View Full Version : Mi consigliate un dissipatore?
angelo.giam
12-04-2009, 19:35
Mi serve un dissipatore perchè quella originale Intel fa troppo rumore.
NON farò overclock!!!
Mi serve solo un dissipatore il più silenzioso possibile e non troppo costoso da montare su un E8400.
Vorrei spendere meno possibile, entro i 30 euro.
arctic cooling freezer pro
arctic cooling frezer extreme
angelo.giam
12-04-2009, 22:43
E qualcosa di più economico???
Quelli consigliati costano meno dei 30 euro! Comunque puoi aggiungere a quei due anche il Cooler Master Hyper TX 2 che costa sui 25 euro. Dei tre il migliore è l'Arctic Cooling Freezer Xtreme a 30 euro.
Stevejedi
19-04-2009, 11:39
arctic cooling frezer extreme
Sul thread ufficiale diversi utenti si lamentano di problemi nel montaggio, io non te lo consiglierei...
il triton dell'asus se non erro è il 70.... all'epoca 4/5 mesi fa lo pagai 22€ ;)
Holy Cow
19-04-2009, 19:39
Sul thread ufficiale diversi utenti si lamentano di problemi nel montaggio, io non te lo consiglierei...
si ma missà che comunque quegli utenti erano un tantino imbranati... Nel complesso poca gente si lamenta del sistema di montaggio.
Stevejedi
19-04-2009, 23:47
si ma missà che comunque quegli utenti erano un tantino imbranati... Nel complesso poca gente si lamenta del sistema di montaggio.
Certo, ci vuole anche un minimo di Q.I. ... ;)
ci sarebbe anche lo schythe katana 2.
Holy Cow
20-04-2009, 08:35
anche questo è ottimo , anche se poco conosciuto http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5506
Cmq il mio consiglio è prendere lo xigmatek hdt-s1283
Cmq il mio consiglio è prendere lo xigmatek hdt-s1283
sì, decisamente ottimo.
TheInvoker
22-04-2009, 11:23
Mi intrometto in questo topic perchè ne aprirei uno uguale (se poi il creatore non è d'accordo,me lo dica pure :D )
Ovviamente anche io sto cercando un dissipatore per CPU molto silenzioso.
Cercando un po' in giro ho notato questi:
Asus Lion Square PWM
Thermaltake TMG I2
Thermaltake V1
ZALMAN CNPS 9500A
ZEROTHERM CF900
Quello che non capisco è perchè alcuni dissipatori hanno dati in decibel singoli e altri hanno un minimo e un massimo.Immagino che quando trovo solo un valore sia il minimo.I + silenziosi che ho trovato sono i Thermaltake che stanno sui 16db.Inoltre ho trovato anche il
Noctua NH-C12P
che dichiara 3 rumorosità in base a quali componenti gli agiungiamo.
Usando U.L.N.A. (ultra low noise adaptor che è in dotazione) dice di raggiungere i 12.6 db!!!
Mi intrometto in questo topic perchè ne aprirei uno uguale (se poi il creatore non è d'accordo,me lo dica pure :D )
Ovviamente anche io sto cercando un dissipatore per CPU molto silenzioso.
Cercando un po' in giro ho notato questi:
Asus Lion Square PWM
Thermaltake TMG I2
Thermaltake V1
ZALMAN CNPS 9500A
ZEROTHERM CF900
Quello che non capisco è perchè alcuni dissipatori hanno dati in decibel singoli e altri hanno un minimo e un massimo.Immagino che quando trovo solo un valore sia il minimo.I + silenziosi che ho trovato sono i Thermaltake che stanno sui 16db.Inoltre ho trovato anche il
Noctua NH-C12P
che dichiara 3 rumorosità in base a quali componenti gli agiungiamo.
Usando U.L.N.A. (ultra low noise adaptor che è in dotazione) dice di raggiungere i 12.6 db!!!
beh ma dipende da quello che vuoi fare col pc e che cpu hai.... tra quiesti comprerei lo zalman o il noctua..... comunque considerando la cifra che vuoi spendere io considererei (se ci sta nel tuo case) l'ifx - 14 sul draghetto viene una 50ina di € e le ventole le scegli te.... :read: :read:
TheInvoker
22-04-2009, 11:52
Non ci voglio fare niente.....voglio solo che faccia meno rumore possibile
Il mio case
http://hardware.no/tester/kabinett/xion_2_blackpearl/1.jpg
Ortolino
22-04-2009, 18:45
Mi intrometto in questo topic perchè ne aprirei uno uguale (se poi il creatore non è d'accordo,me lo dica pure :D )
Ovviamente anche io sto cercando un dissipatore per CPU molto silenzioso.
Cercando un po' in giro ho notato questi:
Asus Lion Square PWM
Thermaltake TMG I2
Thermaltake V1
ZALMAN CNPS 9500A
ZEROTHERM CF900
Quello che non capisco è perchè alcuni dissipatori hanno dati in decibel singoli e altri hanno un minimo e un massimo.Immagino che quando trovo solo un valore sia il minimo.I + silenziosi che ho trovato sono i Thermaltake che stanno sui 16db.Inoltre ho trovato anche il
Noctua NH-C12P
che dichiara 3 rumorosità in base a quali componenti gli agiungiamo.
Usando U.L.N.A. (ultra low noise adaptor che è in dotazione) dice di raggiungere i 12.6 db!!!
Anzitutto, non fidarti mai dei dB dichiarati dai produttori, perchè sono assai ingannevoli. Thermaltake, tra l'altro, mi pare fosse tra quelli che baravano di più sul rumore prodotto.
I dissipatori che hanno dB fissi solitamente dichiarano una delle seguenti cose:
a) rumorosità massima, con ventola a regime di rotazione fisso
b) rumorosità minima, per fregare meglio l'utente :D
In ogni caso, facendo un salto su SPCR nella sezione Cooling - Reccomended Heatsink potrai notare quali siano i migliori esponenti per i vari socket.
Ci sono recensioni ben fatte a mio parere. Ecco qua (http://www.silentpcreview.com/article30-page1.html).
Holy Cow
22-04-2009, 18:53
Non ci voglio fare niente.....voglio solo che faccia meno rumore possibile
Il mio case
http://hardware.no/tester/kabinett/xion_2_blackpearl/1.jpg
ti consiglio lo xigmatek hdt-s1283 : è un dissipatore che da ottime prestazioni, che costa poco e che è ottimizzato per lavorare bene quando associato a ventole a bassa velocità. Se lo tieni con la ventola al minimo è silenziosissimo e da prestazioni praticamente identiche che con la ventola al massimo. Questo è sempre vero fino a che non raggiungi determinati voltaggi del processore: quando infatti dai tanto voltaggio al processore esso si scalda molto, quindi con la ventola al max otterrai prestazioni migliori che con la ventola al minimo. Se il voltaggio resta basso le differenze di temp con la ventola al max e al minimo saranno irrisorie.
TheInvoker
22-04-2009, 19:03
ti consiglio lo xigmatek hdt-s1283 : è un dissipatore che da ottime prestazioni, che costa poco e che è ottimizzato per lavorare bene quando associato a ventole a bassa velocità. Se lo tieni con la ventola al minimo è silenziosissimo e da prestazioni praticamente identiche che con la ventola al massimo. Questo è sempre vero fino a che non raggiungi determinati voltaggi del processore: quando infatti dai tanto voltaggio al processore esso si scalda molto, quindi con la ventola al max otterrai prestazioni migliori che con la ventola al minimo. Se il voltaggio resta basso le differenze di temp con la ventola al max e al minimo saranno irrisorie.
come dati tecnici sulla rumorosità non è un granchè però......e se barano....penso che barino tutti...quindi cmq è meglio andare su quelli che vengono presentati come i + silenziosi anche se poi non è così.
Un po' come i consumi delle automobili insomma....
da qualche settimana monto un coolermaster hyper 212... Ti posso assicurare che è uno dei più silenziosi ;)
Ortolino
22-04-2009, 19:11
come dati tecnici sulla rumorosità non è un granchè però......e se barano....penso che barino tutti...quindi cmq è meglio andare su quelli che vengono presentati come i + silenziosi anche se poi non è così.
Un po' come i consumi delle automobili insomma....
Si, ma ce ne sono alcuni che barano di più degli altri. Leggiti qualche recensione di SPCR su dissipatori adatti per il tuo socket, indicano precisamente quanti dB misurati fanno, così puoi confrontarli tra loro.
A proposito, che processore hai?
TheInvoker
22-04-2009, 19:13
Non trovo le recensioni....se faccio la ricerca li a sinistra mi apre una pagina coi prezzi
Ho l'intel e7300
da qualche settimana monto un coolermaster hyper 212... Ti posso assicurare che è uno dei più silenziosi ;)
lo mettono a 19db
29Leonardo
22-04-2009, 19:23
Prendine uno senza ventola che poi prenderai successivamente.
Non trovo le recensioni....se faccio la ricerca li a sinistra mi apre una pagina coi prezzi
Ho l'intel e7300
lo mettono a 19db
e ti sembra tanto? se vuoi meno l'unica soluzione è prenderlo senza ventola...
TheInvoker
22-04-2009, 19:49
e ti sembra tanto? se vuoi meno l'unica soluzione è prenderlo senza ventola...
era solo una constatazione.......io li ho trovati anche a 16 però se dicono che questi valori non sono reali....come fa uno a scegliere???
Personalmente,visti i valori molto simili,avrei preso un Thermaltake dato che esteticamente mi sembrano + carini...però sto chiedendo consiglio apposta.
beh ma la tua cpu non dovrebbe essere molto calda, giusto??? in tal caso se non fai neanche oc ti consiglio Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme Rev.2 ;)
http://www.drako.it/drako_catalog/popup_image.php?pID=5801&invis=0 (per i mod il link va a semplici foto)
;)
era solo una constatazione.......io li ho trovati anche a 16 però se dicono che questi valori non sono reali....come fa uno a scegliere???
Personalmente,visti i valori molto simili,avrei preso un Thermaltake dato che esteticamente mi sembrano + carini...però sto chiedendo consiglio apposta.
questo COOLERMASTER HYPER Z600 senza ventola si trova sui 40€
http://www.coolermaster.com/uploads/product/products_highlight/file1209994526426.jpg
TheInvoker
23-04-2009, 13:47
ma senza ventola sono efficaci lo stesso?
ma senza ventola sono efficaci lo stesso?
ho letto una recensione su internet....diceva che un q6600 aveva temp di circa 36° in idle e in full 60°...diciamo che si possono paragonare al dissipatore originale intel...
con la ventola (disponibile come accessorio) le temp scendevano a 23° in idle e in full 40° ma il rumore passava da 0db a circa 20db.
TheInvoker
23-04-2009, 14:24
ho letto una recensione su internet....diceva che un q6600 aveva temp di circa 36° in idle e in full 60°...diciamo che si possono paragonare al dissipatore originale intel...
con la ventola (disponibile come accessorio) le temp scendevano a 23° in idle e in full 40° ma il rumore passava da 0db a circa 20db.
Cioè questo senza ventola è uguale (come prestazioni) al dissipatore con ventola originale intel?
poi per il rumore dipende che ventola si prende ma non saprei da che parte iniziare per montarla (anche se magari è una cosa facilissima)
Cioè questo senza ventola è uguale (come prestazioni) al dissipatore con ventola originale intel?
poi per il rumore dipende che ventola si prende ma non saprei da che parte iniziare per montarla (anche se magari è una cosa facilissima)
beh di sicuro un dissipatore non originale è molto più prestazionale di quello intel.... per la ventola è semplicissimo montarla.... ;) ;)
basta un po' di pazienza ;)
TheInvoker
23-04-2009, 14:33
Ma se ha la stessa efficacia...non la monto nemmeno,visto che cmq non ho mai bruciato nessun processore montando sempre dissipatori+ventole originali.Evidentemente il mio uso del PC non produce molto calore.Inoltre ho un caso abbastanza ventilato..cioè la ventola laterale punta proprio verso la scheda madre.
Ma se ha la stessa efficacia...non la monto nemmeno,visto che cmq non ho mai bruciato nessun processore montando sempre dissipatori+ventole originali.Evidentemente il mio uso del PC non produce molto calore.Inoltre ho un caso abbastanza ventilato..cioè la ventola laterale punta proprio verso la scheda madre.
beh una ventola la monterei lo stesso.... ci sono ventole anche a led volendo che vanno da 6 a 15 db quindi è come se non ci sono.... ma tengono le temperature molto molto più base... ;)
poi se le temperature sono più basse il so è più stabile e spesso ciò equivale ad una maggiore velocità ;) ;)
Ma se ha la stessa efficacia...non la monto nemmeno,visto che cmq non ho mai bruciato nessun processore montando sempre dissipatori+ventole originali.Evidentemente il mio uso del PC non produce molto calore.Inoltre ho un caso abbastanza ventilato..cioè la ventola laterale punta proprio verso la scheda madre.
non so sul tuo core duo ma sul mio quad il dissi originale aveva temp in full di 60° quindi simili a questo senza ventola...la ventola si fissa con poco ma ho letto che non tutte montano, bisogna verificare lo spessore rischia di battere sulla ram ;)
TheInvoker
23-04-2009, 14:55
Boh non so...
cmq se dovessi prenderne uno con la ventola forse punterei sul Noctua,che in base al cavo che si usa per connetterlo produce una rumorosità (e una portata d'aria) diversa. con quello meno rumoroso ed efficiente si sta sui 12.6db
Ma dove posso vedere i dati tecnici di quello originale intel per confrontarli con gli altri?
La ram cmq resterebbe molto attacata alla scheda madre mentre immagino che la ventola si dovrebbe montare proprio in cima a questo cooler master quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Boh non so...
cmq se dovessi prenderne uno con la ventola forse punterei sul Noctua,che in base al cavo che si usa per connetterlo produce una rumorosità (e una portata d'aria) diversa. con quello meno rumoroso ed efficiente si sta sui 12.6db
Ma dove posso vedere i dati tecnici di quello originale intel per confrontarli con gli altri?
La ram cmq resterebbe molto attacata alla scheda madre mentre immagino che la ventola si dovrebbe montare proprio in cima a questo cooler master quindi non ci dovrebbero essere problemi.
ma basta prendere una ventola pwm.... si attacca alla scheda madre con il connettore a 4 pin e viene regolata in automatico dalla shceda madre... altrimenti se è pwm ma con connettore 3 pin lo attacca sempre alla scheda madre e la controlli con speedfan ;)
Boh non so...
cmq se dovessi prenderne uno con la ventola forse punterei sul Noctua,che in base al cavo che si usa per connetterlo produce una rumorosità (e una portata d'aria) diversa. con quello meno rumoroso ed efficiente si sta sui 12.6db
Ma dove posso vedere i dati tecnici di quello originale intel per confrontarli con gli altri?
La ram cmq resterebbe molto attacata alla scheda madre mentre immagino che la ventola si dovrebbe montare proprio in cima a questo cooler master quindi non ci dovrebbero essere problemi.
la ventola va montata sul sul lato
http://www.pctuner.net/hardware/aircooling/Coolermaster_Hyper_Z600_CPU/cm_hyper_Z60045s.jpg
TheInvoker
23-04-2009, 15:27
attaccarla alla scheda madre??? ma dove?? mica c'è spazio. e poi non dovrebbe puntare proprio dove c'è il processore?
la ventola va montata sul sul lato
Basta montarla sull'altro lato!ce ne sono 4
TheInvoker
23-04-2009, 15:57
http://www.tech2.com/media/images/2007/Dec/img_39721_msi_p6ngm_chipset_1.jpg
http://img136.imageshack.us/img136/9341/img39721msip6ngmchipset.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=img39721msip6ngmchipset.jpg)
ecco quelle che ti ho evidenziato sono gli attacchi per le ventole quello vicino allo zoccolo è quella a 4 pin che regola automaticamente la velocità della ventola del dissi.... per l'altra se la ventola è pwm devi usare speedfan
;)
edit: dimenticavo.... occhio però a calcolare bene lo spazio per far arrivare il cavo di alimentazione alla scheda madre che è stato messo proprio in un posto infelice
TheInvoker
23-04-2009, 16:45
non ho capito cosa intendi......io pensavo che la ventola la volevi appoggiare alla scheda madre...è ovvio che poi la colleghi li e sto usando l'attacco a 4 pin anche se il dissipatore intel originale è a 3.cmq di ventola ne userei 1 quindi non mi servirebbero entrambi gli attacchi.
Ho guardato dei video su youtube dei 3 candidati rimasti.
Il Noctua è ENORME
Poi ho guardato il video del thermaltake v1 e ho notato che in base a una levetta o non so cosa (nel video si vede che tocca qualcosa) regola la velocità della ventola.
Poi c'è il cooler master senza ventola (a cui però la mettono)
Ma come faccio a sapere la ventola è proprio necessaria nel mio caso? come controllo le temperature? ricordo che avevo un software (everest) che mi segnalava qualche temperatura...ma ci si può fidare?
non ho capito cosa intendi......io pensavo che la ventola la volevi appoggiare alla scheda madre...è ovvio che poi la colleghi li e sto usando l'attacco a 4 pin anche se il dissipatore intel originale è a 3.cmq di ventola ne userei 1 quindi non mi servirebbero entrambi gli attacchi.
Ho guardato dei video su youtube dei 3 candidati rimasti.
Il Noctua è ENORME
Poi ho guardato il video del thermaltake v1 e ho notato che in base a una levetta o non so cosa (nel video si vede che tocca qualcosa) regola la velocità della ventola.
Poi c'è il cooler master senza ventola (a cui però la mettono)
Ma come faccio a sapere la ventola è proprio necessaria nel mio caso? come controllo le temperature? ricordo che avevo un software (everest) che mi segnalava qualche temperatura...ma ci si può fidare?
usa realtemp, HWmonitor, speedfan
comunque la ventola è meglio averla....almeno una è meglio metterla.... ;)
quello che ti volevo dire è che con l'attacco a 4 pin la ventola cambia la velocità comandata dalla scheda madre in base alle temperature :read: :read:
non ho capito cosa intendi......io pensavo che la ventola la volevi appoggiare alla scheda madre...è ovvio che poi la colleghi li e sto usando l'attacco a 4 pin anche se il dissipatore intel originale è a 3.cmq di ventola ne userei 1 quindi non mi servirebbero entrambi gli attacchi.
Ho guardato dei video su youtube dei 3 candidati rimasti.
Il Noctua è ENORME
Poi ho guardato il video del thermaltake v1 e ho notato che in base a una levetta o non so cosa (nel video si vede che tocca qualcosa) regola la velocità della ventola.
Poi c'è il cooler master senza ventola (a cui però la mettono)
Ma come faccio a sapere la ventola è proprio necessaria nel mio caso? come controllo le temperature? ricordo che avevo un software (everest) che mi segnalava qualche temperatura...ma ci si può fidare?
se vuoi monitorare le temperature usa coretemp che è il migliore.
Per la ventola di solito si monta su quel lato per permettere all'aria di uscire verso l'esterno.
TheInvoker
23-04-2009, 17:27
ma la scheda regola in automatico la velocità della ventola?
nel caso lo stesso dissipatore abbia la possibilità di settare la velocità....cosa succede?
visto che era linkato proprio qui sopra ho provato speedfan.
Mi ha trovato 4 ventole...quindi immagino comprenda anche quella dell'alimentatore
Diminuendo la velocità di quella del processore le temperature indicate non salgono....quali sono le temperature massime di sicurezza? intendo le + alte che si possano raggiungere senza rischiare di avere problemi.
ma la scheda regola in automatico la velocità della ventola?
nel caso lo stesso dissipatore abbia la possibilità di settare la velocità....cosa succede?
visto che era linkato proprio qui sopra ho provato speedfan.
Mi ha trovato 4 ventole...quindi immagino comprenda anche quella dell'alimentatore
Diminuendo la velocità di quella del processore le temperature indicate non salgono....quali sono le temperature massime di sicurezza? intendo le + alte che si possano raggiungere senza rischiare di avere problemi.
devi scegliere se attaccarla al potenziometro o al controllo automatico...speedfan lascialo perdere temperature poco attendibili e controllo ventole quasi mai funzionante.
Se la ventola non dispone di regolatore lo puoi comprare a parte, ce ne sono di tutti i tipi dal semplice
http://www.drako.it/drako_catalog/images/600300212_1m.jpg
al complicato :D
http://www.drako.it/drako_catalog/images/100600273_1g.gif
TheInvoker
23-04-2009, 18:54
Preferirei via software.non voglio troppi aggeggi in giro.
guarda ho provato anche realtemp e coretemp (che segnala la temperature solo del core e non di tutto l'hardware) ma non fanno regolare la velocità
Preferirei via software.non voglio troppi aggeggi in giro.
guarda ho provato anche realtemp e coretemp (che segnala la temperature solo del core e non di tutto l'hardware) ma non fanno regolare la velocità
no infatti segnalano solo la temp a core...per la regolazione via software della ventola mi spiace ma non ho mai trovato un software valido.
TheInvoker
23-04-2009, 19:54
http://img207.imageshack.us/img207/1975/tempw.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=tempw.jpg)
Allora....vediamo le temperature con 3 programmi diversi.
In pratica sono tutte uguali tranne che quelle dei 2 processori.. per speedfan le temperature sono + alte.
se vuoi una riduzione di rumore molto elevata senza fare nulla compra il sentry LX della NZXT
http://www.nzxt.com/products/sentry_lx/
costa, ma è favoloso.... basta che lo monti nel case, metti nei punti strategici i termometri e lui regola in automatico le velocità, poi se vuoi c'è la modalità anche manuale.... controlla fino a 5 ventole ;)
TheInvoker
24-04-2009, 00:43
Allora ragazzi....oggi ho imparato un po' di cose
Praticamente il dissipatore era molto rumoroso perchè la ventola viaggiava fissa a 2700RPM.Ho provato a metterla al 50% con speedfan e la rumorosità è diminuita parecchio mentre le temperature si sono alzate di 2° quindi poco (solo quelle del processore ovviamente).
Inoltre ho capito anche perchè i dissipatori che sto valutando sono così silenziosi...la ventola gira al max a 2000 e quando ci sono 2 valori in decibel (min e max) è perchè si può regolare la velocità della ventola e in base alla velocità c'è una rumorosità.
In pratica ho deciso di prendere un dissipatore con ventola a velocità programmabile.Per quanto riguarda le ventole del case,mi piacerebbe che ci fosse un software in grado di controllarle (speedfan controlla solo quella della CPU mi pare di aver capito) e se non esiste non penso che spenderò altri soldi per un aggeggio come quelli che mi avete mostrato,anche se di per se sono carini ma nel mio caso un po' inutili se riesco già a diminuire la rumorosità cambiando dissipatore.
L'unico dubbio che mi rimane è il solito....magari il cooler master senza ventola riesce a garantirmi prestazioni uguali a come le ho ora per quanto riguarda il raffreddamento.Pazienza se con altri dissi avrei temperature ancora minori,l'importante per me è avere meno rumorosità possibile con un PC che non rischia di surriscaldarsi.....
Quali sono le temperature a rischio? a quanto NON devono arrivare?
Allora ragazzi....oggi ho imparato un po' di cose
Praticamente il dissipatore era molto rumoroso perchè la ventola viaggiava fissa a 2700RPM.Ho provato a metterla al 50% con speedfan e la rumorosità è diminuita parecchio mentre le temperature si sono alzate di 2° quindi poco (solo quelle del processore ovviamente).
Inoltre ho capito anche perchè i dissipatori che sto valutando sono così silenziosi...la ventola gira al max a 2000 e quando ci sono 2 valori in decibel (min e max) è perchè si può regolare la velocità della ventola e in base alla velocità c'è una rumorosità.
In pratica ho deciso di prendere un dissipatore con ventola a velocità programmabile.Per quanto riguarda le ventole del case,mi piacerebbe che ci fosse un software in grado di controllarle (speedfan controlla solo quella della CPU mi pare di aver capito) e se non esiste non penso che spenderò altri soldi per un aggeggio come quelli che mi avete mostrato,anche se di per se sono carini ma nel mio caso un po' inutili se riesco già a diminuire la rumorosità cambiando dissipatore.
L'unico dubbio che mi rimane è il solito....magari il cooler master senza ventola riesce a garantirmi prestazioni uguali a come le ho ora per quanto riguarda il raffreddamento.Pazienza se con altri dissi avrei temperature ancora minori,l'importante per me è avere meno rumorosità possibile con un PC che non rischia di surriscaldarsi.....
Quali sono le temperature a rischio? a quanto NON devono arrivare?
non devi superare i 70° in full, in idle sui 45°....questi sono valori massimi, ovviamente meglio rimanere sotto. Tipo il mio ora in idle sta sui 38° e in full sui 48°.
TheInvoker
24-04-2009, 12:22
spiegami meglio cosa intendi.....io vedo solo un valore.
spiegami meglio cosa intendi.....io vedo solo un valore.
in idle significa in momenti di poco lavoro della cpu...tipo il desktop di windows e basta...in full significa con applicazioni che mandano la cpu a pieno carico tipo giochi, benchmark o programmi di stress.
io mando in esecuzione per qualche minuto intel burn test (la cpu lavora al 100%) e vedo come si comportano le temperature.
mi sono dimenticato di dire che quelle temperature le rilevo in overcloock a 3.00ghz quindi a frequenze standard sono consigliate temp un po più basse.
TheInvoker
24-04-2009, 12:44
ma allora devo guardare il valore massimo raggiungibile...se poi quel valore lo ottengo non facendo niente,so che non devo sforzare.
Io ti stavo chiedendo il limite massimo in autostrada (per fare un paragone)...è 130 sia che vai in quarta sia che metti la quinta....non so se mi son spiegato :)
le temperature di un processore sono divise in idle e in full....
se stai a 50° in idle c'è qualcosa che non va.... una cpu come la tua dovrebbe stare sotto i 30° con dissi originale in idle e penso che a frequenze di fabbrica in full non superi i 50°..... basta che fai un test....
accendi un programma come real temp (speedfan non è precisissimo sulle temperature) guardi la temperatura che ti fa con dissi al massimo in idle e in full (basta che scarichi orthos per mandarlo su un po' ) ecco quelle sono le t che non devi passare neanche cambiando il dissipatore....
comunque io ti consiglio un dissipatore come quello cooler master o comunque qualcosa di serio come l'IFX-14 a cui monti due di queste ventole
http://enermax.it/approfondimento.asp?id=1634
al minimo fanno tra gli 8 (al minimo) e i 12 db (al massimo)... quindi non sono udibili all'orecchio umano....ne monto due sul mio dissi perchè la terza non ci sta e sono favolose (ps: con speedfan le puoi anche regolare queste ventole ;) )
TheInvoker
24-04-2009, 13:07
le temperature del processore me le divide in 3
C'è quella del processore poi ci sono core 1 e 2
il processore è a 30° mentre i core sono 42/44 con la ventola a 2600RPM
Tu mi dici che è meglio non superare questi valori....ma il fatto è che se prendo un dissipatore e poi vado oltre (senza la ventola magari) non è che posso dire al venditore "eh no lo cambio perchè questo non va bene" lui accetta pure ma i soldi delle spedizioni ce li perdo io.
le temperature del processore me le divide in 3
C'è quella del processore poi ci sono core 1 e 2
il processore è a 30° mentre i core sono 42/44 con la ventola a 2600RPM
prendi per vere quelle a singolo core....quindi hai 42 in idle...prova a mandare intel burn test in esecuzione e vedi come salgono :D
TheInvoker
24-04-2009, 13:10
dove lo mando? a Parigi?
dove lo mando? a Parigi?
se leggi invece di fare sarcasmo. ho scritto in esecuzione...lo scarichi da internet e lo mandi in esecuzione...doppio click sull'eseguibile....tieni presente?
TheInvoker
24-04-2009, 13:14
ah quindi è una cosa che devo scaricare....non avevo letto nel messaggio precendente
ah quindi è una cosa che devo scaricare....non avevo letto nel messaggio precendente
vedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1840277
è un software per testare le cpu mandandola a pieno carico per un periodo di tempo che scegli tu.
lo scarichi da qui http://www.ultimate-filez.com/files/IntelBurnTest.zip lo decomprimi e lanci l'eseguibile all'interno. Mentre il software è in esecuzioni monitora le temperature a core con coretemp o con realtemp e vedi di quanto salgono con la cpu a pieno carico.
TheInvoker
24-04-2009, 13:25
processore da 30° a 57°
cores da 44° a 65°
processore da 30° a 57°
cores da 44° a 65°
queste temp con il dissipatore "schifoso" di intel...ora con qualsiasi altro dissipatore sicuramente scendono di almeno 5 gradi e più.
Ora stai al limite, quando arriva l'estate salgono è arrivano sicuro ai 70°.
Tieni presente che i dissipatori più grossi (tutti quelli che ti hanno consigliato) montano ventole da 120mm molto silenziose rispetto a quella piccolina intel.
La ventola grossa può girare a meno rpm perché ha una portata d'aria maggiore.
TheInvoker
24-04-2009, 13:33
questo l'ho letto.....ma la mia idea era di nn mettere proprio la ventola o cmq tenerla staccata e vedere se andava tutto bene
Tra un PC col processore a 30° che non fa rumore e uno a 25° con poco rumore preferisco il primo....tanto la temperatura è tale da non recare danno.
questo l'ho letto.....ma la mia idea era di nn mettere proprio la ventola o cmq tenerla staccata e vedere se andava tutto bene
Tra un PC col processore a 30° che non fa rumore e uno a 25° con poco rumore preferisco il primo....tanto la temperatura è tale da non recare danno.
Prendi uno passivo allora...tanto su quasi tutti i passivi c'è la possibilità di mettere una ventola. Al massimo con un interruttore stacchi e attacchi la ventola quando necessario.
TheInvoker
24-04-2009, 13:48
anche l'ifix-14 ho visto che è senza ventola ma sinceramente costicchia un po'!
20€ in + rispetto al cooler master
Inoltre se ne prendo uno che ha già la ventola,posso sempre tenerla staccata e vedere...magari anche quelli con ventola integrata possono farne a meno,e ottengono gli stessi risultati di uno che non ha la ventola inclusa dall'inizio....no?
29Leonardo
24-04-2009, 13:58
anche l'ifix-14 ho visto che è senza ventola ma sinceramente costicchia un po'!
20€ in + rispetto al cooler master
Inoltre se ne prendo uno che ha già la ventola,posso sempre tenerla staccata e vedere...magari anche quelli con ventola integrata possono farne a meno,e ottengono gli stessi risultati di uno che non ha la ventola inclusa dall'inizio....no?
Se non ti vuoi svenare troppo prendi uno zen o uno xigmatek, se vedi che ti soddisfa ugualmente senza ventole te lo tieni cosi, altrimenti fai girare la ventola inclusa a basso regime, tanto se non fai overclock non hai bisogno di chissa quali mostri di dissipatori. E comunque a basso regime le ventole di questi due sono silenziosissime.
anche l'ifix-14 ho visto che è senza ventola ma sinceramente costicchia un po'!
20€ in + rispetto al cooler master
Inoltre se ne prendo uno che ha già la ventola,posso sempre tenerla staccata e vedere...magari anche quelli con ventola integrata possono farne a meno,e ottengono gli stessi risultati di uno che non ha la ventola inclusa dall'inizio....no?
ni...quelli studiati per lavorare anche senza ventola sono molto più grossi...ifx-14 è molto buono ma costa 70€.
anche l'ifix-14 ho visto che è senza ventola ma sinceramente costicchia un po'!
20€ in + rispetto al cooler master
Inoltre se ne prendo uno che ha già la ventola,posso sempre tenerla staccata e vedere...magari anche quelli con ventola integrata possono farne a meno,e ottengono gli stessi risultati di uno che non ha la ventola inclusa dall'inizio....no?
beh è vero che l'IFX-14 costa di più ma è nettamente migliore di quello di Cooler Master ....
il problema e che devi controllare che ci stia nel case!!! ;)
altrimenti forse per la mole che ha questo è quello che fa al caso tuo
http://www.drako.it/drako_catalog/popup_image.php?pID=4819&invis=1 (sono foto ;) )
TheInvoker
24-04-2009, 14:37
se mi dici che con questo ifx posso stare senza ventola sicuramente un pensiero ce lo faccio però.
se mi dici che con questo ifx posso stare senza ventola sicuramente un pensiero ce lo faccio però.
sicuramente no..... però di sicuro è uno di quelli che ti terrà le temperature più basse senza una ventola.... poi dipende molto dal case...
1) perchè potresti non poter più chiudere il laterale sinistro del case
2) deve essere areato altrimenti nessun dissi passivo può funzionare ;)
TheInvoker
24-04-2009, 14:58
i valori sono L W e H....H è l'altezza cioè quanto "sporge" dalla scheda madre....giusto?
Mi sa che abbiamo parlato per 2 giorni inutilmente...dato che di spazio non ne ho :-) per lo meno non per questi dissipatori di cui stiamo parlando
http://img2.imageshack.us/img2/9138/immagine009m.th.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=immagine009m.jpg)
ah la distanza della scheda madre dal case in senso laterale (profondità) è 18cm quindi direi che non posso salire sopra i 16
mmmmm.... così per quel poco che si vede mi sa che prima di cambiare il dissi io penserei a cambiare il case....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
diciamo per quello che si vede mi sembra uno di quei case molto molto semplici ed economici.... credo max 50€, giusto????
poi dovresti sistemare i cavi per far passare meglio l'aria... e la ventola posteriore la tieni spenta????? :mbe: :mbe: :mbe:
TheInvoker
24-04-2009, 17:15
oddio l'ho pagato + di 100
Xion II black...è abbastanza + grande di quello che avevo prima che è standard
oddio l'ho pagato + di 100
Xion II black...è abbastanza + grande di quello che avevo prima che è standard
a beh diciamo accettabile.... ma le tre ventole del case le stai usando????? perchè non vorrei dire una boiata e non so di quando è la foto ma nel tuo case mi sembra che la ventola posteriore in estrazione non è alimentata.... è possibile????:O :O
TheInvoker
24-04-2009, 18:53
si quella l'ho staccata perchè è la + rumorosa....potrei riattaccarla appena facccio diminuire la rumorosità del dissipatore.
cmq mi son messo a prendere le misure.....
in orizzontale dal centro del processore alla ventola ci sono 8,5cm circa....quindi 17 di larghezza per il dissipatore
in verticale 6,5 quindi 13
e come sporgenza appunto 18
siccome con questi valori andrei proprio a toccare.....devo prenderne uno con almeno 1cm in meno.....quindi come dimensioni max 15x12x16 e non ne sto trovando molti così
si quella l'ho staccata perchè è la + rumorosa....potrei riattaccarla appena facccio diminuire la rumorosità del dissipatore.
cmq mi son messo a prendere le misure.....
in orizzontale dal centro del processore alla ventola ci sono 8,5cm circa....quindi 17 di larghezza per il dissipatore
in verticale 6,5 quindi 13
e come sporgenza appunto 18
siccome con questi valori andrei proprio a toccare.....devo prenderne uno con almeno 1cm in meno.....quindi come dimensioni max 15x12x16 e non ne sto trovando molti così
la cpu è molto attaccata all'alimentatore...secondo me devi tenere d'occhio la distanza processore/alimentatore...al max tocca li.
TheInvoker
24-04-2009, 19:07
infatti è quella da 12.....ovvero come raggio 6 perchè la distanza reale è 6,5
se lo prendo da 12 6 vanno su e 6 giu.....ci sto dentro.
allora per un processore del genere che è freddo e il poco spazio che hai ti consiglio un dissi come l'asus triton 70 da usare con la sua ventola.... ovviamente è PWM ;)
costa una ventina di euro e rende bene soprattutto se non occhi.... ;)
lo monto pure io in un case del genere a mia mamma con una micro atx e ci sta bene.... e funziona alla grande... poco più di 10° in meno in idle su un pentium d 820;)
TheInvoker
24-04-2009, 19:34
triton 81 no?
triton 81 no?
beh quello è veramente ottimo come dissipatore.... occhio che però è grosso ;)
TheInvoker
24-04-2009, 21:49
beh no dovrebbe starci.....dalle misure che danno.
Magari starà un po' stretto,basta che ci sta
è 12x12 come base e poco meno di 15 in altezza
Andrà vicino all'alimentatore ma non dovrebbe toccarlo
beh no dovrebbe starci.....dalle misure che danno.
Magari starà un po' stretto,basta che ci sta
è 12x12 come base e poco meno di 15 in altezza
Andrà vicino all'alimentatore ma non dovrebbe toccarlo
basandosi sul fatto che hai comunque una cpu fredda io non rischierei e starei su un prodotto più piccino ;)
dimenticavo.... per la ventola del case.... la devi accendere assolutamente.... devi tenere accese tutte e tre le ventole del case.... già avrai un'areazione non fortissima poi se le tieni spente sei finito.... se fa troppo casino... compra quelle che ti ho detto della enermax.... sono silenziosissime e sono a led blu così rendi anche un po' più bello il case.... (se non ti piaccio i led li puoi anche spegnere c'è l'interruttore sulla ventola)...
al massimo dei giri 1000 rpm fanno 12 db ;) ;)
TheInvoker
24-04-2009, 22:06
cpu fredda? perchè?
le temperature che vi ho dato prima erano standard...non mi sembravano così basse
TheInvoker
07-05-2009, 13:06
dimenticavo.... per la ventola del case.... la devi accendere assolutamente.... devi tenere accese tutte e tre le ventole del case.... già avrai un'areazione non fortissima poi se le tieni spente sei finito.... se fa troppo casino... compra quelle che ti ho detto della enermax.... sono silenziosissime e sono a led blu così rendi anche un po' più bello il case.... (se non ti piaccio i led li puoi anche spegnere c'è l'interruttore sulla ventola)...
al massimo dei giri 1000 rpm fanno 12 db ;) ;)
Ho preso la ventola enermax ed è molto silenziosa come avevi detto..la portata d'aria però è decisamente minore rispetto a quella della ventola standard (che andava decisamente + veloce).infatti la temperatura degli HD è salita di 3°-4°....rimettendo in funzione anche quella posteriore è tornato tutto come prima.
Poi ho comprato anche il dissipatore....alla fine,date le dimensioni ridotte che avevo a disposizione mi sono dovuto accontentare.
Ho preso un Thermalright ultima 90....l'ho appena montato (10 minuti fa....il tmepo di accendere il PC).Come inizio non c'è male....SENZA VENTOLA le temperature sono + basse di 7°/8° rispetto quando era montato il dissipatore stock con ventola......in caso di necessità posso prendere una ventola da 92mm....adesso proverò a sostituire anche il dissipatore della 9800GT anche se ho già visto che avrò meno scelta.Spero di trovarne uno passivo.
Ortolino
07-05-2009, 14:44
al massimo dei giri 1000 rpm fanno 12 db ;) ;)
In realtà, al massimo dei giri dichiarano 12 dB, come dato reale lo vedo un po' sballato. 1000 rpm saranno probabilmente circa 20-21 dB.
TheInvoker
07-05-2009, 15:32
In realtà, al massimo dei giri dichiarano 12 dB, come dato reale lo vedo un po' sballato. 1000 rpm saranno probabilmente circa 20-21 dB.
il rumore non lo sento proprio.......bisogna vedere se è efficace però.
io ne monto due di quelle ventole enermax sull' ifx-14 e funzionano alla grande.... sono iper silenziose al 100% non le senti ;)
TheInvoker
09-05-2009, 21:37
vero.....ma ho capito perchè non la sento proprio...
Sta andando al minimo
Si con speedfan che hardware monitor mi dice che va a 550RPM (la ventola va da 500 a 1000)
Non mi dispiacerebbe provarla a 1000....ma non so come fare.Con speedfan non riesco a regolarne la velocità mentre quella del dissi stock riuscivo a regolarla.
L'unica differenza è che la enermax ha 3 pin mentre l'originale ne aveva 4 ma non credo che c'entri.il quarto pin non serve mica proprio per la regolazione automatica da parte della scheda madre? io la voglio fare manuale,non automatica.
Non capisco perchè con la ventola montata li le temperature non si abbassano....Speravo che montandola direttamente mi avrebbe permesso di staccare la ventola posteriore ma se lo faccio le temperature si alzano....a questo punto non so nemmeno se basterebbe sostituire la ventola con un'altra enermax visto che quella ooriginale del case va decisamente + veloce e sposta molta + aria.
Motenai78
11-05-2009, 13:34
Scusate ma mi intrometto anch'io con una domanda simile al post (sono a secco sull'argomento, chiedo venia se dico nefandezze):
devo fare un HTPC il cui case sarà max 15cm di altezza, causa mobile, (quindi non avrà un ottimo flusso d'aria), avendo un Brisbane 5600+ pensavo ad un:
Thermaltake - GOLDEN ORB II per la bassa altezza e la silenziosità (anche se leggendo dai voi, od in giro xD, pare che la Thermaltake giochicchi con i Dba dichiarati), che mi costa sui 25€.
Secondo voi ce la farà a freddarlo senza fare troppo casino??
Avete altri dissi "piatti" da consigliarmi, eventualmente?
Grazie a chiunque possa darmi una mano! (magari non in faccia :P)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.