View Full Version : domanda per commercialista
ho un dubbio che sto cercando di chairire e visto che spesso c'è gente preparata in questo forum pongo il quesito anche qui:
-nell'anno 2008 ho effettuato solo prestazioni occasionali per un totale di 2000 euro(di cui 400 di r.a.)
-sono quindi a carico dei miei genitori
-l'ente a cui i miei genitori si affidano per la dichiarazione dei redditi non ha voluto le mie ricevute di prestazione occasionale e quella di versamento della r.a dicendo che non servono
domanda: è giusto così?
io pensavo che anche quelle attività fossero tassate pur essendo figlio a carico, non è che tra qualche anno sbuca un controllo e mi contestano?
simone1980
15-04-2009, 21:16
sotto i 2800€ lordi mi pare (non ricordo la somma precisa) non sei tenuto a presentare la denuncia dei redditi e rimani a carico.
sotto i 2800€ lordi mi pare (non ricordo la somma precisa) non sei tenuto a presentare la denuncia dei redditi e rimani a carico.
non hia capito il senso della mia domanda..io chiedo se sia giusto non menzionare nella dichiarazione dei redditi dei miei questi redditi che ho avuto
simone1980
15-04-2009, 21:31
e cosa c'entrano i redditi tuoi, percepiti con ricevute dove figura il tuo codice fiscale, con la dichiarazione dei redditi dei tuoi genitori?
e cosa c'entrano i redditi tuoi, percepiti con ricevute dove figura il tuo codice fiscale, con la dichiarazione dei redditi dei tuoi genitori?
secondo me le tasse andrebbero pagate a anche su questi redditi e infatti nel caso la prestazione sia fatta a una società questa versa la ritenuta d'acconto..
magari sbaglio ma il concetto della prestazione occasionale, oltre appunto all'occasionalità,non è l'esenzione dalle tasse ma il fatto che fino a 5000 euro non si ha obbligo di pagare contributi
simone1980
15-04-2009, 21:40
secondo me le tasse andrebbero pagate a anche su questi redditi e infatti nel caso la prestazione sia fatta a una società questa versa la ritenuta d'acconto..
magari sbaglio ma il concetto della prestazione occasionale, oltre appunto all'occasionalità,non è l'esenzione dalle tasse ma il fatto che fino a 5000 euro non si ha obbligo di pagare contributi
ma anche nel caso in cui la ritenuta d'acconto non fosse sufficiente, dovresti presentare una tua dichiarazione dei redditi, tra l'altro col modello Unico e non col 730.
mariorossi36
16-04-2009, 12:32
-nell'anno 2008 ho effettuato solo prestazioni occasionali per un totale di 2000 euro(di cui 400 di r.a.)
-sono quindi a carico dei miei genitori
-l'ente a cui i miei genitori si affidano per la dichiarazione dei redditi non ha voluto le mie ricevute di prestazione occasionale e quella di versamento della r.a dicendo che non servono
Per avere le detrazioni per figlio a carico è sufficiente una richiesta del genitore, quindi basta una autocertificazione!!
Sarà poi l'Agenzia delle Entrate che, se vuole, farà i controlli del caso per verificare se i tuoi genitori hanno "autocertificato" il falso.....
Il mio consiglio è un altro...... visto che tu hai pagato la ritenuta di acconto, verifica se hai la possibilità di recuperare qualche cosa presentando la dichiarazione dei redditi!!!!
Per avere le detrazioni per figlio a carico è sufficiente una richiesta del genitore, quindi basta una autocertificazione!!
Sarà poi l'Agenzia delle Entrate che, se vuole, farà i controlli del caso per verificare se i tuoi genitori hanno "autocertificato" il falso.....
Il mio consiglio è un altro...... visto che tu hai pagato la ritenuta di acconto, verifica se hai la possibilità di recuperare qualche cosa presentando la dichiarazione dei redditi!!!!
su quello avevo già controllato e in effetti facendola da solo avrei avuto un buon recupero però per motivi che non sto a spiegare abbiamo scelto di mettermi a carico.
il prossimo anno sarà diverso, nei primi mesi ho fatto un paio di rpestazioni occasionali e poi ho aperto partita iva...quelle prestazioni andranno in "altri redditi" giusto?
mariorossi36
17-04-2009, 14:19
su quello avevo già controllato e in effetti facendola da solo avrei avuto un buon recupero però per motivi che non sto a spiegare abbiamo scelto di mettermi a carico.
L'essere a carico NON PREGIUDICA la possibilità di recuperare eventuali ritenute versate in eccesso!!!!
Per essere a carico fa fede solo il reddito e non le ritenute!!!!
Se ho un reddito di 2000 euro ma ho pagato, per errore, ritenute per 3000 euro....... vado a carico di mio padre e regalo allo Stato tutti quei soldi??? Mi sta bene contribuire al tesoretto... ma lo incremento tutto io??
L'essere a carico NON PREGIUDICA la possibilità di recuperare eventuali ritenute versate in eccesso!!!!
Per essere a carico fa fede solo il reddito e non le ritenute!!!!
Se ho un reddito di 2000 euro ma ho pagato, per errore, ritenute per 3000 euro....... vado a carico di mio padre e regalo allo Stato tutti quei soldi??? Mi sta bene contribuire al tesoretto... ma lo incremento tutto io??
quale sarebbe la procedura che dovrei seguire per recuperare quella ritenuta d'acconto che ho versato pur essendo a carico dei miei?
mariorossi36
21-04-2009, 13:12
quale sarebbe la procedura che dovrei seguire per recuperare quella ritenuta d'acconto che ho versato pur essendo a carico dei miei?
Devi fare la dichiarazione dei redditi.
Fai il 730 se avrai una busta paga nel mese di luglio 2009, altrimenti fai l'unico e chiudi a credito, credito che o richiedi a rimborso (ma ci vuole parecchio tempo, sconsigliato) oppure lo riporti nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno.
sono autonomo con p.i ora
per il 2008 quindi mio padre può far tranquillamente la dichiarazione mettendomi a carico, io per conto mio faccio la mia e recupero quelle ritenute.
ultimo dubbio, posso godere anche di altre detrazioni senza che venga compromessa la posizione di mio padre?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.