PDA

View Full Version : [NEWS] Il monitoraggio si consuma in famiglia


c.m.g
17-04-2009, 06:25
venerdì 17 aprile 2009

Roma - Si chiama Family Map il nuovo servizio lanciato da AT&T che permette di localizzare la posizione dei cellulari appartenenti ai membri del nucleo familiare. Per 10 dollari al mese l'operatore sorveglierà almeno due cellulari, ovviamente registrati sotto lo stesso nominativo, e aggiungendo 5 dollari sarà possibile controllare contemporaneamente un massimo di cinque apparecchi, che una volta consegnati nelle mani degli interessati ne riveleranno i movimenti.

Il funzionamento di Family Map è relativamente semplice: registrando le coordinate GPS o triangolando il segnale del telefonino le apprensive madri statunitensi saranno a conoscenza in qualunque momento del luogo in cui si trovano i propri pargoli e, perché no, anche i mariti. "Più del 60 per cento dei nostri clienti mobili fanno riferimento a piani tariffari su base familiare - spiega il vice presidente Mark Collins - e noi crediamo che questo considerevole numero di utenti trarrà molti benefici da questa nuova funzionalità".

AT&T non è che l'ultimo di una serie di gestori telefonici a stelle e strisce (http://punto-informatico.it/1458751/Telefonia/News/usa-pronto-family-locator.aspx) ad implementare un servizio di live tracking dedicato anche e sopratutto al controllo dei minori, che in questo caso saranno a conoscenza della propria condizione di monitorati: un messaggio di testo li avvertirà immediatamente dopo essere stati identificati.

Grazie alle operazioni di marketing promosse dalle aziende del settore l'uso del guinzaglio elettronico (http://punto-informatico.it/376367/Telefonia/News/bambini-localizzati-via-telefonino.aspx) è ormai consolidato in molti paesi occidentali. Da qualche anno il mercato infatti è inondato da cellulari finti, con GPS integrato (http://punto-informatico.it/1227575/Telefonia/News/gps-sui-cellulari-bimbi.aspx), oppure veri e propri radiofari (http://punto-informatico.it/9311/Telefonia/News/guinzaglio-elettronico-bimbi.aspx) da appioppare al controllato di turno.

I bambini sono notoriamente attratti dagli oggetti trendy, tanto da sviluppare in certi casi delle dipendenze (http://punto-informatico.it/2523383/Telefonia/News/francia-nuove-leggi-cellulari-minori.aspx), e chi opera nella telefonia mobile lo sa. I genitori dal canto loro si mostrano sempre molto attenti alle nuove tecnologie quando è in gioco la sicurezza (http://punto-informatico.it/376367/Telefonia/News/bambini-localizzati-via-telefonino.aspx) della propria prole.

In molti si interrogano sull'effettiva necessità di esasperare la vigilanza sui minori: l'evoluzione del controllo hi-tech (http://punto-informatico.it/1353779/Telefonia/News/guinzaglio-hi-tech-bimbi-giapponesi.aspx) è stata sempre accompagnata da polemiche sulla privacy, che secondo alcuni verrebbe irrimediabilmente compromessa, e sulla stessa salute (http://punto-informatico.it/2240633/Telefonia/News/telefonini-peggio-fumo-amianto.aspx) dei bambini (http://punto-informatico.it/2362851/Telefonia/News/canada-attenti-ai-bimbi-col-cellulare.aspx) monitorati.

A demolire le garanzie sulla privacy in questo caso ci pensa direttamente il gestore: leggendo i termini di utilizzo del servizio proposto da AT&T ci si imbatte nella frase You expressly agree that You have no expectation of privacy when using AT&T FamilyMap as it relates to Your location: sarebbe a dire che chi aderisce può dire addio ad ogni pretesa di riservatezza.

Giorgio Pontico




Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2602634/Telefonia/News/monitoraggio-si-consuma-famiglia.aspx)

c.m.g
17-04-2009, 06:37
Il telefono di 007 diventa realtà (http://www.visionpost.it/hardsoft/il-grande-fratello-ti-segue-col-cellulare.htm) su visionpost