PDA

View Full Version : Nitidezza panorami notturni. come?


Holy455
14-04-2009, 11:38
Canon eos 450d 18-55is + cavalletto

Alcuni banali test di foto notturne per cercare di capire quali impostazioni siano giusta da usare.

1 - f-29 30sec iso 400

http://img7.imageshack.us/img7/1623/img2811l.jpg


2 - f-11 30sec iso 200

http://img16.imageshack.us/img16/6193/img2822l.jpg


3 - f-9 30sec iso 200

http://img13.imageshack.us/img13/8163/img2830p.jpg

Che impostazioni ISO diaframma e tempo devo esare x avere la max nitidezza?

Io mettevo M impostavo tempo a 30 sec e aprivo/chiudevo diaframma per arrivare ad una esposizione giusta... Procedimento giusto in questi casi?

Ultima questione il focus. Quale impostazione mettere?

ilguercio
14-04-2009, 12:21
La nitidezza cala dopo f11 causa diffrazione...
A parte che le foto che metti non sono granchè e per tanto non le riesco ad apprezzare,devi stare in fuoco manuale e aiutarti con dofmasters per conoscere le profondità di campo...

teod
14-04-2009, 12:22
Diaframma: dipende.... da che cosa fotografi ovviamente.
In generale si può dire che ogni ottica ha un range di diaframmi dove raggiunge la massima nitidezza; trovi i diagrammi nei siti di recensione delle ottiche. Tieni presente però che dipende anche dalla profondità di campo che ti interessa avere e dalla lunghezza focale che stai usando....
La modalità di scatto è relativa a ciò che vai a fotografare e alla quantità di luce esistente; a volte l'esposimetro della macchina è sufficiente a leggere bene le luci notturne (quindi modalità A, P o T se serve), a volte conviene farlo in automatico e starando l'esposizione, a volte l'esposimetro scazza di brutto e allora lavori in M, a volte è necessaria la posa Bulb e devi superare i 30 sec. di esposizione.... impara a leggere gli istogrammi delle foto scattate per capire meglio come regolare l'esposizione della macchina... l'unica cosa certa è che serve esperienza, ad ogni condizione di luce può variare la modalità con cui fotografi...
Gli ISO li scegli in base alla pulizia di immagine che vuoi ottenere e ai tempi che hai necessità di usare.... certo che se usi i 100 iso per fotografare le stelle ferme nel cielo stellato, non ci riuscirai.... è sempre un discorso di bilanciamento dei parametri in base al risultato che hai in testa.
Messa a fuoco: come preferisci, se ce la fa l'AF allora usi AF singolo; se non ce la fa allora metti a fuoco manualmente o metti a fuoco con l'AF un punto luminoso alla distanza giusta e stacchi l'autofocus in modo da poter fare più foto in serie con il fuoco giusto.
L'approcio giusto è quello che hai usato: provare... la fotografia notturna sta al limite delle possibilità degli automatismi della macchina (esposimetro e AF), quindi è un campo dove l'intervento manuale è spesso necessario, se non fondamentale, e, in assenza di strumenti che leggano le condizioni, è necessaria l'esperienza.
Ciao

ilguercio
14-04-2009, 12:31
Concordo con teod.
Per avere una idea di tempi di esposizione si può azzardare una esposizione di 10 secondi a 1600 iso(tanto per dire) e regolarsi da lì.
E' inutile farsi 8 pose da 1 minuto a 100 iso(per dire sempre...)e poi alla 9 perdi quello che volevi o ti si scarica la batteria.
L'istogramma è importante...
L'unico reale problema è l'abisso che c'è fra zone illuminate e zone al buio,un vero disastro da rendere bene insieme...

Holy455
14-04-2009, 13:21
La nitidezza cala dopo f11 causa diffrazione...
A parte che le foto che metti non sono granchè e per tanto non le riesco ad apprezzare,devi stare in fuoco manuale e aiutarti con dofmasters per conoscere le profondità di campo...

lo so erano prove x quelle "belle" future

dofmasters???

@teod: grazie x le spiegazioni.
quindi mi vado e leggere dove ho la max nitidezza del mio obiettivo e parto da li... regolando i tempi di conseguenza.

cmq è difficile mettere a fuoco con così poca luce.
l'automatico non ci capisce nulla, in manuale è difficile.
usare il servo??? eresia?

è utile la funzione: Riduci disturbo lunghe espo. (menu impo personaliz.)??

i diagrammi li capisco ABC
ma in questi casi ho tutto vuoto tranne picco a sx.
come lo interpreto/correggo?

teod
14-04-2009, 14:41
lo so erano prove x quelle "belle" future

dofmasters???

@teod: grazie x le spiegazioni.
quindi mi vado e leggere dove ho la max nitidezza del mio obiettivo e parto da li... regolando i tempi di conseguenza.

cmq è difficile mettere a fuoco con così poca luce.
l'automatico non ci capisce nulla, in manuale è difficile.
usare il servo??? eresia?

è utile la funzione: Riduci disturbo lunghe espo. (menu impo personaliz.)??

i diagrammi li capisco ABC
ma in questi casi ho tutto vuoto tranne picco a sx.
come lo interpreto/correggo?

Il servo, su Canon, è l'AF in continuo, se non ci riesce con AF singolo, non ci riesce in servo... metti l'af singolo, seleziona il punto al centro (il più sensibile), punta su un punto luminoso e metti a fuoco; una volta agganciato il fuoco o blocchi la messa a fuoco o disattivi tramite selettore sull'ottica l'AF.
Se si tratta di paesaggi, la profondità di campo è tanta comunque dato che hai soggetti lontani, a meno che non utilizzi tele molto molto spinti; per cui una volta agganciato un punto sul paesaggio, il fuoco va bene per tutti.
E' utile la funzione di riduzione del disturbo in macchina
Il picco a SX significa che ha tantissimi pixel neri... ossia sintomo di sottoesposizione (a meno che tu non voglia avere gran parte dello sfondo nero)... anche l'istogramma va interpretato.
Ciao

Holy455
14-04-2009, 15:04
Il picco a SX significa che ha tantissimi pixel neri... ossia sintomo di sottoesposizione (a meno che tu non voglia avere gran parte dello sfondo nero)... anche l'istogramma va interpretato.
Ciao

certo, ma saprei dare solo questa interpretazione.
ovvero in questi casi me lo aspettavo proprio così ma dall'istogramma non saprei cosa correggere

Vendicatore
14-04-2009, 15:15
Per quanto riguarda l'autofocus negli scatti lunghi in notturna sul cavalletto se posso lo disabilito.
Hai una 450D, quindi hai il live view: passa in live view e zooma 1:1 su un punto in cui abbia senso mettere a fuoco, poi metti a fuoco a mano e il gioco è fatto.
Per ottenere la massima nitidezza è consigliabile presollevare lo specchio e scattare con uno scatto remoto (o autoscatto).
Quest'ultimo ti permette (in posa B) di andare oltre i 30 secondi, se lo abbini a un esposimetro esterno puoi essere molto preciso.

teod
14-04-2009, 19:47
Per ottenere la massima nitidezza è consigliabile presollevare lo specchio e scattare con uno scatto remoto (o autoscatto).


Il presollevamento dello specchio è utile con tempi inferiori al secondo, oltre è ininufluente, comunque se si ha il comando remoto è cosa facile e utile da utilizzare.
Ciao

marklevi
15-04-2009, 19:35
in effetti, con tempi oltre diversi secondi il presollevamento dello specchio è inutile
concordo sull'uso del live view per la messa a fuoco ;)

Holy455
15-04-2009, 20:39
Grazie per i consigli, in queste sere spero di avere tempo x migliorare!