PDA

View Full Version : Brunetta: "rc casa diventi obbligatoria"


Pagine : [1] 2

gigio2005
14-04-2009, 22:59
Brunetta: «Ora assicurazione Rc casa
diventi obbligatoria: proposta in Cdm»
Italia caso anomalo: obbligo già in vigore in quasi tutta Europa
L'Ania: siamo pronti a discutere per far scattare l'operazione


ROMA (13 aprle) - «Non una nuova tassa (:rotfl:), ma un modo per contrastare la miopia e l'egoismo dei singoli e delle istituzioni»: così il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, definisce l'assicurazione contro le calamità naturali, puntando a renderla al più presto obbligatoria per tutti. Brunetta proporrà l'obbligatorietà, (già in vigore nella maggior parte dei Paesi europei (mi piace quando i politicanti prendono la civile europa come esempio...peccato che lo facciano solo in casi particolari tipo quando c'e' da metterlo *** ****) e già oggetto della Finanziaria 2004, dove però all'ultimo minuto non trovò spazio), al prossimo Consiglio dei ministri: in quella riunione, dice Brunetta, verranno prese in esame le misure fondamentali per fronteggiare l'emergenza ed improntare l'opera di ricostruzione dopo il terremoto che ha devastato l'Aquila e le zone circostanti.

Brunetta: un modo per battere l'egoismo dei singoli e delle istituzioni. «Abbiamo bisogno di qualcosa che ci incentivi ad essere virtuosi - dice il ministro - Spesso anche i singoli cittadini chiudono uno o due occhi e guardano dall'altra parte, ed è così che si arriva a costruire anche nell'alveo di un fiume. Il sistema assicurativo obbligherebbe invece alla responsabilizzazione di tutti: sia cittadini che enti locali sarebbero interessati a costruire bene per pagare meno l'assicurazione grandi rischi. Se le città fossero tutte assicurate sarebbero tutte più sicure, i governi locali sarebbero indotti a controllare e lo Stato, come garante in ultima istanza, pagherebbe di meno. L'assicurazione obbligatoria sarebbe un modo per contrastare la miopia e l'egoismo dei singoli e delle istituzioni».

Italia caso quasi unico in Europa. L'Italia è del resto un caso quasi unico in Europa, dove prevale un sistema obbligatorio di assicurazione mista pubblico-privato. Le compagnie stipulano, cioè, delle polizze con i proprietari garantendo la copertura dei danni in caso di terremoti, frane, inondazioni. Lo Stato interviene come ultimo garante, nel caso di eventi di portata eccezionale con costi non affrontabili dalle sole assicurazioni. E proprio all'adozione anche in Italia di questo sistema mira l'Ania, l'associazione delle compagnie assicuratrici, che si è detta sempre pronta a discuterne con il governo.

Ania: noi siamo pronti (ma va?). «L'unico modo per affrontare problemi come il terremoto in Abruzzo - ha sottolineato nei giorni scorsi il presidente dell'associazione, Fabio Cerchiai - è un sistema misto tra mondo assicurativo, cioè tra compagnie d'assicurazione e riassicurazione, e lo Stato, inteso come assicuratore di ultimo livello per eventi catastrofici veramente grandi. Il mondo assicurativo italiano è pronto a colloquiare sulle modalità per darvi esecuzione».

Brunetta: lavagne telematiche nelle scuole e fondi dai capitali dei paradisi fiscali. Il ministro Brunetta ha anche detto che allo studio del Tesoro c'è la possibilità di destinare alle zone terremotate dell'Abruzzo i proventi dello scudo che potrebbe essere concesso per i capitali che rientrano dai paradisi fiscali. Per quanto riguarda l'attività scolastica Brunetta assicura che «l'anno scolastico riprenderà in brevissimo tempo», grazie anche alla tecnologia e all'utilizzo di lavagne telematiche in grado di far seguire le lezioni anche nelle zone terremotate dell'aquilano.

fabio80
14-04-2009, 23:05
bene, altri soldi da dare lla lobby degli assicuratori. ottimo. prepariamoci al cartello stile RCA.

all'ania: possiate spenderveli tutti in chemio :)

cocis
14-04-2009, 23:06
se la paga lui x tutti mi sta anche bene ,, :stordita:

jumpermax
14-04-2009, 23:25
se per l'assicurazione di un'auto sono capaci di chiedere cifre di 1000-2000€ figuriamoci cosa potrebbero chiedere per assicurare una casa contro le calamità naturali in una zona a forte rischio sismico come reggio calabria o l'irpinia...

Hιtman04
14-04-2009, 23:30
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

fabio80
14-04-2009, 23:31
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

e quanto paghi di rca così otteniamo il coefficiente di correzione :asd:

gigio2005
14-04-2009, 23:34
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

detta cosi sembra una cosa buona anche a me...

ma detta cosi' sembra a tutti gli effetti una tassa :D

purtroppo siamo in itaglia....e si sa in itaglia c'e' l'ANIA...





ho appena avuto un'idea...si potrebbero convertire le accise della benza per questo scopo...altro che guerra in abissinia

Il Pirata
14-04-2009, 23:35
se fossero solo 50€ all'anno sarebbe l'ideale, anche perchè quello che dice brunetta non è sbagliatissimo, però chissa perchè credo che il costo annuale sia un pò più alto!

fabio80
14-04-2009, 23:39
ma come possono essere 50 sacchi se già adesso i miei pagano ben di più e contate che è facoltativa.... dal momento in cui diviene obbligatoria, sarà un salasso

gigio2005
14-04-2009, 23:39
certo che dopo l'eliminazione delle ronde e l'inserimento di una tassa di 50€ sulla casa di proprieta' chiamata assicurazione multirischi...



....no scusate...mi casca il portatile dalla panza...non riesco a smettere di ridere....

overclock80
14-04-2009, 23:47
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

Solo 50€ per danni da calamità naturali.....siete avanti li in Francia.

Me lo vedo uno che abita a Gemona, oppure a Reggio Calabria o in Irpinia che ogni anno va dal suo assicuratore che gli fa "Signor Rossi, ecco qua, per 50€ in più se (non voglia mai il cielo) dovesse arrivare il terremoto lei è coperto contro i danni della sua abitazione...ecco la sua polizza"....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ozeta
14-04-2009, 23:51
secondo voi sto governo dura altri 3 anni? :asd:

dave4mame
14-04-2009, 23:54
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

esiste anche in italia (facoltativa) ma NON copre le calamità naturali.
quella che copre i terremoti ha costi variabili (leggevo in questi giorni da 60 euro a milano a 1000 a messina).
certo, se diventasse obbligatoria per tutti i prezzi con ogni probabilità scenderebbero.

Gos
14-04-2009, 23:55
io e la mia ragazza paghiamo per rc, incendio e "furto" 200 euro all'anno.....e solo perché lei è dipendente di un broker...

Gos
14-04-2009, 23:56
secondo voi sto governo dura altri 3 anni? :asd:

purtroppo si

ozeta
14-04-2009, 23:57
se io avessi voluto immatricolare l'auto a nome mio, di rc avrei pagato 3000 euro annui con la compagnia più scrausa..alla fine l'ho intestata a mia madre..che paga solo 1500 euro :asd:

Gos
14-04-2009, 23:58
se io avessi voluto immatricolare l'auto a nome mio, di rc avrei pagato 3000 euro annui con la compagnia più scrausa..alla fine l'ho intestata a mia madre..che paga solo 1500 euro :asd:

allora intesta anche la casa a tua mamma:D

jan
15-04-2009, 00:01
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")
sarebbe interessante poterla stipulare li anche noi... a casa mia l'abbbiamo e paghiamo circa 400 euro l'anno , ma non credo proprio siano inseriti terremoti etc , solo rischio civile incendio e furto .... potrei sbagliarmi dovrei controllare

Fratello Cadfael
15-04-2009, 00:06
[B][SIZE="5"]...
«L'unico modo per affrontare problemi come il terremoto in Abruzzo - ha sottolineato nei giorni scorsi il presidente dell'associazione, Fabio Cerchiai - è un sistema misto tra mondo assicurativo, cioè tra compagnie d'assicurazione e riassicurazione, e lo Stato, inteso come assicuratore di ultimo livello per eventi catastrofici veramente grandi. Il mondo assicurativo italiano è pronto a colloquiare sulle modalità per darvi esecuzione».
...
Praticamente il principio della bad company che è stato usato per Alitalia: le assicurazioni incassano i premi e rimborsano le cazzatine e quando c'è un evento grave paga lo Stato (cioè noi tutti).

esiste anche in italia (facoltativa) ma NON copre le calamità naturali.
quella che copre i terremoti ha costi variabili (leggevo in questi giorni da 60 euro a milano a 1000 a messina).
certo, se diventasse obbligatoria per tutti i prezzi con ogni probabilità scenderebbero.
Purtroppo qui in Italia la storia è sempre andata nel modo opposto: finché una cosa è facoltativa i prezzi sono bassi per catturare il cliente e nel momento che diventa obbligatoria (e cioè il cliente è obbligato a comperare) tutte le aziende fanno cartello e aumentano i prezzi a dismisura.

LUVІ
15-04-2009, 05:56
secondo voi sto governo dura altri 3 anni? :asd:

Hai voglia! Fra tre post troverai una dozzina di sostenitori di questo supereroe.

LuVi

FabioGreggio
15-04-2009, 06:09
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

Se c'è da pagare ci equipariamo.
Se c'è da rimborsare non credo.
Se il calvario è come quello delle auto...

Non so se a voi è recenetemente capitato un incidente in cui avete ragione?

A me, fermo in mezzo alla strada con la freccia per svoltare, vieneaddosso un pirla a tutta velocità che mi distrugge l'auto.

Auto da rottamare e cure mediche per la schiena.

Rimborso per auto 650 euro perchè ha 10 anni.
Rimborso per le cure 2000 euro dopo 8 mesi e 200 telefonate.

Poi scopro che le auto usate hanno costi molto bassi.
Le assicurazioni si sono fatte fare la leggina per cui se ti distruggono l'auto ti pagano al max il valore dell'auto.
Però il valore dell'auto lo fanno le assicurazioni che dopo 4 anni è già a poche migliaia di euro.

Capito? compri un'auto usata, ma se fai un'incidente la butti subito via.

Figuriamoci con le case, in Italia...e soprattutto rido nel prevedere quando mi pagherebbero l'idraulico per un tubo rotto.

Quando. Del quanto ne parliamo in un altro 3d.
Brunetta è solerte se c'è da equipararsi all'Europa nel pagare, tipo allungamento di pensioni o assicurazione casa.
Ma sulla tassa per Rete4 non lo vedo graffiarsi la faccina...........

fg

lishi
15-04-2009, 06:38
Bisogna riformare le cosiddette "assicurazioni obbligatorie".

1) devono offrire il servizio a tutti, non importa il suo coefficiente di rischio
2) sul servizio obbligatorio non devono poter far profitto, se avanzano dei soldi questi vengono o lasciati per i anni successivi oppure servono per migliorare il servizio / abbassare il prezzo, potranno far profitto su eventuali extra.
3) I costi amministrativi devono essere entro una % fissa.

Le assicurazioni sanitarie di Germania e Svizzera hanno questa caratteristica è non mi sembra che hanno problemi su tal punto.

DonaldDuck
15-04-2009, 06:50
Se c'è da pagare ci equipariamo.
Se c'è da rimborsare non credo.
Se il calvario è come quello delle auto...

Non so se a voi è recenetemente capitato un incidente in cui avete ragione?

A me, fermo in mezzo alla strada con la freccia per svoltare, vieneaddosso un pirla a tutta velocità che mi distrugge l'auto.

Auto da rottamare e cure mediche per la schiena.

Rimborso per auto 650 euro perchè ha 10 anni.
Rimborso per le cure 2000 euro dopo 8 mesi e 200 telefonate.

Poi scopro che le auto usate hanno costi molto bassi.
Le assicurazioni si sono fatte fare la leggina per cui se ti distruggono l'auto ti pagano al max il valore dell'auto.
Però il valore dell'auto lo fanno le assicurazioni che dopo 4 anni è già a poche migliaia di euro.

Capito? compri un'auto usata, ma se fai un'incidente la butti subito via.

Embè? E' da ieri che le assicurazioni applicano i rimborsi proporzionali all'età dell'auto? E che i danni fisici vengono risarciti in base all'età anagrafica? Te ne accorgi solo ora che c'è Berlusconi al governo? Alla faccia!!

Figuriamoci con le case, in Italia...e soprattutto rido nel prevedere quando mi pagherebbero l'idraulico per un tubo rotto.

Non diciamo fregnacce. La casa non si svaluta come un'automobile. E se si scoprono magagne il proprietario può rivalersi sul costruttore entro 10 anni dalla consegna delle chiavi.

Quando. Del quanto ne parliamo in un altro 3d.
Brunetta è solerte se c'è da equipararsi all'Europa nel pagare, tipo allungamento di pensioni o assicurazione casa.
Ma sulla tassa per Rete4 non lo vedo graffiarsi la faccina...........

Affermazione piuttosto vaga. Io non ne ho visti a sinistra, ed IDV quando ne ha avuto occasione non ha minacciato di far cadere il governo.

dantes76
15-04-2009, 07:03
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

in francia le zono sismiche come se piovesse

pierodj
15-04-2009, 07:10
ah beh, proprio il provvedimento ideale.. in questo modo:

- le assicurazioni faranno soldi a palate (e potranno comodamente rigirare la mazzetta a chi di dovere)
- non si farà un cazzo sulle abitazioni già esistenti e non a norma, né aumenteranno i controlli su quelle di nuova costruzione
- si potrà continuare a fare condoni e piani casa, fidandosi del senso estetico degli italiani (cit.) e la Impregilo potrà continuare a costruire tranquillamente ponti e ospedali
- chi lo prenderà in culo sarà come sempre l'italiano medio che si ritroverà una tassa in più da pagare

:)

ConteZero
15-04-2009, 07:16
Proprio quello di cui avevamo bisogno... un aumento "di legge" alla voce "spese di condominio".
Tra l'altro l'energumeno tascabile mi spiegherà poi quale assicurazione riuscirà mai a pagare in eventi catastrofici come un sisma senza andare in bancarotta.

^TiGeRShArK^
15-04-2009, 07:20
Vittoria! :) (Cit.)
E' cosi' che si combattono la crisi e i terremoti in una volta sola. :)
Dovrebbero imparare da brunetta quei fannulloni comunisti! :)

entanglement
15-04-2009, 07:46
Bisogna riformare le cosiddette "assicurazioni obbligatorie".

1) devono offrire il servizio a tutti, non importa il suo coefficiente di rischio
2) sul servizio obbligatorio non devono poter far profitto, se avanzano dei soldi questi vengono o lasciati per i anni successivi oppure servono per migliorare il servizio / abbassare il prezzo, potranno far profitto su eventuali extra.
3) I costi amministrativi devono essere entro una % fissa.

Le assicurazioni sanitarie di Germania e Svizzera hanno questa caratteristica è non mi sembra che hanno problemi su tal punto.

il premio delle assicurazioni dell'auto di germania austria e svizzera lo paghi direttamente ma ha una parte INCLUSA nelle accise della benzina ! e costa solo di poco più che qua... perchè quando una tassa è straordinaria è straordinaria sul serio, poi la tolgono

http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina#Prezzi_in_Italia

edit: legge vecchia

lishi
15-04-2009, 07:53
Stavo parlando di quelle sanitarie, non sapevo quella sull'auto.

Froze
15-04-2009, 07:57
evidentemente bisognava trovare un modo per rimborsare le povere assicurazioni dalle enormi perdite provocate da quel cattivone di bersani col suo decreto...

ConteZero
15-04-2009, 08:04
evidentemente bisognava trovare un modo per rimborsare le povere assicurazioni dalle enormi perdite provocate da quel cattivone di bersani col suo decreto...

L'importante è che questo governo "non metta le mani in tasca agli italiani"... :rolleyes:

MARCA
15-04-2009, 09:15
evidentemente bisognava trovare un modo per rimborsare le povere assicurazioni dalle enormi perdite provocate da quel cattivone di bersani col suo decreto...

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Le assicurazioni non sono in perdita per colpa di bersani

Detto ciò lo trovo francamente impegnativo per le case già costruite,
lo trovo corretto per le case che si andranno ad acquistare, il tutto ovviamente è subordinato al metodo con cui verrà elargito il prodotto assicurativo.

xcdegasp
15-04-2009, 09:18
se in un Paese altamente sismico come l'Italia nessun'azienda assicurativa propone clausula per Alluvioni e Terremoti forse è il caso di obbligare prima queste a includerle in ogni polizza come base :rolleyes:

se si ha aperto un mutuo su un immobile credo che nel 99% dei casi sia assicurato, negli altricasi c'è da vedere il caso singolarmente perchè potrebbe essere talmente vecchio che è sconveniente per il proprietario e a conti fatti è più economicamente vantaggioso rischiare :)

FabioGreggio
15-04-2009, 09:23
Embè? E' da ieri che le assicurazioni applicano i rimborsi proporzionali all'età dell'auto? E che i danni fisici vengono risarciti in base all'età anagrafica? Te ne accorgi solo ora che c'è Berlusconi al governo? Alla faccia!! .

La legge è passata con Berlusconi.
I danni che fa si sentono appena dopo.

Sul resto dei tuopi commenti stenderei un velo pietoso. Informati quanto tempi ci va ad avere il rimborso dalle assicurazioni all'estero.

Ma dove hai vissuto fino a ieri, in un sacchetto di patataine?

fg

ilratman
15-04-2009, 09:33
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

stiamo parlando della francia non dell'italia, io la ho e non pago meno di 250 euro l'anno solo per il rischio incendio e rotture varie, non immagino se dovessi chiedere le calamità naturali, per fotuna vivo in una zona vicinao alla costa che a differenza dell'entroterra friulano non è considerata a rischio sismico infatti non è stata minimamente colpita dal terremoto del friuli!

ma mi metto nei panni di chi abita in zona sismica, gli conviene vendere casa e trasferirsi piuttosto che fare l'assicurazione!

secondo voi sto governo dura altri 3 anni? :asd:

purtroppo si

direi anche dopo vista l'itaglietta!

Hai voglia! Fra tre post troverai una dozzina di sostenitori di questo supereroe.

LuVi

per fortuna no!

Bisogna riformare le cosiddette "assicurazioni obbligatorie".

1) devono offrire il servizio a tutti, non importa il suo coefficiente di rischio
2) sul servizio obbligatorio non devono poter far profitto, se avanzano dei soldi questi vengono o lasciati per i anni successivi oppure servono per migliorare il servizio / abbassare il prezzo, potranno far profitto su eventuali extra.
3) I costi amministrativi devono essere entro una % fissa.

Le assicurazioni sanitarie di Germania e Svizzera hanno questa caratteristica è non mi sembra che hanno problemi su tal punto.

allora andrò in germania a farla! :D

stai parlando di una nazione seria, da noi è improponibile un comportamento etico e sociale di questo tipo!

se consideri che una parte delle assicurazioni sono in mano a chi ci governa capirai che non sarà mai niente di tutto ciò che sarebbe giusto!

ezio
15-04-2009, 09:36
Non ne posso più di questi balzelli.
Ora il terremoto sarà usato come "scusa" per l'assicurazione obbligatoria e chissà che altro... (parlo da sostenitore del governo di centro destra).

Se altri pagamenti imposti come l'assicurazione per l'auto fossero meno esosi ci potrebbe anche stare, ma allo stato attuale...

La legge è passata con Berlusconi.
I danni che fa si sentono appena dopo.

Sul resto dei tuopi commenti stenderei un velo pietoso. Informati quanto tempi ci va ad avere il rimborso dalle assicurazioni all'estero.

Ma dove hai vissuto fino a ieri, in un sacchetto di patataine?

fg
Evitate le solite battutine provocatorie e mantenetevi su toni adeguati, in modo che la discussione (interessante) possa proseguire senza problemi.

ilratman
15-04-2009, 09:40
L'importante è che questo governo "non metta le mani in tasca agli italiani"... :rolleyes:

ma che lo faccia fare alle assicurazioni, banche, ospedali, comuni, etc.......

Inlogitech
15-04-2009, 09:42
Io anche se nn sopporto il signor B. & C. per una volta sono d' accordo sulla assicurazione sulla casa, ma alla condizione che il tetto massimo del costo sia fissato dalla legge (max 50€ l'anno... come in Francia, come ha detto l'altro utente) e non sia libera come per le auto; che non ci sia il giochetto che chi abita a CT o AQ paghi di più rispetto a chi abita in altre zone d' Italia dato che se da noi c'è il rischio sisma in altri luoghi c'è il rischio valanghe o inondazione......quindi se si deve fare deve essere sulle calamità naturali in generale e non specificatamente per il sisma, inondazione ect.

gigio2005
15-04-2009, 09:44
Io anche se nn sopporto il signor B. & C. per una volta sono d' accordo sulla assicurazione sulla casa, ma alla condizione che il tetto massimo del costo sia fissato dalla legge e non sia libera come per le auto; che non ci sia il giochetto che chi abita a CT o AQ paghi di più rispetto a chi abita in altre zone d' Italia dato che se da noi c'è il rischio sisma in altri luoghi c'è il rischio valanghe o inondazione......quindi se si deve fare deve essere sulle calamità naturali in generale e non specificatamente per il sisma, inondazione ect.

hai dato la definizione di tassa :D

Froze
15-04-2009, 09:44
L'importante è che questo governo "non metta le mani in tasca agli italiani"... :rolleyes:
tranquillo, il governo non le mette.
delega :O

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Le assicurazioni non sono in perdita per colpa di bersani

era ironico :fagiano:

Inlogitech
15-04-2009, 09:47
hai dato la definizione di tassa :D

avrò dato la definizione di tassa (e forse, è vero), ma io ragiono sul fatto che se dopo tanti sacrifici uno acquista o si costruisce una casa, magari accendendo un mutuo, e poi gli viene distrutta da un sisma o da una inondazione ect rimane nn solo senza casa, ma deve poi continuare a pagare un mutuo per ciò che non ha più e per di più senza la possibilità (probabile) di potersi permettere un altro alloggio nè acquistato nè locato. Con questa assicurazione/tassa diciamo che il danno verrebbe se non altro attenuato

pierodj
15-04-2009, 09:48
L'importante è che questo governo "non metta le mani in tasca agli italiani"... :rolleyes:

tranquillo che non le mette le mani in tasca agli italiani... :O







































... le mette direttamente sul conto in banca :sofico:

brown
15-04-2009, 09:49
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

in francia .. ma qua siamo in italia .. quindi oltre che pagare un botto in caso di risarcimento i soldi li vedrai dopo esser trapassato

rgart
15-04-2009, 10:04
le assicurazioni sono scandalose, ormai se non ci metti un avvocato te lo ritrovi nel sedere anche se hai ragione al 100% :rolleyes:

io ho l'assicurazione per la casa, costo 300 eurini all'anno, e non copre NESSUN evento naturale come terremoto, alluvione, scissione dell'atomo :sofico: , tornado etc. Immagino quanto verrebbe a costare se dovessero coprire anche quelle eventualità...

Inoltre mi piacerebbe vedere i rimborsi delle assicurazioni in caso di terremoto come a l'aquila, se dovessero rimborsare tutto quello che è crollato chiuderebbero bottega in due e due quattro... ma naturalmente in quel caso pantalone ci metterebbe una pezza... della serie cornuti e mazziati...

:Puke: come al solito proposte fuori da ogni logica atte solo a far arricchire i soliti noti... governo del fare... del far schifo si....

Ciccio17
15-04-2009, 10:11
Ok, sarà anche una nuova tassa ma a me fa riflettere questa frase:

Italia caso anomalo: obbligo già in vigore in quasi tutta Europa

Perchè da noi non c'è (mai stata) ?

dave4mame
15-04-2009, 10:12
Era così già ben prima che Berlusconi entrasse in politica. Dovevi provare, negli anni 80, ad incidentare un catorcio da 1.000.000 procurandogli danni da 2, avresti avuto la "sorpresa" di vederti rimborsato un milione meno il valore residuo del rottame che tu dovevi curarti di piazzare presso un demolitore.

P.S. Il bollo perso sarebbe stato, in ogni caso, affar tuo.

a meno, ovviamente di avere un inciucio con il liquidatore....
è SEMPRE stato così.

ilratman
15-04-2009, 10:13
... governo del fare...

...cag.ate....

stessa cosa il vecchio amministratore dell'azienda comunale di mia moglie ha mandato in rosso non so quante aziende con la scusa del fare.....cag.ate......eppure è ancora li! :mad:

non sempre fare è sinonimo di rendere anzi certa gente se non fa niente è meglio!

dave4mame
15-04-2009, 10:13
Ok, sarà anche una nuova tassa ma a me fa riflettere questa frase:

Italia caso anomalo: obbligo già in vigore in quasi tutta Europa

Perchè da noi non c'è (mai stata) ?

perchè, più o meno, in italia è lo stato che mette quattrini (ma sarebbe meglio dire "butta", visti gli esiti) quattrini per far fronte ai danni.

FabioGreggio
15-04-2009, 10:15
Era così già ben prima che Berlusconi entrasse in politica. Dovevi provare, negli anni 80, ad incidentare un catorcio da 1.000.000 procurandogli danni da 2, avresti avuto la "sorpresa" di vederti rimborsato un milione meno il valore residuo del rottame che tu dovevi curarti di piazzare presso un demolitore.

P.S. Il bollo perso sarebbe stato, in ogni caso, affar tuo.

Falso.
Prima di Al Spottone se si andava alle strette c'era sempre l'opzione di dare le chiavi all'assicuratore e dirgli "Bene datemi l'auto com'era prima".

Ora c'è la franchiggia.

Bisogna informarsi prima di sputare verità.

fg

Ciccio17
15-04-2009, 10:18
perchè, più o meno, in italia è lo stato che mette quattrini (ma sarebbe meglio dire "butta", visti gli esiti) quattrini per far fronte ai danni.

e non ti pare una bella cagata?

yorkeiser
15-04-2009, 10:32
In un paese benestante potrebbe anche essere una proposta valida.
Ma purtroppo Bassetta ha dimenticato che in Italia non tutti rubano 20k euri al mese come lui e i suoi amichetti; qua già non si arriva a pagare il mutuo, figuriamoci se l'operaio metalmeccanico ha bisogno di una nuova tassa mensile. La lascino opzionale, non è che ora tagliano le mani a chi vuole farsela e mettersi al sicuro. Gli altri rischieranno di rimanere in un prefabbricato ad libitum, ma almeno mangeranno.

DonaldDuck
15-04-2009, 10:36
La legge è passata con Berlusconi.
I danni che fa si sentono appena dopo.

Di nuovo falso. Nel '90 i miei ebbero un incidente sull'Aurelia all'altezza di Cerveteri. L'assicurazione avversaria coprì esclusivamente il valore dell'auto.

Sul resto dei tuopi commenti stenderei un velo pietoso. Informati quanto tempi ci va ad avere il rimborso dalle assicurazioni all'estero.

Superfluo replicare.

Ma dove hai vissuto fino a ieri, in un sacchetto di patataine?

In un mappamondo.

lishi
15-04-2009, 12:14
considerando che in caso di disastro grave lo stato paga lo stesso non si fa prima a tassare i cittadini è mettere i soldi direttamente in un fondo per terremotati :asd:?

userpercaso
15-04-2009, 12:18
Sarei favorevole anche all'esbordo di 100 € all'anno (50 € a semestre) e godere di un minimo di "tranquillità" (oddio a quei poveri cristi la casa non glila ridaranno in termini umani, molti non la avranno mai..), ma non vorrei poi, si finisse come per le rca auto e moto dove una tariffa può variare anche di mille e passa € in base alla carta geografica..

Poi vorrei vedere se magari in zona sismica non mettono la cifra alta, visto il rischio.

Comunque per chi dchiedeva se dura sto governo altri tre anni, dico NO, sono sulla retta via per autocannarsi da soli.

Ho conoscenti destroidi impavidi, ma anche loro devono ammettere che il PDL è una colossale mega truffa:D

Non arrivano a fine anno insomma:O :sofico:

ilratman
15-04-2009, 12:19
considerando che in caso di disastro grave lo stato paga lo stesso non si fa prima a tassare i cittadini è mettere i soldi direttamente in un fondo per terremotati :asd:?

il problema dei fondi è che poi "devono" essere gestiti! :asd:

ilratman
15-04-2009, 12:21
Sarei favorevole anche all'esbordo di 100 € all'anno (50 € a semestre) e godere di un minimo di "tranquillità" (oddio a quei poveri cristi la casa non glila ridaranno in termini umani, molti non la avranno mai..), ma non vorrei poi, si finisse come per le rca auto e moto dove una tariffa può variare anche di mille e passa € in base alla carta geografica..

Poi vorrei vedere se magari in zona sismica non mettono la cifra alta, visto il rischio.

Comunque per chi dchiedeva se dura sto governo altri tre anni, dico NO, sono sulla retta via per autocannarsi da soli.

Ho conoscenti destroidi impavidi, ma anche loro devono ammettere che il PDL è una colossale mega truffa:D

Non arrivano a fine anno insomma:O :sofico:

solo se arriva un terremoto anche a roma altrimenti ce li teniamo altri 3 anni altro che.

i tuoi amici impavidi dove erano quando si è trattato di votarli?

e la prossima volta dove saranno?

lishi
15-04-2009, 12:33
il problema dei fondi è che poi "devono" essere gestiti! :asd:

Sono sicuro che un fondo richiede molta meno amministrazione di una assicurazione (che immagino raccoglie i soldi è li mette da qualche parte comunque) sostanzialmente si taglia tutto il costo della rete di assicuratori e i profitti che una agenzia farebbe.

FabioGreggio
15-04-2009, 12:34
La franchigia, non la franchiggia di Fabio Greggio, l'avevo già sulla mia polizza rca nel 1986.

Bisogna sapere di cosa si parla prima di aprir bocca.

Ah ma si possono correggere gli errori ortografici facendone con enfasi un oggetto di denigrazione?
Ok allora da adesso in avanti rileggi bene i tuoi post.

Io sono stato incidentato nel 94 e mi sono fatto aggiustare dalla RAS un catorcio dopo contrattazione.
Adesso è tanto se ti danno 500 euro e pedalare.

Informarsi bene prima di affrancarsi come assicuratori provetti.

fg

ilratman
15-04-2009, 12:34
Sono sicuro che un fondo richiede molta meno amministrazione di una assicurazione (che immagino raccoglie i soldi è li mette da qualche parte comunque) sostanzialmente si taglia tutto il costo della rete di assicuratori e i profitti che una agenzia farebbe.

forse non hai capito la battuta! ;)

tdi150cv
15-04-2009, 12:37
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

il fatto che si obblighi ad una nuova assicurazione non mi piace pero' rimane il fatto che è da stolti non prevedere una assicurazione sulla casa che copra incendio rapina calamità naturali o cose di questo genere.
Anzi ero convinto che non avrebbe nemmeno fatto notizia in quanto ritenevo fosse una cosa normale dettata dal buonsenso ...
Cioè ragazzi spendete 300.000.000 euro per un immobile e non ne spendete 150 per una assicurazione annuale ? :confused: :mbe: :eek:

un po' come chi compra una ferrari e non gli fa la casco sopra per tacagneria ...

ilratman
15-04-2009, 12:40
il fatto che si obblighi ad una nuova assicurazione non mi piace pero' rimane il fatto che è da stolti non prevedere una assicurazione sulla casa che copra incendio rapina calamità naturali o cose di questo genere.
Anzi ero convinto che non avrebbe nemmeno fatto notizia in quanto ritenevo fosse una cosa normale dettata dal buonsenso ...
Cioè ragazzi spendete 300.000.000 euro per un immobile e non ne spendete 150 per una assicurazione annuale ? :confused: :mbe: :eek:

un po' come chi compra una ferrari e non gli fa la casco sopra per tacagneria ...



io ho l'ass per il mutuo, 250€/anno, che copre danni fino a 500k€ verso terzi e per incendio etc ma non copre le calamità naturali e non oso immaginare quello che potrebbero farmela pagare.

tu hai casa?

la hai fatta per cui mi sai dire quanto costa?

gigio2005
15-04-2009, 12:45
il fatto che si obblighi ad una nuova assicurazione non mi piace pero' rimane il fatto che è da stolti non prevedere una assicurazione sulla casa che copra incendio rapina calamità naturali o cose di questo genere.
Anzi ero convinto che non avrebbe nemmeno fatto notizia in quanto ritenevo fosse una cosa normale dettata dal buonsenso ...
Cioè ragazzi spendete 300.000.000 euro per un immobile e non ne spendete 150 per una assicurazione annuale ? :confused: :mbe: :eek:

un po' come chi compra una ferrari e non gli fa la casco sopra per tacagneria ...
sorvoliamo sul fatto che siamo gia' inculati per benino in quanto paghiamo tasse in tutte le salse per avere un paese che fa schifo e una classe politica che guadagna fiumi di oro...ma sorvoliamo :muro:

fossero 150€ a mo' di tassa (anche se gia' il triplo di cio' che paga il nostro amico francese di qualche post fa...vabbe' ma si sa...la francia e' un paese con una qualita' della vita moooolto inferiore alla nostra) sarebbero sicuramente una cosa buona e giusta... :D diciamo una ICI rivistata



....no scusate non riesco a smettere di ridere...


allora torniamo seri...
veramente..mi sembra un'ottima cosa... una tassa sugli immobili di proprieta' in modo da finanziare un fondo per eventuali calamita' naturali...

mi fa piacere che anche i destri siano d'accordo...








no scusate...riecco l'attacco di riso acuto :rotfl:

DonaldDuck
15-04-2009, 12:45
Io sono stato incidentato nel 94 e mi sono fatto aggiustare dalla RAS un catorcio dopo contrattazione.
Adesso è tanto se ti danno 500 euro e pedalare.

Fino ad un massimo del valore commerciale dell'auto. Non di più, e forse di meno. Era così già prima del '94.

Informarsi bene prima di affrancarsi come assicuratori provetti.

E prima di scrivere due volte robe inesatte.

ilratman
15-04-2009, 12:48
sorvoliamo sul fatto che siamo gia' inculati per benino in quanto paghiamo tasse in tutte le salse per avere un paese che fa schifo e una classe politica che guadagna fiumi di oro...ma sorvoliamo :muro:

fossero 150€ a mo' di tassa (anche se gia' il triplo di cio' che paga il nostro amico francese di qualche post fa...vabbe' ma si sa...la francia e' un paese con una qualita' della vita moooolto inferiore alla nostra) sarebbero sicuramente una cosa buona e giusta... :D diciamo una ICI rivistata



....no scusate non riesco a smettere di ridere...


allora torniamo seri...
veramente..mi sembra un'ottima cosa... una tassa sugli immobili di proprieta' in modo da finanziare un fondo per eventuali calamita' naturali...

mi fa piacere che anche i destri siano d'accordo...








no scusate...riecco l'attacco di riso acuto :rotfl:

diventa ACI (assicurazione comunale immobili) :asd:

Raven
15-04-2009, 12:49
il fatto che si obblighi ad una nuova assicurazione non mi piace pero' rimane il fatto che è da stolti non prevedere una assicurazione sulla casa che copra incendio rapina calamità naturali o cose di questo genere.
Anzi ero convinto che non avrebbe nemmeno fatto notizia in quanto ritenevo fosse una cosa normale dettata dal buonsenso ...
Cioè ragazzi spendete 300.000.000 euro per un immobile e non ne spendete 150 per una assicurazione annuale ? :confused: :mbe: :eek:

un po' come chi compra una ferrari e non gli fa la casco sopra per tacagneria ...

noi abbiamo una assicurazione casa/incendio di livello medio alto (valore a nuovo)... premio sui 3-400 euro... ma NON copre le calamità naturali (tipo terremoto) né eventi di guerra... con queste due opzioni aggiuntive il premio saliva a cifre folli... per cui... :fagiano:

lishi
15-04-2009, 12:53
Forse in Francia costa poco perché le case sono a basso rischio sismico o comunque antisismiche ...

zerothehero
15-04-2009, 12:55
No, tanto vivo in Lombardia, lontano dalle faglie e dai vulcani.
Per chi vive sotto un vulcano o sotto una faglia è una buona proposta, le assicurazioni contro le calamità ci sono in quasi tutti i paesi, l'Italia è quasi un'eccezione in merito. :O

zerothehero
15-04-2009, 12:56
Forse in Francia costa poco perché le case sono a basso rischio sismico o comunque antisismiche ...

Infatti bisognerebbe vedere a quale società assicurativa converrebbe stipulare, a prezzi umani, delle assicurazioni contro che sò, chi vive sotto le pendici del Vesuvio.

ilratman
15-04-2009, 13:04
Infatti bisognerebbe vedere a quale società assicurativa converrebbe stipulare, a prezzi umani, delle assicurazioni contro che sò, chi vive sotto le pendici del Vesuvio.

mah io ho forti dubbi

considera che un'eruzione del vesuvio è prevista, non si sa quando ma si sa che avverrà!

sarebbe come l'ass contro il furto d'auto a napoli, non te la fanno o la paghi quanto l'auto!

dave4mame
15-04-2009, 13:05
Forse in Francia costa poco perché le case sono a basso rischio sismico o comunque antisismiche ...

o, più semplicemente, perchè la francia è a rischio sismico quasi 0...

http://www.earthquake.it/mappa-europa.php

ConteZero
15-04-2009, 13:07
A questo punto anziché in un assicurazione tanto vale che i soldi (prelevati annualmente) vengano messi su un conto bloccato accessibile in caso di calamità o quando il palazzo viene demolito.
Almeno così se ti crolla la casa hai subito accesso ai soldi, e più è vecchia/malandata la casa più sei incentivato a farla demolire.

Rimarrebbe comunque una "simil ICI".

ilratman
15-04-2009, 13:07
o, più semplicemente, perchè la francia è a rischio sismico quasi 0...

http://www.earthquake.it/mappa-europa.php

infatti hanno anche le centrali nucleari, magari noi visto che adesso c'è spazio la facciamo a l'aquila la prossima o in zone simili! :asd:

LUVІ
15-04-2009, 13:09
Già ora, assicurare contro il furto o contro atti vandalici, o anche semplicemente l'RC, un veicolo in zone come Napoli ha dei costi proibitivi :asd: :rolleyes:

LuVi

Freeskis
15-04-2009, 13:17
se la paga brunetta perfettamente d'accordo :)

Scalor
15-04-2009, 13:17
A me girano le scatole che sia obbligatoria, io e i miei genitori paghiamo da decenni l'assicurazione volontaria per la casa, che copre danni, vandali, alluvioni, sisma, scariche atmosferiche allagamenti, incendi ecc e copre anche se cade la tegola in testa al pedone, 250€\anno circa ma ho l'impressione, anzi certezza, che se diventa obbligatoria il premio verrà alzato nei prossimi anni ! come per l'rca che nonostante siamo nella classe piu vantaggiosa, mai avuto un incidente con colpa, aumenta anno dopo anno oltre l'inflazione !
non vedo perchè debba diventare obbligatoria !.

assicurazione obbligatoria = Tassa occulta = FURTO !

zerothehero
15-04-2009, 13:19
mah io ho forti dubbi

considera che un'eruzione del vesuvio è prevista, non si sa quando ma si sa che avverrà!

sarebbe come l'ass contro il furto d'auto a napoli, non te la fanno o la paghi quanto l'auto!

I costi per assicurare una macchina a Napoli sono ingenti, anche per un motivo semplice: c'è una marea di falsi incidenti e simulazioni di incidente, per fottersi il premio assicurativo. :stordita:

blade9722
15-04-2009, 13:21
esiste anche in italia (facoltativa) ma NON copre le calamità naturali.
quella che copre i terremoti ha costi variabili (leggevo in questi giorni da 60 euro a milano a 1000 a messina).
certo, se diventasse obbligatoria per tutti i prezzi con ogni probabilità scenderebbero.

O magari aumenterebbero, ti rammento che in Italia non vige la libera concorrenza.

ilratman
15-04-2009, 13:21
I costi per assicurare una macchina a Napoli sono ingenti, anche per un motivo semplice: c'è una marea di falsi incidenti e simulazioni di incidente, per fottersi il premio assicurativo. :stordita:

quindi poi ci saranno simulazioni di terremoto o eruzioni! :O

zerothehero
15-04-2009, 13:22
assicurazione obbligatoria = Tassa occulta = FURTO !

Guarda che tu e tutti noi, una tassa occulta sui disastri la paghiamo già così.

http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/index.php?img=http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/rischio%20idrogeologico%202.jpg&permalink=http://scheggedivetro.blogosfere.it/2009/04/terremoti-e-alluvioni-costano-2-miliardi-lanno-rendiamo-obbligatoria-lassicurazione-contro-le-calami.html

E chissà quanti mld di euro dovremo pagare per quest'ultimo terremoto...non meno di 5-6mld, se non di più.

ilratman
15-04-2009, 13:24
Guarda che tu e tutti noi, una tassa occulta sui disastri la paghiamo già così.

http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/index.php?img=http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/rischio%20idrogeologico%202.jpg&permalink=http://scheggedivetro.blogosfere.it/2009/04/terremoti-e-alluvioni-costano-2-miliardi-lanno-rendiamo-obbligatoria-lassicurazione-contro-le-calami.html

E chissà quanti mld di euro dovremo pagare per quest'ultimo terremoto...non meno di 5-6mld, se non di più.

maroni ha già messo le mani avanti, o meglio in tasca nostra, e ha detto sui 12mld.

zerothehero
15-04-2009, 13:24
quindi poi ci saranno simulazioni di terremoto o eruzioni! :O

Sarebbe un tantinello più complicato, ma mai mettere limiti alla furbizia. :sofico:

TeknoMan
15-04-2009, 13:25
In sostanza ci dobbiamo pure pagare l'eventuale terremoto. E tutte le altre tasse cosa le paghiamo a fare?

zerothehero
15-04-2009, 13:26
maroni ha già messo le mani avanti, o meglio in tasca nostra, e ha detto sui 12mld.

Quindi circa 1 punto scarso di pil.
Si valuti bene allora se davvero sarebbe così deleterio approntare un sistema di assicurazione obbligatoria per la casa.

ilratman
15-04-2009, 13:29
Quindi circa 1 punto scarso di pil.
Si valuti bene allora se davvero sarebbe così deleterio approntare un sistema di assicurazione obbligatoria per la casa.

ok sarei pronto a pagare 1% in più di tasse se lo stato mi assicura lui direttamente ma non se c'è di mezzo un'assicurazione e ovviamente se quei soldi non vanno in mano ai soliti ignoti!

rgart
15-04-2009, 13:32
Quindi circa 1 punto scarso di pil.
Si valuti bene allora se davvero sarebbe così deleterio approntare un sistema di assicurazione obbligatoria per la casa.

e perchè quale assicurazione potrebbe coprire 1 punto di pil? 12 miliardi...

per me vivete nel paese dei balocchi... non sono istituti caritatevoli le assicurazioni...

LUVІ
15-04-2009, 13:32
Il cartello non esiste. Le assicurazioni pagano le multe. L'Italia è un paese normale.

Ok, sconnettetemi da Matrix :D

LuVi

yorkeiser
15-04-2009, 13:37
ok sarei pronto a pagare 1% in più di tasse se lo stato mi assicura lui direttamente ma non se c'è di mezzo un'assicurazione e ovviamente se quei soldi non vanno in mano ai soliti ignoti!

Le tasse in Italia mi paiono già abbastanza alte. Quei soldi li tirassero fuori dalle 12mila accise che paghiamo regolarmente, o ancora meglio possiamo ritirare i soldati che mandiamo in "missione" per il mondo... Una decina di quegli stipendi costa una casa ogni mese, senza contare le spese logistiche. Sai quanti soldi risparmiamo.

AleLinuxBSD
15-04-2009, 13:39
Avevo accennato al tema nel topic:
Disastri naturali e prime lobby di interesse (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1965079)

gbhu
15-04-2009, 13:47
L'idea dell'assicurazione non mi pare malvagia, se ben implementata.
In fondo la casa è un bene privato. Non è molto carino che in caso di calamità naturale venga ricostruita a spese della comunità. Bisogna tener presente che le tasse le paga anche chi la casa non ce l'ha e magari sta facendo sacrifici per costruirsela o pagarsela.
In alternativa si potrebbero costruire coi soldi pubblici case che rimangano di proprietà dello stato e vengano assegnate in usufrutto a prezzo basso a chi ha perso la casa per calamità.
Però l'idea che uno perde la sua casa (proprietà privata) e poi lo stato gliela ricostruisce gratis (con le tasse di chi vive in affitto e la casa se la sogna da una vita) non è molto carina. Magari addirittura il disastrato non ha mai lavorato e pagato tasse in vita sua e la casa l'aveva ereditata. Poi la perde per calamità e lo stato gliene regala pure un'altra?
Insomma le proprietà private io penso che vadano tutelate a spese dei legittimi proprietari. Se perdo la macchina per un'alluvione non penso che lo stato me ne regala un'altra; o sono assicurato o ciao.

sid_yanar
15-04-2009, 13:49
diventa ACI (assicurazione comunale immobili) :asd:

paradossalmente sotto forma di tassa ACI potrebbe avere un senso, ma non per brunetta e relativi fan i quali dovrebbero, per coerenza, neppure immaginare un provvedimento del genere.
Sfortunatamente così come proposta è invece l'ennesimo furto a vantaggio delle assicurazioni che possono svuotare le tasche degli italiani. Deduco quindi che il governo tuteli non il cittadino ma il cartello delle assicurazioni.

tdi150cv
15-04-2009, 13:50
io ho l'ass per il mutuo, 250€/anno, che copre danni fino a 500k€ verso terzi e per incendio etc ma non copre le calamità naturali e non oso immaginare quello che potrebbero farmela pagare.

tu hai casa?

la hai fatta per cui mi sai dire quanto costa?

be dirti quanto puo' costare per la mia abitazione e' quanto di meno indicativo possa esistere.
Potrei anche dirti 250 euro ma e' relativa la questione.
Ci sono decine di fattori che aumentano o fanno diminuire un premio.
Il fatto di vivere in una zona a rischio , il fatto essere in un condominio al primo piano piuttosto che all'ultimo o in una villetta , il fatto di essere in collina ,regione , città , garanzie , insomma i fattori sono svariatissimi.
Rimane pero' il fatto che poco o tanto se si riuscisse a instaurare un fondo o comunque qualcosa di simile si avrebbero delle risorse adeguate per far fronte a tale problema.
Tanto comunque la questione e' sempre quella ... che tu paghi un fondo o che paghi attraverso una accisa vitalizia sulla benza non cambia.

Bada bene che non parlo di assicurazioni ma qualcosa di alternativo che possa nascere e lavorare per far fronte unicamente ai disastri del territorio.

ilratman
15-04-2009, 13:54
Bada bene che non parlo di assicurazioni ma qualcosa di alternativo che possa nascere e lavorare per far fronte unicamente ai disastri del territorio.

su questo sono daccordo ma solo come ho già detto se non viene gestito dai soliti ignoti.

AleLinuxBSD
15-04-2009, 14:07
Io sono assolutamente contrario all'assicurazione, se le cose vanno fatte bene, vanno dati grossi incentivi in modo che il cittadino sia in grado di fare le opere necessarie (ammesso poi che trovi tecnici onesti e capaci per farle - cosa non affatto scontata).
L'assicurazione sarebbe una truffa è basta (ricordo che quando anche paghassero lo farebbe soltanto in misura limitata, il resto resterebbe a carico dello Stato) e che se crolla la Casa o muori o resti ferito perché la casa non è antismisica conta ben poco.

Fratello Cadfael
15-04-2009, 14:08
su questo sono daccordo ma solo come ho già detto se non viene gestito dai soliti ignoti.
Ehm... guarda che quelli che gestiscono tutte queste cose simili, in Italia, sono sempre i soliti sì, ma molto ben noti...

ilratman
15-04-2009, 14:10
Ehm... guarda che quelli che gestiscono tutte queste cose simili, in Italia, sono sempre i soliti sì, ma molto ben noti...

ignoti alla giustizia però! :O

ma forse anche no! :stordita:

Scalor
15-04-2009, 14:10
Guarda che tu e tutti noi, una tassa occulta sui disastri la paghiamo già così.

http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/index.php?img=http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/rischio%20idrogeologico%202.jpg&permalink=http://scheggedivetro.blogosfere.it/2009/04/terremoti-e-alluvioni-costano-2-miliardi-lanno-rendiamo-obbligatoria-lassicurazione-contro-le-calami.html

E chissà quanti mld di euro dovremo pagare per quest'ultimo terremoto...non meno di 5-6mld, se non di più.

si, la tassa occulta sui disastri la paghiamo già, però paghiamo SOLO quella, con l'assicurazione obbligatoria oltre alla tassa di prima paghiamo pure l'assicurazione obbligatoria !

PS i soldi non andiamo a zapparli sotto alle piante ! ma la gente lavora e ne ha le oo piene di pagare, sempre pagare, e vedere gli ospedali costruiti con le proprie tasse che cadono prima delle case vecchie !

Fratello Cadfael
15-04-2009, 14:18
...
PS i soldi non andiamo a zapparli sotto alle piante ! ma la gente lavora e ne ha le oo piene di pagare, sempre pagare, e vedere gli ospedali costruiti con le proprie tasse che cadono prima delle case vecchie !
Allora sarebbe il caso che la gente si svegliasse e chiedesse conto ai propri rappresentanti, visto che - tanto per fare un esempio - Paolo Menduni che era direttore generale nel 2000 quando aprì l'Ospedale dell'Aquila senza che ne fosse mai stata accertata l'agibilità meno di un mese fa è stato nominato consulente per l'Agenzia Regionale Sanitaria dall'attuale governatore della Regione Abruzzo... :mad:

AntonioBO
15-04-2009, 14:31
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

Già, ma la Francia è un paese serio.....

alex783
15-04-2009, 14:40
se per l'assicurazione di un'auto sono capaci di chiedere cifre di 1000-2000€ figuriamoci cosa potrebbero chiedere per assicurare una casa contro le calamità naturali in una zona a forte rischio sismico come reggio calabria o l'irpinia...

E la cosa bella è che in questo caso non accetterebbero neanche l'ipoteca sulla casa come garanzia :D

Mario.Esposito
15-04-2009, 14:54
E' una scandalo?

E per quale motivo?

Io ho una RC casa e pago 585 euro l'anno. Il valore commerciale dell'immobile assicurato è di circa 2 milioni di euro. Sinceramente non mi pare nulla di spropositato.

Solita polemica sterile per coloro che vogliono fare SOLO polemica :rolleyes:

ConteZero
15-04-2009, 14:58
E' una scandalo?

E per quale motivo?

Io ho una RC casa e pago 585 euro l'anno. Il valore commerciale dell'immobile assicurato è di circa 2 milioni di euro. Sinceramente non mi pare nulla di spropositato.

Solita polemica sterile per coloro che vogliono fare SOLO polemica :rolleyes:

1. seicento euro non sono bruscolini.
2. è comprensiva di "rischio sisma" ?
3. se diventa "obbligatoria per legge" seguirà il percorso dell'RC auto: "sempre più in alto".
4. avete fatto un casino per togliere un imposta sugli immobili solo per farvene mettere un altra (che però intascano i privati ?)

LUVІ
15-04-2009, 15:01
E' una scandalo?

E per quale motivo?

Io ho una RC casa e pago 585 euro l'anno. Il valore commerciale dell'immobile assicurato è di circa 2 milioni di euro. Sinceramente non mi pare nulla di spropositato.

Solita polemica sterile per coloro che vogliono fare SOLO polemica :rolleyes:

Ma benvenuto! Eccone un altro :asd:

Mario.Esposito
15-04-2009, 15:02
1. seicento euro non sono bruscolini.
2. è comprensiva di "rischio sisma" ?
3. se diventa "obbligatoria per legge" seguirà il percorso dell'RC auto: "sempre più in alto".
4. avete fatto un casino per togliere un imposta sugli immobili solo per farvene mettere un altra (che però intascano i privati ?)


1. Già, non sono bruscolini, sono BEN 48 euro al mese! Cifra inarrivabile!
2. Non è comprensiva di rischio sisma perchè abito in una zona assolutamente non sismica
3. Nasceranno più società e ci sarà più concorrenza
4. avete ? :confused:

Froze
15-04-2009, 15:05
1. Già, non sono bruscolini, sono BEN 48 euro al mese! Cifra inarrivabile!
per chi come me e' povero poverello, vuol dire 1 rata di mutuo.
hai detto niente.

3. Nasceranno pià società e ci sarà più concorrenza
:rotfl:

Mario.Esposito
15-04-2009, 15:07
per chi come me e' povero poverello, vuol dire 1 rata di mutuo.
hai detto niente.


:rotfl:

Fumi? Bevi? Ti droghi? Riduci gli eccessi ed i soldi saltano fuori.

ilratman
15-04-2009, 15:07
1. Già, non sono bruscolini, sono BEN 48 euro al mese! Cifra inarrivabile!
2. Non è comprensiva di rischio sisma perchè abito in una zona assolutamente non sismica
3. Nasceranno pià società e ci sarà più concorrenza
4. avete ? :confused:

se per te sono pochi 48 euro al mese vuol dire che stai bene ma guardare appena al di la del proprio naso per vedere che non tutti possono permettersi quei 48 euro non mi sembrerebbe brutto.

che poi se ci fosse anche l'ass calamità sarebbero il doppio o il triplo almeno.

a questo punto forse dovresti, e dovremmo, pagare anche per loro secondo me!

ConteZero
15-04-2009, 15:07
1. Già, non sono bruscolini, sono BEN 48 euro al mese! Cifra inarrivabile!
2. Non è comprensiva di rischio sisma perchè abito in una zona assolutamente non sismica
3. Nasceranno più società e ci sarà più concorrenza
4. avete ? :confused:

http://energizer2.com/pix/failtrain.jpg

blade9722
15-04-2009, 15:07
1. Già, non sono bruscolini, sono BEN 48 euro al mese! Cifra inarrivabile!
2. Non è comprensiva di rischio sisma perchè abito in una zona assolutamente non sismica


Quindi nelle zone sismiche si corre il rischio di trovarsi numeri a quattro cifre.


3. Nasceranno più società e ci sarà più concorrenza
4. avete ? :confused:

No, come ho stigmatizzato in un precedente post, la storia insegna come in Italia non ci sia la libera concorrenza: per ora, non essendoci l'obbligo, i prezzi sono relativamente contenuti, ma nel momento in cui diventeranno obbligatorie e' probabile che ci sara' una corsa al rialzo.

gbhu
15-04-2009, 15:08
I soldi pubblici devono servire per ricostruire gli edifici pubblici disastrati, le infrastrutture, scuole, ospedali, ponti, ferrovie, etc...
NON per ricostruire le case che sono di proprietà privata dei cittadini.
Per quello appunto sarebbe utile un'assicurazione, come per tutte le cose private che si vogliono proteggere.

ilratman
15-04-2009, 15:09
Quindi nelle zone sismiche si corre il rischio di trovarsi numeri a quattro cifre.



No, come ho stigmatizzato in un precedente post, la storia insegna come in Italia non ci sia la libera concorrenza: per ora, non essendoci l'obbligo, i prezzi sono relativamente contenuti, ma nel momento in cui diventeranno obbligatorie e' probabile che ci sara' una corsa al rialzo.

certo nasceranno una marea di società allettate dai facili guadagni visto che le tariffe saranno quasi standard!

Mario.Esposito
15-04-2009, 15:09
Quindi nelle zone sismiche si corre il rischio di trovarsi numeri a quattro cifre.



No, come ho stigmatizzato in un precedente post, la storia insegna come in Italia non ci sia la libera concorrenza: per ora, non essendoci l'obbligo, i prezzi sono relativamente contenuti, ma nel momento in cui diventeranno obbligatorie e' probabile che ci sara' una corsa al rialzo.

Questa è solo teoria. Io parlo di fatti, con ricevute di pagamento alla mano. Le teorie le lascio ai teorici.

Mario.Esposito
15-04-2009, 15:11
se per te sono pochi 48 euro al mese vuol dire che stai bene ma guardare appena al di la del proprio naso per vedere che non tutti possono permettersi quei 48 euro non mi sembrerebbe brutto.

che poi se ci fosse anche l'ass calamità sarebbero il doppio o il triplo almeno.

a questo punto forse dovresti, e dovremmo, pagare anche per loro secondo me!

Non dico che 48 siano tanti o pochi. Preferisco uscire una volta in meno a cena e sapere la mia abitazione assicurata. Alla fine si tratta di priorità.

ConteZero
15-04-2009, 15:12
Questa è solo teoria. Io parlo di fatti, con ricevute di pagamento alla mano. Le teorie le lascio ai teorici.

Tu paghi 48 euro SENZA l'antisismico, quindi i tuoi dati "alla mano" puoi usarli per tergere... hai capito.

Mario.Esposito
15-04-2009, 15:13
Tu paghi 48 euro SENZA l'antisismico, quindi i tuoi dati "alla mano" puoi usarli per tergere... hai capito.

L'immobile assicurato ha un valore commerciale elevato. Tutto si compensa.

gbhu
15-04-2009, 15:14
Quindi nelle zone sismiche si corre il rischio di trovarsi numeri a quattro cifre.
Beh anche l'assicurazione contro il furto per l'auto ha un costo diverso a seconda del rischio. Allora se nella mia città costa troppo che faccio?
Non assicuro l'auto e poi se me la rubano me la faccio ricomprare dallo stato, coi soldi delle tasse dei cittadini?
La risposta alla tua questione è molto semplice: se uno non vuole spendere i soldi per la casa+assicurazione non la compra e vive in affitto, oppure si trasferisce dove i costi sono più bassi.
Troppo comodo pensare che dietro c'è pantalone che paga. Pantalone è già abbastanza indebitato.

ilratman
15-04-2009, 15:20
Non dico che 48 siano tanti o pochi. Preferisco uscire una volta in meno a cena e sapere la mia abitazione assicurata. Alla fine si tratta di priorità.

sono daccordo, anch'io ho l'assicurazione per ovvi motivi, ma quello su cui si discute è l'obbligatorietà dell'assicurazione per le calamità naturali che costa uno sproposito, non di una normale assicurazione da 100-200 euro che quasi tutti hanno.

ConteZero
15-04-2009, 15:20
Beh anche l'assicurazione contro il furto per l'auto ha un costo diverso a seconda del rischio. Allora se nella mia città costa troppo che faccio?

Cammini a piedi, tra l'altro i piedi non sono sottoposti ad assicurazioni obbligatorie per legge.

Non assicuro l'auto e poi se me la rubano me la faccio ricomprare dallo stato, coi soldi delle tasse dei cittadini?

Quando mai lo stato ha ricomprato qualcosa ai privati ?
Pensa piuttosto che i soldi per la ricostruzione in parte andranno a pagare le rate mancanti dei mutui degli aquilani.
In pratica stai facendo beneficienza alle banche.

La risposta alla tua questione è molto semplice: se uno non vuole spendere i soldi per la casa+assicurazione non la compra e vive in affitto, oppure si trasferisce dove i costi sono più bassi.

E se uno ha già la casa (ereditata) ma non può permettersi l'assicurazione ?
Deve vendere tutto ? Gli pignorano il materasso ?

Troppo comodo pensare che dietro c'è pantalone che paga. Pantalone è già abbastanza indebitato.

Troppo comodo uscirsene così.

blade9722
15-04-2009, 15:21
Questa è solo teoria. Io parlo di fatti, con ricevute di pagamento alla mano. Le teorie le lascio ai teorici.

Beh, i "fatti" dicono che tu sborsi 585 euro l'anno per una assicurazione senza copertura sismica, quindi non sono utili per il caso in esame. per questo, bisogna attingere alle "teorie". Solitamente, all'aumento del fattore di rischio e della copertura, le compagnie assicurative chiedono un premio superiore, e non inferiore. Quindi, la teoria per cui possano chiedere cifre superiori a 1000 euro non mi sembra cosi' campata per aria.

Per quanto riguarda il discorso sulla concorrenza, l'esperienza pregressa mi suggerisce che l'Italia non e' il paese dove le aziende fanno a gara per accaparrarsi i giovani piu' promettenti, o per ribassare i prezzi allo scopo di assicurarsi maggiori fette di mercato. Magari potrebbero cominciare proprio con le assicurazioni RC casa, speriamo....

Froze
15-04-2009, 15:22
Fumi? Bevi? Ti droghi? Riduci gli eccessi ed i soldi saltano fuori.
gli eccessi li elimino per cose utili, non per regalare soldi ai primi vampiri che passano per la testa del ministro di turno.

ilratman
15-04-2009, 15:22
Troppo comodo uscirsene così.

sono daccordo troppo comodo! :O

Pucceddu
15-04-2009, 15:25
Non dico che 48 siano tanti o pochi. Preferisco uscire una volta in meno a cena e sapere la mia abitazione assicurata. Alla fine si tratta di priorità.

Beh, chi ha la social card può pagarsi l'assicurazione :asd:

ilratman
15-04-2009, 15:26
Beh, chi ha la social card può pagarsi l'assicurazione :asd:

così poi l'ass non ti paga perchè era vuota! :asd:

LUVІ
15-04-2009, 15:26
L'immobile assicurato ha un valore commerciale elevato. Tutto si compensa.

Che fico. Dove sta questa villetta? :)

blade9722
15-04-2009, 15:26
Beh anche l'assicurazione contro il furto per l'auto ha un costo diverso a seconda del rischio. Allora se nella mia città costa troppo che faccio?
Non assicuro l'auto e poi se me la rubano me la faccio ricomprare dallo stato, coi soldi delle tasse dei cittadini?
La risposta alla tua questione è molto semplice: se uno non vuole spendere i soldi per la casa+assicurazione non la compra e vive in affitto, oppure si trasferisce dove i costi sono più bassi.
Troppo comodo pensare che dietro c'è pantalone che paga. Pantalone è già abbastanza indebitato.

Vale la stessa obiezione che ho mosso in un altro thread per chi proponeva di obbligare i nostri connazionali a mettere in regola la propria abitazione con le norme antisismiche: se uno non si puo' permettere di coprire il valore della casa, magari perche' si tratta di una villa ereditata in una zona sismica che con gli anni ha acquistato valore, che si fa, lo si sbatte fuori?

Il paragone con l'auto non regge: per quest'ultima ci sono piu' alternative, se non puoi permetterti i costi di gestione puoi sfruttare i mezzi pubblici.

dave4mame
15-04-2009, 15:27
giusto per capire.

l'assicurazione obbligatoria non va bene. ok
l'una tantum, "col cazzo!" (cit.) ok.
i danni sono comunque 12 miliardoni, pari, più o meno largo circa, a 200 euro pro capite.
facciamo che metà se li deve smazzulare lo stato perchè "è roba sua" (notoriamente la roba pubblica è di nessuno).

chi ha perso la casa sono cavoli suoi?
è così?

ConteZero
15-04-2009, 15:29
L'immobile assicurato ha un valore commerciale elevato. Tutto si compensa.

Certo.

Ora facciamo un gioco.
Siamo in Italia, ci sono un gruppo d'assicurazioni che (cosa nota) fanno cartello.
Viene da te Mr.X e ti dice "vorrei stipulare un RC casa".
Tu prendi e gli tiri fuori il listino (in cui i prezzi sono tutti gonfiati di 300-400 euro rispetto all'optimum).
Lui ti guarda e ti dice "ma sono carissime".
E tu che gli rispondi ?
1. E'vero, paghi meno, la differenza ce la metto io di tasca mia.
2. E'vero, ma sono in linea con quelle delle altre assicurazioni.
3. Non è vero, sono in linea con quelle delle altre assicurazioni.
4. Guardi, questi sono prezzi scontatissimi che facciamo solo per questo periodo.
5. Si rivolga altrove, vedrà che prezzi! Tornerà da me implorando!

ConteZero
15-04-2009, 15:32
giusto per capire.

l'assicurazione obbligatoria non va bene. ok
l'una tantum, "col cazzo!" (cit.) ok.
i danni sono comunque 12 miliardoni, pari, più o meno largo circa, a 200 euro pro capite.
facciamo che metà se li deve smazzulare lo stato perchè "è roba sua" (notoriamente la roba pubblica è di nessuno).

chi ha perso la casa sono cavoli suoi?
è così?

Già ora non è che quelli che si sono passati i precedenti sismi (nonostante lo Stato abbia, in passato, versato soldi su soldi per la ricostruzione) c'abbiano cavato un ragno dal buco.

blade9722
15-04-2009, 15:34
giusto per capire.

l'assicurazione obbligatoria non va bene. ok
l'una tantum, "col cazzo!" (cit.) ok.
i danni sono comunque 12 miliardoni, pari, più o meno largo circa, a 200 euro pro capite.
facciamo che metà se li deve smazzulare lo stato perchè "è roba sua" (notoriamente la roba pubblica è di nessuno).

chi ha perso la casa sono cavoli suoi?
è così?

Beh, allo stato attuale nessuno ti vieta di farti un'assicurazione sulla casa. Se sei consapevole di vivere in una zona a rischio e non prendi le dovute cautele, rischi di trovarti in una situazione spiacevole.

Quella dell'auto e' obbligatoria, perche' e' una copertura per danni a terzi: a farne le spese non e' chi non sottoscrive la copertura, ma chi subisce il sinistro.

Froze
15-04-2009, 15:39
Pantalone è già abbastanza indebitato.

cazzi di pantalone, se permetti.
il 40 e passa % dei redditi se li prende. che imparino a gestirli meglio.

dave4mame
15-04-2009, 15:44
Beh, allo stato attuale nessuno ti vieta di farti un'assicurazione sulla casa. Se sei consapevole di vivere in una zona a rischio e non prendi le dovute cautele, rischi di trovarti in una situazione spiacevole.

Quella dell'auto e' obbligatoria, perche' e' una copertura per danni a terzi: a farne le spese non e' chi non sottoscrive la copertura, ma chi subisce il sinistro.

se la fai facoltativa, è ovvio che chi abita in zona a rischio paga un fottio.
se è obbligatoria, un po' "mediando", un po' diversificando il rischio, un po' con economie di scala tagli i costi del premio.

certo, l'ideale sarebbe stato usare una compagnia di assicurazione statale.
ma qualcuno ha ritenuto opportuno vendere quella che c'era.

xcdegasp
15-04-2009, 15:48
E se uno ha già la casa (ereditata) ma non può permettersi l'assicurazione ?
Deve vendere tutto ? Gli pignorano il materasso ?

molto più probabile che sia inclusa la clausula che immobili non assicurati saranno pignorati dallo stato e rimessi all'asta :D

Mario.Esposito
15-04-2009, 15:50
Che fico. Dove sta questa villetta? :)

Non te lo dico altrimenti poi vieni a fare le occupazioni con il tuo collettivo :rolleyes:

LUVІ
15-04-2009, 15:53
Non te lo dico altrimenti poi vieni a fare le occupazioni con il tuo collettivo :rolleyes:

Dai, stiamo giusto cercando un altro centro sociale :)
Sarai assicurato contro eventi geo-politici, ti faccio incassare un bel po dall'assicurazione :)

Mario.Esposito
15-04-2009, 15:55
Dai, stiamo giusto cercando un altro centro sociale :)
Sarai assicurato contro eventi geo-politici, ti faccio incassare un bel po dall'assicurazione :)

La casa della nonna Rotilia l'hai venduta per comprare la Mercedes che dici avere nel profilo (ma che non hai) o per far raddrizzare il naso a "qualche" congiunta? Altrimenti usa quella!!!!

ilguercio
15-04-2009, 15:56
Brunetta è furbo,lui ha i soffitti bassi e paga poco:O
E voi che lo sfottete,non ci avete capito un kaiser:read:

gbhu
15-04-2009, 16:03
...se uno non si puo' permettere di coprire il valore della casa, magari perche' si tratta di una villa ereditata in una zona sismica che con gli anni ha acquistato valore, che si fa, lo si sbatte fuori?

Ho capito, ma la soluzione allora qual'è? Si tiene la casa e se la gode, senza assicurazione, magari dandola in affitto e guadagnandoci; tanto poi se crolla per un terremoto gliela ricostruisce lo stato gratis.
E' questo che proponi?
Quello che io voglio dire è che se una casa è privata, allora è compito del legittimo proprietario tutelarsi.
Va bene anche che decida di non tutelarsi, ma poi non pretenda che lo stato gliela ricostruisca.
C'è gente che paga le tasse e la casa non l'ha mai avuta.
Sinceramente vorrei che i soldi che pago in tasse servissero ad altro che non a costruire la casetta nuova PRIVATA del signor Rossi.
Mentre invece mi parrebbe logico che la casetta resti di proprietà dello stato ma data al signor Rossi disastrato in affitto agevolato.

LUVІ
15-04-2009, 16:05
La casa della nonna Rotilia l'hai venduta per comprare la Mercedes che dici avere nel profilo (ma che non hai) o per far raddrizzare il naso a "qualche" congiunta? Altrimenti usa quella!!!!

Tana per te.

gbhu
15-04-2009, 16:09
cazzi di pantalone, se permetti.
il 40 e passa % dei redditi se li prende. che imparino a gestirli meglio.
Ehm. Forse ti è sfuggita una cosa... Pantalone siamo NOI.
Cioè intendo noi lavoratori che partecipiamo a produrre il PIL e paghiamo le tasse allo stato.
Per tutti gli altri NOI siamo Pantalone.

Froze
15-04-2009, 16:13
Ehm. Forse ti è sfuggita una cosa... Pantalone siamo NOI.
Cioè intendo noi lavoratori che partecipiamo a produrre il PIL e paghiamo le tasse allo stato.
Per tutti gli altri NOI siamo Pantalone.

il problema non e' in chi conferisce, ma in chi gestisce.
sono pantalone pure loro.

^TiGeRShArK^
15-04-2009, 20:22
1. Già, non sono bruscolini, sono BEN 48 euro al mese! Cifra inarrivabile!
2. Non è comprensiva di rischio sisma perchè abito in una zona assolutamente non sismica
3. Nasceranno più società e ci sarà più concorrenza
4. avete ? :confused:

i tuoi miti al governo vorrebbero mettere OBBLIGATORIA PER TUTTI quella contro le calamità naturali, quindi anche tu dovrai sborsare BEN di + 600 euro.
Quanto alle assicurazioni o sei assai giovane, o non conosci il valore dei soldi o non hai assolutamente memoria se affermi che con le RC auto obbligatorie non c'è stato un innalzamento esponenziale dei prezzi. :asd:

gigio2005
15-04-2009, 20:41
i tuoi miti al governo vorrebbero mettere OBBLIGATORIA PER TUTTI quella contro le calamità naturali, quindi anche tu dovrai sborsare BEN di + 600 euro.
Quanto alle assicurazioni o sei assai giovane, o non conosci il valore dei soldi o non hai assolutamente memoria se affermi che con le RC auto obbligatorie non c'è stato un innalzamento esponenziale dei prezzi. :asd:

oppure e' solo un utente che si e' iscritto da 5 minuti con un unico scopo ;)

LUVІ
15-04-2009, 20:43
oppure e' solo un utente che si e' iscritto da 5 minuti con un unico scopo ;)

E che stranamente conosce tutta la mia vita e ne fa uso per flame personali :rolleyes:
E rimane anche impunito.

FabioGreggio
15-04-2009, 20:51
Nessuno può, salvo eccezioni ed errori, pretendere un risarcimento che si riveli maggiore del danno, fattene una ragione e datti una regolata.

E' un postulato del cazzo.
Perchè a volte è vero il contrario:
Non si può pagre un'assicurazione che superi o sia appena inferiore al valore dell'auto:

Se il tuo ragionamento fosse, eccezionalmente per questa volta, giusto, il balzello dovrebbe diminuire in proporzione alla diminuzione del bene assicurato.

Invece se diminuisce non è per questo, ma solo per la bonu malus che è relativa alla buona condotta della persona fisica.

Ripassa bene la materia e torna con più calma in un secondo momento.


fg

Onisem
15-04-2009, 20:57
bene, altri soldi da dare lla lobby degli assicuratori. ottimo. prepariamoci al cartello stile RCA.
Quoto. E chissà come mai ogni volta che sale al governo "iddu" le varie lobbies, cartelli privati, monopolisti privati si danno all'orgia. Dice "contro i poteri forti"... Mah!

tdi150cv
15-04-2009, 21:22
E che stranamente conosce tutta la mia vita e ne fa uso per flame personali :rolleyes:
E rimane anche impunito.

ma suvvia son dettagli ... di cose impunite ce ne sono fin che ne vuoi ... :read:

חוה
15-04-2009, 21:47
E' un postulato del cazzo.
Perchè a volte è vero il contrario:
Non si può pagre un'assicurazione che superi o sia appena inferiore al valore dell'auto:

Se il tuo ragionamento fosse, eccezionalmente per questa volta, giusto, il balzello dovrebbe diminuire in proporzione alla diminuzione del bene assicurato


fg
ma anche no

l'assicurazione rcauto è per i danni a terzi, il bene assicurato non è il tuo mezzo ma la salute delle persone e il valore delle cose che il mezzo può 'danneggiare'

valore che non diminuisce se la tua macchina è un catorcione

al contrario per l'assicurazione contro il furto, dove il bene assicurato è il mezzo , e infatti dimunuisce man mano che l'auto è più vecchia

dave4mame
15-04-2009, 21:55
E' un postulato del cazzo.
Perchè a volte è vero il contrario:
Non si può pagre un'assicurazione che superi o sia appena inferiore al valore dell'auto:

Se il tuo ragionamento fosse, eccezionalmente per questa volta, giusto, il balzello dovrebbe diminuire in proporzione alla diminuzione del bene assicurato.

Invece se diminuisce non è per questo, ma solo per la bonu malus che è relativa alla buona condotta della persona fisica.

Ripassa bene la materia e torna con più calma in un secondo momento.


fg

scusa, ma stai parlando della rc auto o di che altro?

edit.... חוה ha già chiamato l'ennesima tana per fabietto.

FabioGreggio
15-04-2009, 22:30
ma anche no

l'assicurazione rcauto è per i danni a terzi, il bene assicurato non è il tuo mezzo ma la salute delle persone e il valore delle cose che il mezzo può 'danneggiare'


Infatti se ti danneggiano l'auto, l'assicurazione dell'altro te la paga. Ma solo per quello che vale come massimale. Lo stiamo dicendo da tre pagine.

Ma allora che senso ha assicurare i danni ad altri qualdo i danni hanno comunque un tetto che dopo pochi anni è risibile? E i danni derivati?

Ma andiamo, le Rc sono una comica senza fine. Per non parlare della difficoltà di riavere il dovuto. Calvari a non finire.
Ma è proprio su questo secondo punto che cade l'asino.

Aumentando il valore del bene assicurato, come è la casa, posso solo immaginare quanti danari in avvocati ci vorranno per i tempi e per il dovuto.

Visto le Rc c'è da deprimersi prima di andare in onda.

fg

FabioGreggio
15-04-2009, 22:30
scusa, ma stai parlando della rc auto o di che altro?

edit.... חוה ha già chiamato l'ennesima tana per fabietto.

Segui meglio il discorso invece di giocare con il Dolce Forno.

fg

Mario.Esposito
16-04-2009, 00:14
E che stranamente conosce tutta la mia vita e ne fa uso per flame personali :rolleyes:
E rimane anche impunito.

Il furto d'amore sara' punito... dall'ordine costituito! :read:

kaioh
16-04-2009, 00:49
L'idea è buona ma considerando che siamo in italia essa nella realtà si trasformerebbe nella peggiore porcata.

La legge a cui dovrebbe pensare brunetta è quella di andare a confiscare i beni dei costruttori e repsonsabili del crollo degli edifici pubblici che dovevano essere antisismici e che sono crollati.
Sarebbe pure una cosa di stamp ofascista ma credo che nessuno anche di sinistra avrebbe qualcosa da obiettare .


Forse in Francia costa poco perché le case sono a basso rischio sismico o comunque antisismiche ... sarà anche perché non c'è rischio sismico.

Quanti terremoti devastanti ci sono stati in italia negli ultimi 20 anni e confronta con l'italia .:D

StefAno Giammarco
16-04-2009, 00:55
Non te lo dico altrimenti poi vieni a fare le occupazioni con il tuo collettivo :rolleyes:

La casa della nonna Rotilia l'hai venduta per comprare la Mercedes che dici avere nel profilo (ma che non hai) o per far raddrizzare il naso a "qualche" congiunta? Altrimenti usa quella!!!!

Il furto d'amore sara' punito... dall'ordine costituito! :read:

Mi pare evidente che vuoi una vacanza. Per ora 15 giorni, poi vediamo.

kaioh
16-04-2009, 00:56
quando la rc divenne obbligatoria anche per i cinquanini , in quel anno roddoppiò.:D

dave4mame
16-04-2009, 08:25
Segui meglio il discorso invece di giocare con il Dolce Forno.

fg

dai fabietto... ti sei fatto ownare per l'ennesiva volta.
non aggiungere altro danno....


ps.
ci hai mai fatto caso che non raccogli il plauso nemmeno di quelli della tua "parte"?
va be che il senso dell'autocritica non è tra i doveri civili; però cominciare a chiedersi "come mai" potrebbe giovarti comunque...

23_Alby23
16-04-2009, 08:26
Certo... loro non sanno fare il loro lavoro e il singolo cittadino deve pagare una assicurazione... solo a me sempre una "soluzione" idiota?

mademistake
16-04-2009, 08:28
se io avessi voluto immatricolare l'auto a nome mio, di rc avrei pagato 3000 euro annui con la compagnia più scrausa..alla fine l'ho intestata a mia madre..che paga solo 1500 euro :asd:

Io ho preso un'auto d'epoca e ne pago meno di 200 :asd:

mademistake
16-04-2009, 08:30
Quanti terremoti devastanti ci sono stati in italia negli ultimi 20 anni e confronta con l'italia .:D

Lo so: lo stesso numero di terremoti! :read:

mademistake
16-04-2009, 08:31
ma anche no

l'assicurazione rcauto è per i danni a terzi, il bene assicurato non è il tuo mezzo ma la salute delle persone e il valore delle cose che il mezzo può 'danneggiare'

valore che non diminuisce se la tua macchina è un catorcione

al contrario per l'assicurazione contro il furto, dove il bene assicurato è il mezzo , e infatti dimunuisce man mano che l'auto è più vecchia

E allora per quale motivo dovrei pagare una assicurazione differente in base alle caratteristiche dell'auto? :mbe:

mademistake
16-04-2009, 08:34
giusto per capire.

l'assicurazione obbligatoria non va bene. ok
l'una tantum, "col cazzo!" (cit.) ok.
i danni sono comunque 12 miliardoni, pari, più o meno largo circa, a 200 euro pro capite.
facciamo che metà se li deve smazzulare lo stato perchè "è roba sua" (notoriamente la roba pubblica è di nessuno).

chi ha perso la casa sono cavoli suoi?
è così?

Forse è il momento che paghi chi deve pagare?
Vorrei ricordare che il signor B ha le mani in pasta, se non erro, nell'abusivismo e vuole fare cose luride come il piano casa. Se il suo piano fosse attivo tra dieci anni, con un nuovo terremoto, avremmo non so quanti danni in più.

ConteZero
16-04-2009, 08:42
Ma senza andare tanto per il sottile...
Onna (che dovrebbe essere stata sopra il centro del terremoto) è crollata quasi interamente.
L'unica villetta rimasta in piedi è quella costruita secondo criteri antisismici, e non ha avuto danni.
Anziché fare assicurazioni e via dicendo si vadano a beccare architetti, costruttori e produttori di materie prime, si denuncino e si facciano pagare A LORO i danni.


...altrimenti, già che ci siamo, facciamo obbligatoria anche l'RC meteorite e l'RC tsunami... hai visto mai che capiti un altra emergenza!

dave4mame
16-04-2009, 08:47
E allora per quale motivo dovrei pagare una assicurazione differente in base alle caratteristiche dell'auto? :mbe:

in linea di massima perchè con 120 cavalli è più probabile che tu faccia maggiori danni che non con 60, suppongo.

o, se vuoi, perchè è una sorta di contribuzione a un bene comune in ragione dei proprio reddito...

ilratman
16-04-2009, 08:49
Ma senza andare tanto per il sottile...
Onna (che dovrebbe essere stata sopra il centro del terremoto) è crollata quasi interamente.
L'unica villetta rimasta in piedi è quella costruita secondo criteri antisismici, e non ha avuto danni.
Anziché fare assicurazioni e via dicendo si vadano a beccare architetti, costruttori e produttori di materie prime, si denuncino e si facciano pagare A LORO i danni.


...altrimenti, già che ci siamo, facciamo obbligatoria anche l'RC meteorite e l'RC tsunami... hai visto mai che capiti un altra emergenza!

tu scherzi ma lo sai che in croazia c'è un tipo che è entrato nel guinnes perchè ha avuto la casa sfasciata da un meteorite per ben due volte! :D

non hai idee di quanto pagherebbe di assicurazione quel tipo li!:D

mademistake
16-04-2009, 08:55
in linea di massima perchè con 120 cavalli è più probabile che tu faccia maggiori danni che non con 60, suppongo.

o, se vuoi, perchè è una sorta di contribuzione a un bene comune in ragione dei proprio reddito...

Supponi male. Auto più potenti hanno assetti migliori. Un auto sciacia supera i 100 all'ora con un assetto instabile, cosa che la rende molto più pericolosa.

dave4mame
16-04-2009, 08:58
Supponi male. Auto più potenti hanno assetti migliori. Un auto sciacia supera i 100 all'ora con un assetto instabile, cosa che la rende molto più pericolosa.

ah, senz'altro
ma, se non ti fa schifo, se mi deve venire addosso qualcuno in città (luogo dove avviene la maggior parte degli incidenti) preferisco che sia una 500, non un cayenne.

DonaldDuck
16-04-2009, 09:01
Supponi male. Auto più potenti hanno assetti migliori. Un auto sciacia supera i 100 all'ora con un assetto instabile, cosa che la rende molto più pericolosa.
http://casellario.inail.it/news/news.asp?ID=226

Tariffe RC auto personalizzate


La personalizzazione delle tariffe assicurative può tradursi in un considerevole risparmio per i conducenti virtuosi e in un aggravio per i più pericolosi, differenziando il premio proporzionalmente all’effettiva entità del rischio. Statisticamente l’età e il sesso hanno un ruolo fortemente discriminante per la quantificazione del rischio. Sulla base dell’ultimo rapporto Ania, consultabile nel sito www.ania.it, si conferma che i giovani fino ai 25 anni sono la categoria di assicurati più rischiosa anche se in questa fascia le femmine provocano meno incidenti dei maschi. Dopo i i 25 anni la frequenza degli incidenti tende a diminuire, raggiungendo valori inferiori alla media nella fascia di età compresa tra i 36 e i 41 anni per i maschi e tra i 30 e i 41 anni per le femmine. Per entrambi i sessi, ma in misura maggiore per le donne, si registra una ripresa della sinistrosità tra i 42 e i 53 anni, probabilmente con l’utilizzo dell’autovettura da parte dei figli neopatentati. Sulla determinazione della tariffa incidono anche gli elementi legati alle caratteristiche della vettura assicurata, la potenza e il tipo di alimentazione: in generale la frequenza degli incidenti risulta crescente con l’aumentare dei cavalli fiscali.

mademistake
16-04-2009, 09:02
ah, senz'altro
ma, se non ti fa schifo, se mi deve venire addosso qualcuno in città (luogo dove avviene la maggior parte degli incidenti) preferisco che sia una 500, non un cayenne.

Il cayenne non è l'auto tipo. E' molto più probabile che ti venga addosso una 500. E se ti viene addosso una 500 a 100 all'ora dubito che tu possa sopravvivere. Senza contare l'agilità di questi catorcini in città che sguizzano e ci mettono quanto dare fondo al pedale per arrivare a 70 km orari.

Parlo criticando pure me che ho una macchina senza il minimo controllo elettronico.

mademistake
16-04-2009, 09:03
http://casellario.inail.it/news/news.asp?ID=226

Strano che puntualmente in giro vedo molto più "twingo" incidentate che "mercedes".
Non credo che dipenda solo dal fatto che ci sono meno "mercedes".

DonaldDuck
16-04-2009, 09:04
Strano che puntualmente in giro vedo molto più "twingo" incidentate che mercedes.
Coincidenze. La serie Twingo che guidava mia moglie aveva delle agevolazioni in quanto cosiderata auto sicura.

http://www.marketpress.info/notiziario_det.php?art=39451

NEW TWINGO SI AGGIUDICA LE 4 “STELLE” AL TERMINE DEI TEST DI SICUREZZA PASSIVA EFFETTUATI DALL’ORGANISMO INDIPENDENTE EURONCAP

mademistake
16-04-2009, 09:05
Coincidenze.

eeeeeeeeeh

חוה
16-04-2009, 09:10
a me sembra più che ad una rc questa ipotetica assicurazione obbligatoria sia da paragonare ad una polizza rischi tipo quella sulla vita, e quella viene calcolata sul rischio che il sottoscrittore corre ( malattie proprie o ereditarie, svolgimento di attività pericolose ecc ecc)

stessa cosa si potrebbe fare valutando l'immobile: dove sta quanti anni ha ecc ecc , magari l'obbligatorietà potrebbe favorire la perequazione :sofico:

e cmq progettisti costruttori e affini sono già perseguibili in base al cp

DonaldDuck
16-04-2009, 09:12
eeeeeeeeeh
Uuuuuuuh

dave4mame
16-04-2009, 09:12
eeeeeeeeeh

ragionamento che fa acqua.
oltre al fenomeno numerico entra in gioco l'esperienza del guidatore (che viene premiata dalle classi di merito), il grano a disposizione dello stesso (chi ha soldi per una mercedes ha con ogni probabilità anche quelli per ripararla).

oh, se poi tu magari hai un 2000 turbo e ti girano le palle pagare il doppio di chi ha un 1200 da 60 cavalli... te posso capì ma non te posso aiutà :)

(a me, per inciso, girano le palle a nastro per la botta che ha preso mia moglia passando dalla golf 1400 alla 1600; ma, oggettivamente, la ritengo giusta...)

ozeta
16-04-2009, 09:12
se fanno le 500 da 120 cavalli è ovvio che prima o poi il conducente si schianta :D ...

blade9722
16-04-2009, 09:14
Supponi male. Auto più potenti hanno assetti migliori. Un auto sciacia supera i 100 all'ora con un assetto instabile, cosa che la rende molto più pericolosa.

Questa l'ho gia' sentita da un paio di colleghi "corsaioli" che regolarmente si sono impastati......

Per quanto riguarda la tenuta di strada, i limiti di velocita' sono cautelativi, per cui anche la piu' sgangherata delle city car rispettandoli non metterebbe a rischio la propria stabilita'. Inutile dire che possedere un'auto piu' stabile non ti da diritto a violare tali limiti.

Per quanto riguarda gli spazi di frenata, se guardi i test effettuati dalle riviste noterai che, per le velocita' previste dal codice della strada, sono poco dipendenti dal modello di auto. Poi, e' ovvio che sulla Lamborghini montano i Brembo che risultano efficienti anche per frenate da 300Km/h a 0, e sulla Panda no. Ma per frenate da 100Km/h a 0 il modello dell'auto e' poco rilevante.

Piu' in generale, la differenza fra city-car e auto di grossa cilindrata e' soprattutto nella sicurezza passiva: a parita' di impatto, se ti trovi su una city-car le probabilita' che ci rimani secco sono piu' elevate.

Quindi dire "ho un auto piu' potente, quindi posso andare piu' forte" equivale a dire:
"ho un auto piu' potente, in caso di incidente e' piu' probabile che siano gli altri a rimetterci la vita, quindi posso andare piu' forte".

mademistake
16-04-2009, 09:14
ragionamento che fa acqua.
oltre al fenomeno numerico entra in gioco l'esperienza del guidatore (che viene premiata dalle classi di merito), il grano a disposizione dello stesso (chi ha soldi per una mercedes ha con ogni probabilità anche quelli per ripararla).

oh, se poi tu magari hai un 2000 turbo e ti girano le palle pagare il doppio di chi ha un 1200 da 60 cavalli... te posso capì ma non te posso aiutà :)

(a me, per inciso, girano le palle a nastro per la botta che ha preso mia moglia passando dalla golf 1400 alla 1600; ma, oggettivamente, la ritengo giusta...)

Io ho un 2000 bialbero e pago molto meno di chi ha un 1200.
Difendere le assicurazioni, con i prezzi che hanno in Italia, mi pare abbastanza masochista.

blade9722
16-04-2009, 09:17
Ho capito, ma la soluzione allora qual'è? Si tiene la casa e se la gode, senza assicurazione, magari dandola in affitto e guadagnandoci; tanto poi se crolla per un terremoto gliela ricostruisce lo stato gratis.
E' questo che proponi?
Quello che io voglio dire è che se una casa è privata, allora è compito del legittimo proprietario tutelarsi.
Va bene anche che decida di non tutelarsi, ma poi non pretenda che lo stato gliela ricostruisca.
C'è gente che paga le tasse e la casa non l'ha mai avuta.
Sinceramente vorrei che i soldi che pago in tasse servissero ad altro che non a costruire la casetta nuova PRIVATA del signor Rossi.
Mentre invece mi parrebbe logico che la casetta resti di proprietà dello stato ma data al signor Rossi disastrato in affitto agevolato.

Ma questo rientra nel discorso generale sull'assistenzialismo statale. Vale anche in altri ambiti, come la sanita', e non esiste una soluzione perfetta. Normalmente, se la tua casa viene distrutta da un incendio e non sei assicurato sono cavoli tuoi. Se pero' accade una calamita' naturale, per cui le case distrutte sono 10000, allora applicando questa logica rischi di trovarti con intere baraccopoli da gestire.

mademistake
16-04-2009, 09:17
Questa l'ho gia' sentita da un paio di colleghi "corsaioli" che regolarmente si sono impastati......

Per quanto riguarda la tenuta di strada, i limiti di velocita' sono cautelativi, per cui anche la piu' sgangherata delle city car rispettandoli non metterebbe a rischio la propria stabilita'. Inutile dire che possedere un'auto piu' stabile non ti da diritto a violare tali limiti.

Per quanto riguarda gli spazi di frenata, se guardi i test effettuati dalle riviste noterai che, per le velocita' previste dal codice della strada, sono poco dipendenti dal modello di auto. Poi, e' ovvio che sulla Lamborghini montano i Brembo che risultano efficienti anche per frenate da 300Km/h a 0, e sulla Panda no. Ma per frenate da 100Km/h a 0 il modello dell'auto e' poco rilevante.

Piu' in generale, la differenza fra city-car e auto di grossa cilindrata e' soprattutto nella sicurezza passiva: a parita' di impatto, se ti trovi su una city-car le probabilita' che ci rimani secco sono piu' elevate.

Quindi dire "ho un auto piu' potente, quindi posso andare piu' forte" equivale a dire:
"ho un auto piu' potente, in caso di incidente e' piu' probabile che siano gli altri a rimetterci la vita, quindi posso andare piu' forte".

Allo stesso modo auto di grossa cilindrata di prendono più avanti nell'età, e si ha una esperienza di guida maggiore. Vice versa in giro vedo molti 1400 tiratissimi che sfiorano i 200 km e hanno una marea di cavalli, in mano a giovani con la voglia di fare i ganzi. Sono queste auto che dovrebbero pagare cifre alte.

dave4mame
16-04-2009, 09:19
Io ho un 2000 bialbero
ci avrei scommesso...


e pago molto meno di chi ha un 1200.
discorso abbastanza futile e, se mi è concesso dirlo, sboroneggiante
tra classe di merito, convenzioni, pacchetti vari il confronto con "altri" è improponibile.
l'unico confronto che puoi correttamente fare è quanto paghi TU per il tuo 2000 e quanto pagheresti TU per il 1200.
altrimenti potrei tirarti fuori quanto un cazzo paga mio suocero tra tutti i suoi inciuci per il suo parchetto d'auto storiche... (ocio.. storiche, non d'epoca...)


Difendere le assicurazioni, con i prezzi che hanno in Italia, mi pare abbastanza masochista.
e infatti nessuno lo sta facendo.
si parlava di relazione tra prezzi e modello d'auto, non di prezzi assoluti.

blade9722
16-04-2009, 09:20
Io ho un 2000 bialbero e pago molto meno di chi ha un 1200.
Questa dovresti spiegarla, visto che, a parita' di tutti gli altri parametri, le assicurazioni sono proporzionali alla cilindrata.

Difendere le assicurazioni, con i prezzi che hanno in Italia, mi pare abbastanza masochista.

Il problema non e' tanto dato dai prezzi in se', ma dalla loro ridotta variabilita', nonche' dal fatto che in passato i rialzi hanno sempre riguardato tutte le compagnie senza giustificazioni plausibili.

nellolo
16-04-2009, 09:20
Il discorso è articolato.
Ho poca simpatia per Brunetta (e sono in nutrita compagnia) e ancor meno per le assicurazioni.
Però va anche detto che in Italia, relativamente alle costruzioni ma non solo, manca il principio di responsabilità, che è diffuso un po' ovunque sul Pianeta.
Noi italici prima ci costruiamo la casa abusiva, fatta a caxxo di cane, con sopraelevazioni e superfetazioni che ne pregiudicano disastrosamente la staticità, e poi quando arriva il terremoto, la collettività deve pagarci i danni o rifarci una casa nuova.
Troppo comodo.

חוה
16-04-2009, 09:21
ma paghi poco perchè hai un'auto storica, giusto?

blade9722
16-04-2009, 09:22
Allo stesso modo auto di grossa cilindrata di prendono più avanti nell'età, e si ha una esperienza di guida maggiore. Vice versa in giro vedo molti 1400 tiratissimi che sfiorano i 200 km e hanno una marea di cavalli, in mano a giovani con la voglia di fare i ganzi. Sono queste auto che dovrebbero pagare cifre alte.

In effetti, quello della dipendenza dai CV fiscali, cioe' dalla cilindrata, e' un retaggio del passato che ormai non ha piu' nessuna giustificazione tecnica. Al di la' di questo, i giovani sono quelli che pagano di piu' le assicurazioni, indipendentemente dai CV (reali, non fiscali) e dalla ganzaggine.

mademistake
16-04-2009, 09:27
In effetti, quello della dipendenza dai CV fiscali, cioe' dalla cilindrata, e' un retaggio del passato che ormai non ha piu' nessuna giustificazione tecnica. Al di la' di questo, i giovani sono quelli che pagano di piu' le assicurazioni, indipendentemente dai CV (reali, non fiscali) e dalla ganzaggine.

Si ma la critica che muovo io a questo sistema assicurativo è che vengono stabilite categorie assurde.
Per assurdo se io ho un una macchina da 100.000 euro, di grossa cilindrata e con una mandria di cavalli, avrò caratteristiche tecniche dell'auto che la rendono stabilissima in strada.
Invece un'auto che costa 15.000 euro, fatta per chi vorrebbe correre ma non ha i soldi per le vere auto sportive, si trova su un mezzo potente e pericolosissimo.

dave4mame
16-04-2009, 09:28
In effetti, quello della dipendenza dai CV fiscali, cioe' dalla cilindrata, e' un retaggio del passato che ormai non ha piu' nessuna giustificazione tecnica.
è, in buona parte, economica.

si parte dal presupposto che IN MEDIA, una macchina grossa costa di più.
chi la compra IN MEDIA è più ricco e, IN MEDIA, contribuisce di più alla creazione del "monte premi" (oltre che, ovviamente, al conto economico della compagnia assicuratrice)

blade9722
16-04-2009, 09:32
Si ma la critica che muovo io a questo sistema assicurativo è che vengono stabilite categorie assurde.
Per assurdo se io ho un una macchina da 100.000 euro, di grossa cilindrata e con una mandria di cavalli, avrò caratteristiche tecniche dell'auto che la rendono stabilissima in strada.
Invece un'auto che costa 15.000 euro, fatta per chi vorrebbe correre ma non ha i soldi per le vere auto sportive, si trova su un mezzo potente e pericolosissimo.

Non ci siamo: In strada, qualunque sia il tuo mezzo, non si deve correre! Quindi e' corretto che non si tenga conto delle caratteritiche di stabilita' dell'auto, se le statistiche non confermano la tua tesi. Non ha senso tener conto della cilindrata, quando in passato era un modo per legare il mezzo alla categoria (utilitaria, di lusso....), e indirettamente alla disponibilita' economica del cliente, ma ora non lo e' piu'.

LUVІ
16-04-2009, 09:34
Già che ci siamo, quando vi obbligheranno a pagare l'assicurazione per la casa, ricordatevi di dichiarare che siete notai o funzionari statali; con l'RC auto funziona, si risparmia fino al 15%.

LuVi

mademistake
16-04-2009, 09:35
Non ci siamo: In strada, qualunque sia il tuo mezzo, non si deve correre! Quindi e' corretto che non si tenga conto delle caratteritiche di stabilita' dell'auto, se le statistiche non confermano la tua tesi. Non ha senso tener conto della cilindrata, quando in passato era un modo per legare il mezzo alla categoria (utilitaria, di lusso....), e indirettamente alla disponibilita' economica del cliente, ma ora non lo e' piu'.

Fino a prova contraria il limite massimo di velocità italiano è 130km/h
Velocità abbastanza alta per poter parlare di differenze tecniche dei mezzi.
Gli incidenti si fanno non solo nei centri abitati.

blade9722
16-04-2009, 09:35
è, in buona parte, economica.

si parte dal presupposto che IN MEDIA, una macchina grossa costa di più.
chi la compra IN MEDIA è più ricco e, IN MEDIA, contribuisce di più alla creazione del "monte premi" (oltre che, ovviamente, al conto economico della compagnia assicuratrice)

Lo so, ma oggi non vale piu'. La mia auto ha un motore CDTI da 1920cc, e costa la meta' di una Lancer EVO che ha la stessa cilindrata.

blade9722
16-04-2009, 09:39
Fino a prova contraria il limite massimo di velocità italiano è 130km/h
Velocità abbastanza alta per poter parlare di differenze tecniche dei mezzi.
Gli incidenti si fanno non solo nei centri abitati.

No, perche' su una corva a gomito da 10m di raggio di curvatura mettono il limite a 30 Km/h.

Mi sembra che, nella foga di rivendicare un tuo diritto a premere sull'acceleratore e mettere a repentaglio la vita degli altri, tu abbia deliberatamente ignorato il mio primo post. Te lo ripropongo invitandoti a leggerlo:

Questa l'ho gia' sentita da un paio di colleghi "corsaioli" che regolarmente si sono impastati......

Per quanto riguarda la tenuta di strada, i limiti di velocita' sono cautelativi, per cui anche la piu' sgangherata delle city car rispettandoli non metterebbe a rischio la propria stabilita'. Inutile dire che possedere un'auto piu' stabile non ti da diritto a violare tali limiti.

Per quanto riguarda gli spazi di frenata, se guardi i test effettuati dalle riviste noterai che, per le velocita' previste dal codice della strada, sono poco dipendenti dal modello di auto. Poi, e' ovvio che sulla Lamborghini montano i Brembo che risultano efficienti anche per frenate da 300Km/h a 0, e sulla Panda no. Ma per frenate da 100Km/h a 0 il modello dell'auto e' poco rilevante.

Piu' in generale, la differenza fra city-car e auto di grossa cilindrata e' soprattutto nella sicurezza passiva: a parita' di impatto, se ti trovi su una city-car le probabilita' che ci rimani secco sono piu' elevate.

Quindi dire "ho un auto piu' potente, quindi posso andare piu' forte" equivale a dire:
"ho un auto piu' potente, in caso di incidente e' piu' probabile che siano gli altri a rimetterci la vita, quindi posso andare piu' forte".

rgart
16-04-2009, 09:41
ma smettiamo di parlare di cazzabubbole e parliamo della proposta?

Quanti di voi hanno una assicurazione sulla casa ora?

io ce l'ho e pago 300 euro all'anno comprensivi di 5mila euro per furto. Ma senza copertura per eventi NATURALI questo perchè anche se Bologna è a rischio sismico bassissimo, se avessi voluto inserire questa clausola la poliza sarebbe TRIPLICATA e io non ho 1000 euro all'anno da buttar via.

Piuttosto chi stà in una zona sismica, come verona, pagherebbe il doppio rispetto a me, perchè se viene un terremoto l'assicurazione deve rimborsare 200mila euro a polizza.

Se vogliamo fare un paragone automobilistico per un danno medio di poche migliaia di euro le polizze oscillano dai 500 ai 3000 euro per neopatentati, se moltiplichiamo il risarcimento per 100 (dato che una casa vale 100 volte di più) cosa facciamo non aggiorniamo i premi? qualcuno vuole pagare 2mila euro all'anno alle assicurazioni così perchè qualche nano ha deciso che durante la stagione estiva deve comprare l'attaccante del barcellona per tenersi buoni i tifosi?


:muro:

dave4mame
16-04-2009, 09:41
Lo so, ma oggi non vale piu'. La mia auto ha un motore CDTI da 1920cc, e costa la meta' di una Lancer EVO che ha la stessa cilindrata.

eggraziealcavolo... è un discorso da fare "in media"

già una sorta di perequazione viene fatta con l'agevolazione per le auto storiche (ma anche con quello, o meglio proprio per quella, si introducono storture mica da ridere)

rеpne scasb
16-04-2009, 09:42

mademistake
16-04-2009, 09:46
No, perche' su una corva a gomito da 10m di raggio di curvatura mettono il limite a 30 Km/h.

Mi sembra che, nella foga di rivendicare un tuo diritto a premere sull'acceleratore e mettere a repentaglio la vita degli altri, tu abbia deliberatamente ignorato il mio primo post. Te lo ripropongo invitandoti a leggerlo:

Allora facciamo un altro discorso, in risposta al tuo post.
In un incidente d'auto, mediamente, quante persone muoiono a impatto fra chi è dentro e chi è fuori il veicolo?

blade9722
16-04-2009, 09:46
ma smettiamo di parlare di cazzabubbole e parliamo della proposta?

Quanti di voi hanno una assicurazione sulla casa ora?

io ce l'ho e pago 300 euro all'anno comprensivi di 5mila euro per furto. Ma senza copertura per eventi NATURALI questo perchè anche se Bologna è a rischio sismico bassissimo, se avessi voluto inserire questa clausola la poliza sarebbe TRIPLICATA e io non ho 1000 euro all'anno da buttar via.

Piuttosto chi stà in una zona sismica, come verona, pagherebbe il doppio rispetto a me, perchè se viene un terremoto l'assicurazione deve rimborsare 200mila euro a polizza.

Se vogliamo fare un paragone automobilistico per un danno medio di poche migliaia di euro le polizze oscillano dai 500 ai 3000 euro per neopatentati, se moltiplichiamo il risarcimento per 100 (dato che una casa vale 100 volte di più) cosa facciamo non aggiorniamo i premi? qualcuno vuole pagare 2mila euro all'anno alle assicurazioni così perchè qualche nano ha deciso che durante la stagione estiva deve comprare l'attaccante del barcellona per tenersi buoni i tifosi?


:muro:

Il "moltiplichiamo il risarcimento per 100" non vale: l'RC auto deve coprire anche i rimborsi in caso di decesso, e il limite minimo se non erro e' stato portato a 2 milioni di euro. Non e' il valore dell'auto, determinante per l'assicurazione contro il furto, a fare testo. Per quanto riguarda la casa, dipende se l'assicurazione deve coprire anche i danni alle persone.

blade9722
16-04-2009, 09:49
Allora facciamo un altro discorso, in risposta al tuo post.
In un incidente d'auto, mediamente, quante persone muoiono a impatto fra chi è dentro e chi è fuori il veicolo?

Infatti, e' obbligatorio sia rispettare i limiti di velocita', sia indossare le cinture di sicurezza. Applicando la tua logica, un auto con elevata tenuta di strada dovrebbe esentarti dall'obbligo di indossare le cinture....

Onisem
16-04-2009, 09:54
ma smettiamo di parlare di cazzabubbole e parliamo della proposta?

Quanti di voi hanno una assicurazione sulla casa ora?

io ce l'ho e pago 300 euro all'anno comprensivi di 5mila euro per furto. Ma senza copertura per eventi NATURALI questo perchè anche se Bologna è a rischio sismico bassissimo, se avessi voluto inserire questa clausola la poliza sarebbe TRIPLICATA e io non ho 1000 euro all'anno da buttar via.

Piuttosto chi stà in una zona sismica, come verona, pagherebbe il doppio rispetto a me, perchè se viene un terremoto l'assicurazione deve rimborsare 200mila euro a polizza.

Se vogliamo fare un paragone automobilistico per un danno medio di poche migliaia di euro le polizze oscillano dai 500 ai 3000 euro per neopatentati, se moltiplichiamo il risarcimento per 100 (dato che una casa vale 100 volte di più) cosa facciamo non aggiorniamo i premi? qualcuno vuole pagare 2mila euro all'anno alle assicurazioni così perchè qualche nano ha deciso che durante la stagione estiva deve comprare l'attaccante del barcellona per tenersi buoni i tifosi?


:muro:

Ah no, non è possibile, sei tu che sei folpo! C'è il libero mercato liberissimo, con 50€ assicuri anche tua nonna!

Se non si fosse capito sono sarcastico. Io pure ho la casa assicurata, ma non so perchè qualcosa mi dice che se diventasse obbligatoria per legge, i costi delle polizze lieviterebbero. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

mademistake
16-04-2009, 09:54
Infatti, e' obbligatorio sia rispettare i limiti di velocita', sia indossare le cinture di sicurezza. Applicando la tua logica, un auto con elevata tenuta di strada dovrebbe esentarti dall'obbligo di indossare le cinture....

No. Non mi riferivo a questo.

Onisem
16-04-2009, 09:58
Guardate che qui in Francia é obbligatoira, non é molto cara, e se ti succede un problema (rottura tubi, allagamento, incendion, ecc) ti rimborsano abbastanza velocemente.
Credo che sia una piccola spesa da mettere in conto, se la casa é il bene più prezioso che si possiede, visto che se per sfortuna la si dovesse perdere, si rimarrebbe senza nulla.

PS: io pago circa 50€ l'anno per l'assicurazione multirischi (calamità naturali, ma anche danni "normali")

Si vabbè, quanto paghi di RCA in Francia? :rolleyes: Paghi il bollo? :rolleyes: Se tu, IN FRANCIA, paghi 50€ noi qui ne pagheremmo se va bene 500 per la stessa copertura. L'italia NON E' la Francia.

blade9722
16-04-2009, 09:59
No. Non mi riferivo a questo.

Beh, allora spiega nel dettaglio a cosa ti riferivi.

blade9722
16-04-2009, 10:06
Ti riferisci ai danni propri, pensa che un tempo la compagnia non era tenuta all'aggiornare, ogni anno, il premio in base al valore reale del veicolo e, se non prestavi attenzione, ti ritrovavi a pagare un premio per un valore inesistente e che non ti sarebbe mai stato risarcito proprio per le ragione che ho esposto e che tu stesso hai ribadito.


Questo pero' riguarda l'assicurazione contro il furto, per l'RC auto (escluso la Kasko) il valore del veicolo non rientra nel conteggio, solo i CV fiscali.

Scalor
16-04-2009, 10:17
Si ma la critica che muovo io a questo sistema assicurativo è che vengono stabilite categorie assurde.
Per assurdo se io ho un una macchina da 100.000 euro, di grossa cilindrata e con una mandria di cavalli, avrò caratteristiche tecniche dell'auto che la rendono stabilissima in strada.
Invece un'auto che costa 15.000 euro, fatta per chi vorrebbe correre ma non ha i soldi per le vere auto sportive, si trova su un mezzo potente e pericolosissimo.

spiegatemi perchè quando faccio il volontario dei soccorsi vedo numerosissimi giovani con sotto il culo l'auto del padre di grossa cilindrata che vanno fuori di strada o contro l'albero, frontale ecc ! e molti fanno " tutti da soli " ? eppure hanno un auto di grossa cilindrata come lo spieghi ? come lo spieghi che vedo anche 40\50 enni che non riescono a tenere l'auto in strada e finiscono contro qualcosa ? nonostante l'auto sia di grossa cilindrata ?
sfortuna ?

non è il problema l'auto, ma il problema è il pirla che ci sta dentro ! mettiamocelo in zucca ! come dice il Doris....
il premio dell'assicurazione dovrebbe essere nominativo, in quanto colui che fa le scelte è la causa gli incidenti ed è solo il guidatore, per adesso le auto non si muovono da sole , fiino a prova contraria ! il teoria l'auto non dovrebbe essere assicurata, ma solo la persona che la guida

e se queste sono le tue idee, povera società, vuoi andare a correre, vai in pista, è fatta apposta per correre, è sicura, e non rischi di finire addosso a qualcuno.

dave4mame
16-04-2009, 10:20
[/SIZE] mettiamocelo in zucca ! come dice il Doris....
veramente lo diceva il testimonial di conto arancio... :)

blade9722
16-04-2009, 10:27
.
il premio dell'assicurazione dovrebbe essere nominativo, in quanto colui che fa le scelte è la causa gli incidenti ed è solo il guidatore, per adesso le auto non si muovono da sole , fiino a prova contraria ! il teoria l'auto non dovrebbe essere assicurata, ma solo la persona che la guida


In realta' l'assicurazione RC e' anche nominativa, visto che il premio viene valutato anche in base all'intestatario del mezzo.

Rendere l'assicurazione solamente nominativa generebbe altri disagi: al cittadino deve essere lasciata la liberta' di non sottoscriverla se, pur essendo in possesso della patente, non guida. Se pero' una sera decide mettersi alla guida di un auto e provoca un grave incidente? Per non parlare poi delle famiglie numerose che posseggono una sola auto, dovrebbero pagare una assicurazione per ogni membro.

Per questo e' obbligatoria per ogni auto libera di circolare (cioe' non rottamata), cosi' facendo c'e' sempre l'assicurazione che risponde.

mademistake
16-04-2009, 10:31
spiegatemi perchè quando faccio il volontario dei soccorsi vedo numerosissimi giovani con sotto il culo l'auto del padre di grossa cilindrata che vanno fuori di strada o contro l'albero, frontale ecc ! e molti fanno " tutti da soli " ? eppure hanno un auto di grossa cilindrata come lo spieghi ? come lo spieghi che vedo anche 40\50 enni che non riescono a tenere l'auto in strada e finiscono contro qualcosa ? nonostante l'auto sia di grossa cilindrata ?
sfortuna ?

non è il problema l'auto, ma il problema è il pirla che ci sta dentro ! mettiamocelo in zucca ! come dice il Doris....
il premio dell'assicurazione dovrebbe essere nominativo, in quanto colui che fa le scelte è la causa gli incidenti ed è solo il guidatore, per adesso le auto non si muovono da sole , fiino a prova contraria ! il teoria l'auto non dovrebbe essere assicurata, ma solo la persona che la guida

e se queste sono le tue idee, povera società, vuoi andare a correre, vai in pista, è fatta apposta per correre, è sicura, e non rischi di finire addosso a qualcuno.

Mi sa che hai LIEVEMENTE travisato... :mbe:
Io sono favorevolissimo all'assicurazione nominativa sulla patente, come mi pare sia in America.

blade9722
16-04-2009, 10:47
Mi sa che hai LIEVEMENTE travisato... :mbe:
Io sono favorevolissimo all'assicurazione nominativa sulla patente, come mi pare sia in America.

Se non erro negli USA non e' nemmeno obbligatoria (ma puo' dipendere da stato a stato). Pero' se non riesci a risarcire i danni, a differenza dell'Italia, rischi il carcere.....

mademistake
16-04-2009, 10:57
Se non erro negli USA non e' nemmeno obbligatoria (ma puo' dipendere da stato a stato). Pero' se non riesci a risarcire i danni, a differenza dell'Italia, rischi il carcere.....

Mi sembrerebbe anche corretto. Se sei sicuro di non fare MAI infrazioni, non avrai MAI necessità di una assicurazione, saranno sempre gli altri a pagarti.

gbhu
16-04-2009, 10:59
Ma questo rientra nel discorso generale sull'assistenzialismo statale. Vale anche in altri ambiti, come la sanita', e non esiste una soluzione perfetta. Normalmente, se la tua casa viene distrutta da un incendio e non sei assicurato sono cavoli tuoi. Se pero' accade una calamita' naturale, per cui le case distrutte sono 10000, allora applicando questa logica rischi di trovarti con intere baraccopoli da gestire.
In realtà l'idea sarebbe che ogni proprietario delle 10000 case distrutte verrebbe rimborsato dalla sua compagnia di assicurazione e coi soldi ottenuti si ricostruisce la casa (o ci fa quello che vuole). Esattamente come accade in un incidente disastroso in cui vadano distrutte 10000 auto. Lo stato non ricompra le auto agli incidentati.
Lo stato in realta non avrebbe nessuna baraccopoli da gestire, ma solo la situazione di emergenza (tendopoli o prefabbricati per un tempo limitato) e poi potrebbe dedicare le risorse pubbliche alla ricostruzione di scuole, ospedali, ponti, ferrovie, etc.... NON alla ricostruzione delle case private.

P.S.
Il discorso della sanità non c'entra nulla. Quello è un servizio pubblico a cui tutti i cittadini possono accedere liberamente e al cui finanziamento partecipano con le tasse. Io non credo che un cittadino potrà andare a passare un weekend nella nuova casetta che il signor Rossi avrà ricostruita a spese dello stato.
Insomma il discorso è semplice:
cosa pubblica = pagata coi soldi pubblici;
cosa privata = pagata coi soldi privati (di colui che la possiede).
cosa privata = pagata coi soldi pubblici -> NO BUONO (secondo me).

00Luca
16-04-2009, 11:24
Italia caso anomalo: obbligo già in vigore in quasi tutta Europa

Infatti è pazzesco, sono favorevolissimo alla proposta di Brunetta.
I prezzi delle Rca casa, ora abnormi nelle aree sismiche, scenderebbero notevolmente. Anche grazie alle compagnie online.

baolian
16-04-2009, 11:29
Si vabbè, quanto paghi di RCA in Francia? :rolleyes: Paghi il bollo? :rolleyes: Se tu, IN FRANCIA, paghi 50€ noi qui ne pagheremmo se va bene 500 per la stessa copertura. L'italia NON E' la Francia.

A me risultano, ad esempio, questi dati:

Nel 2007 in Italia circolavano circa 35.000.000 di veicoli che hanno causato circa 230.000 incidenti con 5.100 morti e 325.000 feriti.
Nello stesso anno in Francia circolavano circa 32.000.000 di veicoli che hanno causato circa 81.000 incidenti con 4.600 morti e 103.000 feriti.

(Di quelli italiani sono certo, quelli francesi gradirei fossero verificati da qualcuno che parla il francese:D)

Se i dati sono confermati, sono perfettamente d'accordo con te:
L'Italia non è la Francia!
Ed aggiungerei: gli Italiani non sono i Francesi!

blade9722
16-04-2009, 11:39
Mi sembrerebbe anche corretto. Se sei sicuro di non fare MAI infrazioni, non avrai MAI necessità di una assicurazione, saranno sempre gli altri a pagarti.

Piccolo particolare: se la tua previsione si rivela infondata, metti sotto uno e lo rendi tetraplegico, e tutto il tuo capitale ammonta a 10K$, quella e' la cifra che il malcapitato puo' reclamare.

Bella correttezza...... capito perche' in Italia sono obbligatorie? Per tutelare i cittadini dagli "infallibili":rolleyes:

mademistake
16-04-2009, 11:43
Piccolo particolare: se la tua previsione si rivela infondata, metti sotto uno e lo rendi tetraplegico, e tutto il tuo capitale ammonta a 10K$, quella e' la cifra che il malcapitato puo' reclamare.

Bella correttezza...... capito perche' in Italia sono obbligatorie? Per tutelare i cittadini dagli "infallibili":rolleyes:

Io direi: indovina perchè sono obbligatorie(come tante altre richieste economiche)? Mi pare molto più plausibile, piuttosto che pensare che ci sia la volontà di tutelare un futuro tetraplegico.

ConteZero
16-04-2009, 11:45
Infatti è pazzesco, sono favorevolissimo alla proposta di Brunetta.
I prezzi delle Rca casa, ora abnormi nelle aree sismiche, scenderebbero notevolmente. Anche grazie alle compagnie online.

Non scenderebbero proprio perché sono aree sismiche, e quindi un semplice calcolo fra rischi e premi renderebbe impossibile che i prezzi scendano sotto un certo valore.
Se poi per te pagare (ad occhio) €1.500 l'anno (e sono €125 al mese) per l'RC casa (considerando che senza terremoti e disastri naturali è già sui €600 annui) è un affare fai pure.

blade9722
16-04-2009, 11:52
Io direi: indovina perchè sono obbligatorie(come tante altre richieste economiche)? Mi pare molto più plausibile, piuttosto che pensare che ci sia la volontà di tutelare un futuro tetraplegico.

No, non e' per fare un favore alle assicurazioni. In Italia sono obbligatorie quelle coperture per cui chi si rifiuta di sottoscriverle non e' colui che ne subisce le conseguenze.

La volonta' e' proprio di proteggere i cittadini da coloro che si ritengono dotati di facolta' divine perche' hanno acquistato la Subaru Impreza.

L'alternativa potrebbe essere: non rendo obbligatorio l'RC auto, pero' se non sei in grado di risarcire la vittima ti fai un po' di annetti di galera, in funzione dell'ammanco.

gbhu
16-04-2009, 12:01
Non scenderebbero proprio perché sono aree sismiche, e quindi un semplice calcolo fra rischi e premi renderebbe impossibile che i prezzi scendano sotto un certo valore.
Se poi per te pagare (ad occhio) €1.500 l'anno (e sono €125 al mese) per l'RC casa (considerando che senza terremoti e disastri naturali è già sui €600 annui) è un affare fai pure.
Per te invece è un affare ricostruire a lui la sua casa privata coi soldi delle tue tasse?
Il tuo ragionamento potrebbe andar bene se i soldi pubblici fossero una risorsa che nasce magicamente e in modo inesauribile, ma non è così.
E' come la cassa comune quando vai al campeggio. Con quella ci compri le risorse condivise, il cibo, roba per la tenda. Va bene non stare a guardare il dettaglio di chi mangia di più e di meno, ma se a uno gli si rompono le scarpe e se le compra nuove coi soldi della cassa comune non mi pare tanto carino...

mademistake
16-04-2009, 12:02
L'alternativa potrebbe essere: non rendo obbligatorio l'RC auto, pero' se non sei in grado di risarcire la vittima ti fai un po' di annetti di galera, in funzione dell'ammanco.

D'accordissimo, come scritto sopra. Questo significa oltretutto obbligare il cittadino a prendere coscenza delle cose che fà.

ConteZero
16-04-2009, 12:20
Per te invece è un affare ricostruire a lui la sua casa privata coi soldi delle tue tasse?
Il tuo ragionamento potrebbe andar bene se i soldi pubblici fossero una risorsa che nasce magicamente e in modo inesauribile, ma non è così.
E' come la cassa comune quando vai al campeggio. Con quella ci compri le risorse condivise, il cibo, roba per la tenda. Va bene non stare a guardare il dettaglio di chi mangia di più e di meno, ma se a uno gli si rompono le scarpe e se le compra nuove coi soldi della cassa comune non mi pare tanto carino...

Ahahahahahahah

Ma perché, secondo te alla fine lo stato ricostruirà la casa a qualcuno ?
Sarà già tanto se lo stato liquiderà gli sfollati con una baraccopoli, altro che "ricostruire", lo stato non ha mai ricostruito un cavolo.
I soldi da sempre se li sono fottuti:

1. i politici nazionali, veicolando i contratti di ricostruzione
2. i politici regionali, veicolando i subappalti e la ricostruzione dei loro stabili
3. i politici locali, facendosi pagare per non rompere troppo le scatole

Ed è così da anni, tant'è che se vai dove c'è stato un terremoto serio o trovi baraccopoli o trovi gente che la casa se l'è rifatta da solo.

Quindi evitiamo di dire fesserie.

tdi150cv
16-04-2009, 12:57
Si ma la critica che muovo io a questo sistema assicurativo è che vengono stabilite categorie assurde.
Per assurdo se io ho un una macchina da 100.000 euro, di grossa cilindrata e con una mandria di cavalli, avrò caratteristiche tecniche dell'auto che la rendono stabilissima in strada.
Invece un'auto che costa 15.000 euro, fatta per chi vorrebbe correre ma non ha i soldi per le vere auto sportive, si trova su un mezzo potente e pericolosissimo.

ossignur ...

allora cominciamo con il precisare quale sia per te una cifra tale per cui la vettura puo' essere ritenuta sicura ... (siamo all'assurdo ma per farti capire alcune cose bisogna ragionare appunto per assurdo)
Tipo un 300 cv da 30.000 euro a tp 8V è sicura o meno ?
E un 240 cv TA da 24000 ?
Un 170 da 21.000 ?

e ancora cosa intendi per auto sportiva ?
Cosa ti porta a pensare che una vettura sia pericolosissima ?

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 13:00
Infatti è pazzesco, sono favorevolissimo alla proposta di Brunetta.
I prezzi delle Rca casa, ora abnormi nelle aree sismiche, scenderebbero notevolmente. Anche grazie alle compagnie online.

:rotfl:
:rotfl:
:rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

MARCA
16-04-2009, 13:06
:rotfl:
:rotfl:


"Teoricamente*" all'aumentare della domanda aumenta anche l'offerta e quindi si abbassa il prezzo...

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 13:11
"Teoricamente*" all'aumentare della domanda aumenta anche l'offerta e quindi si abbassa il prezzo...

e PRATICAMENTE quante volte è accaduto in italia, proprio nel ramo delle assicurazioni? :)

MARCA
16-04-2009, 13:15
e PRATICAMENTE quante volte è accaduto in italia, proprio nel ramo delle assicurazioni? :)

Bho.
Se vuoi sapere come abbasso il costo del RC ti informo se vuoi.

blade9722
16-04-2009, 13:16
"Teoricamente*" all'aumentare della domanda aumenta anche l'offerta e quindi si abbassa il prezzo...

e PRATICAMENTE quante volte è accaduto in italia, proprio nel ramo delle assicurazioni? :)

Sempre teoricamente, rendendo obbligatorio un articolo una delle principali motivazioni a mantenere il prezzo concorrenziale viene meno.

LUVІ
16-04-2009, 13:20
:rotfl:
:rotfl:
:rotfl::rotfl:


LOL!
E infatti le assicurazioni che fanno cartello e vengono condannate a risarcimenti miliardari pagano ehhhh
E gli asini volano :asd:

ilratman
16-04-2009, 13:23
Bho.
Se vuoi sapere come abbasso il costo del RC ti informo se vuoi.

vendi la macchina? :D

mademistake
16-04-2009, 13:24
ossignur ...

allora cominciamo con il precisare quale sia per te una cifra tale per cui la vettura puo' essere ritenuta sicura ... (siamo all'assurdo ma per farti capire alcune cose bisogna ragionare appunto per assurdo)
Tipo un 300 cv da 30.000 euro a tp 8V è sicura o meno ?
E un 240 cv TA da 24000 ?
Un 170 da 21.000 ?

e ancora cosa intendi per auto sportiva ?
Cosa ti porta a pensare che una vettura sia pericolosissima ?

:mbe:

Freni, sospensioni, controlli elettronici, assetto... se non erro in una macchina sportiva queste componenti sono di qualità proporzionale al prezzo, rendendo la macchina più sicura sulla strada. Una lancia Musa è pericolosissima(esempio di auto scrausa).
Ci sono auto di fascia medio bassa con motori potenti che non hanno il resto delle componenti adeguate(i vari macinini con 160 cavalli o le auto semisportive solitamente guidate da truzzi convinti di essere pilotoni, vedi le varie bravo, grande punto, astra eccetera con motori più spinti. Truzzi che fra l'altro solitamente si spalmano sui muri).
Mi domando perchè sia necessario scrivere ovvietà come questa.

gbhu
16-04-2009, 13:28
Ahahahahahahah
...
Quindi evitiamo di dire fesserie.
Sarebbe opportuno che evitassi tu di offendere altre persone che partecipano ad un forum tranquillamente.
Ah ma tu probabilmente sei uno di quelli che pensano che chi ha un'idea diversa dalla loro sia un "fesso".

blade9722
16-04-2009, 13:38
:mbe:

Freni, sospensioni, controlli elettronici, assetto... se non erro in una macchina sportiva queste componenti sono di qualità proporzionale al prezzo, rendendo la macchina più sicura sulla strada. Una lancia Musa è pericolosissima(esempio di auto scrausa).
Ci sono auto di fascia medio bassa con motori potenti che non hanno il resto delle componenti adeguate(i vari macinini con 160 cavalli o le auto semisportive solitamente guidate da truzzi convinti di essere pilotoni, vedi le varie bravo, grande punto, astra eccetera con motori più spinti).
Mi domando perchè sia necessario scrivere ovvietà come questa.

Io ho conosciuto personalmente tre persone che sostenevano una tesi simile, e possedevano automobili "ben assettate". Una di loro e' deceduta uscendo di strada ad una curva, le altre due, sempre con la stessa dinamica (perdita di controllo del mezzo in curva) hanno causato incidenti con gravi conseguenze per gli occupanti dell'altro mezzo coinvolto.

Non e' la Lancia Musa ad essere pericolosissima, ma le persone.

mademistake
16-04-2009, 13:39
Io ho conosciuto personalmente tre persone che sostenevano una tesi simile, e possedevano automobili "ben assettate". Una di loro e' deceduta uscendo di strada ad una curva, le altre due, sempre con la stessa dinamica (perdita di controllo del mezzo in curva) hanno causato incidenti con gravi conseguenze per gli occupanti dell'altro mezzo coinvolto.

Non e' la Lancia Musa ad essere pericolosissima, ma le persone.

Ah conoscevi 3 proprietari di supersportive? Amici altolocati eh?... :fagiano:

La Lancia Musa è pericolosissima perchè a 120 in autostrada, in curva larga, non tiene assolutamente la strada.

ConteZero
16-04-2009, 13:44
Sarebbe opportuno che evitassi tu di offendere altre persone che partecipano ad un forum tranquillamente.
Ah ma tu probabilmente sei uno di quelli che pensano che chi ha un'idea diversa dalla loro sia un "fesso".

Guarda, fatti un paio di giri nei luoghi dei precedenti sismi, e vedi quanto, quando e come ha "ricostruito" lo Stato.
Poi torna a dire "ah, coi miei soldi" se ne hai il coraggio...

ConteZero
16-04-2009, 13:47
Ah conoscevi 3 proprietari di supersportive? Amici altolocati eh?... :fagiano:

La Lancia Musa è pericolosissima perchè a 120 in autostrada, in curva larga, non tiene assolutamente la strada.

La C3 (della mia compagna) è pericolosissima anche in ciclo urbano perché è molto "progressiva" (i.e. c'arrivi a 100-110 praticamente senza rendertene conto) ed ha un discreto ABS che però ha i suoi limiti.
Aggiungeteci il fatto che è fatta di marzapane ed ottenete un auto che richiede "self control" perché il motore (appena una cinquantina di cavalli) è troppo "spinto" per il resto del veicolo.

dave4mame
16-04-2009, 13:47
lo devo far presente al mio collega che, con la musa, si fa 3 giorni alla settimana il curvone di bergamo a 130 all'ora...

mademistake
16-04-2009, 13:49
lo devo far presente al mio collega che, con la musa, si fa 3 giorni alla settimana il curvone di bergamo a 130 all'ora...

Un furbone... per caso qualcuno qua parlava di gente che ha una guida pericolosa?
Francamente fra uno che fa una curva con la musa a 130 e uno che fa la stessa curva a 200 con una Enzo preferisco trovarmi davanti il secondo.

tdi150cv
16-04-2009, 14:02
:mbe:

Freni, sospensioni, controlli elettronici, assetto... se non erro in una macchina sportiva queste componenti sono di qualità proporzionale al prezzo, rendendo la macchina più sicura sulla strada. Una lancia Musa è pericolosissima(esempio di auto scrausa).
Ci sono auto di fascia medio bassa con motori potenti che non hanno il resto delle componenti adeguate(i vari macinini con 160 cavalli o le auto semisportive solitamente guidate da truzzi convinti di essere pilotoni, vedi le varie bravo, grande punto, astra eccetera con motori più spinti. Truzzi che fra l'altro solitamente si spalmano sui muri).
Mi domando perchè sia necessario scrivere ovvietà come questa.

Una lancia musa pericolosissima ??? :confused: :mbe:
Mi puoi fornire un elenco delle caratteristiche di tale vettura che la rendono pericolosissima ? (condizioni , modalità d'uso , allestimento , motore , etc. etc. etc.)
E ancora cosa ti porta a pensare che una vettura sia pericolosa ?

Per il resto sappi che una semisportiva dal costo relativo moderna ha ben piu' sicurezza della stessa vettura con motore limitato.
E ci mancherebbe che non sia cosi' ...
Sospensioni , impianto frenante , gommatura , assetto , cambia tutto in funzione della sicurezza.


Ma puoi sempre informarti partendo dai dati di tenuta laterale e di frenata di una 500 abarth truzza e confrontarli con la stessa 500 1.2
Ti accorgerai da solo di quanto sbagliato sia quello che dici ...

Che poi chi adopera auto di quel genere non le sappia portare e' un discorso diverso ...

p.s. ma poi una vettura da 300 cv da 30.000 euro e' sicura o meno ?

ilratman
16-04-2009, 14:05
Un furbone... per caso qualcuno qua parlava di gente che ha una guida pericolosa?
Francamente fra uno che fa una curva con la musa a 130 e uno che fa la stessa curva a 200 con una Enzo preferisco trovarmi davanti il secondo.

non dietro però! :D

dave4mame
16-04-2009, 14:06
ti direi che ho provato a esserci sopra (sul sedile posteriore, per altro) e di non avere avuto la benchè minima sensazione di perdita di grip.
e per quanto in macchina possa avere l'orecchio di un tricheco e il piede di un elefante, ti assicuro che il culetto è quello di una verginella :)

quello che invece di macchine "ci capisce" non poco è mio suocero.
e se è vero quello che mi dice (e visti i lavori che ha fatto su macchine con 60 anni sui cerchioni credo di potermi fidare) è che una macchina con più di 20 anni sulle spalle, per quanto ben tenuta, è sempre e comunque un rischio.

blade9722
16-04-2009, 14:07
Ah conoscevi 3 proprietari di supersportive? Amici altolocati eh?... :fagiano:

Non amici, conoscenti. Quello che si e' ammazzato credo che avesse un Audi TT, gli altri due una Fiesta ST e una Ibiza Cupra. Ma e' irrilevante: non e' il mezzo ad essere pericoloso, ma la mentalita' delle persone.


La Lancia Musa è pericolosissima perchè a 120 in autostrada, in curva larga, non tiene assolutamente la strada.

La Lancia Musa ha il baricentro alto e le sospensioni morbide, quindi ha un rollio relativamente accentuato. Come tutte le auto, compreso le Lamborghini, non tiene la strada se alla guida c'e' una persona con una mentalita' pericolosa.

blade9722
16-04-2009, 14:09
Un furbone... per caso qualcuno qua parlava di gente che ha una guida pericolosa?
Francamente fra uno che fa una curva con la musa a 130 e uno che fa la stessa curva a 200 con una Enzo preferisco trovarmi davanti il secondo.

E io preferisco non trovarmi nessuno dei due....

mademistake
16-04-2009, 14:11
Non amici, conoscenti. Quello che si e' ammazzato credo che avesse un Audi TT, gli altri due una Fiesta ST e una Ibiza Cupra. Ma e' irrilevante: non e' il mezzo ad essere pericoloso, ma la mentalita' delle persone.


E sono esattamente il tipo di auto che ritengo pericolose. Sia per la tipologia di persona che le sceglie, il tipico wanna be, sia perchè hanno una tecnica di costruzione non adeguata alle potenziali prestazioni velocistiche.

tdi150cv
16-04-2009, 14:11
La Lancia Musa ha il baricentro alto e le sospensioni morbide, quindi ha un rollio relativamente accentuato. Come tutte le auto, compreso le Lamborghini, non tiene la strada se alla guida c'e' una persona con una mentalita' pericolosa.

piu' che altro la musa non e' una vettura dalle velleità sportive bensi' una vettura da citta' che va usata come utilitaria da citta'. Non per fare i curvoni 5A lunga a 160 all'ora ...

tdi150cv
16-04-2009, 14:14
E sono esattamente il tipo di auto che ritengo pericolose. Sia per la tipologia di persona che le sceglie, il tipico wanna be, sia perchè hanno una tecnica di costruzione non adeguata alle potenziali prestazioni velocistiche.

ma cosa vuol dire costruzone non adeguata per le prestazioni velocistiche ? (anche perchè una cupra , una TT non hanno mica un reattore nucleare sotto al cofano)
Tirami fuori dei dati che indicano quanto una vettura sportivetta freni e tenga meno la strada di una vettura uguale con motore limitato.

DATI !

mademistake
16-04-2009, 14:16
ma cosa vuol dire costruzone non adeguata per le prestazioni velocistiche ?
Tirami fuori dei dati che indicano quanto una vettura sportivetta freni e tenga meno la strada di una vettura uguale con motore limitato.

DATI !

Ma non hai capito nulla allora. Io sto dicendo che sono auto per chi vuole andare forte senza poter spendere per auto che hanno le caratteristiche per poter andare forte.

Fermo restando che andare forte è un errore a prescindere.

tdi150cv
16-04-2009, 14:26
Ma non hai capito nulla allora. Io sto dicendo che sono auto per chi vuole andare forte senza poter spendere per auto che hanno le caratteristiche per poter andare forte.

Fermo restando che andare forte è un errore a prescindere.

il discorso cambia.
Prima dicevi che queste sono vetturine dal basso costo ma spinte e quindi insicure ...
Leggiti questo articolo dove si evince che una ibiza cupra ha il 30% di rollio in meno rispetto ad una versione normale ...

http://www.newstreet.it/articolo_id_596_T_3.html

dimmi tu cosa e' piu' sicuro se mollare a un autista una vetturina da 80 cv che comunque i 170 li fa ma alla prima curva va dritta oppure 160cv che spingono la vettura a 220 ma che a 170 la curva la fa quasi allegramente.

non puoi dirlo perchè dipende appunto da chi c'è al volante.

mademistake
16-04-2009, 14:28
il discorso cambia.
Prima dicevi che queste sono vetturine dal basso costo ma spinte e quindi insicure ...
Leggiti questo articolo dove si evince che una ibiza cupra ha il 30% di rollio in meno rispetto ad una versione normale ...

http://www.newstreet.it/articolo_id_596_T_3.html

dimmi tu cosa e' piu' sicuro se mollare a un autista una vetturina da 80 cv che comunque i 170 li fa ma alla prima curva va dritta oppure 160cv che spingono la vettura a 220 ma che a 170 la curva la fa quasi allegramente.

non puoi dirlo perchè dipende appunto da chi c'è al volante.

E' inutile continuare a postare se non capisci il senso dei post.

blade9722
16-04-2009, 14:31
E sono esattamente il tipo di auto che ritengo pericolose. Sia per la tipologia di persona che le sceglie, il tipico wanna be, sia perchè hanno una tecnica di costruzione non adeguata alle potenziali prestazioni velocistiche.

No, e' pericolosa qualsiasi valutazione sulla stabilita' del mezzo. Su strada non si corre. Punto. Senza "ma", senza eccezioni. Ti comperi la Enzo? Liberissimo di farlo, su pista puoi divertirti, ma su strada devi guidare come se avessi una Musa.

ConteZero
16-04-2009, 14:43
Il discorso è che già le automobili "sportive" a basso costo sono delle normalissime auto con sopra motori pompatissimi.
In più ci mettiamo la mentalità di chi pensa che modificare la centralina per avere più cavalli renda "migliore" la macchina ed otteniamo l'effetto darwin award, il tizio che s'attaccò un postbruciatore per il decollo da portaerei all'automobile e poi si lanciò sul rettilineo.

Lucrezio
16-04-2009, 15:02
Mi sembra sacrosanto...

mademistake
16-04-2009, 15:04
Il discorso è che già le automobili "sportive" a basso costo sono delle normalissime auto con sopra motori pompatissimi.
In più ci mettiamo la mentalità di chi pensa che modificare la centralina per avere più cavalli renda "migliore" la macchina ed otteniamo l'effetto darwin award, il tizio che s'attaccò un postbruciatore per il decollo da portaerei all'automobile e poi si lanciò sul rettilineo.

Non mi pareva di aver scritto lo stesso concetto in maniera tanto astrusa da risultare incomprensibile.

tdi150cv
16-04-2009, 16:35
Non mi pareva di aver scritto lo stesso concetto in maniera tanto astrusa da risultare incomprensibile.

ma infatti il concetto e' comprensibilissimo MA ERRATO !

il discorso corretto e' che le automobili "sportive" a basso costo sono delle auto esteticamente simili a quelle "normali" con la differenza che sono stati sostituiti impianto frenante , sospensioni , gomme , cerchi , motore , elettronica.

Poi c'è il problema di chi le guida ... ma un imbecille si pianta ai 100km/h che ai 180 ... e non cambia nulla ...

mademistake
16-04-2009, 16:45
ma infatti il concetto e' comprensibilissimo MA ERRATO !

il discorso corretto e' che le automobili "sportive" a basso costo sono delle auto esteticamente simili a quelle "normali" con la differenza che sono stati sostituiti impianto frenante , sospensioni , gomme , cerchi , motore , elettronica.

Poi c'è il problema di chi le guida ... ma un imbecille si pianta ai 100km/h che ai 180 ... e non cambia nulla ...

Si, sostituiti comunque con componenti di mediobasso livello, da cui il prezzo stesso mediobasso. Dalla convinzione che ci siano componenti di chissà quale livello di un auto dal prezzo mediobasso porta il fruitore a schiantarsi alla prima curva.

ConteZero
16-04-2009, 16:47
ma infatti il concetto e' comprensibilissimo MA ERRATO !

il discorso corretto e' che le automobili "sportive" a basso costo sono delle auto esteticamente simili a quelle "normali" con la differenza che sono stati sostituiti impianto frenante , sospensioni , gomme , cerchi , motore , elettronica.

Poi c'è il problema di chi le guida ... ma un imbecille si pianta ai 100km/h che ai 180 ... e non cambia nulla ...

A meno di non sostituire anche il telaio e rifare da capo l'aerodinamica restano comunque delle auto "normali" in versione "souped up".
C'è una ragione abbastanza semplice per cui le sportive "vere" adottano soluzioni particolari: perché servono.

PS: Poi vabbè, ricordo un auto diventata "famigerata" per la sua "potenza": la Maserati Biturbo, nota perché molti acceleravano in curva facendo attivare di botto il secondo turbocompressore -> macchina ingovernabile -> nel blù dipinto di blu...