View Full Version : ReactOS...che ne pensate?
ciao a tutti, avevo intenzione di installare questo s.o. in un pc vecchio con un pentium 4. ho sentito però molte critiche riguardo a questo sistema, che secondo molti ancora non è in grado di girare su hardware reale...
voi cosa ne pensate? anche se ci sono un po di problemi, bisogna sempre pensare che è praticamente una versione di xp open source!! e si possono far funzionare tutte le applicazioni di windows senza aver paura di quella maledetta licenza!! voi che ne dite?
questo lo so, ma è che volevo provare un s.o. alternativo, con cui posso fare tutto quello che faccio con windows, anche se non è windows...
AleLinuxBSD
11-04-2009, 11:27
E' un progetto che è in corso di sviluppo da molti anni però ancora non è pronto:
ReactOS (http://www.reactos.org/it/about.html) 0.3.8 si trova ancora in una fase di costante sviluppo (fase alpha) e non è pronto per l'uso quotidiano.
infatti io non volevo provare l'ultima release ma la 0.3.6, che dovrebbe essere completa...
Non è completa, è ancora in fase di sviluppo, e la 0.3.6 è ancora meno completa dell'ultima
AleLinuxBSD
11-04-2009, 12:07
In genere quando un programma è lontano dalla versione 1 significa che è non è pronto (comunque esistono pure delle eccezioni).
Provala e poi ci racconti come va.
ma io ho sentito che non è possibile installarlo su hardware reale...ma è vero?
ciao a tutti, avevo intenzione di installare questo s.o. in un pc vecchio con un pentium 4. ho sentito però molte critiche riguardo a questo sistema, che secondo molti ancora non è in grado di girare su hardware reale...
voi cosa ne pensate? anche se ci sono un po di problemi, bisogna sempre pensare che è praticamente una versione di xp open source!! e si possono far funzionare tutte le applicazioni di windows senza aver paura di quella maledetta licenza!! voi che ne dite?
L'ho provato ed è ancora anni luce del fare quel che promette. Ti consiglio di non perderci tempo.
Esistono fior di sistemi operativi alternativi (oltre a linux ovviamente) che funzionano estremamente bene.
Non so prova BSD o QNX. Ecco un articolo interessante (anche se forse troppo entusiastico su QNX).
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/06/25/01/200306250101
Mendocino89
12-04-2009, 20:57
ciao a tutti, avevo intenzione di installare questo s.o. in un pc vecchio con un pentium 4. ho sentito però molte critiche riguardo a questo sistema, che secondo molti ancora non è in grado di girare su hardware reale...
voi cosa ne pensate? anche se ci sono un po di problemi, bisogna sempre pensare che è praticamente una versione di xp open source!! e si possono far funzionare tutte le applicazioni di windows senza aver paura di quella maledetta licenza!! voi che ne dite?
Inutile provarlo...è praticamente inutilizzabile...e ho il presentimento che alla v.1 non ci arriveranno mai di questo passo...unica cosa positiva: estremamente leggero (certo non si puo fare nulla !)
Sono dell'idea che se proprio si vuole passare a un SO alternativo , Ubuntu è una realtà stabile,funzionale e più facile di quello che sembra/dicono...
In ogni caso cosa intendi per hw reale ???
Io l'ho installato tempo fa in un portatile 266 MHz e 160 Mb di RAM...se non è reale quello...!!! :D
per hardware reale intendo pc "veri" e non macchine virtuali...
cmq io ho provato molte volte a usare linux come s.o. alternativo, ma non ci capisco niente!!
ogni volta quando dovevo installare un programma scaricato non avevo idea di come fare e non riuscivo a trovare dei driver per la mia scheda video...
per questo vorrei un s.o. compatibile con le applicazioni di win...
io lo ho provato su hw reale... su 2 pc non andava , poi sul terzo che ho provato si vede che aveva l'hardware adatto e si è avviato , però non trovavo i driver della scheda di rete e non ho potuto andare in internet ... cmq peccato che ci sono pochi impegnati nel progetto e di questo passo non finirà mai
per hardware reale intendo pc "veri" e non macchine virtuali...
cmq io ho provato molte volte a usare linux come s.o. alternativo, ma non ci capisco niente!!
ogni volta quando dovevo installare un programma scaricato non avevo idea di come fare e non riuscivo a trovare dei driver per la mia scheda video...
per questo vorrei un s.o. compatibile con le applicazioni di win...
Driver della scheda video: sistema-amministrazione-gestore driver, e clicchi su installa.
Installare un programma: sistema-amministrazione-Synaptic. Cerchi il programma che ti serve, lo trovi, ci clicchi due volte sopra, clicchi sopra su installa
Ormai ubuntu è molto più semplice di windows.
confermo, ormai ubuntu è facilissimo da usare, niente da compilare ( se vuoi rimanere sul "normale"), trovi programmi che fanno di tutto e in 5 minuti li hai scaricati e installati senza pericolo di aver preso virus o roba inutile..
uso ubuntu da ottobre del 2007 con estrema soddisfazione (installato al 7.10 e poi passato alla 8.04 lts)
si ma ci sono alcuni programmi, ad esempio quelli scaricati da siti con estensioni ad esempio .tar.gz, .tar.bz2 ecc... che devono essere compilati.. e io non ho idea di come si faccia!!
eclissi83
13-04-2009, 11:58
si ma ci sono alcuni programmi, ad esempio quelli scaricati da siti con estensioni ad esempio .tar.gz, .tar.bz2 ecc... che devono essere compilati.. e io non ho idea di come si faccia!!
beh, quale migliore occasione per imparare? :)
ho cercato in tutti i modi di imparare, ho scritto in vari forum per cercare di capire come installare un programma da terminale, ma nessuno mi ha mai saputo dare una spiegazione dettagliata!
eclissi83
13-04-2009, 12:42
ho cercato in tutti i modi di imparare, ho scritto in vari forum per cercare di capire come installare un programma da terminale, ma nessuno mi ha mai saputo dare una spiegazione dettagliata!
devi per prima cosa installare tutto il sistema di sviluppo della tua distro (in questo caso quello di ubuntu).
poi una volta estratto il file .tar.bz2 o .tar.gz devi entrare nella directory e fare, solitamente:
./configure
make
sudo make install (sudo perche' ubuntu usa quello, altrimenti va bene anche un su -c "make install").
se ti mancano librerie o simili, ti viene detto e la procedura (solitamente il configure) si interrompe dicendoti cosa manca. e' importante che tu legga bene l'output di quello che succede.
spero di averti dato un'infarinatura.. poi devi solo provare.
ciao
devi per prima cosa installare tutto il sistema di sviluppo della tua distro (in questo caso quello di ubuntu).
poi una volta estratto il file .tar.bz2 o .tar.gz devi entrare nella directory e fare, solitamente:
./configure
make
sudo make install (sudo perche' ubuntu usa quello, altrimenti va bene anche un su -c "make install").
se ti mancano librerie o simili, ti viene detto e la procedura (solitamente il configure) si interrompe dicendoti cosa manca. e' importante che tu legga bene l'output di quello che succede.
spero di averti dato un'infarinatura.. poi devi solo provare.
ciao
tutto ok, peró diciamgli anche che ormai é necessario compilare solo se una persona ne ha veramente bisogno... ;)
Tra pacchetti, repository e package manager ormai si installa praticamente tutto con due click.
In generale l'idea che gnu/linux é ancora un sistema solo per geek é ormai sorpassata.
eclissi83
13-04-2009, 15:52
tutto ok, peró diciamgli anche che ormai é necessario compilare solo se una persona ne ha veramente bisogno... ;)
Tra pacchetti, repository e package manager ormai si installa praticamente tutto con due click.
In generale l'idea che gnu/linux é ancora un sistema solo per geek é ormai sorpassata.
sicuramente, ma lui voleva sapere come fare :)
Mendocino89
13-04-2009, 15:55
tutto ok, peró diciamgli anche che ormai é necessario compilare solo se una persona ne ha veramente bisogno... ;)
Tra pacchetti, repository e package manager ormai si installa praticamente tutto con due click.
In generale l'idea che gnu/linux é ancora un sistema solo per geek é ormai sorpassata.
quoto...
Ormai col Synaptics è difficile non trovare un'applicazione...fra centinaia di pacchetti c'è sempre quello che si cerca...da quando ho iniziato a considerare Ubuntu seriamente ho capito che se si ha voglia e un minimo di conoscenza tutto è facile...
In ogni caso trovo che la compilazione dei pacchetti tar.* sia molto semplice...specie quando tutte le dipendenze sono soddisfatte...se poi uno vuole creare il pacchetto .deb(che non ha nulla da invidiare a un installer su win) basta usare sudo checkinstall nella cartella dove si ha compilato e si genera il pacchetto pronto per qualsiasi casualità...
Forse un pò piu complessa la procedura di installazione dei driver quando quelli forniti da ubuntu non vanno bene (vedi nel caso della mia nVidia MX440)...
tralasciando il discorso di ubuntu e di linux in generale, secondo voi questo reactos non verrà mai portato a termine con una versione stabile?
Dcromato
13-04-2009, 23:13
tralasciando il discorso di ubuntu e di linux in generale, secondo voi questo reactos non verrà mai portato a termine con una versione stabile?
no...
Mendocino89
14-04-2009, 13:41
tralasciando il discorso di ubuntu e di linux in generale, secondo voi questo reactos non verrà mai portato a termine con una versione stabile?
Come gia detto prima , con questo passo alla v.1 non ci arriveranno mai...
inoltre credo che quando reactos sarà completo o microsoft gli spezza le gambine ( gia il codice di reactOS è sotto controllo per verificare copie conformi) o sarà cosi conforme a XP che sarebbe troppo obsoleto...
Come gia detto prima , con questo passo alla v.1 non ci arriveranno mai...
inoltre credo che quando reactos sarà completo o microsoft gli spezza le gambine ( gia il codice di reactOS è sotto controllo per verificare copie conformi) o sarà cosi conforme a XP che sarebbe troppo obsoleto...
Quoto.
È lo stesso mio timore... A che serve fare un sistema XP compliance, quando in commercio potrebbe esserci Win7 (ho preso una versione a caso)?
Anche perché, per una mera questione di numeri, Microsoft potrebbe fare un ottimo OS... e, sperando che l'avventura "VISTA" sia stata di insegnamento, magari essere anche aggressiva dal lato "prezzi".
Onestamente se facessero uscire un Windows a circa tra i 50-80€ (versione casalinga), non vedrei il motivo di NON comprarlo (se si è utenti Windows).
Un saluto a tutti...
masand
solo che non esiste un windows che costi 50 euro!
hanno tutti dei prezzi elevati...windows vista basic parte dai 130 euro!
Opteranium
21-04-2009, 20:53
./configure
make
sudo make install
scusate se mi intrometto.
ho fatto la procedura descritta per provare icecat (poi ho lasciato perdere, firefox va bene)
volendo rimuovere il suddetto programma ho provato con apt-get remove ma dice che non me lo trova, però se lo cerco c'è...
come si fa in questo caso?
grazie
scusate se mi intrometto.
ho fatto la procedura descritta per provare icecat (poi ho lasciato perdere, firefox va bene)
volendo rimuovere il suddetto programma ho provato con apt-get remove ma dice che non me lo trova, però se lo cerco c'è...
come si fa in questo caso?
grazie
Siamo OT.. .per favore apri una discussione nella quale chiedi ciò che cerchi ;)
Ragazzi, chiudo questa discussione, continuate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1782852
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.