View Full Version : Vecchiaia brutta storia....
Futura12
08-04-2009, 19:03
Allora mi è venuto in mente proprio ora di aprire il topic sulle persone anziane...sono tornato ora da lavoro e becco il vicino un 80 enne a cui gli è mancata da poco la moglie,ma una persona che ho visto sempre attiva...ora entro nel portone lo vedo e lo saluto 'Salve!' e lui ' ma te chi sei? ma ce l'hai le chiavi del portone..come sei entrato...ma dove abiti?':rolleyes:
Mia nonna ha svalvolato e non si ricorda una fava,gli chiedi le cose del 1910 se le ricorda...se gli chiedo che ha fatto 2 minuti fa mi risponde con un 'BOH:asd:'...è molto brutta sta storia...non vorrei arrivare a sto livello.
E voi che ne pensate della vecchiaia?...come farete da vecchi? io credo che a quel livello sarei un peso molto ma molto pesante per i miei figli se ne avrò...ho notato comunque che le persone che perdono un caro in età avanzata poi si trovano completamente spaesate...e spesso trovano purtroppo la morte poco più avanti.
SlimSh@dy
08-04-2009, 19:12
Io spero di arrivarci a 80 anni:stordita: :stordita: ....farsi problemi gia da adesso è inutile:p
Futura12
08-04-2009, 19:14
Io spero di arrivarci a 80 anni:stordita: :stordita: ....farsi problemi gia da adesso è inutile:p
Uh? non mi faccio problemi...e solo che crescendo alla fine cio solo 24 anni...sto notando molte persone che mi erano diciamo 'vicine' aver completamente sballato con il cervello...da un momento a l'altro il che non è bello sinceramente.:stordita:
OvErClOck82
08-04-2009, 20:22
Uh? non mi faccio problemi...e solo che crescendo alla fine cio solo 24 anni...sto notando molte persone che mi erano diciamo 'vicine' aver completamente sballato con il cervello...da un momento a l'altro il che non è bello sinceramente.:stordita:
ma di che ti preoccupi ? tanto quando uscirai di testa anche te a 80 anni, di tutte queste seghe mentali non te ne ricorderai più :asd:
Un'antica massima popolare: "Invecchiare è brutto, non invecchiare è peggio" ;)
Satviolence
08-04-2009, 21:10
Allora mi è venuto in mente proprio ora di aprire il topic sulle persone anziane...sono tornato ora da lavoro e becco il vicino un 80 enne a cui gli è mancata da poco la moglie,ma una persona che ho visto sempre attiva...ora entro nel portone lo vedo e lo saluto 'Salve!' e lui ' ma te chi sei? ma ce l'hai le chiavi del portone..come sei entrato...ma dove abiti?':rolleyes:
Qualcosa del genere capita anche a me...
C'è una signora che abita nel mio condominio, ha più di 90 anni. Il suo tormentone è chiedermi "Atu finut di studià?" ("hai finito di studiare?") quasi ogni volta che mi incontra... peccato che è da 2 anni che lavoro, e ogni volta gli dico che ho finito di studiare, dove lavoro, etc... ma non riesce proprio a memorizzarle queste cose.
Comunque alla fine si spera di invecchiare nelle migliori condizioni possibili... può aiutare a invecchiare bene il mantenersi in attività fisica e mentale, oltre che stare in mezzo alla gente, ma è anche una questione di fortuna, se siamo o meno predisposti a invecchiare bene.
@less@ndro
08-04-2009, 21:39
http://gianom.googlepages.com/THIS_IS_SPARTA_v2_0_by_DoooM.gif i vecchi e i deboli vanno eliminati. :O
io gia mi incazzo con mia madre che ha 53 anni e quasi non si ricorda più un cavolo. :muro:
Tasslehoff
08-04-2009, 22:04
Ho sempre avuto un ottimo rapporto con gli anziani, e mi considero anche molto fortunato perchè ne ho potuti conoscere parecchi nel corso della mia vita, compresi ben 3 nonni.
Ho ottimi ricordi, anzi mi sono sempre trovato meglio con i vecchi che non ad esempio con i miei genitori coi quali ho un rapporto molto più distaccato.
Ora alla non più tenera età di 30 anni ho ancora una nonna di 86 anni che vive a casa nostra e con la quale mi trovo benissimo, ovviamente va aiutata e seguita però è tutto sommato ancora piuttosto indipendente e si da molto da fare (praticamente lavora ancora come sarta dal mattino alla sera...).
La mia vecchiaia? Se devo immaginarla ora non saprei, con lo stile di vita che ho, quello che mangio e lo stress a cui sono sottoposto mi riterrò fortunato se riuscirò ad arrivare a 60 anni... e non scherzo per nulla, già ora ho qualche acciacco tipico da cinquantenne :rolleyes:
Ora come ora non voglio una compagna, non mi interessa proprio, figli tantomeno (ogni volta che tocco l'argomento con gli amici - alcuni dei quali sono già genitori - finisce sempre in "flame" a causa della mia ferma convinzione che si dovrebbe ridurre o cmq disincentivare la natalità :O).
Magari un giorno cambierò idea e mi sveglierò novello Rodolfo Valentino, magari un giorno mi sveglierò omosessuale, chi può dirlo?
Se tutto dovesse rimanere com'è ora penso che la mia vecchiaia la trascorrerò da solo, leggendo libri, giocando ai videogiochi e guardando film (se per allora non avrò perso la vista dato il livello di stress a cui sono sottoposti i miei occhi, in una giornata passo tra le 12 e le 14 ore almeno davanti a un display...).
Confido nella bontà di cuore di mio fratello e in quello della sua futura famiglia per assistermi in caso di bisogno, altrimenti mi attaccherò al proverbiale tram e urlerò in curva! :O
Futura12
08-04-2009, 22:10
Ho sempre avuto un ottimo rapporto con gli anziani, e mi considero anche molto fortunato perchè ne ho potuti conoscere parecchi nel corso della mia vita, compresi ben 3 nonni.
Ho ottimi ricordi, anzi mi sono sempre trovato meglio con i vecchi che non ad esempio con i miei genitori coi quali ho un rapporto molto più distaccato.
Ora alla non più tenera età di 30 anni ho ancora una nonna di 86 anni che vive a casa nostra e con la quale mi trovo benissimo, ovviamente va aiutata e seguita però è tutto sommato ancora piuttosto indipendente e si da molto da fare (praticamente lavora ancora come sarta dal mattino alla sera...).
La mia vecchiaia? Se devo immaginarla ora non saprei, con lo stile di vita che ho, quello che mangio e lo stress a cui sono sottoposto mi riterrò fortunato se riuscirò ad arrivare a 60 anni... e non scherzo per nulla, già ora ho qualche acciacco tipico da cinquantenne :rolleyes:
Ora come ora non voglio una compagna, non mi interessa proprio, figli tantomeno (ogni volta che tocco l'argomento con gli amici - alcuni dei quali sono già genitori - finisce sempre in "flame" a causa della mia ferma convinzione che si dovrebbe ridurre o cmq disincentivare la natalità :O).
Magari un giorno cambierò idea e mi sveglierò novello Rodolfo Valentino, magari un giorno mi sveglierò omosessuale, chi può dirlo?
Se tutto dovesse rimanere com'è ora penso che la mia vecchiaia la trascorrerò da solo, leggendo libri, giocando ai videogiochi e guardando film (se per allora non avrò perso la vista dato il livello di stress a cui sono sottoposti i miei occhi, in una giornata passo tra le 12 e le 14 ore almeno davanti a un display...).
Confido nella bontà di cuore di mio fratello e in quello della sua futura famiglia per assistermi in caso di bisogno, altrimenti mi attaccherò al proverbiale tram e urlerò in curva! :O
azz dovresti uscire di più...capisco per il lavoro ma 14 ore davanti a un qualsiasi schermo sono eccessive! io faccio il tecnico e quando posso a lavoro guardo il vuoto o una rivista (tipo durante le installazioni)
Giant Lizard
08-04-2009, 22:13
in effetti ogni volta che ci penso mi piacerebbe fermare la mia vita intorno ai 65/70 anni...prima di rimbecillirmi del tutto. Anche perchè a che cavolo serve continuare a vivere così? :confused: non vedo un solo buon motivo.
Però non saprei manco come fare...
Dream_River
08-04-2009, 22:16
Spero ti vivere fino a quando io sarò abbastanza lucido da poter dedicarmi alla filosofia e potrò essere la felicità del mio ragazzo
Se una sola di queste condizioni non potessi più realizzarla, perderei il gusto di vivere, se entrambi non fossi in grado di realizzarle, mi auguro di morire al più presto
Quindi per me mi va bene arrivare anche a 90 anni, basta che sia lucido di testa e con il mio tesoro
Se invece per qualsiasi motivo diventassi demente, preferirei farla finita anche da giovane
Ma dubito seriamente di arrivare a un età del genere, se non mi ammazzo prima con le sigarette, non stimo di arrivare a più di una sessantina d'anni
Non ho un buon rapporto con le persone anziane, tendenzialmente sono insofferente ai loro discorsi, tranne rari casi di vecchietti distrutti nel corpo ma con una mente che funziona ancora alla grande, e sanno intavolare delle discussioni interessantissime, in tal caso la loro esperienza li rende persone molto interessanti
Purtroppo sono rari questi casi, ma quando ne incontro uno del genere, ci starei a discutere per ore e ore
jack lende
08-04-2009, 22:45
tranne rari casi di vecchietti distrutti nel corpo ma con una mente che funziona ancora alla grande, e sanno intavolare delle discussioni interessantissime
Per quello che è la mia esperienza mi sento di dire che anche vecchi con la 5a elementare e magari mezzi ricoglioniti a volte vedono più in là di te, specialmente nelle vicende umane. Io ho compiuto l'altro giorno 25 anni, e ogni anno che passa mi accorgo che la vita vissuta ti dà degli insegnamenti (che purtroppo appena li hai non puoi spenderli più) che niente può sostituire. Stare al mondo 70 anni te ne insegna parecchie.
Io con i vecchi ho sempre avuto un buon rapporto, da piccolo. Poi uno cresce e diventa sempre un po' stonzo, saccente o limitato, e comincia a fare la lista delle persone di cui pensa possa fare a meno.
Tasslehoff
08-04-2009, 22:58
azz dovresti uscire di più...capisco per il lavoro ma 14 ore davanti a un qualsiasi schermo sono eccessive! io faccio il tecnico e quando posso a lavoro guardo il vuoto o una rivista (tipo durante le installazioni)Anch'io faccio il tecnico, sono consulente sistemista (soprattutto su prodotti IBM e RedHat).
Il fatto è che oltre alle consuete 8-9h di lavoro ci sono le classiche 3-4 ore che passo a svagarmi o ad approfondire aspetti emersi al lavoro, il tutto per pura passione eh...
Poi beh ci sono giornate particolarmente intense dove magari alle 8h di lavoro se ne sommano altre 8 o 9 di straordinario (capitato più volte dal cliente che sto seguendo dallo scorso settembre...) :eek:
Diciamo che i momenti di pausa teoricamente li ho anch'io, ma quando sei paurosamente sotto organico (es ora siamo in 4 a fare il lavoro che prima facevano 30-35 persone :rolleyes: ) capita costantemente di riempirli con emergenze o attività nate "oggi per ieri".
Non ho un buon rapporto con le persone anziane, tendenzialmente sono insofferente ai loro discorsi, tranne rari casi di vecchietti distrutti nel corpo ma con una mente che funziona ancora alla grande, e sanno intavolare delle discussioni interessantissime, in tal caso la loro esperienza li rende persone molto interessanti
Purtroppo sono rari questi casi, ma quando ne incontro uno del genere, ci starei a discutere per ore e oreIo invece adoro i racconti dei vecchi, specialmente quando parlano di come si viveva una volta, della guerra, etc etc...
A volte mi metto ad ascoltare mia nonna raccontare di quei tempi e anche se conosco a memoria ogni singola storia la ascolterei mille e mille volte senza mai stancarmi...
Forse sono semplicemente nato nel momento storico sbagliato :O
Dream_River
08-04-2009, 23:04
Per quello che è la mia esperienza mi sento di dire che anche vecchi con la 5a elementare e magari mezzi ricoglioniti a volte vedono più in là di te, specialmente nelle vicende umane. Io ho compiuto l'altro giorno 25 anni, e ogni anno che passa mi accorgo che la vita vissuta ti dà degli insegnamenti (che purtroppo appena li hai non puoi spenderli più) che niente può sostituire. Stare al mondo 70 anni te ne insegna parecchie.
Ma la mia considerazione non era legata al titolo di studio della persona anziana:fagiano:
Comunque, non condivido la tua visione, l'esperienza di per se non è altro che una vita passata, c'è chi dalla sua vita vissuta ricava solo favole e il marchio della propria epoca, e chi invece è figlio del suo tempo e del suo paese, ma non ne è discepolo
Ma personalità del genere sono rare nelle persone anziane, proprio come nella popolazione totale
jack lende
08-04-2009, 23:34
Per me invece l'esperienza genera uno stacco incolmabile, tale che, senza quella, a determinate cose sei cieco e con essa le stesse cose si fanno tanto chiare che le vede anche l'uomo qualunque.
Non parleremo dei massimi sistemi magari, ma di roba comunque importante per vivere le nostre vite evitando qualche sbaglio.
A volte la difficoltà sta proprio nel cogliere queste cose dalle parole dei vecchi, tanto siamo abituati a gente che parla in maniera vuota e insincera.
Tasslehoff
08-04-2009, 23:43
Per me invece l'esperienza genera uno stacco incolmabile, tale che, senza quella, a determinate cose sei cieco e con essa le stesse cose si fanno tanto chiare che le vede anche l'uomo qualunque.
Non parleremo dei massimi sistemi magari, ma di roba comunque importante per vivere le nostre vite evitando qualche sbaglio.
A volte la difficoltà sta proprio nel cogliere queste cose dalle parole dei vecchi, tanto siamo abituati a gente che parla in maniera vuota e insincera.Quoto :O
Phantom II
09-04-2009, 00:07
E voi che ne pensate della vecchiaia?
Generalmente è una merda.
...come farete da vecchi?
L'importante è arrivarci con la mente lucida, in caso contrario meglio andarsene a 60 anni.
ho notato comunque che le persone che perdono un caro in età avanzata poi si trovano completamente spaesate...e spesso trovano purtroppo la morte poco più avanti.
A dimostrazione che, generalmente, la vecchia è proprio una merda.
sinceramente ho sempre considerato le persone anziane (intendo al punto descritto da chi ha aperto e non i cari vecchietti che ancora possono dare molto attraveros racconti ed esperienze a chi li ascolta :) ) sostanzialmente "inutili".... non fucilatemi adesso, sto parlando sotto l'aspetto puramente economico/sociale.... son oggettivamente dei pesi per la società ed arrivare al punto di non sapere più cosa si è fatto negli ultimi 20 minuti credo sia davvero molto brutto.
Spero di arrivarci a quell'età, capiamoci, però sinceramente so già che mi sentirò inutile al mondo e io odio esserlo!
Purtroppo è un pezzo della nostra vita che, se ci va bene, dobbiamo fare e quindi.... pace :D
windsofchange
09-04-2009, 01:06
Allora mi è venuto in mente proprio ora di aprire il topic sulle persone anziane...sono tornato ora da lavoro e becco il vicino un 80 enne a cui gli è mancata da poco la moglie,ma una persona che ho visto sempre attiva...ora entro nel portone lo vedo e lo saluto 'Salve!' e lui ' ma te chi sei? ma ce l'hai le chiavi del portone..come sei entrato...ma dove abiti?':rolleyes:
Mia nonna ha svalvolato e non si ricorda una fava,gli chiedi le cose del 1910 se le ricorda...se gli chiedo che ha fatto 2 minuti fa mi risponde con un 'BOH:asd:'...è molto brutta sta storia...non vorrei arrivare a sto livello.
E voi che ne pensate della vecchiaia?...come farete da vecchi? io credo che a quel livello sarei un peso molto ma molto pesante per i miei figli se ne avrò...ho notato comunque che le persone che perdono un caro in età avanzata poi si trovano completamente spaesate...e spesso trovano purtroppo la morte poco più avanti.
Dopo i 50 (se mai ci arrivassi) propenderei per un controllo della salute mirato, considerata la genetica so cosa andare a tenere d'occhio e cercare di prendere in tempo. Tutto qui.:)
Dream_River
09-04-2009, 18:19
Per me invece l'esperienza genera uno stacco incolmabile, tale che, senza quella, a determinate cose sei cieco e con essa le stesse cose si fanno tanto chiare che le vede anche l'uomo qualunque.
Non parleremo dei massimi sistemi magari, ma di roba comunque importante per vivere le nostre vite evitando qualche sbaglio.
A volte la difficoltà sta proprio nel cogliere queste cose dalle parole dei vecchi, tanto siamo abituati a gente che parla in maniera vuota e insincera.
Ma come fanno certe persona anziane a sapere che cosa è utile per la tua vita? l'esperienza può insegnarci quello che è utile per noi e per un ristretto gruppo di persone con cui condividiamo uno scopo e le sue tappe, ma per tutte le altre ci vuole qualcosa di più che l'esperienza
I vecchietti con cui ho parlato più volentieri infatti erano proprio coloro che traevano beneficio dalla loro esperienza, ma non tentavano di spacciarla come un argomentazione di per se o come fonte di autorità e/o affidabilità
Futura12
09-04-2009, 18:55
uhm bene bene il topic si è evoluto e sono contento che un po di gente ha espresso la sua opinione sulla vecchiaia!!
http://gianom.googlepages.com/THIS_IS_SPARTA_v2_0_by_DoooM.gif i vecchi e i deboli vanno eliminati. :O
io gia mi incazzo con mia madre che ha 53 anni e quasi non si ricorda più un cavolo. :muro:
Fai così: eliminati già da adesso, così eviti di invecchiare, no?
Allora mi è venuto in mente proprio ora di aprire il topic sulle persone anziane...sono tornato ora da lavoro e becco il vicino un 80 enne a cui gli è mancata da poco la moglie,ma una persona che ho visto sempre attiva...ora entro nel portone lo vedo e lo saluto 'Salve!' e lui ' ma te chi sei? ma ce l'hai le chiavi del portone..come sei entrato...ma dove abiti?':rolleyes:
Mia nonna ha svalvolato e non si ricorda una fava,gli chiedi le cose del 1910 se le ricorda...se gli chiedo che ha fatto 2 minuti fa mi risponde con un 'BOH:asd:'...è molto brutta sta storia...non vorrei arrivare a sto livello.
E voi che ne pensate della vecchiaia?...come farete da vecchi? io credo che a quel livello sarei un peso molto ma molto pesante per i miei figli se ne avrò...ho notato comunque che le persone che perdono un caro in età avanzata poi si trovano completamente spaesate...e spesso trovano purtroppo la morte poco più avanti.
Con la vecchiaia si tende a diventare irrascibili e "antipatici"... purtroppo è così, il più delle volte, ma è normale.
Cmq io spero di non arrivare all'età in cui diventi malato, fragile, incazzoso ecc.
In ospedale si vede di tutto purtroppo... Dopo una certa età i problemi di salute superano di gran lunga tutto il resto imho.
PS: questa idea l'ho confermata più volte facendo il tirocinio in diagnostica al pronto soccorso... si vede di tutto :( mi è decisamente passata la voglia di invecchiare
maccioni
10-04-2009, 08:00
) sostanzialmente "inutili".... non fucilatemi adesso, sto parlando sotto l'aspetto puramente economico/sociale....
prova a chiedere a mia figlia se siamo "inutili":D anche sotto l'aspetto economico sociale;)
comunque hai dato un ottimo spunto di discussione/confronto idee:)
ciao.
p.s. ho 1 figlia+marito e 2 nipotini che convivono con me.
prova a chiedere a mia figlia se siamo "inutili":D anche sotto l'aspetto economico sociale;)
comunque hai dato un ottimo spunto di discussione/confronto idee:)
ciao.
p.s. ho 1 figlia+marito e 2 nipotini che convivono con me.
Bravo, difendi la categoria, "collega"!
prova a chiedere a mia figlia se siamo "inutili":D anche sotto l'aspetto economico sociale;)
comunque hai dato un ottimo spunto di discussione/confronto idee:)
ciao.
p.s. ho 1 figlia+marito e 2 nipotini che convivono con me.
Bravo, difendi la categoria, "collega"!
Si ma qua si parla di vecchi e anziani, sti cazzi sarete anche "vecchi" per l'età media del forum ma non mi sembra di ricordare che abbiate più di 60 anni... :asd:
non so gli altri ma per "vecchiaia" io intendo dai 75-80 anni in su.
Tasslehoff
10-04-2009, 10:25
Si ma qua si parla di vecchi e anziani, sti cazzi sarete anche "vecchi" per l'età media del forum ma non mi sembra di ricordare che abbiate più di 60 anni... :asd:Maccioni preparati perchè ti manca poco, giusto 3 anni e sei fottuto :D
Si ma qua si parla di vecchi e anziani, sti cazzi sarete anche "vecchi" per l'età media del forum ma non mi sembra di ricordare che abbiate più di 60 anni... :asd:
non so gli altri ma per "vecchiaia" io intendo dai 75-80 anni in su.
Ricordi male!
Comunque più che l'età anagrafica conta quella mentale; si può essere "vecchi" anche a vent'anni.
E' di mostruosa importanza tenere "allenato" il cervello.
(ma anche il fisico)
jack lende
10-04-2009, 10:35
Ma come fanno certe persona anziane a sapere che cosa è utile per la tua vita? l'esperienza può insegnarci quello che è utile per noi e per un ristretto gruppo di persone con cui condividiamo uno scopo e le sue tappe, ma per tutte le altre ci vuole qualcosa di più che l'esperienza
Le nostre vite sono più simili le une alle altre di quanto vogliamo credere
I vecchietti con cui ho parlato più volentieri infatti erano proprio coloro che traevano beneficio dalla loro esperienza, ma non tentavano di spacciarla come un argomentazione di per se o come fonte di autorità e/o affidabilità
Ah, ma io non parlo di vecchietti che ti vogliono fare "la lezione". Dico che se ci sforziamo un po' siamo noi a poter trovare nelle parole dei vecchi la nostra lezione. Loro spesso non sono neanche consapevoli di star dandoti una cosa che non hai.
Perché mi soffermo su questa cosa dell'ascolto: perché i vecchi parlano in un modo diverso dalle altre persone. In genere c'è un'altra densità di pensiero e di cuore nelle loro frasi, mentre noi siamo abituati a macinare le chiacchere della gente.
Ricordi male!
Comunque più che l'età anagrafica conta quella mentale; si può essere "vecchi" anche a vent'anni.
E' di mostruosa importanza tenere "allenato" il cervello.
(ma anche il fisico)
beh sicuramente. Infatti ho visto vecchietti che dimostravano 50 anni sia fisicamente che mentalmente :eek:
IMHO per arrivare in forma all'anzianità è NECESSARIO una buona e costante attività fisica e mentale e una buona alimentazione e chiaramente non fumare
PS: ma quanti anni avete tu e maccioni? :asd:
my compliments se avete più di 60 anni... Non è da tutti saper usare bene un pc a quell'età, soprattutto per la vostra generazione
ok ok, la mia solita storia sulla vecchiaia.
Ero in un ospedale di Roma, e davanti a me in fila c'era un signore anziano che urlava e sbraitava per un nonnulla. Più dietro, una signora anziana commentava con quelli vicinio a lei:
"quando siamo vecchi tutti così siamo, tutti impuniti! Perchè a questa età sono solo rogne!"
Fine della storia.
PS: ma quanti anni avete tu e maccioni? :asd:
La mia età la si rileva:
1) dal mio avatar
2) dal profilo
3) dal "Clan dei nonni" in sign.
(2) e 3) anche per maccioni, lui è ancora uno sbarbatello!)
Tendenzialmente vado più d'accordo con anziani e bambini che con quelli della mia età :D
Alcuni anziani invecchiando diventano più rimpicoglioni degli altri (e molto maleducati), questo perchè probabilmente sono sempre stati dei brontoli anche da giovani, e con il passare del tempo diventano insopportabili.
Altri invece sono adorabili, saggi, svegli, intelligenti..e buoni confidenti :)
Una cosa però la devo dire, ammetto che il più delle volte non riesco a stare a tavola con degli aniziani, se posso cerco di mettermi il più lontana possibile. Questo perchè sono un pò "sbavosi" e a volte non fanno caso ad alcune cose...mentre io invece sono una super precisina di merda :D
Infine non riesco a stare dentro le case di riposo, c'è un cattvo odore, vedi le cose più assurde della vecchiaia, alcuni sembrano dei cadaveri che si trascinano da una sedia all'altra....mi mette angoscia, e mi fa un pò schifo :stordita:
Siate clementi :fagiano:
Alcuni anziani invecchiando diventano più rimpicoglioni degli altri (e molto maleducati), questo perchè probabilmente sono sempre stati dei brontoli anche da giovani, e con il passare del tempo diventano insopportabili.
No, è solo invidia!
prova a chiedere a mia figlia se siamo "inutili":D anche sotto l'aspetto economico sociale;)
comunque hai dato un ottimo spunto di discussione/confronto idee:)
ciao.
p.s. ho 1 figlia+marito e 2 nipotini che convivono con me.
no aspetta....leggi bene che ho scritto :D
tu (ti do del tu anche se sei vecchio :O :D ) scrivi su un forum, aiuti la tua famiglia....in sostanza c'è un senso per cui tu stia al mondo!
Io mi riferisco a quei vecchietti soli che son in giro tutto il giorno a guardare cantieri, o a giocare a carte al bar aspettando sera, o quelli in un letto ammalati (poverini :( ) etc etc....quelli che, tristemente, aspettano semplicemente la propria fine.
E' brutto da dire lo so, ma spero di non trovarmi mai in questa situazione....detesto sentirmi inutile. Prendo pensione e aspetto di andare a dormire, bello schifo scusate ;)
No, è solo invidia!
Invidia? E di cosa? Che il giovane abbia trovato posto a sedere sull'autobus? O che stia in fila alla cassa? :mbe:
A me a volte pare solo maleducazione.
Dream_River
10-04-2009, 14:00
Le nostre vite sono più simili le une alle altre di quanto vogliamo credere
Non sono d'accordo, ma d'altronde sono punti di vista :boh:
Dico che se ci sforziamo un po' siamo noi a poter trovare nelle parole dei vecchi la nostra lezione. Loro spesso non sono neanche consapevoli di star dandoti una cosa che non hai.
Questa invece è una frase molto bella, che condivido :)
Invidia? E di cosa? Che il giovane abbia trovato posto a sedere sull'autobus? O che stia in fila alla cassa? :mbe:
A me a volte pare solo maleducazione.
Invidia per la giovinezza, dai, la mia era una battuta.
Poi che uno per il solo fatto di essere anziano pensi che tutto gli sia dovuto, beh, ha ragione: è solo maleducazione.
Futura12
10-04-2009, 14:02
Ma comunque non dite stronzate che i vecchi sono inutili...ma come sono inutili? non sempre lo sono eh...io vedo il capo mio a lavoro,cia il padre che avrà 80 anni,gli tiene il negozio,i figli,e sicuramente gli da una grossa mano con i soldi...
Invidia per la giovinezza, dai, la mia era una battuta.
Poi che uno per il solo fatto di essere anziano pensi che tutto gli sia dovuto, beh, ha ragione: è solo maleducazione.
Pensavo fossi serio :D
Si, molti pretendono che tutto gli sia dovuto..perchè sono anziani. Molti insultano ed offendono tranquillamente i più giovani, la combo perfetta è quando sono giovani e stranieri.. alcuni danno il meglio di loro stessi :doh:
Pensavo fossi serio :D
Si, molti pretendono che tutto gli sia dovuto..perchè sono anziani. Molti insultano ed offendono tranquillamente i più giovani, la combo perfetta è quando sono giovani e stranieri.. alcuni danno il meglio di loro stessi :doh:
come mio padre che , ogni volta che va in auto , quando vede una persona di colore gli grida " U'Moro ! "
:muro: :muro: :muro:
C'.a'.z'.a
jack lende
10-04-2009, 14:35
Vabbè, se è per questo mia madre ogni volta che fanno un film alla tv sostiene sempre di averlo visto... e per prova mi dice pure la trama (che è sempre il miscuglio di 2-3 film diversi). :asd:
In compenso si ricorda i numeri di telefono a memoria (tanti) :stordita:
maccioni
10-04-2009, 15:04
no aspetta....leggi bene che ho scritto :D
tu (ti do del tu anche se sei vecchio :O :D )
ho capito il senso del tuo intervento quindi non mi sento offeso, anzi, ha dato la possibilità di parlare di questo aspetto della vecchiaia. ha ragione il "collega":D badedas, la vecchiaia soprattutto è nella testa.
ok per il "tu" qui tutti ce lo diamo:)
mia nonna paterna : è completamente storna per riuscire a parlarle al telefono
bisogna gridare come pazzi
mio nonno paterno. è una iena, ha 85 anni guida ancora, fuma 1 pacchetto di MS al giorno, fa 2 tiri poi le spegne in tasca :mbe:
In generale è piuttosto trasandato e poco incline alla pulizia
Fosse per lui terrebbe gli stessi vestiti tutto l'anno
E' un gran rompicoglioni, insulta la gente in televisione e odia il calcio
In compenso è molto lucido
sono entrambi tirchi a livelli inimmaginabili
tipo tengono il frigo al minimo, roba che le bevande sono sempre piscia
nonno materno: completamente perso per l'Alzheimer non ha più la cognizione dei posti e delle persone, a malapena riconosce figli\nipoti
in compenso è la persona più serena e buona che abbia mai conosciuto
(anche prima della malattia) il suo motto è finche la "barca va lasciala andare" e lo ripete in continuazione anche fuori contesto :rotfl: Sarà un fan
di Orietta Berti
nonna materna: è diventata una lagna insopportabile, tende a fare dei
melodrammi davvero inutili si lamenta in continuazione
tutte le volte che la vedo mi racconta di quando da piccolo ho rischiato di
cadere da una finestra e si mette a piangere come se fosse accaduto 3 giorni fa, anche lei comincia a perdere colpi
Futura12
10-04-2009, 15:07
come mio padre che , ogni volta che va in auto , quando vede una persona di colore gli grida " U'Moro ! "
:muro: :muro: :muro:
C'.a'.z'.a
SE è per questo mia nonna da quando ha svalvolato sta colleziando Epic Fail a non finire,ha iniziato a dire le parolaccie,e non si regola con le persone accanto.
Questa estate nella casa in montagna...eravamo come al solito con i vicini che conosciamo da 20 anni...e quindi cioè vengono entrano...abbiamo il cancelletto in comune,questo per farvi capire....questa estate mia nonna con la figlia di questi signori se ne è uscita:
'A giorgia miseriaccia quanto sei ingrassata,sembri una balena':help:
Attenzione, gente: non dimentichiamoci che c'è sempre doctor Alzheimer in agguato!
saro' stato fortunato io, ma la maggiorparte degli anziani che ho conosciuto sono/erano persone piacevolissime e che mi hanno dato tantissimo a livello umano.
Ma questo, secondo me, potrebbe dipendere anche dai "tempi"... tante cose le ho imparate proprio grazie a loro. Oggi si fa tutto con due colpi di mouse.
maccioni
11-04-2009, 07:47
PS: ma quanti anni avete tu e maccioni? :asd:
my compliments se avete più di 60 anni... Non è da tutti saper usare bene un pc a quell'età, soprattutto per la vostra generazione
ciao xenom, ho letto i tuoi interventi nella sezione tecnica e ti ammiro;) purtroppo la mia propensione agli esperimenti si è molto affievolita negli anni a causa degli impegni familiari ma l'interesse rimane sempre alto.
non ho problemi a dire la mia età (58)
ciao.
io sono vecchio dentro :fagiano:
mio padre, che va per i 74, è una persona molto più attiva di me :stordita:
Murakami
11-04-2009, 08:28
sinceramente ho sempre considerato le persone anziane (intendo al punto descritto da chi ha aperto e non i cari vecchietti che ancora possono dare molto attraveros racconti ed esperienze a chi li ascolta :) ) sostanzialmente "inutili".... non fucilatemi adesso, sto parlando sotto l'aspetto puramente economico/sociale.... son oggettivamente dei pesi per la società...
Questo perchè consideri come bene supremo la società, anzichè l'individuo: il che sarebbe anche condivisibile, non fosse che ti voglio vedere a fare gli stessi discorsi tra 30 o 40 anni, quando sarai considerato "inutile" e, magari, la società si sarà "evoluta" al punto tale da volerti sopprimere.
Ma come fanno certe persona anziane a sapere che cosa è utile per la tua vita? l'esperienza può insegnarci quello che è utile per noi e per un ristretto gruppo di persone con cui condividiamo uno scopo e le sue tappe, ma per tutte le altre ci vuole qualcosa di più che l'esperienza
Perdonami, ma questa è la classica argomentazione di chi ha poca esperienza.
Per me invece l'esperienza genera uno stacco incolmabile, tale che, senza quella, a determinate cose sei cieco e con essa le stesse cose si fanno tanto chiare che le vede anche l'uomo qualunque.
Non parleremo dei massimi sistemi magari, ma di roba comunque importante per vivere le nostre vite evitando qualche sbaglio.
A volte la difficoltà sta proprio nel cogliere queste cose dalle parole dei vecchi, tanto siamo abituati a gente che parla in maniera vuota e insincera.
Quoto ogni parola. Io sono ancora relativamente giovane, vado per i 35, ma quando penso a cosa l'esperienza mi ha insegnato, alle colossali cazzate che ho fatto, alle stesse, identiche cazzate che vedo fare a persone più giovani di me, al fatto che non riesco in alcun modo a trasferire la mia esperienza a questi giovani, non importa quanto mi sforzi... capisco quanto l'esperienza sia insostituibile.
Poi, è chiaro: quando arriva la demenza senile, buona notte suonatori... ma restano delle persone, da rispettare e di cui prendersi cura.
io sono vecchio dentro :fagiano:
Io sono quasi morto dentro, caro collega.
ciao xenom, ho letto i tuoi interventi nella sezione tecnica e ti ammiro;) purtroppo la mia propensione agli esperimenti si è molto affievolita negli anni a causa degli impegni familiari ma l'interesse rimane sempre alto.
non ho problemi a dire la mia età (58)
ciao.
wow :D
pensavo che avessi intorno ai 50 anni...
complimenti cmq... hai l'età di mio padre lol, solo che lui non sa nemmeno accendere il pc :asd:
grazie cmq
io sono vecchio dentro :fagiano:
mio padre, che va per i 74, è una persona molto più attiva di me :stordita:
Guren, se vuoi un consiglio, "svegliati fuori" dal punto di vista fisico... credimi a parte la difficoltà iniziale poi la vita migliora.
Io 5 anni fa ero un'ameba, odiavo tutti gli sport ed ero ingommato, mi sentivo pure io vecchio dentro. Adesso mi sono attivato e ho cominciato diversi sport e fidati che mi sento molto più libero nei movimenti, più agile, coordinato e forte di prima.
Basta solo impegnarsi, chiunque può raggiungere l'obiettivo che si prefigge con costanza e impegno. A parte casi di menomazione fisica :(
Ma comunque non dite stronzate che i vecchi sono inutili...ma come sono inutili? non sempre lo sono eh...io vedo il capo mio a lavoro,cia il padre che avrà 80 anni,gli tiene il negozio,i figli,e sicuramente gli da una grossa mano con i soldi...
infatti parlavo di alcune categorie di anziani, i vecchi inutili. non tutti i vecchi :D
Questo perchè consideri come bene supremo la società, anzichè l'individuo: il che sarebbe anche condivisibile, non fosse che ti voglio vedere a fare gli stessi discorsi tra 30 o 40 anni, quando sarai considerato "inutile" e, magari, la società si sarà "evoluta" al punto tale da volerti sopprimere.
discorso giustissimo.....molto probabile che fra 40 anni io difender la mia nuova categoria, ma sinceramente spero che ciò non avvenga e che la società si sia evoluta come dici tu :D anche se, ovviamente, è impossibile.
Preferisco morire a 70 anni mentre riparo l'armadio di casa mia, che a 90 in un letto con un sondino per far pipi e senza manco capire chi sono e dove sono, tutto qui :)
Guren, se vuoi un consiglio, "svegliati fuori" dal punto di vista fisico...
bah... proprio oggi "festeggio" 20kg persi in esattamente 6 mesi (in realtà considerando che ogni 3 mesi rientro a casa e riacquisto almeno un paio di kg ne ho persi praticamente 25 in 5 mesi e 1 settimana), tutte le sere faccio un'ora di badminton (che anche se non sembra è uno sport faticosissimo) e nei week end un paio di ore al driving range di golf (200 palline ed anche quello non è proprio leggero, sopratutto adesso che qua è praticamente estate)
Sinceramente però io mi sentivo vecchio prima e mi sento vecchio ora... tutto quello che faccio lo faccio solo per "accontentare" tutti quelli che continuamente mi rompevano le scatole con "sei troppo grasso, devi fare un po' di moto, hai 34 anni e non puoi continuare di sto passo etc etc" personalmente non ho notato nessun tipo di miglioramento :fagiano:
Murakami
11-04-2009, 19:51
Preferisco morire a 70 anni mentre riparo l'armadio di casa mia, che a 90 in un letto con un sondino per far pipi e senza manco capire chi sono e dove sono, tutto qui :)
Si, anche io, ma sono discorsi fatti adesso: quando sei vecchio e perdi lucidità, con ogni probabilità preferisci vivere, anzi non ti viene neppure in mente di morire: così non fosse, assisteremmo ogni giorni a suicidi di massa.
Sinceramente però io mi sentivo vecchio prima e mi sento vecchio ora... tutto quello che faccio lo faccio solo per "accontentare" tutti quelli che continuamente mi rompevano le scatole con "sei troppo grasso, devi fare un po' di moto, hai 34 anni e non puoi continuare di sto passo etc etc" personalmente non ho notato nessun tipo di miglioramento :fagiano:
Io ho sempre fatto sport come un pazzo, e fino a poco fa ero in forma fisica perfetta: ho smesso proprio quando ho capito che era solo un palliativo, che non aggiungeva nè toglieva nulla alla mia scarsa attitudine alla vita.
bah... proprio oggi "festeggio" 20kg persi in esattamente 6 mesi (in realtà considerando che ogni 3 mesi rientro a casa e riacquisto almeno un paio di kg ne ho persi praticamente 25 in 5 mesi e 1 settimana), tutte le sere faccio un'ora di badminton (che anche se non sembra è uno sport faticosissimo) e nei week end un paio di ore al driving range di golf (200 palline ed anche quello non è proprio leggero, sopratutto adesso che qua è praticamente estate)
Sinceramente però io mi sentivo vecchio prima e mi sento vecchio ora... tutto quello che faccio lo faccio solo per "accontentare" tutti quelli che continuamente mi rompevano le scatole con "sei troppo grasso, devi fare un po' di moto, hai 34 anni e non puoi continuare di sto passo etc etc" personalmente non ho notato nessun tipo di miglioramento :fagiano:
Hai poca autostima e ti viene da mollare. Pure io sono così, se non mi spronano difficilmente tendo a fare qualcosa. Però dal punto di vista fisico sono diventato più indipendente... cerco di allenarmi e tenermi in forma il più possibile. Diversi eventi mi hanno fatto capire quanto sia importante l'attività fisica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.