PDA

View Full Version : Università: bisogna pagare la seconda rata anche se non si frequenta più?


Giant Lizard
14-04-2009, 11:12
Come da titolo: se si smette a frequentare da Gennaio...bisogna pagare ugualmente la seconda rata? :confused:

e se poi ci si vuole re-iscrivere l'anno dopo, in un'altra facoltà della stessa università?


ho già chiesto alla segreteria dell'Università e mi han detto di sì, ma può essere benissimo un modo per spillarmi soldi, quindi preferisco sapere se c'è una legge o un regolamento che ne parla.

sasa83
14-04-2009, 11:23
da noi mi pare che funzioni così: se termini gli esami entro aprile non devi pagare la seconda rata, in ogni caso puoi comunque non pagarla, ma ma quando ti iscrivi a settembre sei costretto a pagare la prima rata di quell'anno + seconda rata che non hai pagato l'anno prima + mora.

Giant Lizard
14-04-2009, 11:26
da noi mi pare che funzioni così: se termini gli esami entro aprile non devi pagare la seconda rata, in ogni caso puoi comunque non pagarla, ma ma quando ti iscrivi a settembre sei costretto a pagare la prima rata di quell'anno + seconda rata che non hai pagato l'anno prima + mora.

quindi il tutto sta nel fatto che mi voglio reiscrivere? Anche se in un altro corso e in un'altra facoltà? Se non mi reiscrivessi potrei non pagarla?

sasa83
14-04-2009, 11:32
quindi il tutto sta nel fatto che mi voglio reiscrivere? Anche se in un altro corso e in un'altra facoltà? Se non mi reiscrivessi potrei non pagarla?

se intendi in un altra città non ti so dire, se hai intenzione di non reiscriverti penso debba richiedere qualcosa in segreteria (avevo letto tempo fa una discussione quì dove si parlava di un qualche modulo per il ritiro)...ma in ogni caso credo che qualche mora si debba pagare, in segreteria poi non penso ti abbiano detto delle cavolate, dopotutto sono impiegati e non ci guadagnano niente a dire cose false.

caurusapulus
14-04-2009, 12:41
se hai deciso di smettere di frequentare però il problema si pone un domani quando eventualmente decidessi di ricongiungere la carriera universitaria già sostenuta: un amico che ha sospeso solo 1 anno ha dovuto pagare tutte le tasse arretrate (dunque 1 anno di tasse arretrato), 1 anno di tasse dell'anno in corso + ricongiungimento + mora
totale svariati soldini :cry: :muro:

Giant Lizard
14-04-2009, 13:04
se ti iscrivi ad un'altra facoltà non annulli la tua carriera precedente, quindi per essere in regola devi pagare anche la seconda rata di quest'anno. se invece vuoi annullare la carriera, credo che puoi non pagare, fare la rinuncia, e poi l'anno prossimo riparti da zero (zero crediti riconoscibili ecc.ecc.)

Si si, a me della mia carriera fatta fin qui frega niente...praticamente non ho dato esami :asd:

solo che la segreteria invece mi ha detto che posso fare la rinuncia ma devo ugualmente pagare la seconda rata :(

caurusapulus
14-04-2009, 13:14
Si si, a me della mia carriera fatta fin qui frega niente...praticamente non ho dato esami :asd:

solo che la segreteria invece mi ha detto che posso fare la rinuncia ma devo ugualmente pagare la seconda rata :(

Ah ok pensavo invece volessi solo "interrompere" gli studi per poi magari riprenderli un domani.
Per quello che riguarda invece la gestione delle tasse varia da ateneo ad ateneo :)

Giant Lizard
14-04-2009, 13:18
Ah ok pensavo invece volessi solo "interrompere" gli studi per poi magari riprenderli un domani.
Per quello che riguarda invece la gestione delle tasse varia da ateneo ad ateneo :)

il problema è che io, avendo lasciato l'Uni, non mi sono curato di far arrivare loro la dichiarazione dei redditi e ora mi hanno dato la tassa più alta di tutte. E' un salasso pazzesco... :(

Giant Lizard
14-04-2009, 15:50
mi sembra strana sta cosa che volendo fare la rinuncia devi pagare lo stesso la seconda rata...:mbe:

sigh... :(

sto provando a sentire...ma la mail che mi hanno mandato mi pareva chiara :(

Setzuko
14-04-2009, 15:51
mi sembra strana sta cosa che volendo fare la rinuncia devi pagare lo stesso la seconda rata...:mbe:

Onestamente sembra molto strana anche a me.
Da me, se non paghi, in automatico non sei più uno studente dell'accademia..mi pare anche logico.

buh

simone1980
15-04-2009, 21:26
il problema è che io, avendo lasciato l'Uni, non mi sono curato di far arrivare loro la dichiarazione dei redditi e ora mi hanno dato la tassa più alta di tutte. E' un salasso pazzesco... :(

è normale questo; purtroppo è stata una tua disattenzione. prova a vedere se ci fossero dei termini per la presentazione tardiva dell'Isee. E poi leggi il manifesto degli studi per vedere come è regolata la storia della rinuncia alla carriera.

Onestamente sembra molto strana anche a me.
Da me, se non paghi, in automatico non sei più uno studente dell'accademia..mi pare anche logico.
buh

qua non è che non sei più studente, semplicemente non puoi sostenere esami.

Giant Lizard
16-04-2009, 18:11
scusate se riuppo, ma io qui leggo una cosa diversa: http://www.unimi.it/studenti/6882.htm

cioè se non ho dato esami dopo Gennaio 2009 (e non ne ho dati) non devo pagare nulla, giusto? Considerando che sono oltre il primo anno :confused:


ho capito male io?

Espinado
16-04-2009, 18:45
scusate se riuppo, ma io qui leggo una cosa diversa: http://www.unimi.it/studenti/6882.htm

cioè se non ho dato esami dopo Gennaio 2009 (e non ne ho dati) non devo pagare nulla, giusto? Considerando che sono oltre il primo anno :confused:


ho capito male io?

l'anno accademico mi pare cominci a novembre.

Giant Lizard
16-04-2009, 18:59
l'anno accademico mi pare cominci a novembre.

credo cominci ad ottobre, ma non capisco cosa c'entri ora :confused:

io non sono al primo anno :D

simone1980
16-04-2009, 19:47
scusate se riuppo, ma io qui leggo una cosa diversa: http://www.unimi.it/studenti/6882.htm

cioè se non ho dato esami dopo Gennaio 2009 (e non ne ho dati) non devo pagare nulla, giusto? Considerando che sono oltre il primo anno :confused:


ho capito male io?

sembra anche a me che tu debba presentare la domanda entro l'11/5; mi pare inoltre di aver capito che vogliano anche l'ISEE.

Giant Lizard
16-04-2009, 19:54
sembra anche a me che tu debba presentare la domanda entro l'11/5; mi pare inoltre di aver capito che vogliano anche l'ISEE.

quella dell'ISEE dove l'hai letta? :confused: anche perchè a cosa serve se non devo pagare la seconda rata? :wtf:

simone1980
16-04-2009, 21:19
quella dell'ISEE dove l'hai letta? :confused: anche perchè a cosa serve se non devo pagare la seconda rata? :wtf:

L'importo della seconda rata è determinato in base all'attestazione ISEEU rilasciata dai CAF. In caso di rinuncia l'attestazione ISEEU potrà essere richiesta anche dopo il 17 novembre 2009 (se non ancora presentata). In ogni caso gli studenti che all'atto della presentazione della rinuncia non siano in possesso dell'attestazione ISEEU 2008/2009 oppure dell'anno accademico precedente, dovranno versare l'importo massimo di seconda rata senza mora.


mmmm come al solito le cose le scrivono chiare: va bene anche l'ISEE dell'anno scorso?

gospel
17-04-2009, 12:45
ma scusa se non hai dato nessun esame e non hai quindi nessun credito non penso che devi pagare la seconda rata..

quando ti reiscrivi all'altra facoltà fai come se ti immatricolassi per la prima volta (quindi devi sostenere l'esame di ingresso se è richiesto), e inizi a pagare la prima rata dell'anno accademico..

Giant Lizard
02-05-2009, 12:04
Aggiornamento :D

ho fatto la rinuncia agli studi e NON DOVREI pagare la seconda rata. A luglio mi reiscriverò.

Spero non mi mandino a casa la mora... :nono: