View Full Version : Lampade a risparmio energetico
Antonio Avitabile
17-04-2009, 07:40
E' scandaloso, ho riconvertito la mia abitazione con lampade a risparmio energetico ed il risultato è avvilente.
Su 23 lampade installate ho dovuto sostituirne ben 12 in poco più di un anno e mezzo in quanto "saltate".
All'inizio ho comperato lampade di marca (Philips 7/9 euro) per andare tranquillo, ma i risultati sono stati pessimi: su 10 lampade 1 è durata tre giorni 1 un mese e 5 variamente saltate in un anno e mezzo.
Un'altra fornitura (Sylvania € 5/8) non è andata molto meglio: su 8 lampade un paio sono saltate nel giro di un paio di mesi un paio nell'anno e mezzo.
Ho comperato giusto dieci mesi fa lampade economiche (New Germany 2.5/3.5 euro) e su 12 ne sono saltate quattro negli ultimi venti giorni.
Sono sfigato o può esserci qualche problema nella fornitura elettrica, nei lampadari o altro?
Altro che risparmio energetico.
hai grossi problemi all' impianto a me non se 'è mai bruciata una, solo quella della cucina dopo 8 anni ha perso luminosità ma la uso in camera ora!
Antonio Avitabile
17-04-2009, 08:00
Problemi di che tipo, sbalzi di tensione? Altro?
Penso che sia la componente elettronica a saltare a volte ho cambiato la posizione di una lampada da un lampadario ad un altro e per un po' ha funzionato. Per questo ho pensato a qualche problema di contatti nel lampadario; ma i lampadari "a rischio" sarebbero ben tre, peraltro due di essi sono quelli con maggior numero di lampade (8 e 6) per cui la statistica va a farsi benedire.
Forse sono alcuni modelli che risultano particolarmente delicati? I prodotti a marchio erano tutti del tipo a candela mentre quelle economiche sono a torciglione.
O di wattaggio? svario tra i 5 e gli 11W... ma saltano tutte uguale.
Che tipo di test dovrei provare?
la lamapadina se salta salta non è che cambandola di posto si riprenda.
boh prova a luci spente a pulire i contatti se sono ossidati magari è quello.
ma su un lampadario da 8 ci metti 8 lamapdine?
perchè mettici anche quelle da 5W è come metterne 8 da 25W normali cioè 200W
Antò.... è più che evidente che hai problemi.
Io ne ho parecchie a casa mia, a casa dei miei e a casa dei suoceri.... sono montate almeno da 6/7 anni e NON ne ho vista bruciata nemmeno una!
Dumah Brazorf
17-04-2009, 09:45
Un lampadario con tante lampadine va contro il risparmio energetico!
Le vecchie lampadine quanto duravano?
pure in casa mia le lampade a risparmio energetico durano molto poco ,
ti consiglio di usarle dove la luce la tieni accesa spesso spegnendola di rado.
Negli altri posti usa quelle ad incandescenza .
E' scandaloso, ho riconvertito la mia abitazione con lampade a risparmio energetico ed il risultato è avvilente.
Su 23 lampade installate ho dovuto sostituirne ben 12 in poco più di un anno e mezzo in quanto "saltate".
All'inizio ho comperato lampade di marca (Philips 7/9 euro) per andare tranquillo, ma i risultati sono stati pessimi: su 10 lampade 1 è durata tre giorni 1 un mese e 5 variamente saltate in un anno e mezzo.
Un'altra fornitura (Sylvania € 5/8) non è andata molto meglio: su 8 lampade un paio sono saltate nel giro di un paio di mesi un paio nell'anno e mezzo.
Ho comperato giusto dieci mesi fa lampade economiche (New Germany 2.5/3.5 euro) e su 12 ne sono saltate quattro negli ultimi venti giorni.
Sono sfigato o può esserci qualche problema nella fornitura elettrica, nei lampadari o altro?
Altro che risparmio energetico.
si beh secondo me sono una presa per i fondelli queste lampade :rolleyes:
sono molto sensibili agli sbalzi di corrente, se poi sono costruite male stai fresco :asd:
cmq potresti avere la linea "instabile"... ma non sei l'unico a cui le lampade a risparmio scoppiano dopo poco tempo...
anche secondo me avete qualche problema all'impianto, io in casa ne ho diverse e ne avrò cambiata si e no una negli ultimi anni, oltretutto molte le ho comprate all' ikea :asd: (quindi non sono certo di marca).
Addirittura le uso anche nella lampada portatile in officina, prende sempre un sacco di botte ma sta ancora li funzionante, anche quella by ikea :D
StateCity
17-04-2009, 13:27
Stessa esperienza mia, una lampadina a incandescenza mi dura 4/5 anni,
Quella a "risparmio" circa 1 o 2 anni, = sono tornato a quelle a filamento. :stordita:
La strategia UE e' chiara, acquastare milioni di lampadine superinquinanti e mal costruite dai nuovi paesi emergenti... :rolleyes:
Vogliono togliere i termometri a mercurio, che duravano una vita,
e poi ci "spacciano" le lampadine piene di mercurio, e di fosfori.. :doh:
Stessa esperienza mia, una lampadina a incandescenza mi dura 4/5 anni,
Quella a "risparmio" circa 1 o 2 anni, = sono tornato a quelle a filamento. :stordita:
La strategia UE e' chiara, acquastare milioni di lampadine superinquinanti e mal costruite dai nuovi paesi emergenti... :rolleyes:
Vogliono togliere i termometri a mercurio, che duravano una vita,
e poi ci "spacciano" le lampadine piene di mercurio, e di fosfori.. :doh:
ma io mi chiedo perchè ste leggi non le lasciano fare a personale competente :rolleyes:
marchigiano
17-04-2009, 14:47
hai grossi problemi all' impianto a me non se 'è mai bruciata una, solo quella della cucina dopo 8 anni ha perso luminosità ma la uso in camera ora!
quoto, 12 lampade bruciate in poco tempo... da me penso di non averle mai cambiate così tante da quando le uso... ho sia dei neon accesi 8-10 ore al giorno e durano tranquillamente 4-6 anni, le compatte stanno accese tipo 4-5 ore al giorno e durano tipo 8-10 anni... anche quelle in giardino durano un sacco di anni
sono comunque d'accordo che bandire le incandescenti è una mega-putta**ta perchè in alcuni ambiti sono convenienti, tipo accensioni brevi e/o a temperature estreme
le fluorescenti contengono mercurio che va assolutamente riciclato, quando si bruciano mi tocca metterle da parte e quando ne ho un po (passano anni ovviamente) le porto dal raccoglitore specializzato... le incand invece rompo il vetro e lo butto nel vetro e il resto nel non riciclabile :D
silky.music
17-04-2009, 14:59
ciao a tutti
l'altro giorno sono andato sul sito della philips e ho visto queste lampadine
http://www.homelighting.philips.com/microsite/homelighting/docs/library/files/1213283262_resx.jpg
ad es. quella consuma 42W, ma rende come una lampada ad incadescenza da 60 (poi ovviamente ci sono anche altri tagli)
opinioni? :what:
ciao a tutti
l'altro giorno sono andato sul sito della philips e' ho visto queste lampadine
http://www.homelighting.philips.com/microsite/homelighting/docs/library/files/1213283262_resx.jpg
ad es. quella consuma 42W, ma rende come una lampada ad incadescenza da 60 (poi ovviamente ci sono anche altri tagli)
opinioni? :what:
ma cos'è, una lampada alogena imbottigliata in una incandescenza classica? :asd:
servirebbero maggiori infor, le alogene rendono di più ma ad alte potenze mi sembra
silky.music
17-04-2009, 15:51
ma cos'è, una lampada alogena imbottigliata in una incandescenza classica? :asd:
cosi' puoi anche buttarla per terra che funziona ancora :asd:
...sempre non si rompa il filamento :fagiano:
Antonio Avitabile
17-04-2009, 19:11
Eccomi di ritorno.
Purtroppo il lampadario da 8 è collocato in una stanza 6x6 con parte superiore a volta alta 5,5. Non è il massimo come risparmio energetico, mi rendo conto, ma per illuminarla ce ne vuole giacchè una camera che prende luce solo dalla porta ed è la nostra area di lavoro. Il lampadario rimane acceso molto a lungo (anche 10/12 ore al giorno) ma è una necessità.
Ovviamente il lampadario a 6 viene acceso solitamente 3 per volta.
Personalmente preferisco la luce fredda, anche se ho l'impressione che man mano degradi più facilmente (o più visibilmente) nell'intensità
marchigiano
17-04-2009, 21:29
ciao a tutti
l'altro giorno sono andato sul sito della philips e' ho visto queste lampadine
http://www.homelighting.philips.com/microsite/homelighting/docs/library/files/1213283262_resx.jpg
ad es. quella consuma 42W, ma rende come una lampada ad incadescenza da 60 (poi ovviamente ci sono anche altri tagli)
opinioni? :what:
molto interessante, grazie per la segnalazione. le alogene da 230v le uso già da anni ma fin'ora le avevo sempre viste con attacco bi-pin. queste le hanno inserite nel bulbo con attacco e27, così diventano perfettamente retrocompatibili con le incand che saranno vietate tra poco. il doppio vetro serve per contenere la temperatura superficiale
come di xenom però, l'efficienza delle incand è proporzionale al diametro del filamento che a sua volta è proporzionale all'amperaggio della lampada, quindi una lampada da 60W ha 5A se è a 12V ma ha appena 260mA se è a 230V... infatti le alogene a 230V sono abbastanza meno efficienti di quelle a 12... che però hanno bisogno del trasformatore che nel migliore dei casi ha un efficienza del 90%
già che c'erano potevano implementare anche la tecnologia IRC, avrebbe aumentato ancora l'efficienza e diminuito il calore... speriamo lo facciano presto
E' una vita che esistono le alogene con attacco E27 :D :D
E' una vita che esistono le alogene con attacco E27 :D :D
mai viste... :eek:
mai viste... :eek:
Entra in un qualsiasi Brico ...
Entra in un qualsiasi Brico ...
già fatto (mi ci accamperei nei brico centers :asd: ).
Mi riquoto il "mai viste :eek: " :asd:
Di solito nei Brico trovi le Osram Halolux BT. Se non le trovi è perchè il reparto lampadine è scrauso :asd: ... ci sono anche da Castorama
http://www.expotrading.nl/images/producten/15-64472-BTH.jpg
marchigiano
19-04-2009, 11:05
a già quelle... il fatto è che sono alogene ma hanno un efficienza ridicola, poco più di una incand classica
quella della philips invece dovrebbe avere la stessa efficienza delle alogene a bulbo piccolo, infatti dichiara consumo 42w ma luce come una 60w
inoltre col sistema philips si mantiene più bassa la temperatura sul vetro perchè è più grande, quindi può essere un rimpiazzo diretto delle vecchie lampade anche per la sicurezza
Le alogene a tensione di rete con attacco E27 e bulbo elissoidale le fa anche la Osram com la serie "HALOGEN ENERGY SAVER CLASSIC A"
Antonio Avitabile
20-04-2009, 08:30
OT: Secondo voi esistono lampade bipin a led? Mi verrebbero utili su una piantana che uso in inverno come termisifone :D
Alessio.16390
20-04-2009, 08:38
OT2 : Com'è possibile che le GU10 (http://www.strasselec.com/Images/GU10_LED36.jpg) (faretti) a Led costino minimo 16€ / cad ?
Considerando che ne devo mettere 6 in un lampadario, sono 100€ :rolleyes:
Qualche soluzione per risparmiare? :O
marchigiano
20-04-2009, 12:55
OT: Secondo voi esistono lampade bipin a led? Mi verrebbero utili su una piantana che uso in inverno come termisifone :D
i led a bassa potenza sono già bi-pin :D quelli ad alta potenza devono stare freddi come una cpu, vedi te se riesci a dissipare il calore quindi...
OT2 : Com'è possibile che le GU10 (http://www.strasselec.com/Images/GU10_LED36.jpg) (faretti) a Led costino minimo 16€ / cad ?
Considerando che ne devo mettere 6 in un lampadario, sono 100€ :rolleyes:
Qualche soluzione per risparmiare? :O
lascia perdere... faranno la luce di una 5W, compra le osram IRC 35W e magari fai un doppio interruttore per accenderne 3 alla volta
i led a bassa potenza sono già bi-pin :D
Lui intendeva sapere se esistono LED con attacco standard G9 o GY6.5 come le alogene in miniatura che presumibilmente ha su una piantana.
http://img.alibaba.com/photo/11707467/G9_Halogen_Lamp.jpg
Cmq si, esistono
http://www.lights-b2b.com/b2b/pics/LED_Bulbs__G4___G6_35___G9_.jpg
lascia perdere... faranno la luce di una 5W, compra le osram IRC 35W e magari fai un doppio interruttore per accenderne 3 alla volta
Non è proprio vero, un modulo del genere da 5.5W:
http://www.laminaceramics.com/downloads/MR16_Sheet_FINAL_04-02-09.pdf
Spara fuori fino a 250 lumen, tipo come un'alogena dicroica da 20W
Non è proprio vero, un modulo del genere da 5.5W:
http://www.laminaceramics.com/downloads/MR16_Sheet_FINAL_04-02-09.pdf
Spara fuori fino a 250 lumen, tipo come un'alogena dicroica da 20W
ma lui intendeva i fari a led mi sembra di aver capito... led standard da 5 mm.
i moduli led di potenza da 5W fanno sì luce quanto una alogena da 20W, peccato che:
1) costino un fraccaio di soldi (a meno che i prezzi non si son abbassati, un modulo da 5W veniva sui 25 euro)
2) è una luce puntiforme, estremamente abbagliante se guardata diretta (sono classificati come laser di classe I)
3) è bene ricordare che questi led hanno un cono di luce ampio ma che non supera i 180°. Non sono fonti radianti perfettamente sferiche quindi
Costano, però bisogna considerare che durano 30000|40000 ore. Una dicroica quanto dura? 2000|3000 ore? Poi appunto si parlava di dicroiche che non hanno mai fasci molto aperti ... 40/50° max di solito
Costano, però bisogna considerare che durano 30000|40000 ore. Una dicroica quanto dura? 2000|3000 ore? Poi appunto si parlava di dicroiche che non hanno mai fasci molto aperti ... 40/50° max di solito
ok, i led sono ideali per lampade d'ufficio o per illuminare un tavolo, imho assolutamente sconvenienti al momento per l'illuminazione di stanze intere...
Gli architetti oramai hanno il pallino dei LED :D in special modo per illuminazione d'accento e decorativa negli esterni.
marchigiano
20-04-2009, 19:44
Non è proprio vero, un modulo del genere da 5.5W:
http://www.laminaceramics.com/downloads/MR16_Sheet_FINAL_04-02-09.pdf
Spara fuori fino a 250 lumen, tipo come un'alogena dicroica da 20W
finalmente un produttore serio... notate che dissipatore per soli 5.5W :eek:
la scheda tecnica è veramente precisa, notare comunque che i led da 250 lumens hanno un cri di appena 75% mentre per "salire" al 80% i lumens diventano 190...
una buona alogena ha un cri superiore al 90%, alcune arrivano al 95% e quelle dei fotografi superano il 98%
una osram da 3€ 12V 20W emette 320lm e dura 4000 ore, una osram da 6€ 12V 35W IRC emette 900lm e dura sempre 4000 ore...
quindi sia come consumo che come costo una buona alogena è sempre la scelta migliore
i led sono il futuro ma il portalampade deve nascere per i led, adattandoli ci si scontra con problemi di calore e di costo
Antonio Avitabile
20-04-2009, 21:28
Lui intendeva sapere se esistono LED con attacco standard G9 o GY6.5 come le alogene in miniatura che presumibilmente ha su una piantana.
http://img.alibaba.com/photo/11707467/G9_Halogen_Lamp.jpg
Cmq si, esistono
http://www.lights-b2b.com/b2b/pics/LED_Bulbs__G4___G6_35___G9_.jpg
Appunto, le G9, devo dire che la mia affermazione era un po' "vaga" e poteva trarre in inganno.
Dove potrei trovarle?
molto interessante, grazie per la segnalazione. le alogene da 230v le uso già da anni ma fin'ora le avevo sempre viste con attacco bi-pin. queste le hanno inserite nel bulbo con attacco e27, così diventano perfettamente retrocompatibili con le incand che saranno vietate tra poco. il doppio vetro serve per contenere la temperatura superficiale
Azz; non lo sapevo!
Ma perchè questo divieto? Alla fine si risparmia in termini di consumo diretto ma poi per smaltirle (quindi consumo indiretto) si spende di più e il bilancio finale forse andrà in pareggio!
Ma secondo me quando fanno le leggi avviene questo:
la serata prima si guardano una certa trasmissione televisiva oppure non avendo un caxxo da fare pensano a qualche cosa di inutile, poi di mattina si svegliano e stranamente e solo in quell'occasione corrono in parlamento e fanno queste leggi così abbozzate all'aria senza pensare a tutto il dopo o il vantaggio che ne deriva, forse solo economico per le industrie che producono queste cose; certo le stesse delle lampadine a incandescenza, ma che volete ci mettono la "tecnologia" rispetto ad Edison (che le inventò) di cui è scaduto il brevetto.
Mentre con queste ancora ci sarà il brevetto (immagino) quindi costo più elevato, paghiamo la "tecnologia" e quindi sono sempre soldi in più che mettiamo con l'accomodo dello stato.
In pratica io mi chiedo che vado a fare l'elemosina ai poveri, quelle poche volte che la faccio, quando poi giornalmente lo Stato mi permette di fare elemosina a tutti questi detentori di "tecnologie" distorcendo la parola elemosina proprio perchè non ne hanno proprio bisogno!
Spero solamente che le potrò comprare da altri stati UE tramite la baya o qualche mercato online.
Almeno la libertà di uso spero me la diano.
Comunque sono sempre più sdegnato dell'Italia, mi spiace ma è la mia più sincera sensazione.
marchigiano
21-04-2009, 12:46
no sta tranquillo... all'inizio pure io ero scettico ma ora vedendo le nuove lampadine philips e osram è ok... semplicemente toglieranno quelle a filamento con l'ampolla grande e useremo le alogene a bulbo piccolo (magari con l'ampolla grande come sicurezza per il calore) che sono più efficienti
mi pare anche un ottima maniera per togliere dalle scatole le schifose lampadine cinesi e comprare quelle europee, tanto i filamenti migliori li facciamo solo noi :)
(a comunque sia il divieto è una direttiva europea, non dare la colpa all'italia per questo)
Devo ricercarmi un attimo la legge, ma mi sembrava che da una certa data in poi dall'entrata della legge fossero consentite solo le alogene con attacco speciale come quelle lineari o bispina.
marchigiano
21-04-2009, 19:53
o beh... meglio pure, così mi faccio un attacco E27 > bi-pin e risparmio pure :) anzi di sicuro ci penseranno anche altri. di certo non butto via un lampadario (pensate a chi ha roba costosa tipo cristallo o murano...) perchè non fanno più le lampadine...
Antonio Avitabile
01-05-2009, 14:35
Oggi ho smontato le lampade elettroniche "saltate". Ho dato energia direttamente ai poli delle singole lampade ai lati del tubo e... funzionano!
Certo non è la luminosità originaria, ma funzionano, dimostrazione che la componente elettronica è saltata. Provo ad utilizzarle in questo modo anche se non ho ancora capito come alimentare contemporaneamente le lampade alle estremità (per ora si accendono alternativamente).
Non credo sia conveniente mantenerne la struttura combiando un componente imputabile di crash.
Si s'adda paià s'adda parià
Oggi ho smontato le lampade elettroniche "saltate". Ho dato energia direttamente ai poli delle singole lampade ai lati del tubo e... funzionano!
Certo non è la luminosità originaria, ma funzionano, dimostrazione che la componente elettronica è saltata. Provo ad utilizzarle in questo modo anche se non ho ancora capito come alimentare contemporaneamente le lampade alle estremità (per ora si accendono alternativamente).
Non credo sia conveniente mantenerne la struttura combiando un componente imputabile di crash.
Si s'adda paià s'adda parià
infatti di solito è l'elettronica che salta. Questo è il motivo per il quale le lampade fluorescenti classiche con starter e reattore non si bruciano mai, mentre quelle a risparmio spesso saltano.
Quando comprate un apparecchio di illuminazione, in moltissimi casi potete prenderne uno che utilizzi fluorescenti compatte non integrate. Questi hanno un alimentatore serio.
http://www.servicelighting.com/catpics/sylvania/20883.jpg
Dumah Brazorf
01-05-2009, 18:48
Cioè? Lo starter ed il resto sono sulla plafoniera come nei neon a tubo?
Cioè? Lo starter ed il resto sono sulla plafoniera come nei neon a tubo?
Esatto. Se poi l'alimentatore è elettronico non c'è nemmeno lo starter.
Antonio Avitabile
01-05-2009, 21:02
Quando comprate un apparecchio di illuminazione, in moltissimi casi potete prenderne uno che utilizzi fluorescenti compatte non integrate. Questi hanno un alimentatore serio.
http://www.servicelighting.com/catpics/sylvania/20883.jpg
mi riferivo proprio a questo tipo di alimentatore; purtroppo si tratta di aggeggi lunghi 7/8 cm difficilmente camuffabili in un lampadario normale.
Infatti sto pensando di utilizzarli per fare una linea ad hoc con i "residui" delle lampade saltate per il garage.
Ovviamente ho bisogno di aiuto per farlo correttamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.