PDA

View Full Version : Gnome 3.0 prossimo marzo..possibile?


sonnet
07-04-2009, 12:26
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzE4Mg

GNOME 2.28 In September, GNOME 3.0 In March
Posted by Michael Larabel on April 02, 2009
With GNOME 2.26 having been released a few weeks back, the GNOME development community is slowly beginning to ramp up work on the next release, which will be known as GNOME 2.28. The release schedule for GNOME 2.28 is out, along with a tentative schedule for GNOME 3.0! GNOME 3.0 will take off where GNOME 2.30 would have been, and will come with some significant improvements to compete in the age of KDE 4.

First though, with the GNOME 2.28 release schedule, its first unstable release (v2.27.1) will be out later this month on the 29th. For the next few months will be several more development releases in the GNOME 2.27 series and also minor bug-fix releases in the 2.26 series. Come this September, GNOME 2.28.0 is planned for release on the 23rd. Among many other features and changes to come, GNOME 2.28 will complete the migration from Mozilla/XulRunner to WebKit for its web rendering engine.

A month after the release of GNOME 2.28 will be the first GNOME 2.30 (3.0) development build and that will continue on in the usual GNOME development fashion until March of 2010. GTK 3.0 and Glib 3.0 are scheduled for release on the 22nd of February in 2010 while GNOME 3.0 is scheduled to be out on the 31st of March. In other words, we are just shy of being one year out from GNOME 3.0!

Landing in late August during the GNOME 2.28 development cycle will be the gnome-shell beta release. Throughout the GNOME 3.0 development cycle, various libraries will be stripped away such as libgnomeui, libglade, etc. The feature freeze for GNOME 3.0 will go into effect in late January.

The release schedule for GNOME 2.28 and GNOME 3.0 can be found on their GNOME Live web-site. Additionally, new details regarding GNOME 3.0 were also published today. From the revamping of the GNOME user desktop experience to streamlining of the platform to the promotion of the GNOME desktop, those details can be read about in detail here.


Ma come e' possibile che da qui ad un anno riescano a far uscire Gnome 3.0 contando che tra sei mesi cmq rilasceranno la 2.28?
Sara' davvero una major release oppure di major avra' solo il nome?

Dcromato
07-04-2009, 14:09
se Gnome 2.30 = Gnome 3.0

i conti tornano.

Fil9998
07-04-2009, 14:37
dovrebbe essere forse una roba così??

http://linuxpoison.blogspot.com/2008/12/gnome-3-mockup-screenshots.html

Barra
07-04-2009, 15:00
Certo che gnome 3 uscirà per quella data. Visto che cmq gnome3 non sarà quello visto negli screenshoot postati da Fil9998 ma:

gnome + Zeitgeist e Mayanna + gnome-shell

e soprattutto una decisa riscrittura delle gtk, cosa iniziata già con gnome 2.24 'forzando' la mano agli sviluppatori che dovranno abbandonare delle librerie che gradualmente saranno sostituite da altre più efficienti.

Consiglio la lettura di questo blog x chiarimenti (http://pollycoke.net)

La politica di gnome è sempre stata questa, gnome 3.0 sarà appena qualcosa in + di gnome2, non avrà nulla in meno (a differenza di kde 4.0 che si perse un sacco di roba) anche se certamente molte funzioni saranno implementate successivamente.

Tenete poi presente una cosa: certamente le gtk saranno svecchiate per ottenere un look + cool ma tra i punti fermi di gnome c'è sempre stata l'usabilità, anche per persone con problemi di vista, quindi l'aspetto base sarà di colori chiari e anche le icone dei set ufficiali saranno molto semplici e ben riconoscibili (almeno finchè Cimi sarà all'interno di gnome).

Fil9998
07-04-2009, 15:06
grazie :sofico:

pabloski
07-04-2009, 15:11
non credo che quello postato da Fil sia lontanissimo dalla realtà

è vero che gli sviluppatori gnome vogliono fare le cose con gradualità per evitare casini ( qualcuno ha detto kde4? :D ) però è necessario che il compositing entri nel DE

le gtk3 dovrebbero supportarlo, altrimenti Vista, Snow leopard e KDE4 finiranno per dominare

lo so è una stupidata, ma l'utonto vuole gli effettini

Barra
07-04-2009, 16:00
Vero tant'è che GTK integrano clutter già ora, ho provato (e ricompilo regolarmente) la gnome-shell e fa un grande uso di effetti, tant'è che metacity si chiama metacity-clutter nei sorgenti.

Solo che a differenza di compiz dove tutto nasce per fare cose da fighetto il composite è stato pensato per essere utile e facilmente utilizzabile. Tutte quelle trasparenze messe per il gusto di dire 'noi possiamo' non le vedrete!

Posto qualcosa in giornata sulla gnome-shell (se riesco a farla ripartire perchè con gli ultimi update mi crasha di brutto!)

R4iDei
07-04-2009, 16:49
lo so è una stupidata, ma l'utonto vuole gli effettini

No, l'utonto non vuole gli effettini, guarda nel mondo windows gli aficionados di xp.
L'utonto linux vuole gli effettini :D

R4iDei
07-04-2009, 16:51
Ma come e' possibile che da qui ad un anno riescano a far uscire Gnome 3.0 contando che tra sei mesi cmq rilasceranno la 2.28?
Sara' davvero una major release oppure di major avra' solo il nome?

Sará una major release ma non ci saranno api-breaks. Quindi niente cambio radicale alla kde4, ma solo la "solita" evoluzione. Evoluzione che é gia iniziata ma che ancora non é pronta per essere utilizzata in un de. Insomma quello che ci sará in gnome3 esiste giá e i particolarmente curiosi possono curiosare.

Quello che giustificherá il cambio di numerazione sará probabilmente (oltre al fatto che va di moda) un utilizzo del compositing che andrá al di la della semplice gestione di finestre, quindi magari sará previsto un uso massiccio di spazi di lavoro e roba cosí, e una visione "document centric" qualsiasi cosa essa voglia dire :asd:

Io non mi aspetto niente di particolarmente pornografico nel solito stile gnome, anche se magari ci saranno grandi possibilitá di customizzazione

pabloski
07-04-2009, 17:33
Vero tant'è che GTK integrano clutter già ora, ho provato (e ricompilo regolarmente) la gnome-shell e fa un grande uso di effetti, tant'è che metacity si chiama metacity-clutter nei sorgenti.

Solo che a differenza di compiz dove tutto nasce per fare cose da fighetto il composite è stato pensato per essere utile e facilmente utilizzabile. Tutte quelle trasparenze messe per il gusto di dire 'noi possiamo' non le vedrete!

Posto qualcosa in giornata sulla gnome-shell (se riesco a farla ripartire perchè con gli ultimi update mi crasha di brutto!)

ecco questo è interessante e del resto gli sviluppatori gnome sanno bene che taluni "effettini" servono...ad esempio ho sempre trovato comodo in compiz le trasparenze, soprattutto per chi programma sono una manna



No, l'utonto non vuole gli effettini, guarda nel mondo windows gli aficionados di xp.
L'utonto linux vuole gli effettini :D

Vista è stato scartato perchè fa pena su ben altri fronti e poi realisticamente a voi piace la grafica di Vista? a me quelle finestre traslucide mi sanno tanto di WC :ciapet:

poi ho notato che molti utenti windows si stanno interessando a linux e in particolare ubunbut proprio per via di Compiz e del cubo

del resto se non fossero interessati agli effettini perchè diavolo cambierebbero cellulare ogni 3 settimane puntando ogni volta a quello con più icone colorate, fading e compagnia bella?

Fil9998
07-04-2009, 17:38
no porn, no party!
:D :D :D :D
eddaì... se ci togliete gli effetti roboanti da circo Barnum
con cosa li smerdiamo gli utenti Win ??
:D :D :D

comunque, da utente KDE... ho usato per un anno e mezzo gnome perchè KDE4 solo ora è affidabile, seppur non ancora completo in toto...
gli sviluppatori KDE han fatto un salto nel buio... carpiato appallottolato....

è vero che molte distro vista la malparata han lasciato il doppio binario KDE3.5 o 4 ... ma tanta gente s'è fatta male.
i gnomisti son più conservativi .. (qualcuno dice spenti e noiosi) ... e preferiscono evolvere più gradualmente...

imho apprezzabile.

R4iDei
07-04-2009, 17:50
no porn, no party!
:D :D :D :D
eddaì... se ci togliete gli effetti roboanti da circo Barnum
con cosa li smerdiamo gli utenti Win ??
:D :D :D


Guarda dobbiamo stare attenti a parlare di ste cose che partono flame a rotella :rolleyes:... e infatti non ne voglio parlare

Volevo solo precisare che non penso ci sarà roba particolarmente sborona, ma cmq l'eye candy si :) Non credo che compiz morirà, probabilmente lo adatteranno al nuovo gnome qualunque forma esso avrà e avremo di tutto di più

Barra
07-04-2009, 18:05
X me compiz potrebbe anche morire visto che non sono stati in grado di accordarsi con i 2 DE principali e si sono creati doppioni su doppioni.
Avessero tenuto compiz x gli effetti tamarri su KDE e gnome ci saremmo avanzati 2 riscritture del cubo che ruota.

A parte questo gnome 3 sarà l'unione di tanti esperimenti: gnome on line desktop, i di cui parlavo sopra (che diavolo di nomi), spero gnome do per la sua grande modularità e flessibilità ecc. Semplicemente si integrano i migliori strumenti e le migliori idee nate su gnome in questi anni.
Lavorando insieme poi si otterrà qualcosa IMHO di unico e spettacolare. Sono molto molto fiducioso.

Una curiosità: c'è ancora De Icaza alla guida di gnome?

R4iDei
07-04-2009, 18:17
Una curiosità: c'è ancora De Icaza alla guida di gnome?

Non lo so. Si occupa a tempo pieno di mono a quanto ne so io, quindi potrebbe aver delegato!

Barra
07-04-2009, 22:14
Spero di no,
L'uomo ha dimostrato di avere le capacità di forzare la mano alla comunità (ricordo le polemiche per le richieste ritenute stupide da molti sviluppatori per forzare tutti gli applicativi ad avere un look il più possibile uniforme (icone, posizione delle opzioni ecc) senza esagerare ottenendo però risultati spettacolari.

Il fatto che GNOME è sul 100% delle distro enterprise (ok 99% lasciando a mandriva un ottimistico 1%) è merito suo.

Al tempo stesso Mono si sta evolvendo così rapidamente perchè il ragazzo è un genio, avessi 1miliardo di euro da investire lo metterei a fondo perduto nei suoi progetti, sono certo che in poco tempo frutterebbe almeno il doppio.

pabloski
07-04-2009, 22:19
sperando che Mono non diventi un boomerang per Icaza, Novell e la comunità Linux

ricordiamo sempre che MS ha i brevetti sull'architettura del CLI

Barra
08-04-2009, 14:18
Penso che sia difficile, è nell'interesse di tutte le grandi aziende (MS esclusa) l'evoluzione di linux. Se si inizia una guerra di brevetti x MS si può solo mettere male, IBM, SUN, Apple (a cui fa comodo che mono si sviluppi come alternativa a .net), palm ecc hanno migliaia di brevetti che ms sta + o meno violando.

Sarebbe una guerra senza fine.

andre87
08-04-2009, 15:22
Penso che sia difficile, è nell'interesse di tutte le grandi aziende (MS esclusa) l'evoluzione di linux. Se si inizia una guerra di brevetti x MS si può solo mettere male, IBM, SUN, Apple (a cui fa comodo che mono si sviluppi come alternativa a .net), palm ecc hanno migliaia di brevetti che ms sta + o meno violando.

Sarebbe una guerra senza fine.

Credo anche io, comuque per quanto riguarda l'evoluzione dello gnomo la cosa si fa mooolto interessante

pabloski
08-04-2009, 15:34
un confronto in tribunale sarebbe molto interessante

alcuni hanno detto in passato che MS si rifiuterebbe di acconsentire a qualsiasi richiesta della corte, ma sono sicuro che gli avversari chiederebbero come prima istanza l'ispezione del codice di windows al fine di individuare eventuali violazione di proprietà intellettuale

pensate che bello scontro :D Ballmer comincerebbe a lanciare sedie contro la giuria :sofico:

R4iDei
08-04-2009, 15:39
Io spero che il thread non si trasformi nel solito "mono vs resto del mondo" :stordita:

Barra
08-04-2009, 16:09
Riporto tutto sui binari originali:

Leggevo sul sito di Cimi di come le attuali GTK+ non supportano menu arrotondati. Spero che la cosa sia sistemata nella prossima versione, il mockup riportato qui (http://www.cimitan.com/murrine/node/124) non è il massimo ma dà comunque interessanti spunti.

R4iDei
08-04-2009, 16:44
Da quanto dice cimi è possibe utilizzando l'rgba (ed è possibile anche tanta altra roba), ma non so come sia la situazione odierna. Non so perchè non viene praticamente usata

Barra
08-04-2009, 18:12
Penso che si sia sperimentato molto e anche molte cose strane. Ora è ora ti tirare le somme e implementare in GTK le cose buone che ci sono in giro.
Includere clutter (sul quale anche Canonical sta investendo molto tempo) è stata imho una scelta geniale ma non basta, spero realmente che venga rivista tutta la gestione dei temi (si era parlato di CSS, non so se è la risposta migliore in un ambiente desktop che si sta spostando verso le 3 dimensioni).

Di idee valide imho ce ne sarebbero già abbastanza per garantire un vero passo in avanti, vedremo come riuscità il team di sviluppo a portare a termine questi concetti senza perdersi in stupidate.

Penso comunque che poter portare le applicazioni gtk2 alle gtk3 senza dover riscrivere da capo tutto sia una mossa molto più intelligente di quanto fatto con KDE. Davvero non era possibile per trolltec creare degli step di compatibilità come fatto con le GTK?

Dcromato
08-04-2009, 19:04
Davvero non era possibile per trolltec creare degli step di compatibilità come fatto con le GTK?

beh trolltech è un'azienda...non so quanto interessava a trolltech la retrocompatibilità di un prodotto che nasceva per tanti altri scopi.

Barra
08-04-2009, 20:47
non credo che sia proprio così. Tante aziende hanno programmi commerciali sviluppati in qt3, non c'era interesse nel garantire un'evoluzione graduale?

Questo a prescindere dal mondo linux (qt non è usato anche da Adobe e da tante altre aziende?)

Fil9998
09-04-2009, 11:59
Davvero non era possibile per trolltec creare degli step di compatibilità come fatto con le GTK?

.. se non ricordo male c'eran problemi di licenze... bhò... certo è stato un salto a piè pari senza appiglio...
fortuna ceh dopo un po' di rotoloni stan tornando in piedi, ma la cosa è stata non poco azzardata

Barra
09-04-2009, 13:11
Infatti, ma visti i precedenti chi avrà mai il coraggio di usare KDE in ambienti enterprise?
Con tutti i suoi difetti GTK e gnome hanno dimostrato di poter essere sfruttati per progetti a lungo, lunghissimo termine.

Sul futuro del gestore dei temi si sa qualcosa? è uno degli aspetti IMHO fondamentali. Garantire uniformità a tutti i componenti del sistema (compresi quelli che vengono lanciati da root) è uno degli obbiettivi fondamentali.

Spero poi che venga creato uno strumento per sincronizzare informazioni tra dispositivi, in grado di interfacciarsi con dispositivi mobile e magari altri applicativi web. Uso (e vendo) spesso CRM ed ERP e imho non sarebbe difficile dare ad evolution un insieme di tools per sincronizzarsi con cellulare, erp, magari google docs, magari sistemi voip (asterisk e c.) ecc....

ArtX
09-04-2009, 16:35
Infatti, ma visti i precedenti chi avrà mai il coraggio di usare KDE in ambienti enterprise?
Con tutti i suoi difetti GTK e gnome hanno dimostrato di poter essere sfruttati per progetti a lungo, lunghissimo termine.


gnome viene sostenuto ed usato in ambienti enterprise esclusivamente perchè le GTK sono LGPL e permettono di svilupparci software closed-source.
Questo ha portato anche un maggior interesse nelle aziende quali redhat, novell, etc... ad aiutare nella stabilità di questo progetto. (kde3.5 è una roccia, ma gnome riesce ad esserlo ad ogni realase +o-).
Ora, con le QT4.5 magari la situazione può cambiare. Sinceramente gnome è un ottimo progetto, ma le gtk sono qualcosa che và ormai cestinato.

pabloski
09-04-2009, 17:14
senza contare che ormai le QT hanno tre licenze, quella commerciale, lgpl e gpl 3

R4iDei
09-04-2009, 17:43
Vi prego non iniziamo!!!!!!!!!! Abbiamo detto niente mono vs resto del mondo, facciamo anche niente gtk vs qt. Che ne dite?:Prrr:

Barra
09-04-2009, 17:44
Non penso che le cose cambieranno molto per le grandi aziende. Ora GTK integra clutter, le vecchie librerie saranno in parte riscritte e questo imho darà una marcia in più anche rispetto a QT. Senza contare che come già detto le aziende sono più interessate alla continuità garantita da GTK che dalle pornografiche evoluzioni tecniche di QT.

Quello che si può vedere in gnome-shell è spettacolare. Graficamente curato, bello e soprattutto incredibilmente funzionale. E' solo una bozza ma si vedono potenzialità che IMHO non si sono mai viste in KDE.

A tale proposito: di gnome 2.28 cosa si dice? dovrebbe contenere una serie di modifiche necessarie per arrivare alle gtk3, tutta roba poco appariscente per gli utenti. Ulteriori novità?

R4iDei
09-04-2009, 17:51
Non penso che le cose cambieranno molto per le grandi aziende. Ora GTK integra clutter, le vecchie librerie saranno in parte riscritte e questo imho darà una marcia in più anche rispetto a QT.

Senza contare che come già detto le aziende sono più interessate alla continuità garantita da GTK che dalle pornografiche evoluzioni tecniche di QT.

Ok, premesso il mio post precedente, mi sai dare qualche sito che mostra le possibiltà di gtk con clutter? Immagino che per riscrittura non intendi delle api, visto che pare vogliano garantire la compatibilità vero? Hai dati concreti su cosa verrà reimplementato?

pabloski
09-04-2009, 18:05
in ogni caso quel che viene fuori è che nei prossimi 12 mesi i concorrenti closed source verranno spiazzati

non penso che riusciranno a tenere il ritmo

si prospetta un futuro molto molto interessante....

stai giusto rimuginando oggi sulla possibilità di un macos basato su linux...che dite sarebbe follia? tenete presente prima di scartare l'idea delle interessanti performance da xPud e Moblin, cosa non fattibile con MacOS ( Mach pesa sapete )

R4iDei
09-04-2009, 18:12
stai giusto rimuginando oggi sulla possibilità di un macos basato su linux...che dite sarebbe follia? tenete presente prima di scartare l'idea delle interessanti performance da xPud e Moblin, cosa non fattibile con MacOS ( Mach pesa sapete )

Stavi? Che intendi per macos basato su linux? Intendi aqua + kernel linux invece dall'attuale? Possibilissimo ma non vedo perche dovrebbero farlo :) E poi a noi che ce fregherebbe :D?

Barra
09-04-2009, 18:45
io ho compilato + volte gnome-shell con questa guida (http://pollycoke.net/2009/03/14/gnome-3-shell-per-ubuntu-intrepid-in-mezzora/). Ora dopo l'upgrade a jaunty non mi funziona più, magari non centra una mazza ma dà un sacco di errori.

Qui alcuni screenshot (http://live.gnome.org/GnomeShell/Screenshots) e un video:
http://www.youtube.com/swf/l.swf?swf=http%3A//s.ytimg.com/yt/swf/cps-vfl89157.swf&video_id=kcpndKUx4pc&rel=1&eurl=&iurl=http%3A//i4.ytimg.com/vi/kcpndKUx4pc/hqdefault.jpg&sk=xR_IS_4sgImzauanrR6DIu1K4ipkeKvlC&cr=US&avg_rating=3.85714285714&length_seconds=33&allow_ratings=1&title=Gnome%20Shell%20on%20Ubuntu%209.04(Jaunty)%20Alpha%206

Vengono compilati un metacity-clutter e un clutter. in più parti sui blog di sviluppatori gnome si parla di come non avesse senso riscrivere da 0 tante cose quando c'erano già cose come clutter belle, stabili, potenti.

Per la riscrittura si, si parla di API. Già da gnome 2.24 hanno iniziato ad introdurre delle modifiche per portare i programmatori a un lento e indolore passaggio. Fidati che ci saranno grandi stravolgimenti, soprattutto nell'introduzione di molte novità

IMHO Apple potrebbe integrare GTK3 e clutter nella loro piattaforma e in cambio di un piccolo aiuto alla comunità (magari alla webkit) ottenere qualche bell'applicativo e tanti sviluppatori.

pabloski
10-04-2009, 09:16
roadmap arrivata http://mail.gnome.org/archives/gtk-devel-list/2009-April/msg00048.html :D

masand
10-04-2009, 10:56
Da quanto dice cimi è possibe utilizzando l'rgba (ed è possibile anche tanta altra roba), ma non so come sia la situazione odierna. Non so perchè non viene praticamente usata

Io lo uso:

http://img168.imageshack.us/img168/203/immagineavn.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=immagineavn.jpg)

Nei temi predisposti, basta mettere l'opzione "TRUE" nella sezione relativa a RGBA.

Non è attivo su tutto, ma cimi, nel suo sito credo abbia una programmino che attiva tale feature.

Un saluto a tutti...
masand

Barra
10-04-2009, 11:09
Beh si parlava di RGBA per 'arrotondare' gli angoli delle finestre e dei menu.

Il mockup che avevo postato era pieno di cose tondeggianti, IMHO decisamente troppo tondeggianti ma cmq era carino. Cimi è CMQ un mito, io sto usando il tema Candido-graphite e IMHO è spettacolare!

http://img9.imageshack.us/img9/8286/candidographitecompiz2j.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=candidographitecompiz2j.jpg)

masand
10-04-2009, 12:43
Beh si parlava di RGBA per 'arrotondare' gli angoli delle finestre e dei menu.

Il mockup che avevo postato era pieno di cose tondeggianti, IMHO decisamente troppo tondeggianti ma cmq era carino. Cimi è CMQ un mito, io sto usando il tema Candido-graphite e IMHO è spettacolare!

http://img9.imageshack.us/img9/8286/candidographitecompiz2j.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=candidographitecompiz2j.jpg)

Cortesemente, non usate immagini a risoluzione alta perché si rischia di appesantire troppo il forum e spaginarlo.

Grazie.

In questo caso l'ho editato io.

Un saluto a tutti...
masand

Slayer86
10-04-2009, 13:08
IMHO Apple potrebbe integrare GTK3 e clutter nella loro piattaforma e in cambio di un piccolo aiuto alla comunità (magari alla webkit) ottenere qualche bell'applicativo e tanti sviluppatori.

questo renderebbe (per me...) apple meno insopportabile... ma sinceramente ne dubito... la loro politica in quanto a closed e stronzagine non è certo seconda a nessuno!

Barra
10-04-2009, 14:17
Cortesemente, non usate immagini a risoluzione alta perché si rischia di appesantire troppo il forum e spaginarlo.

Grazie.

In questo caso l'ho editato io.

Un saluto a tutti...
masand

Scusami, non mi ero reso conto della dimansione. Ho premuto invia e sono scappato da questo computer. Non succederà nuovamente!

questo renderebbe (per me...) apple meno insopportabile... ma sinceramente ne dubito... la loro politica in quanto a closed e stronzagine non è certo seconda a nessuno!

Beh con Webkit ha preso dalla comunità qualcosa di discreto (khtml) e ha reso molto di + e ora sta riprendendo (grazie alle modifiche introdotte da Google e da altri). Apple potrà permettersi di continuare a sviluppare indipendentemente tutte le tecnologie che sono alla base di un sistema operativo?

pabloski
10-04-2009, 15:05
credo che allo stato attuale nessuno potrà permettersi di sostenere il continuo sviluppo di un sistema operativo

se ne accorgerà MS quando cercherà di mettere nero su bianco singularity

fino ad ora hanno campato di rendita su un os di 20 anni

poi alla fine il gioco non vale la candela....mantenere un os, testarlo su un mucchio di hardware, tenere il passo con le evoluzioni sempre più frequenti e radicali dell'hardware sta diventando un problema

prendete il caso di linux ad esempio....intel sviluppa larrabee e crea i driver per linux, intel sviluppa l'ich10 e fornisce le patch per il kernel, intel si accorge di un casino con le schede e1000 e riesce a fornire una patch in tempi rapidissimi

è più facile in sostanza lavorare cooperativamente su un'entità comune che dover ogni volta reinventare la ruota

del resto in tutti gli altri settori dell'ingegneria è stato così da sempre...nessuno reinventa più la vite, la comprano e le dimensioni, il tipo di filettatura sono standardizzate

linux è lo standard comune su cui basarsi

con questo non dico che non si dovrà più innovare e infatti haiku, l4, in certa misura hurd fanno proprio questo....il punto è che l'opensource rende più conveniente collaborare che farsi la guerra

R4iDei
10-04-2009, 16:43
Io lo uso:

http://img168.imageshack.us/img168/203/immagineavn.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=immagineavn.jpg)

Nei temi predisposti, basta mettere l'opzione "TRUE" nella sezione relativa a RGBA.

Non è attivo su tutto, ma cimi, nel suo sito credo abbia una programmino che attiva tale feature.

Un saluto a tutti...
masand

Io però non capisco una trasparenza del genere nel task manager... voglio dire a che serve? Tra l'altro è anche fastidiosa perchè non mi pare ci sia blur.

Quello che servirebbe è un sistema che rende trasparente alcune parti delle finestre e applica un blur SEMPRE. Cioè io metto un tema che mettiamo abbia una certa trasparenza sulla barra del titolo, ecco il blur deve essere settato dal tema e deve funzionare su qualsiasi scheda. Adesso è un casino :F

E ad essere sincero non ho capito molto bene quale siano le reali potenzialità di rgba, e soprattutto cosa vogliono crearci. Una cosa utile, ovviamente secondo me, è quello che dicevo sopra

R4iDei
10-04-2009, 16:46
credo che allo stato attuale nessuno potrà permettersi di sostenere il continuo sviluppo di un sistema operativo
[cut]...




No io non penso, non condivido la tua visione dell'attuale situazione. Inoltre la ruota viene reinventata più e più volte anche in gnu/linux, e se fosse così facile/figo/conveniente sviluppare softare/driver/patch per linux non ci troveremmo nella situazione attuale. Ovviamente mi piacerebbe avere una visione come la tua!

Odio essere pedante, ma vorrei di nuovo pregare tutti di rimanere IT (si è capito che il thread mi interessa?:Prrr: )

R4iDei
10-04-2009, 21:42
Comunque a leggere la roadmap non è che sia così sicura un'integrazione con clutter, o meglio non nella versione 3.0

Barra
11-04-2009, 07:19
Infatti mi ha molto stupito, posso però assicurarti che allo stato attuale è necessario per farci girare su gnome-shell. Nella mattinata faccio qualche prova per far ripartire gnome-shell e magari posto qualche immagine.

Può però essere che decidano di tenere clutter come una dipendenza di gnome e lasciarla quindi separata da gtk (IMHO scelta sbagliata). Attendo comunque fiducioso.

Effettivamente ho riletto la roadmap (attualmente non definitiva) e dice:
Wishlist items for 3.x

# Allow usage of projective transformations in the toolkit (when suported by the hardware, use 2D fallbacks instead), possibly via clutter integration (to utilize GL features) or adding 3D capabilities into Cairo (like extending the transformation matrices).


quindi arriverà in una 3.non so cosa.

pabloski
11-04-2009, 09:56
ma possono permetterselo? il punto è che senza effettini l'utonto non lo acchiappi

quindi o implementano un'API Cairo o integrano Clutter ma devono farlo e presto anche

Barra
11-04-2009, 10:06
Aspetta, se parliamo di GTK3 non necessariamente parliamo anche di gnome3.

Gnome3 userà clutter, senza forse. Poi tra qualche tempo saranno integrate in GTK ma non cambierà nulla per i nostri desktop. Le differenze saranno principalmente per gli sviluppatori, immagino che l'integrazione si porterà dietro delle semplificazioni per loro.

Uff sto provando a ricompilare gnome-shell ma su jaunty non va una mazza!

AleLinuxBSD
11-04-2009, 10:38
Io avevo sentito che Gnome 3 probabilmente sarà disponibile a maggio del 2010.
Per ulteriori info:
Planning for GNOME 3.0 (http://live.gnome.org/ThreePointZero/Plan)
GNOME 2.27.x/2.29.x Development Series (http://live.gnome.org/TwoPointTwentyseven)

masand
11-04-2009, 12:00
Io però non capisco una trasparenza del genere nel task manager... voglio dire a che serve? Tra l'altro è anche fastidiosa perchè non mi pare ci sia blur.

Quello che servirebbe è un sistema che rende trasparente alcune parti delle finestre e applica un blur SEMPRE. Cioè io metto un tema che mettiamo abbia una certa trasparenza sulla barra del titolo, ecco il blur deve essere settato dal tema e deve funzionare su qualsiasi scheda. Adesso è un casino :F

E ad essere sincero non ho capito molto bene quale siano le reali potenzialità di rgba, e soprattutto cosa vogliono crearci. Una cosa utile, ovviamente secondo me, è quello che dicevo sopra

Semplicemente il blur non l'ho settato io :)

Lo si fa, come al solito, da Compiz ;)

Un saluto a tutti...
masand

R4iDei
11-04-2009, 17:21
Semplicemente il blur non l'ho settato io :)

Lo si fa, come al solito, da Compiz ;)

Un saluto a tutti...
masand

Vabe, non possiamo settare na cosa la e una cosa qua :D

R4iDei
11-04-2009, 17:22
Aspetta, se parliamo di GTK3 non necessariamente parliamo anche di gnome3.

Gnome3 userà clutter, senza forse.

Si infatti, stupidamente non ci avevo pensato!

masand
11-04-2009, 17:30
Vabe, non possiamo settare na cosa la e una cosa qua :D

Ni,
in realtà sono caratteristiche sfruttate dal compositor quindi, dato che il compositor utilizzato è Compiz, è appunto lì che devi agire...

Se invece il il compositor fosse incorporato, allora la cosa potrebbe essere differente e molte impostazioni si potrebbero fare magari anche da menù contestuali, senza per forza agire da un pannello di controllo...

Un saluto a tutti...
masand

Barra
11-04-2009, 18:07
Parlando di gnome3/gtk3 bisogna dare atto agli sviluppatori che non hanno fatto la follia di riscrivere tutto non garantendo compatibilità.

Gimp, evolution, totem, nautilus, brasero ecc nessuno di questi dovrà essere riscritto. Tutti saranno probabilmente modificati ma immagino che si tratterà di poca roba.

E apprezzo ancora di + la scelta di usare per gnome3 clutter senza creare adhoc tecnologie simili. Clutter è stabile, affidabile, consente di creare roba grafica. E non vedrei male nemmeno la fusione tra cairo e clutter (possibile? non so) all'interno di GTK per ottenere effetti 2,5d o 3d a seconda delle necessità.