li spendo solo per de andrè pink floid led zeppelin gente così.
marco carta pausini dovrebbero costare 5 euro.:rolleyes:

gabi.2437
18-04-2009, 14:41
Ma se prendiamo i soldi che si prende la siae e li diamo agli autori affamati, il problema si risolve da se :fagiano:

eoropall
18-04-2009, 14:41
Non ho detto di essere un musicista, ho detto di lavorare nel settore discografico. Se devo scegliere fra il dare da mangiare ai miei figli e la tutela dei piratozzi che rubano opere d'ingegno, non ho alcun dubbio su cosa fare! :read:

ehm permettimi di "sostituirti" con qualcuno di simpatico e divertente :O

Intendo per davvero divertente :p da un certo e ben noto sito di barzellette :D




http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=343067


Verdone: "Basta pirateria serve una legge durissima"


E pensare che nel 2007 ricevette pure un premio dalla Fapav per il suo impegno contro la pirateria. Oggi, alla vigilia del primo ciak di Io, loro e Lara, dove fa un prete piuttosto speciale, Carlo Verdone è ben più scettico di due anni fa sulla possibilità di contrastare il morbo che viaggia su Internet, tramite down-loading o direttamente in streaming. I magazzini di San Marino ricolmi di dvd taroccati, spesso di pessima qualità, sono un ricordo. Oggi c’è la rete. «Una bomba atomica», tuona l’attore-regista: «Ormai Internet ha ucciso tutto. Lo sappiamo come funziona. Prendono il video originale, ci montano l’audio italiano, ancora prima che il film americano esca nelle sale, e il gioco è fatto. La copia è pronta per essere scaricata all'’nfinito».

Lui se ne intende. «Tra gli italiani sono il più piratato. Chieda alla Guardia di finanza. Come difendersi? Mi sono stufato di fare il testimonial. Posso girare uno spot, divertente o minaccioso, ma non serve a niente. Ti fai pure ridere dietro. È la magistratura che deve intervenire. Serve una legge dura, ma non le fanno». Ci sarebbe il modello francese. Due avvisi, il primo via mail, il secondo per lettera raccomandata. Dopo di che, per decisione di un’autorità ad hoc, ci si ritrova scollegati da due a dodici mesi, e in sovrappiù si continua a pagare l’abbonamento.

«Sì, ci sarebbe - sorride Verdone -, peccato che la legge proposta da Sarkozy sia stata appena bocciata dall’Assemblea nazionale. Pensi, anche Costa-Gavras era d’accordo con la misura. Intanto da noi è un disastro. Se la pirateria è il cancro che uccide il cinema, allora perché nessuno fa niente? Perché il governo non elabora una legge severa?». Verdone ormai è scatenato. «Sono danni industriali per milioni di euro, significa fare meno film, chiudere i negozi, i Blockbuster. Non è pensabile che la rete abbia tutta questo potere. Ecco, lo dico, noi non possiamo fare niente se non interviene Obama. Deve muoversi l'America».

Anche per Verdone manca la percezione del reato, specie tra i più giovani. «La percezione è questa: “Faccio come caz... me pare”. Io sono contro. Uno dice: i figli. Ma io i miei li ho educati bene. Vanno al cinema o comprano i dvd. Guardi, non è solo una questione di soldi, che certo incide, c’entra anche la cultura». Domandiamo: e lei, mai scaricato nulla? «Inutile essere ipocriti. Pure io ho scaricato illegalmente, ma solo file musicali introvabili. Non scarico la musica che deve uscire, compro il cd, mi piace l’oggetto. I film men che meno. Cercavo Amore tossico di Caligari. Stava in rete, ma ho resistito». Bravo, però intorno a lei... «Se non si corre ai ripari chiudiamo baracca e burattini. Ne vuole sapere una? Ero a San Pietroburgo per girare Italians, si avvicina una ragazza russa e mi ringrazia. “Ho imparato l’italiano vedendo i suoi film”, dice. E io: “Grazie, dove li ha visti?”. Lei: «Sono in rete”. C’era tutta la mia vita professionale spiattellata lì, illegalmente, in quel sito russo. Una pena infinita».

:asd: :asd: :asd:
:asd: :asd: :asd:
:asd: :asd: :asd:

Un grande :O

dreadeagle
18-04-2009, 14:42
posso chiedere perchè continuate a rispondere a un utente che si è iscritto adesso per creare flame e nulla più?
Io mi sono iscritto per portare il punto di vista della legge e del buon senso in questo thread, pieno di posizioni estreme ed impresentabili!

Il costo di un cd deve essere 10€.
QUELLO è il prezzo equo.
Una volta i Cd costavano 20milla lire, al massimo 25 mila lire.
Perchè sono arrivati a 20€, a volte pure 25€? PERCHE' I PREZZI SONO RADDOPPIATI?
Anche io voglio una bella Ferrari testarossa a 1000€: se non riesco ad ottenerla la rubo! Sarai d'accordo anche tu, vero?
Per coerenza sono sicuro di sì, dato che si tratta della stessa filosofia che sta dietro al p2p! :read:

pierodj
18-04-2009, 14:43
Sì certo e i dipendenti li pagano con lo stipendio del super-mega-ultra-dirigente, vero? :muro:
Scaricare roba protetta dal diritto d'autore è un furto, punto.
Visto che sei così a favore del p2p che ne dici di condividere anche la tua auto? Facciamo una condivisione 1:10: tu la usi un giorno, io 10, che ne dici? :asd:

se il super-mega-ultra-dirigente va in giro col ferrari e i dipendenti non arrivano a fine mese il problema non è del p2p, ma del sistema...

per il resto, ste crociate contro il p2p mi hanno sempre fatto abbastanza ridere, soprattutto lo snocciolare dati e numeri sui milioni di persone che usano il p2p.
sono sicuro che se fosse possibile fare un'analisi qualitativa e non quantitativa di quello che passa sulle reti p2p ci sarebbe da ridere veramente... magari si accorgerebbero che i cali delle vendite sono dovuti alla merda che producono attualmente e non al proliferare del p2p.

Ileana
18-04-2009, 14:44
In generale sulla pirateria dei film posso pure essere contraria anche io, per quanto riguarda i film nelle sale. Voglio dire, si trova sempre il modo di andare al cinema a poco (anche se la maggior parte delle volte ti chiedono 8€, che sono un salasso), perchè scaricarlo?


Discorso diverso per i film già arrivati in TV. Che differenza fa se me lo registro e me lo riguardo oppure se me lo scarico?



(Io sono favorevole al P2P, ma NON al comprare i CD/DVD dai neri per la strada).

gabi.2437
18-04-2009, 14:44
Io mi sono iscritto per portare il punto di vista della legge e del buon senso in questo thread, pieno di posizioni estreme ed impresentabili!


Anche io voglio una bella Ferrari testarossa a 1000€: se non riesco ad ottenerla la rubo! Sarai d'accordo anche tu, vero?
Per coerenza sono sicuro di sì, dato che si tratta della stessa filosofia che sta dietro al p2p! :read:

Non mi risulta si possano duplicare le ferrari!

Si può fare???

Ileana
18-04-2009, 14:46
Io mi sono iscritto per portare il punto di vista della legge e del buon senso in questo thread, pieno di posizioni estreme ed impresentabili!


Anche io voglio una bella Ferrari testarossa a 1000€: se non riesco ad ottenerla la rubo! Sarai d'accordo anche tu, vero?
Per coerenza sono sicuro di sì, dato che si tratta della stessa filosofia che sta dietro al p2p! :read:
Assolutamente no.
La ferrari costa così tanto in quanto pezzo unico dell'ingegneria, con anni di studio e quanto altro (in media).
Il brano musicale costa così tanto per giustificare un sistema che SE NON STA IN PIEDI non ci sta perchè è stato 'costruito' alla cazzo di cane.



Smettila di fare paragoni assurdi che possono stare in piedi solo se si pretende di avere ragione accampando teorie prive di logica e al di fuori della realtà.

entanglement
18-04-2009, 14:46
..parla per te!

Semmai tutti quelli che hanno sucato da pirate bay potrebbero fare una colletta ed aiutare quei "poverini" a pagare i 2.700.000 di euro di risarcimento + spese legali e varie.
In fin dei conti gli è andata pure bene rispetto alla richiesta di 106 milioni di euro di risarcimento.

PS: una colletta "stile" terremoto: solo soldi e niente.. "aringhe in salsa" (cit. CYRANO) :O

..mo scappo x davvero che 'sta sezione è pericolosa :D :ops2:

con tutti i banner che hanno messo sul sito direi che di sicuro non hanno freddo ai piedi

dreadeagle
18-04-2009, 14:47
Non mi risulta si possano duplicare le ferrari!

Si può fare???
Eccola qua, la solita scusa ridicola accampata a difesa del furto delle opere d'ingegno! :asd:
Visto che però le chiavi di casa tua si possono duplicare, me le dai così vado a prendere in condivisione qualcosa di tuo? :asd:

gabi.2437
18-04-2009, 14:48
Io comunque vorrei porre la questione sulla tassa sulla pirateria su cd e dvd :)

Se tutti questi "autori" propugnano la roba originale, allora quando compro supporti vergini perchè pago tasse sulle pirateria? :fagiano: :fagiano: :fagiano: :sofico:

Ah, vale come compenso? Ma allora non muoiono di fame! Ce la fanno a campare!

entanglement
18-04-2009, 14:48
Il costo di un cd deve essere 10€.
QUELLO è il prezzo equo.
Una volta i Cd costavano 20milla lire, al massimo 25 mila lire.
Perchè sono arrivati a 20€, a volte pure 25€? PERCHE' I PREZZI SONO RADDOPPIATI?


Stai certo che la gente come me, che apprezza la musica, il CD a 10€ se li compra, perchè è molto meglio avere un CD originale con la copertina e tutto, che qualche brano sparso sul CD.

(E poi mi spiegate perchè molti CD non si possono travasare sul lettore MP3? Cheffacciamo? COmpriamo a 20€ il Cd poi per poterlo ascoltare nel lettore ci compriamo i brani su internet?)

concordo, sapendo poi che per 20€ di cd se all'artista ne va mezzo è tanto.

dreadeagle
18-04-2009, 14:48
Assolutamente no.
La ferrari costa così tanto in quanto pezzo unico dell'ingegneria, con anni di studio e quanto altro (in media).
Il brano musicale costa così tanto per giustificare un sistema che SE NON STA IN PIEDI non ci sta perchè è stato 'costruito' alla cazzo di cane.



Smettila di fare paragoni assurdi che possono stare in piedi solo se si pretende di avere ragione senza accampando teorie prive di logica e al di fuori della realtà.
Cos'è hai fatto una perizia all'intero sistema discografico per stabilire che il PREZZO GIUSTO di un cd è 10€ e non 20€? :asd:

whistler
18-04-2009, 14:49
In generale sulla pirateria dei film posso pure essere contraria anche io, per quanto riguarda i film nelle sale. Voglio dire, si trova sempre il modo di andare al cinema a poco (anche se la maggior parte delle volte ti chiedono 8€, che sono un salasso), perchè scaricarlo?


Discorso diverso per i film già arrivati in TV. Che differenza fa se me lo registro e me lo riguardo oppure se me lo scarico?



(Io sono favorevole al P2P, ma NON al comprare i CD/DVD dai neri per la strada).

PERFETTO! non fa una piega:)

Ileana
18-04-2009, 14:49
Io comunque vorrei porre la questione sulla tassa sulla pirateria su cd e dvd :)

Se tutti questi "autori" propugnano la roba originale, allora quando compro supporti vergini perchè pago tasse sulle pirateria? :fagiano: :fagiano: :fagiano: :sofico:

Ah, vale come compenso? Ma allora non muoiono di fame! Ce la fanno a campare!

Già........

gabi.2437
18-04-2009, 14:49
Ma io mi chiedo, ma questi autori affamati, quando soldi vedono di quelli della tassa sui cd e i dvd? Ditemelo!

dreadeagle
18-04-2009, 14:50
A prescindere dalle questioni di prezzo e di liceità del furto digitale, ma se i piratozzi vogliono tanto la cultura e l'intrattenimento perché non si producono loro i contenuti e poi li condividono? :asd:

Ma io mi chiedo, ma questi autori affamati, quando soldi vedono di quelli della tassa sui cd e i dvd? Ditemelo!
Non è un problema tuo ma degli autori, non ti pare?
Se a loro sta bene così non vedo perché debba essere il consumatore a muovere obiezioni! :asd:

marcolinuz
18-04-2009, 14:51
Esiste una via semplicissima per ammazzare il p2p: levare le flat e mettere le tariffe a consumo. Voglio vederti a scaricare un terabyte da emule con un prezzo di 2 euro a gb! :rotfl:
E tu pensi che chi si scarica terabyte di musica abbia poi il tempo di ascoltarla? O pensi che anche qualora questa gente abbia disponibilità economiche si comprerebbe tutto quello che scarica?
Secondo me tolto il p2p la gente non tornerà a comprare cd o dvd a 20/40 eu, primo perché la maggior parte dei contenuti sono di medio/bassa qualità e si è sviluppata una cultura musicale dell'usa e getta, secondo perché le possibilità di copia e scambio file sono moltissime anche senza p2p.
Ricordiamoci anche che le famigerate major hanno un potere enorme, fanno cartello e nessuna glielo impedisce, riescono a far approvare leggi e relative pene assurde, si ergono a paladini del copyright ma un numero crescente di artisti passano ad etichette indipendenti o si autoproducono, strapagano le loro stars e poi si lamentano di non poter investire sui giovani.
Insomma l'equazione aumento del p2p meno guadagni è vera solo in parte.

eoropall
18-04-2009, 14:51
Eccola qua, la solita scusa ridicola accampata a difesa del furto delle opere d'ingegno! :asd:
Visto che però le chiavi di casa tua si possono duplicare, me le dai così vado a prendere in condivisione qualcosa di tuo? :asd:

Ehm certo qual'è il problema, vai lì, trova tutto quello che ti piace, lo duplichi e te ne vai con le copie :stordita:

gabi.2437
18-04-2009, 14:52
A prescindere dalle questioni di prezzo e di liceità del furto digitale, ma se i piratozzi vogliono tanto la cultura e l'intrattenimento perché non si producono loro i contenuti e poi li condividono? :asd:


Non è un problema tuo ma degli autori, non ti pare?
Se a loro sta bene così non vedo perché debba essere il consumatore a muovere obiezioni! :asd:

Fottesega che paghiamo noi, autori e major imperatori of the world! E guai se i sudditi fiatano!

Ileana
18-04-2009, 14:54
A prescindere dalle questioni di prezzo e di liceità del furto digitale, ma se i piratozzi vogliono tanto la cultura e l'intrattenimento perché non si producono loro i contenuti e poi li condividono? :asd:

QUESTO dimostra che parli a sproposito.
E tu lavoreresti nel mondo della musica:help:
Siamo messi bene.
Se prendiamo un ingegnere edile con lo stesso livello di preparazione minimo minimo la casa crolla prima che sia stato costruito il tetto :help:


Non è un problema tuo ma degli autori, non ti pare?
Se a loro sta bene così non vedo perché debba essere il consumatore a muovere obiezioni! :asd:
NO, è un problema del consumatore perchè in questo modo si creano i prezzi folli.
Ma questo non fa altro che dimostrare che te e la musica manco il lettore CD del PC avete in comune:read:

dreadeagle
18-04-2009, 14:54
Ehm certo qual'è il problema, vai lì, trova tutto quello che ti piace, lo duplichi e te ne vai con le copie :stordita:
Ma per un autentico "spirito p2p" questi dettagli non dovrebbero contare! :asd:

Fottesega che paghiamo noi, autori e major imperatori of the world! E guai se i sudditi fiatano!
Ora i piratozzi sarebbero i difensori delle libertà civili? Ma lol! :asd:


NO, è un problema del consumatore perchè in questo modo si creano i prezzi folli.
Ma questo non fa altro che dimostrare che te e la musica manco il lettore CD del PC avete in comune:read:
Vedo che non puoi far altro che offendere per sostenere le tue tesi, altrimenti indifendibili... :asd:
Mi sa che il concetto di proprietà e di distribuzione ti è sconosciuto. Il diritto di proprietà è dell'autore, il diritto di distribuzione è della casa discografica, che lo distribuisce come meglio crede, se crede, punto.
Il consumatore non ha nessun diritto nemmeno di mettere becco in tutte queste politiche: se gli va bene compra, se no non compra! Non esiste che si mette a rubare! :read:

eoropall
18-04-2009, 14:59
Ma per un autentico "spirito p2p" questi dettagli non dovrebbero contare! :asd:



Non è affatto un dettaglio ;)

piuttosto facciamo un altro ragionamento..

Io a casa ho oltre 250 dvd video originali perchè a me piacciono originali, più la musica, etc..

Domanda: perchè DEVO pagare ancora, lo stesso dazio, per gli stessi film in blu-ray ?


Dimmi, chi è che sta rubando ?

dreadeagle
18-04-2009, 15:01
Non è affatto un dettaglio ;)

piuttosto facciamo un altro ragionamento..

Io a casa ho oltre 250 dvd video originali perchè a me piacciono originali, più la musica, etc..

Domanda: perchè DEVO pagare ancora, lo stesso dazio, per gli stessi film in blu-ray ?


Dimmi, chi è che sta rubando ?
I film su Blu Ray sono rimasterizzati e comunque in qualità più alta, di solito... quindi la spesa aggiuntiva è del tutto giustificata. Poi comunque c'è sempre l'opzione del non comprare... :read:

Ileana
18-04-2009, 15:04
Ma per un autentico "spirito p2p" questi dettagli non dovrebbero contare! :asd:


Ora i piratozzi sarebbero i difensori delle libertà civili? Ma lol! :asd:


Vedo che non puoi far altro che offendere per sostenere le tue tesi, altrimenti indifendibili... :asd:
Mi sa che il concetto di proprietà e di distribuzione ti è sconosciuto. Il diritto di proprietà è dell'autore, il diritto di distribuzione è della casa discografica, che lo distribuisce come meglio crede, se crede, punto.
Il consumatore non ha nessun diritto nemmeno di mettere becco in tutte queste politiche: se gli va bene compra, se no non compra! Non esiste che si mette a rubare! :read:
Non sto offendendo, ma è palese che te del mercato sai 'na sega.
Sul mercato l'obiettivo è vendere.
Se non vendi a 20€ ovviamente non vendi perchè il rapporto qualità/prezzo non ne vale la pena.
Quindi, o hai enormi interessi a tenere il prezzo così, oppure sei un incompetente cronico!
A ciò ci arriva qualsiasi studente con un'infarinatura di economia.



Ora, voglio prove che confermino il fatto che il consumatore, nel mercato, non ha potere.
Così li porto a quegli stronzi dei miei professori, che ci fanno perdere tempo insegnando ed esaminandoci su emerite cagate, perchè dreadeagle, fine conoscitore del mercato musicale, dice che il consumatore non ha alcun potere:)

marcolinuz
18-04-2009, 15:04
Non è affatto un dettaglio ;)

piuttosto facciamo un altro ragionamento..

Io a casa ho oltre 250 dvd video originali perchè a me piacciono originali, più la musica, etc..

Domanda: perchè DEVO pagare ancora, lo stesso dazio, per gli stessi film in blu-ray ?


Dimmi, chi è che sta rubando ?

Ma perché guadagnare fino a dopo 70 anni che un artista è morto come lo vogliamo chiamare? :muro: :muro: :muro:

Ileana
18-04-2009, 15:06
Ma perché guadagnare fino a dopo 70 anni che un artista è morto come lo vogliamo chiamare? :muro: :muro: :muro:

Ma anche, perchè devo pagare 20€ un CD di Mozart, morto da 218 anni.
Quale parente ci deve mangiare?

eoropall
18-04-2009, 15:08
I film su Blu Ray sono rimasterizzati e comunque in qualità più alta, di solito... quindi la spesa aggiuntiva è del tutto giustificata. Poi comunque c'è sempre l'opzione del non comprare... :read:

No caro, tu paghi 2 volte per lo stesso bene, il compenso agli attori, produttori, registi, e tutta la compagnia cantante che dici te.. Quelli che a tuo dire "muoiono di fame".. Il "resto" non vale 30-35 € a disco..

Questo significa rubare amigo; cioè QUELLO che stai dicendo tu..

Ileana
18-04-2009, 15:09
No caro, tu paghi 2 volte per lo stesso bene, il compenso agli attori, produttori, registi, e tutta la compagnia cantante che dici te.. Quelli che a tuo dire "muoiono di fame".. Il "resto" non vale 30-35 € a disco..

Questo significa rubare amigo; cioè QUELLO che stai dicendo tu..

NO problema, gli mandiamo le bollette doppie, così si rende conto!

dreadeagle
18-04-2009, 15:10
Non sto offendendo, ma è palese che te del mercato sai 'na sega.
Sul mercato l'obiettivo è vendere.
Se non vendi a 20€ ovviamente non vendi perchè il rapporto qualità/prezzo non ne vale la pena.
Quindi, o hai enormi interessi a tenere il prezzo così, oppure sei un incompetente cronico!
A ciò ci arriva qualsiasi studente con un'infarinatura di economia.



Ora, voglio prove che confermino il fatto che il consumatore, nel mercato, non ha potere.
Così li porto a quegli stronzi dei miei professori, che ci fanno perdere tempo insegnando ed esaminandoci su emerite cagate, perchè dreadeagle, fine conoscitore del mercato musicale, dice che il consumatore non ha alcun potere:)
Quello che dici tu vale per un mercato dove tutti gli attori agiscono sullo stesso livello, cioè con le stesse regole. Peccato che il mercato dell'audiovisivo è completamente alterato dalla pirateria... che rappresenta una specie di virus mortale. Il mercato è un qualcosa dove gli attori si scambiano beni e servizi in cambio di un compenso economico, la pirateria invece si basa sulla gratuità di tutte le risorse disponibili, dove tutto è a disposizione di tutti in totale anarchia.
Perché non vai a dire ai tuoi prof di economia che sei a favore della pirateria?
Sono sicuro che ti converrebbe cambiare Università a quel punto... :asd:

dreadeagle
18-04-2009, 15:11
No caro, tu paghi 2 volte per lo stesso bene, il compenso agli attori, produttori, registi, e tutta la compagnia cantante che dici te.. Quelli che a tuo dire "muoiono di fame".. Il "resto" non vale 30-35 € a disco..

Questo significa rubare amigo; cioè QUELLO che stai dicendo tu..
Scusa ma chi ti costringe a pagare? :asd:
Se non ti vanno bene le condizioni di vendita non compri! :read:

ExAuter
18-04-2009, 15:11
concordo, sapendo poi che per 20€ di cd se all'artista ne va mezzo è tanto.
Se è così allora mi vien da dire poveri "artisti" che tirano a campare :cry:

:read: http://www.youtube.com/watch?v=bD1GJRiQIrw#t=1m10s

:asd:

Ex

eoropall
18-04-2009, 15:12
I film su Blu Ray sono rimasterizzati e comunque in qualità più alta, di solito... quindi la spesa aggiuntiva è del tutto giustificata. Poi comunque c'è sempre l'opzione del non comprare... :read:

Altra domanda, quando io vado a un concerto o al cinema NON PAGO ANCHE LI' n volte il dazio ai tuoi moribondi ?

Quante volte bisogna pagare lo stesso lavoro nel tuo mondo immaginario ?

entanglement
18-04-2009, 15:13
I film su Blu Ray sono rimasterizzati e comunque in qualità più alta, di solito... quindi la spesa aggiuntiva è del tutto giustificata. Poi comunque c'è sempre l'opzione del non comprare... :read:

si è una procedura batch di upscaling... un po' pochino per comprarsi altri 20 € di disco non trovi ?
20€ per dire, non avendo il bluray non ho idea di cosa costino i dischi, ma costeranno anche di più

c'è un'ipocrisia di fondo... secondo te come diavolo ha fatto microsoft a ottenere il monopolio di fatto che ha con office e con windows ? all'epoca di win95 c'erano almeno due sistemi immensamente superiori dal lato tecnico.

te lo dico io: fino a XP non esistevano protezioni da copia. OS/2 di ibm, il mac OS avevano protezioni da copia funzionanti, per office facevi copia e incolla sull'harddisk e il setup andava tranquillamente.

vuoi debellare la pirateria del tutto ? rendi illegale winamp, vlc e compagnia bella. non si può suonare se non hai i drm...

un dato di fatto taciuto è che napster ha fatto SALIRE le vendite.

http://www.sean.co.uk/a/musicjournalism/var/historyoffilesharing.shtm

gabi.2437
18-04-2009, 15:13
Ma per un autentico "spirito p2p" questi dettagli non dovrebbero contare!
Vedo che si comincia a straparlare :mbe: Attenti al p2p che cancella i file da dove li prende :p

Ileana
18-04-2009, 15:13
Quello che dici tu vale per un mercato dove tutti gli attori agiscono sullo stesso livello, cioè con le stesse regole. Peccato che il mercato dell'audiovisivo è completamente alterato dalla pirateria... che rappresenta una specie di virus mortale. Il mercato è un qualcosa dove gli attori si scambiano beni e servizi in cambio di un compenso economico, la pirateria invece si basa sulla gratuità di tutte le risorse disponibili, dove tutto è a disposizione di tutti in totale anarchia.
Perché non vai a dire ai tuoi prof di economia che sei a favore della pirateria?
Sono sicuro che ti converrebbe cambiare Università a quel punto... :asd:

No perchè, sono per primi molti dei miei professori che ci forniscono le fotocopie dei libri gratis, libri scritti da loro:stordita:


Se la pirateria è nata è perchè chi poteva stabilire prezzi e qualità ha pensato più a riempirsi le tasche che a mantenere l'equilibrio sul mercato.
I principali responsabili di questo disequilibrio sono proprio i manager, che hanno portato i prezzi a livelli ALLUCINANTI.
Il 'Virus mortale' del mercato della musica sono i prezzi a 20€ per CD, non la pirateria.
La Pirateria ne è la naturale conseguenza.

eoropall
18-04-2009, 15:18
Scusa ma chi ti costringe a pagare? :asd:
Se non ti vanno bene le condizioni di vendita non compri! :read:

Amigo, forse non mi sono spiegato, io ho già pagato...

Sei tu major che mi costringi a pagare in continuazione sfruttando a man bassa il ricarico su semplici supporti..

Il p2p è la risposta a questa logica di speculazione..

contenuti vs supporto

E visto che quello che noi paghiamo è il supporto, ne consegue che il furto non c'è..

baolian
18-04-2009, 15:54
chi fra i due era in tribunale contro the pirate bay?;)

Il tappetto dei Metallica. (almeno "in spirito", lui e Dr Dre hanno iniziato questo frenzy)

Non mi risulta (se sbaglio me ne scuso) che i Metallica fossero in tribunale.
A me risulta che in tribunale, contro pirate bay, ci fosse IFPI, non gli artisti o gli autori.

zerothehero
18-04-2009, 16:10
Posto che la tutela delle opere d'ingengno è sacrosanta, chi fa business dovrà imparare a mutare la propria visione in merito.

-chi produce VG per combattere la pirateria dovrà ricorrere all'on-line.
-chi fa musica ai concerti e agli eventi live
-chi fa i film dovrà spingere a riammodernare i cinema, che cmq non sono di certo morti perchè la gente scarica film dalla rete.

-Chiudere piratebay non servirà a nulla e poi..ripeto...piratebay non ospita alcun file illegale.

eoropall
18-04-2009, 16:11
Amigo, forse non mi sono spiegato, io ho già pagato...

Sei tu major che mi costringi a pagare in continuazione sfruttando a man bassa il ricarico su semplici supporti..

Il p2p è la risposta a questa logica di speculazione..

contenuti vs supporto

E visto che quello che noi paghiamo è il supporto, ne consegue che il furto non c'è..

Ah per la cronaca, di diversi film io in passato ho comprato più edizioni solo perchè c'era un "pezzo di film in più", 3 titoli a caso: Blade Runner, Il Gladiatore, Le Crociate.. Ho tutte le versioni "estese", :cool:

Su 300 invece ho fatto il "furbo": preso con la ps3 in blu-ray mi sono scaricato la iso del dvd visto che sui portatili il lettore BR non ce l'ho..

Il Pirata
18-04-2009, 16:33
io senza la pirateria moltissime ''opere d'ingegno'' non le avrei mai potute scoprire, un esempio su tutti, la musica rock, mi appassionai ascoltando hendrix, morrison e lennon, da allora ho ampliato la mia conoscienza rock con molti altri gruppi, adesso quando vedo in offerta cd a 8 max 12€ che mi interessano perchè già ascoltati LI COMPRO, perchè diciamolo che avere il cd originale è più bello, è la QUALITà di ascolto un'altra, infatti è giusto pagarla... ma nella mia esperienza se non avessi scaricato la musica rock da internet non avrei mai speso che sò 100€ (prezzo indicativo) in album originali, perchè non li conoscevo, quindi il mio apporto sarebbe stato nullo, invece GRAZIE alla pirateria è stato di 100€

purtroppo non posso permettermi di spendere 20€ a cd, e quindi aspetto che scendano di prezzo, stessa cosa per i libri... purtroppo la cultura o le passioni sono per i ricchi!
ben venga il p2p!

poi non riesco a capire alcune cose:
-perchè pagare la tassa su supporti vergini per la duplicazione e restare comunque nell'illegalità ?
-perchè pagare i diritti d'autore agli artisti anche dopo che sono morti ?
-perchè pagare due volte i ''diritti d'autore'' di un''opera d'ingegno'' che viene rimasterizzata su un supporto migliore ?
-allora si dovrebbe chiamare ''diritti di supporto'' e non più ''diritti d'autore'' perchè io quell' ''opera d'ingegno'' l'ho già pagata la prima volta, perchè ripagarla se l'autore non fà nulla ? cioè viene rimasterizzata su un'altro supporto che centra l'autore ?

marcolinuz
18-04-2009, 16:48
Ma anche, perchè devo pagare 20€ un CD di Mozart, morto da 218 anni.
Quale parente ci deve mangiare?

Paghi l'esecuzione.

Dream_River
18-04-2009, 16:48
Te l'ho già scritto: filtri a tutta birra sui protocolli conosciuti, blocco totale dei protocolli sconosciuti (=dark net e compagnia). :read:

Ma i filtri si sorpassano e i protocolli sconosciuti (anche supponendo che poi si scoprano) nascono continuamente, questi sono mezzi al massimo che possono metterei bastoni fra le ruote alla pirateria, ma tutt'oggi si confronto con essi e non certo impossibile averci a che fare

I mezzi della pirateria sono insidi nella rete stessa, l'unico modo per estirpare la pirateria sarebbe estirpare la rete stessa, ma immagino che anche tu comprenda che ciò è utopico (e sarebbe anche abbastanza stupido sacrificare la rete con tutti i benefici che il genere umano sfrutta solo per distruggere con essa la pirateria)

Con questo non mi interessa giudicare la tua avversione per la pirateria, dico solo che ti sei lasciato andare a dichiarazioni tanto profetiche quanto assurde
Dire "la pirateria ha i giorni contati" è come dire "il crimine ha i giorni contati"

Teox82
18-04-2009, 16:50
Posto che la tutela delle opere d'ingengno è sacrosanta, chi fa business dovrà imparare a mutare la propria visione in merito.

-chi produce VG per combattere la pirateria dovrà ricorrere all'on-line.
-chi fa musica ai concerti e agli eventi live
-chi fa i film dovrà spingere a riammodernare i cinema, che cmq non sono di certo morti perchè la gente scarica film dalla rete.


Perfettamente d'accordo :)

trallallero
18-04-2009, 17:11
Il 'Virus mortale' del mercato della musica sono i prezzi a 20€ per CD, non la pirateria.
La Pirateria ne è la naturale conseguenza.
Non sono d'accordo. La Pirateria è una conseguenza di un istinto umano:
anche se i CD costassero 1€, ci sarebbero milioni di persone che cercherebbero di fregare.

-Chiudere piratebay non servirà a nulla e poi..ripeto...piratebay non ospita alcun file illegale.
Non è vero, per esempio contiene parecchi 3ds pieni di password per attivare Windows ;)
Secondo me i 3ds andrebbero moderati perchè, così com'è adesso, tpb ha torto.


Comunque tutta sta manfrina sui prezzi alti dei CD non mi trova d'accordo.
Mi ricordo quando ero piccolo che passavo le ore a cercare brani ed ascoltare le cassette di mio padre, Led Zeppelin, Beatles, Ten Years After, etc, che aveva registrato da - udite udite :D - radio Vaticano; era l'unica radio che trasmetteva LP interi e mio padre li registrava perchè non aveva i soldi per comprare tutti 'sti LP.

Il Pirata
18-04-2009, 17:30
radio vaticano trasmetteva i led zeppelin ? ? ?

gabi.2437
18-04-2009, 17:33
Te l'ho già scritto: filtri a tutta birra sui protocolli conosciuti, blocco totale dei protocolli sconosciuti (=dark net e compagnia).

Ma anche no :rolleyes:

Per 2 canzoni HOW TO abolire la libertà di scambio di informazioni :rotfl:

marcolinuz
18-04-2009, 17:47
Non sono d'accordo. La Pirateria è una conseguenza di un istinto umano:
anche se i CD costassero 1€, ci sarebbero milioni di persone che cercherebbero di fregare.
Itunes Store 0,99 eu a brano - 5 miliardi di brani venduti. T'abbasta?
Ovvio che ci sarà sempre qualcuno che andrà a scrocco.

Comunque tutta sta manfrina sui prezzi alti dei CD non mi trova d'accordo.
Mi ricordo quando ero piccolo che passavo le ore a cercare brani ed ascoltare le cassette di mio padre, Led Zeppelin, Beatles, Ten Years After, etc, che aveva registrato da - udite udite :D - radio Vaticano; era l'unica radio che trasmetteva LP interi e mio padre li registrava perchè non aveva i soldi per comprare tutti 'sti LP.
La musica non è mai costata poco, ma con l'avvento dei cd e ancor più dopo l'euro i prezzi sono lievitati molto. Fidati è così.
Che la musica costi troppo sono gli stessi cantanti ad ammetterlo.

gabi.2437
18-04-2009, 17:49
Steam ha recentemente dimostrato come abbassando i prezzi le vendite schizzino letteralmente alle stelle

Ennesima palese dimostrazione dell'acqua calda, ovvero che la roba è troppo cara per davvero

Xspazz
18-04-2009, 18:09
Steam ha recentemente dimostrato come abbassando i prezzi le vendite schizzino letteralmente alle stelle

Ennesima palese dimostrazione dell'acqua calda, ovvero che la roba è troppo cara per davvero

In effetti...

... tanto per dire io ormai compro solo CD originali (o DVD) che non costino più di 9,90 €.

Semplicemente perché è il loro prezzo massimo.

Se i CD costassero in media 5€ le vendite sarebbero molto superiori al livello attuale e, sebbene non possa postare numeri a conforto di questa mia tesi, pure a pelle so che sarebbe così.

Poche fregnacce o seghe mentali: film e album costano troppo. Punto.

Tanto per dire, se i prezzi fossero quelli che dico secondo voi terrei acceso il PC per ore per poi masterizzarmi il CD o DVD? No, dico, senza considerare la tassa PREVENTIVA che pago quando acquisto un supporto vergine... suvvia! Converrete con me che il problema è solo in termini di prezzo/valore dell'opera.

Che poi ci siano gli scrocconi questo è pacifico: ci saranno sempre e comunque. Dal mio punto di vista, però, meglio ridurre la % di "scrocco" o no? Tantopiù che un CD a 20€ genera praticamente lo stesso guadagno di 4 CD a 5€ e sono convinto, pur non potendo dimostrarlo dati alla mano, che 4 CD a 5€ si venderebbero tranquillamente.

Chi di voi non comprerebbe un film originale a 8€ o un album a 5?

entanglement
18-04-2009, 18:20
Itunes Store 0,99 eu a brano - 5 miliardi di brani venduti. T'abbasta?
Ovvio che ci sarà sempre qualcuno che andrà a scrocco.


La musica non è mai costata poco, ma con l'avvento dei cd e ancor più dopo l'euro i prezzi sono lievitati molto. Fidati è così.
Che la musica costi troppo sono gli stessi cantanti ad ammetterlo.

ma pochi hanno i coglioni (vedi radiohead e NIN) di FARE qualcosa per contrastare tutto questo.

i NIN si sono autoprodotti l'ultimo anno, hanno pubblicato tablature e files di cubase insieme agli MP3 delle canzoni, una volta rientrati nelle spese e percepito il guadagno da loro ritenuto "giusto"

ConteZero
18-04-2009, 18:53
Visto che la domanda andrà sempre a quella ecco la domanda:

"E perché con la pirateria depenalizzata la gente dovrebbe comprare originale ?"


Ed ecco la risposta:

"Perché i nuovi contenuti multimediali sono belli proprio perché 'ricchi', e sono ricchi in quanto decisamente GROSSI, nessuno spenderebbe tre giorni per scaricare un BD quando potrebbe comprarsi il BD a 10 euro, e di sicuro gli mp3 non sarebbero uno 'showstopper' per un industria che anziché i CD sforni BD con tanto di concerti ed audio in TrueHD"


Per ulteriori dettagli pensate che un film su BD è già sui 45GB e che spesso e volentieri i grossi "hit" escono su due BD già adesso.

cdimauro
18-04-2009, 20:06
La legge definisce cosa é lecito fare da un punto di vista legale. Ma é questa é una tautologia.

Ciò non significa che la legge definisca automaticamente cosa é lecito fare da un punto di vista morale.

Tanto piu se la legge é palesemente inadeguata ed assurda. E piu la legge é inadeguata e piu si diffonde il sentimento di liceità nei confronti di fenomeni piu estremi.
Infatti ho già detto che la legge è ingiusta. Non la condivido e spero che cambi, ma nel frattempo non rispettarla andando a rubare a piene mani non la ritengo la soluzione giusta.
Quindi, visto che sono una povera in canna, non devo permettermi di ascoltare musica?
DA QUANDO la musica è diventata un bene di lusso?
DA QUANDO per potersi comprare due CD al mese bisogna avere un CC tale da potersi permettere pure il villino a Beverly Hills?
Non hai nemmeno una radio o la TV da cui registrare? Non ci sono concerti dalle tue parti?
La pirateria è la via più facile? Chissene.
A quanto pare in ogni caso NON comprare i CD non reca abbastanza danno, perchè il costo sta aumentando, non calando...
Evidentemente i capi delle Major, con i loro megastipendi, non riescono a concepire che tengono i prezzi troppo alti nemmeno se la gente sceglie vie alternative per prendersi la musica :rolleyes:
La gente, in tal caso, dovrebbe coalizzarsi e boicottare le major, non scegliere la comoda via del furto.
Su questo sono d'accordo con Fritz. Ovvero, credo che in alcuni casi, se non sussiste la possibilità di cambiare una legge democraticamente e se essa è ritenuta moralmente sbagliata, si ha il diritto di non rispettarla. Accettandone naturalmente le conseguenze legali.

Ti faccio due esempi: se in Italia, attraverso procedure legali (anche cambiando la costituzione, ad esempio), venisse istituita la segregazione razziale, io mi sentirei in dovere di non rispettarla, a prescindere dal fatto che essa sia lecita, tollerata o incoraggiata dal parlamento o anche dalla maggioranza degli Italiani.

Oppure, se lo stato scivolasse verso l'autoritarismo (di nuovo in maniera "legale") i cittadini potrebbero perdere alcuni diritti civili, compresa la facoltà di cambiare le leggi in maniera democratica. Io ritengo che in una situazione del genere sia diritto di un individuo anche violare le leggi, se esse non consentono l'espressione dei diritti fondamentali.

Ora, questi casi sono volutamente estremi e molto più gravi del Peer to Peer, però credo che mostrino come dire "la legge è legge, si rispetta a priori", sia un atteggiamento condivisibile in buona parte dei casi - su questo sono d'accordo - ma non in tutti.
Per favore, non confondiamo la giusta lotta per i propri diritti con la legittimazione del furto.

Se una legge non è giusta si lotta per cambiarla, anche con l'obiezione di coscienza.

Ma qui, se la legge non si cambia, si può benissimo ricorrere a soluzioni alternative, come il boicottaggio. Però si sceglie la ben più comoda via della pirateria.
Credo che ci sia più gente che abbia bisogno delle banche che gente che le vorrebbe veder fallire.
Altrimenti, se nessuno le volesse, si potrebbero abolire.

Per il resto possiamo aspettare che il mercato diventi "sano" prima di esprimerci ?
Perché aspettare? Il boicottaggio necessita di organizzazione, non di aspettare che le cose cambino se c'è piena coscienza che non cambieranno.
No, perché pagare SETTANTA euro per un videogioco per Playstation 3 un po'mi rode.
Non comprarlo. Lasciateli tutti negli scaffali, e poi vediamo se le software house non cominceranno a scendere i prezzi.
infatti il popolo non è sovrano per un cazzo, ma pensavo fosse palese

i consumatori possono non comprare? FALSO, perchè sappiamo benissimo che certi lussi sono ormai visti come necessari, negarlo è intellettualmente scorretto
Sono visti? Da chi? Chi l'ha deciso che sono strettamente necessari?
le persone mai faranno a meno di musica e film, le major lo sanno e stanno tentando di arraffare a man bassa
La musica non è esclusiva delle major: esistono dei gruppi o cantanti che rilasciano le loro opere al pubblico.

Ma la gente non si accontenta: vuole quella prodotta dalle major, e... senza pagare.
il problema vero è che il consumatore NON può lottare, è un dato di fatto, e dimostrami il contrario indicandomi una via per lottare, che so, contro banche, assicurazioni, e contro lo stato italiano stesso
In effetti se oggi siamo arrivati ad avere le pensioni, l'assistenza sanitaria, ecc. è dovuto sicuramente alla manna calata dal cielo...
al consumatore rimane molto spesso solo la via del sottarsi alla sevizie anale con trucchetti che sono per la legge (non voluta dai consumatori) illegali

mi sta bene tutelare il lavoro altrui, non mi sta bene difendere posizioni lobbyistiche
In tal caso hai uno strumento molto semplice e immediato da adottare: il boicottaggio. Non dargli da mangiare, e quando avranno fame saranno più docili.

Qui non hai la scusa dell'assicurazione della macchina che è obbligatoria: sei TU che decidi.

Il problema è trovare il coraggio di muoversi e organizzarsi, che latita, e poi è troppo comodo arraffare.

Questa è la verità, senza giri di parole.
nota di memoria, la legge urbani passo' perche' i diessini&Co. la supportarono...

il cassonnetto urbani, nella prima versione della legge proibiva solo alcuni tipi di file, mp e libri, dopo fu rivista, e spunto' il carcere, , allora il ministro urbani&Co. promisero una revisione per eliminare il carcere, ma dopo che fosse stata approvata[SIGH!] cosi' i diessini&Co. accettarono il tram tram... ancora aspetto le modifiche...
"E' tutto un magna magna..."
ma che nazione speri di avere??? :mbe: :mbe: :doh: :doh:
a sto punto trasferisciti TE in una dittatura...e non fare girare i coglioni a noi :doh: :doh: :rolleyes: :rolleyes:

la pirateria è sempre esistita ed esisterà SEMPRE...nulla da fare...è pieno di nazioni dove possono essere spostati i server di pirate bay...
Per adesso è così. Fra qualche anno, quando si saranno diffusi sistemi TCPA e tutti i contenuti saranno coperti da sistemi DRM a prova di scasso, rimarranno due sole possibilità ai consumatori: comprare o boicottare.

Speriamo avvenga prima possibile, così vediamo quanti avranno le palle per iniziare una seria e giusta lotta. Anche perché non ci sarà la comoda via della pirateria.
guarda, un maiale che vola! :eek:

http://img508.imageshack.us/img508/8594/porcorossoyh1.jpg
Da fan sfegatato di Miyazaki (di cui colleziono DVD e fumetti) sprecare una citazione di Porco Rosso per una battuta la trovo un'eresia... :mad:
cioè ma davvero te pensi che la pirateria sparirà??
è da PRIMA che esistesse internet come esiste ora che c'era (ai tempi delle BBS..dove ci si scambiavano i giochini)...poi tramite napster e company (winmx...),irc, che ancora ha tantissimo da offrire, poi tramite i vari emule, direct download, torrent ecc...

e adesso sta prendendo sempre più piede lo streaming di film e tutto quello che vuoi..considera che io ormai i vari anime che seguo non li scarico neanche più...me li vedo in streaming sui tantissimi siti....film che magari vedo così tanto per fare e non mi interessa la qualità me li vedo in streaming senza ne anche fare il download....

e te pensi che la pirateria sparisca??? basta ceh vai su google e cerchi qualunque programma che vuoi da scaricare e lo trovi in 10 secondi cronometrati....per non parlare di musica, ebooks, ecc...

il copyright NON esiste su internet..e mai esisterà...che si attaccassero...
Ma esistono le leggi nelle singole nazioni, a cui TUTTI devono attenersi, compresi i navigatori di internet.

Quanto alla pirateria, mi sono espresso già prima: con l'avvento dei sistemi TCPA avrà vita breve.

trallallero
18-04-2009, 20:14
radio vaticano trasmetteva i led zeppelin ? ? ?
Penso di si ma se vuoi chiedo a mio padre per conferma. Comunque il genere che piaceva a mio padre era quello quindi, se non ha registrato proprio i Led Z., era qualcosa di simile.

Itunes Store 0,99 eu a brano - 5 miliardi di brani venduti. T'abbasta?
Ovvio che ci sarà sempre qualcuno che andrà a scrocco.
Ok ma quindi 15 canzoni ti costano poco meno di 15€, non vedo il risparmio.


La musica non è mai costata poco, ma con l'avvento dei cd e ancor più dopo l'euro i prezzi sono lievitati molto. Fidati è così.
Che la musica costi troppo sono gli stessi cantanti ad ammetterlo.
Secondo me non costa troppo ma semplicemente non costa poco come tutto il resto, tutto ciò che ha avuto un calo drastico del prezzo grazie alla globalizzazione, ai cinesi etc. Quando i cinesi faranno "buona" musica (per i nostri orecchi, intendo) avremo risolto il problema :D

Ci sono anche altri prodotti che non costano poco perchè non prodotti in paesi asiatici, ma di quelli nessuno si lamenta. Secondo me perchè non c'è modo di ottenerli rubando per poi dare la colpa al prezzo per avere la coscienza a posto.

PS: io un cd musicale l'ho fatto anni fa quando ero musicista, solo 7 brani ma c'ho messo un anno per farlo. Un anno di lavoro lo potrei svendere a meno di 20€ ? :mbe:

Xspazz
18-04-2009, 20:17
PS: io un cd musicale l'ho fatto anni fa quando ero musicista, solo 7 brani ma c'ho messo un anno per farlo. Un anno di lavoro lo potrei svendere a meno di 20€ ? :mbe:

Dipende da quante copie vendi :asd:

Xspazz

ConteZero
18-04-2009, 20:22
Penso di si ma se vuoi chiedo a mio padre per conferma. Comunque il genere che piaceva a mio padre era quello quindi, se non ha registrato proprio i Led Z., era qualcosa di simile.


Ok ma quindi 15 canzoni ti costano poco meno di 15€, non vedo il risparmio.



Secondo me non costa troppo ma semplicemente non costa poco come tutto il resto, tutto ciò che ha avuto un calo drastico del prezzo grazie alla globalizzazione, ai cinesi etc. Quando i cinesi faranno "buona" musica (per i nostri orecchi, intendo) avremo risolto il problema :D

Ci sono anche altri prodotti che non costano poco perchè non prodotti in paesi asiatici, ma di quelli nessuno si lamenta. Secondo me perchè non c'è modo di ottenerli rubando per poi dare la colpa al prezzo per avere la coscienza a posto.

PS: io un cd musicale l'ho fatto anni fa quando ero musicista, solo 7 brani ma c'ho messo un anno per farlo. Un anno di lavoro lo potrei svendere a meno di 20€ ? :mbe:

Non sono i soldi del CD a farti "ricco", è la tournee coi concerti.
Ad esempio una volta le band, anziché passare il tempo a pubblicizzare un disco, facevano tonnellate di cover per i concerti anche nei posti più sfigati... ed i posti sfigati erano contenti di poter offrire, spesso e volentieri, concerti e simili alla gente.

Poi ci sarebbero, se piace, i diritti radiofonici, i gettoni presenza nelle trasmissioni, la vendita online etc.

entanglement
18-04-2009, 20:23
radio vaticano trasmetteva i led zeppelin ? ? ?

anche de andrè :doh: :doh:

trallallero
18-04-2009, 21:09
Dipende da quante copie vendi :asd:

Xspazz
Ovvio, ma era solo per far capire che la musica, certa musica, richiede tempo e spese. Il cd potrebbe, anzi, dovrebbe, costare poco, ma il suo contenuto no.

Non sono i soldi del CD a farti "ricco", è la tournee coi concerti.
Ad esempio una volta le band, anziché passare il tempo a pubblicizzare un disco, facevano tonnellate di cover per i concerti anche nei posti più sfigati... ed i posti sfigati erano contenti di poter offrire, spesso e volentieri, concerti e simili alla gente.

Poi ci sarebbero, se piace, i diritti radiofonici, i gettoni presenza nelle trasmissioni, la vendita online etc.
Si, rendono sicuramente più i diritti d'autore che la vendita dei dischi (vallo a chiedere ai Beatles :D) però anche il cd in sè, che contiene arte (a volte), non può essere svenduto come se contenesse roba made in China.
Se poi vogliamo parlare dei Tokyo Hotel e della loro "arte", vabbè :asd:

anche de andrè :doh: :doh:
Embè ? :mbe:

Non ho capito il problema ? De Andrè o radio Vaticano ? :wtf:

entanglement
18-04-2009, 21:12
Embè ? :mbe:

Non ho capito il problema ? De Andrè o radio Vaticano ? :wtf:

la somma delle due

"ed anche il parroco che non disprezza/tra un miserere ed un'estrema unzione/il bene effimero della bellezza/la vuole accanto in processione"

Il Pirata
18-04-2009, 21:15
non credevo che radio vaticano trasmettesse musica rock, mi sembra che la chiesa invece l'avesse condannata!

ConteZero
18-04-2009, 21:26
Si, rendono sicuramente più i diritti d'autore che la vendita dei dischi (vallo a chiedere ai Beatles :D) però anche il cd in sè, che contiene arte (a volte), non può essere svenduto come se contenesse roba made in China.
Se poi vogliamo parlare dei Tokyo Hotel e della loro "arte", vabbè :asd:


Ma è esattamente per questo che c'è chi compra un CD da un lato e poi prende da iTunes dall'altro... perché se hai (nel mio caso) The Celts di Enya ti piace averlo, mentre per "roba minore" uno prende quei brani che gli interessano (magari da iTunes).
Il problema è che se mi prendi il CD di un cantante attuale ci sono due o tre canzoni che valgono, il resto è immondizia... per cui tanto vale (se hai iTunes & co.) pagare tre euro ed avere quelle canzoni piuttosto che spenderne 20 per quelle tre più altre otto-nove che non sentirai mai.

Dream_River
18-04-2009, 21:46
Comunque, da quello che so, non è illegale scaricare trasmissioni televisive di TV estere...:fiufiu:

Ilbaama
18-04-2009, 21:53
Itunes Store 0,99 eu a brano - 5 miliardi di brani venduti. T'abbasta?
Ovvio che ci sarà sempre qualcuno che andrà a scrocco.
Ok ma quindi 15 canzoni ti costano poco meno di 15€, non vedo il risparmio.
[...]
Il risparmio c'è dal momento che non sei costretto a comprare anche le canzoni che non ti piacciono e che escono nel cd insieme a quelle poche che desideravi.

Si, rendono sicuramente più i diritti d'autore che la vendita dei dischi (vallo a chiedere ai Beatles ) però anche il cd in sè, che contiene arte (a volte), non può essere svenduto come se contenesse roba made in China.
Se poi vogliamo parlare dei Tokyo Hotel e della loro "arte", vabbè :asd:

Si scrive Tokio Hotel e a me i Tokio Hotel piacciono :O

EDIT: non avevo visto che aveva già risposto ConteZero

ConteZero
18-04-2009, 21:53
Comunque, da quello che so, non è illegale scaricare trasmissioni televisive di TV estere...:fiufiu:

Con la legge Urbani non si potrebbero scaricare nemmeno le immagini se prima non si è certi che ci sia la liberatoria in tal senso.
Immaginati una pagina web dove al posto delle immagini t'appaiano dodici milioni di liberatorie XD

Dream_River
18-04-2009, 21:58
Con la legge Urbani non si potrebbero scaricare nemmeno le immagini se prima non si è certi che ci sia la liberatoria in tal senso.
Immaginati una pagina web dove al posto delle immagini t'appaiano dodici milioni di liberatorie XD

Sta scherzando, io spero :mbe:

Ma voi l'avete la liberatoria del immagine del vostro Avatar???:stordita: Io no! Sono un criminale!!!:cry:

:sofico:

Io mi immagino una ricerca su Google.it nella sezione immagini, che dopo che hai scritto nella casella e premuto invio, ti appare la schermata "Bhè, che cosa ti salta per la testa coglioncello?" :asd:

ConteZero
18-04-2009, 22:01
Sta scherzando, io spero :mbe:

Ma voi l'avete la liberatoria del immagine del vostro Avatar???:stordita: Io no! Sono un criminale!!!:cry:

:sofico:

In effetti si, sei un criminale.
In caso d'ispezione possono arrestarti per il possesso di immagini (anche solo la cache del browser) senza le rispettive liberatorie.
Così sapevo io, tant'è che qualcuno, appena passata la legge, denunciò il sito web del ministero in quanto non c'era da nessuna parte la liberatoria per quelle immagini che erano "condivise" su internet.

Siamo, al solito, nell'ambito delle leggi inapplicabili ma in vigore (la legge, comunque, è stata tanto cambiata, rivista e modificata che, a dire il vero, non so manco io attualmente cosa copra e cosa dica).

_Magellano_
18-04-2009, 22:15
Scusate una cosa io ho fatto un abbonamento a sky principalmente per vedere discovery channel solo che i programmi che mi interessano li mettono sempre in momenti dove devo lavorare.
Se io prendo quei programmi trasmessi da un emittente alla quale sono abbonato regolarmente,da emule o torrent sto facendo qualcosa di illegale?

ConteZero
18-04-2009, 22:20
Scusate una cosa io ho fatto un abbonamento a sky principalmente per vedere discovery channel solo che i programmi che mi interessano li mettono sempre in momenti dove devo lavorare.
Se io prendo quei programmi trasmessi da un emittente alla quale sono abbonato regolarmente,da emule o torrent sto facendo qualcosa di illegale?

Non lo so, ma non credo che sarebbe difficile programmare un qualsiasi registratore per farti la differita, senza scomodare internet.

_Magellano_
18-04-2009, 22:32
Non lo so, ma non credo che sarebbe difficile programmare un qualsiasi registratore per farti la differita, senza scomodare internet.L'idea mi era già venuta ma come tu ben sai le donne e gli anziani proprio non riescono a capire la ragione del funzionamente di uno strumento elettronico senza che nessuno lo stia usando in quel momento.
Che sia un videoregistratore acceso o la playstation con la partita in pausa se non ci trovano nessuno davanti lo devono spegnere a tutti i costi come fosse la piattaforma marziana di atto di forza.

ConteZero
18-04-2009, 22:41
L'idea mi era già venuta ma come tu ben sai le donne e gli anziani proprio non riescono a capire la ragione del funzionamente di uno strumento elettronico senza che nessuno lo stia usando in quel momento.
Che sia un videoregistratore acceso o la playstation con la partita in pausa se non ci trovano nessuno davanti lo devono spegnere a tutti i costi come fosse la piattaforma marziana di atto di forza.

Beh non so se è legale o meno.
Diciamo che nessuno dovrebbe comunque farti storie visto che, comunque, tu avevi il diritto di vederle.
Per il resto ho scoperto che la tecnica degli ostaggi ("toccalo e domani sparirà qualcosa a cui tieni moltissimo") funziona egregiamente.

Dream_River
18-04-2009, 22:42
L'idea mi era già venuta ma come tu ben sai le donne e gli anziani proprio non riescono a capire la ragione del funzionamente di uno strumento elettronico senza che nessuno lo stia usando in quel momento.
Che sia un videoregistratore acceso o la playstation con la partita in pausa se non ci trovano nessuno davanti lo devono spegnere a tutti i costi come fosse la piattaforma marziana di atto di forza.

Allora tu spegnigli la lavatrice o la lavastoviglie appena si azzardano a perderla d'occhio per ripicca :asd:

ConteZero
18-04-2009, 22:45
Allora tu spegnigli la lavatrice o la lavastoviglie appena si azzardano a perderla d'occhio per ripicca :asd:

Peggio... spegnigli il forno mentre stanno facendo il sufflè.

_Magellano_
18-04-2009, 22:50
Beh non so se è legale o meno.
Diciamo che nessuno dovrebbe comunque farti storie visto che, comunque, tu avevi il diritto di vederle.
Per il resto ho scoperto che la tecnica degli ostaggi ("toccalo e domani sparirà qualcosa a cui tieni moltissimo") funziona egregiamente.
Questa è geniale!


Allora tu spegnigli la lavatrice o la lavastoviglie appena si azzardano a perderla d'occhio per ripicca :asd:leggi sotto

Peggio... spegnigli il forno mentre stanno facendo il sufflè.Ottima idea,staccare la corrente durante l'uso del rumorosissimo phon e la noiosissima canzone alla radio di gigi d'alessio.
Questi ultimi due(forno e lavatrice) non credo visto che in lavatrice c'è anche la roba mia e in forno c'è sicuramente cibo sul quale chiederò il dazio. :asd:

ConteZero
18-04-2009, 23:16
Oh beh, se cerchi "vendetta, tremenda vendetta" il top è svitare la lampadina della specchiera in bagno (o del posto dove normalmente si trucca).

trallallero
18-04-2009, 23:32
non credevo che radio vaticano trasmettesse musica rock, mi sembra che la chiesa invece l'avesse condannata!
M'hai fatto venire il dubbio, chiedo al vecchio via mail perchè i Led Z. non lo so, ma mi ricordo che registrava proprio il rock da là ... anzi, dall'aldilà :asd:

Ma è esattamente per questo che c'è chi compra un CD da un lato e poi prende da iTunes dall'altro... perché se hai (nel mio caso) The Celts di Enya ti piace averlo, mentre per "roba minore" uno prende quei brani che gli interessano (magari da iTunes).
Il problema è che se mi prendi il CD di un cantante attuale ci sono due o tre canzoni che valgono, il resto è immondizia... per cui tanto vale (se hai iTunes & co.) pagare tre euro ed avere quelle canzoni piuttosto che spenderne 20 per quelle tre più altre otto-nove che non sentirai mai.
Ma era la stessa cosa anni fa quando non era possibile scaricare gratis e i dischi costavano. I negozi che affittavano i CD erano sempre frequentatissimi, se ti ricordi bene.
Non sto dicendo che sia da condannare il p2p, sicuramente il fenomeno è troppo grande per poter essere controllato con sola repressione, ma non attacchiamoci al prezzo dei dischi come scusa, tutto quì.

È lì davanti a me, basta un click, non costa niente, lo fanno tutti, risparmio, frego: questi sono i motivi ;)

marcolinuz
18-04-2009, 23:35
Ok ma quindi 15 canzoni ti costano poco meno di 15€, non vedo il risparmio.
Come no, gli album costano 9,90 eu e se quelle 15 canzoni sono una playlist di brani contenuti in 10 album diversi risparmi anche di più.
E cmq era un esempio di successo commerciale di musica venduta online a smentire i luoghi comuni p2p=nessuno compra più niente e tutti a sbaffo.
C'è anche chi compra e tanto se i prezzi sono umani e nonostante il p2p.

Secondo me non costa troppo ma semplicemente non costa poco come tutto il resto, tutto ciò che ha avuto un calo drastico del prezzo grazie alla globalizzazione, ai cinesi etc. Quando i cinesi faranno "buona" musica (per i nostri orecchi, intendo) avremo risolto il problema :D
Il settore musicale è uno di quelli che probabilmente si è avvantaggiato di più dalla globalizzazione eppure i prezzi non calano. Non solo, ma visto che i contenuti possono anche essere distribuiti con facilità su internet le case discografiche potrebbero avvantaggiarsene molto più di quanto hanno fatto finora. Ma non lo fanno. Strano, sarà mica che adesso possono vendere due canzoni valide a 20 eu, mentre su internet non potrebbero più farlo?
Ma guardiamo ai prezzi, tutti uguali ma come è possibile? Cioè tutte le major hanno la stessa struttura dei costi proprio nessuna riesce a dare una sforbiciata al prezzo? Vabbeh sarà proprio vero che il calo delle vendite è drammatico. :rolleyes:

Ci sono anche altri prodotti che non costano poco perchè non prodotti in paesi asiatici, ma di quelli nessuno si lamenta. Secondo me perchè non c'è modo di ottenerli rubando per poi dare la colpa al prezzo per avere la coscienza a posto.
Personalmente mi lamento dei prezzi perché sono convinto che potrebbero essere più bassi e percepisco la musica come cara rispetto ad altre alternative di svago e me ne lamenterei in ogni caso.
Poi se sono l'unico a pensarla così non lo so.

PS: io un cd musicale l'ho fatto anni fa quando ero musicista, solo 7 brani ma c'ho messo un anno per farlo. Un anno di lavoro lo potrei svendere a meno di 20€ ? :mbe:
Ah è questo il problema? C'è la paura di svendere e svendersi? E tu sei sicuro che il tuo lavoro valga tutti quei soldi. :D :D :D
Guarda è molto semplice, se quello che fai piace in un modo o nell'altro hai successo, se la gente non compra viene ai concerti e per un artista penso sia più soddisfacente. In ogni caso se guadagnerai di più vendendo un cd a 20 eu o 10 non lo puoi sapere.

ConteZero
18-04-2009, 23:46
Guarda, sarà che sono esigente ma la musica che m'interessa in mp3 non mi garba.
E non per altro, semplicemente perché mp3 è lossy ed ho un sistema (a dire il vero un paio) in cui qualche differenza sento.

Poi magari sarà che mi prendo in giro da solo, ma quella è.

E comunque se si decidessero a mollare i CD (che oramai sono obsoleti) e passare a qualche formato che valga la pena comprare (SACD è bello ma per intenditori e DVD-A è zavorrato da certe discutibili scelte, facessero BD con tracce TrueHD, magari 7.1) sarei più che felice.
Tra l'altro non mi dispiacerebbe ascoltare un live con l'impressione di essere lì.

drakend
19-04-2009, 07:22
Per rispondere all'amico che diceva che si possono bloccare tutti i protocolli sconosciuti: sì è vero, peccato che fra quelli "conosciuti" ci siano un sacco di criptazioni, come https, vpn, socks, ssh... :read:
Non ce n'è: l'unico modo che hanno per far terminare il p2p è quello di spegnere Internet, ma a quel punto ho molti dubbi che i benefici superino i danni fatti... :fagiano:

Ziosilvio
19-04-2009, 08:15
Da utente:
Ma io mi chiedo, ma questi autori affamati, quando soldi vedono di quelli della tassa sui cd e i dvd? Ditemelo!
Non è un problema tuo ma degli autori, non ti pare?
Se a loro sta bene così non vedo perché debba essere il consumatore a muovere obiezioni! :asd:
Come consumatore, è un argomento che mi interessa eccome.

Quando spendo venti euro per un CD dei Dream Theater, posso accettare che dieci vadano ai Dream Theater, otto alla Casa discografica, e due alla SIAE (o RIAA se compro negli USA).
Non voglio, invece, che di quei venti euro uno solo vada ai Dream Theater e sedici alla SIAE.
E soprattutto non mi va che del denaro che voglio spendere in un disco di Progressive Metal vada alle orchestrine del liscio.

Se qualcuna delle mie condizioni non fosse soddisfatta, potrei decidere di non acquistare il CD finché la situazione non sarà cambiata.

Siamo in un libero mercato.
Voi decidete a quali condizioni vendere.
Io decido a quali condizioni comprare.

trallallero
19-04-2009, 09:00
Come no, gli album costano 9,90 eu e se quelle 15 canzoni sono una playlist di brani contenuti in 10 album diversi risparmi anche di più.
E cmq era un esempio di successo commerciale di musica venduta online a smentire i luoghi comuni p2p=nessuno compra più niente e tutti a sbaffo.
C'è anche chi compra e tanto se i prezzi sono umani e nonostante il p2p.
Ma che c'entra, qualcuno che compra ci sarà sempre. A me piace avere il CD originale di un qualcosa che veramente apprezzo.
"Bring on the night" di Sting per esempio, cd e dvd: li trovi ovunque in torrent ma io li ho comprati perchè valgono il prezzo ai quali sono venduti, anzi, valgono anche di più, secondo me.
Ascolto e suono Joe Satriani del quale ho quasi tutti i cd originali.
Insomma, se di un cd ti piacciono solo 1-2 canzoni non comprarlo; un artista che fa una hit buona per vendere un cd di cacca non merita soldi.

Il settore musicale è uno di quelli che probabilmente si è avvantaggiato di più dalla globalizzazione eppure i prezzi non calano.
Si, diciamo che chiunque oggi può fare della musica di semi-qualità a casa gratuitamente, o quasi, grazie al p2p che ti permette di scaricare gratis programmi come Pro Tools, Cubase, Native Instruments :asd:

Non solo, ma visto che i contenuti possono anche essere distribuiti con facilità su internet le case discografiche potrebbero avvantaggiarsene molto più di quanto hanno fatto finora. Ma non lo fanno. Strano, sarà mica che adesso possono vendere due canzoni valide a 20 eu, mentre su internet non potrebbero più farlo?
Ancora con 'sta storia di 2 pezzi validi ? ma che musica comprate ? :mbe:
Il cd ascoltabile nel negozio c'è da decine d'anni:
ascolti, ti piace, compri - non ti piace, non compri


Ah è questo il problema? C'è la paura di svendere e svendersi? E tu sei sicuro che il tuo lavoro valga tutti quei soldi. :D :D :D
Guarda è molto semplice, se quello che fai piace in un modo o nell'altro hai successo, se la gente non compra viene ai concerti e per un artista penso sia più soddisfacente. In ogni caso se guadagnerai di più vendendo un cd a 20 eu o 10 non lo puoi sapere.
Non è questo il problema ma è un punto di vista diverso da quello di molti che musica non ne fanno (così come software, video etc - ci siamo fermati al discorso "musica" ma il p2p è ben di più).
Ci sono molti modi per un artista per guadagnare, ma svendere il proprio prodotto perchè la gente vuole avere tutto, subito e pagando il meno possibile, non è molto gratificante.

Guarda, sarà che sono esigente ma la musica che m'interessa in mp3 non mi garba.
E non per altro, semplicemente perché mp3 è lossy ed ho un sistema (a dire il vero un paio) in cui qualche differenza sento.

Poi magari sarà che mi prendo in giro da solo, ma quella è.

E comunque se si decidessero a mollare i CD (che oramai sono obsoleti) e passare a qualche formato che valga la pena comprare (SACD è bello ma per intenditori e DVD-A è zavorrato da certe discutibili scelte, facessero BD con tracce TrueHD, magari 7.1) sarei più che felice.
Tra l'altro non mi dispiacerebbe ascoltare un live con l'impressione di essere lì.
Quindi se ho capio bene tu non usi il p2p per scaricare musica.

Per il resto non ti posso dire niente visto che ho fatto un incidente con la moto col quale mi son rotto la coclea e ci sento quindi solo da una parte.
La stereofonia me la devo immaginare :D

trallallero
19-04-2009, 09:01
Siamo in un libero mercato.
Voi decidete a quali condizioni vendere.
Io decido a quali condizioni comprare.

*

fabio80
19-04-2009, 10:48
Sono visti? Da chi? Chi l'ha deciso che sono strettamente necessari?

dalle persone, l'evoluzione del benessere fa percepire beni superflui come necessari. non è una novità sconvolgente, arrenditi al fatto che pane e acqua non li hanno in zimbabwe ma in italia non sono indice di soddisfacimento. modello di Maslow, semplice ed efficace

La musica non è esclusiva delle major: esistono dei gruppi o cantanti che rilasciano le loro opere al pubblico.

Ma la gente non si accontenta: vuole quella prodotta dalle major, e... senza pagare.

sì due rare eccezioni, di che deve accontentarsi la gente?

In effetti se oggi siamo arrivati ad avere le pensioni, l'assistenza sanitaria, ecc. è dovuto sicuramente alla manna calata dal cielo...

mi pare evidente che oggi il benessere abbia anche rincoglionito e la gente si faccia pestare i piedi molto più allegramente e abbia come controreazione la non osservanza delle leggi stesse piuttosto che il cambiamento. poi se speri che si imbracci il fucile per il costo dei cd... beh...

In tal caso hai uno strumento molto semplice e immediato da adottare: il boicottaggio. Non dargli da mangiare, e quando avranno fame saranno più docili.

ditto

Qui non hai la scusa dell'assicurazione della macchina che è obbligatoria: sei TU che decidi.


ditto

Il problema è trovare il coraggio di muoversi e organizzarsi, che latita, e poi è troppo comodo arraffare.

Questa è la verità, senza giri di parole.

ditto


Per adesso è così. Fra qualche anno, quando si saranno diffusi sistemi TCPA e tutti i contenuti saranno coperti da sistemi DRM a prova di scasso, rimarranno due sole possibilità ai consumatori: comprare o boicottare.

i sistemi inviolabili volendo già ci sono e da tempo, come mai non hano preso piede? aspetta, le major strillano ma sanno che piangono lacrime di coccodrillo e che se blindassero tutto il mercato andrebbe decisamente peggio? che smacco per i loro soldatini di piombo

Speriamo avvenga prima possibile, così vediamo quanti avranno le palle per iniziare una seria e giusta lotta. Anche perché non ci sarà la comoda via della pirateria.


piacerebbe anche a me, di modo che poi le varie associazioni a delinquere tipo siae pufff, come una bolla di sapone. :D


Ma esistono le leggi nelle singole nazioni, a cui TUTTI devono attenersi, compresi i navigatori di internet.

anche le major, in primis per il rispetto della privacy, poi per le politiche di cartello. oh, nel caso te lo dico adesso: ma sai che stai difendendo i diritti di delinqunti che non si fanno scrupolo a calpestare quelli della gente? o magari te legittimi la loro reazione contro il p2p? e quindi i consumatori non sono legittimati a priori? stai difendendo l'indifendibile

Quanto alla pirateria, mi sono espresso già prima: con l'avvento dei sistemi TCPA avrà vita breve.

non vedo l'ora, ma davvero

Dream_River
19-04-2009, 11:01
Per il resto non ti posso dire niente visto che ho fatto un incidente con la moto col quale mi son rotto la coclea e ci sento quindi solo da una parte.
La stereofonia me la devo immaginare :D

Ti capisco, io sono sordo da un orecchio da quando avevo 12 anni (E la cosa che più mi rode e che nessun dottore e mai riuscito a capire il perchè)
Hai la mia solidarietà, soprattutto se anche tu come me non riesci più a percepire la direzione dei suoni :)

fabio80
19-04-2009, 11:04
tanto per dire, giusto sta settimana mi sono visto qualche spessone di un film sul tubo (c'è tutto il film) e ho intenzione di prendermi il dvd

la pirateria uccide!!!

ps: certo che a leggere sta discussione, la voglia, come dire, svanisce...

trallallero
19-04-2009, 11:13
Ti capisco, io sono sordo da un orecchio da quando avevo 12 anni (E la cosa che più mi rode e che nessun dottore e mai riuscito a capire il perchè)
Hai la mia solidarietà, soprattutto se anche tu come me non riesci più a percepire la direzione dei suoni :)

Beh, solidarietà reciproca, allora :D

La direzione dei suoni, se sto fermo, me la immagino, la invento. Ma in movimento è percepibile.
Comunque è un vantaggio dai, si dorme da Dio e si possono mettere le persone fastidiose dalla parte sorda :asd:

entanglement
19-04-2009, 11:13
Si scrive Tokio Hotel e a me i Tokio Hotel piacciono :O


EMO !

:nera: :nera: :nera: :nono: :nono: :nono:

ConteZero
19-04-2009, 11:14
Per il resto non ti posso dire niente visto che ho fatto un incidente con la moto col quale mi son rotto la coclea e ci sento quindi solo da una parte.
La stereofonia me la devo immaginare :D

No, anche perché non ne vale la pena.
La musica "recente" la danno a nastro continuo alla radio e quando la tolgono l'hai già sentita tante di quelle volte che t'è venuta a noia.
La musica "che mi piace" non è granché recente, ed in genere "già ho".
La musica "antica" (classica) in genere riesci a reperire le registrazioni libere dai diritti (rare ma esistono) grazie al fatto che i diritti d'autore sono scaduti.

CYRANO
19-04-2009, 11:17
Beh, solidarietà reciproca, allora :D

La direzione dei suoni, se sto fermo, me la immagino, la invento. Ma in movimento è percepibile.
Comunque è un vantaggio dai, si dorme da Dio e si possono mettere le persone fastidiose dalla parte sorda :asd:

puo' essere un vantaggio... quando tua moglie ti chiede la carta di credito , fai finta che te lo stia chiedendo verso l'orecchio sordo...

:asd:


C'.a'.z'.a

trallallero
19-04-2009, 11:23
No, anche perché non ne vale la pena.
La musica "recente" la danno a nastro continuo alla radio e quando la tolgono l'hai già sentita tante di quelle volte che t'è venuta a noia.
La musica "che mi piace" non è granché recente, ed in genere "già ho".
La musica "antica" (classica) in genere riesci a reperire le registrazioni libere dai diritti (rare ma esistono) grazie al fatto che i diritti d'autore sono scaduti.
Esattamente. Io di recente ho scaricato solo l'ultimo di Satriani ma per sentire se c'era qualcosa di fattibile (da risuonare).
In caso positivo avrei comprato il cd originale.

Bello vè che la musica classica, che dovrebbe costare tanto già solo per lo studio che c'è dietro, la trovi a pochi spiccioli mentre l'ultimo di B. Spears un fracco di soldi ;)

puo' essere un vantaggio... quando tua moglie ti chiede la carta di credito , fai finta che te lo stia chiedendo verso l'orecchio sordo...

:asd:


C'.a'.z'.a

Ti prego di editare e mettere la parola "moglie" e "carta di credito" in frasi diverse :O

ConteZero
19-04-2009, 11:36
Esattamente. Io di recente ho scaricato solo l'ultimo di Satriani ma per sentire se c'era qualcosa di fattibile (da risuonare).
In caso positivo avrei comprato il cd originale.

Bello vè che la musica classica, che dovrebbe costare tanto già solo per lo studio che c'è dietro, la trovi a pochi spiccioli mentre l'ultimo di B. Spears un fracco di soldi ;)



Ti prego di editare e mettere la parola "moglie" e "carta di credito" in frasi diverse :O

Tra l'altro la classica si presta benissimo per un 5.1/7.1 in TrueHD, perché gli strumenti sono "nativi" senza mixaggi e filtraggi di sorta... la musica odierna è troppo rimaneggiata.
Ho trovato (grazie al solito malvino) un compositore moderno che m'è piaciuto moltissimo e che probabilmente prenderò "in antologia": Philip Glass.
"A gentleman's honor" è veramente un bel pezzo.

entanglement
19-04-2009, 11:41
Da utente:

Come consumatore, è un argomento che mi interessa eccome.

Quando spendo venti euro per un CD dei Dream Theater, posso accettare che dieci vadano ai Dream Theater, otto alla Casa discografica, e due alla SIAE (o RIAA se compro negli USA).
Non voglio, invece, che di quei venti euro uno solo vada ai Dream Theater e sedici alla SIAE.
E soprattutto non mi va che del denaro che voglio spendere in un disco di Progressive Metal vada alle orchestrine del liscio.

Se qualcuna delle mie condizioni non fosse soddisfatta, potrei decidere di non acquistare il CD finché la situazione non sarà cambiata.

Siamo in un libero mercato.
Voi decidete a quali condizioni vendere.
Io decido a quali condizioni comprare.

invece così non è :Prrr:

ha molto più senso l'iniziativa di elio e le storie tese: quando vai a sentirli puoi scegliere di pagare un tot di più per il biglietto, e all'uscita ti danno la REGISTRAZIONE DEL CONCERTO CHE HAI APPENA SENTITO !! lo chiamano il cd-brulè :D

autoprodotta così com'è autoprodotto il concerto, e la differenza di prezzo è di 4-5 euri, più che accettabile. penso si stiano attrezzando anche per i DVD :D :D

ConteZero
19-04-2009, 11:45
invece così non è :Prrr:

ha molto più senso l'iniziativa di elio e le storie tese: quando vai a sentirli puoi scegliere di pagare un tot di più per il biglietto, e all'uscita ti danno la REGISTRAZIONE DEL CONCERTO CHE HAI APPENA SENTITO !! lo chiamano il cd-brulè :D

autoprodotta così com'è autoprodotto il concerto, e la differenza di prezzo è di 4-5 euri, più che accettabile. penso si stiano attrezzando anche per i DVD :D :D

Ora ci vuole una cattiveria...

...ma è Elio, uno che quando fa un concerto fa uno spettacolo...
...Brutney Spears l'ultima volta che s'è presentata su un palco (coi rotoloni di grasso) l'hanno fischiata copiosamente...

trallallero
19-04-2009, 11:47
Ho trovato (grazie al solito malvino) un compositore moderno che m'è piaciuto moltissimo e che probabilmente prenderò "in antologia": Philip Glass.
"A gentleman's honor" è veramente un bel pezzo.
M'hai incuriosito

ConteZero
19-04-2009, 11:51
M'hai incuriosito

http://www.youtube.com/watch?v=SLGPe1UTqAU

trallallero
19-04-2009, 11:57
http://www.youtube.com/watch?v=SLGPe1UTqAU

Si l'avevo già trovato, grazie (ma adesso c'è Dumbo in sala e non ho le cuffie a portata, stasera l'ascolto nel mio studio; ho bisogno di silenzio per ascoltare musica se non è musica da sottofondo copri silenzio).

xenom
19-04-2009, 11:59
i difensori delle major e delle lobby si trovano sempre.
gugox difendi gli incassi super miliardari delle lobby?
e solo una questione di avidità.
la gente andrà sempre al cinema e ai concerti.
si comprino qualche villa in meno, TUTTI.
speriamo negli altri gradi di giudizio. :rolleyes:

quoto. io sono convinto che:
1) la SIAE non serva proprio ad un'emerita FAVA.
2) le case discografiche succhiano troppi soldi.
3) un gruppo musicale fa molti più soldi con i concerti che con i dischi venduti

in ogni caso il prezzo dei CD musicali è spropositato.

ConteZero
19-04-2009, 12:05
Si l'avevo già trovato, grazie (ma adesso c'è Dumbo in sala e non ho le cuffie a portata, stasera l'ascolto nel mio studio; ho bisogno di silenzio per ascoltare musica se non è musica da sottofondo copri silenzio).

Segnati anche questa : http://www.youtube.com/watch?v=Zg6izjq-71Y

Tintinnabulum (Adiemus : Sounds of sanctuary) (a me piace)

pierodj
19-04-2009, 12:06
1) la SIAE non serva proprio ad un'emerita FAVA.

concordo, fosse per me gli metterei una zappa in mano e li manderei nei campi :)

trallallero
19-04-2009, 12:08
Segnati anche questa : http://www.youtube.com/watch?v=Zg6izjq-71Y

Tintinnabulum (Adiemus : Sounds of sanctuary) (a me piace)
Ok :)

concordo, fosse per me gli metterei una zappa in mano e li manderei nei campi :)

E io per qualche anno li ho anche pagati :muro:

entanglement
19-04-2009, 12:10
Ora ci vuole una cattiveria...

...ma è Elio, uno che quando fa un concerto fa uno spettacolo...
...Brutney Spears l'ultima volta che s'è presentata su un palco (coi rotoloni di grasso) l'hanno fischiata copiosamente...

cazzi suoi :Prrr: :Prrr: che vada a lavorare sul serio

a me piace di più christina aguileira. tolgo l'audio per tutte e due perchè fanno cacare.
non mi dispiacciono neanche natalie imbruglia e lene marlin :oink: :oink:

ConteZero
19-04-2009, 12:12
concordo, fosse per me gli metterei una zappa in mano e li manderei nei campi :)

Organigramma al dicembre 2008:

* Presidente: Giorgio Assumma
* Direttore Generale: Domenico Caridi
* Vicedirettore Generale: Manlio Mallia e Sabina Riccardelli
* Ufficio di Controllo Interno: Franco Tonucci
* Ufficio di Diretta Collaborazione degli Organi Deliberativi: Manlio Mallia
* Segreteria della Presidenza: Michele Maderni
* Segretario del Consiglio di Amministrazione: Manlio Mallia
* Segreteria della Direzione Generale: Paolo Agoglia e Raffaella Celentano
* Ufficio Rapporti Internazionali: Alessandro Conte
* Ufficio Legislativo: Paolo Agoglia
* Centro Studi Giuridici: Mario Fabiani
* Portavoce della Società interne ed esterne nazionali ed internazionali: Sapo Matteucci


Vedete un po'chi sono, che altri incarichi hanno e di chi sono parenti :rolleyes:

-kurgan-
19-04-2009, 12:27
quoto. io sono convinto che:
1) la SIAE non serva proprio ad un'emerita FAVA.
2) le case discografiche succhiano troppi soldi.
3) un gruppo musicale fa molti più soldi con i concerti che con i dischi venduti

in ogni caso il prezzo dei CD musicali è spropositato.

AMEN! e speriamo che questa FARSA della difesa degli autori finisca, semmai si parli di difesa di chi mangia sulle spalle degli autori. Gli autori campano sui concerti, non sulle briciole che gli altri (siae e major) gli concedono.

fabio80
19-04-2009, 12:31
Organigramma al dicembre 2008:

* Presidente: Giorgio Assumma
* Direttore Generale: Domenico Caridi
* Vicedirettore Generale: Manlio Mallia e Sabina Riccardelli
* Ufficio di Controllo Interno: Franco Tonucci
* Ufficio di Diretta Collaborazione degli Organi Deliberativi: Manlio Mallia
* Segreteria della Presidenza: Michele Maderni
* Segretario del Consiglio di Amministrazione: Manlio Mallia
* Segreteria della Direzione Generale: Paolo Agoglia e Raffaella Celentano
* Ufficio Rapporti Internazionali: Alessandro Conte
* Ufficio Legislativo: Paolo Agoglia
* Centro Studi Giuridici: Mario Fabiani
* Portavoce della Società interne ed esterne nazionali ed internazionali: Sapo Matteucci


Vedete un po'chi sono, che altri incarichi hanno e di chi sono parenti :rolleyes:

questo spiega come mai la lotta al p2p diventa prioritaria :D

gabi.2437
19-04-2009, 12:32
quoto. io sono convinto che:
1) la SIAE non serva proprio ad un'emerita FAVA.
2) le case discografiche succhiano troppi soldi.
3) un gruppo musicale fa molti più soldi con i concerti che con i dischi venduti

in ogni caso il prezzo dei CD musicali è spropositato.

Permettimi di aggiungere 2-->1)La SIAE ciuccia troppi soldi

Ma, doh, guarda un pò chi c'è alla SIAE, sicuramente gente onesta e onorevole il cui unico scopo è aiutare gli autori!

whistler
19-04-2009, 12:43
senza contare che il presidente del consilgio di questo paese possiede la medusa, e avvia cuase contro youtube , possiede mediaset. conflitti d interesse che lo mettono in prima linea anche contro il p2p...
ma agli italioti che frega?
forza milan e forza presidente!!

cdimauro
19-04-2009, 12:46
dalle persone, l'evoluzione del benessere fa percepire beni superflui come necessari. non è una novità sconvolgente, arrenditi al fatto che pane e acqua non li hanno in zimbabwe ma in italia non sono indice di soddisfacimento. modello di Maslow, semplice ed efficace
La percezione e la realtà sono due cose diverse. Se non mangio per una settimana ho fame, e ho NECESSITA' di recuperare cibo. Se non sento la musica per una settimana non muoio.
sì due rare eccezioni, di che deve accontentarsi la gente?
Non sono eccezioni: c'è parecchio materiale dato in licenza creative commons, o comunque libera per l'ascoltatore.

Ovviamente è roba che va cercata, ma soprattutto... ci si deve accontentare di quello che è stato prodotto (che poi è il vero problema).
mi pare evidente che oggi il benessere abbia anche rincoglionito e la gente si faccia pestare i piedi molto più allegramente e abbia come controreazione la non osservanza delle leggi stesse piuttosto che il cambiamento. poi se speri che si imbracci il fucile per il costo dei cd... beh...

ditto

ditto

ditto
Hai detto tutto tu: siccome la gente è PIGRA, allora si sente in diritto di RUBARE violando la legge.

Tanto basta, per far capire come stanno realmente le cose.
i sistemi inviolabili volendo già ci sono e da tempo, come mai non hano preso piede? aspetta, le major strillano ma sanno che piangono lacrime di coccodrillo e che se blindassero tutto il mercato andrebbe decisamente peggio? che smacco per i loro soldatini di piombo
Non è come credi. Il grosso problema dei sistemi DRM tanto cari alle major, è che attualmente si trova il modo di scassinarli, perché non c'è un ambiente "trusted" in cui girano.

Quando ci saranno questi sistemi, la creazione di DRM efficaci sarà una banale applicazione di quanto offerto dalla piattaforma hardware.

Il problema è che implementare un sistema trusted "completo" richiede che quasi tutti i componenti adottino questa tecnologia (dal BIOS alla più scafata periferica attaccata), e questo richiede ingenti costi di ricerca & sviluppo, e poi di produzione.

Col tempo, con l'abbassarsi dei costi di produzione e la possibilità di integrare milioni di transistor soltanto per questo scopo, sarà possibile. Al momento c'è da attendere qualche anno.

Intanto un "assaggio" c'è già: se non erro finora non risulta possibile far girare backup di giochi della PS3.
piacerebbe anche a me, di modo che poi le varie associazioni a delinquere tipo siae pufff, come una bolla di sapone. :D
Non necessariamente verrebbero fatte fuori.
anche le major, in primis per il rispetto della privacy, poi per le politiche di cartello. oh, nel caso te lo dico adesso: ma sai che stai difendendo i diritti di delinqunti che non si fanno scrupolo a calpestare quelli della gente?
Da dove hai dedotto che io "difendo" questa gentaglia?
o magari te legittimi la loro reazione contro il p2p? e quindi i consumatori non sono legittimati a priori? stai difendendo l'indifendibile
No, sei tu che non riesci a distinguere le due cose e pretendi di mischiare tutto assieme, pur di legittimare l'attuale scenario criminale.

Il tuo è un non sequitur: non ha alcuna correlazione logica.

Se difendo i diritti delle major di vendere i loro prodotti come piace a loro, non è affatto vero che le difendo anche nelle porcate che fanno, violando magari i diritti della gente e/o dei consumatori.

I diritti di ognuno vanno tutelati, e la legge va rispettata. Questo è ciò che ho sempre affermato. Per cui, cortesemente, non mettermi in bocca cose che non mi sognerei mai di dire: non mi piace la mistificazione.
non vedo l'ora, ma davvero
C'è da aspettare ancora qualche anno.

fabio80
19-04-2009, 12:53
e apsettiamolo sto annetto, così vedremo una seria contrazione del mercato hw, il declino di quello sw, il settore it indietreggiare a dieci anni fa, la broadband andare a puttane che tanto di 20 Mbit non ce ne facciamo nulla

sicuro che convenga? io te lo giuro, sto aspettando, tanto ripeto, non ho speso migliaia di euroz per guardare divx o ascoltae mp3, ma vedere sti stronzi in braghe di tela mi darebbe taaaaaaaaaanto godimento :read:

ps: sarà un caso che ps3 è molto dietro a iccesboxxe e wii? :fagiano:

cdimauro
19-04-2009, 12:58
e apsettiamolo sto annetto, così vedremo una seria contrazione del mercato hw, il declino di quello sw, il settore it indietreggiare a dieci anni fa, la broadband andare a puttane che tanto di 20 Mbit non ce ne facciamo nulla
Non sarei così catastrofista. L'ADSL per un navigatore anche non scaricatore è comunque comoda e utile.

Comunque "qualche anno" non equivale a UN anno.
sicuro che convenga? io te lo giuro, sto aspettando, tanto ripeto, non ho speso migliaia di euroz per guardare divx o ascoltae mp3, ma vedere sti stronzi in braghe di tela mi darebbe taaaaaaaaaanto godimento :read:
Non capisco a cosa ti riferisca.
ps: sarà un caso che ps3 è molto dietro a iccesboxxe e wii? :fagiano:
La situazione della PS3 non c'entra nulla con la pirateria. E' soltanto colpa delle minchiate (commerciali) che ha fatto Sony.

Tant'è vero che XBox360 e Wii vendono più giochi (per unità venduta), nonostante siano crackabili e ci siano i backup da tempo.

No, è proprio Sony che s'è martellata da sola sulle palle, e sta continuando a "godere"...

fabio80
19-04-2009, 13:01
Non sarei così catastrofista. L'ADSL per un navigatore anche non scaricatore è comunque comoda e utile.

certo ma la broad broad broad band non ti serve a una cippa se devi navigare

Non capisco a cosa ti riferisca.


constatazione a latere facente riferimento al fatto che della scomparsa del p2p non avrei molti danni, tanto se voglio la qualità la devo pagare sind da ora

oh pardon dimenticavo, niente pornazzi, vabbè tirerò avanti :sofico:

cdimauro
19-04-2009, 13:03
certo ma la broad broad broad band non ti serve a una cippa se devi navigare
Non te lo lascio dire. Con la disponibilità di contenuti di qualità sempre più elevata, la maggior velocità serve.
constatazione a latere facente riferimento al fatto che della scomparsa del p2p non avrei molti danni, tanto se voglio la qualità la devo pagare sind da ora

oh pardon dimenticavo, niente pornazzi, vabbè tirerò avanti :sofico:
Infatti. Quando non c'era l'ADSL e il P2P il porno c'era comunque. Da tempo. :D

fabio80
19-04-2009, 13:05
Non te lo lascio dire. Con la disponibilità di contenuti di qualità sempre più elevata, la maggior velocità serve.


rien a faire, io pago per qualcosa che si può toccare, l'on demand lo lascio a quei fessi che si accollano le spese di distribuzione senza sconti :)

cdimauro
19-04-2009, 13:19
Gli sconti sul digital delivery s'incominciano a vedere.

E d'altra parte, il coltello dalla parte del manico ce l'ha sempre il consumatore. ;)

fabio80
19-04-2009, 13:23
Gli sconti sul digital delivery s'incominciano a vedere.

E d'altra parte, il coltello dalla parte del manico ce l'ha sempre il consumatore. ;)

sono sconti fasulli per penetrare il mercato, prova ne è il fatto che un cd su itunes te lo fanno pagare 10 sacchi, ma se lo trovo da play allo stesso prezzo che senso ha?

0.99 per un brano è un furto

ConteZero
19-04-2009, 13:25
Gli sconti sul digital delivery s'incominciano a vedere.

E d'altra parte, il coltello dalla parte del manico ce l'ha sempre il consumatore. ;)

Già, infatti da quando hanno messo la tassa SIAE sui supporti di memorizzazione il consumatore ha mirato un fendente micidiale smettendo d'usare gli hard disk, le smartcard ed i supporti ottici e tornando alle schede perforate :rolleyes:

fabio80
19-04-2009, 13:25
Già, infatti da quando hanno messo la tassa SIAE sui supporti di memorizzazione il consumatore ha mirato un fendente micidiale smettendo d'usare gli hard disk, le smartcard ed i supporti ottici e tornando alle schede perforate :rolleyes:

i consumatori svegli comprano all'estero :)

ConteZero
19-04-2009, 13:28
i consumatori svegli comprano all'estero :)

Comodo se abiti in Trentino, un po'meno se stai in Sicilia (a meno di non averci barca, patentino nautico e tanto tempo libero).

gabi.2437
19-04-2009, 13:31
Comodo se abiti in Trentino, un po'meno se stai in Sicilia (a meno di non averci barca, patentino nautico e tanto tempo libero).

DVD comprati in germania a 20cent l'uno RULEZ :D

cdimauro
19-04-2009, 13:31
sono sconti fasulli per penetrare il mercato, prova ne è il fatto che un cd su itunes te lo fanno pagare 10 sacchi, ma se lo trovo da play allo stesso prezzo che senso ha?
Certo che non ha senso, ma fra 10€ e 20€ la differenza c'è.

Inoltre tanti giochi per XBox360, Wii, PS3 e PSP costano meno se acquistati dai rispettivi "store".
0.99 per un brano è un furto
Prima non c'era nemmeno questa possibilità né tanto meno quella di scaricarti il singolo brano che t'interessava per 1€ anziché comprarti l'intero CD con tutto il ciarpame di riempimento con cui era condito.

Ma poi, siamo ancora agli inizi. Ripeto: prima non c'era nulla.
Già, infatti da quando hanno messo la tassa SIAE sui supporti di memorizzazione il consumatore ha mirato un fendente micidiale smettendo d'usare gli hard disk, le smartcard ed i supporti ottici e tornando alle schede perforate :rolleyes:
Che c'entra questo col digital delivery, che è un discorso generale?

Se poi in Italia siamo fessi che paghiamo anche per comprare i DVD in cui mettiamo le foto di famiglia, che ci possiamo fare?

fabio80
19-04-2009, 13:35
Comodo se abiti in Trentino, un po'meno se stai in Sicilia (a meno di non averci barca, patentino nautico e tanto tempo libero).

hanno inventato gli e-store :mbe:

ConteZero
19-04-2009, 13:43
DVD comprati in germania a 20cent l'uno RULEZ :D

Quello anche qui.
Il negoziante che compra all'estero una CASSA di DVD e li rivende (ma li fa passare come se fossero quelli presi "legalmente" in Italia) lo trovi sempre.
Qui è pieno di negozianti che hanno una ricevuta per 1.000 DVD comprati dalla Verbatim italia e vendono 500 DVD al giorno :D
Se passa un controllo sono quelli della ricevuta.

hanno inventato gli e-store :mbe:

Solo che alla fine per HD e cose simili la spedizione bilancia la "tassa".

Che c'entra questo col digital delivery, che è un discorso generale?

Se poi in Italia siamo fessi che paghiamo anche per comprare i DVD in cui mettiamo le foto di famiglia, che ci possiamo fare?

Non è che "paghiamo" perché ci và, paghiamo perché nonostante "abbiamo il coltello dalla parte del manico" :rolleyes: alla fine a decidere cosa dobbiamo pagare sono gli amici delle major.

fabio80
19-04-2009, 13:48
Solo che alla fine per HD e cose simili la spedizione bilancia la "tassa".


beh ovvio che non mi faccio spedire una campana da nierle e morta lì, ci aggrego qualcosa o chiedo in giro se ad mici serve altro

così facendo, la siae l'ha sempre presa in c***. è una questione di principio!

ma in genere compro sempre all'estero, praticamente mi sono fatto tutto HT estero e ho risparmiato centinaia se non migliaia di euroz...

morte al tricolore :read:

cdimauro
19-04-2009, 13:55
Non è che "paghiamo" perché ci và, paghiamo perché nonostante "abbiamo il coltello dalla parte del manico" :rolleyes: alla fine a decidere cosa dobbiamo pagare sono gli amici delle major.
E neanche tanto direi, visto che è un meccanismo che serve principalmente alla SIAE e ai suoi "amici".

Anche perché pagare quella tassa che va a finire per buona parte per le serate di liscio, non so quanto possa entrare in tasca alle major...

Ileana
19-04-2009, 13:59
In parrocchia da me hano dovuto smettere di far vedere i film e ascoltare musica ai bambini perchè qualcuno (qualche vecchietto ben identificato che alle 4 del pomeriggio non sopporta il rumore di bambini che giocano:rolleyes: ) ha avvertito la SIAE, e hanno ammonito l'oratorio che se non pagavano arrivava il multone (tengo a precisare che sono CD e DVD originali:fagiano: ).




(al di là delle battute sull'oratorio, in un quartiere come il mio ha tenuto fuori dalla droga e da brutti giri tanti ragazzi, ha una vera e propria funzione sociale).



SIAE---->:banned: