View Full Version : Problema hard disk esterno.. come lo partiziono in ntfs?
Ciao ragazzi ho comprato un hard disk esterno da 250gb..
vorrei lasciare a time machine 130 gb e partizionare i restanti 100gb in ntfs..
come posso fare?
se lo collego a time machine me lo considera tutto con partizione mac..
Vediamo se ho capito...
PRIMA lo partizioni (con Utility disco) e formatti le partizioni come vuoi, POI lo colleghi a Timemachine.
smokingkid
15-04-2009, 13:16
Se non sbaglio devi avere Paragon NTFS for Mac per poter scrivere o formattare in NTFS... non so se anche il plugin NTFS Fuse lo può fare
gianly1985
15-04-2009, 22:20
Devi avere MacFuse e NTFS3G (entrambi free), così in Utility Disco magicamente ti comparirà l'opzione per partizionare in NTFS.
Detto questo, con Utility Disco devi partizionare l'hard disk in 2 partizioni, una HFS+ per Time Machine e una in NTFS.
erikka69
16-04-2009, 05:59
credo che time machine funzioni a dischi e non a partizioni ma magari mi ricordo male.
ciao
ricorda sempre che se non periodicamente pulito e deframmentato ntfs diventa una cacca tale da non farti aprire più i files.
pretende 10% di spazio libero solo per eseguire il defrag e su un HD da 500 vuol dire regalargli 50 giga di spazio da tener vuoto...
se lo usi ANCHE con win o linux è scelta quasi obbligata
(anche se personalmente preferisco EXT4 che con appositi tools GRATUITI tipo ext2fs è leggibile e scrivibile in modo molto performante anche da win e da OSX- ext4 può esser deframmentato e pulito da linux, da osx e da win con detti programmi GRATUITI).
gianly1985
16-04-2009, 20:49
@erikka
No, funziona per partizioni da quello che ho provato io. Quindi, anche se a rischio di fare casini che secondo me andrebbero evitati su un disco di backup, quello che dicevo si può fare.
@Fil
Interessante, anche se purtroppo quei tool poi uno se li dovrebbe portare ovunque, invece col ntfs si ha la certezza di essere letti su quasi qualsiasi macchina.
quei tools esitono in versione "portable" per win
io sul disco ho messo una piccola partizione all'inizio in fat32 (ma va ben pure in ntfs) che viene letta da ogni sistema operativo e li dentro c'ho messo tutto il software installabile o solo portable per leggere e o scrivere ext3 o ext4 da osx e da win.
è pure una comodità di sicurezza:
mettiamo ceh vado a casa di un amico don WIN (caso tipico) con sto HD in ext3 o in ext4 (pù nuovo, più performante e deframmentabile) ...
bene,
lui la partizione fat la vede ora trovo o il programma da installare in win per fare si che legga o legga e scriva (notare che se il suo pc ha virus o non voglio ceh lui possa scrivere posso abilitare la sola lettura!!!) ext
oppure l'ancio l'applicazione equivalente ceh non necessita di essere installata (sempre lasciando l'opzione "solo lettura" o "lettura e scrittura")
idem se attacco questo HD ad una macchina apple, nella fat 32 tengo la dmg con i drivers per ext3 e ext4 e come win posso scegliere se "solo far leggere" o permettere anche la scrittura.
imho pe interoperabilità e sicurezza è il massimo, e le prestazioni sono equivalenti se non superiori ad ntfs.
unico problema anceh se meno , MOLTO meno pure ext3 e ext4 si frammentano con l'uso per cui se le si usa tanto in scrittura da sistemi non linux è consigliabile usare ext4 che sotto linux ha dei tools per essere periodicamente deframmentato (si, ma attenzione che la frammentazione di ext è molto meno drammatica di ntfs) ... a breve questi tools di deframmentazione per ext4 usciranno pure per OSX e per win per cui----
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
... poi ovviamente se uno ha solo apple in casa meglio metterlo in hfs+ e basta.
... anche se a ben vedere questo FS della mela ormai risente un po' della sua anzianità e speriamo quanto prima apple passi al nuovo ZFS che è decisamente il migliore FS attualmente in giro (oddio, al momento devono ancora risolvere alcune beghe sulla gestione permessi utenti sui singoli files... ma pe rl'anno prossimo se non per snow leopard illavoro dovrebbe esser finito).
spero d'esse stato utile...
alcuni links un po' vecchiotti invero chè trattano ancora di ext2 e ext3 piuttosto che ext4, ma sto FS è uscito in versione stabile da qualche mese per cui a breve ci saranno le varie implementazioni.
http://bmannconsulting.com/macosx/how-to/ext2-for-mac/ext2fsx-readme
http://sourceforge.net/projects/macext2fs
io personalmente da quando non ho più "finestre" in casa (:asd:) ho riformattato tutti i dischi esterni che so non usciranno mai da casa in HFS+, il solo WD da 250GB 2.5" che porto in giro col macbook è formattato in FAT32, ma visti i consigli di Fil quì sopra potrei anche vagliare la sua ipotesi :D
si, con gradualità, fa qualche esperimento prima per vedere come ti ci trovi... crea diverse partizioni :
io per un bel periodo un 2,5 " portabile da 250 GB l'ho spaccato in tre:
fat32 8 GB
ntfs 120
ext3 rimanenti
(anche se per poca maturità dei drivers da win e OSX montavo ext3 come fosse ext2 cioè senza journal come succede insomma fra HFS e HFS+).
i dischi portatili non ho mai considerato l'opzione di metterli in hfs o hfs+ proprio perchè servono per scambiare dati principalmente fuori casa e quindi di solito con macchine win e linux.
soprattutto occhio a considerare sempre i dischi trasportabili come "carne da macello" e avere sempre il back up su disco rigido a casa, meglio se doppio back up...
ne ho viste di tutti i colori e sempre meglio spendere 100 eur di un altro drive ceh perdere i dati.
ah ribadisco:
fat32 non ha journal, se staccate il cavo in malo modo senza smontarlo rischiate MOLTo di perdere i dati.
inoltre non supporta files maggiori di 4 giga.
in compenso è leggermente più veloce in scrittura di ntfs che ha il journal ed è quindi più sicuro, ma che a parità di partizione lascia meno spazio disponibile per i dati (appunto il journal se ne mangia un po')-
ntfs supporta files più grossi di 4 giga.
ecco un breve post per dire che attualmete almeno per qualche mese è consigliabile nel caso usare ext3 invece del più performante ext4 chè nei casi di crash di sistema (rari sotto OSX e linux) o di interruzione della corrente (se iddio vuole su un portatile NON capita ;) ) può causare ancora problemi
leggete qua http://www.h-online.com/open/Possibl...--/news/112821
11 March 2009, 12:01
Possible data loss in Ext4
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.