PDA

View Full Version : Consiglio acquisto HD ad alte prestazioni


Irenicus88
14-04-2009, 09:57
Volevo acquistare 2 HD ad alte prestazioni da mettere in RAID 0. Non bado a spese... :D

Cosa mi consigliate?

il menne
14-04-2009, 10:18
Volevo acquistare 2 HD ad alte prestazioni da mettere in RAID 0. Non bado a spese... :D

Cosa mi consigliate?

Hai budget ?

Controller dedicato SAS + unità sas a 15k rpm ( 15k.6 )

In alternativa un paio di velociraptor ( per le ssd è ancora presto, secondo me ).

Poi fai te. ;)

Irenicus88
14-04-2009, 14:11
Sono tentato dai VELOCIRAPTOR.

Ho solo 1 dubbio, attualmente ho 2 Samsung HD642JJ in RAID 0 che hanno un interfaccia Serial ATA 3.0 Gbps.

La mia scheda madre è la NVIDIA nForce 790i SLI che supporta (l'ho letto nel sito):
Tecnologia NVIDIA MediaShield
Sino a sei unità Serial ATA da 3.0 Gb/s
Sino a 2 unità PATA (Ultra DMA 133/100/66/33)
Configurazioni RAID 0, 1, 0+1, 5

Ora i Velociraptor se non mi sbaglio hanno interfaccia SATA 2 vero? se è così è possibile montarli sul mio PC?

Grazie.

Zipippo
14-04-2009, 15:55
SATA 2 e Serial ATA 3.0 Gbps (o 300) sono la stessa cosa... Quindi sì, sono compatibili... Anche se sec me non è presto per SSD... sull'altro pc ne ho due della intel da 80 GB e sono di gran lunga più veloci di qualsiasi disco meccanico... A mio parere se con il budget ci arrivi potresti farci un pensiero XD!

Irenicus88
14-04-2009, 17:01
Ok grazie!!

L'unico problema è che con le SSD lo spazio a disp è davvero poco x adesso...
Secondo me diventeranno convenienti quando saranno almeno a 320 GB

Irenicus88
14-04-2009, 19:20
Girando un po ho visto anche questo Hd sempre WD che mi sembra interessante:

WD Caviar Black 500 GB, 3 Gb/s, Cache di 32 MB., 7200 RPM

WD5001AALS

Vedendo che i velociraptor costano la bellezza di 220€ l'uno :muro: contro i 61€ di questi, volevo sapere se la differenza è davvero così abissale... Voi che dite?

il menne
14-04-2009, 23:03
Girando un po ho visto anche questo Hd sempre WD che mi sembra interessante:

WD Caviar Black 500 GB, 3 Gb/s, Cache di 32 MB., 7200 RPM

WD5001AALS

Vedendo che i velociraptor costano la bellezza di 220€ l'uno :muro: contro i 61€ di questi, volevo sapere se la differenza è davvero così abissale... Voi che dite?

1 velociraptor da 150gb costa sui 140 euro... con 280 euro ne prendi 2 per un raid0 da 300gb. ... sui 200 euri costa quello da 300gb.... :fagiano:

Irenicus88
15-04-2009, 06:23
Ma a conti fatti le prestazioni secondo me non sono così superiori...

Ho visto dei benchmark di 2 WD RE3 in RAID 0 che oserei dire sono spaventosi :eek: ... I velociraptor hanno però un + veloce tempo di accesso.

Secondo voi la differenza prestazionale tra 2 velociraptor in raid 0 e 2 re3 o caviar black sempre in raid 0 giustifica la spesa + che raddoppiata?

Cioè se posso spendere 120 € invece di 280 € per avere prestazioni quasi identiche... :confused:

il menne
15-04-2009, 07:45
Ma a conti fatti le prestazioni secondo me non sono così superiori...

Ho visto dei benchmark di 2 WD RE3 in RAID 0 che oserei dire sono spaventosi :eek: ... I velociraptor hanno però un + veloce tempo di accesso.

Secondo voi la differenza prestazionale tra 2 velociraptor in raid 0 e 2 re3 o caviar black sempre in raid 0 giustifica la spesa + che raddoppiata?

Cioè se posso spendere 120 € invece di 280 € per avere prestazioni quasi identiche... :confused:

Queste sono considerazioni che puoi fare solo tu, in base al tuo budget e a cosa vuoi ottenere.

Il concetto stesso di "prestazioni" nel confrontare degli hd è un qualcosa che spesso è suscettibile di valutazioni molto diverse a seconda del punto di vista cui lo si guarda.

In primis, spesso si tende nel valutare le "prestazioni" di un hd a leggendo test sintetici e incompleti fatti con programmini come hdtune o hd tach specie guardando solo transfer rate, e un poco all'access time.

Questo invece quando andrebbero fatte considerazioni più approfondite in relazione a molteplici fattori importanti: mtbf, rumorosità, dissipazione calorica, garanzia, usi in ambito server e/o con moltplici richieste di i/o, usi 24/h 7/7, analisi di bench e test approfonditi, in relazione anche all'uso che si vuole fare del disco e di ciò che si vuole ottenere.

Il problema, o se si vuole, la croce e la delizia di queste unità ad alte prestazioni, è che sono ottime, eccellenti, ma se si guarda al prezzo le si pagano sempre care, i raptor prima, i velociraptor dopo, sono dischi per utenti enthusiast, d'altronde le prestazioni sono superiori e si pagano di più.

Se e in che misura tale maggiore esborso sia giustificato lo si trova solo nella misura della passione che si ha, se non si hanno altre tipologie di esigenze che fanno propendere per alcune unità piuttosto che per altre.... ;)

Irenicus88
15-04-2009, 07:56
Grazie! 6 stato molto chiaro.

L'ultimo dubbio che mi resta è tra l'RE3 e il CAVIAR BLACK.

Hanno praticamente lo stesso prezzo ma le voci su internet sono molto discordanti...

C'è chi dice che il RE3 è studiato appositamente per il RAID 0 e quindi è molto più veloce ma sviluppato più che altro per i server.

Il CAVIAR BLACK invece (a quanto pare) è più per desktop e destinato ai gamers.

Ora per l'utilizzo che ne devo fare io (Vista + programmi + games) il caviar mi sembra + indicato avendo anche 32 MB di cache contro i 16 del RE3.

Qualcuno ha avuto modo di provarli x vedere effettivamente qual'è il migliore?

Grazie.

il menne
15-04-2009, 08:29
Per l'uso che vuoi fare tu imho è più indicato il caviar black.

Le considerazioni sugli re3 sono vere, almeno in parte, sono drives con meno spunto, studiati per ambito server, e configurazioni raid, sono però affidabili hd enterprise ad elevato mtbf... han 5 anni di garanzia e inoltre se non erro sono anche più recenti dei caviar black ( ora mi sfugge la certezza, ma mi pare che il caviar black abbia 3 anni di garanzia )

La cache dei dischi è solo uno specchietto per le allodole... 16 o 32mb di cache non influiscono nulla, nei fatti ...

Ah, tieni presente che in un array raid0 di 2 hd il mtbf dell'array si dimezza....

Poi fai te. ;)

Irenicus88
15-04-2009, 12:45
Grazie di tutto.

Alla fine prenderò 2 WD CAVIAR BLACK da 500 GB da mettere in RAID 0. :D

zazzu
15-04-2009, 14:34
io ho appena montato in raid 0 2 velociraptor da 150 gb l'uno e ci ho installato il SO ...sono davvero sbalordito dalle prestazioni...non me le aspettavo...


ovviamente dipenda da quello che cerchi, ma la differenza si sente

Irenicus88
15-04-2009, 19:30
Alla fine ho deciso di prendere 2 velociraptor da 150 GB :D

il menne
15-04-2009, 19:43
Alla fine ho deciso di prendere 2 velociraptor da 150 GB :D

Ottima scelta. Spenderai di più ma non te ne pentirai. ;)

zazzu
16-04-2009, 08:44
bravo!!!

poi se vuoi puoi creare 2 volumi di raid, uno raid 0 di un centinaio di GB (se usi xp anche meno)per il sistema operativo e dargli il massimo della velocità, e uno raid-1 per salvare i file importanti che cmq andrebbe alla velocità un un VR singolo che buttala via!!!

se no, se non hai file così importanti, io ho fatto un solo volume raid0 diviso in 2 partizioni, una per il SO e l'altra per il "primo storage" e poi un caviar black da 750 da usare come "serbatoio"

il menne
16-04-2009, 08:52
Io consiglierei nel caso di raid0 di fare 3 partizioni: una di 30-40gb circa per l'os, una piccola per lo swapfile in filesystem fat, e un altra grande per i dati/programmi.

Naturalmente un altro hd grande per i backup ci vuole, perchè l'array ha mtbf dimezzato rispetto al singolo hd....:fagiano:

Irenicus88
16-04-2009, 11:34
Io consiglierei nel caso di raid0 di fare 3 partizioni: una di 30-40gb circa per l'os, una piccola per lo swapfile in filesystem fat, e un altra grande per i dati/programmi.

Naturalmente un altro hd grande per i backup ci vuole, perchè l'array ha mtbf dimezzato rispetto al singolo hd....:fagiano:

Piano piano mi sono perso.

La 1a partizione di 30-40 GB x l'OS l'ho capita, un altra grande per i programmi/dati anche.
Quella piccola per lo swapfile in filesystem fat perdonami l'ignoranza ma non la capisco....

Sapevo di doverla creare in linux. Io ci installo solo windows...

:confused: Mi sono perso qualcosa? :confused:

il menne
16-04-2009, 14:07
Piano piano mi sono perso.

La 1a partizione di 30-40 GB x l'OS l'ho capita, un altra grande per i programmi/dati anche.
Quella piccola per lo swapfile in filesystem fat perdonami l'ignoranza ma non la capisco....

Sapevo di doverla creare in linux. Io ci installo solo windows...

:confused: Mi sono perso qualcosa? :confused:

Io ho trovato dei benefici anche in windows, settando lo swapfile fisso al doppio della ram installata su una seconda partizione piccola fat .... ma ci sono scuole di pensiero che lo dicono inutile o quasi.... fai le tue prove e valuta te... ;)

devil_mcry
16-04-2009, 19:47
volendo ricavare il max dagli hdd qualunque essi siano sarebbe meglio evitare di fare un volume dati+programmi

questo perche a quel punto si finisce per

avere un puttanaio in caso di formattazione a causa di gravi casini dell'os
si usa tutto il disco e nn solo la porzione piu veloce

il discorso del volume di swap è una questione molo dibattuta, se proprio lo si vuole fare io lo metterei in capo a tutto, come primo volume

ad ogni trovo molto meglio dividere l'hdd in 2

os+prog (che stanno solo nella parte di prog che voglio io) e dai nel resto + hdd d'appoggio

io ho cosi infatti

raid0 su un volume di 120gb x os e programmi, raid1 su restante x un mirroring di dati sensibili e un 7200.11 d'appoggio

tra l'altro quello che qui discorso che sto facendo è stato introdotto anche da toms dove in un articolo parla di Short Stroking (cioè in 2 parole, l'idea di usare la porzione migliore del disco e buttare il resto, io lo riciclo in un raid1 perchè potrebbe far comodo e mi sembra stupido nn usarlo o usarlo come raid1, ma è una peculiarità degli ichr)

in le altre config in firma ho messo i bench del mio raid che si dovrebbero vedere bene almeno da firefox (un mio amico ha problemi boh)

Irenicus88
17-04-2009, 10:24
Io ho trovato dei benefici anche in windows, settando lo swapfile fisso al doppio della ram installata su una seconda partizione piccola fat .... ma ci sono scuole di pensiero che lo dicono inutile o quasi.... fai le tue prove e valuta te... ;)

Ok ci proverò. Di quanti GB consigli di farla questa partizione?

il menne
17-04-2009, 10:54
Ok ci proverò. Di quanti GB consigli di farla questa partizione?

Mah... io l'ho fatta da 16gb ( tanto ridimensionarla con alcuni programmi che ho è operazione banale e veloce ).

Lo swapfile è impostato fisso al classico 1,5 della ram ( c'è anche chi lo setta al doppio ma mi sembra vada meglio a 1,5 ), nel mio caso ce l'ho fisso a 6gb... ;)

Fai le tue prove e poi settalo come meglio preferisci.

Irenicus88
17-04-2009, 15:10
Mi sono arrivati i dischi proprio ora :D

Ricapitolando devo creare:

La 1 partizione di 16 GB x lo swap

La 2 di 40 GB x l'OS

Una 3 del resto x i programmi e i giochi

Può andar bene?

zazzu
17-04-2009, 15:22
io farei un'unica partizione da 100-150 gb per OS, programmi e giochi installati, così se devi formattare o c'è qualche casino ti rimane solo su quella partizione...

poi una per lo swap se vuoi e la restante per lo storage

Master Yoda
19-04-2009, 16:35
Scrivo qui per non iniziare una nuova discussione simile.
Riprendo il discorso riguardante i WD e chiedo alcuni chiarimenti:
Per ora ho in testa di acquistare un unico hard disk (WD caviar black 1tb).
1) Mi sarebbe molto utile avere informazioni riguardo alle prestazioni, rumorosità e riscaldamento dell'hd sopra menzionato e consigli di eventuali modelli migliori al wd (il budget è quello del caviar black).
2) Sono molto interessato al discorso raid ma sono piuttosto ignorante in materia. Ho letto delle diverse configurazioni ma non ne vengo fuori. Ho capito che il raid 0 garantisce prestazioni ma non affidabilità, che il raid 1 garantisce affidabilità ma non presazioni. Non c'è una via di mezzo? Ovvero non è possibile configurare qualcosa che aumenti le prestazioni senza inficiare l'affidabilità?
Grazie per la cortesia.

zazzu
20-04-2009, 08:14
i caviar black sono dei buoni HD, WD garantisce una buona affidabilità, come prestazioni sono in linea con altri del segmento.

una configurazione raid che garantisce sia prestazioni che affidabilità è il raid-5 ma occorrono almeno 3 hd, 2 si usano in raid-0 e il terzo viene usato per il mirroring per salvare i dati.

cmq a parer mio un raid di buoni hd è cmq + affidabile di un solo hd modesto.

Master Yoda
20-04-2009, 09:28
i caviar black sono dei buoni HD, WD garantisce una buona affidabilità, come prestazioni sono in linea con altri del segmento.

una configurazione raid che garantisce sia prestazioni che affidabilità è il raid-5 ma occorrono almeno 3 hd, 2 si usano in raid-0 e il terzo viene usato per il mirroring per salvare i dati.

cmq a parer mio un raid di buoni hd è cmq + affidabile di un solo hd modesto.

Escludendo i raptor che sono fuori budget che hard disk mi consiglieresti?
Io pensavo al caviar black da 1tb per il mirroring ma non ho idea dei dischi da utilizzare per il raid 0. Consigli? Gli R3 di WD sono buoni?
(Ma il salvataggio dei dati è automatico o deve essere effettuato manualmente?)

zazzu
20-04-2009, 10:07
i WD RE3 sono fatti apposta per i raid

Irenicus88
20-04-2009, 11:03
Grazie per il consiglio ragazzi i 2 velociraptor in raid 0 sono una fucilata!!

La differenza si sente davvero.

Vi chiedo un altro consiglio:

vorrei acquistare un HD esterno da usare per l'archiviazione dei dati ma non solo, ho intenzione di installarci sopra eMule e compagnia.

Ancora 1 volta non bado a spese :D

Master Yoda
20-04-2009, 12:51
i WD RE3 sono fatti apposta per i raid

Chiedo nuovamente scusa a Irenicius88 per l'accavallamento delle informazioni....
Quindi un caviar black da 1tb e due r3 da da 500gb in raid sarebbe un buona piattaforma?
E' possibile implementare il sistema raid in un secondo momento?

Irenicus88
20-04-2009, 13:00
Chiedo nuovamente scusa a Irenicius88 per l'accavallamento delle informazioni....
Quindi un caviar black da 1tb e due r3 da da 500gb in raid sarebbe un buona piattaforma?
E' possibile implementare il sistema raid in un secondo momento?

Vai tranquillo nessun problema :D

Secondo me l'ideale sarebbe prendere 2 Caviar black da 500gb da mettere in raid 1 così avresti

i due RE3 in RAID 0 per installarci l'OS ed i programmi e i Caviar Black in RAID 1 per l'archiviazione dei dati.

Comunque se non hai dati così importanti da giustificare un RAID 1 anche tenere il Caviar Black da 1 TB può andare bene...

Non credo sia possibile implementare il sistema raid in un secondo momento senza perdere i dati... Lascio la parola agli esperti :D

Master Yoda
20-04-2009, 15:16
Vai tranquillo nessun problema :D

Secondo me l'ideale sarebbe prendere 2 Caviar black da 500gb da mettere in raid 1 così avresti

i due RE3 in RAID 0 per installarci l'OS ed i programmi e i Caviar Black in RAID 1 per l'archiviazione dei dati.

Comunque se non hai dati così importanti da giustificare un RAID 1 anche tenere il Caviar Black da 1 TB può andare bene...

Non credo sia possibile implementare il sistema raid in un secondo momento senza perdere i dati... Lascio la parola agli esperti :D

Tra poco dovrei acquistare un nuovo desktop, nel quale per il momento inserisco solo il wd da 1tb. Poi più avanti andrei ad implementare il raid0. Al massimo mi faccio un backup su un had disk esterno prima di mettere il raid...
Grazie per il consiglio.

zazzu
20-04-2009, 15:26
esatto, un raid di mirroring si fa se hai dati veramente sensibili...se no, un semplice back-up su un disco va + ke bene!!!!

per me se rimani in casa WD sei a posto

Irenicus88
21-04-2009, 06:26
Grazie per il consiglio ragazzi i 2 velociraptor in raid 0 sono una fucilata!!

La differenza si sente davvero.

Vi chiedo un altro consiglio:

vorrei acquistare un HD esterno da usare per l'archiviazione dei dati ma non solo, ho intenzione di installarci sopra eMule e compagnia.

Ancora 1 volta non bado a spese :D

Up